Sarà un mattina densa di eventi ed attività quella in programma a San Ginesio per sabato 12 giugno che spazierà, dal bike alle visite guidate per le vie del Borgo fino all’apertura di una originale Exhibition dedicata al Sommo Poeta nella ambito delle iniziative “San Ginesio per Dante”.
Per gli appassionati del bike, Marche Outdoor sarà presente in Piazza A. Gentili dalle ore 9.00 con la proposta di alcuni “Bike Tour” della durata di 2 ore che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire le bellezze culturali e naturalistiche intorno a San Ginesio,e per chi fosse sprovvisto di bici sarà garantito il servizio di noleggio bike a titolo gratuito. Marche Outdoor è un progetto della Regione Marche nato, all’indomani del sisma, con la volontà di mettere in rete e valorizzare tutte quelle strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna, e che possono essere percorse in bicicletta da tutti i tipi di ciclisti, dai principianti ai più esperti.
Ai piccoli e ai ragazzi (fascia d’età 5-15 anni) penseranno gli istruttori della Federazione Ciclistica Italiano (F.C.I) con le attività del “Gioco ciclismo”con l’organizzazione di divertenti, ma allo stesso tempo formative, gimkane ciclistiche.
Per chi invece avrà voglia di passeggiare, la Pro Loco di San Ginesio propone i “Tour del Borgo Antico” per assaporare e conoscere le bellezze architettoniche della città.
Dalle ore 10.00 all’Oratorio dei Lumi, in via Matteotti, ci sarà l’opening dell’Exhibition “San Ginesio e l’aldilà di Dante”, terzo step del ricco progetto ‘San Ginesio per Dante 2021’ realizzato con la collaborazione del Centro Internazionale Studi Gentiliani.
Il Dante Alighieri della ‘Divina Commedia’, con il suo linguaggio figurativo quasi cinematografico che trasforma astrusi concetti teologici in descrizioni di immediata presa visiva, ha alimentato per secoli l’immaginario degli artisti nella composizione di opere destinate alla devozione popolare. Con il focus su particolari presenti in alcune opere del patrimonio pittorico sanginesino s’intende illustrare l’impatto di tale retaggio sui pittori di diversa estrazione che hanno concorso all’ornamento delle chiese locali.
Rivivono dunque una nuova vita da protagonisti diavoli arcieri volanti e gerarchie angeliche, creature tutte, nel male e nel bene, esecutrici della volontà divina nelle tre cantiche della ‘Commedia’ e, in questa congiuntura post sisma, ulteriore stimolo a non dimenticare la bellezza che ha nutrito occhi e menti nella Terra di San Ginesio.
Sono tante, variegate e di largo interesse le iniziative organizzate e promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata per l’estate 2021. Il calendario è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal presidente del Comitato tecnico scientifico di Macerata Cultura Paola Ballesi.
“La cultura come punto cardine dell’Amministrazione e in questo caso, soprattutto, motore per la ripartenza – ha affermato il sindaco Sandro Parcaroli -. Nei mesi scorsi, in vista dell’estate, abbiamo lavorato con fiducia, amore per la città e tenacia insieme alle associazioni per proporre un calendario ricco, che coinvolgesse tutte le fasce d’età e potesse soddisfare tutti i gusti. Macerata potrà godere di tantissimi appuntamenti in altrettanti spazi che permetteranno di tornare ad assaporare la normalità e la socialità sempre in sicurezza. Per questa estate di ripartenza siamo davvero soddisfatti di essere riusciti, in un momento non proprio facile, a valorizzare pienamente l’immenso patrimonio culturale che abbiamo partendo dalle persone”.
Gli eventi culturali, che caratterizzeranno la stagione, si snoderanno in un arco temporale che va da giugno a settembre, un calendario e un programma che parlano di arte, poesia, incontri, teatro e musica, dalla lirica al jazz per finire alla classica. Tante le iniziative che continuano a essere proposte all’ufficio Cultura, tanta la voglia di fare e ripartire, ogni attività avrà particolare attenzione al tema dell’inclusione e tante sono quelle di qualità.
