È il Phoenix Festival la novità dell'estate camerte. Bandabardò e i Pinguini tattici nucleari, due gruppi tra i più noti sulla scena nazionale, saranno i protagonisti di quella che si propone come una nuova idea di festival, in cui sarà sempre la musica la protagonista il 21 e 22 agosto in località Le Calvie a Camerino.
Organizzato dal movimento giovanile Panta Rei in collaborazione col Comune di Camerino, Unicam, la Pro Loco di Camerino, la SIAE e Touring club italiano, i concerti saranno a ingresso gratuito e inizieranno alle 19.30 con due gruppi d'apertura, ogni sera, che anticiperanno il concerto di punta alle 22:30.
“Abbiamo scelto il nome “Phoenix Festival” – spiega Alessandro Salvetti, vice presidente del Movimento Panta Rei – richiamando l’immagine della Fenice che rinasce dalle proprie ceneri. Tutti noi probabilmente non ci saremmo mai uniti se non ci fosse stato il terremoto nel 2016, ma abbiamo deciso di farlo partecipando in prima persona. Il movimento giovanile è stato creato poco tempo fa da un gruppo di giovani, con l'obiettivo di vivere in prima persona Camerino cercando di ovviare a ciò che il sisma ha causato, dando vita a ciò che riguarda la città e il territorio. Abbiamo già organizzato qualche evento, il Summer Panta Rei cioè una serie di tornei sportivi e arriviamo oggi a presentare il Phoenix Festival. Abbiamo optato per un festival musicale perché riteniamo che la musica sia il mezzo più diretto per raggiungere tutti. È la prima edizione, ma puntiamo ovviamente a fare in modo che sia solo un inizio. Un ringraziamento – conclude Salvetti – va agli sponsor e a coloro che ci stanno sostenendo."
Presente anche il vice presidente Agnese Marucci che ha spiegato tutta la logistica dell’evento e Riccardo Cellocco, rappresentante studenti Unicam.
“È un festival che Camerino aspettava – ha spiegato Riccardo Pennesi, consigliere alle politiche giovanili - perché non si può non portare a Camerino un evento del genere. Questo è un bene ed è importante che chiunque voglia organizzare iniziative del genere possa farlo in piena libertà e con l'appoggio del Comune, come accadrà anche per altre che sono già in programma. La volontà è anche di sponsorizzare e pubblicizzare le attività ricettive affinché chi vuole restare sul posto possa godere a pieno del nostro territorio”.
"Abbiamo davanti un periodo complesso e complicato – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - ma è bello vedere che anche voi giovani facciate la vostra parte. Questo è un evento che merita di essere sostenuto e merita di essere portato avanti e noi come Amministrazione comunale siamo e saremo contenti che possa essere solo il primo di una lunga serie".
Laboratori nelle Botteghe artigiane del Centro storico, incontri per bambini, visite a cantieri di restauro, letture all’aperto, mostre d’arte e musica dal vivo.
Il Borgo di Ripe San Ginesio ogni venerdì si anima con tanti appuntamenti, in programma dalle 17.00 a serata inoltrata. Buona affluenza di pubblico per il 2 agosto, primo appuntamento di un’iniziativa che si replicherà per tutto il mese, proposta dall’Associazione dei commercianti del paese e patrocinata dall’amministrazione comunale. Nove, sedici, ventitré e trenta agosto: questi i prossimi venerdì in programma, ciascuno associato ad un diverso colore, con tante iniziative da non perdere. Venerdì nove in piazza meravigliosa musica dalle 19.00, con Luciano Monceri in Faber e Gaber, ed un aperitivo ispirato al rosa, cui è dedicata la serata.
Un’iniziativa che rientra nel progetto di ridare vita al Borgo con proposte culturali ed artistiche. Gli incontri sono tutti gratuiti, eccetto i laboratori che sono a pagamento
Si è chiusa domenica a notte inoltrata la seconda edizione del Funday Festival di Civitanova Alta, il laboratorio esperienziale multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre a bambini e genitori, in un’ottica inclusiva, la possibilità di sperimentare, di comprendere, esplorare il rapporto genitori-figli.
Oltre 45 attività presenti ogni giorno tra spettacoli, laboratori, incontri, hanno offerto alle famiglie spazi di tempo privilegiato da trascorrere attraverso il gioco, l’interazione, il dialogo, il divertimento. Sono state infatti oltre 5000 le persone che nella due giorni hanno affollato il borgo antico e partecipato alle attività con grande soddisfazione degli organizzatori e grandissimo entusiasmo delle famiglie stesse.
