Eventi

Camerino, "Il mio Henghel" apre il Festival Europeo del Clarinetto

Camerino, "Il mio Henghel" apre il Festival Europeo del Clarinetto

E’ stato affidato al clarinettista camerte Vincenzo Correnti  l’apertura del 9 European Clarinet Festival in programma a Camerino dal 10 al 14 agosto. “Il mio Henghel”  Tribute to Henghel Gualdi è stato il primo degli oltre 70 concerti previsti durante il festival.   Sabato 10 agosto alle ore 15 presso la Scuola Primaria Salvo D’Acquisto, Vincenzo Correnti - definito uno tra i più autorevoli interpreti della musica di Gualdi, avendo collaborato e scritto brani  insieme al grande clarinettista - è stato accompagnato da tre giovani docenti camerti presso l’istituto musicale Biondi: Chiara Ercoli pianoforte, Lorenzo Scipioni contrabbasso e Giacomo Correnti batteria. Molto curati gli arrangiamenti, interpretazione impeccabile, il suono del clarinetto del M° Vincenzo Correnti ha letteralmente affascinato il pubblico presente.  Tanti gli apprezzamenti sia agli esecutori che alla musica di Gualdi, che apparentemente semplice e orecchiabile non è di facile esecuzione e interpretazione.   Giusta la scelta della direzione artistica del festival di far aprire  la serie degli eventi al musicista camerte Correnti per tutto quello che ha fatto in questi anni e in particolare per non essersi arreso dopo il terremoto, continuando a portare avanti tante iniziative rivolte come ai giovani e alla divulgazione della musica.     

11/08/2019 09:50
Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

San Ginesio è pronta a festeggiare i 50 del Palio. È un anniversario che i sanginesini si preparano a onorare con manifestazioni, mostre, sfilate in costumi d’epoca e ogni sorta di attrazione capace di suscitare la curiosità dei turisti ma anche di rievocare memorie di una storia locale ricca di eventi e di personaggi. La leggenda vuole che a San Ginesio sia stato sepolto Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, l’imperatore che fondando il Sacro Romano Impero ha dato vita all’idea di Europa. Per capire l’importanza della manifestazione, è utile ascoltare le parole del sindaco. “Abbiamo investito molto su questa importante edizione – ha precisato Giuliano Ciabocco – risorse finanziarie e umane, cura, attenzione ai dettagli per un cinquantesimo da ricordare. Perché vogliamo valorizzare sempre di più un comune storicamente importante, che va riscoperto nella sua bellezza e nella sua tradizione culturale affinché tutti i turisti presenti nelle Marche e i marchigiani possano venirci a trovare per trascorrere dei piacevoli giornate in uno dei Borghi più Belli d'Italia”. Il sindaco ha voluto ricordare “il forte impegno di tutti, a cominciare da un lavoro encomiabile dell’Associazione Tradizioni Sanginesine anche nella ricerca storica oltre che nell’organizzazione del Palio che per vecchio patto di amicizia è legato a quello di Siena. Vogliamo uscire da una situazione difficile e lo facciamo contando sulle nostre tradizioni e sulle bellezze che ci circondano”. Una chicca, e una novità assoluta, è stata la mostra fotografica inaugurata oggi e realizzata anche grazie al generoso contributo del Consorzio Stabile Arcale, sponsor dell’iniziativa. È stato il presidente Giorgio Gervasi, il cui impegno è stato pubblicamente lodato dal presidente dell'Associazione Tradizioni Sanginesine Nicola Ferranti, a spiegare il senso di un’iniziativa che ha voluto ripercorrere, attraverso decine di scatti, la memoria di un Palio attorno al quale si è cementata una comunità. “Ci è piaciuta subito l’idea di una mostra fotografica - ha spiegato Gervasi - perché nella memoria visiva il presente può ritrovare il senso delle proprie radici. Parliamo di un Comune interessato con altre decine di Comuni dai tragici eventi sismici del 2016. Quando il presente tende a trasformarsi in un cumulo di macerie, la memoria fotografica di ciò che siamo stati diventa una leva potente per attivare nuove energie e ritrovare fiducia nel futuro. La mostra fotografica vuole andare oltre la pura testimonianza del passato: quelle foto vogliamo trasmettere la speranza di un futuro migliore. Noi, come Consorzio, siamo abituati a costruire futuro, guardiamo le macerie del terremoto e sappiamo che sotto di esse si sprigionano nuove energie”. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno. Possibilità di ristoro con street food del Palio.  

10/08/2019 16:40
Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Incredibile successo della 60esima edizione della Sagra della Vernaccia. Passati i primi due giorni, il resoconto è impressionante, migliaia e migliaia di persone hanno raggiunto ed invaso l’affascinante borgo per festeggiare la vernaccia di Serrapetrona. Rimangono ancora il sabato e la domenica. II primo giorno con lo spettacolo Italianni, insieme agli Strada Secondaria e con i dj degli Inventori di Divertimento. La serata conclusiva sarà “eccezionale ed unica” racconta Daniele Mari,  amministratore degli Inventori di Divertimento,  che ha curato la direzione artistica dell’evento affiancando l’attivissima Pro  Loco  locale. Spettacoli dal pomeriggio e poi, a mezzanotte,  una grande sorpresa per tutti in modo da festeggiare alla grande questo fantastico evento.  

10/08/2019 14:45
Civitanova, concerto di Deejay Time: tutte le modifiche alla viabilità

