Eventi

Apiro, "Galà del folclore" al 49° Festival internazionale: Paolo Notari alla conduzione

Apiro, "Galà del folclore" al 49° Festival internazionale: Paolo Notari alla conduzione

Sarà il conduttore e giornalista della Rai, Paolo Notari, a presentare sul palco di “Terranostra” il “Galà del folclore” del Festival internazionale di Apiro, organizzato dal Comune e dall'Associazione Urbanitas. Galà in programma mercoledì 14 agosto alle ore 21.30 nell’arena dell’ex pista di pattinaggio, opportunamente attrezzata con oltre mille posti a sedere. La presenza di Paolo Notari alla serata conclusiva qualifica ulteriormente la rassegna e la sua voce introdurrà le esibizioni dei gruppi presenti a questa 49esima edizione, i quali provengono da Botswana, Cile (Isola di Pasqua), Colombia, Honduras, Malesia, Romania, Turchia e Italia, rappresentata dalla locale formazione dell’“Urbanitas”. Ogni formazione proporrà al pubblico il meglio del proprio repertorio. Lo spettacolo si chiuderà, come sempre, con i fuochi d'artificio. Nel giorno di Ferragosto ci sarà poi la manifestazione di saluto. Alle 11.30 (di giovedì 15 agosto), al teatro “Mestica”, è prevista la cerimonia ufficiale di scambio dei doni tra le delegazioni ospiti e con le autorità cittadine; poi, alle 16.30, nella chiesa di San Sebastiano sarà celebrata la messa con musica e canti sacri dei gruppi; a seguire, sfilata per le vie del paese e conclusione dell'evento con lo spettacolo del Minigruppo Urbanitas di Apiro. Restano sempre aperte la mostra mercato “Art&Terra” con prodotti tipici locali e dell’artigianato, lungo viale Trieste; la mostra di pittura del maestro Marco Franchini e la mostra fotografica a cura di Augusto Catani nel foyer del teatro.      

13/08/2019 15:52
Macerata, cresce l'attesa per il concerto di Venditti allo Sferisterio: dove acquistare i biglietti

Macerata, cresce l'attesa per il concerto di Venditti allo Sferisterio: dove acquistare i biglietti

Accompagnato dalla sua band storica, Venditti darà vita a un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album inseriti al centro di 45 anni di canzoni. L’album stesso è stato inoltre ripubblicato da Universal Music in doppio CD rimasterizzato dai nastri originali e inediti, Vinile e Box Super Deluxe. Un vero e proprio viaggio con perle entrate nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un’epoca e che sono diventate senza tempo, che parlavano ai giovani di allora e che sono capaci di comunicare ai ragazzi di oggi con un linguaggio assolutamente contemporaneo.   Il concerto di Antonello Venditti, grazie anche all’organizzazione delle società M&P Company e Alhena Entertainment, va ad aggiungersi al ricco programma musicale di Sferisterio Live Macerata che ha visto già nella prestigiosa cornice dello Sferisterio l’esibizione di  Loreena McKennett  e che proseguirà fino a settembre.   I biglietti per assistere al concerto di Venditti sono ancora disponibili e in vendita alla  Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it, e disponibili anche su Vivaticket e TicketOne.  Il concerto si terrà  venerdì 16 agosto alle ore 21.

13/08/2019 15:20
San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": finale regionale in piazza del Popolo

San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": finale regionale in piazza del Popolo

La meravigliosa piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, martedì 27 agosto ospiterà la finale regionale del concorso “Una ragazza per il cinema“, evento organizzato da Antonio Lo Presti e Daniele Eramo che ogni anno va alla ricerca di volti nuovi dotati di talento, personalità e dalle precise caratteristiche professionali per proporli al mondo dello spettacolo, della moda, del cinema, della pubblicità e della televisione. La sfilata delle partecipanti, individuate nel corso delle serate di selezione che hanno interessato diverse cittadine marchigiane, sarà contraddistinta da tre cambi d’abito: costume da bagno del concorso, abito da sera e intimo. Lo spettacolo sarà arricchito da intermezzi musicali tra un’uscita e l’altra delle candidate. Nella parte finale della serata si procederà alla premiazione delle concorrenti che si aggiudicheranno il pass per la finalissima nazionale. Tra i volti lanciati dal concorso si ricordano quelli della nota soubrette Valeria Marini, delle attrici Daniela Formica e Tiziana Lodato, della show girl Nancy Gorgone, valletta di Gianni Morandi su Rai Uno, di Sabrina Messina valletta su Rai Uno con Pippo Baudo, di Barbara Silva splendida vincitrice dell’edizione 1998 che ha realizzato un videoclip con Pino Daniele e tante pubblicità nazionali e, ancora, di Carla Gullo comparsa in un film con Silvester Stallone oltre che di Antonella Salvucci.  

13/08/2019 13:30
Monte San Martino si popola di giovani con il progetto Terminalia (FOTO)

Monte San Martino si popola di giovani con il progetto Terminalia (FOTO)