"Il festival si colloca all’interno del percorso “Civitanova Città con l’Infanzia”, - racconta entusiasta il Sindaco Fabrizio Ciarapica – non quindi un intervento a spot ma una strategia ben più ampia che vuole fare di Civitanova un luogo a misura di bambino, attento alla dimensione genitori-figli e all’adulto di domani. Il Funday sta dimostrando – evidenzia il Sindaco - di raccogliere la sfida proposta da questa amministrazione nel pensare un progetto autentico, fondato su contenuti concreti e consapevoli. Proprio per questo siamo certi che crescerà di anno in anno, visto già l’importante risultato conseguito alla sua seconda edizione".
Tanti i messaggi di grande apprezzamento giunti al festival dai visitatori, genitori, docenti, formatori che hanno visitato il laboratorio a cielo aperto della città alta, un vero e proprio borgo 0-12, partecipando alla pluralità delle proposte. In un borgo sospeso nel tempo, che mette insieme la bellezza delle location con la funzionalità di spazi circoscritti e sicuri per bambini e famiglie, il Funday Festival si è fatto promotore insieme di un format in grado di stimolare ogni area evolutiva dei più piccoli, e di dare ulteriore linfa vitale e propositività turistica alla città alta, permettendo anche ai visitatori arrivati da fuori provincia di scoprire la bellezza di questo gioiello.
"Il Funday – continua l’Assessore Barbara Capponi – non è un semplice festival, ma molto di più. Stiamo realizzando un progetto in cui la parola d'ordine è sostenere le famiglie dando loro opportunità di passare del tempo insieme, in cui ognuno indipendentemente dall'età, dalle attitudini e talenti, differenti in ciascuno di noi, possa trovare il proprio spazio da condividere coi propri cari. Abbiamo visto grandi e piccoli condividere momenti gioiosi e di qualità insieme, - continua - in una inclusione concreta e naturale davvero di tutti i partecipanti, in ogni ruolo. I feedback sono unanimi ed entusiasti, e ne siamo molto soddisfatti".
Anche per questa seconda edizione, il Funday Festival ha dimostrato quanto il gioco possa essere strumento formativo e di dialogo tra figli e genitori, un modo per riappropriarsi di tempi e spazi e, parafrasando Bruno Munari, per “Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, e cioè conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.”
Appuntamento per gli amanti della musica e del ballo liscio con lo spettacolo di Roberto Carpineti. Il celebre musicista si esibirà, insieme alla sua fisarmonica mercoledì 7 agosto, alle ore 21.15, in piazza della Libertà.
La serata è inserita nel programma dell’Estate Tolentinate, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco TCT (clicca qui per il programma completo dell'intera estate).
Musica, storia e mitologia, natura, escursione: è questo il riassunto della bellissima giornata organizzata ieri dall'associazione "ParadisoMontagna". Tanti gli attori e i protagonisti che hanno contribuito a rendere una semplice passeggiata tra la natura qualcosa di veramente speciale.
Il Quintetto di fiati "Melanges d'Ages" con la voce narrante, gli Accompagnatori di Media Montagna Simone Pantanetti e Stefano Bertinat, il Comune di Bolognola e i suoi dipendenti che si sono adoperati affinché i luoghi fossero messi in sicurezza, il bar pizzeria PA e MA che ha preparato un' ottima degustazione di prodotti enogastronomici locali ma soprattutto il numeroso pubblico (60 persone circa tra adulti e bambini) che prima ha affrontato un percorso nella storia locale attraverso le tre frazioni di Bolognola, un piccolo grande viaggio che ha attraversato 1.000 anni di storia di questo paese, una sorta di Ulisse o passaggio a nord ovest dedicato alla scoperta del comune più alto delle Marche" guidati dall'interpretazione di Stefano Bertinat; poi ha assistito all'esecuzione di "Pierino e il Lupo…dei Sibillini" con finale rivisitato a vantaggio del lupo in una cornice immersa nella natura.
Un grande sforzo organizzativo da parte dei membri dell'associazione che da mesi stavano preparando un evento culturale fuori dagli schemi e dedicato alle famiglie ma soprattutto ai bambini. Vista l'importanza della manifestazione oltre il Comune di Bolognola anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha dato il suo patrocinio.
