Oltre settemila presenze e una piazza in festa per il concerto evento dell’estate settempedana che ha visto salire sul palco, per l’unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour, il giovane cantautore Irama, l’autore delle hits delle ultime due stagioni, come “Nera” e “Arrogante”, ma anche di brani tra i più suonati dalle radio italiane, quali “La ragazza con il cuore di latta” e “Bella e rovinata”.
Un pubblico molto giovane quello di Filippo Maria Fanti, in arte Irama, fatto di ragazzini e ragazzine ma anche di tante mamme e tanti papà che hanno avuto modo di trascorrere una bella serata in piazza Del Popolo.
“Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato e collaborato all’organizzazione di questo evento, affidato alla Brp di Roberto Buratti - dice il giorno dopo la grande manifestazione di piazza il sindaco, Rosa Piermattei - E’ stata una gioia per me vedere così tante persone, soprattutto giovani e giovanissimi, in una piazza animata come non mai. Un ringraziamento speciale, anche a nome dell’Amministrazione comunale, va a tutti gli sponsor, alla Pro Loco, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana, all’Avis, alla Polizia Locale, ai Carabinieri, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli addetti all’ufficio Manutenzioni e alla Segnaletica del Comune, ai funzionari che hanno svolto tutte le pratiche necessarie ai permessi, ai tantissimi cittadini che hanno offerto la loro collaborazione e hanno dato massima disponibilità. Ci sono state giovani fans di Irama che sono arrivate fin dalla mattinata di ieri per sentire cantare sul palco il loro idolo dopo dodici lunghe ore di attesa. Un altro grande artista, dopo Roberto Vecchioni, ha scelto la nostra piazza e questo ci riempie di orgoglio. San Severino Marche ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città viva e pronta a reagire”.
Alle 21 in punto l’inizio dello show con l’esibizione di Epicoco, cantante che Irama ha conosciuto in Salento. Poi il live di oltre un’ora e mezza del vincitore di Amici 2018 che ha lasciato la suite più bella di palazzo Gentili, residenza d’epoca con vista sul palco dove l’artista ha alloggiato nel pomeriggio, solo dopo aver lasciato su Youtube un cliccatissimo video con saluto al pubblico in delirio già assiepato in piazza. La chiusura, applaudita anche questa, è stata affidata a Junior J, giovane rapper locale, e infine ai Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione.
Perfetta l’organizzazione di parcheggi dedicati e dei bus navetta per raggiungere l’evento grazie a corse gratuite garantite dalla società Contram Spa e che hanno consentito un deflusso regolare al termine della manifestazione.
Un fiume di persone ha raggiunto piazza XX Settembre per ballare con Giusy Ferreri, così tante da debordare rispetto al piano di sicurezza che ha costretto in tanti ad assistere al concerto nelle vie laterali e a riversarsi nei locali della città.
Primo concerto organizzato dall’Amministrazione comunale quello di ieri sera, pieno successo di pubblico e grande soddisfazione espressa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Maika Gabellieri.
“Civitanova ha accolto un’onda di spettatori che ci ha lasciato senza fiato – ha detto l’assessore Gabellieri – Ci dispiace per chi non è riuscito ad entrare, ma c’è stata una presenza di persone oltre ogni aspettativa. Siamo stati molti felici per questa serata di grande musica, allegria e divertimento con una bravissima Giusy Ferreri che ha fatto scatenare grandi e bambini. Come ormai succede da alcuni anni, l’organizzazione degli eventi comporta oggi piani di sicurezza molto restringenti per rispettare tutti quelli che sono i parametri per garantire la pubblica incolumità. Queste misure chiaramente vanno a scapito di quella che potrebbe essere la partecipazione globale, ma garantire la sicurezza è importante quanto garantire il divertimento. L’Amministrazione comunale ha deciso di seguire pedissequamente quello che viene impartito dalla Questura. Ma nonostante questo, con un po’ di pazienza e tolleranza, le belle serate sono garantite. La città è capace di accogliere tutti, in piazza come in ogni suo angolo fino al tutto il litorale. Ovunque si fa festa”.
La cantante incoronata da X Factor ha intonato i suoi tormentoni estivi da “Jambo” a “Roma Bangkok”, creando anche atmosfere romantiche con le sue canzoni d’amore; chiusura dedicata al suo esordio nel panorama musicale con “Non ti scordar di me”… forse un invito al pubblico, che difficilmente potrà scordare la serata.
Il prossimo grande concerto di piazza sarà lunedì 12 agosto il ritorno del “DeeJayTime”, con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso che hanno scelto Civitanova come città “top di gamma” del Ferragosto, registrando un successo di pubblico sempre crescente e una piazza straripante.
Botswana, Cile (Isola di Pasqua), Colombia, Honduras, Malesia, Romania, Turchia e ovviamente l’Italia, rappresentata dal gruppo folk “Urbanitas”, daranno vita ad Apiro - dal 9 al 15 agosto - al 49° Festival internazionale del folklore “Terranostra”.
