Eventi

Civitanova, domenica concerto tributo a Ligabue in piazza XX Settembre

Civitanova, domenica concerto tributo a Ligabue in piazza XX Settembre

Il tributo a Ligabue per definizione, con la massima attenzione ai dettagli, uno spettacolo fedele nei minimi dettagli che riassume tutta la carriera del Liga: è questo lo spettacolo che andrà in scena domenica 4 agosto, in piazza XX Settembre, ad ingresso libero (Inizio ore 21,30), con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Special guest della serata, il chitarrista Federico Poggipollini La Marlon Brando band nasce a Civitanova Marche nel 2005 dall'incontro di musicisti che condividono la stessa passione: la musica di Luciano Ligabue, il rocker di Correggio. La formazione iniziale subisce diverse variazioni sino ad agosto del 2016 quando la band sembra raggiungere la line up definitiva. Il gruppo si esibisce da tempo sulla scena marchigiana con enorme successo, ottenendo un ottimo riscontro tra i molti fans conquistati. Durante le esibizioni gli spettatori sono trascinati dalla musica in un vortice di emozioni che evoca tutte le sensazioni e le atmosfere di un autentico concerto del Liga. Tutto ciò è reso possibile dall'accuratezza nella scelta dei brani da eseguire sul palco ma soprattutto dalla passione, l'impegno e l'energia che i sei componenti mettono in gioco per realizzare al meglio i pezzi selezionati. La scaletta è studiata nei minimi particolari per garantire uno spettacolo musicale e scenico indimenticabile per chiunque lo ascolti. Formazione: FRANCESCO BRACALENTE: Voce, GIORGIO PESCI: Chitarra elettrica, acustica, steel e cori MARCO FRUDONI: Chitarra elettrica,acustica e cori, ALESSANDRO PERINI: Basso, CARLO GASPARRINI: Tastiere e programmazione e SIMONE RAGGETTI: Batteria e Percussioni  

02/08/2019 12:23
A San Ginesio la mostra fotografica  "Neglected Roots"

A San Ginesio la mostra fotografica "Neglected Roots"

Domani, sabato 3 agosto, al via Neglected Roots,  la mostra fotografica di Laura Frasca a San Ginesio Il reportage fotografico nel Kalimantan (Foresta del Borneo) è stato esposto quest’anno allo Human Rights Festival di Bologna. L’evento è organizzato dall’associazione G-Lab laboratorio di idee e Comune di San Ginesio, per il progetto ”Lumière: proiezioni, immagini e parole”. Si terrà alle ore 19, presso il loggiato di San Tommaso e Barnaba. L’ingresso è gratuito. Il progetto fotografico Neglected Roots di Laura Frasca affronta il tema della scomparsa, sempre più rapida, della foresta del Borneo. Il pomeriggio inizierà con la visita al reportage fotografico, seguirà il dialogo con l’autrice a cura di Silvia Luciani. “Ciò che stiamo negando sono le nostre stesse radici, che ci danno sostentamento ed ossigeno” - afferma la Frasca -. Cosa comporta nell’immediato la scomparsa della foresta? In primis l’estinzione di flora e fauna endemici. I grandi primati, gli oranghi e le scimmie Nasica sono i primi ad esserne colpiti. Il popolo dei Dayak deputati da sempre al compito di proteggere la foresta, si stanno omologando alla globalizzazione e arrendendo alla furia cieca delle multinazionali e quindi irrimediabilmente alla perdita della loro foresta”. L’incontro terminerà con la proiezione del video reportage “Boundless” realizzato da Laura Frasca, Laura Bessega e Silvia Luciani. Un progetto multimediale che è stato esposto allo Human Rights Festival nel 2015, al TedxBologna "Il mondo delle idee"- Torre Unipol di Bologna e al Workout Pasubio di Parma.

02/08/2019 11:57
A Valfornace arriva il Macerata Opera Festival

A Valfornace arriva il Macerata Opera Festival

Continua l’estate a Valfornace all’insegna di appuntamenti di valore culturale e ludico allo stesso tempo. Nonostante tutti i disagi legati alla gestione del post sisma, l’intento dell’amministrazione comunale è quello di mantenere alta l’attenzione su questi territori, offrendo anzitutto ai residenti, ma anche ai tanti turisti che possono godere delle molteplici bellezze naturali incontaminate che il nostro territorio offre, dei veri e propri eventi artistici. Dopo il Festival dei Mieli Novelli, i prossimi appuntamenti vedono Valfornace ospitare due spettacoli teatrali di assoluto pregio. Sono previsti infatti per sabato 3 agosto prossimo, due spettacoli: alle ore 11, in piazza Vittorio Veneto, presso il Parco “Girolamo Varnelli”, in collaborazione con RisorgiMarche, il Macerata Opera Festival presenta l’opera musicale per bambini “Carmensita/Opera kid”, mentre alle 21, sempre in piazza Vittorio Veneto, si terrà lo spettacolo “La terra tremano”, un' opera inedita scritta, diretta e interpretata da Giorgio Felicetti, tra i fondatori del RIVE Festival. L’intera giornata arricchisce pertanto l’offerta promozionale, culturale e turistica del territorio, ed ha lo scopo di inserire la piccola cittadina all’interno dei circuiti regionali e nazionali di eventi di indubbia qualità. L’ingresso agli spettacoli è gratuito.  

