Eventi

Civitanova, dai concerti di Noemi e The Kolors al ritorno di Popsophia: l'estate 2021 si infiamma

Civitanova, dai concerti di Noemi e The Kolors al ritorno di Popsophia: l'estate 2021 si infiamma

Oggi la conferenza al comune di Civitanova Marche per presentare Vitamina Mare, il programma per l'estate 2021.  Erano presenti: il sindaco Ciarapica, Ernesto Cascioli della Cascioli Group, Alessandro Colò, Carla Paniconi dell'ufficio del turismo e la presidentessa dei teatri Francesca Peretti. "Avremo un cartellone con eventi di alta qualità, capaci di coinvolgere tutta la città - ha evidenziato il sindaco Ciarapica -, mettendo insieme tutte le realtà che si occupano di cultura, turismo e sociale. Quest'anno c'è stata una grande sinergia tra l'amministrazione comunale e le associazioni di commercianti, alberghieri, agenzie di viaggio e Pro loco".  "E' un percorso iniziato dalla riqualificazione della città fino ad arrivare ad un calendario ricchissimo, dal 18 giugno fino al 31 agosto quasi tutte i giorni ci sarà qualcosa: domenica 20 un appuntamento importante con lo yoga, lunedì 21 partiamo con il cinefestival, ad agosto tornerà Popsophia, ci saranno spettacoli per bambini e famiglie, altri dedicati alla moda, ci sarà la consueta festa legata al patrono con processione al mare e festeggiamenti sia al porto che alla città alta, per quest'anno abbiamo finanziato anche i fuochi di artificio - aggiunge il primo cittadino -. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio per una stagione molto ricca, tra le difficoltà c'è stata quella di trovare spazio per tutto visto che, con il protocollo anti covid attuale, l'unico luogo sicuro è l'arena, infatti qualcosa e rimasto fuori".  "L'altra difficoltà è stata di organizzare tutto in poco più di un mese, visto che fino a pochi giorni fa vigeva ancora il coprifuoco alle 22 e sarebbe stato impossibile realizzare questi eventi. Anche se i tempi dell'amministrazione sono lunghi, gli uffici hanno lavorato sodo senza tirarsi indietro".  "Ringrazio l'amministrazione comunale e faccio i complimenti perché è una programmazione di altissimo livello - ha aggiunto Erneto Cascioli -. Noi qualche anno fa abbiamo aperto una concessionaria a Civitanova. Abbiamo voluto far sentire la nostra vicinanza alla città, siamo sempre a disposizione per fornire il supporto alla riuscita di eventi, perciò abbiamo accolto la richiesta fatta dal comune. Siamo onorati di supportare la programmazione in un momento in cui sicuramente dobbiamo aiutarci a vicenda per portare l'intrattenimento e la cultura a Civitanova Marche, città in forte crescita e sviluppo" Dopo un anno di stop dovuto all’epidemia da Covid-19, ritornano sul palco del Varco, nell’arena allestita proprio con il contributo della Cascioli group, i concerti di musica pop, con The Kolors (24 luglio), Francesco Renga (13 agosto), Noemi (7 agosto), Ariete (24 agosto) e Cammariere (15 luglio) e gli appuntamenti con Popsophia (29 luglio-1 agosto).  Civitanova Alta si conferma cittadella della cultura con le mostre sul Lotto in Pinacoteca, Massimo Listri (26 giugno), Carlacchiani (17 luglio) e i concerti del Chiostro. Fattiva la collaborazione tra Comune e Azienda Teatri che si occuperà alla realizzazione degli eventi su Dante del prof. Sgarbi (12 luglio e 8 agosto), Popsophia, Civitanova all’Opera, Vita Vita, Danza e Prosa. La Eclissi eventi proporrà tre spettacoli che si preannunciano sold out: Degrado Postmezzadrile (8 luglio), la commedia musicale con Marisa Laurito e Timothy Martin (27 luglio), Piero Massimo Macchini (10 agosto), spettacolo teatrale con Paolo Conticini “La prima volta” (26 agosto), Miss Marche (29 agosto). L’Unitre di Civitanova presenterà Premio Unitre e Sibilla Aleramo, con ospiti Paolo Crepet (18 luglio) e Cesare Catà (23 agosto). Tante conferme, dunque, ma anche diverse novità come gli spettacoli di magia e canzoni per bambini e famiglie, oltre alla storica rassegna delle Favole al Varco organizzata da Marco Renzi e quella del teatro Mpertinende di Luigi Ciucci, e la mostra Un secolo d’azzurro al Lido Cluana aperta fino al 4 luglio.  Rafforzata la collaborazione con le Proloco di Civitanova Alta e Porto, quest’ultima dal 3 luglio gestirà il punto informativo comunale del lungomare sud: in calendario la serata magica sotto le stelle a Civitanova Alta (27 giugno) e la festa nazionale delle Proloco il 10-11 luglio a San Savino. Poi la musica dei gruppi locali: Il Palco, No Time, asd Spazio Hip Hop zona 14, Premio Gargioni e coro Grilli.  Non manca lo spazio al sociale, con le serate dell’Ant, Aido, Avis, Civitanova No alla Droga e “Civitanova Solidarity Sound” Concorso per canzoni inedite a cura della Consulta dei Servizi Sociali e il Teatro della Comunità (25 agosto).  E ancora ad agosto BEACH VOLLEY TOUR - Spiaggia delle Corone “King & Queen beach volley tour 2021” - torneo di Beach Volley, Martedì 17 –  EVENTO DANTESCO, “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore” a cura dell’Associazione Dantesca Civitanovese; Venerdì 20 – SERATA JAZZ Israel Varela “Frida en silencio” - Tributo to Frida Kahlo. Dal 20 al 22 agosto – FESTIVAL DELLE ARTI VISIVE, Palazzina Sud del Lido Cluana: “Tabula Rasa” - Visual Arts Festival, al Lido Cluana MOSTRA COLLETTIVA “Spazi senza limiti” – a cura di Daria Castelli. Presente alla conferenza stampa anche il presidente dei teatri Francesca Peretti, che ha tenuto a sottolineare il grande lavoro di squadra tra Sindaco e Azienda, Amat, il direttore Castellani e l’ufficio turismo. Tutti hanno collaborato per realizzare un programma ambizioso, che durerà da metà giugno fino a settembre. “Questa stagione è stata una corsa contro il tempo ma ci siamo riusciti – riferisce Peretti - Volevamo proporre una ricca programmazione in grado di valorizzare sia le eccellenze artistiche del territorio, che il tessuto produttivo di Civitanova che sarà più accogliente e attrattiva”. Per quanto riguarda l'ingresso agli eventi gratuiti al Varco, nella giornata dell'evento sarà allestita una biglietteria con più postazioni, che dalle ore 18,30 fino a dopo l'inizio dell'evento effettuerà le registrazioni e le stampe dei biglietti. L'accesso all'interno del Varco sarà consentito dalle ore 20,15 circa.  

17/06/2021 15:50
Macerata Jazz Summer 2021, il festival torna dal 22 al 24 giugno: il programma dei concerti

Macerata Jazz Summer 2021, il festival torna dal 22 al 24 giugno: il programma dei concerti

Riparte l’estate e si riaccende di musica con Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 22 al 24 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del MIbact, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE.  Una edizione che guarda con interesse al mondo dei giovani musicisti che tanto hanno da raccontare in termini di innovazione e talento. È questo il concept che ha mosso la costruzione del programma 2021, in stretta sinergia con il Premio Internazionale Massimo Urbani, massima competizione italiana per giovani solisti jazz dedicata al talento senza tempo del sassofonista romano del quale prende il nome. In tre giorni, ben nove concerti in quattro location differenti. Ogni giornata si apre alle ore 19 con la rassegna itinerante “Il Gusto del Jazz” (ad ingresso gratuito): un concerto in orario aperitivo in collaborazione ogni volta con un locale diverso, DiGusto, Vere Italie e Il Pozzo che verrà trasmesso in diretta su Radio Skyline. Poi si prosegue alle ore 21 all’Orto dei Pensatori con un doppio set sempre all’insegna della grande musica.  “Una edizione forte di tutta l’energia maturata in questi lunghi mesi difficili – spiega Daniele Massimi, Presidente di Musicamdo e direttore artistico della rassegna – Con l’estate abbiamo voluto cercare un percorso di rinascita, possibile proprio attraverso il talento dei giovani artisti, molti dei quali hanno calcato palcoscenici importanti a livello nazionale e internazionale, - continua -non ultimo quello del Premio Urbani che quest’anno soffia sulle 25 candeline”. “Si rinnova un’importante tradizione culturale e musicale della nostra città - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - un programma dedicato al Jazz di qualità con giovani musicisti, giovani talenti che sosteniamo con piacere per la loro capacità di unire, connettere, esplorare in un genere musicale in cui l’improvvisazione, la tecnica ma soprattutto la collaborazione e l’ascolto reciproco rappresentano i valori fondamentali. Una collaborazione che abbiamo sostenuto e che coinvolge anche gli operatori commerciali facendo vivere tutto il centro”.    IL PROGRAMMA La rassegna si apre martedì 22 giugno alle ore 19 in Piazza Cesare Battisti per il primo concerto in orario aperitivo in collaborazione con DiGusto. Sarà la musica riletta in chiave swing del Maestro Ennio Morricone a risuonare in piazzetta grazie al progetto “Around Morricone” del quartetto guidato dal sassofonista Stefano Conforti. Alle ore 21 ci si sposta nel cortile-anfiteatro dell’Orto dei Pensatori con un doppio set: apre Federico Carlcagno&The Dolphians che si aggiudica il Top Jazz 2020 come “Miglior Nuovo Talento Italiano” assegnato dalla rivista Musica Jazz; a seguire il quartetto di Vittorio Cuculo, sassofonista romano con importanti esperienze nei contesti internazionali, con la strepitosa batteria di un big della storia del jazz quale è Gegè Munari. Mercoledì 23 l’aperitivo in jazz è di casa nel suggestivo cortile di Vere Italie. Qui, alle ore 19, l’Old Swing Bossa Experience, formazione capitanata da Fabrizio Caraceni, guiderà gli ascoltatori in un viaggio tra le atmosfere swing anni ’20 e ’30. La serata poi prosegue presso l’Orto dei Pensatori a partire dalle ore 21 con un doppio appuntamento. In apertura il Francesco Florenzi Quartet, formazione selezionata nel 2020 per il circuito di Nuova Generazione Jazz sostenuto da I-Jazz con la possibilità di suonare in contesti nazionali e internazionali di grande prestigio e, a seguire, il quartetto di Federico Milone, vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2017. Il sassofonista campano svilupperà in un percorso musicale che coniuga la tradizione jazzistica del sud Italia con la vena più contemporanea ed inedita.  La rassegna si chiude giovedì 24 con l’ultimo aperitivo delle ore 19 al Pozzo in compagnia del progetto Dislocation Jazz Quartet con special guest il trombonista Matteo Paggi; un viaggio tra standards jazz, swing, blues e uno sguardo al presente. All’Orto dei Pensatori ancora musica dalle ore 21 con il trio di Elias Lapia, sassofonista vincitore del Premio Internazionali Massimo Urbani nel 2019 e, a seguire, il progetto del talentuoso pianista Tommaso Perazzo con il suo trio internazionale che si arricchisce del contributo di un big del jazz come Nico Gori.  Concerti all’Orto dei Pensatori: Biglietto unico per entrambi i set: INTERO €10 / RIDOTTO (studenti unimc, unicam, soci mjn) €5; prevendita: www.ciaotickets.com. Botteghino attivo dalle 20:00 sul luogo del concerto          