Come sempre, la manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Apiro sotto l’egida del “C.I.O.F.F.” (Consiglio internazionale delle organizzazioni di Festival del folclore), col patrocinio e la partecipazione delle più alte Istituzioni e con la direzione artistica affidata all’Associazione culturale e folcloristica “Urbanitas”, che opera ininterrottamente dal lontano 1933, costituendo il fiore all’occhiello della tradizione popolare marchigiana in Italia e nel mondo.
“Terranostra 2019”, a livello folcloristico, offre una panoramica mondiale in quanto sono rappresentati tutti i continenti del nostro pianeta; inoltre, una piacevole e positiva contaminazione, oltre che novità assoluta, è dovuta alla presenza di una formazione di artisti di strada e percussionisti provenienti dalla Colombia, grazie ai quali si arricchisce sia il programma degli intrattenimenti che la vocazione internazionale del Festival.
Per quanto riguarda il programma, l’appuntamento per tutti gli appassionati di folclore, colori, musiche e sapori dal mondo è presso l’arena dell’ex pista di pattinaggio di Apiro, a partire da venerdì 9 agosto e fino al giorno di Ferragosto. L’area sarà opportunamente attrezzata con oltre mille posti a sedere, animazione e musica post spettacolo, laboratori didattici con giochi e lavorazioni in legno per intrattenere gli ospiti più piccoli, oltre a una zona street food direttamente con vista sul palcoscenico e con offerte gastronomiche idonee variegate e appetitose. Gli eventi folclorici sono in programma a partire dal 9 agosto - giorno di apertura -, passando per le serate del 10, 11, 12 (spettacoli di approfondimento), fino ad arrivare all’appuntamento imperdibile del 14 agosto: Galà del folclore, con esibizione di tutti i gruppi ospiti, del gruppo folk Urbanitas e chiusura con lo spettacolo pirotecnico.
Altri appuntamenti da non perdere per restare a contatto con gli artisti internazionali ospiti del Festival: 13 agosto, “Festa paesana” con animazione, spettacoli folclorici e la possibilità di degustare i piatti tipici proposti dai gruppi partecipanti; 15 agosto, giornata conclusiva con la cerimonia ufficiale di scambio dei doni con le autorità, messa accompagnata dai canti spirituali dei gruppi ospiti, sfilata conclusiva ed esibizione del “Minigruppo Urbanitas”.
Tra gli altri eventi e le iniziative collaterali si segnalano la mostra mercato “Art&Terra” con prodotti tipici locali e dell’artigianato, allestita in un’area pedonalizzata lungo viale Trieste, a ridosso dell’arena che ospita il Festival; la serie di Degustazioni guidate dedicata ai vini locali (9, 10, 11 e 13) e alle birre artigianali (12 agosto) presso il giardino dell’ex ospedale di Apiro; la mostra di pittura del maestro Marco Franchini e mostra fotografica a cura di Augusto Catani, dal 9 al 15 agosto, presso il foyer del teatro comunale “Mestica” che, quindi, sarà aperto - con l’occasione – e visitabile dal pubblico.
“Terranostra” nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio marchio di qualità che vive di positive esperienze anche al di fuori di Apiro, grazie al progetto “Terranostra in Tour”. Per quanto riguarda il programma itinerante 2019, si evidenzia il positivo rapporto con l’Amministrazione comunale di Jesi che crede nel valore di questo progetto e di anno in anno rinnova questa forma di collaborazione dagli alti valori umani e culturali, potenziando l’offerta di spettacolo a beneficio dell’intera sua cittadinanza:. Sabato 10 agosto a Jesi ci sarà quindi l’esibizione dei gruppi del Botswana e dell’Honduras, mentre domenica 11 agosto sarà la volta dei gruppi di Cile e Turchia.
Vinicio Capossela è stato il protagonista del gran finale dell'edizione 2019 di RisorgiMarche. Il verde prato del santuario di Macereto ha ospitato il concerto dell'eclettico cantautore che ha richiamato fan da tutta Italia nell'incantevole scenario posto al confine dei Comuni di Pieve Torina, Ussita, Valfornace e Visso.
Capossela si è esibito trasportando il pubblico nelle oniriche atmosfere della sua musica per poi far scatenare nelle danze i presenti con canti ripresi da diverse tradizioni popolari regionali. Momenti di intensa poesia uniti a psichedeliche ritmiche dal sapore bucolico. Presente al concerto anche il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. Sotto il profilo organizzato nessun problema è stato riscontrato, confermando quella di quest'anno come una delle edizioni più riuscite sotto questo profilo.
Di seguito la fotogallery che racconta la giornata:
Domenica 18 agosto Demo Morselli e Marcello Cirillo portano in piazza della Libertà, a Civitanova Alta, il loro spettacolo "Hit Parade Tour".
