Scatta il weekend conclusivo alla sagra della polenta di Santa Maria in Selva, a Treia. La 44esima edizione della tradizionale festa che vede coinvolta l'intera comunità treiese, dopo il grande successo fatto registrare nel primo fine settimana, è pronta ad accogliere nuovamente gli ospiti che vorranno godere delle prelibatezze gastronomiche del territorio.
Si parte sabato 21 settembre con la consueta distribuzione serale della polenta (19:00/22:00), a cui farà seguito la serata danzante curata dalla Mirage Band.
Gran chiusura domenica 22 settembre con doppia distribuzione di polenta, sia a pranzo (12:00/14:00) che a cena (19:00/22:00), e spettacoli che prenderanno il via dal pomeriggio sino a tarda sera con il ritorno dell'orchestra di Roberto Carpineti e degli stornellatori "Li Pistacoppi".
In caso di maltempo verrà messo a disposizione un bus navetta per raggiungere con facilità la festa.
Tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), patrocinate dal MIBAC con tema “Un due tre... Arte! Cultura e intrattenimento”. Anche quest’anno la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche parteciperà con l’apertura straordinaria del Museo prevista per il pomeriggio di sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 17,30 alle ore 20,30.
Per la particolare occasione saranno organizzate visite guidate e lectio tenute dal direttore dell’istituzione, la dottoressa Enrica Bruni. Inoltre, per rispettare il tema di quest’anno, si terrà nella Sala Ciarrocchi, domenica 22 settembre alle ore 18:00, un’iniziativa speciale patrocinata dal Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Crescita Culturale, in collaborazione con la Pinacoteca civica Marco Moretti e l’Università di Macerata, con i professori Giuseppe Capriotti e Alessio Cavicchi del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e Turismo. Il prof. Capriotti presenterà due studenti, Enrico Panichelli e Luca Sorichetti, che illustreranno una ricerca sul pittore e incisore civitanovese Arnoldo Ciarrocchi dal titolo “Vinum Vita est". Arnoldo Ciarrocchi un prosit lungo una vita”. La conferenza sarà arricchita dall’esposizione temporanea di due opere del Maestro, che saranno presentate insieme a quelle già presenti nella sala a lui dedicata.
La giornata si concluderà nel cortile della Pinacoteca con una degustazione guidata di vini marchigiani per sottolineare l’importanza di valorizzare la nostra terra sotto ogni profilo, per avvalorare il rilievo che va dato alla fruizione del patrimonio quale esperienza culturale che arreca benefici in termini di conoscenza, condivisione, sperimentazione, divertimento, veicolo di interpretazione del passato, di riflessione sul presente, di visioni sul futuro.
Ingresso gratuito.
Musica, cinema, arte, ambiente, medicina, economia, filosofia e letteratura: ecco i temi della tredicesima edizione de I martedì dell’arte, organizzati dall’associazione culturale locale Arte, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda dei Teatri. Il ricco cartellone è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla vice presidente TDiC Michela Gattafoni e dalla presidente dell’associazione Anna Donati.
“Un ringraziamento ad Anna perché ha dato forza a questo progetto - afferma Ciarapica - che cresce ogni anno con nuovi argomenti, notevole interesse e partecipazione”.“
I martedì dell’arte propongono un’offerta culturale e sociale di qualità - prosegue Michela Gattafoni -. È il secondo anno di collaborazione diretta con l’Azienda dei Teatri e durante questa serie di incontri c’è la possibilità di presentare i nostri progetti, in particolare i docu-film sulla grande arte che proponiamo al cinema Cecchetti”.
Dal 24 settembre riparte la tradizionale iniziativa civitanovese che, attraverso 31 incontri, segna l’appuntamento fisso di autunno, inverno e primavera, fino al 19 maggio, nell’aula consiliare della sede municipale (ore 18). “Un aspetto non secondario della nostra rassegna - sostiene Anna Donati -, oltre a quello artistico, letterario, culturale è quello della socializzazione”.
Ad aprire il cartellone è il musicologo Andrea Foresi con “Slancio. L’universo romantico di Robert Schumann” e la settimana seguente con “Ravel”. Si prosegue poi con Michele Fofi che parla di cinema, Leonardo Marotta tra economia e sviluppo sostenibile, Marcello Verdenelli tra Sibilla Aleramo e Alda Merini, Andrea Viozzi, Mario Savini e Stefano Papetti con l’arte, Stefano Cosimi con la caduta di Costantinopoli, Andrea Rebichini con la poesia e la letteratura, Mauro Perugini con la medicina e Roberto Mancini con la filosofia.
A sostenere l’iniziativa un parterre di aziende tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Naturino, Clinicalab, DomusEdilizia, Rinaldelli Immobiliare, Pharmangelini, Ottica Peroni, Grafiche Fioroni e ATAC.
L’ingresso è gratuito, per info: 3397439458, iskra@donatianna.it.
Fuori cartellone c’è anche l’appuntamento, già presentato, del 25 settembre (ore 21.15) con Andrea Scanzi al Teatro Rossini"E pensare che c’era Giorgio Gaber". Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Anche in questo caso l’ingresso è libero.
“Tanti eventi organizzati grazie al supporto organizzativo di Luigi Telloni - conclude la presidente - . Tra le numerose attività, con i suoi 450 iscritti l’associazione Arte organizza da cinque anni il premio Cultura e Solidarietà, mentre nel corso dell’anno propone visite culturali nei luoghi d’arte e ha realizzato per la prima volta l’evento Natura e civiltà. Dato il successo, con quasi 100 partecipanti, l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini nei confronti dell’ambiente avrà un seguito”.