“La policy culturale della città avrà sempre di più come obiettivo la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio, un’attenzione particolare al contemporaneo e alla valorizzazione dei giovani con particolare approfondimento delle potenzialità del digitale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - . Curiosità verso i nuovi linguaggi e le prospettive che si aprono verso il futuro, anche grazie alla promozione di imprese culturali che troveranno in questa amministrazione attenzione per garantire lavoro e fiducia ai giovani. Sarà un’estate ricca, intensa, anticipata da tante iniziative di qualità e di successo già partite al Teatro Lauro Rossi e allo Sferisterio”.
Sul fronte delle mostre la città è pronta ad accogliere maceratesi e turisti con una serie di proposte di assoluto rilievo che vedranno protagonisti i Musei civici, il Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio, con l’esposizione dei manifesti delle stagioni liriche in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, e quella dedicata all’archivio fotografico Balelli alla Gaba insieme all’Accademia di Belle Arti.
A farla da padrone sarà comunque “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini, in programma dal 17 luglio al 30 settembre a Palazzo Buonaccorsi e che accompagnerà i festeggiamenti per i 100 anni dell’attività dell’Arena Sferisterio, con una mostra site specific all’interno del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi.
“Un museo che raccoglie la memoria si proietta nel futuro – ha affermato Paola Ballesi a riferendosi all’attività culturale del sistema museale - .Quello che stiamo mettendo a punto è un nuovo corso e tutto viene elaborato all’interno di questa struttura (Macerata Musei ndr) senza ricorrere all’esterno con pacchetti preconfezionati, tirando fuori dal nostro territorio i personaggi”.
Un importante omaggio verrà dedicato al grande scenografo maceratese, più volte Premio Oscar, Dante Ferretti all’interno del Progetto Scenaria, il Festival internazionale dedicato alla Scenografia partito proprio da Macerata, attraverso l’opera di Umberto Peschi con rimandi al film “Salò o le centoventi giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini. Il maestro Ferretti sarà omaggiato anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata con un’ importante mostra a Palazzo Ricci.
L’estate culturale maceratese dedicherà grande attenzione al mondo dell’infanzia dando ampio spazio ai bambini con tante iniziative che li vedranno protagonisti: da “La Bibliovaligia delle storie” di Nati per leggere, già partita dalla Biblioteca Mozzi Borgetti, che si diffonderà per i quartieri con una serie di appuntamenti nelle aree verdi della città, al progetto STEAM in Biblioteca e ad Opera Education da poco conclusa con successo allo Sferisterio.
E ancora al Buonaccorsi la rassegna di teatro per ragazzi “Il Cortile delle storie”, sei appuntamenti con importanti compagnie promossi in collaborazione con Amat e l’associazione Lagrù come anteprima del festival internazionale del Teatro per ragazzi “I teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio giunto alla XXXII edizione. E poi “Avventure futuriste! Bambini alla scoperta di Tullio Crali e del movimento che voleva rivoluzionare il mondo”, una serie di attività educative organizzata da Sistema Museo e il corso di illustrazione e fumetto nell’ambito del progetto So.Stare e i giochi nei parchi con QuisSiCresce.
Ma la cultura quest’estate strizza l’occhio anche alla rassegne dialettali con i tradizionali appuntamenti di “Macerata e dintorni” alla Terrazza dei Popoli, “Estate a Villa Cozza” e le commedie che verranno rappresentate a Collevario e a Villa Potenza.
L’estate maceratese 2021 sarà, oltre all’ampia programmazione del Macerata Opera Festival anticipata già da questa sera con una rassegna di sette incontri nei quartieri della città con “Aspettando la notte dell’Opera” che culminerà il 29 luglio con la Notte dell’Opera in centro, tanta musica con i Concerti di Appassionata, il Macerata jazz Summer 2021 previsti all’Orto dei pensatori e nei locali del centro e la Rassegna di nuova Musica con i Concerti dell’Orto.
Il calendario culturale estivo prevede anche una spazio tutto dedicato a Dante per i 700 anni dalla morte del poeta - aperto nel maggio scorso con un incontro “Nel nome di Dante” insieme all’Università. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia organizzato in collaborazione con l’Associazione UCAI e Industria&Letteratura - grazie alla rassegna di poesia “Amor mi ispira” che vedrà la presenza, alla Biblioteca Mozzi Borgetti, di alcuni tra i maggiori poeti, studiosi e critici del panorama contemporaneo.