02/08/2019 11:29
Macerata si colora di rosso per la Notte dell'opera 2019 (FOTO E VIDEO)

Macerata si colora di rosso per la Notte dell'opera 2019 (FOTO E VIDEO)

Grande successo per la Notte dell'opera a Macerata. La città si è colorata di rosso a partire dalle ore 19:00 con spettacoli (più di trenta quelli in più programma a cui si sono aggiunte diverse repliche), che si sono alternati dallo Sferisterio a Corso Cavour. Grazie alla particolare collaborazione dei negozi, per la prima volta, il tema #rossodesiderio ha decorato anche le vetrine e l'arredo urbano. Macerata si è trasformata in un grande teatro a cielo aperto, sede di un "musical" collettivo. Il gran finale è stato in Piazza della Libertà con lo spettacolo del circo El Grito.

02/08/2019 11:20
Torna a San Ginesio la "Festa della Pace 1000 gru per Hiroshima": il programma

Torna a San Ginesio la "Festa della Pace 1000 gru per Hiroshima": il programma

Appuntamento estivo per la comunità di Sanginesina e per tutti gli appassionati del Giappone.  Domenica 4 Agosto al Parco di Colle Ascarano va in scena la X edizione Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima 2019. Il pomeriggio, dalle ore 17,00, sono previsti  laboratori con le sensei Giapponesi in Kimono estivo.  La sera dalle ore 21,00, poi, sono in  programma spettacoli e incontri . Tante le novità di questa edizione: nasce Tà Bù Rù, il Festival Internazionale dei tamburi di Sanginesio e il palco di esordio sarà proprio la Festa della Pace , come primo Paese ospite il Giappone con i Potenti Taiko del Sensei Takuya Taniguchi.   In esclusiva per la Festa della pace di San Ginesio, una T-shirt opera dell’artista Fidia Falaschetti, dedicata alle 1000 Gru di Hiroshima, che vuole essere un invito ad indossare la speranza. Chi vorrà potrà far personalizzare la propria maglietta con il proprio nome in giapponese dalla Sensei Eri. Sarà ospite, inoltre,  il comitato Pride delle Marche con il Presidente Maria Cristina Mochi e Segretario Elvio Ciccardini per un incontro di condivisione. Jimmy Cerquetella ricercatore indipendente  parlerà di frequenze e della Nascita della Rete Telepatica 8G Armony per contrastare la follia della rete 5 G. Ritratti Manga dal vivo con Michela Maurizi della Scuola di Manga di Civitanova. Kamishibai, il contastorie giapponese per immagini a cura di Daniele Monti , narrerà la  "Storia di Sadako Sasaki e delle 1000 gru della Pace”. Bon Odori Danza Spirituale Giapponese d’estate in Kimono connetterà i presenti “con altre dimensioni”. Chie Yoshida, solista di Viola, si esibirà in una deliziosa performance “Preludio " Bach e Brano Tradizionale Giapponese Sakura. Le Sensei Eri Kitagawa e Sachiko Yamaguchi  presenterà una performance a due mani Zen : Shodo (calligrafia Giapponese) a grande formato e Ikebana arte dei fiori viventi. Si vedranno  i meravigliosi Bonsai del Vivaio Natura in Miniatura e potrà sperimentare un laboratorio a cura di Davide Steccioni , per capire i rudimenti di questa antica arte nipponica . Chi vorrà potrà giocare, inoltre,  ad Hagoita un’antica versione del Volano Giapponese e potrà indossare una Yucata estiva per fare un selfie. “Reiwa" la nuova era Giapponese significa Armonia, la Pace ha i suoi colori e le sue frequenze,  questo sarà il tema di questa edizione Arcobaleno. “Festa della Pace”  per creare un evento aggregante a sostegno di un valore  che permanga. Un concetto universale, filtrato attraverso la sensibilità giapponese di una bambina diventata simbolo di pace nel mondo,  dove il dramma si trasforma in speranza, dove la fantasia e la creatività uniti all’intenzione possono essere il motore dei sogni”. L’ evento è organizzato dal Centro Wabisabiculture con la partecipazione del Comune di San Ginesio e della Proloco. Questa  giornata, partecipata e creativa, si basa sul convivio e la scoperta, l’ascolto e la meraviglia, la condivisione e il confronto.

02/08/2019 10:49
Civitanova, modifiche al cartellone autunnale del Teatro Rossini: ecco i nuovi spettacoli

Civitanova, modifiche al cartellone autunnale del Teatro Rossini: ecco i nuovi spettacoli

Modifiche al cartellone del progetto del Teatro Rossini di Civitanova. Al posto degli spettacoli "A cosa servono gli uomini" e "Non svegliate lo spettatore" ci saranno "Un autunno di fuoco" con Milena Vukotic e Maximilian Nisi (il 12 dicembre) e "Se devi dire una bugia dilla grossa" con Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania e la partecipazione di Paola Barale ( il 18 febbraio). I due nuovi spettacoli si uniscono a "Che disastro di commedia", "Alle 5 da me", "Mi amavi ancora", "Belle ripiene", "Call center 3.0". Le variazioni al cartellone degli eventi, che lo rendono altrettanto interessante per il pubblico, sono dovute a elementi o comportamenti indipendenti dalla volontà dell’Azienda dei Teatri di Civitanova e della società organizzatrice. I cambiamenti sono dipesi da problematiche manifestate a livello distributivo.     