17/06/2021 15:30
"L'onda che verrà": Sergio Múñiz  in scena al Politeama di Tolentino

"L'onda che verrà": Sergio Múñiz in scena al Politeama di Tolentino

Nel mese di giugno il Politeama ospita l’allestimento di un nuovo spettacolo dal vivo, “L’onda che verrà” con Sergio Múñiz che sarà in tournée nei maggiori teatri italiani. Dal 16 giugno il noto attore risiederà a Tolentino tutti i giorni e lavorerà al nuovo spettacolo insieme al regista Francesco Facciolli, ai produttori Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, ai tecnici e a tutto lo staff. Il Politeama è stato scelto come location perché luogo di grande prestigio dal respiro europeo e immerso nelle splendide colline marchigiane. La produzione ha individuato il Politeama come luogo diverso da ogni altra soluzione, grazie anche alla sua posizione nel cuore della città di Tolentino, all’ottima acustica e ad attrezzature audio, luci e video all’avanguardia. Lo spettacolo è dedicato al delicato rapporto tra l’umanità e il mare che Unesco ha inserito tra le attività del Decennio del Mare. Sabato 26 giugno alle ore 21,00 lo spettacolo andrà in scena al Politeama di Tolentino in anteprima nazionale assoluta. Sergio Múñiz, volto noto di teatro, cinema e tv, ha lavorato in teatro nei musical “The Full Monty" e "Mamma Mia", regia di Massimo Romeo Piparo, e negli spettacoli “Arsenico e vecchi merletti”, regia di Giancarlo Marinelli, “Cuori scatenati”, regia di Diego Ruiz e "Tres", regia di Chiara Noschese, per citarne alcuni. Diventa noto al grande pubblico vincendo la seconda edizione del reality show "L’isola dei famosi" e partecipando a serie di successo come “La signora delle camelie”, “Caterina e le sue figlie”, “Io non dimentico”, “Squadra antimafia - Palermo oggi 3”, “I Cesaroni 5”, e “Terapia d’urgenza”. Fa parte del cast dell'ultimo film di Carlo Verdone "Si vive una volta sola". In L’onda che verrà interpreta Sergio, surfista e pescatore, alla ricerca dell’equilibrio tra queste sue due anime. Chi è il mare? Chi sono io? Si chiede Sergio tra le cianfrusaglie del suo garage, mentre cerca il leash del suo surf. Ogni oggetto che trova evoca un ricordo, una poesia, una canzone che lo trasportano in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio tra le sue due anime: quella del surfista e quella del pescatore. Con le sue storie Sergio racconta sé stesso e forse anche un po’ di tutti noi, con le nostre debolezze, manie e fragilità. Ma anche con le nostre forze, i nostri affetti, le nostre idee da preservare e difendere. Il mare è la costante di tutto il viaggio: è lo spazio del pensiero, il luogo dell’anima dove Sergio vive le sue esperienze più profonde e più vere. L’attrazione che l'acqua suscita nell'uomo, il mare come esempio delle infinite possibilità della vita, le onde come andamento delle cose, le maree come momenti inesorabili, le tempeste come momenti terribili ma affascinanti. Perché, in fondo, tutti noi siamo oceano. L’onda che verrà con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, scritto a quattro mani da interprete e regista, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il supporto di UNESCO nell'ambito del DECENNIO DEL MARE e con il contributo di Feel Blue Knitwear, azienda di accessori in maglieria attenta alla sostenibilità ambientale e sociale. I biglietti per l’anteprima di Sabato 26 giugno sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione.

17/06/2021 12:55
Monti Azzurri, nasce la nuova WebApp turistica: ogni comune avrà il suo "ambasciatore"

Monti Azzurri, nasce la nuova WebApp turistica: ogni comune avrà il suo "ambasciatore"

Una guida alla scoperta del territorio tra storie, borghi, paesaggi, arte e natura per ritrovare la magia che si nasconde in questi luoghi. Questo è lo scopo del nuovo progetto dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che verrà presentato il prossimo giovedì 17 giugno, alle ore 12:00, presso la sala consiliare della sede dell’Unione in via Piave, 12 a San Ginesio. Una WebApp realizzata dalla società Nexma srl volta a fornire tutte le informazioni turistiche del territorio: itinerari, luoghi di interesse, enogastronomia, strutture ricettive e ristoranti raccontati attraverso uno strumento digitale semplice da utilizzare, georeferenziato e con contenuti multimediali inediti. Un viaggio diverso da ogni altra guida turistica perché presentato e raccontato dagli stessi abitanti dei borghi dell’Unione. Un personaggio per ogni comune diventa una sorta di ambasciatore del proprio paese raccontando a turisti e viaggiatori la sua terra guidandoli alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche della zona. Una serie di itinerari scaricabili consente di muoversi sul territorio in auto o in bicicletta per raggiungere i siti più interessanti. La WebApp infine presenta tutte le strutture ricettive e i ristoranti presenti offrendo la possibilità con un click di contattare ed effettuare la prenotazione. Un progetto che punta al rilancio turistico del territorio post pandemia offrendo uno strumento utilissimo per la promozione e la navigazione dell’area incontrando pienamente le richieste dei nuovi paradigmi del turismo.

16/06/2021 12:51
Orchestra Filarmonica Marchigiana, dal 25 giugno dodici concerti in programma nell'estate 2021

Orchestra Filarmonica Marchigiana, dal 25 giugno dodici concerti in programma nell'estate 2021