Con un'orchestra di 14 elementi diretta dal maestro Demo Morselli e la voce di Marcello Cirillo si rivivranno le tappe più importanti della musica italiana e internazionale. Uno spettacolo che oltrepassa le generazioni e sarà in grado di far rievocare forti emozioni e ricordi indimenticabili. L'inizio del concerto, della durata di due ore circa, è fissato per le ore 21:30.
Oltre tre ore di spettacolo, la festosa partecipazione del tanto pubblico e la soddisfazione per aver dato un contributo ai territori purtroppo ancora (materialmente e psicologicamente) sotto gli effetti del sisma del 2016.
La prima volta del “Gran Galà dei Sibillini”, seconda edizione di un evento inserito nel progetto “RiparTiAmo! Sibillini in Musica”, è stata un vero successo nel cuore di Treia.
Una serata che ha emozionato gli stessi ospiti che si sono esibiti sul palco in Piazza della Repubblica: figure illustri del panorama italiano come Povia, Lighea e il duo Operapop (più il chitarrista argentino Alex Fox e l’Orchestra diretta dal Maestro Davide di Gregorio), tutti legati alle Marche e accomunati da un forte impegno di stampo sociale.
Lo show è stato condotto da Luigi Brecciaroli e Daniela Gurini e ha visto momenti musicali, di circa mezzora, alternati alla proiezione di video sulle Marche. L’ex ciclista professionista Andrea Tonti ha illustrato il progetto “Bike dei Sibillini” e ancora ci sono stati momenti di riflessione e curiosità grazie alle letture dell’attrice Giulia Poeta su Treia e sulla leggenda della Sibilla.
Il “Gran Galà dei Sibillini” è stato realizzato dall'associazione culturale Opera Sound di Pesaro in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero dei Beni e delle attività culturali, l'Amat, della Città di Treia, Ente Disfida, ed avrà il patrocinio dell' ANCI e del Parco Nazionale dei Sibillini, rientrando nella Notte Bianca che fa parte delle manifestazioni per la 41° Disfida del Bracciale.
La serata si è chiusa con Povia e con l’immancabile selfie dei saluti col pubblico.
Da questa mattina alle 7 l’arrivo delle prime fans in piazza Del Popolo per il concerto di Irama, unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour. Per l’evento dell’estate settempedana cresce il fermento con l’attesa di migliaia di spettatori. L’organizzazione, affidata alla Brp Eventi, fa sapere che sarà possibile accedere all’area concerto a partire dalle ore 19 dopo il sound check. Dalle ore 17 in via Ercole Rosa sarà possibile acquistare i biglietti, posti solo in piedi, in vendita al costo di 20 euro.
Sarà possibile accedere in piazza Del Popolo per chi è già munito di biglietto sia dall’ingresso lato via Bartolomeo Eustachio che dal lato via Ercole Rosa.
Per chi dovrà acquistare il biglietto, per chi è accreditato, per i giornalisti, l’unico ingresso disponibile sarà quello da via Ercole Rosa.
L’inizio dello show è previsto per le ore 21 con il pre concerto di Junior J, un giovane rapper locale, poi l’esibizione del vincitore dell’edizione 2018 di “Amici” di Maria De Filippi. Il finale sarà invece affidato ai Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Fino alle 3 di notte musica e divertimento per tutti, in una serata pensata per i giovani e per le famiglie.
Concerto di Irama: dove parcheggiare e servizio bus navetta gratuito
lnoltre il Comune di San Severino Marche ha organizzato bus navetta gratuiti, grazie alla collaborazione della società Contram Spa, e parcheggi dedicati per il concerto di Irama in programma per questa sera alle ore 21 in piazza Del Popolo.
Il Comando della Polizia Locale informa che sarà possibile usufruire gratuitamente dei parcheggi dedicati, servizi da bus navetta, presso la zona della stazione ferroviaria (parcheggio P1), dello stadio comunale (parcheggio P2), del cimitero (parcheggio P3), del rione Settempeda presso l’area circhi (parcheggio P4), del rione Settempeda piazzale Del Commercio (P5). Per ogni parcheggio è prevista una fermata/salita bus segnalata. L’arrivo e la partenza dei bus sarà in via Ercole Rosa nei pressi del complesso monumentale di San Domenico.