Per una settimana Monte San Martino si è popolata di giovani provenienti da tutta Italia. Attraverso la rete studentesca dell’Università di Macerata, si sono dati appuntamento nel piccolo borgo maceratese per portare a termine il progetto Terminalia che prese avvio all’indomani del sisma. A ricordare le prime mosse dell’iniziativa sono Luigi, Emanuele e Jacopo. “La finalità - per dirla alla Marcoré - è quella di fare qualcosa per i territori colpiti dal terremoto, colpiti non solo nel patrimonio edilizio ma anche nel loro tessuto sociale”. L’idea iniziale prevedeva una propedeutica ricerca documentale sui territori al fine di realizzare uno spettacolo teatrale dai contenuti originali. Sono studenti di filosofia e vogliono immergersi nelle comunità, conoscerle, e trarne spunti significativi per la loro rappresentazione. Ortezzano, Amandola, Smerillo e Monte San Martino sono le prime cavie. I progetti di ricerca, però, si sa dove iniziano ma non dove ti porteranno; il tempo passato a stretto contatto con la gente di questi Comuni arricchisce e sposta mezzi e fini. Alla dimensione antropologica si aggiunge prepotente quella più sociale; l’interazione è sempre più profonda e coinvolgente ed i ragazzi vogliono lasciare in cambio dell’accoglienza ricevuta qualcosa di concreto e tangibile. Cercano spazi ed angoli marginali dei paesini e li riqualificano, con un muretto a secco nel caso di Smerillo, con un forno sociale nel caso di Monte San Martino. Qui, però, le competenze degli aspiranti filosofi si fermano e arrivano in soccorso architetti dell’Università di Napoli e artisti dell’Accademia di Brera; la rete universitaria dà il meglio di sé e riesce a coinvolgere nuove competenze che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa. La spinta propulsiva iniziale ha bisogno ora di risorse anche economiche, per arrivare al “budget” ci si rivolge alla comunità di appartenenza del nucleo dei fondatori. Ostra sposa la causa e dopo una cena sociale con amici e famiglie il progetto può finalmente partire. Aziende e amministratori locali destinatari degli interventi, mettono a disposizione materie prime, logistica e mezzi. Capita così che nel pieno dell’estate 40 ragazzi animino la piazza ed i giardini di Monte San Martino; qualcuno lo trovi a giocare con i bambini, qualcun altro organizza tornei di biliardino con i più grandicelli, l’esperto di cinema improvvisa la proiezione di film per gli anziani. Non prima però di aver murato, impastato e modellato il forno. Solo in serata fermano i cantieri per dar vita a quella che è diventata in itinere la finalità più importante del progetto: riallacciare la socialità dei luoghi, animare i superstiti non tanto del terremoto quanto della burocrazia della ricostruzione. Feste, balli e allegria coinvolgono l’intera comunità e tutte le generazioni che si alternano nelle diverse fasce orarie; loro col sorriso e a braccia aperte ci sono sempre. Arrivati in punta di piedi con le loro tende, diventano presto parte integrante della comunità, il primo pane uscito dal forno e spezzato insieme con tutti assume connotati simbolici non scontati e affatto banali. Chi nell’intesa settimana aveva portato all’accampamento/cantiere un ciambellone, una teglia di vincisgrassi o un barattolino di prelibati tartufi viene ripagato con un saporito pezzo di pane e un abbraccio. Qualcuno non nasconde occhi lucidi sia tra gli ospiti che tra gli ospitati ma il confine di questa distinzione non esiste più, la comunità li ha fatti propri e possono oramai ripartire. Resta una nuova area di socializzazione, discorsi e progetti che solo le prime luci dell’alba riusciva ad interrompere, resta la convinzione per tutti di aver appena trascorso un’estate veramente eccezionale. Grazie ragazzi ci rivedremo presto, la prossima estate o magari, come si dice da queste parti, “alla festa della mela rosa”.

13/08/2019 13:25
Civitanova, venerdì al via i festeggiamenti di San Marone: il programma

Civitanova, venerdì al via i festeggiamenti di San Marone: il programma

Al via la tre giorni di festeggiamenti, dal 16 al 18 agosto, in onore di San Marone, patrono di Civitanova Marche. Clou della festa la storica e suggestiva processione in mare delle barche con le reliquie del Santo e la deposizione della corona di fiori in mare. “La festa di San Marone con la suggestiva processione in mare è uno spettacolo fra i più belli d’Italia, in cui la festa religiosa si fonde con quella profana creando un momento di raccoglimento e al tempo stesso di spettacolo molto atteso dai fedeli e dai laici, punto di riferimento per tutta la Città e non solo - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Un momento di spiritualità che si consuma nelle acque dove cielo e mare diventano lo scenario che accompagna la vita di tutti noi e dove il mare rappresenta, da sempre, anche fonte di sostentamento perché la pesca rimane per Civitanova una delle primarie e più importanti risorse della nostra economia”. Venerdì 16 agosto, alle ore 7:00 del mattino, prenderà il via ufficialmente la Festa di San Marone che segue anche quest’anno il tradizionale programma religioso e civile. Il primo appuntamento religioso si svolgerà nel Santuario di San Marone con la prima messa delle ore 7 (alle ore 8.15 la seconda) e l’Ostensione delle Reliquie del Santo. Alle ore 17 poi proseguirà con il raduno per assistere alla Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re da cui al termine della funzione prenderà il via la suggestiva processione a mare, alla presenza delle autorità civili e religiose, guidate dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dai prelati della Città, direzione Molo Sud con il trasporto dell’urna del Santo. Alle ore 18.30 circa è previsto l’imbarco sul motopeschereccio Predatore, seguito dal Marika, dal Provveditore, dal Maria Madre, dall’Albatros Selvaggio, dal Giuseppe Junior, da Il Greco, dall’Avventuriero, dal Braveheart e dal Fraelema. La processione a mare, scortata dai mezzi della Capitaneria e delle autorità militari, percorrerà il litorale tra il fiume Chienti ed il torrente Asola, entro un miglio dalla costa e culminerà con la deposizione a largo di una corona di fiori in ricordo di chi, in mare, ha sacrificato la vita, e con la benedizione delle acque quindi il ritorno in processione nel Santuario di San Marone. Per sabato 17 il programma prosegue nella Città Alta alle ore 21 con la Santa Messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e la processione nelle vie del centro storico. Sempre a Civitanova Alta la domenica 18 sarà salutata dal suono delle sacri bronzi, con le relative Messe a partire dalle ore 8 (a seguire ore 11 e ore 19) e a Civitanova Marche le messe sono programmate nella Chiesa di San Marone alle ore 7 e alle ore 8.30. Il programma civile, grazie alla Pro Loco di Civitanova Alta, sarà arricchito alle 19 dalla ‘Cozzata de Santo Maro’ in Piazza Tranvia. Alle 21.30 grande concerto di Demo Morselli&Orchestra in Piazza Libertà. Alle 24, dal Pincio, il tradizionale spettacolo pirotecnico concluderà i festeggiamenti. MODIFICHE ALLA VIABILITÀ In vista della storica processione in mare con le reliquie del Santo prevista per il 16 agosto, si rende nota l’ordinanza del 10 agosto 2019 del Comandante della Polizia Municipale per la disciplina della circolazione stradale: - divieto dalle ore 15.00 alle 21.00 di sosta con rimozione, ambo i lati, in Viale Matteotti, tratto compreso tra la Chiesa Cristo Re e l’intersezione con Via Trento, ed in via Trento, lato Est direzione Molo Sud per il passaggio della processione; - il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati, in via Trento, Corso Umperto I, nel tratto compreso tra l’intersezione con Via Trento e l’intersezione con P.lzza XX Settembre, Via Buozzi, Via Cecchetti, fino all’intersezione con via San Marone, e via San Marone nei pressi della Chiesa (dalle ore 18 alle 21) e comunque fino al termine della processione e il divieto di transito per tutti i veicoli; - il divieto di sosta con rimozione nella Piazza San Marone (area parcheggio antistante la Chiesa) dalle ore 16 alle 21.                        