Circuito del soccorso alla guida di mini ambulanze, manovre di soccorso per piccoli soccorritori, punto di primo intervento con postazione medica e postazione per foto ricordo: è solo una parte del ricco programma organizzato dalla Croce Verde di Civitanova Marche per questa domenica, in piazza XX Settembre, dalle ore 10 alle 20, con il patrocinio del Comune, del Centro per il volontariato e il sostegno della casa di cura Villa Pini.
Alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta del Comune, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha accolto il nuovo presidente del sodalizio Elisabetta Biagiola, che ricopre la carica dopo le dimissioni del dottor Cesare Bartolucci, che ha lasciato a causa di sopraggiunti impegni accademici presso l’Università di Urbino. Il nuovo Presidente della Croce Verde è stato eletto a luglio all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Cda in Croce Verde è così composto: Presidente: Elisabetta Biagiola; Vice Presidente: Gino Canaletti. Consiglieri: Angeletti Roberto, Tosi Roberto (tesoriere), Pagnanini Pina, Marzoli Alessia, Cesari Michele (comandante dei militi), Leonfanti Matteo (vice comandante dei militi), Moschettoni Stefania, Palazzetti Giammario, Celaschi Guido.
“Colgo l’occasione per fare gli auguri al nuovo presidente Elisabetta Biagiola, un volto che conosciamo da tanti anni per il suo grande impegno nell’associazione – ha detto Ciarapica -. Quella di domenica è una bellissima manifestazione per le famiglie, per ricordarci che la Croce Verde svolge un lavoro prezioso per la nostra comunità. I militi ogni giorno sono in strada per salvare vite e sarà un bel gesto quello di venirli a ringraziare e a conoscere di persona domenica in questa grande festa. Invitiamo tutti a partecipare per condividere questa bella realtà e far divertire i bambini dimostrando loro l’importanza del volontariato, in forma di gioco. La Croce Verde fa anche questo, informazione”.
La manifestazione avrà due ingressi, uno al vialetto Nord e uno al vialetto Sud.
“Dopo il successo della prima edizione – ha detto il presidente Biagiola - siamo emozionatissimi per questo secondo appuntamento; lo scorso anno, era il 23 settembre, era stata organizzata in collaborazione con i Vigili del fuoco. Per questa seconda edizione, piazza XX Settembre sarà transennata in modo da migliorare l’organizzazione. I bambini potranno conoscere da vicino le nostre ambulanze e potranno scoprire le manovre di primo soccorso e disostruzione pediatrica. Tra le novità, una giornata che parte dalla mattina e non solo pomeriggio, un gazebo Info-point per i tesseramenti e l’ingresso ad offerta per l’acquisto di materiale sanitario indispensabile per l’associazione. C’è tantissimo entusiasmo, tutti i militi saranno presenti, ci auguriamo una bellissima giornata. Crediamo molto in questa manifestazione che hanno inventato i nostri militi, che ringrazio, e di cui è in atto la procedura per la registrazione del marchio”.
I bambini che completeranno il percorso sulle mini ambulanze, riceveranno un attestato del piccolo soccorritore e molti gadget ricordo. Annunciata anche una speciale scenografia: è stata ricreata una piccola Civitanova, con un circuito più grande e un elimina-code per evitare file ed attese.
A margine della conferenza stampa il presidente Biagiola ha ricordato che l’inizio del prossimo corso per militi volontari è martedì 24 settembre.
L’ingresso è ad offerta.
"Sibillini Fisarmon’incanto”: è questo il titolo del progetto proposto dalla Fisiorchestra Marchigiana, promosso dalla Regione Marche e dall’Amat, finalizzato a contribuire ad offrire spensieratezza e solidarietà alle comunità messe a dura prova dagli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. Un tour che, domenica 15 settembre nel pomeriggio, ha toccato anche il comune di Colmurano, in provincia di Macerata.
Un viaggio in cui la fisarmonica e le Marche sono le protagoniste indiscusse per mettere l’attenzione, attraverso la musica, sui bellissimi luoghi presenti nel territorio, le eccellenze artistiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche forse non del tutto apprezzate e conosciute.
La Fisiorchestra con questo progetto si propone infatti di far rivivere, con la fisarmonica, le stesse emozioni provate tempo fa dai nostri concittadini a chi oggi, purtroppo, si è ritrovato a dover cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro.
“Il progetto è stato promosso dalla Regione Marche e dall’Amat e abbiamo coinvolto i comuni del cratere – spiega Nicoletta Borselli della Fisorchestra Marchigiana -. Colmurano è stato in assoluto il primo Comune che ha risposto positivamente alla nostra mail e domenica abbiamo organizzato il secondo concerto all’interno di questo progetto per quest’anno”.
Vasto e disparato il repertorio proposto: dalla canzone della tradizione popolare, passando per i grandi classici come “Io vagabondo”, fino alle colonne sonore di importanti film, senza tralasciare il tango argentino.
Una serata di grande successo per l’anteprima della stagione teatrale a Camerino, dove è stato protagonista sul palco del Benedetto XIII “Armonicamente”, un autentico viaggio attraverso il suono della fisarmonica accostato al musical, con la Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale Gervasio Marcosignori.
Una cornice di pubblico numerosissima che ha apprezzato con grandi applausi quello che è solo l’antipasto della stagione teatrale che è stata presentata sul palco, prima dell’inizio dello spettacolo, da Giovanna Sartori, assessore alla cultura del Comune di Camerino e Daniela Rimei di Amat.
Inizierà a dicembre per proseguire fino ad aprile con un programma molto variegato: dalla comicità, alla tragedia, passando per la magia delle bolle, una serie di appuntamenti da non perdere e che vedranno a Camerino ospiti di primissimo livello e volti noti sul panorama nazionale.