In programma anche la rassegna targata Amat “Buon’estate 2021” a Palazzo Buonaccorsi che presenterà quattro appuntamenti: “I AM” un progetto multidisciplinare di Michela Paoloni in cui la ricerca coreografica dialoga e si confronta con la scultura e la musica dal vivo, nell’ambito della rassegna regionale di teatro classico TAU /Teatri Antichi Uniti lo spettacolo “Eneide. La profezia del pendolo” con Luca Violini e infine, per ”Rossinimania per le Marche” in scena “Ensemble esecutori di metallo su carta – discovering the electronic music of Chino “Gioia” Sornisi – per sintetizzatori analogici e voce recitante” .
Ad agosto alla Terrazza dei Popoli torna la Festa della musica mentre a settembre il Teatro Lauro Rossi ospiterà la 12^ edizione della rassegna di poesia, filosofia, narrativa musica e arti “Non a voce sola”, inizierà poi il progetto “Macerata Barocca” con la Fondazione Lanari e un importante rassegna dedicata al contemporaneo che vedrà coinvolta l’Università e tutta la città .
Per quanto riguarda la rete museale una data importante da segnare sul calendario culturale sarà quella del 6 luglio con l’inaugurazione del nuovo allestimento dell’area archeologica Helvia Recina mentre a breve prenderanno il via i lavori di restauro delle lastre e delle epigrafi conservate nel cortile del palazzo comunale in piazza della Libertà.
Tanta la musica e la danza che dallo Sferisterio si diffonderà per la città con tante e variegate iniziative. Diverse, infine, le attività messe in campo dall’Ecomuseo di Villa Ficana con visite notturne, passeggiate e giochi di ruolo e investigazione.
Una ripartenza all’insegna dello sport a Ripe San Ginesio, nel massimo rispetto dei protocolli di sicurezza anti contagio da Covid 19. Domenica 27 Giugno, alle ore 21.30, la splendida scenografia naturale dell’Arena “La Cava” si animerà con le storie sportive di tre testimonial d’eccezione: il dirigente sportivo e campione del mondo Ciccio Graziani, il giornalista sportivo Marco Franzelli, il già massaggiatore della Nazionale di Atletica leggera Nazareno Rocchetti.
Una serata insolita e divertente, fatta di storie, cultura sportiva e grande giornalismo, dedicata al racconto ed alla celebrazione di straordinari momenti vissuti.
Sulla scia del successo degli eventi della scorsa estate, l’iniziativa, organizzata dalla A.S.D Ripe San Ginesio, sarà occasione per parlare di sport a tutto tondo. Non solo calcio, quindi, ma anche spazio e promozione di tutte le altre pratiche.
La serata, che vede la collaborazione del Comune di Ripe San Ginesio e partner Overtime Festival, USSI-Unione Stampa Sportiva Italiana, Panathlon Club Macerata, sarà la prima di un fitto calendario di eventi ed appuntamenti previsti per la stagione estiva a Ripe San Ginesio, come la serata del 4 Luglio, quando ad esibirsi sul palco sarà l’artista Mogol.
"In occasione del Genesis Day in programma il 17 luglio è intenzione dell’Amministrazione comunale, nel pieno rispetto delle normative anticovid, organizzare, seppur in un periodo diverso da quello tradizionale, la “Notte Bianca” e per l’occasione rivolgiamo un appello e un invito in primis a tutte le band giovanili di Tolentino ed, eventualmente del territorio, che hanno nel proprio repertorio brani musicali dei Genesis per contattarci e programmare una loro esibizione".
A dirlo è il vicesindaco e assessore al turismo del comune di Tolentino Silvia Luconi che spiega come la notte bianca di quest'anno, in accordo con l’assessore alla cultura e al commercio e con la Pro loco, sarà proprio dedicata alla band inglese dei Genesis e si terrà nel centro storico sabato 17 luglio.
"La nostra intenzione è quella di offrire uno spazio per le esibizioni dei giovani musicisti tolentinati e anche dei comuni vicini all’interno del programma che stiamo predisponendo. Basta solo proporre brani dei Genesis, suonati e cantati dal vivo - sottolinea il vicesindaco Luconi -. Chi vuole partecipare deve contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Tolentino oppure la Pro Loco TCT entro il prossimo 16 giugno".
Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale di Macerata in vista della XXXII edizione di Musicultura, il festival canoro in programma dal 14 al 19 giugno che prevede quattro giorni di spettacoli in piazza Vittorio Veneto e le due serate finali all’arena Sferisterio.
Il provvedimento, emesso per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalle manifestazioni, prevede:
In occasione dei concerti previsti in piazza Vittorio Veneto il 14, 15, 16 e 17 giugno
- divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Vittorio Veneto, valido dalle 19 alle 24, eccetto veicoli a servizio dell’organizzazione di Musicultura Festival;
- dalle 20.30: divieto di transito a salire in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, eccetto residenti e veicoli a servizio di persone diversamente abili, in piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli dei residenti in via Crescimbeni per accesso ad aree private (primo tratto fino a via XX Settembre), con transennamento e deviazione del traffico proveniente da via Santa Maria della Porta verso via Padre Matteo Ricci, in via Domenico Ricci, con obbligo di proseguire diritto per i veicoli circolanti in Via XX Settembre;
In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 18 e 19 giugno sarà istituito:
divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 fino al termine degli spettacoli:
- in piazza Nazario Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia e sull’area di parcheggio in concessione all’APM compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
- in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro;
- in piazza Mazzini, su tutta la piazza.
Dalle 19.15:
- divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco; per l’attuazione di tale provvedimento sarà posizionato un transennamento all’altezza di viale Don Bosco e uno sbarramento con elementi fissi o mobili sul tratto compreso tra via Pannelli e piazza N.Sauro;
- divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi o mobili in piazza Nazario Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico verso via via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara;
- divieto di transito in via Padre Matteo Ricci eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
- divieto di transito in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
Direzione obbligatoria a destra
- verso viale Don Bosco, valido per i veicoli che circolano in viale Trieste;
- verso via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli che circolano in piazza Nazario Sauro;
- verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti;
- in Via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli che circolano verso direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti;
- per i veicoli che da via san Michele si immettono in Borgo San Giuliano;
- verso via della Nana, per i veicoli che circolano in via Pannelli;
- in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno.
Direzione obbligatoria a sinistra
- verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro;
- per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena (SP 101).
Direzione obbligatoria dritto
- in Borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni;
Dare precedenza in Borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con Via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via.
Divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste ad eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50.
Sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 alle 01,00.
Interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano:
- dalle ore 19,15 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro e su Viale Diomede Pantaleoni. Gli autobus che circolano in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione di quelli diretti verso la SP 101.
Ulteriori provvedimenti necessari per la XXXII edizione di Musicultura Festival:
- divieto di sosta con rimozione forzata 0-24 in piazza Mazzini, all’altezza dei civici 6 e 7 (3 stalli di sosta) eccetto veicoli che espongono “pass Musicultura”, valido dal 14 al 19 giugno (eccetto mercoledì mattino per mercato);
- divieto di sosta con rimozione forzata in vicolo Asilo Ricci e vicolo Spadalavini, su tutto il largo antistante l’Asilo Ricci, valido dalle 7 del 17 giugno alle 12 del 20 giugno;
- divieto di sosta con rimozione forzata in viale Diomede Pantaleoni, sull’area carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio, eccetto mezzi RAI e a servizio di Musicultura Festival, valido dalle 12 del 16 giugno alle 12 del 20 giugno.
Riparte “Civitanova Solidarity Sound”, giunta alla terza edizione, iniziativa sorta dalla collaborazione tra la Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, quest’ultimo finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma.
L’iniziativa consiste in un concorso musicale aperto a tutti i giovani (cantanti e gruppi), dai 14 ai 35 anni di età, di tutto il territorio nazionale, autori di canzoni inedite a tema sociale.
L’iscrizione è gratuita ed il termine di scadenza per presentare il materiale è fissato al 30 giugno p.v. Per procedere alle iscrizioni, si consiglia di visitare il sito all’indirizzo www.civitanovasolidaritysound.org.Una apposita commissione valuterà il materiale pervenuto e sceglierà i finalisti, al massimo dieci, i quali si esibiranno in pubblico in una serata a loro dedicata.