13/08/2019 13:09
Civitanova balla a ritmo dance: in 15mila per il Deejay Time (FOTO)

Civitanova balla a ritmo dance: in 15mila per il Deejay Time (FOTO)

Erano in 15mila a ballare ieri sera in piazza XX Settembre a Civitanova Marche a ritmo delle hit dance di quattro grandi della musica anni '90. Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, con le incursioni di Teo Mandrelli, Cole Redding e Milla De La Soul, hanno scaldato il cuore della citta rivierasca per la terza edizione di un evento che può dirsi già un grandissimo successo. “Civitanova ama DeeJay Time e DeeJay Time ama Civitanova". Questa la frase ad inizio serata dei quattro amici che hanno inventato lo show itinerante di Radio Deejay. Un ringraziamento iniziale e finale all’Amministrazione rappresentata dal sindaco, chiamato sul palco a rispondere alla domanda: “Com’è che venire a Civitanova è sempre più bello? Qual è il vostro segreto?”. E non si è fatta attendere la risposta del primo cittadino Ciarapica: “...perché Civitanova è città che cresce tantissimo, e noi dobbiamo accompagnare questa crescita con eventi e infrastrutture e servizi. Grazie a voi per questa serata fantastica ”. Un vastissimo pubblico che dalle 21:30 fino alla mezzanotte ha ballato con le più famose hit dei quattro arstisti che, oltre alla musica, hanno regalato a Civitanova uno spettacolo ricco di effetti speciali. Tante le misure di sicurezza messe in atto per consentire al pubblico di godersi la serata in tranquillità. “Era l’evento di punta della piazza civitanovese – ha commentato questa mattina l’assessore Gabellieri -. Tanta l’attesa, tante le forze messe in campo per realizzarlo, ma Civitanova fa ancora colpo e incassa un nuovo successo. Mi associo ai dj che ieri hanno invitato il pubblico a farsi un applauso per l’entusiasmo e la tanta partecipazione, la voglia di fare festa e grazie a tutti quelli che hanno lavorato e collaborato con noi”. Ora non resta che attendere la festa del 15 agosto e lo spettacolo pirotecnico in riva al mare. (Foto dei profili Instagram degli artisti)    

13/08/2019 10:50
Sarnano, a Ferragosto una serata all'insegna del divertimento con Max Giusti

Sarnano, a Ferragosto una serata all'insegna del divertimento con Max Giusti

Giovedì 15 agosto, alle 21.30, Max Giusti arriva a Sarnano, al campo sportivo Della Vittoria con il suo one man Show Cattivissimo Max: un viaggio comico dato da un susseguirsi di monologhi e aneddoti vissuti che rimbalzano in un continuo ping pong fra ieri e oggi. L'alternarsi tra i ritmi lenti del passato e la vita frenetica e smart dei giorni nostri mette in luce i cambiamenti della quotidianità: dal bombardamento pubblicitario online che influenza le nostre scelte agli innumerevoli programmi televisivi di cucina che hanno rivoluzionato il concetto di casareccio; dai social alle nuove mode che hanno cambiato il nostro modo di relazionarci con gli altri. Accompagnato dalla storica SuperMax Band, il comico romano proporrà una performance dal ritmo incalzante e dai contenuti travolgenti che trasformerà gli spettatori in protagonisti e li trascinerà in un turbinio di risate e sorprese che lasceranno a bocca aperta. Lo spettacolo è a ingresso gratuito. In caso di maltempo la serata si terrà al Palasport di Sarnano.    

12/08/2019 16:48
A Pintura di Bolognola il 14 agosto nuovo appuntamento con "La Terra Tremano": il programma

A Pintura di Bolognola il 14 agosto nuovo appuntamento con "La Terra Tremano": il programma