La scena è stata, poi, tutta per la storica fisarmonica marchigiana, mischiata alle luci sul palco, ai colorati costumi di scena e a un’atmosfera capace di coinvolgere i presenti con i brani più celebri del repertorio del teatro musicale da “La Piccola Bottega degli Orrori” a “Pinocchio”, passando per “Tutti insieme appassionatamente”, “Hello, Dolly!”, “Jesus Christ Superstar”, “Cabaret” e “A Chorus Line” e dall’intramontabile “Grease”.
Sulla scia del grande successo dello scorso anno e dopo la presenza del campione, testimonial dell’immagine della Regione Marche, Vincenzo Nibali, nei giorni scorsi è stata presentata la seconda edizione del Marche Trail, il più importante evento “Unsupported Bike Adventure” a livello regionale.
Un evento dedicato a chi ama pedalare, conoscere nuovi territori, entrare in contatto con le culture locali, un viaggiare autentico in grado di far stabilire un legame profondo con i luoghi che si attraversano e con le persone che si incontrano nel percorso. L’appuntamento è per l’11 ottobre prossimo ma le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno tra pochi giorni.
L’itinerario, per lunghi tratti modificato rispetto al 2018, è pensato per un viaggio da fare in mountain bike o con bici gravel, all’insegna della scoperta e del vivere una regione ospitale, ricca di storia e tradizioni. Dalla riviera del Conero alla riviera delle Palme attraversando quattro provincie, oltre quaranta comuni e due parchi naturali (Conero e Sibillini), un viaggio che parte dal mare, caratterizzato dalla bella collina marchigiana e con lo sguardo rivolto sulle principali vette dei Monti Sibillini.
Il percorso (circa 350 km e 7500 mt di dislivello) è interamente su strade bianche o stradine secondarie.
Ai partecipanti sarà fornita la traccia GPS che dovrà essere seguita per intero e senza tagli, ma ognuno è libero di organizzare il proprio viaggio in autonomia, gestendo i propri tempi e pianificando ogni dettaglio.
Non c’è un tempo limite, non è una sfida tra i partecipanti, ma è un’esperienza che arricchisce interiormente, da consigliare a tutte le persone che amano mettersi in gioco: con la nuova traccia si è immersi nell'ambiente naturale, si raggiungono antichi borghi, si attraversano scenari che regalano i migliori panorami, si riscoprendo colori e profumi autunnali.
Chi sceglie di vivere questa esperienza potrà decidere se pedalare da solo o con persone che seguono il suo stesso ritmo, fare soste frequenti per ammirare ciò che lo circonda, assaporare un prodotto tipico o meravigliarsi di un panorama, si può assaporare l'ebrezza di raggiungere la cima dopo la fatica della salita e godersi l'aria fresca durante la discesa.
“Non è una gara, non c’è classifica. Non c’è limite di tempo massimo”, sottolinea Ivano D’Orazio del Comitato organizzativo. Semplicemente è “un viaggio che ti consente di scoprire in MTB o bici Gravel tutta la magia di un territorio in grado di emozionare e stupire. Un viaggio dove chi ti sta di fianco non è l’avversario da battere ma il tuo compagno di avventura”.
Torna da ottobre a dicembre con sei rappresentazioni “Caro Teatro”, la rassegna nazionale organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività.
Una rassegna che quest’anno che quest’anno toccherà tutti i generi del Teatro dalla Commedia al dramma, fino alle contaminazioni musicali. Sarà un’occasione unica dunque per trascorrere la domenica pomeriggio (appuntamento alle 17:30) in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Cuneo a Messina, ed assistere a pièce divertenti ed originali, tutti ad atto unico. L’abbonamento per l’intera stagione è di 30 euro.
“Un anno fortunato il nostro – ha spiegato Luigi Ciucci, direttore artistico nella presentazione alla stampa che si è svolta questa mattina in sala Giunta - sia per la Piccola Ribalta che con Moby Dick ha riscosso successi in ogni dove, sia per la grande richiesta di questa edizione di Caro teatro, con ben 74 compagnie che ci hanno contattato e che abbiamo attentamente selezionato. C’è un grande entusiasmo che accompagnerà tutta la stagione con questo nuovo format ad un prezzo dimezzato dell’abbonamento, che consentirà di godere di un ricco il cartellone, che offre dalla commedia brillante ad un vero e proprio spettacolo-concerto su Rino Gaetano, passando per proposte che riserveranno grandi sorprese per il pubblico che non voglio svelare. Ci interessa la platea piena, perché vedere un teatro gremito è una gioia che ci riportiamo a casa”.
Nel primo spettacolo, in programma domenica 6 ottobre alle ore 17:30, ci sarà un omaggio a Luigi Lunari, il grande drammaturgo scomparso lo scorso 15 agosto, con la Compagnia teatrale La Corte dei Folli” che porterà in scena il dramma, scritto dallo stesso autore milanese, dal titolo: “Nel nome del padre”.
Confermati, inoltre, il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
“Ringrazio Luigi Ciucci che, con il suo lavoro certosino e la sua debordante passione teatrale – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - ha confezionato un cartellone bellissimo, con proposte diversificate e molto interessanti, alcune rivolte anche ad un pubblico più giovane; un tempo questo era il teatro amatoriale, ma oggi è molto di più... È un orgoglio per l’Amministrazione comunale poter contare su direttori artistici come Luigi, che uniscono alla competenza una sensibilità degna di un uomo straordinario quale è. Siamo sicuri che il pubblico apprezzerà molto questa nuova proposta”.
Una rassegna, dunque che quest’anno lascerà da parte la commedia dialettale per abbracciare tutti i generi del Teatro.