Il prossimo appuntamento sarà la Notte Stellata 2° edizione: "Passeggiando nella Mitologia" con la professoressa Lidia Massari che si terrà Sabato 4 agosto. Per dettagli e informazioni potete consultare il sito internet paradisomontagna.it o la pagina Facebook #paradisomontagna.
Ultimo appuntamento per la rassegna “BelvederE BuonaletturA” organizzata, nella suggestiva location del “Pincio” dalla Pro Loco di Potenza Picena in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale, la Biblioteca Comunale , l’ Associazione Centro Culturale e con la direzione artistica di Michele Rossi.
Dopo il pienone ottenuto con Elena Anticoli de Curtis, la nipote di Totò, a far calare il sipario - martedì 6 agosto - sarà il comico fermano Piero Massimo Macchini che illustrerà il suo secondo libro “La gente mormorano” , scritto con l’"infruttuosa" supervisione di Matteo Berdini.
Dopo il successo del primo libro “Piacere provincialotto” (edito da Giaconi di Recanati), Piero Massimo Macchini - un talento naturale, un attore multitasking, un fenomeno senza eguali - ci riprova con questa seconda pubblicazione composta da tante storie, tante scosse emotive che, oltre il terremoto, hanno fatto cadere le cose, le case e fatto crollare le persone ed i cuori. Un libro che è un inno alla marchigianità più profonda.
Come scrive Gio Evan nella prefazione, “il provincialotto che si fa autore è esattamente un origami che si fa uomo… Con il provincialotto fattosi autore bisogna giocarci e gioco dal latino è iòcus, che sta per burlone, formato dalla radice ‘jak’ che significa lancio. Ecco, con lui bisogna eseguire l’etimologia del gioco, sul serio. È necessario prendere una bella rincorsa e lanciarsi a occhi chiusi nel suo mondo di burle e allegrezza. Solo così troveremo, attraverso lui, quello che andiamo da sempre cercando, quello che Leopardi - nella sua stessa terra - provò: l’infinito. Sempre caro mi fu quest’ermo folle…”
La prima edizione di “BelvederE BuonaletturA” è stata un grande successo anche per la qualità del luogo che l’ ha ospitata e per l’ottima organizzazione delle serate.
Soddisfatta l’Amministrazione comunale e l’Assessore alla Cultura e Turismo Tommaso Ruffini che in tutte le serate ha espresso apprezzamenti per queste iniziative culturali rimarcando il valore e l’importanza della promozione e valorizzazione della cultura e del nostro territorio. Un plauso particolare da parte del Comune è andato al presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna e a Mauro Mazziero dell’Associazione Centro Culturale.
È probabile un bis la prossima estate della rassegna.
Serata faraonica a Villa Gentiloni in occasione del compleanno di Luca e Lollo. Il noto sarto Luca Paolorossi, che ha da poco compiuto 47 anni, è stato il grande mattatore dell'evento esclusivo tenutosi a Filottrano a tema "Antico Egitto".
Pregiati tappeti hanno impreziosito la splendida location della villa che ha accolto circa 200 invitati, grandi amici dei festeggiati che oramai da anni festeggiano assieme il compleanno. Tra questi il presidente del Matelica Calcio Mauro Canil, accompagnato per l'occasione dalla propria signora.
La parte musicale della serata è stata curata da Oriano & Alessandrino, rispettivamente vocalist e dj di rinomata fama. A rendere ancor più magico l'evento i fuochi d'artificio che hanno rischiarato il cielo nella piacevole nottata estiva.
Di seguito la fotogallery che racconta la grande festa:
Risuona la gaita di Hevia ed è ancora una volta Notte Celtica, un inno alla libertà. Montelago memorabile sull’altopiano di Colfiorito per questa XVII edizione della rassegna che registra il record di presenze e si conferma uno degli eventi folk più amati d’Europa.
Una città di 5 mila tende e centinaia di camper e moto piazzati nei 50 ettari di campeggio, 90 stand di produttori artigianali con ben 23 attività dell’area del cratere coinvolte, più di 10 mila kit per la raccolta differenziata distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 25 mila piatti e stoviglie biodegradabili, un ospedale da campo che, insieme alle decine di associazioni di pronto soccorso coinvolte e alla collaborazione delle forze dell’ordine, ha assicurato una festa sicura e pulita.