Dal 25 giugno dodici concerti in programma in alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche. Dopo lo straordinario successo di ascolti della stagione invernale, interamente realizzata in streaming e diffusa attraverso i social e le Tv, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana riprende anche questa estate, per il secondo anno consecutivo, il suo rapporto con il pubblico in presenza attraverso una stagione di 12 concerti, dal 25 giugno al 10 agosto, eseguiti nei luoghi più suggestivi della nostra regione: cinque accattivanti produzioni che la Form, la “colonna sonora delle Marche”, racchiude sotto il titolo di "Siamo Musica!", a sottolineare il desiderio collettivo di libertà e di ritorno alla vita di relazione dopo le restrizioni imposte dalla pandemia che solo la musica, in quanto ritmo, movimento, vibrazione, emozione sa esprimere nella forma più diretta e immediata. Il cartellone è stato presentato questa mattina dal presidente FORM Carlo Pesaresi, dal direttore artistico Fabio Tiberi e dall’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini. Presenti anche alcuni rappresentanti delle istituzioni coinvolte tra cui l’assessore di Osimo Mauro Pellegrini e di Urbisaglia Cristina Arrà, il direttore dei Teatri di San Severino Francesco Rapaccioni e il direttore artistico di Ancona Jazz Giancarlo di Napoli. “Annunciamo una stagione - dichiara Pesaresi -, sia dal punto di vista artistico che di immagine, che rappresenta al meglio il desiderio di libertà che la FORM vuole trasmettere. La musica, con le sue vibrazioni, riempirà alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche, un meraviglioso biglietto da visita per la nostra regione”. Prosegue l’assessore Latini: “Un grande grazie alla FORM e i miei sinceri complimenti per questo cartellone che rispecchia la passione e la voglia di condividere la Musica e soprattutto quella di qualità. Ma del resto la FORM non si è mai fermata e ci ha confortato anche in streaming durante il lockdown. È emozionante poter presentare questo programma perché è un segnale forte di ritorno dello spettacolo dal vivo che ci è mancato tanto e in questi giorni sto assistendo a varie iniziative di presentazione, cogliendo tutto l’entusiasmo degli artisti di poter ripartire. Un altro ringraziamento va ai tanti Comuni che hanno voluto aderire a questi concerti itineranti, mettendo a disposizione i loro luoghi più belli. La FORM ormai è un’Istituzione simbolo della nostra regione ed è confortante vedere i Comuni che fanno a gara per ospitare queste esibizioni che, di più quest’anno, ci emozioneranno. C’è un fervore fortissimo che stiamo registrando e questo spinge a sostenere sempre più questi nostri punti fermi della Cultura. La Regione Marche è a fianco della FORM che è una delle immagini culturali più rappresentative del nostro territorio, la nostra colonna sonora come efficacemente recita lo slogan”. Si parte il 25 giugno, ore 21.15, al Chiostro San Francesco di Osimo, per proseguire il 26 al Castello al Monte di San Severino Marche, ore 19, e infine il 27 al Teatro Romano di Falerone. “Per la prima volta, la FORM debutta in questo stupendo teatro, alla scoperta di un luogo significativo nel panorama archeologico del territorio che ben si accompagna all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia, dove ci esibiremo con due differenti concerti. A Falerone suoneremo alle 19, orario insolito ma con la possibilità di gustare il tramonto”. In programma SERENATE, parola che deriva da “serenare”, cioè trascorrere le ore al sereno. Come in questo concerto di apertura: insieme, all’aria aperta, con l’animo disteso e leggero ad ascoltare, sotto la guida di Alessandro Bonato, nuovo Direttore Principale della FORM, le fresche e dolci note di tre splendide serenate scritte da Čajkovskij, Strauss e Mozart. Un concerto da non perdere: per la bellezza delle opere e dei luoghi, per la gioia di ritornare insieme ad “essere musica”. La settimana successiva, mercoledì 30 giugno, ore 21.15, al Teatro Gentile di Fabriano (in collaborazione con Ente Concerti), c’è un’anteprima del programma "MUSICA PER IMMAGINI – MOVIE CONCERT", con musiche di Rota, Morricone, Haendel, Šostakovič. Il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi rappresentato in questo affascinante concerto, dove celebri colonne sonore si alternano ad altrettanto celebri musiche della tradizione classica utilizzate da grandi registi in pellicole di culto. Sul podio della FORM il sassofonista Federico Mondelci ad accompagnare l'Orchestra in questo viaggio musicale per immagini che proseguirà il 28 luglio all’Arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati (in collaborazione con AMAT), il giorno seguente all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e quindi il 30 luglio a Villa Vitali di Fermo; tutti i concerti sono alle ore 21.15. Domenica 4 luglio, ore 21.15, grande appuntamento con MUSICAUNA: FRESU & FORM al teatro delle Muse di Ancona, in collaborazione con Spazio Musica per Ancona Jazz Summer Festival 2021. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana esibisce tutta la sua flessibilità nell’affrontare altri generi musicali in questo concerto di raffinate ed entusiasmanti musiche in stile jazzistico composte e qui eseguite dal famoso trombettista italiano Paolo Fresu, cui si accompagnano celebri songs di Gershwin ed Heyman. Alla chitarra Bebo Ferra; arrangiamenti e direzione d’orchestra, Massimo Morganti. Il 9 e il 10 luglio c’è WAGNER TIME, in collaborazione con Accademia d’Arte Lirica Osimo. La FORM, diretta da Marco Severini, esegue due splendide composizioni di Wagner intimamente legate fra loro, i Wesendonck Lieder interpretati dal mezzosoprano Nutsa Zakaidze, e il Preludio e morte d’amore dal Tristano e Isotta, precedute da musiche di Mozart e Bizet. Per questi concerti si torna al Chiostro San Francesco di Osimo nella prima giornata e al Castello al Monte di San Severino nella seconda (orario 21.15).  Chiusura con DANCE! LA MUSICA CHE BALLA, dove David Crescenzi dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’esecuzione di celebri brani di Rossini, Ponchielli, Čajkovskij, Bizet, Brahms, J. Strauss (jr.) scritti per la danza e il balletto. Venerdì 6 agosto appuntamento all’Arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati (in collaborazione con AMAT), mentre il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, è l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia a fare da cornice all’ultimo concerto della stagione estiva, con lo spettacolo delle stelle cadenti accompagnato al ritmo di danza, simbolo di liberazione, di gioia, di vitalità e del desiderio di uscire, in questo anno di celebrazioni dantesche, “...a rivedere le stelle”. I concerti in programma a San Severino, a Falerone e ad Urbisaglia fanno parte del progetto Suoni per la Rinascita – MarcheInVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.  SERENATE P. I. Čajkovskij, Serenata per archi in do magg., op. 48 R. Strauss, Serenata in mi bemolle magg. per 13 strumenti a fiato, op. 7 W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik (Una piccola musica notturna), serenata per archi in sol magg. K. 525 Direttore Alessandro Bonato FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Venerdì 25 giugno 2021, ore 21.15 – Osimo, Chiostro San Francesco Sabato 26 giugno 2021, ore 19.00 – San Severino Marche, Castello al Monte, Piazzale degli Smeducci Domenica 27 giugno 2021, ore 19.00 – Falerone, Teatro Romano   MUSICA PER IMMAGINI – MOVIE CONCERT N. Rota, Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra - Arrangiamento di Roberto Granata G. F. Haendel, Suite in Re minore HWV 437: IV. Sarabanda (dal film “Barry Lindon” di S. Kubrick) E. e A. Morricone, Celebrating Morricone, suite per orchestra - Arrangiamento di Roberto Granata D. Šostakovič, Suite per orchestra di varietà: VII. Valzer n. 2 (dal film “Eyes Wide Shut” di S. Kubrick) Sassofono e direzione Federico Mondelci FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Mercoledì 30 giugno 2021, ore 21.15 – Fabriano, Teatro Gentile In collaborazione con Ente Concerti Pesaro Mercoledì 28 luglio 2021, ore 21.15 – Porto Recanati, Arena “Beniamino Gigli” In collaborazione con AMAT Giovedì 29 luglio 2021, ore 21.15 – Urbisaglia, Anfiteatro Romano Venerdì 30 luglio 2021, ore 21.15 – Fermo, Arena Villa Vitali   MUSICAUNA: FRESU & FORM P. Fresu, Ambre – Apnea – Catalina – Chiaro – E varie notti tre vie notai – Eros mediterraneo – Here be changes made – Perfetta – Un tema per Roma G. Gershwin, But not for me E. Heyman, When I fall in love Tromba Paolo Fresu Chitarra Bebo Ferra Arrangiamenti e direzione Massimo Morganti FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Domenica 4 luglio 2021, ore 21.15 – Ancona, Teatro delle Muse In collaborazione con Spazio Musica Ancona Jazz Summer Festival 2021   WAGNER TIME In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica Osimo W. A. Mozart, Die Zauberflöte (Il flauto magico) K. 620: Ouverture - arrangiamento per orchestra da camera R. Wagner, Tristano e Isotta: preludio e morte d’amore - arrangiamento per orchestra da camera di Iain Farrington R. Wagner, Wesendonck Lieder - arrangiamento per orchestra da camera G. Bizet, Carmen Suite - arrangiamento per orchestra da camera Mezzosoprano Nutsa Zakaidze Direttore Marco Severini FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Venerdì 9 luglio 2021, ore 21.15 – Osimo, Chiostro San Francesco Sabato 10 luglio 2021, ore 21.15 – San Severino Marche, Castello al Monte, Piazzale degli Smeducci   DANCE! LA MUSICA CHE BALLA G. Rossini, La danza, tarantella napoletana – da Les Soirées musicales, n. 8 A. Ponchielli, Danza delle ore, da La gioconda P. I. Čajkovskij, Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71°, estratti G. Bizet, Carmen Fantasy: J. Brahms Danze ungheresi nn. 1, 3, 5, 6 J. Strauss (jr.), Pizzicato Polka, op. 449 J. Strauss (jr.), Auf der Jagd (A caccia), op. 373 Direttore David Crescenzi FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Venerdì 6 agosto 2021, ore 21.15 – Porto Recanati, Arena “Beniamino Gigli” In collaborazione con AMAT Martedì 10 agosto 2021, ore 21.15 – Urbisaglia, Anfiteatro Romano  

15/06/2021 17:35
Torna "Macerata Racconta": dai finalisti del Premio Strega alla storia delle figurine Panini

Torna "Macerata Racconta": dai finalisti del Premio Strega alla storia delle figurine Panini