01/08/2019 19:10
Civita Beer Fest 2019: il programma completo della terza edizione

Civita Beer Fest 2019: il programma completo della terza edizione

La birra dell'Oktoberfest, in anteprima assoluta 2019 al Varco sul mare, caratterizza il Civita Beer Fest, giunto alla sua terza edizione tra tradizione ed innovazione: nel segno della tradizione tedesca, ma con la cura e il gusto italiano, senza trascurare l'innovazione multiculturale che avanza. Le rappresentanze della ristorazione potranno sposare la birra artigianale per tre giorni tra incontri, presentazioni, mini corsi di cucina e degustazioni curate da Slow Food, in una magica atmosfera di musica nella cornice del Varco sul mare di Civitanova Marche (ex Ente Fiera). L’evento è patrocinato dal Comune, Assessorato al Commercio. Direttamente importata dalla Germania, nelle celeberrime botti in legno, la birra verrà spillata a caduta da mercoledì, data "zero", giorno in cui saranno aperti solo stand gastronomici e beverage, e poi il clou ci sarà nei giorni 8, 9, 10 e 11 agosto, con chiusura il 12. Il tutto allietato da DJ set che apriranno e chiuderanno le quattro serate centrali. “Oltre alla proposta della birra tedesca, quest’anno abbiamo alzato il livello musicale globale – ha spiegato l’organizzatore Andrea De Angelis - venerdì abbiamo un ospite molto speciale, il tastierista di Vasco, Alberto Rocchetti. Oggi più di ieri si sente la necessità di conoscere ciò che il territorio propone e realizza. Da qui l’importanza di dar vita ad un appuntamento fisso di anno in anno, dove produttori e cuochi marchigiani possano affascinare con le ricette antiche o dare una nuova interpretazione della cucina di mare e di terra”.  Il menù propone specialità tipiche tedesche (brezel, brautwurstel e stinco), accompagnate da piatti di fast food come hamburger e tipicità italiane. Da quest'anno anche una novità che sarà svelata solo agli avventori. Il programma prevede, dalle ore 22, giovedì 8 agosto: Lost Dogs, Pearl Jam Tribute; 9 agosto: Vasco live, special guest Alberto Rocchetti “Il lupo maremmano”; 10 agosto: Mannarino & Dintorni, 11 agosto: Monkey Fighters, Foo fighters tribute.  

01/08/2019 16:35
RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

“Le note dei concerti di RisorgiMarche, il festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, sono risuonate come note di speranza per tutti noi e, soprattutto, per i nostri territori. Abbiamo accolto tantissime persone e preso parte a quello che ha voluto essere un inno alla gioia capace di tenere accesi i riflettori su di un’emergenza che continua ancora ad essere vissuta da centinaia e centinaia di famiglie. Certe note, anche se noi marchigiani siamo dei combattenti, ci hanno dato il coraggio per andare avanti e la speranza per il futuro”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, dopo l’ultima tappa della rassegna che ha portato sui piani di Monte Gemmo il cantautore Edoardo Bennato. “Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, San Severino Marche, Apiro, Poggio San Vicino, Sefro e altre realtà del nostro vasto territorio comunitario sono state protagoniste nell’edizione di quest’anno di una rassegna senza eguali. Mi auguro che il format ideato da Neri Marcorè, che non finiremo mai di ringraziare, possa anche negli anni a venire portare nuove tappe in un’area veramente devastata dal sisma ma ricca ancora di tanta fiducia nella rinascita. Sono state migliaia le persone portate dai concerti nei nostri centri. RisorgiMarche è stata una grande occasione per far lavorare le attività dei nostri territori e per muovere quel turismo che rappresenta un volano per la nostra economia. Il festival, non possiamo dimenticarlo, rappresenta un’importante vetrina per tutti e mi auguro che avrà una ricaduta anche per il futuro”. L’Unione Montana Potenza Esino Musone anche quest’anno ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Il presidente Cicconi, prima ancora che finisca l’edizione 2019, è tornato ad esprimere la piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi per le edizioni a venire.  

01/08/2019 16:26
A Civitanova al via Funday Festival: tutto pronto per un weekend a misura di bambino

A Civitanova al via Funday Festival: tutto pronto per un weekend a misura di bambino

Sabato 4 e domenica 5 agosto si alza il sipario sul Funday Festival di Civitanova Alta, un laboratorio esperienziale multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre ai bambini, in un’ottica inclusiva, la possibilità di sperimentare e di comprendere, e ai genitori di esperirsi nel loro ruolo e nel rapporto con i propri figli. L’evento, realizzato dal Comune di Civitanova Marche nell’ambito del brand “Civitanova Città con l’infanzia”, con la direzione artistica di Labilia, si accende alle ore 17.30 e prosegue sino alla mezzanotte, trasformando Civitanova Alta nella cittadella 0-12, un luogo poliedrico a misura di bambini e genitori. Le varie attività, suddivise per aree, sono a durata programmata e questo permette al bambino di fruire di più esperienze sensoriali nello stesso giorno. E allora spazio al corpo con ballo, teatro, i giochi di una volta. Riflettori puntati all’interazione con mamma e papà magari attraverso la pratica del massaggio. Nell’area della manualità i più piccoli impareranno a costruire oggetti e strumenti musicali, riutilizzare materiali di scarto, creare in maniera artigianale con l’arte dell’intreccio e artistica con quella pittorica e del fumetto. Funday Festival dedica grande attenzione anche all’area della mente. La scienza infatti verrà indagata in maniera divertente e curiosa con il laboratorio del professore Andrea Capozucca, esperto di Science Communication; la logica e la pazienza giocheranno le proprie mosse a scacchi; la forza del gruppo si saggerà con i giochi da tavolo; lo stupore sarà invece di casa nel laboratorio di fisica per genitori e figli. Tantissima attenzione sarà poi dedicata agli spettacoli e agli incontri. Tra i protagonisti ci sarà il formatore Andrea Ballabio, in arte Ciccio Pasticcio. Oltre ad un suo spettacolo, Funday Festival ospiterà anche un suo incontro per i genitori su come giocare con i figli. E poi giochi di parole, lo spettacolo su Rosso Malpelo con il patrocinio di Unicef, le letture creative, il laboratorio sul senso civico a cura dell’Associazione Carabinieri in congedo. Appuntamenti da non perdere poi quello con Andrew Magic, il mago non udente e quello con una delle più importanti sand artist italiane, e Gabriella Compagnone. Il vasto programma della due giorni si chiude poi con l’area fun tra giochi di parole, labirinti tecnologici, laboratori di robotica, arte, inglese, illusioni ottiche e l’incredibile camminata sull’acqua che nasconde un’interessantissima spiegazione scientifica, spesso sconosciuta anche ai più grandi. Grazie al contributo dei facilitatori della comunicazione e allo staff formato che guida tutti gli appuntamenti, le attività saranno aperte a bimbi non udenti o con problematiche motorie o cognitive. Per l’occasione, Civitanova Alta sarà raggiungibile comodamente attraverso i bus navetta gratuiti da Civitanova. Si potrà trascorrere il pomeriggio e fermarsi a cena nell’area food attrezzata anche con cene gluten free. Come sosteneva Bruno Munari, “I bambini di oggi sono gli adulti di domani, aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi, aiutiamoli a diventare più sensibili. Un bambino creativo è un bambino più felice”. E Funday sposa alla perfezione questa filosofia.