In prossimità dell’evento sarà possibile parcheggiare presso le seguenti aree: mura castellane di viale Bigioli, zona scuola medie, zona ex scuole elementari, via Lorenzo D’Alessandro, via Gorgonero, viale Eustachio, viale Mazzini e viale Matteotti. Tutti i parcheggi sono indicati da apposita segnaletica gialla ben visibile. I parcheggi saranno controllati da una pattuglia mobile della Polizia Locale. I principali incroci della città saranno presidiati da personale della Polizia Locale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
E’ inoltre previsto un servizio di bus navetta dalle ore 18 alle ore 3 con partenza e arrivo in piazza Marconi – via Ercole Rosa. Il bus navetta seguirà il seguente percorso: piazza Marconi via Ercole Rosa, viale Bigioli, viale Eustachio, via San Sebastiano, viale Mazzini, rotatoria di fronte all’Istituto don Orione, via San Michele, viale Varsavia, via Zampa, viale della Resistenza, piazzale del Commercio, parcheggio ospedale, via Settempeda, via Gorgonero, piazza Marconi via Ercole Rosa.
Con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e della Regione Marche, sabato 10 agosto lo spazio espositivo MayDay omaggia la memoria di Ferdinando Scarfiotti, a venticinque anni dalla sua prematura scomparsa.
ELEVATI SENSI, così si intitola la Mostra che dipinge un ritratto approfondito del grande Maestro delle scene, uno dei più grandi scenografi di tutti i tempi, che ebbe i natali proprio a Potenza Picena.
Nella Mostra/Evento, nata grazie anche, e soprattutto, al contributo documentale della famiglia del professionista, gli spettatori potranno scoprire attraverso foto, disegni e dipinti a cavallo tra vita pubblica e privata, le esperienze più rilevanti di ricerca di Ferdinando Scarfiotti nell’ambito del teatro fino ai suoi più grandi trionfi di Hollywood.
Un percorso costellato di grandi successi e amicizie stellate, testimoniate da oltre quaranta foto d’epoca private e di scena, in alcuni casi ancora inedite, che lo ritraggono assieme ai nomi più noti dello star system americano. Oltre a ciò, 15 preziosi, originali bozzetti di scena dei suoi più grandi successi, da Toys fino all’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci che gli valse il premio Oscar e il Nastro D’argento.
La Mostra viene inaugurata sabato 10 agosto alle ore 21.30 e in questa occasione, quasi da “Notte delle stelle”, in via del tutto eccezionale grazie al consenso della famiglia, saranno esposte le importanti e preziose statuette.
Elevati Sensi sarà un’occasione da non perdere per vivere rilevanti testimonianze e emozionanti ricordi.
Il Comando della Polizia Locale ha disposto la chiusura di piazza Del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio al traffico e alla sosta in occasione del concerto di Irama di questa sera.
Dopo le ore 14 l’accesso in piazza, anche alle persone, sarà possibile solo per chi esibirà apposito biglietto o pass di entrata (i residenti dovranno solo mostrare un documento di riconoscimento).
Dalle ore 20 in piazza Del Popolo scatterà la rimozione forzata delle autovetture.
Domani, giovedì 8 agosto, si apre una nuova edizione dell’evento principe dell’entroterra marchigiano. Ma non sarà la solita festa. Quest’anno infatti si festeggeranno i 60 anni della Sagra della Vernaccia a Serrapetrona, organizzata dalla Pro Loco locale e come sempre spalleggiata dagli "Inventori di Divertimento".
Buon cibo, ottima musica, tanto divertimento e fiumi di Vernaccia sono, come sempre, gli ingredienti di questo spettacolare evento. Ogni sera sarà possibile cenare in piazza, nel fantastico borgo marchigiano, con prelibatezze tipiche e uniche, preparate dalle mani saccenti delle signore del posto.
Non mancheranno poi spettacoli unici e divertentissimi! Si inizia appunto giovedì 8 agosto con la conosciutissima band live dei Folkappanka con il loro sound unico e coinvolgente. Venerdì 9 il palco sarà invaso dai Mas Flow, reduci da enormi successi in tutto il nostro territorio con il loro spettacolo Mas On Air in diretta su Multiradio. Sabato 10 sarà la volta della musica Italiana, con lo spettacolo Italianni, formato da una band live, dj set ed animazione.
La domenica si apriranno le danze alle 17:00 perché saranno due gli spettacoli in programma: prima gli esplosivi Rumska Lion con i loro successi internazionali e poi il grandissimo spettacolo 90 Mania degli Inventori di Divertimento tutto dedicato alla musica degli anni 90. A mezzanotte poi una attesissima sorpresa per festeggiare i 60 anni della Sagra della Vernaccia.
In vista del concerto di domani che avrà come protagonista Giusy Ferreri in piazza XX settembre a Civitanova Marche, il Comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni, ha firmato un’ordinanza, per la disciplina della circolazione stradale nella quale vengono indicate le modalità e gli orari secondo i quali verrà attuato il blocco del traffico.