Civitanova, concerto di Deejay Time: tutte le modifiche alla viabilità

In vista del concerto di DeeJay Time di lunedì 12 agosto prossimo a Civitanova, in Piazza XX Settembre, l’Amministrazione comunale, che organizza lo spettacolo interamente gratuito, anticipa alcune regole e ne specifica alcune già diffuse per il precedente concerto di Giusy Ferreri, per il pubblico che vorrà partecipare all’evento con ordinanza del Sindaco e del Comandante della Polizia Municipale: - divieto dalle ore 19.00 alle 24.00 e comunque fino al termine della manifestazione nelle aree interessate e in quelle adiacenti (vialetti nord e Sud) di vendere, somministrare o introdurre bevande da asporto in bottiglie, bicchieri in vetro e lattine e contestualmente di vendere superalcolici da parte degli esercizi commerciali (come per il precedente concerto di Giusy Ferreri); - divieto di introduzione di cani di grossa taglia sprovvisti di museruola; - divieto di introduzione di bici. Si informa, inoltre, che è stato predisposto un palco per disabili su carrozzine (30 posti massimo) da poter prenotare presso l’Ufficio Turismo del Comune al numero telefonico: 0733-8222136 e un parcheggio riservato, sempre per i disabili, in V.le Vittorio Veneto (angolo Via Matteotti). Il provvedimento del Comandante Daniela Cammertoni prevede, dalle ore 14 alle 24.00 e comunque fino al termine dello spettacolo: - il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per auto, motoveicoli e biciclette in corso Umberto I (tratto che va da dall’intersezione con via Trento all’intersezione via Buozzi/vialetto Nord), Piazza XX Settembre (tratto antistante il Palazzo Comunale esclusi i veicoli di soccorso e di polizia), Vialetto Nord, Vialetto Sud, Via Buozzi (esclusi soccorso, polizia e disabili), viale V.Veneto (dall’intersezione con via Cavour all’intersezione con il Vialetto Sud esclusi i veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno); - il divieto di transito e di fermata per tutte le auto, i motoveicoli e le biciclette nell’area di parcheggio di Piazza XX Settembre dalle ore 14 alle ore 24 e comunque fino al termine dello spettacolo; - il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Matteotti; - il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Trieste (dall’intersezione con via Buozzi a vicolo Sforza (ambo i lati); - il divieto di fermata per tutti i veicoli (auto, due ruote, comprese biciclette) in Piazza Don Ramini dalle ore 14.00 alle ore 24.00 e comunque fino al termine dello spettacolo; - l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita. Deviazioni: - la deviazione del traffico di Corso Umberto in via Zara con possibilità di chiusura del traffico in ingresso al Sottopasso del Castellaro; - la devizione da via Cecchetti a via Trieste; da Viale V. Veneto a via Covour e da via Vela a Corso Vittorio Emanuele.   NAVETTE GRATUITE (dalle ore 19:30 alle 01:30) – Partenza dal quartiere IV Marine (zona nord) – Via Carlo Alberto dalla Chiesa – imbocco SS Via Colombo – Castellara e ritorno (con una fermata intermedia a San Carlo Borromeo Chiesa) – Partenza dal Eurosuole forum Palazzetto Lube e limitrofi (Zona centro commerciale Cuore Adriatico) – Via Dante Alighieri – Fermata Santa Chiara in prossimità del distributore a AGIP San Marone e ritorno (con fermata intermedia in via Dante Alighieri di fronte pasticceria Gazzani se richiesta)

10/08/2019 14:41
Feba Civitanova, al via la preparazione il 19 agosto

Feba Civitanova, al via la preparazione il 19 agosto

Scalda i motori la Feba Civitanova Marche. Sta prendendo forma il precampionato della prima squadra impegnata nel prossimo campionato di A2. La nuova stagione prenderà il via lunedì 19 Agosto quando le ragazze inizieranno la preparazione agli ordini di coach Nicola Scalabroni. Insieme alla prima squadra saranno aggregate le ragazze del 2002 Giulia Ciccola e Sofia Binci, mentre la settimana seguente comincerà tutto il gruppo under 18 femminile. Già definito il primo calendario delle amichevoli: si inizia sabato 31 Agosto contro una compagine under 18 maschile, a seguire sabato 7 Settembre l'avversario di turno sarà una squadra di serie B femminile. Sabato 14 e domenica 15 Settembre al Palazzetto di Civitanova Alta amichevole contro la Pall. Femminile Umbertide, sia tra le prime squadre che le rispettive under 14 femminili, e si svolgerà la presentazione della prima squadra Feba impegnata nel prossimo campionato di A2, mentre domenica 22 Settembre amichevole questa volta in quel di Umbertide.

09/08/2019 17:50
Lunaria, la voce di Noa ammalia il pubblico di Recanati

Lunaria, la voce di Noa ammalia il pubblico di Recanati

"La poesia è una forma di salvezza e una fonte di grande ispirazione per la vita ed è un grande piacere per me  essere qui nella città di Leopardi” -  ha dichiarato Noa – “ In questi tempi terribili è importante elevare la musica l’arte e la cultura  per andare contro il nulla che ci circonda, io ho cercato di farlo con lo spirito di Bach collegando la sua eccelsa musica a dei testi  contemporanei  che in maniera semplice, potessero comunicare al cuore del pubblico”.  Con la sua voce, unica al mondo, Noa in un inno al dialogo tra religioni e culture ha  incantato il grande pubblico di Lunaria,  la rassegna estiva di Musicultura a  Recanati,  gremita di persone  nella celebre  piazza Giacomo Leopardi. Accompagnata dalla sua band di grandi musicisti: Gil Dor alla chitarra,  Or Lubianiker al basso elettrico e Gadi Seri alle percussioni, Noa ha spaziato tra i successi mondiali della sua ricca e intensa discografia in varie lingue, l’ebraica, la yemenita, l’ inglese e il napoletano fino a fondersi in un unico idioma.  Un’ emozionate “preghiera” multilingue dritta al cuore degli uomini  per rinsavirli dai messaggi di pochezza d'animo di celebrazione del nulla e del vuoto e  di visioni sterili  della vita. Noa con la sua meravigliosa voce senza tempo, si è esibita  in  un crescendo di versi ispirati  dalla  musica immortale di Johann Sebastian Bach, con  il suo ultimo lavoro, “Letters To Bach” prodotto da Quincy Jones, verso la riscoperta dell’unione tra tutti gli uomini del mondo,  il loro collegamento tra le anime  e la loro unicità nella molteplice e meravigliosa diversità, l’amore come potente  forza primigenia per  discernere il vero, il bello e l'autentico dal nulla  dal fatuo e dal vuoto, capace di sconfiggere la pochezza e la barbarie. Un viaggio fra le armonie barocche  del grande compositore tedesco sui molteplici temi umanitari e civili che hanno da sempre contraddistinto  l’ impegno della grande artista.  Noa ha aperto la sua esibizione con “ Ilanot”, “Mishaela”, “Eye Opener” e “I don’t know”, che ha immerso il pubblico  in una suggestione forte e trascinante culminata in un coro di accompagno alla sua voce senza tempo e senza confini. Ha proseguito  in napoletano con “Santa Lucia Luntana" e “Alla Fiera Di Mastrandrea” e poi “Yuma”, “Little Lovin”, “Look at me”, ”All of my angels “Oh Mamma Dear” “No, baby” “Vertigo”,  “Child of Man “ e ha chiuso con “Keren or”. Tra gli applausi entusiasti del pubblico nel bis regala ai presenti “Beautiful that way” la celebre canzone  scritta da Noa e da Gil Dor   sulla musica di Nicola Piovani,   colonna sonora del film di  Roberto Begnini, e conclude la sua magica esibizione con “Ave Maria”.  Il Sindaco di Recanati Antonio Bravi ha omaggiato Noa per la sua sensibilità umana e artistica e per i valori di pace e giustizia  che promuove nel mondo,  con la moneta  di cinque euro coniata dalla zecca, recante le  belle immagini dei luoghi Leopardiani.