La Terra Tremano Festival, data dopo data, sta diventando in questa calda estate, un appuntamento davvero imperdibile. Non si è ancora spenta l’eco di sabato scorso nell’incanto del lago di Fiastra, dove si è vissuta un’altra serata indimenticabile, per il numeroso pubblico, che ha assistito nel silenzio più totale allo spettacolo di Giorgio Felicetti. Visibilmente commosso, come tutti i presenti, il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, che ha manifestato tutta la sua gratitudine all’autore per come riesce a raccontare il sisma e il dramma delle tante popolazioni coinvolte, anche fisicamente: nel prologo, anche a Fiastra una donna del luogo, è salita sul palco per una sua personale toccante testimonianza.  Ed è già tempo di un altro allestimento nei luoghi d’incanto del paesaggio marchigiano, è la tappa più in altura, quella dedicata a chi ama l’arte e la montagna: mercoledì 14 agosto si sale a Pintura di Bolognola. Per la vigilia di ferragosto, Giorgio Felicetti ha preparato una giornata tra natura, arte, poesia, musica, teatro e, per chi vuole cenare sui Sibillini, di buon cibo, con le specialità del territorio preparate dai ristoratori presenti in loco. Una giornata fino a sera, che sarà apprezzata anche dai tanti turisti che vengono da fuori regione. Il programma del 14 agosto, sul prato a la Madonnina, a Pintura di Bolognola : dalle ore 16, Sensorio Sensorium vegetale altus, Installazione en plein air, a cura della nota artista italiana Paola Tassetti, che lavora nell’ambito della ricerca del paesaggio, con installazioni temporanee, pitture surreali, collage digitali, arte digitale, pittura materica, serigrafia ed essiccazione di Erbe. Le sue opere dialogano con la dimensione espressiva degli spazi e con i contesti territoriali, fatti di radici e ramificazioni dei suoi luoghi. A Pintura di Bolognola I cammini di sospensione “ospitano” organi di senso ed organi vitali che si aprono all’anima mundi del paesaggio montuoso marchigiano. Alle 16,45, le incursioni poetiche di Antonio Malagrida, tratte dalla sua ultima raccolta di poesie La sabbia e la neve, declamazioni poetiche dedicate alla nostra montagna ferita.  Alle ore 17, l’atteso concerto per sonorizzare la montagna incantata,  con un duo d’eccezione: Sergio Altamura & Francesco Savoretti, per chitarra elettroacustica – ambient/experimental & percussioni mediterranee. Il musicista pugliese Sergio Altamura suona qui la chitarra a 6 e a 12 corde, utilizzando una serie infinita di oggetti, anche di uso quotidiano (archetto, ventole, bulloni, radio) nonché live electronics, loop e voce processata. La ricerca continua delle sonorità e l’attenzione verso lo spazio-ambiente del percussionista Francesco Savoretti, la cui dimestichezza con le tecniche dei tamburi a cornice è nota a livello mondiale, promettono la magia di far risuonare la montagna. E alle ore 18, col tramonto proprio sui Sibillini, l’allestimento sui prati de La terra Tremano , lo spettacolo teatrale di e con Giorgio Felicetti, che dice: “Sarà per me molto interessante vedere in faccia gli spettatori uno per uno, in questo speciale allestimento diurno sui prati; anche quassù a Pintura si ricreerà quel rito antico di un’intera comunità che si ritrova intorno ad un racconto, per l’ascolto, per il sacro rito del teatro. La terra tremano è una storia sempre molto potente, come potente è la forza di quella natura che qui fa vedere tutta la sua magnificenza, è la storia di questi luoghi bellissimi. E della gente che da secoli la abita. E’ importante ascoltare e tramandare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso.” Alle porte dei Sibillini, il paesaggio naturale e bellissimo della montagna di Bolognola farà il resto. Domenica 18 agosto poi, la terra tremano Festival arriverà nel centro storico di Sarnano, per un’altra giornata imperdibile, con gli spaesamenti letterari della scrittrice Lucia Tancredi , con la musica dei bevano est in doppio concerto, e La terra tremano in scena nel borgo medievale di Sarnano.

12/08/2019 15:39
Civitanova, oltre al DeeJay Time di questa sera una settimana ricca di concerti

Civitanova, oltre al DeeJay Time di questa sera una settimana ricca di concerti

Revoluzionando, storie musicali civitanovesi per la prima volta sul palco di piazza XX Settembre, domani martedì 13 agosto alle ore 21,30. Una location prestigiosa e molto ambita da tanti gruppi, per lanciare quello che vuole essere molto più di un concerto e che meglio potrebbe definirsi un progetto culturale e sociale espresso in note. Grazie al laboratorio “Il Palco”, nato meno di un anno fa da musicisti civitanovesi e che ha sede in via Guerrazzi, la città sta respirando una nuova ventata di musica, che sta avvicinando tanti ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali. “Una meravigliosa serata a cui teniamo tantissimo – ha spiegato l’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri – che racconta la storia delle band cittadine, da sempre poco valorizzate, e lancia quella delle nuove generazioni, in uno spazio immenso come quello di piazza XX Settembre. Dobbiamo essere in tanti a portare il nostro calore e la nostra emozione ai musicisti, che voglio ringraziare perché le tante iniziative realizzate, anche con finalità sociali e d’inclusione”. La serata si apre con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta e raccontata in un video originale che sarà proiettato e in un libretto realizzato da Paolo Marinozzi del Centro del manifesto di Montecosaro. Nel corso del concerto si alterneranno sul palco cinque gruppi musicali storici: Elite 115, Deja vu, Talk Radio, Tee (Trans Europe Express), Jenny Rose & Hot Dogs, che proporranno repertori che li hanno maggiormente caratterizzati, a cui fanno seguito due nuove band nate all’interno del laboratorio musicale Il Palco: W.J. Project e Dark Shake. Alla conferenza stampa di oggi erano presenti insieme all’assessore Maika Gabellieri, il M° Luigi Gnocchini e il musicista Piero Cappella (in foto). Il concerto è a ingresso libero. Si avvia a conclusione inoltre la rassegna ospitata nello splendido chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, organizzata dall'associazione musicale "Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura e dei Teatri di Civitanova. Molto gradite dal pubblico le serate musicali di altissimo profilo artistico. Domani, 13 AGOSTO sarà la volta del Quintetto di fiati dell'accademia di Santa Cecilia e del  Concertgebouw di Amsterdam, composto da Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Calogero Palermo, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin, musicisti di fama internazionale che a fanno parte dell'orchestra dell'Accademia  di Santa Cecilia di Roma e del Concertgebouw di Amsterdam. Hanno collaborato e collaborano tuttora con la Chamber Orchestra of Europe, Mahler Chamber, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Suisse Romande di Ginevra, Bayerischer Staatsorchester, Orchestre National de France, esibendosi sui principali palcoscenici quali Vienna, Amsterdam, Tokyo, Parigi, Londra, New York. Questa piccola ma variegata formazione riunisce tutta la ricchezza dei timbri orchestrali e delle esperienze raccolte durante le tournée nelle più importanti sale del mondo lasciando spazio alle forti personalità individuali. Proporranno musiche di Haydn, Beethoven, Ibert, Gershwin.    