Affascinante cosmo Montelago, fatto di gente pulsante proveniente da ogni parte d’Italia e d’Europa, che sfugge alle classificazioni, allergica agli stereotipi. Biker o musicisti, studenti o impiegati modello, giovani o anziani, genitori e figli: l’anima è la stessa. L’accensione dei fuochi sacri e il richiamo della natura celebrano lo spirito comunitario della festa: una grande famiglia che, anno dopo anno, si allarga nel segno dell’amicizia.
Di seguito la fotogallery della giornata di sabato 3 agosto:
Nuovo appuntamento della Filarmonica Marchigiana con la rassegna "Musica Intorno", suoni e luoghi delle comunità. Domani lunedì 5 agosto, alle 21.15, Nino Rota Ensemble, un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte, si esibisce in piazza Santa Maria a Serrapetrona con "Musica, cinema & more".
La rassegna musicale si conclude mercoledì 7 agosto a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto.
Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; una iniziativa, sostenuta dall’intesa Mibact e Regione Marche, realizzata in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona, di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore.
Lunedì 5 agosto Paolo Nespoli sarà ospite dell’ultimo appuntamento con i “Dialoghi” del Macerata Opera Festival, a cura di Life Strategies in collaborazione con Roi Edizioni. Si chiude con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea il ciclo di tre lunedì a ingresso libero dedicati alla crescita personale, che per il gran finale cambiano location: il grande numero di adesioni ricevute ha spinto gli organizzatori ad accettare l’invito del Comune di Macerata a trasferire l’evento con Paolo Nespoli presso il Teatro “Lauro Rossi”.
Paolo Nespoli arriva a Macerata con l’incontro “Le stelle non sono poi così lontane” che si terrà lunedì 5 agosto alle ore 21.00 presso il Teatro “Lauro Rossi” (Piazza della Libertà, 21, Macerata). Tutti gli eventi dei Dialoghi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.sferisterio.it/macerata-festival-off/dialoghi2019 (l’ingresso senza prenotazione sarà possibile fino ad esaurimento posti).
“Le stelle non sono poi così lontane” è un appuntamento incentrato sulle imprese spaziali dell’uomo che, a partire dal giorno dell’allunaggio dell’Apollo 11, di cui quest’anno ricorre il cinquantennale, ispirano ancora generazioni di sognatori che non hanno ancora smesso di alzare lo sguardo al cielo verso le stelle. Tra questi anche l’astronauta italiano Paolo Nespoli, che ha potuto osservarle un po’ più da vicino durante le sue tre missioni spaziali. “Le stelle non sono poi così lontane!”, ha scritto Nespoli su una lavagna appena atterrato sulla Terra. Allievo della Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa, tra il 1982 e il 1984 Paolo Nespoli partecipa alla missione Italcon in Libano, dove conosce la scrittrice Oriana Fallaci.
È lei a spingerlo ad andare in America a studiare per diventare astronauta. Nel 1991 viene assunto dall’Agenzia Spaziale Europea. È stato nello spazio tre volte, rimanendoci, complessivamente, 313 giorni, 2 ore e 36 minuti.
"Abbiamo risposto alla grande richiesta di replicare l’esperienza positiva dei “lunedì”, dando vita per il terzo anno consecutivo ad una rassegna che piace ai maceratesi ma non solo" spiega Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies, che prosegue: "Ad oggi la metà delle prenotazioni arriva dalle province e dalle regioni vicine a Macerata, costituendo per noi anche un’occasione unica di valorizzazione e promozione del territorio. I tre ospiti relatori di quest’anno, di calibro internazionale come quelli degli anni precedenti, sono un inedito in città e il fatto che uno di questi, Paolo Nespoli, sia stato scelto dagli organizzatori come testimonial del Macerata Opera Festival, premia indubbiamente il nostro lavoro e il nostro impegno. Siamo molto orgogliosi di questo".
Grande chiusura domenica 4 agosto (ore 21.15, ingresso gratuito) del Festival d’Estate a Palazzo Claudi di Serrapetrona: Alessandro Deljavan (pianoforte) e Roberto Jachini Virgili (voce) eseguiranno il Winterreise (Viaggio d’Inverno) di Schubert, un’opera famosissima della storia della musica, con i 24 magnifici Lieder composti dall’autore solo un anno prima della sua morte, a soli 31 anni.