Questo il calendario completo:
Domenica 6 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “La corte dei folli”, Fossano (Cn): “Nel nome del padre”, di Luigi Lunari.
Domenica 13 ottobre, ore 17,30, teatro Degart, Giardini Naxos (Me): “Un’improbabile storia d’amore” (per ragazzi) di Daniele Segalin
Domenica 20 ottobre, ore 17,30 Compagnia teatrale costellazione di Formia (Lt): “Chocolat...una commedia peccaminosamente deliziosa!” di Roberta Costantini
Domenica 27 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br): “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi
Domenica 3 novembre, ore 17,30, associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama.
Domenica 10 novembre, ore 17,30 compagnia teatrale “Il Castello di Foligno”, “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162).
Abbonamento 30 euro, intero 10, ridotto 5
www.caroteatr.it – info@caroteatro.it
Chiude con segno positivo la 33a Mostra Mercato Nazionale dell’Elettronica di Macerata inaugurata sabato 14 settembre dall’Assessore alle attività produttive Paola Casoni.
In attesa del nuovo look della struttura fieristica è la manifestazione stessa a precederla con una nuova impostazione e contenuti che hanno determinato non poco il successo di questa edizione. Quest’anno si è cercato di guardare oltre e dare risalto a quelle che sono le tematiche attuali inerenti il mondo dell’elettronica e grazie alla Unicam, sempre presente da molte edizioni, e a un nuovo partener come la Contram Spa si è potuto parlare di mobilità sostenibile ad alti livelli.
Mezzi elettrici di ben 7 concessionarie auto e non in ultimo il primo mezzo elettrico in regione per trasporto pubblico come il minibus della Contram hanno attirato l’attenzione dei numerosi visitatori. Sempre grazie ad Unicam e Contram nella mattinata di sabato ha preso il via il primo convegno della due giorni, proprio per parlare di mobilità sostenibile e dell'elettrico come vera opportunità.
Relatori del convegno il Dott. Alessandro Campanelli per Contram Spa e l’Ing. Stelvio Calafiore ed il Prof. Renato De Leone per Unicam.
Altra tematica di grande attualità quella dei droni, che ha animato il pomeriggio di sabato grazie alla Rescue Drones Network ed i volontari di protezione civile che durante il convegno stesso hanno dato prova in diretta di quanto sia possibile fare e vedere da remoto con collegamenti video dai droni dal centro fiere con altre esercitazioni nazionali coordinate dal dipartimento nazionale di protezione civile.
Domenica si è svolto il corso radio e quello di ricerca persone con il drone per i volontari di protezione civile che hanno visto nella manifestazione fieristica anche un ulteriore opportunità di incontro e confronto per affinare la già ottima preparazione in materia.
Grande soddisfazione, non ultima, anche quella degli espositori che hanno visto un incremento di visitatori e di conseguenza anche degli incassi. I contenuti di questa edizione sono già diventate le basi di partenza della prossima edizione che sicuramente vedrà un ulteriore incremento dei settori.
Domenica 22 settembre, alle ore 10:00, al Centro Ippico Castel Lornano di Macerata, Open Day per provare una classe di esercizi di Bioenergetica con ingresso gratuito.
La Bioenergetica di Alexander Lowen scioglie i blocchi per annullare le tensioni psicofisiche, ristabilisce la circolazione energetica bloccata da conflitti non risolti, che si manifestano sotto forma di tensioni muscolari. Lavora sull'espressione delle emozioni bloccate, attraverso le parole e i movimenti. Aiuta a risolvere i problemi emotivi e, in misura più ampia, porta al raggiungimento del piacere e alla gioia di vivere. Attraverso gli esercizi di Bioenergetica puoi ristabilire l'equilibrio dell'unità mente-corpo. Aprendoti al respiro potrai iniziare un processo di crescita interiore
La Bioenergetica è una disciplina olistica che scioglie i blocchi energetici e consente l'integrazione tra corpo e mente.
E’ una tecnica psicocorporea che utilizza modalità respiratorie, specifici esercizi fisici, posizioni e contatti corporei, associati a una ricerca psicologica e caratteriale del soggetto. La Bioenergetica consente l’integrazione tra corpo e mente, aiutando il soggetto a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi creatisi a livello fisico e psicoemotivo, causa di molte inibizioni.
La Bioenergetica si focalizza sull’aspetto psicologico e sulla sua manifestazione fisica, ossia su fattori evidenti nell’aspetto corporeo, nella postura e negli atteggiamenti.
Lo scopo della Bioenergetica è quello di rilassare le contrazioni muscolari permettendo così di far affiorare alla coscienza le emozioni che hanno provocato questi blocchi e di restituire alla persona uno stato di naturale carica energetica.
La Bioenergetica è stata ideata da Alexander Lowen, allievo di Whilhelm Reich, padre storico delle terapie incentrate sul corpo. Lowen riprese il concetto di energia vitale e sviluppò la terapia bioenergetica, servendosi di alcune posizioni fisiche in grado allentare le tensioni e i blocchi.
La Bioenergetica associa il lavoro del corpo a quello della mente, con il fine di aiutare il soggetto a risolvere, in ambito analitico, i propri problemi esistenziali e relazionali.
Le classi di bioenergetica si rivolgono a tutti, senza distinzioni di età. Non vi sono particolari controindicazioni in merito. La partecipazione è gratuita, basta portare un tappetino.
L’Open Day è tenuto da Sibilla Leanza tra le prime operatrici olistiche nelle Marche a essere stata formata e certificata come Trainer di classi di movimento Bioenergetico, Naturopata, diplomata all’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Bologna. Specializzata in lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, Società Italiana di Analisi Bioenergetica, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (art. 3 legge 56/89) affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York.
Grande successo sabato 14 settembre, in prima serata su Rai Uno, per "Ali della libertà", la serata di beneficenza organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli, per il terzo anno consecutivo, per raccogliere fondi da donare alle comunità colpite dal sisma, programma più seguito nel palinsesto tv.
Dopo aver realizzato la nuova scuola secondaria a indirizzo musicale di Sarnano e dopo aver inaugurato, lo scorso maggio, la scuola primaria e dell'infanzia a Muccia, Andrea Bocelli ha annunciato infatti la realizzazione della nuova Accademia della Musica a Camerino.
Alla serata, registrata sulle colline di Lajatico, il comune toscano patria di Bocelli, hanno partecipato anche i giovani musicisti dell'istituto camerte "Nelio Biondi" che hanno suonato insieme al Maestro e al figlio Matteo.
A condurre la serata sono stati la cantante e attrice Serena Rossi e Stefano Accorsi. Hanno preso parte alla serata artisti nazionali e internazionali come Carla Fracci e Mika.
"Dopo le scommesse vinte con la ricostruzione delle scuole a Sarnano e Muccia abbiamo iniziato a credere in noi stessi e sono stato a visitare Camerino, città di cultura distrutta dal terremoto - ha spiegato Bocelli -. Ho quindi pensato che fosse una cosa straordinaria ricostruire l'Accademia della Musica e questo cercheremo di fare con il vostro aiuto."
"Dopo le scosse di tre anni fa, 500 bambini sono rimasti senza scuola ed è proprio per questo che la Fondazione Andrea Bocelli ha deciso di costruire una nuova Accademia della Musica perché la musica e l'università sono il fulcro della vita di Camerino - le parole della presentatrice Rossi accompagnate dalle immagini della visita del Maestro e della moglie Veronica nei luoghi colpiti dal sisma -. Questa scuola permetterà a 160 studenti di continuare a suonare e magari permetterà loro di diventare dei grandi musicisti che un giorno vedremo sul palcoscenico insieme ad Andrea."
Per contribuire all'importante progetto della Fondazione Andrea Bocelli è possibile donare, fino al 22 settembre, 2, 5 o 10 euro al numero 45580.
(Immagini RAI)
Venerdi 20 settembre Eusebi Arredamenti presenta la collezione Edra presso lo show room di Corridonia durante la serata “Carne Diem” con il macellaio più famoso al mondo, Dario Cecchini. Il macellaio poeta si occuperà del catering; il menù della serata è pensato per far gustare agli ospiti diversi tagli di carne e modalità di preparazione, dalla griglia al crudo al famoso ‘tonno del Chianti’. Un’eccellenza tutta toscana, come anche la degustazione dei vini della Badia di Morrona. La serata sarà accompagnata da musica jazz dal vivo con il quartetto Valdarno Jazz Band.
La famiglia Eusebi, proprietaria dello showroom Eusebi Arredamenti, e Monica Mazzei, vice presidente di Edra, assieme ai collaboratori dell’azienda, accoglieranno gli ospiti durante la serata. È prevista una quota di partecipazione e il ricavato sarà devoluto alla Pro African Hospitals Onlus, che si occupa di progetti umanitari in Uganda e in Tanzania sotto la direzione del Prof. Domenico Sicolo.
Caldarola ha ospitato ieri l’autrice di “Tutti giù per terra” un libro che racconta i momenti terribili dei quattro terremoti avvenuti tra il 24 agosto 2016 e il 18 gennaio 2017 nelle zone del Centro Italia, soffermandosi nella descrizione di come erano i paesi prima e dopo il sisma attraverso le testimonianze dei cittadini.
Dopo una prima presentazione nel Comune di Amatrice, l’autrice Donella Martignago ha voluto illustrare la sua esperienza e il risultato dei racconti raccolti anche a Caldarola, uno tra i comuni più dovastati in termini di edifici.
Il libro si sofferma sulla descrizione di sedici comuni, nella prima parte riportando un po' di storia, per far comprendere quanto del patrimonio culturale-artistico-architettonico è andato perduto, nella seconda narrando il dramma delle persone che, lasciando le case, i propri beni, il proprio vissuto, sono state costrette a sfollare.
Alla presentazione del volume erano presenti oltre al Sindaco Luca Maria Giuseppetti e l’Assessore Giorgio Di Tomassi, anche la dott.ssa Marta Mazza responsabile regionale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, l’Arch. Pierluigi Salvati Funzionario della stessa Soprintendenza e il Dott. Andrea Simionato della Antiga Edizioni.
Soddisfatti gli amministratori di Caldarola, questa iniziativa punta ancora una volta l’attenzione sui Comuni dopo il terremoto del 2016 in una costante lotta per non far spegnere i riflettori, soprattutto mantenere vigile l’attenzione dei responsabili politici verso una ricostruzione con tempi certi e risultati concreti.
Agli ospiti sono stati consegnati i volumi che illustrano le bellezze di Caldarola in attesa di tornare all’antico splendore.
Tre cartelli ai confini della città per avvertire gli automobilisti che la strada è percorsa da ciclisti. Da questa mattina la nuova cartellonistica per la sicurezza degli appassionati di biciclette è realtà a Civitanova, in applicazione alla nuova legge che anche in Italia introduce nel Codice Stradale il limite di sicurezza del metro e mezzo di distanza in caso di sorpasso del ciclista da parte di un veicolo. Presenti questa mattina insieme a Mauro Fumagalli e all’assessore allo sport Maika Gabellieri, Paola Gianotti, la “donna a pedali” che nel 2014 ha fatto il giro del mondo in bicicletta.