Dopo la pausa forzata della scorsa stagione, a causa della Pandemia COVID 19, dal 30 giugno al 4 luglio 2021, ritorna in presenza il festival letterario nazionale “Macerata Racconta” organizzato dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune di Macerata, con il sostegno della Regione Marche e con il patrocinio dell’Università di Macerata, della Camera di Commercio delle Marche e della Provincia di Macerata. “È un piacere accogliere in città importanti scrittori, giornalisti ed editori con i quali quest’anno dibatteremo un tema di grande attualità quale quello de La Cura– afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. Macerata Racconta sottolinea l’importanza della letteratura e dell’editoria delle quali abbiamo eccellenti esempi in città anche a livello nazionale; gli appuntamenti permetteranno inoltre a Macerata di poter tornare a vivere in ogni suo angolo in un periodo di ripartenza sul quale stiamo puntando moltissimo". La manifestazione, per la prima volta, si svolgerà in piena estate occupando spazi all’aperto nel cuore del centro storico cittadino: Galleria Scipione, Galleria Antichi Forni, Orto dei Pensatori e piazza Vittorio Veneto, che per l’occasione diventerà il BPER FORUM a voler sottolineare l’impegno e l’attenzione che l’istituto bancario rivolge verso il mondo della cultura e in particolare della lettura. “L’Amministrazione comunale al fianco di Macerata Racconta, il festival letterario che quest’anno arriva ‘fuori stagione’ rispetto alla edizioni precedenti a causa dell’emergenza sanitaria. Ma non tutti i mali vengono per nuocere – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Infatti, Macerata Racconta, con le sue proposte di primo ordine, arricchirà il calendario degli eventi maceratesi. Il festival, una manifestazione in grado di coniugare qualità e capacità di attrarre interesse e di suscitare riflessione. Da dieci anni a questa parte è cresciuto, infatti, a livello esponenziale sia in termini di pubblico che di successo, rappresentando una vetrina d’eccezione per Macerata e un volano per la crescita turistica ed economica del nostro territorio”. Durante la conferenza stampa l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini si è collegata con l’auditorium della Mozzi Borgetti per portare il suo saluto ai presenti. “La rassegna Macerata Racconta mette in evidenza tante storie dei nostri territori con approfondimenti di altissima qualità. La Regione Marche punta molto sul racconto delle identità per farle conoscere anche al di fuori del nostro territorio. Iniziamo un percorso di apertura dopo tanti sacrifici e torniamo, grazie a questa manifestazione, a confrontarci dal vivo. Ringrazio per questo l’associazione Contesto e il Comune che ha messo a disposizione luoghi e strutture. Auguro a tutti il miglior successo, la Regione è al vostro fianco”. Il programma prevede più di 20 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre e laboratori con prestigiosi ospiti tra i quali Riccardo Iacona, Edoardo Camurri, Stefano Mancuso, Daniela Raimondi, Nicola Lagioia, Loredana Lipperini, Gino Castaldo, Dario Fabbri, Alberto Mattioli, Franco Arminio, Aldo Nove, Stefano Ricci e UochiToki.  Questa decima edizione segna un traguardo importante per la kermesse letteraria che in questi anni ha portato a Macerata centinaia di ospiti e offerto occasioni di confronto, riflessione e dibattito su tanti temi di stringente attualità. Quello scelto dall’Associazione CONTESTO per il 2021 è: “La Cura” che, come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani “è un concetto impegnativo, ascrivibile a diversi ambiti teorici e pratici, e implica la necessità incessante di rapportarsi a un insieme complesso di caratteristiche che ci determinano come individui: la fragilità e la vulnerabilità innanzi tutto, ma anche la responsabilità e il rispetto e di certo la competenza e la diligenza. Il valore intrinseco che si esprime nell’atto del prendersi cura o avere cura, di qualcuno o qualcosa o semplicemente di noi stessi, è quello rappresentato dalla volontà di rendere il nostro mondo di riferimento, fatto di corpi, relazioni e ambiente, un luogo ideale dove poter vivere in armonia e nel miglior modo possibile”. Il calendario allestito dagli organizzatori prevede alcuni appuntamenti speciali frutto anche della collaborazione con altri importanti festival del territorio quali: Macerata Opera Festival, Ratatà Festival, Overtime Festival, La Punta della Lingua e Festival KA - Nuovo Immaginario Migrante. Il programma completo si trova nel sito www.macerataracconta.it insieme alle informazioni utili per le prenotazioni dei posti dove previste. IL PREMIO STREGA APPRODA A MACERATA Il 3 luglio ci sarà un evento speciale. Il festival ospiterà per la prima volta il Premio Strega che porterà la cinquina finalista in città nell’ultima tappa prima della proclamazione del vincitore o della vincitrice dell’edizione 2021 prevista a Roma l’8 luglio. IL CENTENARIO DELLA STAGIONE LIRICA DI MACERATA Il festival chiuderà il 4 luglio con un evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Sferisterio e il Macerata Opera Festival dedicato al centenario della stagione lirica di Macerata. Ad accomodarsi sul palco saranno Il giornalista e critico letterario Alberto Mattioli, autore di “pazzo per l’Opera”, Barbara Minghetti - direttrice artistica del MOF - e Francesco Lanzillotta – direttore musicale del MOF -. L’incontro sarà arricchito dagli interventi della pianista Cesarina Compagnoni e della soprano Maritina Tampakopulos. UN TALK IMPOSSIBILE Un evento unico, appositamente pensato per il festival, è quello curato da Michele De Mieri e realizzato da Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà. Il 1 luglio alle 21:15, ricalcando il format della loro trasmissione radiofonica “Tutta l’umanità ne parla” - in onda tutte le domeniche su Rai Radio 3 – si svolgerà un talk impossibile tra Padre Matteo Ricci, Giacomo Leopardi, Dolores Prato e Mario Dondero sul tema metaforico del viaggio. I conduttori si avvarranno per l’occasione di ospiti a sorpresa. L’INFERNO DELLA PANDEMIA Non poteva mancare in un festival dedicato alla Cura un incontro che parlasse della Pandemia ancora in corso. Questo compito è affidato a uno dei migliori cronisti italiani Riccardo Iacona, autore e conduttore di Rai 3 del programma televisivo di inchiesta “Presa Diretta”. Il 2 luglio alle 21:15 l’autore, intervistato da Loredana Lipperini, parlerà del suo ultimo libro “Mai più eroi in corsia” nel quale ci porta dentro l’inferno della Pandemia, con le sue vittime e i suoi eroi, per capire cosa è successo e come evitare che si possa ripetere. MACERATA CITTA` EUROPEA DELLO SPORT 2022 Nel 2022 Macerata sarà città europea dello sport e per omaggiare questo prestigioso riconoscimento, uno degli appuntamenti del 1 luglio, organizzato in collaborazione con Overtime festival, è con il giornalista sportivo Leo Turrini e la meravigliosa storia delle figurine Panini. LE PERFORMANCE ARTISTICHE Nei giorni 1,2,3 luglio sono previsti in seconda serata – ore 21,45 – 3 eventi performativi che uniscono diversi linguaggi artistici. Il 1 luglio l’artista di fama internazionale Stefano Ricci, accompagnato al pianoforte da Emilio Varrà, si esibiranno con un originale dialogo tra disegno dal vivo e musica ispirato all’eterno lavorio della risacca. L’evento è nato tra la proficua collaborazione di diversi festival: i maceratesi Macerata Racconta e Ratatà Festival e gli anconetani Festival KA - Nuovo Immaginario Migrante e La punta della Lingua. Il 2 luglio, sempre con la collaborazione del festival La punta della Lingua, si esibiranno gli UochiToki, importante duo di artisti piemontesi che si sfideranno in un ipotetico duello a colpi di immagini e sonorità elettroniche. Il 3 luglio Francesca Rossi Brunori porta in scena il suo nuovo monologo, di cui è autrice e interprete, che trae ispirazione da “Alice nel paese delle meraviglie”, per parlare in realtà di violenza di genere. INCONTRI PER I PIU` PICCOLI La ricca proposta culturale del festival non si limita al mondo degli adulti, ma come ogni anno offre alcuni appuntamenti dedicati ai più piccoli, organizzati in stretta collaborazione con il “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” diretto dal Prof. Fabio Targhetta Saranno 4 gli eventi dedicati alle famiglie e ai bambini che comprendono i laboratori e le letture realizzate presso le librerie: Bottega del libro e  BibidiBobidi Book, l’ormai immancabile “Notte dei racconti” con Simone Maretti che narrerà “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati, il racconto interattivo delle cose con Lucia De Luca e infine la speciale favola Tarabaralla, musicata dal vivo, realizzata dalla casa editrice milanese Chartusia che, grazie al progetto BPER per la lettura, regalerà un libro a tutti i partecipanti. FORMAZIONE PROFESSIONALE Gli incontri proposti durante il festival rappresentano anche uno strumento utile per la dididattica infatti, dato l’alto valore culturale e professionale, alcuni di questi eventi sono stati accreditati dal “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata come incontri validi per la formazione professionale per insegnanti ed educatori, con il rilascio di un attestato di credito formativo. Per conoscere gli eventi accreditati consultare il programma o il sito della manifestazione nell’apposita sezione. ESPOSIZIONI Infine ci sarà spazio anche per le esposizioni che avranno luogo presso la Galleria Antichi Forni e saranno accessibili dal 30 giugno al 4 luglio. La galleria sarà divisa in tre ambienti che ospiteranno rispettivamente: la proiezione a ciclo continuo delle video poesie dello Zebra Poetry Film Festival di Berlino a cura del festival “La punta della lingua”, una mostra fotografica dedicata alla storia di Macerata Racconta a cura dell’associazione Distilleria Fotografica e la mostra “Il tempo, La Storia, Le Nostre Storie”, la Carta Costituzionale illustrata dai bambini e dai loro nonni a cura di SPI CGIL, AUSER e ANPI della provincia di Macerata. Come di consueto tutti gli incontri del festival sono gratuiti, ma in ottemperanza alle norme sul contenimento del contagio da Coronavirus, per alcuni eventi è richiesta la prenotazione obbligatoria che si potrà effettuare on line tramite il sito www.macerataracconta.it , accedendo alle singole schede degli incontri. Per gli eventi invece che non necessitano di prenotazione l’accesso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per richiedere ulteriori informazioni si può scrivere a info@macerataracconta.ito seguire i canali social della manifestazione: paginafacebook di Macerata Racconta e l’account instagram “mcracconta”. TUTTO IL PROGRAMMA IN PILLOLE Gli altri appuntamenti che si snodano nei 5 giorni del festival tratteranno il tema del festival affrontandolo da diversi punti di vista. Ad aprire il 30 Giugno saranno due incontri di cui il primo – ore 18,30 -  con Lucia Paciaroni e Agostino Regnicoli - per la casa editrice EUM – nel quale si parlerà di territorio con un particolare riferimento alle memorie scolastiche e all’uso del dialetto. A seguire – alle 21,15 - la prima dei tanti ospiti nazionali, Daniela Raimondi, autrice di uno dei maggiori successi editoriali italiani della scorsa stagione, ovvero “La Casa sull’argine” – edito da Editrice Nord – in cui racconta le epiche vicende di una famiglia che attraversano gli ultimi due secoli di storia italiana. Il 1 luglio si inizia alle 17,30 con Dario Fabbri, noto redattore della rivista di geopolitica Limes, che analizzerà i nuovi scenari internazionali con un particolare riferimento all’America dopo Trump e alla “cura” Biden. Si prosegue alle 18,30 con il giornalista sportivo Leo Turrini e la storia della famiglia Panini e delle figurine. In serata, alle 21,15, Edoardo Camurri, Pietro Del Soldà e Michele De Mieri con il talk impossibile tra Padre Matteo Ricci, Giacomo Leopardi, Dolores Prato e Mario Dondero. La giornata si concluderà alle 21,45 con la performance artistica del duo piemontese UochiToki. Il 2 luglio alle 17,30 l’attrice e autrice Isabella Carloni presenta “Le Irriverenti”, un libro su quattro figure femminili emblematiche del suo percorso artistico in palcoscenico. L’ evento è realizzato in collaborazione con il Consiglio delle donne del Comune di Macerata. Alle 17,45 il primo appuntamento per bambini con Lucia De Luca e “Il racconto delle cose”, una narrazione interattiva che coinvolgerà attivamente i piccoli partecipanti. Il pomeriggio prosegue alle 18,30 con Franco Arminio, poeta e paesologo che da anni viaggia e scrive in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi. Alle 21,15 uno degli appuntamenti più attesi, quello con il giornalista Riccardo Iacona, uno dei migliori cronisti italiani, che ci porta dentro l’inferno della Pandemia, con le sue vittime e i suoi eroi, per capire cosa è successo e come evitare si possa ripetere. A chiusura della giornata ci sarà la performance di live painting e musica con l’artista di fama internazionale Stefano Ricci per l’occasione accompagnato al piano da Emilio Varrà. Il 3 luglio apre la giornata alle 17,30 la presentazione del terzo volume dell’antologia Marche d’Autore, curata da Jonathan Arpetti e Davide Miliozzi e dedicata a “I Nutrimenti”, contenente la raccolta di racconti e poesie di 100 autori marchigiani. Sempre alle 17,30 il secondo appuntamento per bambini che coinvolge le librerie del centro storico in attività laboratoriali e letture. Alle 18,00 lo scrittore Aldo Nove presenta il suo ultimo libro dedicato a Franco Battiato, un maestro che con la sua opera ha tracciato un segno indelebile nel panorama musicale e poetico contemporaneo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il festival “La punta della lingua”. Alle 18,30 l’evento speciale di questo festival quello con Il Premio Strega e la presentazione dei cinque autori e autrici finalisti del più prestigioso premio letterario italiano. In prima serata, alle 21,15, si racconterà l’Italia attraverso la sua musica con Gino Castaldo, uno tra i maggiori giornalisti e critici musicali in circolazione, il quale con l’ausilio di video e canzoni, ripercorrerà un periodo fondamentale per la musica italiana, quello che parte da fine anni ‘50 e arriva alle soglie del 2000. L’ultimo appuntamento sarà quello delle 22,00 con il nuovo monologo di Francesca Rossi Brunori, “Alice in the box”. Il 4 luglio il primo appuntamento è alle 17,00 con Nicola Lagioia e Loredana Lipperini in un doppia presentazione sul tema ‘cronaca e immaginazione’, quando la letteratura trae spunto da una storia vera. A presentare  i due autori e i loro rispettivi libri  - La città dei Vivi (Einaudi) e La notte si avvicina (Bompiani) - sarà Marco Pautasso: Vice direttore del Salone Internazionale del libro di Torino. Alle 18,00 il terzo appuntamento per bambini con la favola musicata Tarabaralla edita da Chartusia. Chiude il pomeriggio alle 18,45 l’atteso intervento di Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale che ci porta nel regno vegetale per prendere esempio e immaginare un futuro migliore per l’umanità. Alle 21 invece è il momento della Notte dei Racconti, immancabile appuntamento per bambini e adulti, con Simone Maretti. Chiuderà il festival alle 21,15 l’evento pensato in occasione del centenario della stagione lirica di Macerata con Alberto Mattioli, autore di “Pazzo per l’opera” che dialogherà con Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta.