Il provvedimento prevede, dalle ore 14:00 alle 24:00 e comunque fino al termine dello spettacolo:
- il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per auto, motoveicoli e biciclette in corso Umberto I (tratto che va da dall’intersezione con via Trento all’intersezione via Buozzi/vialetto Nord), Piazza XX Settembre (tratto antistante il Palazzo Comunale esclusi i veicoli di soccorso e di polizia), Vialetto Nord, Vialetto Sud, Via Buozzi (esclusi soccorso, polizia e disabili), viale V.Veneto (dall’intersezione con via Cavour all’intersezione con il Vialetto Sud esclusi i veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno);
- il divieto di transito e di fermata per tutte le auto, i motoveicoli e le biciclette nell’area di parcheggio di Piazza XX Settembre;
- il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Matteotti (lato Ovest, per circa 20 mt, dall’intersezione con via Trento direzione Nord, per la realizzazione di una corsia di immissione su via Matteotti dei veicoli provenienti da via Trento);
- preavviso di chiusura della strada a 500 metri in Corso Umberto I (all’intersezione con via Zara, con direzione consigliata in via Zara);
- il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Trieste (dall’intersezione con via Buozzi a vicolo Sforza ambo i lati);
- il divieto di transito e il divieto di fermata per tutti i veicoli (auto, due ruote, comprese biciclette) in Piazza Don Ramini, esclusi i veicoli autorizzati dall’Ufficio Turismo con esposizione dello specifico contrassegno;
- l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita;
A ciò si aggiungano le seguenti deviazioni di traffico:
- in via Trieste per i veicoli provenienti da via Cecchetti, in via Trento per i veicoli provenienti da Corso Umberto I (con preavviso a 500 metri all’altezza di via Zara), in via Cavour per i veicoli provenienti da Viale V. Veneto, in via V. Emanuele per i veicoli provenienti da Via della Vela.
Inoltre, è stata firmata sempre per lo stesso concerto dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’ordinanza di divieto dalle ore 19.00 alle 24.00 - e comunque fino al termine della manifestazione - nelle aree interessate e in quelle adiacenti (vialetti nord e Sud),di vendere, somministrare o introdurre bevande da asporto in bottiglie, bicchieri in vetro e lattine e contestualmente di vendere superalcolici da parte degli esercizi commerciali. La trasgressione a quest’ultima ordinanza saranno punite con sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 16, Legge 24 novembre 1981, n° 689.
Si è svolta ieri sera, nella terrazza del Circolino della Vela, la serata di presentazione della stagione teatrale 2019-20 dell’Azienda Teatri di Civitanova, sette appuntamenti di grande richiamo al Teatro Rossini, dal 7 novembre 2019 al 3 aprile 2020.
Una serata molto partecipata, con circa 200 persone, che ha visto la presenza di diverse cariche istituzionali, quali l’onorevole Mirella Emiliozzi, il consigliere regionale Francesco Micucci, l’assessore comunale Pierpaolo Borroni e i consiglieri Sergio Marzetti e Fabiola Polverini. Presenti anche i partner etici e commerciali e i rappresentanti delle associazioni cittadine.
Per questo evento, l’hashtag #culturachiamacultura è diventato #culturachiamaenergia, quell’energia positiva che unisce in una rete per cercare di fare qualcosa di buono per la comunità.
Prima del racconto dei vari spettacoli in programma - Un autunno di fuoco, Se devi dire una bugia dilla grossa, Che disastro di commedia, Alle 5 da me, Mi amavi ancora, Belle ripiene, Call center 3.0. - , c’è stato l’intervento delle presidenti e dei rappresentanti dei partner etici che sostengono la stagione dei Teatri di Civitanova: Fiorenza Paffetti Perugini, presidente dell’ANT; Elisabetta Biagiola, presidente della Croce Verde; Amerina Orioli, presidente di Come Ginestre; Jessica Bianchini, operatrice della Lega del Filo d’Oro.
Tutte loro hanno ringraziato per la collaborazione instaurata, poiché avranno la possibilità di presentare i loro servizi e ricevere sostegno per le loro attività. Altro partner, il network Cashback World, rappresentato da Giorgio Corsi, ha sostenuto l’importanza dell’inserimento dell’Azienda Teatri in questa rete, di cui fanno parte imprese locali, nazionali ed internazionali.
La serata è continuata con la presentazione del cartellone sotto forma di un dialogo tra Maria Teresa Virgili, della Eclissi Eventi, e Francesca Iacopini, attraverso i manifesti degli spettacoli, rivisitati come se fossero delle serigrafie dall’artista Mauro Mazziero, che rappresenta un ulteriore anello di congiunzione in questa catena culturale.
Tra i protagonisti di stagione al Teatro Rossini arriveranno Paola Barale, Milena Vukotic, Antonio Catania, Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Ettore Bassi, Simona Cavallari, Franco Oppini, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, solo per citarne alcuni.
A seguire, intrattenimento musicale con la cantante Anna Laura Alvear Calderon e Gianluca Amabili alla chitarra, e con la partecipazione straordinaria di Edoardo Petracci, contrabbassista.