09/08/2019 17:16
San Ginesio, concerto d'arpa sinfonica del maestro Enea Cavallo

San Ginesio, concerto d'arpa sinfonica del maestro Enea Cavallo

Il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio ospiterà domenica 11 agosto alle ore 21:30 il primo dei due appuntamenti “ferragostani” proposti  dall’Associazione Selìfa di San Ginesio, il concerto  “Arpa Sinfonica”. Il concerto presenta molteplici motivi di interesse, a partire dall’originalità dello strumento protagonista: l’arpa. È la prima volta infatti che a San Ginesio viene proposto un concerto d’arpa, strumento che conta schiere di appassionati in tutto il mondo. Chi suonerà l’arpa sarà poi un musicista di eccelso livello, il M° Enea Cavallo, dal curriculum di studio e professionale di tutto rispetto. Nel concerto di domenica 11 agosto Enea Cavallo eseguirà brani di importanti compositori quali G.Fauré, W.Posse, E.Parish-Alvars, D.Scarlatti, B.Smetana, M. de Falla.  Con Arpa Sinfonica si conclude nel migliore dei modi la prima edizione del Metamorfosi Festival, Vi hanno partecipato, contribuendo in misura determinante al pieno successo di pubblico e di critica da esso riscosso, oltre ad Enea Cavallo, altri qualificati ed affermati musicisti: Alessandro Deljavan, Daniele Di Bonaventura, Nicola Procaccini, Aldo Campagnari e Federico Bracalente. A quest’ultimo va anche il merito dell’ideazione e della direzione artistica del Festival.      

09/08/2019 15:35
Lunedì 12 agosto torna il "Deejay Time" a Civitanova: attese 12 mila persone

Lunedì 12 agosto torna il "Deejay Time" a Civitanova: attese 12 mila persone

Agosto al ritmo di «Deejay Time» a Civitanova. Ritornano lunedì 12, ore 21,30, in piazza XX Settembre in esclusiva regionale, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i quattro storici dj che ogni estate girano in tour per far ballare l’Italia da nord a sud. L’Amministrazione comunale, che organizza lo spettacolo interamente gratuito per il pubblico, ha fortemente voluto nuovamente questo che sta diventando un gruppo leggendario, dopo gli incredibili successi di pubblico di questi anni e quello del 16 agosto 2018. E in questi giorni sono tante le telefonate all’Ufficio turistico per chiedere informazioni, si attendono 12 mila persone. L’apertura del Dee Jay Time sarà a cura di Teo Mandrelli e Cole Redding. Il giovane dj e produttore Teo Mandrelli è reduce da un tour negli States che ha toccato città importanti come Los Angeles, San Diego, Miami, Seattle, San Francisco, New York. Con una serie di ultime produzioni che hanno fatto il giro delle radio internazionali, il suo singolo “I know” supportato da Tiesto, Don Diablo, Hardwell e molti altri ha raggiunto il quarto posto della Deejay parade lo scorso ottobre e i suoi ultimi due singoli “Gold” e “energy” sono attualmente in alta rotazione sulle radio più blasonate d’America e d’Europa (SiriusXM, Slam Fm, Radio m2o per citarne alcune). In occasione di questo evento Teo e Cole Redding suoneranno la loro collaborazione “Energy” sul bellissimo palco di Civitanova. “Cole Redding è un artista americano emergente con una grande voce e con qualcosa da dire” così Jon Bon Jovi ha descritto questo giovane talento che arriva da Philadelphia. NAVETTE GRATUITE: Dalle ore 19:30 alle 01.30 - Partenza dal quartiere IV Marine (zona nord) - Via Carlo Alberto dalla Chiesa - imbocco SS Via Colombo - Castellara e ritorno (con una fermata intermedia a San Carlo Borromeo Chiesa) - Partenza dal Eurosuole forum Palazzetto Lube e limitrofi (Zona centro commerciale Cuore Adriatico) -  Via Dante Alighieri - Fermata Santa Chiara in prossimità del distributore a AGIP San Marone e ritorno (con fermata intermedia in via Dante Alighieri di fronte pasticceria Gazzani se richiesta)

09/08/2019 13:40
Civitanova, torna lo street food al Varco sul mare: il 14 agosto si balla con Marvin e Andrea Prezioso

Civitanova, torna lo street food al Varco sul mare: il 14 agosto si balla con Marvin e Andrea Prezioso

Tanti truck food provenienti da tutta Italia proporranno per tre giorni (14-15-16 agosto, ndr) al Varco sul mare di Civitanova Marche le loro migliori specialità. Dopo il Civita beer fest, il Varco si prepara ad ospitare un altro street food, ma con un format che comprende artisti, animazione per bambini e tante altre iniziative che arricchiranno l’atmosfera di piacevoli intrattenimenti per tutti i presenti, con concerti live e momenti di puro divertimento. Mercoledì 14 agosto si inizia con un fantastico spettacolo del Kasino Latino: si potrà assistere alla bravura di uno dei maggiori gruppi di animazione, nonché scuola di ballo della nostra Regione, con ben 11 ballerini, dj, vocalist e tutti i membri dello staff che faranno danzare per tutta la prima parte della serata che si chiuderà con i tradizionali Fuochi d’artificio sul mare organizzati dall’Amministrazione comunale. Subito dopo inizierà un divertentissimo dj-set sotto le stelle, nel fantastico scenario vista mare, con due special guest - Marvin & Andrea Prezioso. Il pubblico ripercorrerà insieme a loro i maggiori successi dagli anni ’90 ad oggi per una notte davvero unica. Giovedì 15 agosto in scena i Le DiViniles, un quartetto musicale completamente al femminile dalle sonorità Jazz-Manouche e Swing. Per chiudere in bellezza, venerdì 16 Agosto il palco sarà riempito di energia positiva dai Billy Max Rebels con il meglio dello Swing, Rock'n'Roll e RockABilly. Non mancherà anche l’area gioco per i più piccoli, con gonfiabili e animazione.  