12/08/2019 14:59
Raduno auto d'epoca "Sibillini e dintorni": programma e percorso dell'edizione 2019

Raduno auto d'epoca "Sibillini e dintorni": programma e percorso dell'edizione 2019

Dalla Sibilla al mare è il tema della 12ª edizione di Sibillini e dintorni, il raduno di auto d’epoca promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Ogni comune è una tappa del percorso di circa 250 chilometri che, dal 21 al 24 agosto, porterà i circa cinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia ad apprezzare le meraviglie del maceratese. “Sono soddisfatto di aver sostenuto questa iniziativa – ha affermato l’assessore allo Sport Alferio Canesin nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa inserita nel calendario Macerata d’Estate -, quando si è scelto di tagliare, ho voluto tenere Sibillini e dintorni e, a distanza di dodici anni, posso dire di aver operato correttamente per il lustro che la manifestazione ha portato alla città, la qualità dell’organizzazione che sta facendo bene al nostro territorio e il sostegno alla Croce Rossa Italiana”. Fra le ultracentenarie, che si avventureranno per valli e colline, ci saranno una Peugeot Tipo 69 Bebè, raro esemplare del 1905, una splendida De Dion Bouton AV del 1907 e una elegantissima Wolseley Siddeley Limousine del 1911. Ciascuna col suo fascino, tutte straordinarie, le auto d’epoca raccontano di un passato fatto di ricerca tecnologica ed estrema cura del dettaglio estetico, come nella Jaguar SS 100 del 1936 o nella Gilco Mantovani del 1949. Per vedere un modello simile alla Cisitalia Berlinetta 303, che prende parte al raduno quest’anno, bisogna arrivare al MOMA di New York. Altra chicca, particolarmente attesa dal pubblico, sono gli equipaggi in motocicletta. Modelli che hanno fatto la storia, come la Triumph Tipo H del 1917, scelta perché ritenuta la più affidabile dal governo inglese per sostituire i cavalli nelle comunicazioni al fronte durante la prima guerra mondiale, mentre dal Piemonte arriva la Indian Big Chief, modello del 1924 prodotto dall’azienda motociclistica più antica degli USA. “La Scuderia Marche  - è intervenuto Pino Nardi presidente Scuderia Marche – Club Motori Storici  - è presente al fianco delle Istituzioni per una collaborazione a vantaggio della comunità. Tanti sono i ricordi e gli aneddoti legati alla manifestazione e al club, tanti gli amici che negli anni hanno preso parte al raduno che ha conquistato numerosi premi in ambito nazionale. Abbiamo lavorato perché anche questa edizione sia una gioia per tutto il pubblico”. La Scuderia Marche sceglie di imprimere al raduno un ritmo intenso perché tantissime sono le cose da fare, da vedere, da vivere come ha ricordato Massimo Serra  delegato di Scuderia Marche – Club Motori Storici: “Quest'anno Sibillini e dintorni parte prima, il mercoledì pomeriggio, portando così da 3 a 4 le giornate di raduno, per complessivi 250 chilometri in 7 diversi Comuni, Dalla Sibilla al mare. Per la Scuderia Marche si tratta di uno sforzo organizzativo, ma anche un motivo di orgoglio perché in tanti abbiano voluto le auto d'epoca del nostro raduno nelle loro piazze, fra la loro gente”. Il programma completo  Si parte mercoledì 21 agosto in direzione di Appignano, partner storico di Sibillini e dintorni, dove le vetture saranno in esposizione nel cuore del centro della ceramica e della terracotta.  Giovedì 22 agosto le vetture arriveranno nella piazza principale di Corridonia alle 9.30, mentre la seconda parte della mattinata protagonista sarà la vicina Petriolo. Due gioielli incastonati sulla fascia collinare che è straordinario belvedere sia verso l’entroterra maceratese sia verso il Mare Adriatico. Gli oltre cento partecipanti al raduno avranno a disposizione, concentrati in pochi chilometri, oltre mille anni di storia, epoche diverse e affascinanti come il tardo Medioevo e il primo Novecento. Nel pomeriggio è la volta di Porto Recanati che offrirà alle vetture di Sibillini e dintorni la sua passerella migliore ‘con vista Conero’. Attorno alle 18, infatti, residenti e turisti, appassionati e curiosi potranno ammirare la sfilata delle auto sul lungomare fino a piazza Brancondi. In serata per gli equipaggi si apriranno le porte del Castello Svevo, antico custode di inestimabile valore e palcoscenico di nuove avventure. Venerdì 23 agosto alle 10 Sibillini e dintorni arriva a San Severino Marche per visitare il castello e il museo archeologico ‘Giuseppe Moretti’. Le auto daranno bella mostra di sé in Piazza del Popolo mentre gli equipaggi saranno guidati alla pinacoteca civica ‘Tacchi-Venturi’, dove sono conservate opere del Salimbeni, del Pinturicchio, di Paolo Veneziano, e polittici di Niccolò Alunno e Vittore Crivelli. Macerata è la splendida protagonista della serata di venerdì 23 agosto: alle 21.30, infatti, torna la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. I nastri di partenza sono fissati, come da tradizione, in Corso Cavour da cui le auto partiranno una via l’altra per arrivare a riempire piazza della Libertà con tutto il loro fascino. Lì resteranno fino a tardi, mentre l’Amministrazione riceverà gli equipaggi e la giuria della Croce Rossa Italiana assegnerà per l’ottavo anno consecutivo il titolo La più bella sei tu all'equipaggio con il migliore abbinamento auto/abito d’epoca. Sabato 24 agosto alle 9 tutti a Pollenza, al museo della Vespa allestito in un palazzo nobiliare del caratteristico centro storico cittadino: una esposizione raccolta negli anni con amore e dedizione verso il simbolo di un’epoca in cui tutto sembrava possibile. Al termine della visita, gli equipaggi ripartono per arrivare alle 11 al Corridomnia Park dove potranno godere di alcuni momenti di shopping e relax prima di immergersi nella serata che, negli anni, ha reso Sibillini e dintorni un unicum nel panorama dei raduni di auto d’epoca. Dalle 17.30, mentre alcune auto saranno in esposizione in piazza Mazzini a Macerata, gli equipaggi visiteranno i musei del centro cittadino per poi essere accolti a Palazzo Bourbon Del Monte nella storica sede della Società Filarmonico-Drammatica.  Alle ore 21 si accendono Le luci della ribalta dell’Arena maceratese e sono tutte per la beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana. La serata, organizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e il comitato locale della CRI, porta sul palco più prestigioso delle Marche la Fisorchestra Marchigiana insieme al coro ‘Andrea Grilli’ di Sirolo diretti da Samuele Barchiesi, il Collettivo Danza Osimo e l’Accademia del tango di Macerata. La regia è di Franco Bury, i testi sono di Massimo De Nardo, Piero Piccioni è la voce narrante. Con la partecipazione straordinaria di Sally Moriconi. “Il segreto della manifestazione – ha detto Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente Croce Rossa Italiana comitato di Macerata - è essere una manifestazione a tutto tondo con un coinvolgimento importante del territorio, di cui spesso si parla. Sibillini e dintorni lo sostiene veramente, portando l’attenzione della popolazione e di coloro che vengono da lontano sia completamente rivolta al territorio. La collaborazione fattiva con le amministrazioni si fonda su una progettualità cui abbiamo lavorato fin dall’inizio e che ha determinato la longevità di Sibillini e dintorni. In questo sta una valenza tanto ampia e la forza del raduno della Scuderia Marche. Come CRI l’abbiamo sposata fin dall’inizio, ormai c’è un rapporto di amicizia. Anche quest’anno scegliamo di destinare i fondi che saranno raccolti ad aiutare i ragazzi in difficoltà ad andare avanti negli studi: si tratta di un sostegno concreto verso le nuove generazioni, abbiamo bisogno di energie nuove, forti, combattive. Con le donazioni dello scorso anno da parte della Scuderia Marche stiamo portando tre ragazzi alla laurea. Evitiamo così che, quando uno dei componenti della famiglia perde il lavoro, i figli rischino di vedere interrotto il proprio percorso di studi, futuro della professione”. Per Appignano erano presenti il sindaco Mariano Calamita e l'assessore al Turismo, artigianato e commercio Stefano Montecchiarini: “Siamo contenti di poter partecipare in maniera attiva a questa iniziativa”, ha affermato il primo cittadino, “non solo per la valorizzazione del territorio ma anche quello della solidarietà. Mette a sistema le migliori risorse del territorio, ci siamo grazie all’assessore col nostro splendido teatro nuovo”.    