La serata si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutto lo staff dell’Azienda Teatri, che ha offerto un momento conviviale a cura delle Cantine Fontezoppa e del Circolino della Vela.
Si è conclusa ufficialmente l’edizione 2019 dei “Dialoghi” del Macerata Opera Festival. Il gran finale con Paolo Nespoli, andato in scena ieri sera al Teatro “Lauro Rossi” anziché a Palazzo Buonaccorsi per le troppe prenotazioni ricevute, ha sancito un successo di pubblico senza precedenti per gli incontri organizzati da Life Strategies in collaborazione con ROI Edizioni.
Per il terzo anno di fila la società fondata dai maceratesi Sara Pagnanelli e Marcello Mancini ha ospitato nell'ambito del Macerata Opera Festival personaggi di spicco della crescita personale, conducendo il pubblico lungo un viaggio “oltre il cielo e la terra, tra cuore e ragione, emozioni e desideri senza tempo né spazio”. Oltre 1000 presenze registrate da tutta Italia per i tre lunedì consecutivi a ingresso libero con Diego Ingrassia, Lucia Giovannini e Paolo Nespoli, tenuti tra Palazzo Buonaccorsi e il Teatro "Lauro Rossi".
“Siamo particolarmente contenti di come è andata quest’anno”dichiara Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies, “Il numero delle presenze ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Con Nespoli abbiamo chiuso in bellezza un ciclo di conferenze durato tre anni. Ora ci godiamo un po’ dell’estate che resta...in attesa di nuovi progetti”.
Giunto alla XIV edizione, ritorna puntuale anche quest’anno il Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo, sotto la direzione artistica di Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino. Domenica 28 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza, il Festival ha preso ufficialmente il via con l’applauditissimo concerto inaugurale a cura del grande tenore Walter Omaggio, il Rodolfo della Bohème di Zeffirelli, accompagnato all’organo da Simona Fruscella.
La nuova edizione del Festival presenta un ricco cartellone di eventi musicali, avendo coinvolto un ampio territorio grazie alla preziosa collaborazione, che si rinnova ogni anno, dei Comuni e delle Parrocchie sedi dei concerti, delle Confraternite, dell’Archeoclub d’Italia, dell’Associazione Tam, che per il secondo anno sostiene la rassegna, e per la prima volta dell’Accademia Malibran di Altidona.
La rassegna, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’immenso patrimonio organistico marchigiano, uno dei più pregevoli a livello internazionale, nel contesto storico-artistico di appartenenza, prevede ben tredici appuntamenti da luglio a dicembre in diverse località delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, con la presenza di artisti di livello internazionale.
Prossimo concerto in cartellone venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta dove Nicolò Antonio Sari si esibirà all’organo Morganti (1847). Veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso J. P. Sweelinck di Amsterdam, il primo premio ai concorsi internazionali di St. Julien du Sault (Francia), Pistoia, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra da camera di Ravenna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in organo (con Lode) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello. Nel 2014 il Biennio specialistico in clavicembalo (con Lode), con Patrizia Marisaldi.
E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” e organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia. In programma musiche barocche di Scheidemann, Gabrieli, Vivaldi, Marcello, Galuppi. Il Festival itinerante continuerà nel mese di agosto con altri interessanti appuntamenti: il 20 agosto alle ore 21.00 il Festival farà tappa a Serrapetrona nella meravigliosa cornice della chiesa di San Francesco, dove il soprano Mimma Briganti sarà accompagnata all’organo da Stefania Mettadelli. A seguire verrà presentato il reportage “Yemen paese perduto” della prof.ssa Stefania Domizi.
Senz’altro originale il concerto per organo (Maurizio Maffezzoli), fisarmonica (Gianni Fassetta) e soprano (Iva Bassi) in programma il 25 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa di Sant’Agostino a Montecosaro. Nonostante la regione Marche sia ancora priva di numerose chiese e organi storici di rilievo all’indomani del sisma del 2016, il Festival Terra d’Organi Antichi ha ampliato il territorio e il numero di appuntamenti musicali rispetto alle passate edizioni grazie ad uno straordinario lavoro di sinergia che ha visto coinvolti enti, parrocchie, associazioni e non in ultimo il Polo Scolastico Provinciale di Camerino messo gentilmente a disposizione dal Dirigente Francesco Rosati.
Arte e musica in un meraviglioso connubio hanno storicamente dimostrato di oltrepassare i confini del tempo comunicando contenuti per sempre validi e immutati, ma mai come in questo caso si ergono a riferimenti culturali contro le avversità, per non far dimenticare quel legame indispensabile con i valori del passato su cui fondare il futuro di una Comunità. I concerti sono a ingresso libero.