09/08/2019 11:55
La soprano Marta Torbidoni incanta Caldarola: un successo la rassegna "Musica Intorno" (FOTO)

La soprano Marta Torbidoni incanta Caldarola: un successo la rassegna "Musica Intorno" (FOTO)

Si è conclusa con grandissimo successo ieri sera in Piazza Cavallotti a Caldarola la rassegna “Musica intorno. Suoni e luoghi della comunità” ideata a realizzata dalla Form -Orchestra Filarmonica Marchigiana. Questa seconda edizione rinnova l’appuntamento con la musica in quattro distinte tappe dislocate nel territorio della provincia di Macerata ferito dal terremoto, proprio per dare un senso di vicinanza e di comunità.  La rassegna, fortemente voluta dai Sindaci di Caldarola e Serrapetrona, Luca Giuseppetti e Silvia Pinzi, fa parte del progetto “C-vivo” sostenuto dalla Regione Marche e dal MIBAC,  Ministero per i Beni e le Attività Culturali al fine di sostenere le zone del Cratere con attività di spettacolo dal vivo. Gli appuntamenti si sono svolti in questi due Comuni, la prima tappa nella frazione di Croce e la conclusione in Piazza Cavallotti sempre a Caldarola. L’appuntamento di ieri ha visto la straordinaria partecipazione della soprano Marta Torbidoni che, accompagnata dal Form Opera Ensemble, ha regalato al numerosissimo pubblico presente una straordinaria manifestazione legata all'opera lirica. Circa 200 persone hanno letteralmente riempito la piccola piazza apprezzando e applaudendo gli artisti che hanno presentato  brani tratti dalla Traviata,  da La Bohème, da Madama Butterfly, introdotti dal M° Fabio Tiberi, Direttore Artistico della FORM  e ideatore della rassegna che, nel ruolo di narratore ha descritto il senso delle varie arie e la loro collocazione nella drammaturgia delle opere  aiutando quindi anche i meno esperti a seguire l'esibizione.  Al termine il Sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti, ha salutato e ringraziato i presenti auspicando di poter godere di questo tipo intrattenimento anche il prossimo anno non nascondendo una particolare emozione nel tornare a vivere una piazza da lui frequentata sin da tenerissima età, un luogo a lui caro e dove ha trascorso più di 40 anni della sua vita. L’orchestra e la voce della bravvissima Soprano hanno esaltato ancora di più questa forte emozione. Piccola nota di colore, tra le persone del pubblico alcune provenivano anche da fuori provincia e qualcuno ha deciso di fermarsi a Caldarola di ritorno dall’ultima tappa di Risorgi Marche che aveva appena visto l’esibizione dell’artista Vinicio Capossela     

09/08/2019 10:12
Secondo appuntamento con "La Terra Tremano": il 10 agosto tappa a Fiastra

Secondo appuntamento con "La Terra Tremano": il 10 agosto tappa a Fiastra

Il Festival "La Terra Tremano", dopo la serata indimenticabile nella gremita piazza di Valfornace, entra nel vivo del cartellone con una serie di date nei giorni e nei luoghi più suggestivi del cratere maceratese; ad aprire questa fila di emozioni, sabato 10 agosto, è Fiastra, lì dove lo spettacolo di Giorgio Felicetti che dà nome al festival è nato e dove, dopo il sisma del 2016, il regista e autore attivò un laboratorio per le persone rimaste sul lago. Dalle prime testimonianze raccolte proprio a Fiastra e dintorni, scaturì il lavoro di scrittura drammaturgica, frutto di quegli incontri in luoghi di fortuna, e in gelide stanze d’inverno, divenute le stanze della memoria. Dalla raccolta di testimonianze vere, dagli spunti dalla cronaca post sisma, dalle narrazioni, dalle leggende legate al mito, e da inserti scientifici, è venuto fuori un racconto teatrale epico, poetico e realistico, che sta girando in tutta Italia, con una scia di commozione che ha toccato l’altra sera un apice nell’epicentro dell’Umbria, a Campi di Norcia. E ora, nella notte più suggestiva dell’anno, la notte di San Lorenzo, approda in riva al lago, proprio nella spiaggia di San Lorenzo. La reazione che hanno gli spettatori ogni sera e in ogni luogo di fronte a questo spettacolo, è un esempio puro di catarsi, fenomeno a cui si è ormai poco avvezzi, e che rimanda ai primordi del teatro, a quando le civiltà arcaiche si ritrovavano intorno alla rappresentazione della propria tragedia, per superare collettivamente il dolore di un accadimento funesto. Ci sono nello spettacolo tutti quei sentimenti che le persone rimaste nei territori, provano quotidianamente: la paura di vivere nel dimenticatoio, il timore di non avere più parola, di non avere più storia, di non avere più luogo. C’è la rabbia, la solitudine, la mortificazione, ma c’è soprattutto quella voglia di andare comunque avanti, oltre le macerie, verso una vita, una sapienza e una consapevolezza nuove: è per questo uno spettacolo che parla agli anziani, ma soprattutto alle nuove generazioni, nelle cui mani peseranno le sorti ed il futuro di questi territori. La Terra Tremano è una storia molto potente, come potente è la forza della natura, è una storia di luoghi bellissimi, come questi nostri borghi tra gli Appennini. Una storia di abbracci, di sogni, di sorrisi, di pianti. Una storia di tanti spaesati. È il tempo di dare voce a chi, da quel 2016, è rimasto senza parola. È importante ascoltare e tramandare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso. Il paesaggio naturale e bellissimo del lago di Fiastra farà da cornice ad una serata che si prevede di forti emozioni e di grandi suggestioni. A termine dello spettacolo ci sarà il concerto degli Our Cat, chitarra acustica e fisarmonica che inviteranno il pubblico a guardare verso il cielo, e a sognare, sotto le stelle di San Lorenzo. Il Festival si sposterà poi, il 14 agosto, a Pintura di Bolognola, dove, sin dal pomeriggio si attenderà il ferragosto, tra le installazioni artistiche di Paola Tassetti, le incursioni poetiche di Antonio Malagrida, la musica per la montagna di Sergio Altamura&Francesco Savoretti, fino al tramonto con lo spettacolo di Giorgio Felicetti. E domenica 18 agosto nel centro storico di Sarnano, altra giornata imperdibile, con gli spaesamenti letterari della scrittrice Lucia Tancredi, con la musica dei Bevano Est in doppio concerto, e La Terra Tremano in scena nella Piazzetta di Santa Chiara. Si arriverà poi a quel 24 agosto, a tre anni esatti da Amatrice, nel luogo simbolo del sisma nel maceratese: la piazza di Visso; ci saranno ospiti d’eccezione come la scrittrice SIMONA VINCI, che dialogherà con Lucia Tancredi su “coraggio e paura”, Ci sarà l’ensemble musicale di Valerio Corzani, e ci sarà soprattutto un l’allestimento speciale. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

08/08/2019 18:00
Sagra del pesce fritto , King&Queen e Beer Fest: ricco fine settimana a Civitanova

Sagra del pesce fritto , King&Queen e Beer Fest: ricco fine settimana a Civitanova