01/08/2019 15:50
San Severino, concerto di Irama in piazza del Popolo: come cambia la viabilità

San Severino, concerto di Irama in piazza del Popolo: come cambia la viabilità

La macchina organizzativa dell’unica tappa marchigiana del #Giovanipersempre tour del cantante Irama, atteso sul palco di piazza del Popolo per mercoledì 7 agosto alle ore 21, sta lavorando agli ultimi dettagli. L’artista, dopo l’apparizione in tv a “Battiti Live” su Italia 1, in queste ore canterà tra le rovine dell’antico teatro greco di Taormina e poi lavorerà alla scaletta del live nel luogo simbolo della città di San Severino Marche, che già lo scorso anno ha ospitato il concerto di Roberto Vecchioni. Il comando della Polizia locale, intanto, avvisa che il giorno del concerto piazza Del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio saranno chiuse al traffico e alle soste per consentire l’organizzazione e lo svolgersi dell’evento. Dopo le ore 14 l’accesso in piazza Del Popolo, anche alle persone, sarà possibile solo a chi esibirà apposito biglietto o pass d’entrata per i residenti che dovranno presentare documento. Dalle ore 20 tutta la piazza sarà chiusa, con rimozione forzata delle autovetture. Nelle zone interessate sarà comunque collocata apposita segnaletica e sul posto verranno posizionate apposite indicazioni per raggiungere i parcheggi che saranno serviti da servizio di bus navetta grazie alla società Contram Spa. I biglietti per il live di Irama sono ancora  in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it, rivendita ufficiale in città presso Movimondo, e sul circuito Ciato Ticket. Il giorno dell’evento saranno in vendita in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17. Sono acquistabili anche biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.

01/08/2019 13:50
Scoprire Recanati ad agosto: tutte le iniziative

Scoprire Recanati ad agosto: tutte le iniziative

A Recanati un’estate nel nome dell’arte, della poesia e della musica. Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, cantante lirico noto in tutto il mondo e il museo civico di Villa Colloredo Mels custodisce alcune opere di Lorenzo Lotto. Per conoscere al meglio le bellezze artistiche e culturali della città leopardiana, perché non partecipare ai tour tematici nel centro storico e nei musei civici?  Le attività sono ideate dal Comune di Recanati e organizzate da Sistema Museo.  Inoltre, con un solo biglietto unico è possibile visitare l’intero circuito museale cittadino composto da il museo civico di Villa Colloredo Mels (Pinacoteca civica e il museo dell’emigrazione marchigiana), la Torre del Borgo e il museo dedicato a Beniamino Gigli.  “I venerdì sera dedicati alla cultura – ha detto Rita Soccio, assessore a Culture e Turismo - sono un'altra scommessa vinta. È infatti una grande soddisfazione vedere tanti recanatesi ma anche tanti turisti riempire le sale del museo di Villa Colloredo Mels per la splendida mostra sull'Infinito o per il Cinema in Villa, o ancora recarsi sulla torre civica per sentire dei racconti gotici o in visita guidata sul Colle dell'Infinito. Recanati, grazie al grande lavoro fatto in questi ultimi anni sulla culturale e come meta turistica, è stata protagonista in queste settimane di importanti articoli selle maggiori testate nazionali”.  Leopardi tour In occasione dei duecento anni della stesura de L’Infinito di leopardi, oltre alle mostre a Villa Colloredo Mels fino al 3 novembre “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli, sono stati ideati dei “Leopardi tour” tematici.  Il primo  è “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città attraverso gli occhi del poeta recanatese per immergersi nei luoghi che rese immortali nelle sue opere ( tutti i martedì fino al 13 settembre alle 18.30). Un’altra visita, ma in notturna, è “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì fino al 13 settembre alle ore 21) delle mostre a Villa Colloredo Mels per poi concludere il tour al Colle dell’Infinito per ammirare meravigliosi giochi di luce. Inoltre, sarà possibile partecipare a “Infinito experience”, un tour esperienziale accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato da un attore, in una passeggiata a Recanati (fino al 13 settembre dal lunedì al venerdì, ore 12 e 17). Gli appassionati di arte, invece, non potranno lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere il genio di Lorenzo Lotto partecipando alla visita  “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels dove sono custoditi alcune delle sue opere più straordinarie (fino al 13 settembre tutti i venerdì alle 21).  Le novità  Due le novità di quest’anno. “Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre del Borgo, luogo magico e sinistro, dove due fantasmi porteranno con sé racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì fino al 13 settembre alle 22 e alle 23).  Sono invece dedicati agli amanti delle attività all’aria aperta i “Recanati EBIKE rent&tour” che offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero.  Infine, per i gli appassionati di film, una grande novità: “Cinema in Villa”. Film d’autore nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels tutti i venerdì in collaborazione con il Circolo del cinema di Recanati. Inizio spettacolo ore 21.30.  Dog friendly  A Villa Colloredo Mels gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. Il museo civico della città, infatti, è stato riconosciuto tra le 400 strutture culturali e di intrattenimento italiane presenti nel sito Dogwelocme dedicato ai viaggiatori con animali domestici.  Sono molti i turisti che si presentano a Villa Colloredo Mels in compagnia del proprio amico a quattro zampe per ammirare i tesoro che vi sono custoditi, ad esempio, l'Annunciazione di Lorenzo Lotto dove compare il più noto gatto della storia dell'arte.