Il Direttore artistico Michele Torresetti ha voluto fortemente inserire nel Festival l’esecuzione di quest’opera che segna una pietra miliare nella storia della sensibilità romantica, uno Schubert drammatico e visionario, capace di descrivere come pochi altri la tragica condizione umana e nel contempo una lancinante e profetica presa di coscienza da parte dello spirito, espressa nel linguaggio musicale dei Lieder, vere e proprie poesie.
La serata, come al solito, si concluderà con un buffet a base di Vernaccia, assaggi di salumi e dolci tipici. Sarà possibile visitare all’interno di Palazzo Claudi le tre mostre allestite: la mostra “Dalla Parola al Segno – La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di Incisione della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale Arti Ornamentali”, con 21 incisioni originali, ispirate dalle poesie del poeta a cui è dedicata la Fondazione; la mostra “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore Vittorio Claudi; e la mostra paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, con l’esposizione di diversi importanti reperti paleontologici tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri.
Le mostre rimarranno aperte al pubblico ogni sabato e domenica (ore 16-19) fino al 30 novembre, dietro prenotazione anche negli altri giorni.
Un pomeriggioall'insegna del divertimento, della tradizione, del gusto artigianato, dell'arte, della storia, della cultura e della solidarietà. È quello che è andato in scena oggi al ristorante Amaranto's di Castelfidardo con l'appuntamento "Saperi e Sapori".
L'evento, organizzato dal locale anconetano e dalla Croce Azzurra di Porto Recanati, ha visto protagoniste 19 aziene artigiane food e non del nostro territorio che hanno proposto le loro prelibatezze ai presenti. E ancora laboratori per grandi e piccini, shoow cooking con degustazione e un vero e proprio viaggio alle radici del nostro territorio con un percorso tutto da vivere e da assaporare.
La manifestazione è stata anche l'occasione per raccogliere fondi da destinare alla Croce Azzura di Porto Recanati, vittima, lo scorso 9 luglio, del maltempo: in quell'occasione infatti un albero si è abbattuto sull'ambulanza appena acquistata dalla Pubblica Assistenza danneggiandola. Le donazioni verranno inoltre destinate all'acquisto di nuovi materiali utili ai militi del 118 della città rivierasca.
Sarà possibile contribure alla raccolta fondi tramite donazione sul conto corrente postale della "Croce Azzurra" n. 14472625.
Domani, sabato 3 agosto, seconda tappa de "La terra tremano" un festival intorno alle parole chiave memoria e territorio, realizzato in collaborazione tra dieci dei Comuni della Provincia maceratese particolarmente coinvolti dal sisma del 2016, e con l'Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Marche.
Il regista e autore teatrale Giorgio Felicetti, metterà in scena, nella centralissima piazza Vittorio Veneto di Pievebovigliana, lo spettacolo che dà il nome al festival. È l’occasione per far arrivare questa storia importante nell’alto maceratese, fuori dai teatri, ma dentro i paesi feriti. E per questo il festival entrerà nel cuore dei paesi, proprio dentro ai centri storici. Si è scelto, per Valfornace un luogo simbolo, la Piazza Vittorio Veneto, luogo vitale del borgo di Pievebovigliana.
In uno scambio vero tra ospiti, pubblico, e residenti, Felicetti ha tenuto incontri di laboratorio teatrale, coinvolgendo alcune donne del luogo, le quali hanno, a modo loro, collaborato alla drammaturgia e appariranno domani nel prologo dello spettacolo.
Nello spettacolo che dà nome al festival si vivrà il senso vero di una comunità che si ritrova e si mobilita, per ascoltare la propria storia, il proprio accaduto, il proprio vissuto, nella catarsi collettiva. Lo spettacolo è potentissimo, così come la storia narrata. Il primo lavoro è stato quello dell’ascolto di tante persone che hanno vissuto i terremoti. Il regista ha infatti incontrato i protagonisti di questa tragedia e ha raccolto testimonianze e racconti in diretta dai luoghi degli “sfollati”: hotel, camping, container. La narrazione è la storia di vite cambiate, per sempre.
Così come il paesaggio, umano, lavorativo, artistico. Destini e luoghi stravolti. Un’umanità capovolta, una moltitudine ammutolita. Ma non c’è alcun intento didascalico nello spettacolo. C’è forte invece la voglia di andare avanti oltre le macerie e oltre la rabbia. In questi luoghi dell’Appennino, nel centro dell’Italia, in mezzo e sopra la natura, si può vivere, perché è bellissimo, ma è urgente e necessario scegliere come farlo. Allora è il tempo di raccontare e di ascoltare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso. Fuori dal Festival, lo spettacolo andrà in scena anche nell’epicentro dell’Umbria, il 6 agosto a Campi di Norcia.