L’associazione culturale Cristo Re, con il patrocinio del Comune di Civitanova, organizza domani, nell’area del piazzale Scorolli, la “Sagra del pesce fritto”. Gli stand saranno allestiti dal 9 al 12 agosto. La sagra dà il via a una serie di eventi gastronomici che dureranno fino a settembre. Per l’occasione scatta la seguente ordinanza: divieto di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli autorizzati dagli organizzatori e muniti di contrassegno, in piazza don Eliseo Scorolli, dalle ore 7:00 del 9 agosto alle ore 24:00 del 12 agosto e comunque fino al termine della manifestazione. Gli organizzatori dell’evento garantiranno anche il piano sicurezza. Dal 16 al 18 agosto, appuntamento al piazzale del Mercato ittico, la tradizionale sagra del pesce organizzata dalla Piccola pesca. Altro ritrovo per gli amanti della gastronomia, la storica “cozzata de Santo Maro”, che si svolgerà dal 17 al 18 agosto al piazzale ex Atac di Civitanova Alta, in occasione della festa del santo patrono san Marone. Gli eventi a Civitanova però non finiscono qui. Con le gare di qualificazione del venerdì inizia ufficialmente anche la XX edizione del King&Queen beach volley tour sulla Spiaggia delle Corone. Alla IPLEX beach arena si inizia alle 9.45 con la prima gara delle qualifiche del tabellone femminile Tamagnone/Franzoni - Frasca/Batori, poi alle 10,30 il primo match delle qualificazioni maschili con Terranova /Carucci - Magini/Geromin. Nelle qualifiche maschili sono sono Alessandro Carucci (MI), Federico Geromin (MI) campione italiano under 19 in carica e gli anconetani Marco Magini e Alessandro Terranova. Mentre nelle qualifiche femminili troviamo Giulia Tamagnone di Bologna, la carrarese Sara Franzoni, Cecilia Batori, versiliese 29 anni, e la romana Francesca Frasca che studia a Miami alla Florida International University ed insieme a Margherita Bianchin è la coppia numero 6 nel ranking di tutti gli Stati Uniti. Francesca Frasca in coppia con Alice Gradini lo scorso week end terze nella tappa di campionato italiano a Palinuro. Da programma ci saranno tre gare al mattino e tre nel pomeriggio, inizio ore 15,30, con gare ai 17 punti nei primi due set e poi l’eventuale terzo a 11. 9.45 Queen Tamagnone/Franzoni - Frasca/Batori 10.30 King Terranova /Carucci - Magini/Geromin 11.15 Queen Tamagnone/Batori - Frasca/Franzoni 15.30 King Terranova/Geromin - Carucci/Magini 16.15 Queen Tamagnone/ Frasca – Franzoni/ Batori 17.00 King Terranova /Magini – Carucci/Geromin Al termine della giornata dalle qualifiche usciranno due atleti che andranno a riempire l’ultima casella del tabellone principale ed avranno la possibilità di lottare per la corona di Re o Regina della Spiaggia. Sarà una edizione dove ci sarà molto equilibrio e molti i favoriti al titolo. La formula del King&Queen, tutti contro tutti, non da la possibilità di fare calcoli, bisogna dare il massimo in ogni gara. Attenti a Paolo Ficosecco, argento a Palinuro, che vorrà festeggiare i prossimi 40 anni, 22 settembre, indossando per la quinta volta la corona di Re, l’ultima nel 2017. Poi ci sono i fratelli Ingrosso. Primi nell’ultima tappa tricolore. Entrambi di casa di casa a Civitanova avendoci anche vissuto. Paolo vuole bissare la vittoria del 2016 conquistata a San Benedetto del Tronto, Matteo vuole pareggiare il fratello. Da seguire con interesse anche i giovani campioni d’Italia Marchetto e Di Silvestre alla loro prima presenza che potrebbero essere la sorpresa. Nel torneo femminile difficile fare pronostici con Jessica Allegretti e Giulia Toti terza e quarta nella classifica nazionale, Sara Breidenbach è quinta, Elena Colombi sesta, Silvia Leonardi (Regina nel 2017) è settima Eleonora Annibalini, (Regina uscente), non si farà spodestare facilmente ed Alice Gradini, bronzo a Palinuro, quindicesima nella classifica nazionale quest’anno ha buoni risultati nel campionato italiano e due partecipazioni internazionali al World Tour. Grande qualità con otto atleti che parteciperanno all’Offertevillaggi.com King&Queen beach volley tour domenica scorsa sono saliti sul podio del campionato italiano a Palinuro con Marchetto e Di Silvestre quarti si sale a 10 atleti. E ancora la birra dell'Oktoberfest, in anteprima assoluta 2019 al Varco sul mare, caratterizza il Civita Beer Fest, giunto alla sua terza edizione tra tradizione e innovazione: nel segno della tradizione tedesca, ma con la cura e il gusto italiano, senza trascurare l'innovazione multiculturale che avanza. Le rappresentanze della ristorazione potranno sposare la birra artigianale per tre giorni tra incontri, presentazioni, mini corsi di cucina e degustazioni curate da Slow Food, in una magica atmosfera di musica nella cornice del Varco sul mare di Civitanova Marche (ex Ente Fiera). L’evento è patrocinato dal Comune, Assessorato al Commercio. Direttamente importata dalla Germania, nelle celeberrime botti in legno, la birra verrà spillata a caduta da mercoledì, data "zero", giorno in cui saranno aperti solo stand gastronomici e beverage, e poi il clou ci sarà nei giorni 8, 9, 10 e 11 agosto, con chiusura il 12. Il tutto allietato da DJ set che apriranno e chiuderanno le quattro serate centrali. “Oltre alla proposta della birra tedesca, quest’anno abbiamo alzato il livello musicale globale – ha spiegato l’organizzatore Andrea De Angelis -. Venerdì abbiamo un ospite molto speciale, il tastierista di Vasco, Alberto Rocchetti. Oggi più di ieri si sente la necessità di conoscere ciò che il territorio propone e realizza. Da qui l’importanza di dar vita a un appuntamento fisso di anno in anno, dove produttori e cuochi marchigiani possano affascinare con le ricette antiche o dare una nuova interpretazione della cucina di mare e di terra”. Il menù propone specialità tipiche tedesche (brezel, brautwurstel e stinco), accompagnate da piatti di fast food come hamburger e tipicità italiane. Da quest'anno anche una novità che sarà svelata solo agli avventori. Il programma prevede, dalle ore 22, giovedì 8 agosto: Lost Dogs, Pearl Jam Tribute; 9 agosto: Vasco live, special guest Alberto Rocchetti “Il lupo maremmano”; 10 agosto: Mannarino & Dintorni, 11 agosto: Monkey Fighters, Foo fighters tribute.