È arrivato all’ultimo appuntamento la rassegna Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità. Dopo i successi dei precedenti tre concerti, la FORM si esibisce con il suo Opera Ensemble domani 7 agosto alle 21.15 a Caldarola, in piazza Cavallotti, con il suggestivo scorcio del Castello Pallotta. Insieme all’Orchestra, per la serata di Gala Belcanto, c’è il soprano Marta Torbidoni. Le musiche sono di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Vincenzo Bellini; l'ingresso è libero.
Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; una iniziativa, sostenuta dall’intesa Mibact e Regione Marche, realizzata in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona, di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore.
Prove generali per il Festival del Vino Cotto, previsto a Loro Piceno dal 22 al 25 agosto. Molto soddisfatto il primo cittadino lorese Robertino Paoloni eletto poco più di due mesi fa con un largo consenso. Per la prima volta in 48 edizioni, il primo cittadino ha proposto un nuovo evento, preparatorio al Festival, mai presentato prima al paese: “Un bicchiere per Loro”.
Grazie alla capacità di coinvolgere le forze del paese, in particolare gli operatori commerciali del settore bar e ristorazione, ieri il bel borgo collinare - noto per la buona cucina e il buon vino - ha registrato il boom di presenze.
Centinaia di partecipanti - venuti per l’occasione da tutta la provincia e anche da fuori - per gustare gli aperitivi e godere della musica dal vivo. Molti anche i turisti stranieri, soprattutto olandesi, che a Loro Piceno stanno passando le vacanze estive.
Protagonista assoluto il padrone di casa, il vino cotto che è stato presentato in molte declinazioni e sfumature: come ingrediente in saporiti piatti o come aperitivo in forma di cocktail unito ad altre preziose essenze liquorose o distillate.
Il Sindaco Paoloni si è detto molto ottimista sul prosieguo di questa estate all’insegna del turismo di qualità che avrà il suo fulcro nella penultima settimana di agosto con il Vino Cotto Festival, ma che, già domenica 18 agosto, offrirà una favolosa anteprima con un concerto di musica classica.
Nella cornice unica e suggestiva del Castello Brunforte, verrà eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi diretto dal M° Licio Cernetti. Poi, novità assoluta sarà “L’Orto dei Pensieri”, una quattro giorni all’interno del festival in cui la cultura e la musica di qualità avranno uno spazio speciale. I
Il programma di ogni serata coinvolgerà lo spettatore in un viaggio con la mente in un ambiente rilassante e fresco nel pieno centro delle antiche mura castellane. L’inaugurazione di giovedi 22 agosto vedrà, tra l’altro, la presenza di un ospite di eccezione, il Prof. Umberto Piersanti, uno dei massimi poeti italiani vivente. Un posto, quello de L’Orto dei Pensieri immerso in un giardino quasi sconosciuto agli stessi abitanti che per l’occasione tornerà a nuova vita.
Si è conclusa ieri, lunedì 5 agosto, con lo spettacolo in Piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, rassegna itinerante estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e da “Proscenio Teatro” nell'ambito di MARAMEO-festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi. Grande soddisfazione espressa dal direttore artistico Marco Renzi e dall’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, presenti ieri sera per la conclusione della rassegna.
Un'edizione, questa del 2019, che certamente ha riscosso grandissimo successo, con una stima che va oltre le tremila presenze, segno di un forte gradimento all'iniziativa e di un pubblico che segue i vari itinerari degli spettacoli. L'appuntamento per i bambini e le famiglie adesso è per la stagione invernale "A teatro con mamma e papà" di cui verrà presto reso noto il programma e le modalità di sottoscrizione degli abbonamenti.
Un bilancio senza dubbio positivo, con cinque quartieri della città sempre gremiti da famiglie e bambini che hanno fatto da festosa cornice a tutti gli eventi. Sono stati presentati cinque lavori di altrettante formazioni professionali italiane, anche molto diversi tra loro, al fine di mostrare al pubblico la varietà dei linguaggi e la vivacità di questo comparto, troppo spesso poco valorizzato nel panorama dell'offerta teatrale in Italia. Dalla favola musicale, cantata dal vivo, I Tre Porcellini, quasi una piccola opera, del Gruppo “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, al divertentissimo Cappuccetto grosso della compagnia pugliese “Molino d'Arte” dove un Cappuccetto goloso si trova a redimere l'eterno dilemma con il famelico lupo, passando per La Ciambella Addormentata nel Bosco, stravagante rilettura con attorie e pupazzi della celeberrima favola de “La Bella Addormentata nel Bosco” fatta da “Nata Teatro “ di Arezzo, fino a Gli stivali del Gatto nel nuovo spazio del Quartiere IV Marine, della compagnia “Teatro Stabile d'Abruzzo”, spettacolo che aveva sostituito un lavoro rimandato causa maltempo il 15 luglio, quindi spostato e fatto non di lunedì, come consuetudine della rassegna, ma di giovedì, eppure anche questo con una presenza di pubblico straordinaria. Infine Alice nel Paese delle Meraviglie de “La Mansarda Teatro” di Caserta che ha visto Piazza XX Settembre gremita oltre ogni aspettativa, quattrocento sedie piene, una moltitudine di bambini seduti avanti a terra e tantissima gente in piedi intorno.