Il programma del festival, dopo la tappa di domani a Valfornace, prevede Fiastra il 10 agosto, Bolognola il 14 agosto, Sarnano il 18 agosto, Visso il 24 agosto, Monte Cavallo il 28 agosto, Ussita il 31 agosto, Camporotondo il 7 settembre e infine Pieve Torina il 15 settembre.
Si concluderà lunedì 5 agosto, in piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, stagione che anche quest'anno ha fatto registrare una partecipazione davvero eccezionale, con famiglie che hanno letteralmente preso d'assalto gli spazi, per fortuna capienti, che erano stati di volta in volta predisposti. Un progetto che ha trovato un suo affezionato e motivato pubblico, che gira e segue gli appuntamenti itineranti nei vari quartieri, che vuole emozionarsi e vivere le vicende narrate.
“Lunedì – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - aspettiamo l'onda finale di questo lungo cammino che ha visto tutti i lunedì di luglio animare le varie parti della città. Siamo certi che il pubblico sarà, come è sempre stato anche nelle scorse edizioni, l'elemento caratterizzante e il segno distintivo della stagione civitanovese, regalandoci ancora una volta immagini di cui tutto lo staff organizzativo, che voglio ringraziare, sente di poter andare fiero”.
In scena la compagnia campana “Teatro La Mansarda”, storica formazione del teatro ragazzi italiano, con oltre quarant'anni di attività alle spalle, presenteranno una delle favole più amate di tutti i tempi: “Alice nel paese delle meraviglie”, capolavoro dello scrittore inglese Lewis Carrol, tradotto in decine di lingue e tra i romanzi in assoluto più letti nella storia della letteratura. Ci saranno in scena tutti i personaggi di questa straordinaria storia: Alice ovviamente, il bianconiglio, il brucaliffo, i gemelli Pinco Panco e Panco Pinco fino alla terribile Regina di Cuori, rivivremo gli straordinari incontri e mondi di Alice in una divertentissima girandola di aventi che non mancheranno di catturare l'attenzione non solo dei bambini ma anche dei loro accompagnatori. L'ingresso è libero.
Anche quest’anno, per la quinta edizione consecutiva, gli artisti dell’hair style e del make-up di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo hanno voluto impegnarsi attivamente per offrire il loro contributo artistico alla Notte dell’Opera che rappresenta, ormai da otto anni, uno degli eventi più importanti della città.
Una performance spettacolare di acconciatura e trucco, quella di #rossodesiderio Make-up&Hair show, svoltasi nella splendida cornice di piazza della Libertà, a cura dei professionisti dell’acconciatura e dell’estetica che, immersi in una suggestiva scenografia in cui il rosso è stato l’indiscusso protagonista, hanno realizzato le loro creazioni su modelle, con un riferimento artistico declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente dalle tre opere in programma del Macerata Opera Festival, Carmen, Macbeth e Rigoletto.
Uno show unico in cui gli operatori del benessere hanno portato la propria abilità in pedana, mostrando le loro creazioni al pubblico e realizzando acconciature e make-up a tema su splendide modelle.
“La Notte dell’Opera – ha detto Renzo Leonori, Presidente Interprovinciale Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo – trasforma l’intera città in un vero e proprio palcoscenico con spettacoli e attività dedicati all’opera ed alla musica lirica, ed è quindi una straordinaria occasione di visibilità per le imprese di Confartigianato Benessere che hanno la possibilità di farsi conoscere, intercettando potenziali nuovi clienti e facendo apprezzare al grande pubblico il loro estro e la loro professionalità”.
“La Notte dell’Opera – ha affermato Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere di Confartigianato che ha curato la progettazione ed il coordinamento dell’evento - è un appuntamento attesissimo dai nostri imprenditori che hanno l’occasione di partecipare ad una manifestazione di assoluto rilievo, nel cuore di Macerata di fronte al suggestivo Teatro Lauro Rossi ed alla Torre Civica, con una grandissima partecipazione ed interesse da parte del pubblico. Siamo particolarmente orgogliosi – ha aggiunto D’Angelantonio - di poter offrire alle nostre imprese un’occasione di così grande visibilità e un’importante vetrina per promuovere la propria immagine e professionalità”.
