Eventi

Il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood in concerto per l'arte terremotata

Il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood in concerto per l'arte terremotata

Con un messaggio sul suo account Twitter, Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, ha ufficializzato il concerto di beneficienza a sostegno del patrimonio artistico delle Province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo danneggiato dal sisma del 2016, che terrà il prossimo 25 ottobre al Teatro dell’Aquila di Fermo. L’evento nasce grazie all’impegno di ArteProArte, comitato ideato da Fabio Pucciarelli, Sharona Katan e Carla Paciaroni, e vede la collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Fermo e la produzione musicale affidata a TAM - Tutta un’Altra Musica. Per l’occasione Greenwood sarà accompagnato da Daniel Pioro (violino), Katherine Tinker (pianoforte) e Giuseppe Franchellucci (violoncello), con un repertorio che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, passando anche attraverso alcune sue composizioni musicali tratte dai film “Il Petroliere” (“There will be blood”) e “Il Filo Nascosto” (“Phantom thread”), per la cui colonna sonora ha ricevuto una nomination ai Golden Globe e agli Oscar 2018. Un appuntamento di caratura internazionale, che in linea con gli scopi istituzionali del Comitato ArteProArte, si ripropone di realizzare la raccolta di fondi per finanziare il restauro e il recupero di quadri, sculture, strumenti musicali ed altri oggetti d’arte, che hanno subito le pesanti conseguenze delle scosse succedutesi tra l’agosto e l’ottobre 2016. Dopo il successo del concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead presso lo Sferisterio di Macerata nell’agosto del 2017, il Comitato ArteProArte, composto da Sharona Katan, Fabio Pucciarelli, Carla Paciaroni, Carlo Maria Binni, Giorgio Piergiacomi, Catherine Sofio e Katie Norgrove, torna con questo unico e imperdibile evento musicale che vede protagonisti Jonny Greenwood ed altri straordinari musicisti di spessore internazionale a chiedere la partecipazione e la solidarietà di quanti fattivamente vogliano contribuire al recupero dell’arte danneggiata dal sisma. Col contributo del Comitato sono già stati restaurati il dipinto ad olio su tela "La Deposizione dalla croce" proveniente dalla Chiesa di San Benedetto e San Biagio di Montemonaco (AP), attualmente ricoverata presso l'attiguo Museo Sistino di Arte Sacra e la “Crocefissione con Vergine Maria, San Giovanni Battista e committente ( Fra Benedetto d’Ansovino)”, opera del maestro Gaglianvecchio risalente al 1430 ca, collocata presso la Pinacoteca di Camerino, originariamente proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo di Piazza ed attualmente ospitata presso il deposito “Venanzina Pennesi” di Camerino. Non solo, ma fra le altre numerose opere al momento al vaglio del Comitato e già finanziate, spicca l’organo al tempo collocato presso la Chiesa di San Martino Vescovo, sita nel Comune di Monte San Martino, il cui restauro, ormai quasi giunto al termine, è stato possibile realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Comitato con altri enti. In ogni caso, filo conduttore dei restauri resta un concetto unico: riportare a nuova vita il territorio marchigiano ferito dal sisma e rinfrancare lo spirito dei suoi abitanti. In particolare il Comitato ArteProArte intende attivarsi per il recupero di strumenti musicali danneggiati, riportandoli alla loro bellezza originaria e valorizzandone i colori anche attraverso composizioni musicali moderne. I biglietti per il concerto saranno disponibili per la vendita sul circuito Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del giorno 2 ottobre 2019. 

27/09/2019 21:50
Civitanova, è Gianna Nannini la super ospite della festa della Lube Volley. Presentatori Marco Mazzocchi e Diletta Leotta

Civitanova, è Gianna Nannini la super ospite della festa della Lube Volley. Presentatori Marco Mazzocchi e Diletta Leotta

Gianna Nannini è la super ospite del concerto che si terrà a Civitanova Marche per la festa della Lube Volley. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e la A.S. Volley Lube hanno svelato questa mattina il nome dell'artista che salirà sul palco del grande eventi, riservato agli abbonati Lube Volley 2019-20, che si terrà venerdì 18 ottobre al palasport Eurosuole Forum per festeggiare il sodalizio sportivo civitanovese. Fenomenale, dal titolo di una delle più belle canzoni della Nannini, è lo slogan scelto per l'evento. Si tratterà di una vera e propria festa per presentare la nuova squadra della Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione: Scudetto e Champions League, che hanno consentito alla Città di Civitanova Marche di salire sul tetto d’Italia e d’Europa. Due presentatori d'eccezione per il super evento: il giornalista sportivo Rai Marco Mazzocchi (già un anno fa sul palco per presentare i biancorossi) e la regina di casa di Dazn Diletta Leotta. Ospite attesa sarà la ballerina Sara Di Vaira, vincitrice del programma Rai “Ballando con le Stelle” insieme alle sue ragazze, anche per lei un ritorno. "Abbiamo scelto la data del 18 ottobre  - spiega la Presidentessa della Lube Volley Simona Sileoni - perchè la squadra si riunirà il 17 ottobre, quindi non ci sarebbe stata miglior data di quella del 18. È importante festeggiare e lo è ancor di più farlo con tutta la squadra al completo, staff e tifosi". Del legame ormai indissolubile tra la Lube Volley e la città di Civitanova hanno parlato l'assessore Maika Gabellieri e il sindaco Fabrizio Ciarapica, sottolineando come "la Lube sia ormai una consolidata realtà cittadina e una sorta di brand che ha permesso di far conoscere Civitanova anche all'estero.  Questa importante festa con simili ospiti rende ancor più unico il tutto". Il ds Cormio ha sottolineato come la scelta sia ricaduta su Gianna Nannini, per il fatto che la sua voce unisce molte generazioni, ed è una cantante che piace sia ad un pubblico femminile che maschile. Gianna Nannini sarà insignita quest'anno, inoltre, del prestigioso Premio Tenco, che le verrà consegnato il 19 ottobre, il giorno dopo il concerto a Civitanova, in quel di Sanremo. "Scelta scaramantica, invece, quella di confermare Marco Mazzocchi alla conduzione dell'evento, per il fatto che lui è un vero tifoso Lube, ed inoltre ha portato fortuna avendo presentato già un anno fa i biancorossi. Mentre Diletta Leotta è stata scelta, oltre che per la sua bravura, mista a bellezza e simpatia, per il fatto che rappresenta Dazn, la piattaforma web che trasmetterà le partite della Lube in Champions". "Sarà un importante evento anche per l'indotto civitanovese - ha proseguito Cormio -  visto il  tutto esaurito che si prevede per alberghi e B&B per quel giorno". Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi, ma anche clienti e dipendenti dell’azienda Lube: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. Potrà esclusivamente accedere all’evento soltanto chi è in possesso della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova. Chi non ha ancora ritirato la tessera o vuole acquistare nei prossimi giorni l’abbonamento, potrà farlo negli orari di apertura della biglietteria Eurosuole Forum: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.30. L’abbonamento dà diritto soltanto all’accesso all’impianto ma non garantisce in questa occasione la possibilità di sedersi nel posto a cui la tessera fa riferimento: la seduta è libera nelle tribune accessibili per questo evento (non in platea dove i posti sono riservati). L’evento inizierà alle 21,  iI concerto di Gianna Nannini durerà 90 minuti circa ed è prevista anche la presentazione della nuova squadra che vorrà vivere da protagonista anche questa stagione.          

27/09/2019 12:10
A Civitanova Alta al via "Passeggiar Cantando": la rassegna tra arte, suoni e voci del borgo

A Civitanova Alta al via "Passeggiar Cantando": la rassegna tra arte, suoni e voci del borgo

Torna con una nuova formula la rassegna corale Bizzarri a Civitanova Alta, giunta alla sua XVIII edizione. Tre cori e tre sedi diverse da raggiungere tutti insieme, cantori e pubblico, camminando tra i vicoli di Civitanova Alta guidati dalla dottoressa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica Marco Moretti, con il coro Bizzarri, diretto dal M° Luigi Gnocchini, l’Accademia dei Dissennati di Monte San Giusto (Ambra Luciani, Anita Sisino, Paola Chinellato, Stefano Chiurchiù, Lorenzo Chiacchiera) e la Schola Cantorum “A. Pacini” di Atri diretta dal M° Fabio A. D’orazio. L’inizio della manifestazione è alle 16,30 di domenica 29 settembre nella chiesa SS. Sacramento. A seguire, appuntamento alla sala Ciarrocchi e concerto finale nello spazio multimediale san Francesco. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. L'ingresso è libero.

27/09/2019 10:45
Ottobre inizia con la solidarietà e le risate: il dialetto civitanovese sbarca al Rossini

Ottobre inizia con la solidarietà e le risate: il dialetto civitanovese sbarca al Rossini

Vicende civitanovesi in vernacolo per beneficenza pro Anffas, Ant, Attivamente, Come Ginestre, Croce Verde. A Civitanova ottobre inizia con la solidarietà (martedì primo ottobre) grazie all’iniziativa dell’Accademia Primo dialetto che porterà in scena al cine-teatro Rossini, con il patrocinio del Comune di Civitanova, una commedia esilarante “...Probbio ‘lluscì duvìa murì ‘llò poro Juacchì?!”, già rappresentata con successo questa estate in piazza della Libertà a Civitanova Alta e al Cecchetti.  Il testo è di Flavio Rogani e la regia di Ena Giuggioloni, con scenografie ideate dall’Accademia Primo dialetto. L’evento è stato presentato questa mattina in sala Giunta alla presenza del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi. La commedia di Rogani si articola in tre atti intervallati da due “scenette” recitate in proscenio. Il soggetto tratta di vicende di vita civitanovese contestualizzate nel periodo che segue la seconda guerra mondiale. L’opera, così come l’ultima rappresentata con notevole successo dalla stessa compagnia (“Lo corredo de ‘Ngiolétta adè ‘gghjto a putt……”), affronta in maniera comica due tabù che hanno caratterizzato la nostra educazione negli anni ’50/’60: il sesso e la morte. La rappresentazione vede l’impegno di quattordici attori civitanovesi che si trovano ad interpretare ben diciannove personaggi in un susseguirsi di scene, situazioni e dialoghi che cambiano rapidamente ed imprevedibilmente; la sapiente ed attenta regia di Ena Giuggioloni fa sì che l’opera si sviluppi costantemente con un ritmo sostenuto e gradevole, senza mai dare spazio a vuoti o pause significative. I due tabù vengono affrontati ed esorcizzati con sberleffi ed esagerazioni, tanto da smontarne i forti significati sottostanti e cioè “sesso=peccato” e “morte=condanna”. Il tutto supportato con un’accurata selezione di brani musicali, quasi tutti tratti da grandi opere di un famosissimo compositore lirico. Interpreti principali: Domenico Lepretti, Ena Giuggioloni, Gianni Mercuri e Emilia Bacaro. Altri interpreti: Alessandra Onofri, Maria Lisa Sampaolo, Speranza Di Lorenzo, Alberto Emili, Alessio Postacchini, Diego Rogani, Flavio Rogani, Luigi Petrocchi, Paolo Ugolini, Pierluigi Connestà. “Abbiamo impostato il progetto basandoci sul sostegno etico – ha spiegato Rogani – che è un concetto diverso e nuovo rispetto alla sponsorizzazione. Gli sponsor non coprono lo spettacolo ma la sua finalità, in quanto tutto è devoluto alle associazioni. Ogni persona può fare qualcosa per il bene comune, il nostro intento è anche quello di smuovere le coscienze e far emergere il mondo del volontariato, che non solo funziona ma rappresenta la parte sana della società”. L’evento è patrocinato dal Comune. “Ringrazio Flavio Rogani, Ena Giuggioloni e Luigi Ciucci – ha detto il presidente Morresi – per la loro passione e l’impegno encomiabile profuso per organizzare tante iniziative di beneficenza. Il Comune dà la sua vicinanza a questi progetti, ma mi auguro ci sia ampia partecipazione della cittadinanza per permettere un ricavato sostanzioso da distribuire a queste associazioni che tanto fanno per gli altri”. Gli sponsor che partecipano sono: Farmacia Marcelli, Prisma, famiglia Ercoli Germano, Banco Marchigiano, impresa edile Di santo L. Martedì primo ottobre, alle ore 21,30, dunque, appuntamento con Juacchì, Terè, Righetto, Maro, Peppe, Afredo, Nicò, Annetta e Nunziatina. Più dialetto di così… Presenti alla conferenza stampa insieme a Claudio Morresi (presidente Consiglio comunale), Flavio Rogani e Ena Giuggioloni (presidente Accademia dialetto): Barbara Mazzoli (Attivamente), Giuseppe Cervellini (Anffas), Elisabetta Biagiola (Croce Verde), Amerina Oriolo (Come Ginestre), Fiorenza Paffetti Perugini (Ant). Ingresso 10 euro

26/09/2019 14:10
Tolentino, da Zelig al Politeama: Sergio Sgrilli apre la rassegna Aperitivo Cabaret

Tolentino, da Zelig al Politeama: Sergio Sgrilli apre la rassegna Aperitivo Cabaret

Momenti di pura comicità e interazione con il pubblico, attimi di teatro, poesia e vera musica live, questo e molto altro nello spettacolo comico di Sergio Sgrilli. Grande volto di Zelig, musicista, cantante, attore, comico, regista, interprete, improvvisatore, essere pensante, sabato 5 ottobre alle ore 21,15 Sergio Sgrilli porta sul palco del Politeama di Tolentino tutta la sua verve comica. Un microfono e una chitarra danno voce a pensieri, paure, dubbi e riflessioni di un uomo che viaggia nell’universo dell’Amore. Ma chi è Sergio Sgrilli? Schivo e distante dallo showbiz, si vanta di essere l'unico comico della sua generazione a non aver scritto un libro. Resisterà? Difficile rinchiuderlo in una definizione. Polemico e anarchico, ama la semplicità in tutti i diversi piani di lettura che la possono comporre. Ha vinto premi, calcato i palchi di teatri, locali, piazze e cortili con i 5 spettacoli da lui scritti. Ha collaborato con un bel po' di gente. Ha partecipato al programma di Cochi e Renato su Rai Due "Stiamo lavorando per noi", ad uno speciale su Canale 5 con Sposini e Galimberti ed è stato due volte alla festa del Primo Maggio a Roma. E poi ancora tv, radio e spot. Ha scritto e interpretato il brano "Canto", sigla finale di tre edizioni di Zelig. Dal 2000 al 2006 ha partecipato a tutto ciò che è Zelig in tv e live. Dopo una sosta di due anni è ritornato sulle scene con uno spettacolo teatrale da lui ideato e diretto, dove vengono coinvolti musica, giornalismo, enogastronomia, danza, arte e comicità. Aperitivo Cabaret, dopo il grande successo delle scorse stagioni, torna con comici sempre più popolari. Dopo Sergio Sgrilli sarà la volta di Maria Pia Timo, la “surreale vendicatrice telefonica” e la “Sos Tata” a Zelig. Possibilità di apericena in Caffetteria dalle ore 20,00 prenotando entro venerdì 4 ottobre. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi.

26/09/2019 13:55
San Severino, motocavalcata in ricordo di Alessio, Luca e Cristina: 150 piloti al via

San Severino, motocavalcata in ricordo di Alessio, Luca e Cristina: 150 piloti al via

Più di 150 i partecipanti alla motocavalcata promossa, anche quest'anno, nel ricordo di  Alessio, Luca e Cristina, tre giovani settempedani scomparsi in un incidente d’auto. La manifestazione, giunta alla quattordicesima edizione, si è aperta sabato con una prova di abilità, una gimkana a inseguimento, presso l’agriturismo “La collina dei ciliegi”. Una trentina i partecipanti che si sono uniti alla cena di beneficenza alla quale hanno aderito una sessantina di persone. Domenica escursione in fuoristrada, su moto da cross ed enduro attuali e d’epoca, su di un percorso panoramico di 60 chilometri. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Dueruote Unmotore. Alle premiazioni ha preso parte anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. L’intero incasso della manifestazione verrà interamente devoluto alla onlus “Sorrisi per l’Etiopia” che nel paese dell’Africa orientale sta realizzando sta realizzando progetti e iniziative a favore delle comunità locali.          

25/09/2019 17:39
"La Serra" annuncia la seconda stagione: tante le novità e gli spettacoli in programma

"La Serra" annuncia la seconda stagione: tante le novità e gli spettacoli in programma

La Serra, il laboratorio di cucina e musica di Civitanova Marche è pronto per la seconda stagione. Il ristorante, apprezzato per la qualità delle varie proposte, sarà aperto tutti giorni a pranzo e a cena dal 28 settembre. Dal 12 ottobre si va ad aggiungere anche la novità dell'American Breakfast, una colazione d’autore per cominciare bene la giornata ideata per il fine settimana: il sabato e la domenica. Sul fronte eventi saranno venerdì, sabato e domenica le giornate dedicate allo show. Riguardo le tre diverse proposte pensate per la seconda stagione ci anticipa qualcosa Aldo Ascani, il direttore artistico del locale: "Innanzitutto il filo conduttore sarà floreale. Si parte per tutto ottobre con il tema anemone, ovvero il fiore del vento di cui si trova traccia anche nella mitologia greca. Ogni mese avremo un fiore che sarà protagonista delle proposte gastronomiche così come di quelle artistiche". "Geghegè, fortemente Geghegè, sarà l'inconfondibile venerdì sera - spiega Ascani -. Una formula,  per dirla nel gergo musicale, completamente remixata. Un vero e proprio Dinner Show con spettacoli a rotazione sia durante la cena che nella notte. Attrazioni di arte varia e performer di caratura nazionale ed internazionale. E poi, non seconda, la musica che conterrà standard degli anni '50 e '60 opportunamente rieditati dai nostri disc jockey. Si riparte dal 4 ottobre".  "Good Times è il nome del nostro sabato sera - prosegue Ascani -, che sarà caratterizzato da una cena con musica live che vedrà alternarsi le migliori band in circolazione. Ad esempio con Agostino Penna, attualmente vincitore a Tale e Quale Show su Rai 1. Poi Rumba de Mar, Jo Dibrutto, Tree Gees e altre sorprese. Poi musica nella notte sotto il segno del funky e del groove. Si comincia sabato 28 settembre con Frankie & Canthina Band, la strepitosa band romana che vanta musicisti professionisti che normalmente accompagnano Claudio Baglioni e tanti altri big nazionali". "Sempre in evidenza anche la domenica con la riconferma di pil.love, un’esperienza innovativa che nasce con l’esigenza di alzare l’asticella dell’intrattenimento, di arricchirla con inserti di arte e con finalità che valicano il solo intrattenimento. Ogni settimana dalle 18.00 alle 23.00. Pil.love è fatto di sonorità elettroniche, dj e live, installazioni artistiche, sapori eccellenti e spazi di condivisione" conclude Ascani.

25/09/2019 16:00
San Severino, il capo della Protezione Civile Borrelli inaugura la Mostra Mercato delle Attività Produttive

San Severino, il capo della Protezione Civile Borrelli inaugura la Mostra Mercato delle Attività Produttive

Il capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, inaugurerà venerdì 27, insieme al sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, la 29esima edizione della Mostra Mercato delle Attività Produttive in piazza Del Popolo. L’importante vetrina sul mondo delle imprese locali, promossa dall’associazione Attività Produttive insieme a Confartigianato, Coldiretti e Confcommercio e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, del Consiglio regionale delle Marche, della Provincia di Macerata e dalla Camera di Commercio, sarà visitabile fino a domenica 29 settembre. Ben 60 gli stand di questa edizione, quella della vigilia del trentesimo anniversario che, “con lo stesso scopo che animò la prima edizione - ha spiegato il presidente dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi - intende portare in piazza le azienda del nostro meraviglioso territorio”. Tutta nuova nella forma, dopo il restyling delle ultime edizioni, ma anche nella sostanza, “la rassegna rappresenta l’ossatura della nostra nazione ma anche delle nostre realtà locali visto che per l’ottanta per cento è animata da piccole imprese - ha spiegato l’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, intervenuto alla presentazione dell’appuntamento -. Ci saranno poi la filiera a chilometri zero del nostro mondo agricolo e il nostro manifatturiero con la sfilata di moda e, soprattutto, le nostre scuole che saranno rappresentate dagli istituti tecnici”. A sottolineare l’importanza della Mostra Mercato delle Attività Produttive anche il direttore provinciale di Coldiretti, Giordano Nasini. “Questa rassegna ha creato un incubatore per molte azienda che, partite da questa piazza, hanno conquistato il Paese intero con i loro prodotti. L’edizione di quest’anno peraltro ospiterà una novità ovvero la presenza degli agrichef, cuochi contadini che si metteranno ai fornelli”. Lo stand di Coldiretti, con ben 12 realtà presenti al suo interno, consentirà di degustare il farro contadino dell’azienda Cinzia Anibaldi, i formaggi dell’azienda Angeli di Pieve Torina e ancora le produzioni dell’azienda Angeletti di Pollenza e della cantina Fattoria Duri insieme ai grani antichi, che saranno cucinati da Federica Concettini, e ai salumi della Fattoria Fucili. “Le piccole imprese sono il vero osservatorio dell’Italia e trainano il Paese intero” - ha concluso la presentazione dell’evento Renzo Leonori, per anni alla guida dell’associazione Attività Produttive e oggi al vertice della Cna delle province di Macerata e Ascoli Piceno. Questo il programma ufficiale della tre giorni dedicata alle aziende settempedane: venerdì 27 alle ore 17,30 taglio del nastro  e poi visita agli stand. Sabato 28, alle ore 21, sfilata di moda “Moda sotto le Stelle” con la partecipazione di Pasion Tango e Andrea Petrucci. Presentano Marco Moscatelli e Cinzia Poli. In passerella: Marilungo, La Bottega dei Giovani, parrucchieria Maryna, Pippy Canaglia, atelier Delsa, estetica Armonie, abbigliamento Manhattan, laboratorio Trea, ottica Pietroni, Maryse intimo, abbligliamento Don Pabro e manifattura capelli Carlo Forti. Durante la sfilata verranno consegnati anche gli annuali premi a chi, nei vari settori, si è contraddistinto nella propria attività. Per l’artigianato riconoscimento a Gabriele Prato, elettricista, per la Coldiretti a Simone Fattobene produttore della prima birra agricola della provincia di Macerata, per il commercio a Mario Eugeni, 83 anni d’età, titolare di un distributore carburanti. Domenica 29 settembre gran finale con lo spettacolo, alle ore 17, dello Studio Dance Academy e, alle ore 18, premiazione del concorso nazionale di prosa e poesia “A braccia aperte” promosso dall’Associazione ex allievi del don Orione.

25/09/2019 15:30
Santa Maria in Selva, in archivio la 44° Sagra della Polenta (FOTOGALLERY)

Santa Maria in Selva, in archivio la 44° Sagra della Polenta (FOTOGALLERY)

È andata da poco in archivio la 44° Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva a Treia, ma le emozioni vissute durante le due settimane di festa restano incise nell'animo degli ospiti che hanno partecipato all'evento. Si è trattato di un'edizione speciale a partire dalla rinnovata location in cui si è tenuta la manifestazione: la parte muraria della sede della Sagra è stata ammodernata e arricchita con salotti d'accoglienza e ornamenti fantasiosi.  La bontà della polenta, proposta con sugo di papera e salsiccia oppure con baccalà, ha raccolto come consueto la soddisfazione generale vista l'impareggiabile bontà. Molto gradite anche la grigliata e le pannocchie arrostite così come la proposta musicale. I fortunati partecipanti al gioco della ruota hanno ricevuto in omaggio prosciutti, salumi e formaggi mentre il gioco del burraco ha fatto registrare tantissime adesioni e offerto un buffet esplosivo.  Il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva ci tiene a ringraziare tutti gli sponsor e i collaboratori che hanno contribuito alla positiva riuscita della manifestazione. 

25/09/2019 15:27
Tolentino, "Vaccaj, un teatro da vivere tutto l'anno": il ricco cartellone della nuova stagione

Tolentino, "Vaccaj, un teatro da vivere tutto l'anno": il ricco cartellone della nuova stagione

"Ad un anno dalla riapertura del nostro Teatro e dopo aver registrato nel corso dei tanti eventi, concerti, iniziative e spettacoli, 16.000 presenze, ci apprestiamo a vivere una nuova e coinvolgente stagione. Tante proposte per accontentare il pubblico di un territorio che si dimostra competente e innamorato, ogni anno di più, delle nostre proposte artistiche" a parlare della nuova stagione del Teatro Vaccaj di Tolentino è il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi. "Un ringraziamento va all'Amat, alla Compagnia della Rancia e Saverio Marconi che ci affiancano in questo fondamentale percorso culturale e all'Assessore Silvia Tatò. Sarà ancora una volta bellissimo emozionarci insieme e vivere la 'Magia del Teatro" ha aggiunto Pezzanesi. "La collaborazione di lunga durata fra AMAT, Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia trova nuova vitalità con la realizzazione di questa stagione teatrale, di certo gradita al pubblico per la varietà e l’alta qualità della proposta – hanno continuato Gino Troli e Gilberto Santini di AMAT -. Ci onora la fiducia che l’Amministrazione Comunale ci ha accordato decidendo di condividere la gestione, per i prossimi due anni, del Teatro Vaccaj; responsabilità in cui l’AMAT non poteva non avere al suo fianco l’esperienza e la professionalità degli amici della Compagnia della Rancia. Di questo gioiello della cultura, non solo per la città di Tolentino ma per tutte le Marche, l'impegno comune sarà valorizzarne ancora di più prerogative, carattere e vocazione". "Il Teatro Vaccaj non è solo un gioiello architettonico. È il luogo del cuore, da oltre 35 anni, per Compagnia della Rancia. – conclude Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia -. Uno spazio di crescita, di conoscenza dell’arte in ogni sua forma, per tutti coloro che lo vivono, dietro le quinte o da spettatori, di cui essere orgogliosi e responsabili. È questo il senso profondo con cui Compagnia della Rancia si mette a disposizione con passione". Dopo la grande partecipazione di pubblico nella passata stagione, con il Teatro sempre gremito in ogni suo ordine, la scelta del nuovo cartellone vuole consolidare la vocazione ad indagare la commedia, anche nella sua accezione più ironica e contemporanea, portando sul palcoscenico del Teatro Vaccaj classici senza tempo, attori di grande pregio, nuove creazioni tra le più interessanti della scena italiana. Il primo appuntamento è con Il Misantropo di Molière, un grande classico del teatro, portato in scena il 15 dicembre, da Giulio Scarpati e Valeria Solarino.  Il 7 gennaio è la volta di un’energica Veronica Pivetti, protagonista e anima pulsante della commedia musicale Viktor Und Viktoria, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Al suo fianco uno degli attori e doppiatori più conosciuti e apprezzati dal pubblico italiano, Giorgio Borghetti. Si prosegue poi con una delle commedie che ha riscosso maggior successo nella passata stagione teatrale, Figlie di Eva (15 gennaio). Protagoniste di questa brillante pièce, un po' Pigmalione, un po’ Cyrano e un po’ Cenerentola, tre grandi attrici: Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi. A febbraio il Teatro Vaccaj sarà residenza di riallestimento di Bella Figura (2 febbraio), “tragedia divertente” di Yasmina Reza, una delle voci internazionali più esplosive (drammaturga, attrice e sceneggiatrice), amata da registi e scrittori come Milan Kundera e Roman Polanski. Un cast d’eccezione per raccontare con l’humor paradossale tipico dell’autrice le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi tra disagio sottile e risate clamorose: Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Anna Ferzetti, David Sebasti. Chiude la rassegna una coppia di grandi talenti teatrali come Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, con Maurizio IV – Un Pirandello pulp (27 marzo), uno spettacolo irriverente e divertente, che ha debuttato questa estate ma è già considerato una delle più importanti novità della stagione teatrale 2019/2020. L’abbonamento resta la formula più conveniente per assistere agli spettacoli con la garanzia del proprio posto. Anche quest’anno agli abbonati della passata stagione è stato mantenuto il diritto di prelazione nel rinnovare l’abbonamento. Imperdibili anche i sette appuntamenti fuori abbonamento, ad arricchire la proposta teatrale, dando voce ad argomenti rilevanti quali la disabilità, la violenza sulle donne e l’amicizia, per coinvolgere sempre più spettatori. Per festeggiare i 40 anni di attività, il Centro Teatrale Sangallo ripropone, con i ragazzi e i bambini del corso di teatro musicale, l’emozionante versione di uno dei musical più conosciuti al mondo, Il Re Leone (27 ottobre), che a giugno ha già conquistato un numeroso pubblico di grandi e piccoli spettatori. A novembre, partirà da Tolentino il nuovo tour nazionale di Grease: una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane. Diretto da Saverio Marconi, lo spettacolo ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale, con personaggi diventati vere e proprie icone. Dal 15 al 17 novembre al Teatro Vaccaj esploderà la “greasemania”! Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, andrà in scena l’anteprima mondiale di Virginia, l’ultima opera di Nicola Vaccaj, con il soprano Agnese Gallenzi. La bellezza della musica del compositore tolentinate si unisce al tema storico della violenza sulle donne, in uno spettacolo di alto contenuto artistico e morale. Il 30 novembre un gradito ritorno al Teatro Vaccaj: Paolo Ruffini, accompagnato questa volta dagli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius porta in scena un originale spettacolo, Up & Down, un happening comico, disobbediente e commovente, che con ironia indaga l’abilità e la disabilità alla felicità, per affermare che siamo tutti diversamente normali e ugualmente diversi! Uno straordinario esempio di teatro integrato, che dal suo debutto nel 2018 ha avuto un grande successo e che offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra platea e palcoscenico si annullano e attori e spettatori alla fine condividono un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio. A dicembre va in scena la musica! Il 14 dicembre l’Associazione Musicale N. Gabrielli Tolentino presenta Il Barbiere Di Siviglia, concerto di Fiati "G. Verdi", diretto da Daniele Berdini; la celebre opera di Gioachino Rossini nell'arrangiamento per orchestra di fiati e cantanti di Lorenzo Pusceddu. Il 21 dicembre è la volta di Swing & Christmas: i consueti auguri di Buone Feste dell’Amministrazione Comunale alla cittadinanza, con brani indimenticabili di Cole Porter, Ray Charles, Burt Bacharach, Quincy Jones, Duke Ellington e Henry Mancini suonati da MusiCamDo Jazz Orchestra. Il 24 gennaio Saverio Marconi, sale sul palco del Teatro Vaccaj in veste di attore per raccontare, con una narrazione intima, l’amicizia tra “Momo” e Monsieur Ibrahim. Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante il racconto. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. Per il quinto anno consecutivo, prosegue l’iniziativa che vede gli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto “Voci del Teatro”: un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro.

25/09/2019 15:10
Tolentino, un grande successo la sesta edizione degli aperitivi mondiali (FOTO)

Tolentino, un grande successo la sesta edizione degli aperitivi mondiali (FOTO)

“Vogliamo ringraziare le tante persone, giovani e meno giovani, che per il sesto anno consecutivo, hanno voluto condividere con noi la festa degli Aperitivi mondiali, unendo la passione per la cultura enogastronomica di tante nazioni con la voglia di socializzare e divertirsi. I nostri complimenti vanno anche ai 19 esercizi commerciali che hanno voluto aderire alla nostra iniziativa, realizzando anche importanti allestimenti ma soprattutto dimostrando grande professionalità e cultura dell’accoglienza nell’ispirarsi al paese scelto, proponendo offerte culinarie di grandi qualità. Adesso tocca a tutti noi premiare l’esercizio commerciale con il miglior allestimento, votando con un “mi piace” sulla pagina FB dell’Informagiovani. Infine la nostra riconoscenza, mia personale e di tutta l’Amministrazione, va a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento, Ufficio Servizi Sociali, Informagiovani e Associazione Parsifal in primis”. Questo il commento dell’Assessore di Tolentino Francesco Pio Colosi al termine degli Aperitivi Mondiali. Un'edizione che ha fatto, ancora una volta, registrare un alto numero di presenze e il gradimento delle persone che hanno partecipato. Per tre giorni, fino a fine serata, in ogni esercizio aderente sono state degustate bevande e piatti tipici di molte nazioni del mondo, in un allestimento a tema. La sesta edizione degli Aperitivi Mondiali è stata promossa dal Comune di Tolentino Assessorato alle Politiche Giovanili, dall'Informagiovani in collaborazione con Parsifal Associazione di volontariato Onlus. Questi i 19 locali che hanno partecipato con le rispettive nazioni, da votare per il miglior allestimento sul sito Facebook dell’Informagiovani: Dabliu Bar: Germania; Bar Gabrielli: Spagna; Fashion Mitho's Cafè: Cina; Nuovo Bar Smeraldo: Grecia; Alimentari Fioretti: Francia; Every Day: Scozia; Green Room Pub: Giamaica; Bar della Stazione: Belgio; Gaia Cafè: Messico; Caffetteria Politeama: Austria, Bar Pasticceria Zazzaretta: Argentina; Bar dell'Angolo: Thailandia; Plaza Cafè: Usa; Gran Gourmet: Italia; Enoteca Altrochebacco: Sud Africa; Bar Pasticceria Pistacchi: Inghilterra; Ristobar Di Gusto: Giappone; Rewind Food & Drinks: Cuba; Urban Reef: Brasile.

25/09/2019 14:39
Festa della Lube Volley: venerdì 27 settembre verrà svelata la super ospite dell'evento

Festa della Lube Volley: venerdì 27 settembre verrà svelata la super ospite dell'evento

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e la A.S. Volley Lube convocano per venerdì 27 settembre alle ore 12.00, presso la Sala della Giunta comunale (secondo piano di Palazzo Sforza), una conferenza stampa per svelare nei dettagli il grande evento, riservato agli abbonati Lube Volley 2019-20, che si terrà venerdì 18 ottobre al palasport Eurosuole Forum. Una vera e propria festa per presentare la nuova squadra della Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione: Scudetto e Champions League, che hanno consentito alla Città di Civitanova Marche di salire sul tetto d’Italia e d’Europa. Un super-evento che vedrà protagonisti, oltre ai campioni biancorossi, grandi ospiti del mondo dello spettacolo e che si concluderà con il concerto di una artista di livello internazionale.

25/09/2019 12:17
San Ginesio, pienone per l'ultima data dello spettacolo "La Terra Tremano"

San Ginesio, pienone per l'ultima data dello spettacolo "La Terra Tremano"

Una standing ovation lunghissima e interminabile, segna un successo clamoroso per "La Terra Tremano" Festival. Dentro all’Ostello di San Ginesio gremito di pubblico, si è concluso nel migliore dei modi il festival ideato e diretto da Giorgio Felicetti. Dopo undici giornate nell’arco di due mesi, per un’intera estate, il festival ha riscosso ovunque lo stesso clamore e lo stesso successo da parte di un pubblico sempre più numeroso, arrivato da tutte le Marche, per assistere alle rappresentazioni e agli allestimenti nei luoghi più disparati e non teatrali che si potessero immaginare: nei parcheggi in mezzo alle SAE come a Pieve Torina, nei chiostri come a San Ginesio, in riva al lago di Fiastra, nelle piazze tenute su da palizzate come a Pievebovigliana, nei borghi medievali come a Sarnano, dentro ad un rifugio di montagna come a Bolognola, dentro la piazza “zona rossa” di Visso, nei container-chiesa come a Monte Cavallo, dentro ai ristoranti come a Ussita, nelle palestre come a Camporotondo, e negli ostelli come a San Ginesio, appunto. “E’ stato bellissimo vedere come ogni sera, ovunque, arrivasse pubblico da tutte le Marche - sottolinea Felicetti -. Ma la cosa meravigliosa e che ci inorgoglisce di più, e per cui avevamo immaginato questo festival, è stata la partecipazione delle popolazioni resistenti nei luoghi del cratere sismico. Ci dicevano che sarebbe stato impossibile far uscire dalle proprie SAE le persone rimaste qui, chiuse nel silenzio e nella sofferenza. Ed invece si è verificato l’esatto contrario: un passaparola tra i residenti ha fatto diventare ogni rappresentazione imperdibile per gli abitanti dei paesi, e parliamo di paesi distanti l’uno dall’altro al massimo dieci chilometri. C’è voluta tutta la mia follia visionaria per concepire un evento del genere, così lungo nel tempo e ravvicinato nei luoghi. Confesso ora, che qualche perplessità all’inizio l’avevo anch’io, specie dopo quel nubifragio di luglio che aveva fatto saltare parte della data iniziale, proprio a San Ginesio. Oppure a Pintura di Bolognola, quando, alla vigilia di ferragosto, la temperatura scendeva fino a dieci gradi! Tutto poteva far pensare che era da pazzi sfidare la natura dei Sibillini. Una natura che, qui, mette sempre in chiaro chi comanda davvero, quando gli umani si mettono a far progetti sopra di essa”. Molto seguiti gli eventi anche dai media nazionali, come i collegamenti in diretta radiofonica con Rai Radio Tre, e con le testate giornalistiche. Grazie anche ad un cartellone che prevedeva ospiti e compagni di viaggio come i Fratelli Mancuso, Simona Vinci, Lucia Tancredi, Sergio Altamura, Francesco Savoretti, Paola Tassetti, Antonio Malagrida, Our Cat. “La Terra Tremano - prosegue Felicetti - è uno dei casi in cui l’arte diventa esperienza profonda dell’umano. Per quanto mi riguarda, con questo spettacolo, credo di essermi spinto oltre ogni mia conoscenza delle paure e dei sentimenti umani. In qualche modo, è cambiato addirittura in me il modo di concepire questa mia professione. Dopo quel che abbiamo vissuto insieme negli ultimi due mesi, io mi sento davvero, intimamente di Pievebovigliana, di Visso, di San Ginesio, di Bolognola, di Monte Cavallo, di Camporotondo, di Ussita, e di ogni paese in cui ho raccontato La Terra Tremano. Ogni sera, c’è stata una condivisione così profonda, assoluta, con le persone e con i luoghi, che credo siano cambiati per sempre l’immaginario di questo paesaggio, ed il modo di raccontare il terremoto. Tutto questo ha provocato negli spettatori una fortissima rielaborazione della memoria.” E anche a San Ginesio, dentro l’ostello si è ripetuto ancora una volta di più quel fenomeno di catarsi, in chi era ad assistere alla rappresentazione de "La Terra Tremano".            

24/09/2019 16:00
Porto Recanati, il segreto della felicità al congresso "Donne e ambiente"

Porto Recanati, il segreto della felicità al congresso "Donne e ambiente"

"La natura è fonte di vita, proprio come la donna. Entrambe vanno rispettate. Sempre. Il primo passo per prendersi cura dell’ambiente è vivere in armonia con se stessi, ritrovare il benessere interiore e allenare le proprie potenzialità”. A spiegarlo è Roberta Cesaroni, psicologa, life e mental coach, che domenica 29 settembre interverrà al congresso “Donne e Ambiente” nella location del Cortile Palazzo Lucangeli di Porto Recanati. In veste di relatrici, tra le 17.00 e le 20.00, professioniste affermate nei rispettivi settori. Un appuntamento targato Eliconia Eventi, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati e della Commissione regionale per le Pari Opportunità rappresentata dalla consigliera Elisa di Costanzo Cingolani. L’incontro, a ingresso libero e aperto a tutti, partirà dall’interazione tra le rispettive attività di competenza dei presenti e il mondo circostante. A innescare le prime riflessioni sarà “Vivi l’ambiente attraverso i sensi”, intervento della già citata Cesaroni, guru jesina del coaching, che ha incrementato la propria notorietà ai workshop del Forum “Elle Active” e nel tour per l’Italia del format lanciato dalla rivista “Elle”. “La bellezza interiore è in ognuno di noi nei primi 3 anni di vita – garantisce l’esperta -. Nell’adolescenza si verificano i maggiori cambiamenti con la potatura sinaptica, una pulizia del cervello volta a favorire la crescita dell’individuo”. Un passaggio necessario che però innesca convinzioni limitanti, comfort zone pericolose e conflitti interiori in grado di influenzare il rapporto con l’esterno. “Per eliminare i pensieri disfunzionali – dice la mental coach – serve un approccio dialogico, maieutico. Le macro aree da monitorare sono tre: relazioni, competenze e autonomia. Per essere a proprio agio nel mondo è necessario recuperare la felicità interiore riequilibrando emisferi e sensi”. La relatrice indicherà la strada da seguire. Nella scaletta la professional organizer Clara Romanelli, (“Feng shui, benessere abitativo”), la ricercatrice del CNE-IRBIM di Ancona, Alessandra Spagnolo (“Il pianeta blu, una ricchezza da salvaguardare"), l’ad di Energy & Co.Srl, Eleonora Gasparrini (“Sostenibilità per un nuovo business”), le titolari di CoStile, Concetta Nifosí e Lucia Bonvecchi (“Abbigliamento sostenibile: ciò che indossiamo può cambiare il nostro pianeta”), la green startupper e wedding planner Donatella D’Anniballe (“Il green wedding, per chi si ama e ama l’ambiente”), l’architetto Adriana Malpiedi (“Alternative per un restauro ecosostenibile"). Conclusione di Beatrice Veroni con “Un altro punto di vista”. Gli scatti della fotografa Manuela di Stefano faranno da sfondo all’evento. Al brindisi finale prenderà parte la cabarettista marchigiana Laura Marcolini.

24/09/2019 15:25
San Severino, la carovana della Mille e 118 Miglia del Soccorso arriva in piazza del Popolo

San Severino, la carovana della Mille e 118 Miglia del Soccorso arriva in piazza del Popolo

La terza edizione della “Mille e 118 Miglia del Soccorso” arriva in piazza Del Popolo a San Severino. La manifestazione on the road, nata per diffondere la cultura del soccorso e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla manovre di primo soccorso ma anche la sicurezza stradale e del volontariato in ambulanza, toccherà altre quaranta piazze italiane coinvolgendo scolaresche e ragazzi. L’appuntamento è per giovedì 26 settembre.  La carovana con i mezzi più avanzati del soccorso, lo scorso anno arrivò sull’ovale simbolo della città di San Severino Marche una Porsche Panamera e due anni fa una Lamborghini, è attesa per la mattinata dopo la partenza della manifestazione da Bologna. I primi mezzi giungeranno nella tarda serata di mercoledì. L’evento, patrocinato dal Comune di San Severino Marche e promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus con il sostegno e la collaborazione di C.M.P. Global Medical Division e di altri sponsor come Anas, vedrà allestire postazioni di dimostrazione e di apprendimento, anche pratico, di pratiche di primo soccorso per acquisire familiarità con concetti come la prevenzione degli incidenti o la capacità di valutare situazioni di emergenza. Saranno inoltre proposte iniziative di sensibilizzazione al tema della sicurezza stradale come il percorso ebbrezza, nel quale chi partecipa vive la sensazione di un guidatore in stato di ebbrezza. Sono previsti anche giochi per bambini e simulazioni di incidente.          

24/09/2019 13:40
Teatri San Severino, domenica al via la vendita degli abbonamenti per la nuova stagione

Teatri San Severino, domenica al via la vendita degli abbonamenti per la nuova stagione

Da domenica prossima, 29 settembre, e fino a mercoledì 2 ottobre, vendita dei nuovi abbonamenti - senza diritto di prelazione - per la stagione 2019/2020 dei Teatri di Sanseverino. Ogni persona può acquistare fino a 4 nuovi abbonamenti. Se in posto palco debbono essere tutti nello stesso palco fino a esaurimento della disponibilità (se il posto palco è nel settore centrale, possono essere acquistati dalla stessa persona fino a 5 nuovi abbonamenti nello stesso palco). I palchi laterali (da 1 a 6 e da 14 a 19) hanno ciascuno quattro posti e i palchi centrali (da 7 a 13) hanno ciascuno cinque posti. Al fine di ridurre al minimo i prevedibili disagi, sulla base delle direttive decise dalla Commissione teatrale, la direzione dei Teatri ha stabilito che domenica 29 settembre, alle ore 9 presso il teatro Feronia, avrà luogo la prima annotazione in elenco, da parte del personale della Pro Loco, dei nominativi di prenotazione dei presenti in coda. L’annotazione continuerà, per coloro che arriveranno successivamente, fino alle ore 11 quando ci sarà la prima chiamata dei nominativi in elenco. Ogni nominativo verrà chiamato per un massimo di tre volte. La mancata risposta comporterà la cancellazione dall’elenco del nominativo chiamato. L’eventuale arrivo dell’interessato quando si sarà già passati alla chiamata dei nominativi successivi, darà diritto solo al suo inserimento in coda all’elenco. Identico meccanismo avrà luogo per la seconda chiamata di verifica delle ore 14. L’annotazione del nominativo nell’elenco iniziale, e la risposta ai due appelli, successivi dispensano dall’obbligo di presenza fisica in coda nei periodi intermedi al fine di limitare al minimo i possibili disagi per il pubblico. Alle ore 16 avrà inizio la vendita degli abbonamenti con chiamata ad alta voce dei nominativi risultanti dall’ultima verifica dell’elenco. L’abbonamento 7 spettacoli al Feronia a posto fisso, il diritto di prelazione alla commedia musicale “Nudi a metà” e 8 film all’Italia a posto libero. Questi i prezzi degli abbonamenti: platea e posto palco settoreA euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto euro 40 con sconto giovani fino a 26 anni compiuti (Feronia loggione in piedi, Italia posto libero).  

24/09/2019 11:40
Civitanova, domani al Teatro Rossini arriva Andrea Scanzi con il suo spettacolo su Giorgio Gaber

Civitanova, domani al Teatro Rossini arriva Andrea Scanzi con il suo spettacolo su Giorgio Gaber

Domani, 25 settembre, arriva al Teatro Rossini di Civitanova Marche l’appuntamento con Andrea Scanzi. Alle 21.15 il giornalista, saggista, drammaturgo e conduttore televisivo italiano presenta "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Lo spettacolo, organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dall’associazione culturale Arte, presieduta da Anna Donati, con il patrocinio del Comune, è diretto da Simone Rota ed è un progetto pensato sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. L’ingresso è gratuito.

24/09/2019 11:24
"Parti di invisibile", a Porto Potenza la mostra delle fotografe Rita Santanatoglia e Paola Tornambè

"Parti di invisibile", a Porto Potenza la mostra delle fotografe Rita Santanatoglia e Paola Tornambè

Nuovo appuntamento con l’arte della fotografia a Porto Potenza Picena. Lo spazio espositivo Mayday infatti ospita sino al 4 ottobre “Parti di invisibile”, mostra fotografica che vedrà protagoniste Alita (Rita Santanatoglia) e Paola Tornambè. Due donne, due fotografe, due personalità artistiche differenti, eppure accomunate da uno stesso filo invisibile che lega la loro fotografia surreale e introspettiva. Rita Santanatoglia e Paola Tornambè danno così vita al progetto “Parti di Invisibile”, dove ognuna resta distinta dall’altra, giocando – piuttosto che su una fusione – su un passaggio di parola da una all’altra, per dar voce ad un grande racconto interiore. Parti, pezzi, partenze, nascite, morti e rinascite. Tutto questo è la loro fotografia, dove i soggetti, immortalati in autoscatti, sono principalmente parti scomposte dei loro stessi corpi. Veri e propri parti per dare alla luce – grazie alla luce del processo fotografico – quello che in realtà non si vede: la loro inquieta e complessa interiorità che sentono il bisogno di indagare attraverso una fotografia viva, cosciente, a volte dolorosa, ma soprattutto coraggiosa. Le due artiste espongono in momenti diversi, lasciando l’una il testimone all’altra. Alita Rita Santanatoglia esporrà sino al 27 settembre. Nell’allestimento della sua mostra saranno esposti anche modelli di calzature dello stilista Gianni Barbato provenienti dal suo archivio personale. Dal 28 settembre esporrà Paola Tornambè fino a venerdì 4 ottobre. In quella occasione la sociologa forense Giulia Cingolani concluderà con un intervento sull’attualità della violenza sulla donna.

24/09/2019 11:20
San Severino, domani si festeggia San Pacifico, copatrono della città

San Severino, domani si festeggia San Pacifico, copatrono della città

Domani, 24 settembre, si festeggia San Pacifico, copatrono di San Severino Marche. Il cardinale Edoardo Menichelli presiederà, alle ore 11, una funzione religiosa che sarà concelebrata dai sacerdoti partecipanti alla Giornata sacerdotale francescana e alla festa liturgica del santo. Le Sante Messe sono previste anche alle ore 9 e alle 18.30. Da giovedì 26 a sabato 28 triduo di preparazione alla festa con la recita del rosario, sante messe e omelie sulle virtù del santo alle ore 18. Domenica 29 settembre Festa solenne del santo. Alle ore 8 santa messa con l’accoglienza del pellegrinaggio a piedi presieduta dal vescovo emerito di Fabriano, monsignor Giancarlo Vecerrica. Il pellegrinaggio guidato dalla Confraternita del Corpus Domini, e al quale prenderanno parte le altre Confraternità della città, partirà alle ore 6,15 dal rione Settempeda. Alle ore 11,30 santa messa celebrata dal ministro provinciale dei Frati Minori, padre Ferdinando Campana, con la partecipazione delle autorità cittadine e del Gonfalone. Animerà la funzione religiosa il coro della Concattedrale di San Severino. Al termine della santa messa delle ore 18,30, a conclusione della festa, benedizione dall’atrio della chiesa ai fedeli e alla città. Sempre domenica 29 sante messe alle ore 8, alle 9, alle 10, alle 11,30, alle 16, alle 17 e alle 18,30 con possibilità di acquistare l’indulgenza plenaria. La santa messa delle ore 16 sarà animata dal coro “Turdion Ensemble” diretto dal maestro Simone Montecchia. Domenica 29 il santuario potrà essere raggiunto anche con un bus navetta gratuito messo a disposizione dalla società Contram Spa. Ricco anche il programma civile delle iniziative programmate fino al 29 settembre: da giovedì ricca pesca di beneficenza tutti i pomeriggi a partire dalle ore 17. Domenica orario prolungato per tutta la giornata. Sabato 28 e domenica 29 funzionerà anche uno stand gastronomico dove si potranno gustare le ceche di Rosetta, i panini con la porchetta di Ugo, formaggi e salumi vari.

23/09/2019 16:13
Macerata, caccia al tesoro notturna per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva

Macerata, caccia al tesoro notturna per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva

Iniziativa che coinvolgerà strade e cittadini maceratesi. “Into the dark” è la caccia al tesoro organizzata dai volontari e dipendenti sezione provinciale dell’Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva. L’appuntamento è per il 28 settembre, alle ore 20:30, presso la sede dell’associazione in via Lauro Rossi 59 a Macerata. Da qui partirà una vera e propria caccia al tesoro che valorizzerà il territorio maceratese mettendo in risalto i luoghi culturali della città e la cultura dell’integrazione. I partecipanti dovranno seguire un percorso a tappe in cui strade, monumenti e paesaggi diventeranno simboli che li accompagneranno fino alla meta. Ogni tappa prevede il superamento di una prova che darà l’indizio per la tappa successiva. L’iniziativa, oltre a fornire un diverso approccio al mondo della disabilità visiva, è finalizzata all’autofinanziamento delle attività che l’Uici svolge quotidianamente, fornendo non solo servizi ai soci, ma anche attività ludiche e assistenza a tutti i cittadini. Il progetto è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.  Per prenotarsi: Le iscrizioni verranno raccolte entro il 24 settembre al fine di organizzare al meglio l’evento. La partecipazione prevede una quota di 7 euro a persona, 5 euro per gli under 13. Basta contattare la segreteria all’email uicimacerata@gmail.com

23/09/2019 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.