12/08/2019 14:50
Recanati, cosa fare a Ferragosto: tante le attività in programma nei musei civici

Recanati, cosa fare a Ferragosto: tante le attività in programma nei musei civici

Durante la giornata di Ferragosto i musei cittadini di Recanati sono aperti e pronti ad accogliere visitatori e turisti con tante attività alla scoperte delle bellezze di Recanati. L’intero circuito museale cittadino è composto da il museo civico di Villa Colloredo Mels con il museo dell’emigrazione marchigiana (dalle 10 alle 19), la Torre del Borgo e il museo dedicato a Beniamino Gigli (11/13 e 16/19). Con un solo biglietto unico  è possibile visitare il circuito museale cittadino a costi vantaggiosi.  Visite e tour In occasione dei duecento anni della stesura de L’Infinito di Leopardi il museo civico di Villa Colloredo Mels fino al 3 novembre “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli. Per omaggiare la poesia perfetta sono stati ideati dei “Leopardi tour” tematici: “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città (tutti i martedì alle 18.30) e “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì  alle 21), visita notturna alle mostre che si conclude al Colle dell’Infinito. Dal lunedì al venerdì si può vivere una esperienza unica con l’ “Infinito experience”, un tour esperienziale nei luoghi che hanno ispirato i componimenti del celebre poeta accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato dall’attore Paolo Magagnini. Due le partenze: alle 12 e alle 17. E’ invece dedicato agli appassionati di arte la visita “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels alla scoperta del genio de poeta veneto  tutti i venerdì alle 21. Due le novità di quest’anno. “Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre alla scoperta di racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì alle 22 e alle 23). Per gli appassionati dello sport all’aria aperta ci sono i “Recanati EBIKE rent&tour” che offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero. Tutti i venerdì infine, una grande novità: “Cinema in Villa”. Film d’autore nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels. Inizio spettacolo ore 21.30. L’ufficio informazioni turistiche Tipico.tips, dove avere informazioni sulla città e acquistare tour e visite guidate, è aperto dalle 9/13 e 14.30/17-30.

12/08/2019 11:20
San Severino Blues: per la festa di Ferragosto a Cingoli il soul di Sara Zaccarelli & The Beackbeat

San Severino Blues: per la festa di Ferragosto a Cingoli il soul di Sara Zaccarelli & The Beackbeat

Una nuova straordinaria artista, una cantante con una voce e una capacità d’interpretazione uniche. La sua passione per la musica nera, cresciuta con i Groove Company e la crema dei musicisti blues italiani, si è sviluppata da compositrice e musicista con la bassista Rita Girelli nella Two Woman Band nei palchi dei festival tedeschi, svizzeri e italiani, tra i quali Porretta Soul accanto agli americani Sax Gordon e Toni Green. Sara Zaccarelli è un’artista eclettica che passa dalla malinconia dei blues tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e dell’R&B. Ha spiccato il volo con il bel disco d’inediti “Sing for my soul”, uscito nel 2017, un progetto musicale neo-soul con sonorità e arrangiamenti molto originali. In concerto alterna standard soul e rhythm’n’blues alle sue composizioni.  Per l’evento di Ferragosto a Cingoli ha preparato un concerto speciale, un viaggio nella solarità e nella bellezza delle melodie immortali delle canzoni classiche degli dei del soul, tra i quali Salomon Burke, Otis Redding, Etta James e Aretha Franklin, con un tocco di spirito, interpretando Eartha Kitt, fino al rock’n'roll di Tina Turner. La Cadillac su cui viaggia l’eclettica voce di Sara Zaccarelli è supportata da Enri Zavalloni all’hammond e tastiere e Matteo Monti alla batteria, un duo trascinante e creativo al quale per l’occasione si aggiungono il sound e la grande esperienza di Gianni Perinelli al sax e le sonorità bluesy della chitarra di Agostino Raimo. Per chi volesse cenare può farlo nello stand gastronomico in una piazzetta vicinissima al palco.  