Queste le imprese che hanno partecipato all’evento: Centro Estetico Fonte di Benessere (Macerata), Centro Estetico il Profilo (Macerata), Estetica Flavia (Macerata), Estetica Rossana (Chiesanuova di Treia), Alessandra Rossi Make-up artist (Monsampolo del Tronto), I Vecchioli Parrucchieri (Macerata), Nada Evolution Parrucchieria (Macerata), Michela Hair Care Hair Style (Macerata), Idea Due Parrucchieri (Belforte del Chienti), Igor Style Parrucchieri (Tolentino), Ivan e Amleto Parrucchieri (Monte San Giusto), New Look Maria Parrucchieria (Morrovalle), Salon Relax Parrucchieri (Corridonia).
Partner dell’evento sono invece Naturalia Estetica e Benessere di Tolentino, Cecchetti Arredamenti di Sforzacosta, Il fiore dei fiori poesia e arte nei giardini di Recanati, mentre gli splendidi abiti delle modelle sono stai gentilmente forniti dagli atelier Dolcevita Designer di Morrovalle e Giovanna Nicolai di Civitanova Marche.
Programmata per domenica scorsa e all'ultimo rinviata causa maltempo, torna domenica 4 agosto a Porto Recanati, in largo Porto Giulio, "La notte delle saette", la manifestazione sportiva per bambini e ragazzi, organizzata dall'Avis Comunale in collaborazione con il locale Gruppo podistico amatori, con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Una serata all'insegna di sport, aggregazione e solidarietà, che giunta alla 22^ edizione, è ormai un appuntamento fisso del lungomare, atteso e partecipato da tanti piccoli "corridori" del posto ma anche turisti, pronti a sfidarsi per vedere chi va più di corsa.
Si tratta infatti di gare di velocità sulla distanza di 50 metri, aperte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni, suddivisi in quattro categorie d'età, per entrambi i sessi: le batterie di qualificazione si svolgono nel pomeriggio, dalle ore 17,00, mentre semifinali e finali dalle 21, con premiazioni a conclusione. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni possono effettuarsi fino alle 16,30 di domenica stessa, ma si consiglia di farlo prima presso i balneari o l’Ufficio Iat in Corso Matteotti.
In palio una coppa/trofeo per i vincitori di ogni categoria, medaglie ai primi 6 classificati di ogni categoria, una maglietta ricordo a tutti i partecipanti e premi speciali intitolati alla memoria di due figure particolarmente care all'Avis Porto Recanati.
I partecipanti alla manifestazione sono andati sempre crescendo, superando i 200 iscritti nelle ultime edizioni, numeri che gli organizzatori puntano a eguagliare, se non superare, anche domenica. Lo scopo dell'evento infatti è soprattutto quello di offrire ai giovanissimi un'occasione per avvicinarsi all'attività sportiva, sottolineando il legame tra sport, salute e sano stile di vita, promuovere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i futuri donatori di domani, e tra i loro genitori. Anche perché, come disse il velocista Jesse Owens "il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire".
Dopo la tappa a Santa Maria Apparente, che ha visto il tutto esaurito, prosegue in piazza XX Settembre a Civitanova la rassegna “Teatro ‘mpertinende” ideata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova.
In scena, martedì 6 agosto, “Lu diavulu in mutanne” di Guido Finn, nell’adattamento dialettale di Stefano Petetta e la regia di Fabrizio Germondari. Il gruppo teatrale Avis Macerata rappresenta in chiave comica la storia di Peppe, un povero diavolo che ha il compito di diffondere il male sulla terra, ma le sue iniziative si risolvono in clamorosi insuccessi.
L’organizzazione sta cercando una data per recuperare lo spettacolo annullato a luglio causa maltempo. L'ngresso è gratuito e lo spettacolo inizierà alle ore 21,30.
Il tributo a Ligabue per definizione, con la massima attenzione ai dettagli, uno spettacolo fedele nei minimi dettagli che riassume tutta la carriera del Liga: è questo lo spettacolo che andrà in scena domenica 4 agosto, in piazza XX Settembre, ad ingresso libero (Inizio ore 21,30), con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Special guest della serata, il chitarrista Federico Poggipollini
La Marlon Brando band nasce a Civitanova Marche nel 2005 dall'incontro di musicisti che condividono la stessa passione: la musica di Luciano Ligabue, il rocker di Correggio. La formazione iniziale subisce diverse variazioni sino ad agosto del 2016 quando la band sembra raggiungere la line up definitiva. Il gruppo si esibisce da tempo sulla scena marchigiana con enorme successo, ottenendo un ottimo riscontro tra i molti fans conquistati.