15/06/2021 16:50
Estate 2021 a Porto Recanati, si sale sulla cresta dell'onda: l'Arena Gigli debutta con Sergio Muniz

Estate 2021 a Porto Recanati, si sale sulla cresta dell'onda: l'Arena Gigli debutta con Sergio Muniz

Si è tenuta nelle sale del comune di Porto Recanati la presentazione ufficiale del cartellone dell'estate 2021. Presenti erano la vicesindaco Rosalba Ubaldi, l'assessore alla cultura Angelica Sabbatini, l'artista Sergio Muniz e il regista Francesco Facciolli. Gli eventi si terranno all'Arena Gigli che è stata riqualificata sia all'interno che all'esterno. La prenotazione è obbligatoria, aldilà del costo del biglietto, fino ai 1000 posti con protocollo covid.  Ad aprire la stagione domenica 27 giugno lo spettacolo "L'onda che verrà" di Sergio Muniz con la regia di Francesco Facciolli. L'assessore Sabbatini ha dichiarato: "La promozione di quest'anno si basa sul mare. L'idea è nata in concomitanza con il Decennio 2021-2030 sulla tutela degli oceani instituito dall'Unesco, come per una congiunzione di tempi. Non ci sono dubbi dunque ad accogliere Sergio Muniz, che ha girato immagini molto belle della città a bordo di una barca grazie a due cittadini che si sono messi a sua disposizione. Il primo giorno il mare non ha permesso di uscire, caratteristica che non possiamo controllare. Le immagini seguiranno la tournèe dell'onda che verrà proiettata in numerosi teatri e città. Per noi è un'importante forma di promozione, dal 27 giugno partono una serie di attività che Porto Recanati ha messo in campo per celebrare l'estate e il decennio Unesco, infatti in quella data saranno presenti un rappresentante Unesco e Muniz per il taglio del nastro".  "E' un onore aprire la stagione e tagliare il nastro - ha affermato Sergio Muniz -. Per me è un novità fare questo tipo di spettacolo da solo ma è figlio della necessità di comunicare in questo periodo. Ho lavorato molto in teatro ma mai da solo, credo che sarà un'onda che il pubblico non si aspetti. Nasce anni fa nella mia testa, mi sono fatto aiutare da Francesco Facciolli e alla fine abbiamo concretizzato l'idea durante il lock down. Nello spettacolo ci sarà anche spazio la musica, si tratra di un mezzo di comunicazione meraviglioso che permette di creare emozioni senza parole. Anche se vengo dalla Liguria e lì c'è un mare stupendo ho sempre amato le Marche, la natura dei cittadini mi ha sempre fatto sentire accolto." "Il filo conduttore dello spettacolo è il mare, liquido amniotico degli ambienti - aggiunge Francesco Facciolli -. Muniz parlerà del mare come una grande madre, metafora della vita, quando siamo venuti qui il primo giorno non si poteva girare, questo è un segno che non siamo noi a comandare il mare, ma è lui che ci comanda, c'è anche una frase nello spettacolo che dice così. Quello di cui parliamo è frutto di verità: Sergio non sarà solo sul palco ma il gruppo lo farà con il pubblico che lo ascolta. E' un grande dialogo che fa Sergio, il pubblico scoprirà pezzetti della propria vita nelle varie sfumature, difatti le nostre vite sono tutte collegate. Quando ho letto il testo di Sergio sul quale abbiamo lavorato ho riscontrato subito verità, il nostro grande lavoro sta nel parlare di vita e verità in modo più semplice possibile senza viaggiare sulla cresta dell'onda per non diventare banali. E' una sfida che abbiamo accettato e nella quale la produzione ha creduto. L'accoglienza che abbiamo trovato qui ci ha messo nel giusto mood per questa scelta, si parte dalle Marche, poi qualche data in Puglia. Stiamo lavorando in modo accellerato dopo il lock down e stiamo lavorando alla programmazione." L'Assessore Sabbatini, ha anche offerto un resoconto del resto del programma: "Abbiamo un cartellone molto ricco, abbiamo trovato eventi ogni 48/24 h. Siamo posizionati subito dopo lo Sferisterio di Macerata e siamo stati contattati da molti. Abbiamo fatto una cernita rispetto agli spettacoli che volevamo organizzare e al target, un pubblico consapevole che viene certo di godersi uno spettacolo che in altre città non trova. Abbiamo musica italiana con artisti famosi, comicità e anche qualcosa per toccare le corde di un pubblico più giovane.  La convenzione con AMAT ci accompagnerà dal debutto alla chiusura con ospiti come Federico Buffa il 10 luglio, Chistian De Sica il 25 luglio, Pino Insegno il 4 agosto e molti altri. Altri spettacoli sono con i circuiti VivaTicket e Isolani Spettacoli, per esempio Lino Guanciale il 31 luglio, Angelo Branduardi il 9 agosto." "Storicamente lavoriamo con Porto Recanati, è un'intesa molto bella, abbiamo seguito l'evoluzione dell'arena che è diventata un fiore all'occhiello per la regione - ha affermato Raimondo della Amat -. L'accoglienza di cui parla Muniz è da perpetrare ed è importante perchè di belle strutture ce ne sono tante ma questa è una cosa specifica nostra, un'esperienza umana di grande valore. Dopo tanto tempo è entusiasmante riappropriarci del nostro lavoro." Porto Recanati è pronta per galoppare verso il futuro con l'onda che verrà. Per tutte le informazioni necessarie il sito è sempre aggiornato: clicca qui.

15/06/2021 16:26
A Tolentino arriva Miss Italia per i mercoledì di "shopping sotto le stelle": Italia-Svizzera sui maxi schermi

A Tolentino arriva Miss Italia per i mercoledì di "shopping sotto le stelle": Italia-Svizzera sui maxi schermi

Tornano, con il loro secondo appuntamento, “I mercoledì dello shopping sotto le stelle”, uno degli eventi in programma nel cartellone estivo di Tolentino.  A farla da padrona domani sera, 16 giugno, saranno le selezioni di Miss Italia 2021. Madrina della serata la Miss Italia in carica Martina Sambucini. Tante bellissime ragazze si contenderanno la fascia di Miss Tolentino. La serata sarà presentata da Marco Zingaretti, e vedrà tra gli ospiti anche la piccola vincitrice dello Zecchino d’Oro Anita Bartolomei con la canzone “Custodi del mondo” scritta da Simone Cristicchi e da Gabriele Ortenzi.  GLI ALTRI EVENTI - In via Parisani Multiradio Live con Giusy Minnozzi, in piazza Martiri di Montalto esibizione di Riccardo Foresi Trio alla pizzeria Piccolo Mondo, in via della Pace all’osteria wine bar “Compagni di Merende” serata musicale con Pacifico. Inoltre alla pizzeria Doppio Zero, al bar Compagnucci e alla pizzeria Piccolo Mondo per gli Europei di calcio, su maxi schermo, Italia-Svizzera.   Visitabile anche la mostra 40 anni del Centro Teatrale Sangallo al Teatro Nicola Vaccaj. Come ogni mercoledì musica, food e shopping con negozi, mostre e musei aperti.   

15/06/2021 15:20
Civitanova, GustaPorto fa sold-out nel primo weekend: "Un segnale di ripartenza"

Civitanova, GustaPorto fa sold-out nel primo weekend: "Un segnale di ripartenza"

Parte bene la stagione con GustaPorto. Oltre 110.000 persone raggiunte su web e social, attenzione dei media nazionali, un migliaio di degustazioni con il cibo da passeggio in porto e sold-out di tutte le attività di spettacolo e di fruizione turistica in programma. “Una straordinaria iniziativa, questa tappa del Grand Tour delle Marche che vede sotto i riflettori il porto di Civitanova Marche con tutti i più importanti attori della filiera!” è il commento di Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 e curatore della rubrica “Gusto”, che ha condotto gli eventi professionali di questa quarta edizione. “Un grande segnale di unità d’intenti e di ripartenza”. Queste le parole del Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha aggiunto: “GustaPorto è il luogo ideale di confronto per tutta la comunità! Non solo mondo della pesca, diporto e cantieristica, ma anche nuove forme di arte urbana, gastronomia e accoglienza turistica, con un’attenzione particolare alle sfide che ci attendono verso la next generation”. Fino al 20 giugno proseguono i menù e la GustaPorto Week nelle 33 strutture che hanno aderito al progetto. Con una promozione che ha interessato soprattutto l’Umbria ma, a cerchi concentrici, anche le altre regioni italiane, con l’ottica di captare quanto più possibile i flussi di “turismo di prossimità”. “Quattro anni di GustaPorto esprimono al meglio la costante crescita e le potenzialità di questa città nell’ambito della blue economy” - il parere di Angelo Serri, direttore di Tipicità, il brand che insieme ad Anci ed in collaborazione con Regione Marche organizza il Grand Tour delle Marche. “GustaPorto 2021 indica le nuove vie di sviluppo di un’economia inclusiva e sostenibile, insieme a tanti interlocutori istituzionali, accademici ed imprenditoriali”. Emblematico, in tal senso l’Agorà di apertura, con il contributo del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e delle Università di Ancona, Camerino, Macerata, insieme alla Sapienza Unitelma. Di grande fascino l’AperiPeschereccio sul BraveHeart e le atmosfere serali nell’area portuale, tra degustazioni di mare “gourmet”, passeggiate immersive e gli show in cantiere. Da domenica scorsa, inoltre, il porto di Civitanova Marche ha un altro simbolo destinato a caratterizzare la porta d’accesso al Molo sud: un totem multicolore e decisamente artistico che indica a cittadini e turisti come fruire del Museo di Arte Urbana di uno dei porti più colorati d’Italia. Un’ulteriore proposta che si unisce ai tour esperienziali fruibili sempre sul sito ufficiale di GustaPorto e che le agenzie turistiche civitanovesi, costituite nella rete CIViaggi, auspicano di trasformare in altrettante proposte turistiche “incoming”. Con GustaPorto la promozione di Civitanova Marche proseguirà per tutto l’anno attraverso le 26 tappe del Grand Tour delle Marche.    

15/06/2021 11:40
"Cosa sarà?" è il motto della 7° edizione del Civitanova Film festival: ecco il programma

"Cosa sarà?" è il motto della 7° edizione del Civitanova Film festival: ecco il programma

Oggi, nelle sale del comune di Civitanova, si è tenuta la conferenza stampa per presentare la settima edizione di Civitanova Film Festival, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dei due direttori artistici Michele Fofi e Giuseppe Barbera.  Il festival si terrà dal 21 al 27 Giugno al Varco sul mare (Lido Cluana), obbligatoria la prenotazione.  "Fino a un mese fa non sapevamo come affrontare la stagione estiva, non è stato facile organizzare qualcosa - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Con grande impegno siamo comunque riusciti ad organizzare tutto per il 21, addirittura prima degli altri anni. Avrà luogo all'arena questo grande evento legato al cinema ed agli artisti emergenti e non. Mi è piaciuta molto la grafica e la frase "cosa sarà?", una famosa frase della coppia De Gregori - Dalla, è uno spunto di riflessione soprattutto perchè veniamo da un periodo brutto, una crisi economica e sociale. E' stato un periodo di grande difficoltà soprattutto per gli operatori dello spettacolo, i cinema hanno registrato dal 2019 al 2020 il -93% degli incassi. Penso che aprire la stagione estiva con un festival del cinema è un modo di lanciare un messaggio positivo circa la ripartenza del settore anche cinematografico".  "Siamo partiti 7 anni fa per scommessa e oggi è diventato uno dei 5 festival cinematogrfici più importanti. Il pubblico ha fatto insieme a noi un passo importante - sottolinea il direttore artistico Michele Fofi -, è cresciuto tantissimo e di conseguenza anche lo stesso festival, nel contenuto, nelle proporzioni e nell'approccio che ha con gli sponsor e la città. Dove tutto va a una velocità eccessiva, siamo forse gli unici a chiedere al nostro pubblico di fermarsi un attimo, riflettere su quello che ci aspetta". A Giuseppe Barbera è stato affidato il compito di spiegare il tema e il programma del festival: "Il mondo del cortometraggio è sempre stato il focus del festival. Quest'anno ribadiamo la forte internazionalità di questo Civitanova Film Festival, infatti ospitiamo in concorso prodotti dal Belgio, Giordania, Egitto. "Cosa sarà?" è il motto del festival, ogni giornata ha un sottotitolo che sarà un pezzo della canzone di Lucio Dalla che riassume la giornata. Quindi in questa situazione covid non parleremo direttamente del covid ma ci piaceva interrogarci, con una sorta di lentezza poetica, su quello che succederà, su cosa sarà? Ci sarà inoltre un'attenzione particolare al mondo femminile e a quello dei bambini, verranno toccati temi che riguardano queste sfere. Allo stesso tempo abbiamo dato attenzione al territorio Marche, scegliendo una giuria di tutti marchigiani: Rosario Capozzolo, Damiano Giacomelli, Francesca Pierri, Romina Antonelli e Marco Mondaini. Avremo ospiti d'eccellenza come Riccardo Pirrone ed Emilio Mercanti. I cortometraggi totali sono 19, divisi in 3 serate più quella finale, con i corti dei vincitori".  Quest'anno si è deciso di includere nel programma di eventi anche Civitanova Alta dove saranno organizzati incontri pomeridiani, dedicati alla filosofia e alla letteratura oltre a sessioni serali dedicate al cinema.     