01/08/2019 12:50
Civitanova, Martellini su Popsophia: "Un format che si dichiara innovativo ma è già superato"

Civitanova, Martellini su Popsophia: "Un format che si dichiara innovativo ma è già superato"

"Verso l’Infinito e oltre… c’è la decenza. La stessa che manca a chi fa un uso iperbolico delle parole per nascondere la miseria di contenuti, per raggirare i fatti con le opinioni, per costruire una confezione dorata alla noia. Chiunque dotato di un minimo di senso critico non può che ammettere che Popsophia è un format che si dichiara innovativo ma in realtà è già superato, è già vecchio e soprattutto è noiosamente ripetitivo. È tramontata definitivamente l’era dei flussi ininterrotti di visitatori che sciamavano per il centro storico di Civitanova Alta. Ora c’è il vuoto nel pomeriggio e si limitano le sedie nella piazza per far apparire meno imbarazzante la scarsa presenza serale" Rosetta Martellini, ex direttrice dei Teatri di Civitanova Marche, non usa giri di parole per commentare, dal suo punto di vista, l'edizione 2019 di Popsophia. "Senza ospiti di punta che fungano da richiamo, tolto il ritorno di Philippe Daverio che però ha interessato solo circa 400 persone, quelli annunciati ma che hanno disertato, un sempre verde Veneziani ospitato codardamente in uno spazio inadeguato per capienza, e una chiusura nel raccoglimento del Teatro Annibal Caro (mentre a pochi chilometri, a Montecosaro erano in più di 10 mila) la retorica pomposa e magniloquente annuncia la trasformazione del borgo in uno “Space oddity”, una città-mostra: installazioni multimediali, immersive e pervasive, si legge. Nella realtà una proiezione per coprire l’eterno cantiere di Palazzo Ducale, una sala giochi nello Spazio Multimediale di San Francesco per rappresentare il futurismo (il “Treno in corsa” di Pannaggi è un optional secondario), e una concessionaria di moto, a disposizione dello sponsor, all’Auditorium Sant’Agostino" prosegue la Martellini. "Una manifestazione su cui si è puntato come astro nascente con un investimento enorme (180 mila euro che fanno più di 22 mila euro a serata), ma che invece appare già bruciata come una stella spenta. Una manifestazione usata dalla attuale amministrazione per farsi propaganda - prosegue l'ex direttrice del Teatri -. Ma dove sono le truppe armate di telefonino che giravano per immortalare “buchi” di pubblico fra un evento e l’altro, e ricercare l’inquadratura più infausta per danneggiare l’immagine ad esempio di Futura Festival definendolo di nicchia? Dove sono? Avrebbero un bel lavoro anche adesso!" "La sfida culturale alza sempre più in alto la propria asticella e richiede programmazione, temi concordati, un approfondimento che costa fatica e impegno e non sono delle canzonette, più adatte al clima della Festa paesana di San Marone, cantate tra un cartone animato e uno spezzone di film, a dare spessore e innovazione a un progetto culturale - conclude la Martellini -. Ci si trincera dietro la missione di “portare la filosofia a livello popolare”, che pure sarebbe uno scopo pregevole, ma la verità è che Popsophia rappresenta solo uno specchio di vanità per chi lo fa e per chi lo organizza. E il pubblico se n’è accorto ampiamente: l’evento popolare non raccoglie più il popolo, il popolo migra altrove. Ma chi nella nostra città vive di turismo non ha il coraggio di levare una critica a questo autunno culturale? Sarebbe legittima e motivata se a questo si aggiunge inoltre una programmazione con serate di punta sovrapposte e la prospettiva di avere una doppia stagione teatrale perché l’assessorato alla cultura non si degna di coinvolgere l’azienda Teatri di Civitanova, che nel suo nome porta la sua mission, evidenziando arroganza e scarsa visione istituzionale."

01/08/2019 11:30
Domani appuntamento con la FORM a Serrapetrona con Two Sides

Domani appuntamento con la FORM a Serrapetrona con Two Sides

Secondo appuntamento della FORM con la rassegna Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità. Dopo il primo concerto di Caldarola, molto apprezzato dal pubblico che ha affollato il Castello di Croce, domani, 2 agosto, è la volta del Quartetto d’archi Musicauna che propone Two sides, con musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn, Ryūichi Sakamoto, Bill Evans.  Il concerto, a ingresso libero, si svolge a partire dalle 21:15 nel Giardino della Chiesa di San Francesco di Serrapetrona. E proprio il Comune dell’entroterra maceratese ospita anche il terzo appuntamento, in programma lunedì 5 agosto in piazza Santa Maria. Protagonista Nino Rota Ensemble con Musica, cinema & more; un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte. Chiusura in grande stile a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni, mercoledì 7 agosto, interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto. La rassegna musicale fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto, sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche, realizzato in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona, di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore.

01/08/2019 11:10
Colmurano, posticipato al 4 agosto il “Raduno di Moto e Auto d'Epoca”

Colmurano, posticipato al 4 agosto il “Raduno di Moto e Auto d'Epoca”

Nemmeno un violentissimo temporale scoraggia il “Raduno di Moto e Auto d'Epoca” di Colmurano, che è stato posticipato a domenica 4 agosto. Un brutto temporale estivo si è abbattuto su Colmurano e non solo la scorsa domenica, proprio quando tutto era pronto per dare il via al trentesimo “Raduno di Moto e Auto d'Epoca” che la Società Operaia di Colmurano aveva scrupolosamente organizzato ottenendo, contrariamente alle previsioni meteorologiche, una inaspettata quantità di iscrizioni. "Domenica 4 agosto si riparte - ha spiegato il Presidente della Società Operaia di Colmurano, Mario Lambertucci -. È il trentesimo anniversario e non potevamo assolutamente mancare a questo appuntamento. Costi quel che costi, noi lo faremo! Abbiamo ricevuto un numero incredibile di iscrizioni e non potevamo deludere i nostri amici amanti dei motori. Inoltre, il nostro è una specie di messaggio che vogliamo lanciare a tutti coloro che nella nostra martoriata regione, per svariati motivi, hanno bisogno di non perdere la speranza e il coraggio: non dobbiamo mai lasciarci abbattere dalle avversità, e se vogliamo ottenere qualcosa, dobbiamo sempre rimetterci in gioco!" "Tranne la data, tutti gli eventi e gli orari della domenica, che avevamo indicato nel volantino che stiamo ancora distribuendo, rimarranno invariati - conclude Lambertucci -. Così come il percorso che ci condurrà al “Museo della Vespa” di Pollenza, e la rituale tappa presso i “Vivai Bellesi”, dove rinfrancheremo il corpo e lo spirito. Vi consiglio inoltre, di non lasciarvi scappare i nostri menù, che abbiamo deciso di rinnovare completamente in occasione di questo particolare anniversario."  

01/08/2019 10:00
RisorgiMarche, Edoardo Bennato incanta: gran festa per il compleanno di Marcorè (FOTO E VIDEO)

RisorgiMarche, Edoardo Bennato incanta: gran festa per il compleanno di Marcorè (FOTO E VIDEO)

Dopo il rinvio dovuto al maltempo che ne ha causato lo slittamento rispetto alla data originaria del 28 luglio, si è tenuto oggi alle Piane di Monte Gemmo - tra i territori comunali di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata e Pioraco - l'atteso concerto di Edoardo Bennato per RisorgiMarche 2019. Sono stati circa 5 mila i fan che si sono messi in cammino, sin dal primo mattino, sui circa otto chilometri di percorso (disvello complessivo di 620 metri) previsti prima dell'arrivo sul Monte Gemmo.  L'artista ha regalato al popolo marchigiano una performance straordinaria di circa due ore assieme alla propria band, ripercorrendo i grandi successi della sua lunga carriera. La giornata è stata ancor più memorabile visto il concomitante compleanno di Neri Marcoré, la cui famiglia era oggi interamente presente alle Piane di Monte Gemmo.  Presenti anche i sindaci di Pioraco ed Esanataglia, oltre ai ragazzi della Anffas Onlus Sibillini. Da segnalare, nel clima di festa, due trasporti al pronto soccorso: si tratta di una persona che ha accusato un malore a causa del caldo e di un ferito dopo una caduta da cavallo. 

31/07/2019 21:55
Camerino, giovani musicisti del "Nelio Biondi" sul palco con Andrea Bocelli

Camerino, giovani musicisti del "Nelio Biondi" sul palco con Andrea Bocelli

Camerino protagonista a Lajatico al Teatro del Silenzio. Hanno suonato sul palco accanto ad Andrea Bocelli otto ragazzi dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino, diretto dal maestro Vincenzo Correnti. Dopo il rinvio a causa del maltempo dello spettacolo “Ali di libertà”, che era in programma sabato 27 luglio, Lajatico ha ospitato lo show ed è tornato in scena, proponendo una serata enormemente coinvolgente. Il sindaco Sandro Sborgia è tornato in Toscana, oltre al maestro Correnti, sottolineando l’ospitalità e la gentilezza con cui è stato accolto da Andrea Bocelli e dagli artisti presenti nella sua tenuta. La fondazione che porta il nome del celebre maestro costruirà la Scuola della Musica a Camerino, che sarà punto di riferimento per l’intero territorio e proprio a questa causa la fondazione ha deciso di dedicare la raccolta fondi. Tanti i video che stanno circolando in questi giorni con diversi personaggi dello spettacolo che si sono fatti portavoce della campagna solidale. “Nonostante lo spettacolo sia stato rimandato, per i ragazzi sabato è stata comunque un’occasione di crescita umana e professionale perché hanno vissuto un ambiente a loro completamente estraneo – ha detto il maestro Correnti – Poi il fatto di essere sul palco lunedì ed esibirsi direttamente in scena è stata una grande emozione. La musica è un patrimonio a disposizione di tutti e la nuova scuola che sarà costruita a Camerino sarà un dono prezioso per l’intero l’entroterra. Per questo invito tutti a contribuire con un sms o da rete fissa, donando al numero 45580. La campagna solidale sarà attiva fino al 3 agosto”.  Lo spettacolo sarà trasmesso su Rai1 il 14 settembre quando si vedrà anche il video che la Fondazione ha girato a Camerino insieme ad Andrea Bocelli e alcuni ragazzi dell’istituto Nelio Biondi.  

31/07/2019 18:50
Sabato a Treia la 2° edizione "Gran Galà dei Sibillini": ospiti Povia, Lighea, Operapop e Alex Fox

Sabato a Treia la 2° edizione "Gran Galà dei Sibillini": ospiti Povia, Lighea, Operapop e Alex Fox

Si avvicina una delle serate più interessanti del panorama musicale di questa estate, un appuntamento oltretutto impreziosito dalle finalità benefiche. Sabato 3 agosto, alle ore 21.30, in Piazza della Repubblica a Treia avrà luogo il “Gran Galà dei Sibillini”, seconda edizione di un evento inserito nel progetto “RiparTiAmo! Sibillini in Musica” che, attraverso grandi concerti e in collaborazione con MarcheInvita, mira a rivalutare il territorio marchigiano dopo il grave terremoto del 2016. Come nel 2018 (vi furono tappe di successo, di pubblico e critica, a Montefortino, Serrapetrona, Loro Piceno e Falerone) la serata si svolgerà in un centro storico all’interno del cratere sismico. Sarà realizzata in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero dei Beni e delle attività culturali, l'Amat, della Città di Treia, Ente Disfida, ed avrà il patrocinio dell' ANCI e del Parco Nazionale dei Sibillini. Alla base di questa iniziativa c’è la bella e lodevole idea dell'associazione culturale Opera Sound di Pesaro che vuole così rivalutare anche artisticamente e culturalmente i centri storici dei comuni colpiti dal terremoto. Lo fa mediante la partecipazione e l'esibizione dal vivo di grandi artisti del panorama musicale italiano come Povia, il chitarrista argentino Alex Fox ed ancora Lighea e gli Operapop. Figure di altissima levatura e in alcuni casi con radici proprio nelle Marche, quindi ancor più sensibili e determinate a far rinascere i nostri luoghi. Presenteranno la serata Luigi Brecciaroli e Daniela Gurini. Musica ma non solo, verranno presentati importanti progetti di aggregazione sociale relativamente alla grande attrattiva naturalistica garantita dai Sibillini (l’ex ciclista professionista Andrea Tonti esporrà il progetto “Bike dei Sibillini”), mentre riguardo i comuni si parlerà delle loro bellezze in chiave presente e futura. Ingresso libero.

31/07/2019 17:30
Appignano, concorso "Una Ragazza per il cinema": fascia a Rodica Moli

Appignano, concorso "Una Ragazza per il cinema": fascia a Rodica Moli

La bellezza femminile ha arricchito una calda serata d’estate e calamitato oltre 200 persone ad Appignano per la selezione del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema”. Nell’area verde del White Lady, in collaborazione con Osteria Peperondino, è andata in scena la seconda tappa stagionale (dopo Marcelli) della rinomata kermesse che dà la possibilità di intraprendere il percorso verso la recitazione ed il cinema. In gara 16 ragazze giunte da ogni parte delle Marche e la giuria ha eletto più bella di tutte la 17enne di Fano Rodica Moli. Altissima e con lo sguardo ipnotico, la Moli ha preceduto Cinzia Sacco, bionda di 26 anni di Corridonia. Al terzo posto Ducka Brocani, modella 24enne tutta curve di Agugliano. Per loro e per le altre due “fasciate”, la 19enne Valeria Moli di Fano e la 17enne Nicole Piercamilli di Appignano, è stato così conseguito l’ambito pass per la finale regionale. La serata è stata condotta in scioltezza da Febo Conti e le 3 uscite in passerella delle modelle (col costume del concorso, poi più casual), sono state intramezzate da momenti di intrattenimento: musicali col duo composto da Gianfranco Bronzini e dall’ottimo chitarrista Nazzareno Zacconi e in stile cabaret con Milco Messi. Presente anche la tolentinate Irida Nasic, vincitrice regionale 2018 e che, a 17 anni, ha sfoggiato voce e talento esibendosi come cantante. Le altre ragazze in gara sono state: Giulia Bartocci, Alice Lanzoni, Valentina Coraggio, Veronica Seghetti, Valentina Hussein, Alice Nataloni, Kerry Montemaggio, Lucia Verdoni, Gaby Di Franco, Giulia Capretta, Anastasia Labastina. Prossima selezione il 7 agosto a San Ginesio.