Durante le esibizioni gli spettatori sono trascinati dalla musica in un vortice di emozioni che evoca tutte le sensazioni e le atmosfere di un autentico concerto del Liga. Tutto ciò è reso possibile dall'accuratezza nella scelta dei brani da eseguire sul palco ma soprattutto dalla passione, l'impegno e l'energia che i sei componenti mettono in gioco per realizzare al meglio i pezzi selezionati.
La scaletta è studiata nei minimi particolari per garantire uno spettacolo musicale e scenico indimenticabile per chiunque lo ascolti.
Formazione: FRANCESCO BRACALENTE: Voce, GIORGIO PESCI: Chitarra elettrica, acustica, steel e cori MARCO FRUDONI: Chitarra elettrica,acustica e cori, ALESSANDRO PERINI: Basso, CARLO GASPARRINI: Tastiere e programmazione e SIMONE RAGGETTI: Batteria e Percussioni
Domani, sabato 3 agosto, al via Neglected Roots, la mostra fotografica di Laura Frasca a San Ginesio
Il reportage fotografico nel Kalimantan (Foresta del Borneo) è stato esposto quest’anno allo Human Rights Festival di Bologna.
L’evento è organizzato dall’associazione G-Lab laboratorio di idee e Comune di San Ginesio, per il progetto ”Lumière: proiezioni, immagini e parole”. Si terrà alle ore 19, presso il loggiato di San Tommaso e Barnaba. L’ingresso è gratuito.
Il progetto fotografico Neglected Roots di Laura Frasca affronta il tema della scomparsa, sempre più rapida, della foresta del Borneo. Il pomeriggio inizierà con la visita al reportage fotografico, seguirà il dialogo con l’autrice a cura di Silvia Luciani.
“Ciò che stiamo negando sono le nostre stesse radici, che ci danno sostentamento ed ossigeno” - afferma la Frasca -. Cosa comporta nell’immediato la scomparsa della foresta? In primis l’estinzione di flora e fauna endemici. I grandi primati, gli oranghi e le scimmie Nasica sono i primi ad esserne colpiti. Il popolo dei Dayak deputati da sempre al compito di proteggere la foresta, si stanno omologando alla globalizzazione e arrendendo alla furia cieca delle multinazionali e quindi irrimediabilmente alla perdita della loro foresta”.
L’incontro terminerà con la proiezione del video reportage “Boundless” realizzato da Laura Frasca, Laura Bessega e Silvia Luciani. Un progetto multimediale che è stato esposto allo Human Rights Festival nel 2015, al TedxBologna "Il mondo delle idee"- Torre Unipol di Bologna e al Workout Pasubio di Parma.
Continua l’estate a Valfornace all’insegna di appuntamenti di valore culturale e ludico allo stesso tempo.
Nonostante tutti i disagi legati alla gestione del post sisma, l’intento dell’amministrazione comunale è quello di mantenere alta l’attenzione su questi territori, offrendo anzitutto ai residenti, ma anche ai tanti turisti che possono godere delle molteplici bellezze naturali incontaminate che il nostro territorio offre, dei veri e propri eventi artistici.
Dopo il Festival dei Mieli Novelli, i prossimi appuntamenti vedono Valfornace ospitare due spettacoli teatrali di assoluto pregio.
Sono previsti infatti per sabato 3 agosto prossimo, due spettacoli: alle ore 11, in piazza Vittorio Veneto, presso il Parco “Girolamo Varnelli”, in collaborazione con RisorgiMarche, il Macerata Opera Festival presenta l’opera musicale per bambini “Carmensita/Opera kid”, mentre alle 21, sempre in piazza Vittorio Veneto, si terrà lo spettacolo “La terra tremano”, un' opera inedita scritta, diretta e interpretata da Giorgio Felicetti, tra i fondatori del RIVE Festival.
L’intera giornata arricchisce pertanto l’offerta promozionale, culturale e turistica del territorio, ed ha lo scopo di inserire la piccola cittadina all’interno dei circuiti regionali e nazionali di eventi di indubbia qualità.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito.