Domani, 24 settembre, si festeggia San Pacifico, copatrono di San Severino Marche. Il cardinale Edoardo Menichelli presiederà, alle ore 11, una funzione religiosa che sarà concelebrata dai sacerdoti partecipanti alla Giornata sacerdotale francescana e alla festa liturgica del santo. Le Sante Messe sono previste anche alle ore 9 e alle 18.30.
Da giovedì 26 a sabato 28 triduo di preparazione alla festa con la recita del rosario, sante messe e omelie sulle virtù del santo alle ore 18. Domenica 29 settembre Festa solenne del santo. Alle ore 8 santa messa con l’accoglienza del pellegrinaggio a piedi presieduta dal vescovo emerito di Fabriano, monsignor Giancarlo Vecerrica. Il pellegrinaggio guidato dalla Confraternita del Corpus Domini, e al quale prenderanno parte le altre Confraternità della città, partirà alle ore 6,15 dal rione Settempeda. Alle ore 11,30 santa messa celebrata dal ministro provinciale dei Frati Minori, padre Ferdinando Campana, con la partecipazione delle autorità cittadine e del Gonfalone.
Animerà la funzione religiosa il coro della Concattedrale di San Severino. Al termine della santa messa delle ore 18,30, a conclusione della festa, benedizione dall’atrio della chiesa ai fedeli e alla città. Sempre domenica 29 sante messe alle ore 8, alle 9, alle 10, alle 11,30, alle 16, alle 17 e alle 18,30 con possibilità di acquistare l’indulgenza plenaria. La santa messa delle ore 16 sarà animata dal coro “Turdion Ensemble” diretto dal maestro Simone Montecchia.
Domenica 29 il santuario potrà essere raggiunto anche con un bus navetta gratuito messo a disposizione dalla società Contram Spa. Ricco anche il programma civile delle iniziative programmate fino al 29 settembre: da giovedì ricca pesca di beneficenza tutti i pomeriggi a partire dalle ore 17. Domenica orario prolungato per tutta la giornata. Sabato 28 e domenica 29 funzionerà anche uno stand gastronomico dove si potranno gustare le ceche di Rosetta, i panini con la porchetta di Ugo, formaggi e salumi vari.
Iniziativa che coinvolgerà strade e cittadini maceratesi. “Into the dark” è la caccia al tesoro organizzata dai volontari e dipendenti sezione provinciale dell’Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva.
L’appuntamento è per il 28 settembre, alle ore 20:30, presso la sede dell’associazione in via Lauro Rossi 59 a Macerata. Da qui partirà una vera e propria caccia al tesoro che valorizzerà il territorio maceratese mettendo in risalto i luoghi culturali della città e la cultura dell’integrazione.
I partecipanti dovranno seguire un percorso a tappe in cui strade, monumenti e paesaggi diventeranno simboli che li accompagneranno fino alla meta. Ogni tappa prevede il superamento di una prova che darà l’indizio per la tappa successiva.
L’iniziativa, oltre a fornire un diverso approccio al mondo della disabilità visiva, è finalizzata all’autofinanziamento delle attività che l’Uici svolge quotidianamente, fornendo non solo servizi ai soci, ma anche attività ludiche e assistenza a tutti i cittadini. Il progetto è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per prenotarsi:
Le iscrizioni verranno raccolte entro il 24 settembre al fine di organizzare al meglio l’evento.
La partecipazione prevede una quota di 7 euro a persona, 5 euro per gli under 13. Basta contattare la segreteria all’email uicimacerata@gmail.com
Anche Macerata festeggia la Settimana europea dello sport con due iniziative inserite nel progetto “Salute in cammino Macerata”.
Martedì 24 settembre con partenza davanti al bar dietro la chiesa in via Natali nel Rione Sforzacosta e venerdì 27 settembre dalla rotonda dei Giardini Diaz, infatti, prenderanno il via due camminate finalizzate alla promozione dell'attività fisica dei cittadini.
La Settimana europea dello sport è una manifestazione promossa dalla Commissione europea per stimolare i cittadini dell’Unione a una corretta e consapevole attività fisica, indipendentemente dall’età o dal livello di forma.
Per quanto riguarda l’Italia i dati sull’inattività fisica sono sempre più allarmanti.
Il 62% degli italiani non fa mai sport (contro il 46% della media UE), il 27% lo fa con qualche regolarità (33% in Europa) e solo l’1% regolarmente (7% nell’UE). Anche per la semplice attività fisica quotidiana siamo messi male: bicicletta, giardinaggio, camminata e altre attività sembrano un tabù nell’Italia del XXI secolo: il 57% non svolge mai questo tipo di attività (35% nell’ UE), il 20% lo fa saltuariamente (21% nell’ UE), il 18% con una certa regolarità (30% nell’ UE), il 5% regolarmente (14% nell’UE).
L’iniziativa è organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.
La partecipazione è gratuita. In caso di maltempo le camminate vengono rinviate. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina fac ebook “Unione Sportiva Acli Marche”.
Un successo la prima edizione di Autunno In Sport, manifestazione sviluppata e promossa poi dal Comune di Treia per mettere in connessione la scuola, le società sportive, i bambini e tutti coloro che concorrono a creare il tessuto sociale della nostra comunità. La manifestazione è iniziata venerdi 20 settembre con la presenza di un Mental Coach certificato nelle scuole medie per parlare dell’importanza di fare sport. Poi venerdi e sabato si sono svolti quattro workshop formativi nella tecnologica aula multimediale del Comune indirizzati a insegnanti, studenti, allenatori e atleti, realizzati in collaborazione con la società Ekis, la principale organizzazione in Italia per il Coaching e la formazione.
Domenica, nonostante il meteo avverso, in zona San Lorenzo si è svolta la 2° Camminata della Roccaccia, gara non competitiva con due percorsi da 4km e 10km ideata per far conoscere il nostro territorio e raccogliere fondi per il progetto I Fuori Classe, che finanzia l’attività sportiva a bambini dai 6 ai 13 anni che non la possono praticare.
“Abbiamo creduto fortemente nel progetto Autunno In Sport che ha visto scuola, associazioni e società sportive collaborare insieme al Comune - ha commentato David Buschittari, ViceSindaco di Treia facente funzioni di Sindaco -. Tra i workshop e la Camminata della Roccaccia, oltre 400 persone del nostro territorio hanno avuto modo di imparare, crescere e partecipare alla vita della nostra comunità”.
“Come è ovvio che sia per una prima edizione, abbiamo già individuato molte migliorie, ma sono stati così tanti i segnali positivi arrivati durante e dopo gli eventi da confermare la bontà della nostra scelta - ha concluso Buschittari -. L’obiettivo è quindi lavorare ancora tutti gli attori del territorio per altri attività similari”.
Entusiasmante anche il quarto appuntamento del Settembre Musicale Montecosarese che si è svolto lo scorso sabato 21 settembre. Una gran bella soddisfazione vedere l’affascinante chiesa di Sant’Agostino gremita, ancor di più se ciò accade per un concerto di musica colta, quindi di non facile ascolto. Gli interpreti hanno ampiamente ripagato le aspettative degli spettatori (che hanno apprezzato moltissimo con lunghi applausi e attestati di stima a fine serata) con interpretazioni impeccabili, dell’eccellente organista Maurizio Maffezzoli che ha sfruttato al meglio il divin Callido recentemente restaurato, del raffinato mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, del virtuoso trombettista Federico Perugini e della locale corale Santa Cecilia diretta da Giorgio Quattrini. Sono state eseguite musiche di Bach, Handel, Telemann, Pachelbel, Cavazzoni, Riccio, Correa de Arauxo, Moretti, Walther.
Una serata molto particolare, quasi a lume di candela, per ricreare l’atmosfera di fine ‘700, con una presentatrice attuale, Maria Tiziana Pepi, e un presentatore dell’epoca, Daniele Mazzoccolo, che alla musica hanno alternato letture, raccontando la Montecosaro dell’epoca e lo stretto rapporto fra i suoi abitanti e gli agostiniani che per secoli hanno abitato il convento e che per il nostro paese hanno avuto un significativo e determinante ruolo religioso, sociale e culturale.
Sabato prossimo, 28 settembre, sempre nella chiesa di Sant’Agostino, ultimo appuntamento del Settembre Musicale Montecosarese, con la tradizionale e maestosa Rassegna di Cori Polifonici, che quest’anno sarà dedicata al carissimo Mario Vallesi, basso-baritono della corale Santa Cecilia, recentemente scomparso.
Dopo la pausa estiva domenica 29 settembre ritorna la terza edizione di ‘Passeggiando Tolentino’, proposta da Visione Sibillina per contribuire a rigenerare la comunità.
Il ritrovo è per le ore 10 in piazza dell'Unità all’angolo della farmacia per attraversare le vie del centro storico del quartiere dei Cappuccini , zona che è stata devastata dal terremoto del 2016. Chi parteciperà, sarà guidato da studiosi di storia locale,verso alcuni luoghi importanti della città, costruiti a cavallo delle mura civiche. Tra questi: il mattatoio e la fonderia Fioretti; la scuola elementare ‘Don Bosco’ ed i giardini di piazza Cavour; la chiesa ‘SS. Crocifisso’ e la casa di riposo ‘Porcelli’, con le vie Ciappi, Costa e Rutiloni; l’oratorio ‘Don Bosco’ e l’istituto scolastico di ragioneria; le case di estrazione popolare e quelle in stile ‘liberty’, per terminare al ‘Cisei’, che è insediato in un’officina meccanica. Insomma una passeggiata per riscoprire un quartiere, che nei secoli ha assunto una posizione strategica come cerniera tra la città e la periferia ed offre molti spunti di riflessione per comprendere la contaminazione della città. Insomma dopo il sisma molte cose sono cambiate, ma la città ha ancora molto da offrire, è un’opportunità per scoprirle.
Visione Sibillina
Visione Sibillina è un progetto portato avanti da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività. Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. E’ uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale.
Un cartellone per tutti i gusti attende da novembre ad aprile il pubblico del Teatro Persiani di Recanati per la stagione 2019/2020 promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBACT. Il Teatro Persiani si conferma luogo di primaria importanza per la proposta culturale che con la nuova stagione di prosa offre un cartellone capace di intercettare desideri e gusti di un pubblico attento e curioso.
L’inaugurazione il 15 novembre è con una commedia tutta al femminile, "Figlie di Eva" di Michela Andreozzi, Vincenzo Alfieri e Grazia Giardiello, con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi per la regia di Massimiliano Vado. Tre donne sull'orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Un po' Pigmalione, un po' Club delle prime mogli, un po' Streghe di Eastwick, Figlie di Eva è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali.
Il 28 novembre è la volta di "La piccola bottega degli orrori" con Giampiero Ingrassia che dopo 30 anni esatti torna ad interpretare il ruolo di Seymur nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali. Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act. Questa quarta edizione italiana, diretta da Piero Di Blasio e prodotta da Alessandro Longobardi, Viola Produzioni, OTI Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche vedrà nel ruolo della pianta Audrey 2 una Drag Queen. A completare il cast Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena e l’ensemble composto da 4 performer.
Spazio alla danza nella sua declinazione più spettacolare il 19 dicembre. Per festeggiare i 25 anni dalla fondazione della compagnia italiana Kataklò, la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli offre al pubblico del Teatro Persiani un esclusivo riallestimento di "Eureka", acclamato “cavallo di battaglia” della compagnia arricchito e rivisto nelle scelte coreografiche, musicali e scenografiche. In Eureka resta intatto e ben riconoscibile il carattere che ha reso Kataklò la compagnia di Athletic Dance Theatre italiana più amata e richiesta al mondo: l’universalità del linguaggio, capace di fondere corpi, luci, ombre e suoni in una scena tanto curata ed evocativa quanto essenziale e coinvolgente per il pubblico più vasto ed eterogeneo.
"A che servono gli uomini?" in scena il 29 gennaio è una commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini con la quale firma, tra gli altri, "Aggiungi un posto a tavola", "Alleluja brava gente" e "Taxi a due piazze". La protagonista di questo nuovo allestimento è Nancy Brilli, attrice di talento, dotata di grande simpatia e intelligenza scenica che interpreta Teodolinda, Teo per gli amici, una donna in carriera stufa del genere maschile. La regia dello spettacolo – che vede la partecipazione di Fioretta Mari - è affidata alla brillante e creativa Lina Wertmüller, le musiche dello spettacolo sono dell’indimenticato grande Giorgio Gaber. Da ventisette anni, ogni giorno, Michele Serra condivide con i lettori di un quotidiano le proprie riflessioni su un fatto di cronaca o di costume, su un episodio di politica interna o estera. Che conseguenze comporta, per uno scrittore, l’immancabile appuntamento? È una condanna o un’opportunità? Il 14 febbraio giunge al Teatro Persiani con lo spettacolo "L’amaca di domani" per la regia di Andrea Renzi.
Il 28 febbraio è la volta de "I Miserabili" di Victor Hugo, nell’adattamento teatrale di Luca Doninelli, con la regia di Franco Però. Lo spettacolo è interpretato, tra gli altri, da un attore di “razza” come Franco Branciaroli accompagnato da un eccellente e numeroso cast d’interpreti. Branciaroli è il galeotto redento Jean Valjean nella versione per il teatro del monumentale romanzo, «un’impresa temeraria» la definisce lo scrittore Luca Doninelli, artefice della sfida: l’adattamento del romanzo “monstre”, bestseller dal 1862, patrimonio dell’umanità, testo di 1500 pagine, talmente fluviale che quasi nessuno ha letto per intero e le cui magiche atmosfere rivivono ora a teatro.
Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio con Hamlet, riadattamento della grandiosa opera di William Shakespeare per la regia di Alessandro Angelini, concludono la stagione il 17 aprile. In tutto il panorama di personaggi shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perché già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno è interiore e quindi attuale.
Successo questa mattina al Sottocorte Village di Camerino, in occasione dell’evento organizzato da CONTRAM per la Settimana Europea della Mobilità, con iniziative ed appuntamenti volti a promuovere gli spostamenti sostenibili: dalla bici alle passeggiate, passando per i mezzi elettrici e non solo. Grande partecipazione di pubblico con oltre 100 studenti degli istituti scolastici di Camerino.
Sono stati messi in evidenza i servizi di mobilità pubblica collettiva e le relative innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento alla mobilità elettrica. Tra gli intervenuti il presidente di Contram Spa, il dottor Stefano Belardinelli, l’assessore regionale ai trasporti Angelo Sciapichetti e il consigliere comunale di Camerino, l'ingegnere Luca Marassi. Interventi tecnici da parte del dottor Alessandro Campanelli (Contram) e dell’ingegnere Stelvio Calafiore (Istambiente Spin Off UNICAM). A conclusione della mattinata molto apprezzata la performance del giovane rapper marchigiano Stylo.
Un piccolo contributo alla memoria dei luoghi che sono stati colpiti dalla catastrofe del sisma e un omaggio all’ostinata speranza degli uomini e delle donne che li abitano, che non hanno mai smesso di battersi per una ricostruzione dignitosa e una vita degna di essere vissuta.
Martedì prossimo, 24 settembre, sarà inaugurata alle ore 18 nel chiostro di San Domenico la mostra “Anime terremotate”. Il fotografo e fotoreporter indipendente Stefano Stranges, insieme alla giornalista Federica Tourn, ha messo insieme i volti e le storie di chi, tra Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria ha vissuto uno dei drammi più dolorosi degli ultimi secoli nel centro Italia.
“Sono persone che hanno lasciato la loro vita passata tra i mucchi di macerie, sono gli attori involontari di un dramma tutto italiano, quello della terra che trema, il dramma emblema della dimenticanza” – così Strangers descrive i protagonisti del suo racconto per immagini. L’autore, che sarà presente in occasione della cerimonia del taglio del nastro dell’evento culturale, si è mosso per settimane e settimane nelle zone del sisma.
La mostra è parte di un progetto più ampio promosso dall’agenzia assicurativa Generali di Macerata con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. La mostra sarà visitabile sino a domenica 6 ottobre.
Gli sposi Eleonora Giacobini e Anacleto Sforzini si sono sposati a Colmurano il 21 settembre del 1969.
I loro figli, Gionata, Davis e Catia, ai quali si aggiungono il genero Francesco Toffanelli e le nuore Gatti Venturini Paola e Porcarelli Federica, e i nipoti Asia e Christian, rivolgono alla coppia questo pensiero per il loro cinquantesimo anniversario di nozze.
“Ai nostri genitori che ci rendono orgogliosi del loro percorso d’amore; siete un esempio meraviglioso per tutti noi. vivere questo giorno ci riempie il cuore di gioia. Sappiamo quanto sia stato turbolento il vostro cammino ma insieme ce l’avete sempre fatta ed è per questo che siamo fieri di augurarvi buon 50esimo anniversario, vi amiamo".
Un caloroso augurio anche dagli abitanti del centro storico di Colmurano, paese d’origine di Eleonora Giacobini.
La Terra Tremano dopo aver commosso tutto il cratere sismico del maceratese nelle dieci tappe, arriva all’ultima attesa data: domenica 22 settembre alle ore 18, presso l’Ostello di San Ginesio, si racconterà una storia potente, per l’unica data rinviata in luglio causa maltempo, ed ora recuperata, per chiudere quel cerchio “magico” della memoria.
Per chiudere soprattutto un’estate indimenticabile.
Mentre altrove, e sui media nazionali, si percepisce una “dimenticanza” quasi totale su quel che è stato il 2016 e quel che è la dura realtà oggi per le tante persone colpite dal sisma, La Terra Tremano fa alzare l’urlo di tutte queste persone, a scuotere il mondo degli indifferenti. Raccontando una storia così potente come quella natura che qui fa sempre capire chi comanda, nei mutamenti epocali, come in quelli quotidiani.
Una storia importante come le vite di tutti quelli che resistono qui, tenacemente.
Una storia di luoghi bellissimi, come questi borghi antichi tra gli Appennini.
Una storia di tante persone, donne, uomini, vecchi, bambini.
Una storia che racconta la voglia di andare avanti, oltre le macerie. Oltre la rabbia.
Una storia che ribadisce che in mezzo e sopra la natura, si può vivere, perché è bellissimo.
Ma è urgente e necessario scegliere come farlo. Da San Ginesio a Visso, fino a Pieve Torina, dove la scorsa domenica La Terra Tremano ha fatto tappa. Ed anche a Pieve Torina ha lasciato il suo bagaglio di commozione e di condivisione. Anche lì, come ad ogni replica di questo Festival, tra quelle Soluzioni Abitative di Emergenza che sono il presente di tanti terremotati, sì è ripetuta la catarsi, quell’antico rito collettivo di una comunità che nell’ascolto e nella rappresentazione di sé stessa, riesce a ritrovarsi. Fortemente commossi ed emozionati gli spettatori e gli abitanti delle SAE.
Paola, maestra di scuola, così commenta lo spettacolo a Pieve Torina:
“Impossibile descrivere i sentimenti provati, il nodo allo stomaco e il groppo alla gola. Le lacrime trattenute a fatica nel ripercorrere tutto, il dolore rinchiuso dentro, lo spaesamento, il non riconoscere e il non riconoscersi più. Ascoltare il monologo di Giorgio Felicetti è stato come leggere il proprio diario, come se avesse scavato dentro ognuno di noi, scovando ogni singolo istante vissuto, ogni dolore, ogni paura, ogni lacrima. Ed è stata una catarsi, una purificazione, come se improvvisamente il dolore chiuso dentro avesse trovato uno spiraglio di libertà e speranza. Non è stato solo uno spettacolo, ma il più bel dono di condivisione che questo autore potesse farci".
Una settimana intensissima, per La Terra Tremano, tra cinema e teatro: dopo l’allestimento teatrale nella zona SAE di Pieve Torina, ci sono state giornate intere di riprese cinematografiche, in cui si è allargato lo sguardo a tutto il centro Italia, per il docu-film omonimo, a cura della troupe della Noura Cinema. Ed ora l’ultima tappa di questa doppia produzione artistica: San Ginesio, ovvero in quel paese dove, appena entri dalla Porta Picena, sei accolto dal quel monito di antica memoria che è l’Ospedale dei Pellegrini, la “domus hospitalis“ medievale, luogo di accoglienza per tutti gli antichi viandanti e gli spaesati d’un tempo. Poco più in là, a perpetuare quella vocazione, c’è l’attuale Ostello; lì dentro, nel luogo di rifugio e di prima accoglienza per gli sfollati dopo i tremendi giorni del 2016, andrà in scena La Terra Tremano”..
“Sarà un riverbero, un’amplificazione della memoria, raccontare questa grande storia nelle stesse stanze dove, durante i primi drammatici giorni post-sisma, tanti anziani, bambini e madri si ritrovavano a convivere, a mangiare, a dormire, a pregare, tra brandine, tavoli per la mensa, e qualche giocattolo per i più piccoli, nel tentare di sopravvivere allo “spaesamento” totale. Tornare qui, dopo tre anni, sarà per tanti di loro il metter finalmente un punto. Per poter andare oltre. Per andare avanti. Dall’Ostello di San Ginesio domenica prossima, si alzerà un fortissimo grido di speranza. Invitiamo tutti quelli che non sono riusciti a seguirci nelle date precedenti, per capire cosa significa assistere a questo spettacolo in mezzo alle persone che vivono nel cratere. E’ indescrivibile altrimenti. Tanti di loro sono venuti a rivederlo due o tre volte. Questo festival dei dieci Comuni del cratere è stato accolto in maniera meravigliosa. Oltre ogni nostra previsione. Vogliamo chiuderlo domenica, come una vera grande festa della memoria e del territorio”.
Sabato 21 settembre, alle ore 10:30, la città di Potenza Picena intitolerà il Giardino di via Pesaro, a Porto Potenza, a Fausto Paniconi.
Paniconi, Capitano Pilota elicotterista dell'Arma dei Carabinieri, originario di Montecanepino, rimase vittima a soli 33 anni di un incidente aereo mentre era in servizio in Piemonte, nel 1984.
Alla cerimonia saranno presenti il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Michele Roberti, il Comandante della Compagnia di Civitanova Tenente Colonnello Enzo Marinelli, il Questore di Macerata Antonio Pignataro e l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti.
Il paese di Urbisaglia parteciperà a "Il borgo dei borghi", la trasmissione televisiva di approfondimento molto apprezzata dal pubblico di Rai tre che, con cinque puntate, decreterà il borgo più bello e rappresentativo d'Italia.
Urbisaglia è uno dei paesi che verranno presentati durante la stessa trasmissione televisiva, per promuovere il territorio marchigiano e la sua conoscenza. il borgo urbisalviense non è però tra i candidati alla sfida. Saranno sessanta in tutto i Comuni a concorrere, quattro quelli marchigiani.
Le riprese inizieranno in paese martedì 24 Settembre.
Da lunedì 16 a domenica 22 settembre in tutta Europa si celebra la Settimana Europea della Mobilità, la Mobility Week, con iniziative ed appuntamenti volti a promuovere gli spostamenti sostenibili: dalla bici alle passeggiate, passando per i mezzi elettrici e non solo.
La Contram SpA, prima azienda della Regione Marche ad aver introdotto un mezzo elettrico nel trasporto pubblico locale, non poteva non partecipare a questo importante appuntamento.
Sabato 21 settembre, presso il Sottocorte Village di Camerino, l’azienda intende promuovere agli studenti degli istituti scolastici di Camerino i servizi di mobilità pubblica collettiva e le relative innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento alla mobilità elettrica. Saranno infatti esposti i mezzi elettrici aziendali e per l’occasione anche un mezzo ultra tecnologico, la Tesla Dancing! Special guest anche DJ Stylo che intratterà i ragazzi con un momento di freestyle dedicato proprio a loro.
Programma
Ore 10.45
Interventi introduttivi
Ore 11.15.