14/06/2021 15:35
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021, il messaggio del Papa: "La vita sia un cammino di speranza"

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021, il messaggio del Papa: "La vita sia un cammino di speranza"

Sullo schermo, appaiono i flambeuax che punteggiano la notte, il corteo che si ricompatta alle prime luci dell’alba e scende giù come una placida piena lungo Monte Reale. Gente con il volto contratto dallo sforzo, altri che cantano allegri e anche ballano. E infine lo spasso del giovane fraticello, che con un aspersorio di saggina irrora tutto contento acqua santa dal sagrato della Basilica.  Poi la scena cambia di colpo. Il Pellegrinaggio a cui eravamo abituati da 40 anni, con la sua baldanza allegra e popolare, fatto di intensa devozione e lieta gazzarra, lascia il posto ad una celebrazione nitida ed essenziale, con neanche cento persone, senza nulla fuori posto, che per un momento appare quasi fredda nella nitida geometria della piazza del Bramante. Ma è una sensazione che dura poco. Mano a mano che il gesto prende forma, i volti di quei ragazzi in processione, i canti, la preghiera del Rosario, le testimonianze, la telefonata del Papa: tutto aiuta a compiere un cammino, certo diverso, ma più interiore, dentro una "circostanza nuova – dice Ermanno Calzolaio, presidente del Comitato del pellegrinaggio – che ci chiede un passo più profondo e ci fa scoprire ancor di più bisognosi, rendendo più acuta la domanda sul senso del vivere e del morire".  Da due anni, il Pellegrinaggio Macerata-Loreto è un’altra cosa, inutile negarlo; ma quest’altra cosa ha comunque sempre salvato l’essenziale: il cammino verso un orizzonte. Lo ha ricordato bene papa Francesco, nella sua telefonata starter (con la quale, da anni, il pellegrinaggio prende il via) ad un don Giancarlo trepidante come un adolescente al suo primo appuntamento. "Guardiamo l’orizzonte e camminiamo insieme, aiutandoci gli uni gli altri – è stato l’invito del papa – Che la vita sia un cammino di speranza e non una passeggiata in un labirinto. E mi viene in mente quel che ho detto l’altra volta, che diceva S. Agostino: “Canta e cammina”. Se sei capace di cantare è perché hai gioia nel cuore e quando c’è gioia nel cuore si cammina verso la speranza. Che la Madonna vi custodisca e il Signore vi accompagni".  La telefonata è arrivata quando il piccolo corteo del pellegrinaggio era appena arrivato sul sagrato della Basilica, dopo essere entrato in piazza dall’arco sul lato nord. Un corteo simbolico con il crucifero e il tedoforo con la fiaccola davanti, poi un disabile in carrozzina, quindi cinque ragazzi con migliaia di intenzioni di preghiera, don Giancarlo, il sindaco di Loreto, il vicario della città mariana (l’arcivescovo Dal Cin è a Padova per i festeggiamenti di sant’Antonio), il rettore della Basilica.  La fiaccola è arrivata a Loreto con sette podisti, gli unici che hanno fatto tutto il cammino da Macerata a piedi. Erano partiti alle 16, dalla chiesa della Misericordia, dopo la benedizione del vescovo Marconi e con il viatico del sindaco Parcaroli.  Un “cammino di speranza” ha sottolineato il papa, riprendendo il tema di questo 43° pellegrinaggio: “Quando vedo te, vedo speranza”. E nel suo messaggio, l’arcivescovo Dal Cin ha ringraziato Maria "per aver accolto nella casa di Nazareth Gesù, la speranza di tutti". Di speranza ha parlato Alessandro, un recluso nel carcere di Opera, vicino Milano, dicendo che per loro carcerati la speranza, in genere, non va più in là del pacco che si aspetta da casa o del rinvio di una perquisizione. "Di che speranza vuoi che parli quel mio compagno, al quale, ieri, è arrivata la lettera di conferma dell’ergastolo?" Eppure, riconosce Alessandro, lui ha visto una speranza con la “S” maiuscola, nel volto del cappellano, in quello di alcuni volontari o dell’amico fuori dal carcere, che gli ricorda sempre che "non c’è gioia che non abbia radici a forma di croce". Nel guidare il Rosario, don Luigi Traini ha ricordato che Gesù, dalla croce, ci ha consegnato nelle mani di Maria e che attraverso di Lei tutto diventa possibile, qui ed ora e che con Lei si può stare ai piedi della croce, della nostra croce. Com’è capitato a Giancarlo, 67 anni, conosciuto avvocato maceratese. Con lui il Covid non ha scherzato. Si era ammalto a novembre dello scorso anno. Un mese dopo i medici avevano avvertito la famiglia di preparare il necessario per il peggio. Ieri sera era lì, davanti alla santa Casa, a chiedere alla Madonna di aiutarlo a fare memoria di Gesù "adesso, in questa vita ridonata e nel momento della nostra morte". "Durante la malattia – ha aggiunto Giancarlo – la mia speranza ha preso corpo nel mio parroco che mi portava l’unzione degli infermi, nei medici, nella mia famiglia, negli amici che per cinque mesi, tutte le sere, si collegavano in internet e recitavano il Rosario per me e gli altri ammalati".  "Gesù si carica di tutta la nostra umanità – ha detto ancora don Traini – e noi dobbiamo guardare a Lui come al punto da cui partire e tornare a vivere, certi della positività della nostra vita e del volto buono del Mistero". Dopo l’adorazione della Croce, il rettore dà la benedizione eucaristica. All’interno della santa Casa, la “Casa dell’aurora” l’ha chiamata don Giancarlo, nelle mani della Vergine vengono messe le tantissime intenzioni di preghiera arrivate da tutto il mondo. È recitato l’atto di consacrazione alla Madonna e annunciata la data del 44° pellegrinaggio: l’11 giugno 2022. Don Giancarlo ha ringraziato per la preziosa collaborazione la Delegazione pontificia della Santa Casa e ha concluso con le parole di Julian Carron, presidente della Fraternità di CL: "Vi auguro di imbattervi costantemente in persone di cui possiate dire: «Quando vedo te, vedo speranza», persone che rinnovino l’esperienza entusiasmante di quell’imprevisto che rende la vita vita. Persone che sostengano la nostra speranza. Per questo domandiamo alla Madonna il dono di occhi spalancati per intercettarle e seguirle". (Domenico Bartolini) 

13/06/2021 09:37
Recanati, da Lunaria al Gigli Opera Festival: il programma completo degli eventi dell'estate 2021

Recanati, da Lunaria al Gigli Opera Festival: il programma completo degli eventi dell'estate 2021