Ieri, l'apertura ufficiale del festival che vede Civitanova comune capofila della manifestazione realizzata al Lido Cluana insieme a Noi Marche, Bike Life, BioCycle Sibillini, Cna e Regione Marche. Presenti il consigliere regionale Francesco Micucci, il funzionario regionale Alberto Mazzini, Mauro Fumagalli, Stefano Marchegiani, Marco Scarponi, Giulietta Pagliaccio e alcuni amministratori dei comuni aderenti tra cui Reano Malaisi sindaco di Montecosaro.
Domani, alle ore 90,00 ritrovo partenza pedalata per il mare, pedalata cittadina di 15 km aperta a tutti e pedalata solidale “Goodmorning Sibillini” di 90 km da Civitanova a Sarnano, passando per Morrovalle, Appignano, Tolentino
La Galleria Officina delle arti di Corridonia inaugura una mostra personale di Stefano Catalini, l’artista torna ad esporre nelle Marche dopo l’ultima personale del 2014 presso la Galleria Arps&Co. di Amsterdam. La mostra “T” costituisce la settima personale dell’artista che, ha già attirato su di sé l’interesse dei collezionisti; molte delle sue opere, figurano oggi in collezioni pubbliche e private italiane e all’estero.
L’esposizione propone varie opere dell’eclettico artista nato a Mogliano nel 1961 e laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Macerata dove è stato allievo degli artisti come Remo Brindisi e Magdalo Mussio.
Saranno esposte un importante gruppo di opere su tela e su legno, e alcune carte dell’ultimo decennio. All’interno dell’esposizione si potrà ammirare inoltre l’opera vincitrice del Primo Premio “Antonello da Messina” 2019, Frammento - Muro, presso l’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Verzella - Catania.
Modifiche alla viabilità a Civitanova in occasione dell’evento “Bike Festival” in programma per domenica 15 settembre.
Divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nelle seguenti vie: Corso Umberto I, dall'intersezione con via Zara all'intersezione con Vialetto Nord/via Buozzi; Via Buozzi, nel tratto tra via Trieste e Piazza XX Settembre; Piazza Xx Settembre; Vialetti Nord E Sud; Via Vela, nel tratto tra via Mazzini e Piazza XX Settembre; Via Duca Degli Abruzzi; Via Matteotti, dall'intersezione con vialetto Sud all'intersezione con via Duca Degli Abruzzi; Corso Vittorio Emanuele dall'intersezione con Via Vela all'intersezione con via Mazzini.
Nelle stesse vie oltre al divieto di transito, vige il divieto di sosta e di fermata con rimozione dalle ore 8,00 alle ore 20,00, per tutti i veicoli eccetto i veicoli al servizio di disabili che espongano il relativo contrassegno; i veicoli delle forze di polizia, della Protezione Civile e quelli in servizio di emergenza quali autoambulanze, Vigili del Fuoco etc; i veicoli appartenenti a medici della guardia medica in visita domiciliare urgente che espongano apposito contrassegno; i veicoli che per motivi contingenti e/o di servizio collegati ad attività artigianali, commerciali o di altro genere similare insistenti all'interno delle aree su indicate, debbano effettuare operazioni di carico e scarico limitatamente al tempo strettamente necessario e i velocipedi.
Nei tratti delle vie comprese tra C.so Umberto I, Piazza XX Settembre, C.so Vittorio Emanuele, Vialetto Sud, Viale Matteotti, Via Duca Degli Abruzzi laddove non è vietato da specifica segnaletica, negli orari suindicati la sosta è consentita mentre è vietato il transito di tutti i veicoli.
Di seguito le deviazioni e le modifiche alla circolazione nelle aree pubbliche afferenti la manifestazione del 15 settembre. Nei giorni e negli orari di cui sopra la circolazione stradale viene modificata nel seguente modo: divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Zara; divieto di sosta e di fermata con rimozione in c.so Dalmazia nel tratto tra via Duca Degli Abruzzi e Vialetto Nord; divieto di sosta e di fermata con rimozione nei Vialetti Nord e Sud; divieto di sosta e di fermata con rimozione in Via Buozzi lato Nord; divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Trieste, nel tratto tra via Buozzi e vicolo Sforza; divieto di sosta e di fermata con rimozione in via Cavour lato Sud, nel tratto tra viale V Veneto e via Mameli; divieto di sosta e di fermata ambo i lati, in Via C. Menotti, eccetto i veicoli autorizzati dall'organizzazione, che espongono specifico contrassegno; divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Venezia, nel tratto tra via Trieste a c.so Vittorio Emanuele e divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli di soccorso e di polizia, nel sottopasso del Castellaro, nella corsia di accesso al C.so Umberto I;
Di seguito le deviazioni che interesseranno alcune vie di Civitanova: in via San Marone per i veicoli che provengono dalla rotatoria con direzione Centro; in via Cecchetti, direzione ovest, ed in via Parini per i veicoli che provengono da via S. Callisto Caravario; in via Cavour, per i veicoli provenienti da Viale V Veneto; in via Mazzini per i veicoli provenienti in via Vela lato Sud; in via Trieste per i veicoli che provengono da via Buozzi e in via Zara e nel Sottopasso del Castellaro per i veicoli provenienti da via R. Elena.
Il Capolinea degli Autobus Urbani ed Extraurbani è individuato in via Santa Rita e l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi. Il Comando di Polizia Locale dovrà garantire la regolare circolazione stradale nelle zone interessate ed in caso di comprovata necessità, l’Ufficiale in servizio potrà apportare ulteriori modifiche alla circolazione oltre a quelle già previste nel presente provvedimento. Gli Organi di Polizia Stradale sono incaricati di vigilare sul rispetto della presente Ordinanza.
Le Terme Santa Lucia di Tolentino ospitano la 6° edizione della manifestazione "Lesi non arresi", evento in collaborazione con l’ASD Monti Azzurri Bike Team e lo staff LNA, Paolo Vichi, Roberto Mancini, Francesca Restuccia, Ilaria Baccifava, Gino Persicorossi, Mattia Gatti. Dalle ore 14 di sabato 21 settembre presso le Terme di Santa Lucia e per l’intera giornata di domenica 22 al Monte di Croce a Caldarola andranno in scena sport, integrazione, solidarietà musica e divertimento. Gli iscritti parteciperanno a tornei di scherma, calcio balilla, ping pong e tiro con l’arco in “campi di gioco” allestiti appositamente per chi ha disabilità.
Ad animare le due giornate tante associazioni e atleti che con le loro testimonianze affronteranno il tema della quotidianità per chi ha una disabilità e si soffermeranno sull’importanza dello sport nell’affrontare e superare ogni difficoltà. Saranno presenti atleti e dirigenti dell'Anthropos, dell’Associazione basket in carrozzina del Santo Stefano, l’associazione paralimpica bocce e altri importanti testimoni.
La domenica successiva, 22 settembre, il “terreno di gioco” si trasferisce al Monte di Croce di Caldarola, ci saranno le ormai famose Buggy Bike, speciali biciclette attrezzate con quattro ruote per permettere anche a chi ha disabilità di godere delle adrenaliniche esperienze degli sport da praticare lungo i sentieri di montagna, con o senza conducente, esperienza possibile grazie ai tanti iscritti dell’asd Monti Azzurri che aiuteranno le persone con disabilità a percorrere in downhill discese mozzafiato. La zona di partenza sarà attrezzata per il pranzo, ci sarà la musica, i bagni per disabili e sarà raggiungibile con apposite navette.
Un fine settimana aperto a tutti e dedicato a coloro che hanno la forza di vivere e sorridere, disabili e non all’insegna della migliore inclusione.
Riaprirà domenica, 15 settembre, con nuovi orari e con nuova linfa il Foyer del Teatro Piermarini di Matelica. La struttura, in via Umberto I, è gestita dall’associazione Produttori del Verdicchio di Matelica che da domenica si avvarrà della collaborazione di tre ragazzi del posto, ovvero Riccardo Antonelli, Simone Bellardinelli e Gianluca Mattioli. Il foyer sarà aperto dal mercoledì alla domenica sia il mattino che il pomeriggio, con l’intenzione di mettere in luce Verdicchio, teatro Piermarini e prodotti tipici del territorio. Rinasce sotto una nuova luce, quindi, un’altra importante location cittadina.
“Cercheremo di sfruttare le nostre capacità per mettere in risalto il Verdicchio e il teatro Piermarini – spiegano i tre ragazzi –. È chiaro che porteremo avanti iniziative di qualità e che valorizzino il territorio e la struttura, cercando anche di attrarre turisti con un piano di marketing a lungo termine”.
Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale. “Accogliamo di buon grado la notizia da parte dell’Associazione Produttori di Verdicchio per la riapertura effettiva del Foyer del Teatro che dopo una breve pausa riparte per la nuova stagione – afferma il vicesindaco di Matelica Denis Cingolani -. Come Amministrazione comunale possiamo solamente che essere soddisfatti di questo nuovo corso per il proseguimento dell’esperienza già precedentemente avviata. Una vetrina atipica aperta a 360 gradi, che spazia dalle nostre eccellenze enogastronomiche, capofila il blasonato Verdicchio nelle diverse declinazioni di ogni cantina matelicese, fino ad intersecarsi con la parte artistico-culturale della città con la visita guidata del Teatro comunale Giuseppe Piermarini con le sue suggestive terme romane e i diversi spettacoli in cartellone. Che altro aggiungere: solamente un grande in bocca al lupo e forza Matelica sempre”.
Una nuova strada per il foyer e per la città, ma in primis per l’associazione dei Produttori capitanata dal presidente Umberto Gagliardi. “Anche io ovviamente sono soddisfatto che si inizi un nuovo percorso che valorizzi in pieno il nostro Verdicchio e il lavoro di tanti produttori – spiega Gagliardi –. Speriamo che questa nuova alba faccia da traino al rilancio del turismo nella nostra città con risvolti positivi per tutta la comunità”.
Continua con successo per la mostra “La Donna nell’Arte” Linguaggi artistici tra Ottocento e Novecento, inaugurata il primo agosto alla Pinacoteca “Attilio Moroni” di Porto Recanati. A visitarla anche un gruppo proveniente da Minneapolis rimasto affascinato dalle oltre 90 opere di artisti che hanno segnato e fatto grande la storia della pittura e dell’arte di questi due secoli.
Entrando nei locali del Castello Svevo i turisti sono rimasti impressionati dalle tante opere presenti attraverso cui hanno potuto rivivere un “escursus” delle varie tecniche che si sono sviluppate nel XIX° e il XX °secolo.
“È sicuramente una delle esposizioni più complete ed interessanti che si possono attualmente visitare – dice il curatore Antonio Perticarini -. Picasso, Matisse, Chagall, Dalì, De Chirico, Man Ray, Andy Warhol, Braque, Rosai, De Pisis, Severini, Magritte, Cintoli, Nespolo oltre a Renoir, Corcos, De Nittis, Degas, Munch, Toulouse Lautrec. Una rassegna che permette anche di valorizzare la pinacoteca Moroni ricca di opere risalenti a questo periodo storico. Sono presenti oltre ai quadri, disegni, acqueforti e litografie in un percorso con pezzi di altissimo livello che si sviluppa sia all’interno della pinacoteca che in una parte dell’antica torre Sveva".