Ing. Stelvio Calafiore (Istambiente Spin off Unicam): Connubio tra energie rinnovabili e mobilità sostenibile
Dott. Alessandro Campanelli (Contram SpA): La Tecnologia applicata al Trasporto Pubblico Locale
Ore 11.30
intervento degli studenti
Per info:
www.contram.it
n. verde 800.037737
facebook: @contramservizisrl
Ieri sera nella splendida Location di Villa Giustozzi a Pollenza, si è svolta una magnifica festa che ha riunito gli Ipermercati OASI di Jesi, Macerata, Matelica e Tolentino.
Duecento persone si sono ritrovate per festeggiare la fine dell'estate con lo slogan “Oltre il lavoro c’è anche il divertimento” che dimostra la grande armonia tra tutti i collaboratori.
Nella giornata di sabato 14 grande successo per Treia, la "Città del bracciale" nell'accoglienza turistica riservata all'associazione svizzera Carlo Cattaneo di Lugano.
Il gruppo guidato dal Presidente Paolo Grandi e dal tour operator Borghi Italia Tour Network- Bitn ha apprezzato particolarmente le bellezze di Treia: dal centro storico al Museo del Bracciale, dal Teatro Comunale al Museo Archeologico; non poteva mancare la rievocazione storica ottocentesca riprodotta dai quattro quartieri, dai tamburini dell’associazione “Setteottavi” e dalle giocatrici dell'ASD Carlo Didimi sempre in prima linea con la pillotta in arena.
Treia non si ferma, ma continua a promuovere il proprio territorio dal punto di vista turistico con altri importanti appuntamenti.
Sabato 28 dalle ore 10 nell’ambito del nono festival Carne Bovina di Razza Marchigiana (inserito nel circuito provinciale “Momenti del gusto”) si terrà un interessante convegno dal titolo “La nuova Pac 2020, l’agricoltura marchigiana e l’allevamento: ci sono nuove prospettive” aperto a tutta la cittadinanza (con particolare riferimento ai titolari di strutture ricettive); parteciperanno il Prof. Angelo Frascarelli (Facoltà Agraria Università Perugia), il Dott. Alberto Tibaldi (Unità operativa complessa Sanità Animale Asur Marche), il Dott. Roberto Gatto (Funzionario direttivo settore Zootecnia Regione Marche), il dott. Paolo Laudisio (direttore Associazione Bovin Marche) con le conclusioni di Francesco Fucili di Coldiretti.
Quindi dall’11 al 14 ottobre la partecipazione al Mula (Borsa del Turismo del Centro Italia) a Cingoli: un grande evento, alla sua seconda edizione, dopo il successo dell’anno scorso a San Benedetto del Tronto ed un fondamentale momento di incontro commerciale tra gli operatori dell’offerta turistica ed enogastronomica e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli. Nello stesso week end (dal 12 al 13 ottobre) la partecipazione al quarto raduno nazionale del circito “Coast to Coast” a Gualdo Cattaneo in provincia di Perugia, nell’ambito del Festival “Autunno in cammino” ideato e realizzato da Simone Frignani.
Si proseguirà a fine novembre (da venerdì 22 a domenica 24) con il Festival Nazionale de I Borghi più Belli d’Italia al Fico Eataly World di Bologna: altra vetrina di alta visibilità per gli operatori turistici della “Città del bracciale”.
Tantissima gente, l’altra sera, al Ponte del Diavolo di Tolentini per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando.
Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial l'attore e modello Mario Ermito, direttamente da “Tale e quale show”. Ermito, l’altra sera, ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo e ha partecipato al corteo per il centro storico della città.
"È stato un piacere – ha detto - essere a Tolentino. È stato bellissimo narrare la leggenda e ringrazio il presidente dell'associazione per avermi invitato. Tornerò presto in città."
Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del Diavolo con protagonista anche l'attore Raffaello Balzo. Per l'occasione si è esibito pure un cane. C’era anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Il corteo storico, per le piazze e vie della città, ha raggiunto il Ponte del Diavolo dove si è svolta anche la corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori, vinta in ex aequo da contrada Ancaiano con Ludovico Migliozzi, Calcavenaccio con Stefano Lupetti e Pianciano da Gianfranco Dignani. Hanno partecipato il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici, dolci di Montanari, liquori di Varnelli e vernaccia di Lanfranco Quacquarini. Al temine è partita la caccia all’autografo e alla foto con Mario Ermito e Raffaello Balzo.
C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l'attore modello. Successo anche per gli altri eventi nell'ambito della manifestazione. Le iniziative erano a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, organizzatrice della manifestazione insieme al Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino con la collaborazione del comune, l’Assm, la Pro loco Tct, l’Unione montana “Monti azzurri”, il Sistema turistico locale “Monti sibillini, terre di parchi ed incanti”, la Prefettura di Macerata.
Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione "Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus", ha presentato in una conferenza stampa indetta alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata le iniziative pensate in vista della 26esima "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" di sabato 21 settembre. Presenti all'evento di presentazione anche l'assessore alle politiche sociali del comune di Macerata Marika Marcolini e la dottoressa Susanna Cipollari.