Il Comune di Recanati, nell’ estate 2021, contrassegnata ancora dalle mi­sure di sicurezza anti -Covid, raccoglie la nuova sfida ed è pronta con tutte le realtà culturali del territorio ad offrire ai cittadini e ai visitatori un ricco cartellone di eventi e di manifestazioni nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici. “Siamo pronti ad offrire un ricco menù di eventi e manifestazioni per tutti i gusti ai nostri concittadini, ai visitatori e ai turisti che saranno presenti a Recanati nei mesi estivi - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Anche in questo secondo difficile anno di pandemia siamo stati tra i primi in Italia a far ripartire la musica e la cultura da Recanati nel mese di aprile con il concerto dei 16 finalisti di Musicultura e Rai Radio 1. Ora grazie all’allentamento delle misure di sicurezza possiamo ritornare a ricreare quel legame unico e indissolubile tra il palco e la platea, che si vive solo nei grandi live. Un ringraziamento particolare va al lavoro fatto da tutti i nostri partner culturali che con passione e grande professionalità hanno creato anche per la stagione estiva 2021 un importante cartellone di eventi.” Presentata oggi in conferenza stampa nell’Aula Magna del Comune di Recanati alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessora alla Culture e al Turismo Rita Soccio e dei direttori artistici delle realtà culturali del territorio, un primo assaggio di alcune delle principali manifestazioni ed eventi, la maggior parte gratuite, che si terranno nella città dell'Infinito nell'estate 2021. “Recanati riparte dalla cultura e anche questa estate, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, non mancheranno i grandi eventi tradizionali a cui si affiancheranno altre manifestazioni frutto di una bella vivacità delle nostre associazioni culturali. - ha affermato l’Assessora alle culture Rita Soccio - La musica, la poesia e tutte le arti dopo un periodo così difficile e di privazione, saranno le protagoniste di una rinascita nell'animo e nel fisico delle nostre comunità.” Si parte il prossimo 17 giugno alle ore 18 con l’apertura di LIVEllo2, lo spazio nella Torre Civica dedicato all’arte contemporanea, e frutto di una sinergia tra Comune di Recanati, Sistema Museo e la curatrice Nikla Cingolani; a inaugurare la prima di una lunga serie di installazioni site-specific sarà l’artista Massimiliano Orlandoni, con l’opera “Land Tree Project”. Il 19 giugno alle ore 18 verrà inaugurata la mostra fotografica “Castelluccio” di Roberto Buschi nell’Atrio comunale e sarà visitabile fino al 4 luglio 2021. ART FESTIVAL Aprirà gli eventi dell’estate il Recanati Art Festival, promosso dalla Whats Art, in programma il 9-10-11 luglio, precedute da altri eventi: sabato 19 giugno dalle ore 18.30, Whats Art proporrà “Rigenerazione urbana”. La serata sancirà l’adesione del Comune di Recanati alla Festa della Musica e vedrà l’inaugurazione di tre dei sei spazi individuati dalle “Linee guida per l’espletamento delle arti di strada nel territorio comunale”, deliberate dall’amministrazione comunale. In Piazza G. Leopardi si esibirà il gruppo bolognese Spacca il Silenzio! che farà partire il progetto Docu-film sull’arte di strada; Piazzale Giordani ospiterà in anteprima la performance di una giovane compagnia di circo contemporaneo; a Piazzale Morotti andrà in scena lo spettacolo musicale di Diego Mercuri feat Mattia Buona Ventura De Minicis e Giulietta Natalucci. Per l’Art Festival di luglio tanti gli artisti che hanno già inviato le loro proposte, la Direzione Artistica è al lavoro per definire i protagonisti delle serate. Il Recanati Art Festival vedrà anche l’inaugurazione di due mostre e il ritorno del mercato di artigianato artistico nella nuova collocazione in Corso Persiani. Il programma della manifestazione sul sito www.recanatiartfestival.com LE SERATE MUSICALI Le Serate Musicali della Scuola Civica di Musica “B. Gigli” aprono il  il 27 giugno ore 21,30 nel cortile di Palazzo Venieri  con il concerto “Upwelling” di Francesco Savoretti (percussioni mediterranee) e Peppe Frana (Ud Turco)  e proseguono il 4 luglio  2021 ore 18,30 con “Omaggio a Beethoven” con l’orchestra da camera Sinfonietta Gigli, al pianoforte Davide Massacci e Martina Giordani dirige il Maestro Lorenzo di Bella. LUNARIA ll 15 luglio, Francesco Bianconi aprirà la rassegna Lunaria sull’orto del Colle dell’Infinito con un doppio appuntamento nella stessa sera. ll frontman dei Baustelle sarà accompagnato da un ensemble di sei musicisti e presenterà dal vivo le canzoni del suo primo progetto solista "Forever". Le altre date del cartellone di Lunaria verranno rese note nelle prossime settimane. DUE PASSI NEL FOLK Il 17 e 18 luglio l’appuntamento è a Castelnuovo con “Due Passi nel Folk” sabato 17 alle 21,30 due i concerti in programma con Ensemble Sangineto e a seguire con Cyrille Brotto e Remi Geffroy. Domenica 18 alle 21,30 Le Ninfe della Tammorra saranno le protagoniste della serata con la loro coinvolgente musica del sud. Durante le mattinate della due giorni sarà possibile partecipare allo stage di organetto su prenotazione tel 335401499. KAMMERFESTIVAL Sabato 17 luglio alle ore 19, il Kammerfestival diretto da Ilaria Baleani apre il sipario nel cortile di Palazzo Venieri con il Concerto inaugurale “PianocellosTrio” con due violoncelli, Alberto e Claudio Casadei e pianoforte Elisa Tomellini con un repertorio da G.F.Haendel a A.Piazzolla. Domenica 25 luglio alle ore 05.30: “Concerto all’Alba” con il violino di Marco Santini. Sabato 31 luglio ore 19.30 sarà la volta del duo clarinetto-pianoforte, Antonio Puglia e Mariano Meloni. Domenica 5 settembre ore 19 il Kammerfestival chiuderà gli appuntamenti con il concerto della giovane talentuosa del Royal College of Music di Londra, Clara Sophia Wernig (violino) e Claudia Schurr (pianoforte) GIGLI OPERA FESTIVAL GOF Il 4 agosto in piazza Giacomo Leopardi aprirà la XII edizione del Gigli Opera Festival diretta da Riccardo Serenelli e dedicata ai “100 anni di Tenori” con il Gran Galà “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” con quattro tenori e la voce narrante di Luca Violini che tra le arie d'Opera racconterà aneddoti e i successi mondiali dei grandi tenori del XX° secolo. Nel corso della giornata verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival. Il Gigli Opera Festival prosegue l’11 agosto in Piazza Giacomo Leopardi con “Cantango”: il celebre tenore Fabio Armiliato presenterà un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla. “La Traviata" concluderà gli appuntamenti del GOF il 18 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, a cento anni dal debutto di Beniamino Gigli nella Traviata al Metropolitan di New York. Tra gli eventi collaterali sono in programma laboratori didattici e letture animate per i bambini e la mostra “Un cammino lungo un secolo” dal grammofono al web. Il Fotocineclub Recanti propone "Note di fotografia". una serie di proiezioni itineranti di lavori fotografici dei soci, nei vari quartieri della città, accompagnate da musica live nel periodo a cavallo tra luglio e agosto Non mancherà certo il Cinema a Recanati con l’apertura dell’XVIII edizione di Cinema sotto le stelle, in programma dal 9 luglio al 27 agosto con proiezioni settimanali ogni venerdì sera nel cortile di Palazzo Venieri.  

12/06/2021 15:15
Fiori d'arancio a Macerata: Daniela e Stefano oggi sposi

Fiori d'arancio a Macerata: Daniela e Stefano oggi sposi

Fiori d'arancio questa mattina nella sede del Comune di Macerata. Hanno pronunciato il fatidico "sì", i novelli sposi e Daniela Capriccioni e Stefano Pignani. Le nozze sono state celebrate dall’assessore Oriana Maria Piccioni. Successivamente  gli sposi si recheranno a pranzo per festeggiare l’evento in compagnia di parenti e amici.

12/06/2021 13:45
Fabrizio Moro, Paolo Ruffini, Enrico Nigiotti e Fulminacci: poker d'assi per il Morro Festival

Fabrizio Moro, Paolo Ruffini, Enrico Nigiotti e Fulminacci: poker d'assi per il Morro Festival

Quattro serate, tre concerti e uno show, con grandi nomi della musica e dello spettacolo che animeranno il mese di luglio: tra questi il vincitore di Sanremo 2018 Fabrizio Moro. È il Morro Festival, l'evento clou dell'estate di Morrovalle messo a punto dall'assessorato a Cultura e Turismo del Comune in collaborazione con la Eclissi Eventi.  Si inizia il 9 luglio con Paolo Ruffini, il comico, presentatore e attore livornese salirà sul palco dell'Arena con il suo nuovissimo “Paolo Ruffini show”.  La settimana dopo, il 16 luglio, sarà la volta di Fulminacci, al secolo Filippo Uttinacci, che porterà in tour il suo secondo album uscito a marzo "Tante care cose". Uno dei nomi nuovi del panorama musicale italiano, Fulminacci si fa conoscere nel 2019 con il suo primo album "La vita veramente", che conquista subito il favore di critica e pubblico. L'anno scorso è arrivata la partecipazione a Sanremo Giovani nella sezione "Campioni" con il brano Santa Marinella, che si è classificato sedicesimo.  Venerdì 23 luglio il concerto di Fabrizio Moro, una delle sei tappe del tour nazionale "Canzoni nella stanza, percorso unplugged 2021". Il cantante romano pubblica il suo primo singolo "Per tutta un'altra destinazione" nel 1996. Ma è nel 2007 che si fa conoscere dal grande pubblico con il brano "Pensa", dedicato alle vittime della mafia e vincitore di Sanremo Giovani, nonché del Premio Critica Mia Martini. Nel 2018 vince il Festival di Sanremo con "Non mi avete fatto niente" in coppia con Ermal Meta. L'anno dopo esce il suo decimo album "Figli di nessuno", mentre sul finire dell'anno scorso la raccolta "Canzoni d'amore nascoste", una selezione di brani dei primi anni di carriera presentati in veste completamente rinnovata, oltre a due inediti. Il festival si chiude il 30 luglio con un altro livornese: Enrico Nigiotti con “Notti di luna”, chitarra e voce. Il cantautore esordisce nel 2008 con il singolo Addio, nel 2009 partecipa al talent show Amici di Maria De Filippi e nel 2010 esce il suo primo album che porta il suo stesso nome. Nel 2017 partecipa a X Factor e ottiene un terzo posto, poco dopo esce il singolo "L'amore è", che viene certificato disco di platino. Dopo il 10° posto a Sanremo 2019 con “Nonno Hollywood”, vincitore del Premio Lunezia, l'anno scorso è tornato sul palco dell’Ariston con “Baciami Adesso”, che ha chiuso al 19° posto e che ha lanciato il suo ultimo disco, “Nigio”.  Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,30. Biglietti disponibili on-line e nei punti vendita Ciaotickets e TicketOne. Info 0733-865994  

12/06/2021 12:53
L'estate a Tolentino è "uno spettacolo a cielo aperto": il ricco programma di eventi

L'estate a Tolentino è "uno spettacolo a cielo aperto": il ricco programma di eventi

 Questa mattina è stato presentato ufficialmente il programma dell’estate tolentinate. Racchiusi nel cartellone “Tolentino Estate 2021. Uno spettacolo a cielo aperto” sono previsti tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, mostre, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, raduni di moto e auto d’epoca, che animeranno da giugno a settembre, nel pieno rispetto delle normative nazionali anti contagio da covid, la Città di Tolentino. Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno i saggi del Filelfo, una serata del Montelago Celtic Festival, il Trofeo Italia di Regolarità Uisp riservato a moto d’epoca da enduro, l’esibizione per beneficenza in favore dell’Afam del Concerto di Fiati “Insieme per gli altri”, la selezione di Miss Italia con partecipazione di Martina Sambucini Miss Italia in carica, l’inaugurazione della nuova mostra con le opere del Museo del Santuario “La Fede nell’Arte”, allestita in via Filelfo, la XXVI edizione del Festival di Musica corale, il meeting di atletica allo Stadio della Vittoria. Nei mesi di giugno e luglio tante iniziative promosse dall’Associazione “Tolentino, Cultura e Turismo” con le letture e i laboratori in Centrale, le visite guidate animate e i laboratori didattici al Castello della Rancia. Sempre a giugno e luglio, tutte le settimane, appuntamento con i “Mercoledì dello shopping sotto le stelle” in centro storico con negozi aperti, musica, spettacoli e degustazioni. Tanti eventi per tutta la famiglia per coniugare tante coinvolgenti iniziative con gli acquisti con prodotti di qualità presentati dagli esercenti tolentinati. I venerdì di giugno e luglio il Green Room Pub organizza diversi concerti in traversa della Croce. Tre importanti spettacoli sono promossi dal Politema con la Rassegna “Politema Open Air” che propone in piazza Mauruzi e nel cortile di Palazzo Fidi il teatrocanzone di “Totò e la Malafemmina”, il reading teatrale “Giro di vite” con Antonella Fattori e Cinzia Pennesi e la commedia “Oh! Diss’ea” con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari. Tre appuntamenti per i più giovani con il Mood Festival. Nei mesi estivi appuntamenti la domenica anche con Le Piazzette ed i mercatini di prodotti agricoli a km zero. A luglio inizia anche la rassegna cinematografica a cura dell’Informagiovani con i film proiettati nel cortile dell’oratorio Don Bosco, la manifestazione pugilistica, il “diVento Festival”, la serata tributo a Gianni Morandi e Claudio Baglioni, i Carmina Burana al Castello della Rancia, il concerto dei bambini e dei ragazzi del Musica Camp 2021, il serate dedicate ai Genesis, la Notte Bianca spostata al 14 luglio, la gara agonistica di Nordic walking, il concerto di Macoma trio, il Premio Ravera Giovani, la band tributo Jovanotti Fortunati. Ad agosto, le iniziative non si fermano con il concerto all’alba alla Bura, il Festival Armonie della Sera al Castello della Rancia, il Festival di arte contemporanea Ermetica, i raduni di moto d’epoca, il concerto dell’Associazione Tolentino Jazz. A settembre, oltre al programma della Festa di San Nicola e della Domenica del Perdono, nuova edizione del Premio Ravera, della rievocazione della corsa con auto d’epoca Tolentino – Colle Paterno e rievocazione storica “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”.    

11/06/2021 19:06
Porto Recanati, al via la "Settimana del Brodetto": dal 12 al 19 giugno si accende l'estate

Porto Recanati, al via la "Settimana del Brodetto": dal 12 al 19 giugno si accende l'estate

Porto Recanati scalda i motori e mette in moto la macchina per la “Settimana del Brodetto”. Da sabato 12 giugno a sabato 19 giugno la cittadina marina aprirà i battenti per dare il via ufficiale all’estate 2021. Si è giunti alla XXIII edizione e, come ogni anno, il brodetto di pesce potrà essere degustato al prezzo di 22 euro (bevande escluse) nei ristoranti aderenti. Appuntamento finale poi domenica 20 giugno alle ore 18 all’Arena Gigli per “Un Mare di Brodetto”, tappa del Gran Tour delle Marche. Per info e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Iat in Corso Matteotti al numero 071-9799084. "Si tratta di una settimana importante per tutto il nostro territorio - specifica lo chef German Scalmazzi, presidente dell' Accademia del Brodetto di Porto Recanati - che vede protagonista il piatto tipico per eccellenza, il brodetto. Zuppa di pesce resa unica e particolare nella ricetta portorecanatese dall’aggiunta di zafferano selvatico estratto da una pianta locale. Porto Recanati è oggi custode di una delle quattro ricette classiche del brodetto marchigiano, che gli amanti della cucina di mare tradizionale vengono ad assaggiare da tutte le Marche. Sfumato con dell’ottimo vino bianco locale e accompagnato con un bel crostone di pane tostato alla brace, il suo profumo inebria anche i palati più ricercati".  L’invito che lo chef Scalmazzi fa ai suoi colleghi, è di inserirlo nella carta dei propri ristoranti in modo da poter permettere a tutti di concedersi quest’esperienza in ogni periodo dell’anno. Una proposta che lo vede in prima linea a livello nazionale per la promozione e la valorizzazione enogastronomica del brodetto. Lo chef dà il “buon esempio”: nella sua attività in via delle Nazioni 27 è, infatti, un piatto presente nel menu dal 1962. Inizialmente conosciuto come piatto povero (prevedeva infatti una preparazione i pesci venduti al mercato), il brodetto è stato nel corso degli anni con l’aggiunta di pesce a carne bianca.  Intanto, questa settimana, golosi, nostalgici e turisti potranno assaggiare il brodetto nei 18 locali convenzionati, nelle diverse interpretazioni degli chef: elementi imprescindibili la lunga preparazione e l’ingrediente fondamentale, il pesce del Mar Adriatico.  I ristoratori che aderiscono all'iniziativa, insieme all’Assessorato al Turismo del Comune, proporranno la succulenta specialità ad un prezzo convenzionato per tutta la settimana, dal 12 al 19 giugno.

11/06/2021 10:43
Corridonia, questione discarica provinciale: incontro pubblico allo stadio Martini sabato 12 giugno

Corridonia, questione discarica provinciale: incontro pubblico allo stadio Martini sabato 12 giugno

Il comitato “Corridonia green no discarica” organizza per sabato 12 giugno (ore 17:00), presso le tribune dello stadio Martini di Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale. “L'incontro prevede l'introduzione del comitato, che illustrerà gli ultimi sviluppi della vicenda. Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate al fine di costruire un necessario confronto pubblico. Infine, risponderemo alle domande ed agli interventi del pubblico” spiega il portavoce del comitato, Andrea Germondari. “Abbiamo invitato a partecipare il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Corridonia, il Presidente dell'A.T.A. 3 e l'Assessore all'Ambiente della Regione Marche” aggiunge Germondari. In ottemperanza alla normativa anticontagio resta obbligatorio, durante l’incontro, l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale.  

10/06/2021 20:20
Recanati, niente Fiera di San Vito il 15 e 16 giugno: arriva il rinvio a data da destinarsi

Recanati, niente Fiera di San Vito il 15 e 16 giugno: arriva il rinvio a data da destinarsi

Il Comune di Recanati aveva programmato la Fiera di San Vito per le giornate del 15 e 16 giugno sulla base del decreto “riaperture” numero 52 del 22 aprile scorso.  “In questi giorni c’è stato un ampio dibattito e approfondimento sulla possibilità o meno, per legge, di effettuare la Fiera su area pubblica, tant’è che nella discussione parlamentare volta alla conversione in legge di tale decreto la norma verrà modificata prevedendo l’apertura delle fiere anche su aree pubbliche” spiega il sindaco di Recanati Antonio Bravi. “Purtroppo, per l’iter parlamentare in atto che prevede come termine ultimo per la legge di conversione la data del 21 giugno, la fiera deve essere rinviata a data da destinarsi – aggiunge il primo cittadino - sulla base delle disposizioni di legge e sulla scorta della disponibilità degli operatori economici in considerazione dei calendari fieristici annuali.  

10/06/2021 18:49
Civitanova, "Gustaporto" è la manifestazione a 360° che apre l'estate 2021: il programma

Civitanova, "Gustaporto" è la manifestazione a 360° che apre l'estate 2021: il programma

Questa mattina è stato presentato nella balconata del Vela Verde, nel porto di Civitanova Marche, l'evento Gustaporto 2021, arrivato alla sua 4° edizione.  L'evento avrà luogo il 12 e 13 giugno come seconda tappa del Grand Tour delle Marche, condotto da Gioacchino Bonsignore del TG5. Presenti all'incontro erano il progettista di marketing territoriale ed esperto di comunicazione del territorio Alberto Monachesi, il direttore di Tipicità Angelo Serri,  il sindaco Fabrizio Ciarapica, la comandante di capitaneria di porto Ylenia Ritucci, l'assessore al welfare ed alle politiche sociali Barbara Capponi.  "Gustaporto" rappresenta l'apertura della stagione estiva ed il primo grande evento dopo la chiusura a causa del COVID-19.   Il Sindaco Ciarapica apre il discorso: "GustaPorto, arrivata alla sua 4° edizione, è nato per valorizzare principalmente la filiera dell'ittico e le nostre tradizioni marinare però è cresciuta tanto da affrontare altri argomenti, tutti quelli connessi alla Blue Economy. Quest'anno si toccheranno due temi importanti: il turismo, che è in crescita nelle Marche grazie al nostro patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico; e la cantieristica, visto che Civitanova ha una lunga tradizione di cantieri a supporto della pesca ma si possono allargare a supporto di altri tipi di imbarcazioni. L'aspetto più importante dell'evento è l'inclusività, la città viene coinvolta a 360°. L'investimento del comune è stato sui 50.000 euro circa, speriamo che sia di grande interesse e molto frequentato". Il programma:  Sabato 12 lo spettacolo inizia alle 9.30 dal Mercato Ittico Comunale dove Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG 5, condurrà “Gusto Adriatico”, tra cassette di pesce fresco appena sbarcato ed i consigli degli chef. Alle 11:00, sempre al Mercato Ittico, si prosegue con l’Agorà “Next Generation in Porto”, con le presenze annunciate del Sottosegretario alla Pesca e del Presidente della Regione, insieme agli Atenei ed al mondo economico. Entrambe le iniziative sono fruibili “live” su FB. Nei pomeriggi di sabato 12 e domenica 13, il porto di Civitanova si animerà con il cibo di mare in versione “da passeggio”, le passeggiate esperienziali tra i suggestivi “moletti” gestiti dalle associazioni locali e gli show artistici e musicali (su prenotazione) ambientati dentro ai suggestivi cantieri navali. Domenica mattina, 13 giugno, apre la mostra Civitanova ed il suo mare e s’inaugura ufficialmente il Museo di arte urbana Vedo a Colori. L’iniziativa prosegue poi fino al 20 giugno.  In città sono ben 33 le strutture aderenti a GustaPorto, con il circuito di menù a tema nei ristoranti e negli chalet aderenti, insieme a speciali proposte di soggiorno formulate da albergatori e strutture ricettive alternative della città con la formula “GustaPorto Week”. "GustaPorto, apre come seconda tappa il grand Tour delle Marche, che arriverà a dicembre attraversando la regione, dunque il suo valore promozionale continuerà fino alla fine dell'anno - dice Angelo Serri -. Sono contento della partecipazione corale di tutte le associazioni coinvolte, non è usuale che le anime di Civitanova collaborino così fra di loro per la riuscita del progetto. Abbiamo organizzato anche quest'anno un Press tour a cui parteciperanno giornalisti nazionali come visitatori attivi, in passato era molto più numeroso ma lo abbiamo voluto mantenere anche con poche persone nella massima sicurezza". Tra le realtà che hanno collaborato a GustaPorto: Associazione Albergatori Civitanova Marche; A.B.A.T.; Associazione Marinerie d’Italia e d’Europa; Società Cooperativa Casa del Pescatore; Il Madiere; Mercato Ittico Civitanovese; GER Marche; Centriamo; CIViaggi; CNA Macerata; Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo; Confcommercio Marche Centrali, Marchigianamente; Civitanova all’Opera; Contemporanea 2.0; Musicarello; Vedo a Colori-Museo di Arte Urbana. Conclude l'assessore Barbara Capponi: "Civitanova si sviluppa intorno al porto, che è sempre un punto di riferimento e Gustaporto rappresenta la nostra identità marinara. E' una punta di diamante tra le difficoltà in cui ha lasciati la pandemia. Rappresenta tutte le culture, le categorie e le fasce d'età. C'è da andarne fieri".  (Foto di Lucia Montecchiari) 

10/06/2021 16:59
Civitanova, la mostra 'Un secolo di azzurro' apre anche di sera: ingresso gratuito per gli under 10

Civitanova, la mostra 'Un secolo di azzurro' apre anche di sera: ingresso gratuito per gli under 10

Su proposta dell’Assessorato ai Servizi Educativi e per l’Infanzia accolta con entusiasmo dalla Reschini Eventi, a partire da domani, venerdì 11 giugno, per i bambini fino ai 10 anni di età sarà consentito l’ingresso gratuito alla mostra “Un secolo di azzurro”. La novità sarà introdotta domani in voluta coincidenza con l’esordio della nostra Nazionale contro la Turchia nei campionati europei.  "Ringraziamo come Amministrazione la Reschini Eventi – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - per la possibilità data a tutti i bambini di godere gratuitamente della mostra, donando loro un momento di cultura insieme a un sano svago e divertimento assolutamente necessari in questo periodo”.  Inoltre, a partire da sabato 12 giugno, la mostra “Un Secolo d’Azzurro” sarà aperta al pubblico anche in orario serale, viste le nuove misure anti Covid adottate di recente. A tal riguardo si rammenta che la mostra è aperta tutti i giorni, compresi i festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00, e da sabato prossimo anche dalle ore 21.00 fino alle 23.30.  

10/06/2021 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.