"Le Opere provengono sia da collezioni private che dalla collezione Moroni - prosegue Perticarini -, alcune mai esposte prima come Munch e Degas. Tra le acqueforti sono da segnalare quelle di Renoir, Toulouse Lautrec e Magritte.Tra le molte opere presenti la splendida donna in Blu di Matisse; la moglie “Bella” di Chagall, immortalata in tantissime opere dall’artista russo; la Andrey Hepburn di Andy Warhol; la ballerina di Degas; la modella di Auguste Renoir; la donna impaurita e sola di Edward Munch e due bellissime acqueforti di Toulouse Lautrec: la strega e donna sdraiata nel letto. In mostra anche ritratti, momenti di vita quotidiana e le Muse ispiratrici come La ‘Marta’ di Guttuso e la ragazza di Giuseppe De Nittis; la figura femminile di Pablo Picasso attraverso due momenti dell’artista. Completa l’esposizione alcune nature morte e composizioni di artisti che hanno distinto i linguaggi del Novecento: Braque e Magritte ma anche Rosai, Soffici e Casorati".
"Non potevano mancare – conclude Perticarini - due artisti come Vittorio Corcos e Giovanni Boldini, che sul modello della Venere senza veli, carnale e sensuale, messa in posa da Tiziano e Goya, hanno costruito gran parte della loro fortuna, figurano qui con opere, che per la loro efficacia, non lasciano spazio all’interpretazione.”
La mostra, che è organizzata dall’Associazione Spazio Cultura con il Patrocinio del Comune di Porto Recanati e la Regione Marche, rimarrà aperta fino all’8 dicembre con i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.
"Accomodatevi...tornano le emozioni". È questo il claim pensato per accompagnare la stagione 2019/2020 del Politeama di Tolentino, la terza dallo storico restauro del 2017. A presentare il ricco cartellone di eventi sono stati il direttore artistico Massimo Zenobi, il cavaliere nonché presidente della omonima fondazione Franco Moschini, e il sindaco Giuseppe Pezzanesi.
"Il Politeama è una realtà culturale che coinvolge tutti i cittadini di Tolentino. Per me è un onore aver rimesso in piedi questa struttura" ha affermato il cavalier Moschini. Un'apertura a tutta la città e al territorio che vuole essere riaffermata con forza nella prossima stagione, come sottolinea il direttore artistico Zenobi: "La comodità e accoglienza del Politeama devono invitare il pubblico a sognare. È un luogo di e per tutti, dove si può godere degli spettacoli in grande comodità."
La stagione inizia il 5 ottobre, e comprende 5 rassegne tematiche: Aperitivo Cabaret, Racconti d’Attore, Master Piano Festival, Jazz e Blues. Tutti gli spettacoli sono acquistabili anche con la Friend Card, la carta prepagata che consente l’acquisto a prezzo scontato, permettendo di comporre così il proprio “abbonamento libero” a tutta la stagione. Per gli under 30 è prevista una formula agevolata che ne prevede la sottoscrizione a soli 40 euro.
La rassegna Aperitivo Cabaret, che ha avuto grande successo nelle scorse stagioni, torna con comici sempre più popolari, preceduti da una ricca apericena in Caffetteria: Sergio Sgrilli, Maria Pia Timo, Il terzo segreto di satira, Dario Ballantini e Dario Cassini. Una "head-line" di primo livello, resa possibile grazie al supporto di Tappezzeria Gobbi.
Cinque saranno anche gli appuntamenti della rassegna Racconti d'Attore che vedrà la presenza di attori come Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Daniela Scarlatti e Pino Ammendola per presentare al pubblico tolentinate famose opere del novecento, ridotte per il teatro e accompagnate dalla musica dal vivo. Un’occasione speciale per conoscere la grande letteratura in recital coinvolgenti, nata grazie alla collaborazione con Cromia.
La rassegna Master Piano Festival, organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, viene riconfermata con musicisti di altissimo livello come Gino Brandi, Bruno Canino, Piero D’Egidio e Alessandra Ammara.
Grande novità di quest'anno sarà la collaborazione organizzativa con l'Associazione Tolentino Jazz e il San Severino Blues Marche Festival che curaranno in prima persona le rassegne dedicate ai propri generi musicali.
Nella rassegna dedicata alla musica Jazz, il Politeama ospiterà artisiti del panorama internazionale come John B Arnold quintet e Peter Bernstein & Guido Di Leone quartet o intriganti proposte italiane come l’Omaggio a Nicola Arigliano di Abatjour quintet e Il Pino Daniele Jazz Tribute di Convergenze Parallele.
La rassegna Blues prevede 5 serate Club con la formula cena + concerto, con artisti internazionali come Charles Mack, Leburn Maddox, Elisha Blue, Noreda Graves e Alix Anthony.
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, a conclusione della conferenza di presentazione, ha voluto sottolineare ancora una volta la vicinanza dell'Amministrazione ai progetti culturali che ruotano attorno alla struttura del Politeama: "Il ringraziamento va al cavaliere Moschini, un uomo straordinario che deve essere ringraziato per generazioni. La stagione 2019/2020 è stata costruita per accontentare tutti i gusti, con una qualità altissima degli spettacoli in cartellone. Il Politeama è stato creato per essere messo a disposizione del popolo, per cui tutta la cittadinanza è invitata ad essere partecipe di questo luogo. Bisogna essere orgogliosi delle nostre bellezze, molte volte siamo poco inclini a farlo: la città di Tolentino fa innamorare chiunque la visita".