A partire dalle 16:30 di sabato, infatti, la Sala Convegni dell'Asilo Ricci ospiterà l'incontro "Alimentazione ed Alzheimer", che vedrà la partecipazione dei dottori Amedeo Giorgetti, Paolo Pasquali e Susanna Cipollari.
Al termine dell'incontro sarà possibile prenotare in uno dei ristoranti aderenti all'iniziativa "Il cibo della memoria" per gustare deliziosi piatti e rendersi parte attiva del progetto solidale. "Ben quindici ristoranti della città di Macerata ci hanno dato la loro entusiastica collaborazione - ha spiegato Manuela Berardinelli in conferenza stampa -. I clienti che, dal 20 sino al 29 settembre, ordineranno il piatto proposto da ogni ristoratore come "cibo della memoria" devolveranno un euro all'Associazione Afam. I fondi raccolti saranno destinati al progetto <<Macerata: città amica della persona con demenza>>".
I locali aderenti sono: Centrale Eat, Di Gusto, Fabric, Il Pozzo, Il Quartino, Koiné Vineria, Lu Spaccittu, Vere Italie, Macrobiotico, Le Case, Osteria di Agnese, Lord Bio, Quanto Basta, La Taverna, Da Silvano.
Inoltre, l'Afam sta per aprire la campagna di raccolta fondi "Uniti per CircolaMente" per ristrutturare e arredare la nuova sede del centro d'incontro "CircolaMente" in via dei Velini, donata dall'amministratore unico del Gruppo Med Store Sandro Parcaroli a seguito dell'inagibilità del precedente punto sito in piazza Mazzini, a Macerata. Si tratta di una struttura di 200 metri quadri che ha, però, bisogno di essere ammobiliata per consentire la creazione dei diversi ambienti in cui organizzare le attività.
La campagna crowdfunding sarà attiva dal 23 settembre sino al primo novembre sulla piattaforma Eppela al seguente indirizzo: eppela.com/unitipercircolamente.
Si tratta di una campagna reward, ovvero a premi, ha spiegato la dottoressa Susanna Cipollari. "In base all'importo donato si riceverà un premio equivalente. Il nostro obiettivo è raggiungere 10.000 euro di donazioni. Chiediamo a quante più persone possibili di donare anche solo dieci euro e di parlare di questa iniziativa a dieci amici fidati: in questo modo si creerebbe un passaparola spontaneo che ci porterebbe in breve tempo al raggiungimento dell'obiettivo".
"CircolaMente non è un centro diurno o un luogo riservato alle persone con demenza - ha sottolineato Manuela Berardinelli -, ma l'esatto opposto: uno spazio aperto e gioioso, dove tutti trovano accoglienza senza barriere, giovani e anziani, sani e ammalati. Un posto in cui si sta insieme e dove iniziare ad abbattere la solitudine, vero male del nostro tempo. La socialità, è stato provato scientificamente, rallenta il decorso della malattia".
L'assessore alle politiche sociale del comune di Macerata, Marika Marcolini ha ricordato: "Si tratta di un progetto importante per l'intera città di Macerata. L'Alzheimer è una malattia che emargina, con malati e famiglie che si trovano a non poter più uscire di casa: noi dobbiamo ribaltare questa logica. Piazza Mazzini era un luogo perfetto e agevolava l'incontro con i cittadini per via della posizione centrale e delle grandi vetrate. Spero che il nuovo punto in via dei Velini sia altrettanto frequentato".
Torna a Tolentino la sesta edizione degli aperitivi mondiali, promossa dal Comune, Assessorato alle Politiche Giovanili, dall'Informagiovani in collaborazione con Parsifal Associazione di volontariato Onlus.
L'evento si terrà nei giorni giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e come tutti gli anni sarà possibile degustare i piatti tipici di molte nazioni del mondo attraverso 19 diversi aperitivi a partire dalle ore 18,00 fino a fine serata. Ognuno degli esercenti che ha aderito all’iniziativa, si cimenterà in una Nazione diversa della quale porterà in scena allestimenti a tema e piatti tipici. Come per lo scorso anno verrà premiato il "miglior allestimento", che totalizzerà il più alto numero di like sulla foto postata nella pagina Facebook dell'Informagiovani ad evento concluso.
"Un'opportunità per partecipare a una iniziativa enogastronomica di qualità, ampliare la conoscenza in campo culinario e stimolare la socializzazione ed il divertimento, soprattutto per ragazzi ma non solo. Ringrazio l’Ufficio Servizi Sociali, l’Informagiovani e l’Associazione Parsifal per il lavoro organizzativo – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi - oltre a tutti gli esercenti che partecipano a questa sesta edizione. È un evento che promuoviamo per favorire l’aggregazione sia dei giovani che dei meno giovani con l’intento anche di facilitare la conoscenza delle tipicità enogastronomiche mondiali."
Questi i 19 locali e le rispettive nazioni:
Dabliu Bar: Germania; Bar Gabrielli: Spagna; Fashion Mitho's Cafè: Cina; Nuovo Bar Smeraldo: Grecia; Alimentari Fioretti: Francia; Every Day: Scozia; Green Room Pub: Giamaica; Bar della Stazione: Belgio; Gaia Cafè: Messico; Caffetteria Politeama: Austria, Bar Pasticceria Zazzaretta: Argentina; Bar dell'Angolo: Thailandia; Plaza Cafè: Usa; Gran Gourmet: Italia; Enoteca Altrochebacco: Sud Africa; Bar Pasticceria Pistacchi: Inghilterra; Ristobar Di Gusto: Giappone Rewind Food & Drinks: Cuba; Urban Reef: Brasile.
Un ricchissimo cartellone fatto di una ottantina di appuntamenti, tra “prime” e repliche, che si terranno da ottobre 2019 ad aprile 2020 e che vedranno in scena attori notissimi insieme a compagnie locali ma anche autori di pubblicazioni. Poi proiezione di grandi pellicole cinematografiche e progetti dedicati alle scuole e alle altre culture.
Presentata ufficialmente la nuova stagione dei Teatri di Sanseverino. Si parte il 6 ottobre con uno degli spettacoli in abbonamento, in tutto sette. Fabrizio Bentivoglio presenterà, al prestigioso comunale Feronia, “Così fan tutte”.
“Presenteremo uno spettacolo in più rispetto al passato - dice soddisfatto il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, che spiega - Abbiamo scelto titoli che hanno come filo conduttore i rapporti familiari. Proporremo al Feronia notissimi classici ma anche contemporanei: “Oggi è già domani”, “La scuola delle mogli”, “Anna dei miracoli”, “Parenti serpenti”, “Non è vero ma ci credo”, oltre allo show di Tullio Solenghi e Massimo Lopez con orchestra jazz dal vivo e allo spettacolo comico di Max Giusti “Va tuttobene”. Ospiteremo nomi di solida esperienza teatrale: Fabrizio Bentivoglio, appunto, ma anche Paola Quattrini, Arturo Cirillo, Tullio Solenghi e Massimo Lopez, Mascia Musy, Lello Arena, Enzo Decaro e, fuori abbonamento, Giusti. Attori celeberrimi che saranno diretti da registi importanti tra cui Pietro Garinei, Arturo Cirillo, Emanuela Giordano, Luciano Melchionna e Leo Muscato. Ci sarà anche la rassegna dedicata al cinema, realizzata in collaborazione con la direzione e i volontari del cineteatro San Paolo, con otto strepitosi film che verranno proiettati al teatro Italia in doppia serata. Proporremo, ovviamente, lo stesso tema filo conduttore della stagione”.
Per gli abbonati non ci sarà il diritto di prelazione sui posti assegnati nella stagione precedente. Da domenica 29 settembre partirà la nuova campagna, chi lo vorrà potrà acquistare fino a quattro nuovi abbonamenti.
Il programma della stagione di prosa, dopo lo spettacolo iniziale di domenica 6 ottobre con Bentivoglio, proseguirà domenica 13 ottobre, alle ore 16,30 fuori abbonamento, con lo show ad ingresso gratuito di Max Giusti “Va tutto bene” poi venerdì 1 novembre, alle ore 17, con Paola Quattrini protagonista di “Oggi è già domani”. Si prosegue martedì 3 dicembre con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo e Giacomo Vigentini ne “La scuola delle mogli”. Giovedi 19 dicembre Massimo Lopez, Tullio Solenghi e la Jazz Company saranno protagonisti del “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”.
Il nuovo anno si aprirà domenica 26 gennaio, alle ore 17, con Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci e Laura Nardi in “Anna dei Miracoli”. Mercoledì 26 febbraio Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Carla Ferrato, Serena Pisa e Fabrizio Vona presentano “Parenti serpenti”. Giovedì 2 aprile, invece, Enzo Decaro, Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna Defalco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo saranno i protagonisti di “Non è vero ma ci credo”.
Ricca la programmazione fuori abbonamento: prosa, musical, concerti, dialetto e tanto altro al Feronia e in altri spazi della città. Moltissimi gli appuntamenti, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito. La rassegna “Altre culture” proporrà viaggi virtuali e incontri su Nuova Zelanda, Irlanda, Perù, Uzbekistan, Algeria, Cina, Asia Centrale e Rajasthan. La rassegna “Incontri con l'autore” presenterà nomi nazionali accanto a personalità del territorio in spazi suggestivi quali la biblioteca, la pinacoteca e il museo archeologico in modo da valorizzarli e renderli fruibili con iniziative diverse dalla semplice visita.
In accordo con gli istituti scolastici del territorio saranno programmati eventi speciali per scuole a teatro, riservati ai ragazzi delle superiori. Confermato pure il progetto “Teatro Vietato ai Maggiori”, con spettacoli riservati all’Istituto comprensivo.
Questi i prezzi degli abbonamenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto * euro 40. Previsto uno sconto giovani fino a 26 anni compiuti.