31/07/2019 16:31
A Civitanova Alta tornano i concerti del Chiostro diretti dal Maestro Bruno Bizzarri

A Civitanova Alta tornano i concerti del Chiostro diretti dal Maestro Bruno Bizzarri

Tornano nel mese di agosto i concerti nel Chiostro a Civitanova Marche, organizzati dall'associazione musicale "Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura e dei Teatri di Civitanova. Lo splendido Chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, ospiterà come ormai tradizione, tre serate musicali di altissimo profilo artistico ben diversificate, con inizio alle ore 21:45. Il 7 agosto aprirà il pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo, brillantezza tecnica, profonda sensibilità e temperamento spiccato sono virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo pluripremiato pianista (Berlino, Kiev, Verona, Grosseto, Osimo), considerato uno dei più interessanti delle ultime generazioni. Kotys condurrà il pubblico in diversi e distanti mondi musicali. Dalle trasparenti atmosfere mozartiane all'energia diretta e travolgente della creatività beethoveniana, dalle sensibilità romantiche di Schubert e Liszt alla poetica, dinamica e spettacolare scrittura di Prokofiev. Il 10 agosto sarà di scena il Quartetto d'Archi Fauves, formazione che si è da subito esibita in festival e stagioni musicali prestigiose: Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Musica da Camera di Mantova, Festival Verdi, Hannover Kammermusik. Il Quartetto si è formato presso la Hochschule für Musik di Hannover, la Scuola di Musica di Fiesole, la Musik Akademie di Basilea, l'Accademia W. Stauffer di Cremona, ecc. Eseguirà il Quartetto per archi Op.77 n.1 di F. J. Haydn ed il Quartetto per archi n. 14 di Franz Schubert, conosciuto come "La morte e la fanciulla", uno dei pilastri del repertorio della musica da camera. Infine il 13 agosto sarà la volta del Quintetto di Fiati dell'Accademia di Santa Cecilia e del Concertgebouw di Amsterdam, composto da Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Calogero Palermo, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin, musicisti di fama internazionale che a fanno parte dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma e del Concertgebouw di Amsterdam. Hanno collaborato e collaborano tuttora con la Chamber Orchestra of Europe, Mahler Chamber, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Suisse Romande di Ginevra, Bayerischer Staatsorchester, Orchestre National de France, esibendosi sui principali palcoscenici quali Vienna, Amsterdam, Tokyo, Parigi, Londra, New York. Questa piccola ma variegata formazione riunisce tutta la ricchezza dei timbri orchestrali e delle esperienze raccolte durante le tournée nelle più importanti sale del mondo lasciando spazio alle forti personalità individuali. Proporranno musiche di Haydn, Beethoven, Ibert, Gershwin. Inoltre sabato 3 agosto, in piazza XX Settembre, si svolgerà il XIX Concerto d'estate dal titolo "Il Concertino", con il Coro Polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche, diretto dal M° Isabella Lupi, e la Jubi Band. Questi i musicisti che si esibiranno: al pianoforte Carlo Mazzieri (direttore), al basso Andrea Foresi, alla batteria Elia Lanciotti, alla chitarra Emanuele Mannetta e ala tromba Pietro Murri. Presenta Roberto Ciccola. L’ingresso è libero e il concerto inizierà alle ore 21:30.

31/07/2019 13:09
San Severino, cresce l'attesa per il concerto in esclusiva regionale di Irama: biglietti disponibili

San Severino, cresce l'attesa per il concerto in esclusiva regionale di Irama: biglietti disponibili

A una settimana esatta dal concerto evento dell’estate settempedana cresce l’attesa per l’unica data marchigiana con Irama, il cantautore idolo delle giovani generazioni che sarà ospite di piazza Del Popolo, con il suo tour #Giovanipersempre, mercoledì 7 agosto alle ore 21. L’organizzazione della serata, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, è affidata alla BRP Eventi che sta predisponendo anche la scaletta delle iniziative collaterali. L’apertura sarà affidata a un giovane rapper emergente locale, Junior_J, poi a seguire il live di Irama e il finale con i Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Fino alle 3 di notte musica per tutti in una serata pensata per i giovani e per le famiglie. Intanto proprio in queste ore Irama ha postato sulla propria pagina Facebook un messaggio che ha fatto esplodere ancora di più l’attesa e la voglia di essere presenti alla serata: “Arrogante è disco di Platino. Grazie a voi per riempire di amore ed energia la mia musica. Vi voglio bene”. Un riconoscimento che giunge a consolidare un anno di successi grazie alla sua partecipazione a Sanremo, in gara con “La ragazza con il cuore di latta”, brano già certificato disco d’oro che racconta una storia di violenza e di rinascita, un cuore spezzato dal dolore, una riflessione su quante situazioni tragiche si nascondano dentro tante normali esistenze. Il singolo fa parte delle novità dell’edizione speciale dell’album “Giovani”, anch’esso già disco di platino, intitolato “Giovani per sempre”  pubblicato l’8 febbraio e che ha raggiunto fin da subito la posizione #1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk. Il disco ha anche debuttato al primo posto su iTunes e alla posizione #1 in pre-order su Amazon. Risultati tutti da festeggiare che vanno ad affiancarsi al doppio platino del disco precedente “Plume”, al triplo platino del singolo “Nera”, hit dell’estate 2018 e al disco d’oro di “Un giorno in più”. Irama si era fatto conoscere con la vittoria della diciassettesima edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi prima di partecipare al Festival di Sanremo 2016. Con il concerto evento di Irama, San Severino Marche e la sua bellissima piazza del Popolo tornano a confermarsi come una delle nuove piazze italiane per la musica live dopo aver ospitato, lo scorso anno, la tappa del tour di Roberto Vecchioni. I biglietti per il live di Irama sono ancora  in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it, rivendita ufficiale in città presso Movimondo, e sul circuito Ciato Ticket. Il giorno dell’evento saranno in vendita in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17. Sono acquistabili anche biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.

31/07/2019 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.