08/08/2019 17:35
Cinquant'anni del palio di San Ginesio: il programma completo

Cinquant'anni del palio di San Ginesio: il programma completo

San Ginesio, borgo antichissimo che secondo alcuni fonti storiche deve il suo nome addirittura a Carlo Magno che nel 774, dopo aver cacciato i barbari dal Piceno, cambiò nome ai castelli della Marca e secondo altre fonti sarebbe anche il luogo di sepoltura del padre di Carlo Magno, Pipino il Breve e di sua moglie Berta, ospita quest’anno la cinquantesima edizione del Palio di San Ginesio, in programma dal 10 al 15 agosto. Un ricco programma e tante novità per una storica manifestazione che non consiste solamente in un'avvincente gara equestre tra i quattro rioni partecipanti, ma si distingue anche per il suo fondamentale valore storico-culturale. “San Ginesio è un simbolo – ha affermato oggi in conferenza stampa l’assessore regionale al Turismo e alla Cultura, Moreno Pieroni - non solo di un’antichissima tradizione storica e identitaria delle Marche, ma sta diventando anche il simbolo della volontà di rinascita dopo un dramma fortissimo, della caparbietà dei marchigiani di ripartire, senza scoraggiarsi e mettendo a frutto la bellezza del territorio e del suo antichissimo patrimonio architettonico per attrarre turisti e visitatori. Una forte capacità propositiva che ci stimola a promuovere e sostenere convintamente eventi come il Palio di San Ginesio che non è mai stato sospeso e che celebra quest’anno un traguardo molto importante. Con un programma molto intenso e interessante, sono sicuro che sarà una manifestazione bellissima, come ogni anno, ma quest’anno di più non solo perché come sempre tutta la città è mobilitata per l’organizzazione, ma anche perché 50 anni vanno celebrati con un’edizione memorabile. Invito quindi tutti i turisti presenti nelle Marche e i marchigiani a trascorrere piacevoli giornate in questo borgo tra i più belli d’Italia". “Abbiamo investito molto su questa edizione – ha precisato il sindaco, Giuliano Ciabocco – risorse finanziarie e umane, cura, attenzione ai dettagli per un cinquantesimo da ricordare. Perché vogliamo valorizzare sempre di più un comune storicamente importante, che va riscoperto nella sua bellezza e nella sua tradizione culturale. C’è stato un forte impegno di tutti, a cominciare da un lavoro encomiabile dell’Associazione Tradizioni Sanginesine anche nella ricerca storica oltre che nell’organizzazione del Palio che per vecchio patto di amicizia è legato a quello di Siena. Vogliamo uscire da una situazione difficile e lo facciamo contando sulle nostre tradizioni e sulle bellezze che ci circondano". Come ha spiegato il presidente dell’Associazione Tradizione Sanginesine, Nicola Ferranti : “Il Palio di San Ginesio, che  fa parte dell'Associazione marchigiana rievocazioni storiche,  è disputato e assegnato fin dal 1970 rievocando le gare disputate dai giovani ginesini addestrati alla difesa del paese, come attività preparatoria all'uso delle armi. La sua organizzazione, dai preziosi costumi d'epoca, cuciti a mano, dei quasi 1300 figuranti alle modalità di competizione, riflette fedelmente quanto i documenti conservati nell'archivio comunale tramandano. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile. Inoltre ospiteremo anche le delegazioni delle rievocazioni storiche di altri comuni marchigiani: Fermo, Camerino, Jesi, Montecassiano, Filottrano, Tolentino,  Visso e Grottazzolina".    Il programma - Nella giornata di apertura, il 10 agosto, la presentazione ufficiale del cinquantenario . Tra le vie del centro storico, durante il pomeriggio, sarà allestito un percorso con mercato a tema di arti e mestieri e un accampamento medievale di milizie. Inoltre, delegazioni storiche ospiti e i gruppi locali insieme ai tamburini, sbandieratori e danzatrici dell'associazioneFuria et Gratia, allieteranno i presenti con sfilate ed esibizioni.  Durante la giornata sarà inoltre aperta la mostra fotografica del Palio di San Ginesio, affascinante collezione di scatti fotografici che ripercorrono la storia della manifestazione e dei suoi partecipanti. La mostra è stata realizzata anche grazie al generoso contributo del Consorzio Stabile Arcale che ha deciso di sostenere l’iniziativa. Per l’occasione, infine, sarà possibile assistere all’apertura della mostra filatelica con annullo postale dedicato alla edizione numero cinquanta del Palio di San Ginesio. Durante la giornata dell’11 agosto continuerà l’animazione medievale per le vie del borgo.  Inoltre, dalla mattina prenderà il via una gara di tiro con l’arco, tappa regionale del campionato Fitast. A chiudere, in serata, il concerto d’arpa con Enea Cavallo, a cura dell’associazione musicale Selifa. Il 12 agosto in un’atmosfera suggestiva, con ambientazione a tema e animazione medievale con musici e giullari, danzatrici e tamburini, si terrà la Cena Medievale. L’evento, con possibilità di partecipazione previa prenotazione, consiste in una cena con menù medievale, nel cuore del borgo di San Ginesio. Un’esperienza unica e irripetibile , particolarmente apprezzata dai partecipanti delle scorse edizioni. Nel pomeriggio anche la prima delle Conversazioni del Palio, presso il chiostro di Sant’Agostino “Giochi e tradizioni fra medioevo e rinascimento nella Marca” con Andrea Livi. Il 13 agosto avrà finalmente inizio la prima gara equestre del Palio di San Ginesio. Nella Giostra dell’Anello, che si svolge in orario serale, il fantino deve infilare con la lancia gli anelli in consecutivi assalti, lanciato al galoppo lungo un percorso a forma ovale. È prevista anche la seconda Conversazione, con Giovanni Martinelli “Un medico-enologo marchigiano e la storia dei vini” e Fabrizio Baleani “Il San Ginesio Doc, eccellenza del nostro territorio”. Durante la serata del 14 agosto andranno invece in scena spettacoli di teatro medievale, tra teatro, fuoco e magia. In programma anche la terza e ultima Conversazione, “Armi e condottieri nel territorio sanginesino” con Augusto Caciorgna. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno.  Possibilità di ristoro con street food del Palio. Da segnalare anche: 10-11 agosto Taverna del Palio, 13-14-15 Street Food del Palio.  