12/08/2019 11:06
Pieve Torina, successo di pubblico per lo spettacolo "Amici Show" (FOTO)

Pieve Torina, successo di pubblico per lo spettacolo "Amici Show" (FOTO)

Un parco Rodari gremito e in festa quello di ieri sera per lo spettacolo Amici Show, organizzato dal Comune di Pieve Torina e fabbricaeventi.com. Una serata nata, come tutto il cartellone estivo, per far rivivere il territorio e riaccendere i riflettori in una ricostruzione che ancora non parte. "Sono eventi come questi che restituiscono la gioia e fanno divertire e sorridere la nostra gente. Ne abbiamo bisogno per compensare la tristezza di ciò che ancora non va. Ma la nostra determinazione e caparbietà sono forti, resistiamo e portiamo avanti la nostra volontà di voler continuare a vivere qui, tra i monti azzurri, nel nostro paese, insieme alla nostra gente", ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. Tanti gli ospiti che si sono dati il cambio sul palco: dalle bellissime voci dei cantanti di Amici di Maria De Filippi (il molisano Antonello Carozza, la marchigiana Valeria Romitelli e il romano Francesco Capodacqua) alla comicità di Piermassimo Macchini e Andrea Agresti direttamente da Le Iene. L’incipit della serata è stato affidato al giovane Carozza che ben conosce gli effetti e la sofferenza che un terremoto può portare. Ha infatti vissuto il terremoto di San Giuliano di Puglia dove persero la vita tanti bambini e ieri raccontato anche l’esperienza di suo papà, vigile del fuoco che dalla scuola che crollò salvò tante vite. Di quella vicenda ne ha fatto una canzone commovente dal titolo “27 angeli”. Per la chiusura invece è stata scelta l’esuberanza di Capodacqua che, con tutto lo staff dello spettacolo sul palco, ha fatto ballare e sorridere tutto il Parco Rodari. A condurre lo spettacolo il veterano dei palcoscenici Marco Moscatelli insieme all’ex Miss Marche Taryn Piccinini e alla giornalista Gaia Gennaretti. La regia della serata è stata curata da Chiara Nadenich.

11/08/2019 19:55
Recanati, Gran Galà lirico al Persiani: omaggio al soprano Daniela Dessì

Recanati, Gran Galà lirico al Persiani: omaggio al soprano Daniela Dessì

A tre anni dalla scomparsa improvvisa e prematura del soprano Daniela Dessì che ha lasciato grande sconforto, non solo nel mondo degli appassionati dell’Arte di cui lei è stata interprete e fulgida stella, l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati e di Hong Kong, con la collaborazione della Fondazione Daniela Dessì, comunica che il 17 agosto 2019 alle ore 21:30 presso il teatro G.Persiani di Recanati, si terrà il Gran Galà lirico "Vissi d'arte, Vissi d'amore".  Un evento straordinario per ricordare la nostra Dessì, soprano italiano più importante degli ultimi venti anni, in un concerto per onorarne la memoria e rendere omaggio alla sua incredibile voce ed alla sua straordinaria amicizia. Oltre all’eccezionale partecipazione del tenore Fabio Armiliato, compagno di vita di Daniela Dessì, si alterneranno artisti e grandi interpreti internazionali e la prestigiosa Zhang Xiao brillante professoressa del conservatorio di Pechino che accompagnerà al pianoforte. Nel ringraziare l’Amministrazione Comunale di Recanati per aver messo a disposizione il magnifico teatro Persiani, si invita la cittadinanza alla partecipazione.

11/08/2019 18:31
Civitanova, grande successo allo chalet "La Contessa" per lo spettacolo della cantante Federica Guardiani (FOTO)

Civitanova, grande successo allo chalet "La Contessa" per lo spettacolo della cantante Federica Guardiani (FOTO)

Grande partecipazione di pubblico ieri sera per l'evento organizzato presso lo Stabilimento Balneare La Contessa di Civitanova Marche. Presenti circa mille persone che hanno ballato e cantato dalle 22:00 fino alle 2:00 di notte. Ad allietare la serata, nella prima parte, la cantante Federica Guardiani che ha cantato dal vivo brani pop italiani ed inglesi. La voce di Federica allieterà tutte le serate dello stabilimento balneare fino a Ferragosto e per tutti i sabati sera di agosto. Nel 2018 la cantante si è classificata nei primi posti di Sanremo Giovani e ha anche partecipato con risultati soddisfacenti a Castrocaro e al Tour music fest.

11/08/2019 16:40
Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2019: special event con Mark Zitti a Ferragosto

Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2019: special event con Mark Zitti a Ferragosto

Nella settimana più calda dell’estate, Piazza Conchiglia Summer, la rassegna estiva dell’omonima piazza di Civitanova Marche, ideata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè con il supporto del Comune di Civitanova Marche, procede con il suo programma consueto aggiungendo per il Ferragosto uno special event. Infatti, il weekend più frizzante dell’estate civitanovese continua con tre appuntamenti imperdibili per gli amanti della buona musica e delle contaminazioni food&sound e una improvvisata davvero imperdibile. Per la notte di Ferragosto, Piazza Conchiglia Summer ha in serbo una serata speciale fuori programma. Di passaggio nelle Marche, l’imprenditore e artista ormai stabilitosi dal 2012 a Dubai, Marco Virgili alias Mark Zitti. Imprenditore e CEO di una società di organizzazione di eventi, è il frontman della Swing Band tutta italiana Mark Zitti e i Fratelli Coltelli. Per l’occasione, raduna tutti i suoi amici musicisti a Piazza Conchiglia per il “Mark Zitti&Frinds, La notte dei musici”.  Amici e talenti marchigiani si ritrovano alle 20.30 in piazzetta per una Jam Session che parte dal Fusion ed arriva al Grunge, dal Duo basso e Voci al Sestetto, dagli Zeppelin a Buckley passando per Sting e Ben Harper. Si continua poi venerdì con la rassegna di improvvisazione elettronica “Cosmica”. In due set, il primo alle 21.15 e il secondo alle 22.45 contaminazioni e improvvisazioni con Cosmica Collective. Il sabato dalle ore 22.30 Piazza Conchiglia ospiterà la musica d’ambiente della rassegna “Divenire” che vedrà il resident dj Lorenzo G. Morresi in dialogo con lo special guest Tom_As, giovane dj affascinato dal vinile e infuenzato da sonorità afro, cosmic e balearic. Domenica 18 agosto, a partire dalle 21.15, per la rassegna “Soundsgood”, il salotto a cielo aperto di Civitanova Marche ospiterà il Clarissa Vichi Trio, progetto che abbraccia la musica pop e la world music che vede alla voce Clarissa Vichi, alla chitarra Paolo Sorci e al sax e alle percussioni Massimo Valentini.