Giovedì 8 agosto, alle ore 21,30, in piazza XX Settembre, si svolgerà il grande concerto del corpo bandistico Città di Civitanova.
Nella programmazione degli eventi estivi, l’Amministrazione comunale ha inserito una bella serata dedicata alla banda cittadina, presentata da Daniza Marziali, stavolta in sede fissa, con i musicisti posizionati sopra al palco.
Un vero e proprio concerto, in cui i componenti del gruppo offriranno al pubblico musiche di famose colonne sonore di film come Star Wars e Harry Potter, brani di musica leggera e un repertorio originale per orchestre fiati, sotto la direzione del Maestro Marco Morlupi.
“La Banda di Civitanova Marche – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - da sempre coinvolta in manifestazioni civili e religiose della città, vanta anche un organico di giovani musicisti impegnati nello studio costante e in grandi progetti musicali in ambito nazionale, anche sotto la stretta collaborazione con l’azienda Yamaha. In questi anni, si è voluto dare spazio a questa nuova e fresca realtà, facendo esibire l’Orchestra Giovanile in diverse occasioni e feste”.
Quest’anno, il presidente Cristiana Chmielewski ed il Maestro Morlupi, hanno ritenuto giusto proporre un concerto in cui unire le giovani risorse ai componenti più adulti della Banda, auspicando in un ottimo risultato frutto di collaborazione, passione e tanta amicizia. Sarà anche una buona occasione per dimostrare il grande lavoro che viene svolto costantemente all’interno dell’associazione.
Inizio ore 21,30.
Anche la terza edizione di RisorgiMarche sta giungendo al termine. L'edizione 2019 del Festival ideato da Neri Marcorè per la rinascita dei luoghi colpiti dal sisma si concluderà domani a Macereto, tra i comuni di Pieve Torina, Ussita, Visso e Valfornace, dove l'anno scorso si esibì Francesco De Gregori il 3 agosto, con il concerto di Vinicio Capossela.
Un'edizione fortunatissima come le due precedenti quella che è andata in scena quest'anno nei fantastici luoghi dei Monti Sibillini colpiti dal sisma di tre anni fa. Al debutto Nek che si è esibito l'11 luglio a Poggio San Romualdo. A seguire il concerto a sorpresa di Stefano Bollani e Hamilton De Holanda che hanno cantato a Fosso Vallonica il 15 luglio. E ancora Tosca che ha incantato i Piani di Monte Torroncello il 18 luglio e Pacifico che tre giorni dopo si è esibito sul Monte Fraitunno. Il 30 luglio in 20mila hanno assistito al concerto attesissimo di Marco Mengoni in località Fontanelle e il giorno dopo Edoardo Bennato si è esibito sui Piani di Monte Gemmo. Penultimo appuntamento ancora un concerto a sorpresa con Arisa che ha cantato a Spelonga il 2 agosto. Domani attesissimo Vinicio Capossela che si esibirà appunto a Macereto.
La terza edizione ha anche ampliato per la prima volta il format del Festival arricchendo la proposta dei classici concerti con appuntamenti al tramonto nei borghi ed escurioni che hanno fatto registrare un sold out dopo l'altro.
Domani sarà possibile raggiungere il luogo del concerto attraverso tre percorsi, puntualmente segnalati dagli organizzatori di RisorgiMarche e chissà che Neri Marcorè non annuncerà anche la quarta edizione del Festival.
Il Festival Sudamericana nasce nell’agosto 2013 a San Ginesio, ed è un progetto artistico realizzato dall’Associazione Culturale “San Ginesio” e dal Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC) che vuole far conoscere e valorizzare la cultura sudamericana in tutte le sue coinvolgenti sfaccettature, attraverso l’espressività e l’intensità dell’opera poetica, la dinamicità partecipativa della danza, la magia evocativa della musica, lo sguardo infinito dell’arte.
La manifestazione dedicata al mondo latino, giunta quest’anno alla sua settima edizione, è per l’anno 2019 solo ed esclusivamente on line - già dalla giornata di ieri - sulla pagina facebook Festival Sudamericana (pagina social di riferimento: https://www.facebook.com/sudamericanafestival/).
Saranno ospiti del Festival, con i loro rispettivi contributi artistici: la poetessa argentina Patricia Vena, il musicista argentino Julián Corradini, lo scrittore argentino Adrián N. Bravi, il trio internazionale di tango di musicisti Los Milonguitas Tango, l’illustratore italiano Riccardo Cecchetti ed altri artisti.
L’evento vedrà quest’anno anche la collaborazione tecnica di F.O.R.A.R.T. – Fondazione Europea di Ricerca Artistica e di Promozione Culturale.