08/08/2019 16:42
Serrapetrona, il Team "stammibene" con lo SpazioSalute sarà presente alla 60esima Sagra della Vernaccia

Serrapetrona, il Team "stammibene" con lo SpazioSalute sarà presente alla 60esima Sagra della Vernaccia

Lo Spazio Salute del progetto stammibene, promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche, sarà presente alla Sagra della Vernaccia di Serrapetrona venerdì 9 agosto con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento, gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui rischi della guida sotto effetto di alcol: attenzione, stanchezza, stress, coordinazione, riflessi, vista e udito sono tutti processi implicati nella guida e enormemente influenzati dall’azione dell’alcol. Nella guida entrano in relazione tre elementi le cui condizioni sono in continuo cambiamento: l’individuo è il più importante perché se i suoi processi sono al massimo è in grado difronteggiare modificazioni, anche improvvise, degli altri due elementi: il veicolo e la strada. Un tasso alcolemico di 0,4 g/l rallenta sensibilmente i riflessi e, vigilanza ed elaborazione mentale, sono più lenti. Proprio in previsione di queste modificazioni il limite legale è 0,5 g/l, limite che scende a zero per i neopatentati e conducenti di autobus o di veicoli destinati al trasporto merci. Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadget.

08/08/2019 16:10
Piazza della Libertà gremita a Tolentino per il concerto di Roberto Carpineti (FOTO)

Piazza della Libertà gremita a Tolentino per il concerto di Roberto Carpineti (FOTO)

Piazza della Libertà sold out ieri sera a Tolentino, per il concerto di Roberto Carpineti che parla addirittura di un "successo immenso".  "Non si festeggiava niente - ci ha riferito il cantante - ma era una serata estiva di sola musica, senza sagre e senza cucine, fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Tolentino e soprattutto dal sindaco Giuseppe pezzanesi che oltre a essere un grande amico è una persona attenta che dà molto valore alle tradizioni culturali proprie della nostra terra marchigiana". Centinaia di persone venute da tutte le Marche ma erano molti anche dall'Umbria, per assistere ad una bella serata di musica del collaudatissimo Roberto Carpineti che riscuote sempre un grande seguito di pubblico nei suoi concerti, come ci conferma egli stesso: "Il mio piccolo tour quest'anno si chiama 'Fuori Controllo' e sta andando molto bene, facendo registrare il sold out in tutte le serate, fino a questo momento".  "Si tratta di un'avventura molto intensa - conclude Carpineti -, con 31 date a luglio e 31 ad agosto e la fatica maggiore non è tanto quella fisica ma è stata la stesura del calendario, riuscendo ad accontentare tutte le richieste delle varie località di Umbria e Marche, fortunatamente molto numerose".

08/08/2019 14:40
Irama conquista San Severino: oltre 7 mila persone in Piazza del Popolo (FOTO)

Irama conquista San Severino: oltre 7 mila persone in Piazza del Popolo (FOTO)

Oltre settemila presenze e una piazza in festa per il concerto evento dell’estate settempedana che ha visto salire sul palco, per l’unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour, il giovane cantautore Irama, l’autore delle hits delle ultime due stagioni, come “Nera” e “Arrogante”, ma anche di brani tra i più suonati dalle radio italiane, quali “La ragazza con il cuore di latta” e “Bella e rovinata”. Un pubblico molto giovane quello di Filippo Maria Fanti, in arte Irama, fatto di ragazzini e ragazzine ma anche di tante mamme e tanti papà che hanno avuto modo di trascorrere una bella serata in piazza Del Popolo. “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato e collaborato all’organizzazione di questo evento, affidato alla Brp di Roberto Buratti - dice il giorno dopo la grande manifestazione di piazza il sindaco, Rosa Piermattei - E’ stata una gioia per me vedere così tante persone, soprattutto giovani e giovanissimi, in una piazza animata come non mai. Un ringraziamento speciale, anche a nome dell’Amministrazione comunale, va a tutti gli sponsor, alla Pro Loco, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana, all’Avis, alla Polizia Locale, ai Carabinieri, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli addetti all’ufficio Manutenzioni e alla Segnaletica del Comune, ai funzionari che hanno svolto tutte le pratiche necessarie ai permessi, ai tantissimi cittadini che hanno offerto la loro collaborazione e hanno dato massima disponibilità. Ci sono state giovani fans di Irama che sono arrivate fin dalla mattinata di ieri per sentire cantare sul palco il loro idolo dopo dodici lunghe ore di attesa. Un altro grande artista, dopo Roberto Vecchioni, ha scelto la nostra piazza e questo ci riempie di orgoglio. San Severino Marche ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città viva e pronta a reagire”. Alle 21 in punto l’inizio dello show con l’esibizione di Epicoco, cantante che Irama ha conosciuto in Salento. Poi il live di oltre un’ora e mezza del vincitore di Amici 2018 che ha lasciato la suite più bella di palazzo Gentili, residenza d’epoca con vista sul palco dove l’artista ha alloggiato nel pomeriggio, solo dopo aver lasciato su Youtube un cliccatissimo video con saluto al pubblico in delirio già assiepato in piazza. La chiusura, applaudita anche questa, è stata affidata a Junior J, giovane rapper locale, e infine ai Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Perfetta l’organizzazione di parcheggi dedicati e dei bus navetta per raggiungere l’evento grazie a corse gratuite garantite dalla società Contram Spa e che hanno consentito un deflusso regolare al termine della manifestazione.      

08/08/2019 14:35
Civitanova, in migliaia in piazza per il concerto di Giusy Ferreri: molti i fan rimasti fuori (FOTO)

Civitanova, in migliaia in piazza per il concerto di Giusy Ferreri: molti i fan rimasti fuori (FOTO)

Un fiume di persone ha raggiunto piazza XX Settembre per ballare con Giusy Ferreri, così tante da debordare rispetto al piano di sicurezza che ha costretto in tanti ad assistere al concerto nelle vie laterali e a riversarsi nei locali della città. Primo concerto organizzato dall’Amministrazione comunale quello di ieri sera, pieno successo di pubblico e grande soddisfazione espressa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Maika Gabellieri. “Civitanova ha accolto un’onda di spettatori che ci ha lasciato senza fiato – ha detto l’assessore Gabellieri – Ci dispiace per chi non è riuscito ad entrare, ma c’è stata una presenza di persone oltre ogni aspettativa. Siamo stati molti felici per questa serata di grande musica, allegria e divertimento con una bravissima Giusy Ferreri che ha fatto scatenare grandi e bambini. Come ormai succede da alcuni anni, l’organizzazione degli eventi comporta oggi piani di sicurezza molto restringenti per rispettare tutti quelli che sono i parametri per garantire la pubblica incolumità. Queste misure chiaramente vanno a scapito di quella che potrebbe essere la partecipazione globale, ma garantire la sicurezza è importante quanto garantire il divertimento. L’Amministrazione comunale ha deciso di seguire pedissequamente quello che viene impartito dalla Questura. Ma nonostante questo, con un po’ di pazienza e tolleranza, le belle serate sono garantite. La città è capace di accogliere tutti, in piazza come in ogni suo angolo fino al tutto il litorale. Ovunque si fa festa”. La cantante incoronata da X Factor ha intonato i suoi tormentoni estivi da “Jambo” a “Roma Bangkok”, creando anche atmosfere romantiche con le sue canzoni d’amore; chiusura dedicata al suo esordio nel panorama musicale con “Non ti scordar di me”… forse un invito al pubblico, che difficilmente potrà scordare la serata. Il prossimo grande concerto di piazza sarà lunedì 12 agosto il ritorno del “DeeJayTime”, con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso che hanno scelto Civitanova come città “top di gamma” del Ferragosto, registrando un successo di pubblico sempre crescente e una piazza straripante.