11/08/2019 13:15
Camerino, "Il mio Henghel" apre il Festival Europeo del Clarinetto

Camerino, "Il mio Henghel" apre il Festival Europeo del Clarinetto

E’ stato affidato al clarinettista camerte Vincenzo Correnti  l’apertura del 9 European Clarinet Festival in programma a Camerino dal 10 al 14 agosto. “Il mio Henghel”  Tribute to Henghel Gualdi è stato il primo degli oltre 70 concerti previsti durante il festival.   Sabato 10 agosto alle ore 15 presso la Scuola Primaria Salvo D’Acquisto, Vincenzo Correnti - definito uno tra i più autorevoli interpreti della musica di Gualdi, avendo collaborato e scritto brani  insieme al grande clarinettista - è stato accompagnato da tre giovani docenti camerti presso l’istituto musicale Biondi: Chiara Ercoli pianoforte, Lorenzo Scipioni contrabbasso e Giacomo Correnti batteria. Molto curati gli arrangiamenti, interpretazione impeccabile, il suono del clarinetto del M° Vincenzo Correnti ha letteralmente affascinato il pubblico presente.  Tanti gli apprezzamenti sia agli esecutori che alla musica di Gualdi, che apparentemente semplice e orecchiabile non è di facile esecuzione e interpretazione.   Giusta la scelta della direzione artistica del festival di far aprire  la serie degli eventi al musicista camerte Correnti per tutto quello che ha fatto in questi anni e in particolare per non essersi arreso dopo il terremoto, continuando a portare avanti tante iniziative rivolte come ai giovani e alla divulgazione della musica.     

11/08/2019 09:50
Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

San Ginesio è pronta a festeggiare i 50 del Palio. È un anniversario che i sanginesini si preparano a onorare con manifestazioni, mostre, sfilate in costumi d’epoca e ogni sorta di attrazione capace di suscitare la curiosità dei turisti ma anche di rievocare memorie di una storia locale ricca di eventi e di personaggi. La leggenda vuole che a San Ginesio sia stato sepolto Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, l’imperatore che fondando il Sacro Romano Impero ha dato vita all’idea di Europa. Per capire l’importanza della manifestazione, è utile ascoltare le parole del sindaco. “Abbiamo investito molto su questa importante edizione – ha precisato Giuliano Ciabocco – risorse finanziarie e umane, cura, attenzione ai dettagli per un cinquantesimo da ricordare. Perché vogliamo valorizzare sempre di più un comune storicamente importante, che va riscoperto nella sua bellezza e nella sua tradizione culturale affinché tutti i turisti presenti nelle Marche e i marchigiani possano venirci a trovare per trascorrere dei piacevoli giornate in uno dei Borghi più Belli d'Italia”. Il sindaco ha voluto ricordare “il forte impegno di tutti, a cominciare da un lavoro encomiabile dell’Associazione Tradizioni Sanginesine anche nella ricerca storica oltre che nell’organizzazione del Palio che per vecchio patto di amicizia è legato a quello di Siena. Vogliamo uscire da una situazione difficile e lo facciamo contando sulle nostre tradizioni e sulle bellezze che ci circondano”. Una chicca, e una novità assoluta, è stata la mostra fotografica inaugurata oggi e realizzata anche grazie al generoso contributo del Consorzio Stabile Arcale, sponsor dell’iniziativa. È stato il presidente Giorgio Gervasi, il cui impegno è stato pubblicamente lodato dal presidente dell'Associazione Tradizioni Sanginesine Nicola Ferranti, a spiegare il senso di un’iniziativa che ha voluto ripercorrere, attraverso decine di scatti, la memoria di un Palio attorno al quale si è cementata una comunità. “Ci è piaciuta subito l’idea di una mostra fotografica - ha spiegato Gervasi - perché nella memoria visiva il presente può ritrovare il senso delle proprie radici. Parliamo di un Comune interessato con altre decine di Comuni dai tragici eventi sismici del 2016. Quando il presente tende a trasformarsi in un cumulo di macerie, la memoria fotografica di ciò che siamo stati diventa una leva potente per attivare nuove energie e ritrovare fiducia nel futuro. La mostra fotografica vuole andare oltre la pura testimonianza del passato: quelle foto vogliamo trasmettere la speranza di un futuro migliore. Noi, come Consorzio, siamo abituati a costruire futuro, guardiamo le macerie del terremoto e sappiamo che sotto di esse si sprigionano nuove energie”. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno. Possibilità di ristoro con street food del Palio.  

10/08/2019 16:40
Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Incredibile successo della 60esima edizione della Sagra della Vernaccia. Passati i primi due giorni, il resoconto è impressionante, migliaia e migliaia di persone hanno raggiunto ed invaso l’affascinante borgo per festeggiare la vernaccia di Serrapetrona. Rimangono ancora il sabato e la domenica. II primo giorno con lo spettacolo Italianni, insieme agli Strada Secondaria e con i dj degli Inventori di Divertimento. La serata conclusiva sarà “eccezionale ed unica” racconta Daniele Mari,  amministratore degli Inventori di Divertimento,  che ha curato la direzione artistica dell’evento affiancando l’attivissima Pro  Loco  locale. Spettacoli dal pomeriggio e poi, a mezzanotte,  una grande sorpresa per tutti in modo da festeggiare alla grande questo fantastico evento.  

10/08/2019 14:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.