08/08/2019 12:16
Apiro, al via il 49° Festival internazionale del folklore "Terranostra": il programma completo

Apiro, al via il 49° Festival internazionale del folklore "Terranostra": il programma completo

Botswana, Cile (Isola di Pasqua), Colombia, Honduras, Malesia, Romania, Turchia e ovviamente l’Italia, rappresentata dal gruppo folk “Urbanitas”, daranno  vita  ad  Apiro - dal 9 al 15 agosto - al  49° Festival  internazionale  del  folklore “Terranostra”. Come sempre, la manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Apiro sotto l’egida  del “C.I.O.F.F.” (Consiglio internazionale delle organizzazioni di Festival del folclore),  col patrocinio e la partecipazione delle più alte Istituzioni e con la direzione artistica affidata all’Associazione culturale e folcloristica “Urbanitas”, che opera ininterrottamente dal lontano 1933,  costituendo il fiore all’occhiello della tradizione popolare marchigiana in Italia e nel mondo. “Terranostra  2019”, a livello folcloristico, offre una panoramica mondiale in quanto sono rappresentati tutti i continenti del nostro pianeta; inoltre, una piacevole e positiva contaminazione, oltre che novità assoluta, è dovuta alla presenza di una formazione di artisti di strada e percussionisti provenienti dalla Colombia, grazie ai quali si arricchisce sia il programma degli intrattenimenti che la vocazione internazionale del Festival. Per quanto riguarda il programma, l’appuntamento per tutti gli appassionati di folclore, colori, musiche e sapori dal mondo è presso l’arena dell’ex pista di pattinaggio di Apiro, a partire da venerdì 9 agosto e fino al giorno di Ferragosto. L’area sarà opportunamente attrezzata con oltre mille posti a sedere, animazione e musica post spettacolo, laboratori didattici  con giochi e lavorazioni in legno per intrattenere gli ospiti più piccoli, oltre a una zona street food direttamente con vista sul palcoscenico e con offerte gastronomiche idonee variegate e appetitose. Gli eventi folclorici sono in programma a partire dal 9 agosto - giorno di apertura -, passando per le serate del 10, 11, 12 (spettacoli  di  approfondimento), fino ad arrivare all’appuntamento imperdibile del 14 agosto: Galà del  folclore, con esibizione di tutti i gruppi ospiti, del gruppo folk Urbanitas e chiusura con lo spettacolo pirotecnico. Altri appuntamenti da non perdere per restare a contatto con gli artisti internazionali ospiti del Festival: 13 agosto, “Festa  paesana” con animazione, spettacoli folclorici e la possibilità di degustare i piatti tipici proposti dai gruppi partecipanti; 15 agosto, giornata conclusiva con la cerimonia ufficiale di scambio dei doni con le autorità, messa accompagnata dai canti spirituali dei  gruppi ospiti, sfilata conclusiva ed esibizione del “Minigruppo Urbanitas”.  Tra gli altri eventi e le iniziative collaterali si segnalano la mostra mercato “Art&Terra” con prodotti tipici locali e dell’artigianato, allestita in un’area pedonalizzata lungo viale Trieste, a ridosso dell’arena che ospita il Festival; la serie di Degustazioni guidate dedicata ai vini locali  (9, 10, 11 e 13) e alle birre artigianali (12 agosto) presso il giardino dell’ex ospedale di Apiro; la mostra di pittura del maestro Marco Franchini e mostra fotografica a cura di Augusto Catani, dal 9  al 15 agosto, presso il foyer del teatro comunale “Mestica” che, quindi, sarà aperto - con l’occasione – e visitabile dal pubblico. “Terranostra” nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio marchio di qualità che vive di positive esperienze anche al di fuori di Apiro, grazie al progetto “Terranostra in Tour”. Per quanto  riguarda il programma itinerante 2019, si evidenzia il positivo rapporto con l’Amministrazione  comunale di Jesi che crede nel valore di questo progetto e di anno in anno rinnova questa forma di collaborazione dagli alti valori umani e culturali, potenziando l’offerta di spettacolo a beneficio dell’intera sua cittadinanza:. Sabato 10 agosto a Jesi ci sarà quindi l’esibizione dei gruppi del Botswana e dell’Honduras, mentre domenica 11 agosto sarà la volta dei gruppi di Cile e Turchia.

08/08/2019 10:41
Vinicio Capossela fa danzare Macereto: si chiude RisorgiMarche 2019 (FOTOGALLERY)

Vinicio Capossela fa danzare Macereto: si chiude RisorgiMarche 2019 (FOTOGALLERY)

Vinicio Capossela è stato il protagonista del gran finale dell'edizione 2019 di RisorgiMarche. Il verde prato del santuario di Macereto ha ospitato il concerto dell'eclettico cantautore che ha richiamato fan da tutta Italia nell'incantevole scenario posto al confine dei Comuni di Pieve Torina, Ussita, Valfornace e Visso.  Capossela si è esibito trasportando il pubblico nelle oniriche atmosfere della sua musica per poi far scatenare nelle danze i presenti con canti ripresi da diverse tradizioni popolari regionali. Momenti di intensa poesia uniti a psichedeliche ritmiche dal sapore bucolico. Presente al concerto anche il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. Sotto il profilo organizzato nessun problema è stato riscontrato, confermando quella di quest'anno come una delle edizioni più riuscite sotto questo profilo.  Di seguito la fotogallery che racconta la giornata: 

07/08/2019 22:00
Demo Morselli e Marcello Cirillo in concerto a Civitanova Alta

Demo Morselli e Marcello Cirillo in concerto a Civitanova Alta

Domenica 18 agosto Demo Morselli e Marcello Cirillo portano in piazza della Libertà, a Civitanova Alta, il loro spettacolo "Hit Parade Tour".  Con un'orchestra di 14 elementi diretta dal maestro Demo Morselli e la voce di Marcello Cirillo si rivivranno le tappe più importanti della musica italiana e internazionale. Uno spettacolo che oltrepassa le generazioni e sarà in grado di far rievocare forti emozioni e ricordi indimenticabili. L'inizio del concerto, della durata di due ore circa, è fissato per le ore 21:30.     

07/08/2019 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.