"Ringrazio la Consulta dei servizi sociali – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - per la collaborazione costante ed entusiasta con l'Assessorato. Dall'inizio del mandato abbiamo istituito un accordo di programma tramite cui realizziamo insieme progetti di prevenzione e sensibilizzazione. Molto importante lo sguardo che viene rivolto con questo progetto ai giovani, che attendiamo con fiducia e entusiasmo nella nostra città, per portare la loro riflessione su tematiche delicate e degne di attenzione".
Iniziano gli appuntamenti tradizionali dell’Estate Tolentinate che, pur rispettando le norme anti contagio, consentono di vivere alcune ore di svago e divertimento.
L’Assessorato al Commercio del Comune di Tolentino in collaborazione con la Pro Loco TCT e l’Associazione dei Commercianti del Centro Storico propongono “I mercoledì dello shopping sotto le stelle”.
Primo appuntamento,da non perdere, mercoledì 9 giugno a partire dalle ore 21.15 con i negozi aperti e tre diversi appuntamenti musicali: in via Parisani Multiradio Live con Giusy Minnozzi e Luca Eboli con la partecipazione del prof. Giorgo Semmoloni che proporrà alcune curiosità sulla storia della Città, alla Pizzeria Piccolo Mondo la storia del rock con “3 o’Clock Band” e in via della Pace all’osteria-winebar “Compagni di Merende” concerto di Samuele. In via Parisani, alla Pizzeria ”Doppio Zero” gioco a quiz “Dottor Whay”.
Una serata con musica, degustazioni e shopping con i negozi, i musei e le mostre aperti. Da visitare al Teatro Vaccaj l’esposizione dei “40 anni del Centro Teatrale Sangallo”.
"In sinergia e in accordo con i commercianti del centro storico – sottolinea il consigliere delegato al commercio Andrea Crocenzi - abbiamo pensato di proporre, anche quest’anno, un appuntamento fisso per lo shopping di sera, arricchito con proposte musicali e culturali. Un mix composto da food, musica, musei e mostre aperti e acquisti nei nostri negozi, con tante proposte commerciali di qualità, al giusto prezzo. Ringrazio il Sindaco e tutta la Giunta che hanno dato sostegno e credono in questa manifestazione".
Per consentire lo svolgimento dell'evento "Shopping sotto le stelle" la circolazione sarà temporaneamente modificata come segue:
- in Via Parisani è disposto il divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine della manifestazione e al completo ripristino della sicurezza stradale. I veicoli provenienti da Piazza Martiri di Montalto all'altezza dell'intersezione con Via Parisani verranno obbligatoriamente direzionati in Via F. Filelfo;
- In Via Medoro Savini è consentito il transito ai solo residenti;
- In Via L. Zampeschi divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine della manifestazione e al completo ripristino della sicurezza stradale, escluso residenti.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è tra gli enti patrocinanti di IT.A.CÀ, un festival che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in ottica di sostenibilità ed accessibilità. Il tema scelto per questa edizione è il “diritto di respirare”, e prevede una serie di incontri in presenza, ma con posti limitati, tra Ussita, Fiastra ed Arquata.
“Una iniziativa importante ed utile” sottolinea il presidente Andrea Spaterna, “perché pone al centro degli incontri la questione di come implementare lo sviluppo del territorio in una logica rispettosa dell’ambiente. Il diritto di respirare alberga nei luoghi del Parco, per sua stessa natura, perché le foreste sono serbatoio di energie rigeneranti. Non a caso, tra gli argomenti che animeranno i vari dibattiti vi saranno anche quelli che ci vedranno direttamente coinvolti, come “La gestione forestale in Appennino” e “Turismo, bisogno di respirare e aree protette”.
A questo proposito ricordo che, come Parco, abbiamo avviato l’individuazione di percorsi di immersione forestale, i cosiddetti bagni di foresta, che rappresentano una nuova frontiera nella fruizione del territorio, in un’ottica di benessere accessibile a tutti”.
E proprio di questo si parlerà venerdì a Fiastra, nella suggestiva area dei ruderi del castello Magalotti, con inizio alle ore 15.30.
Oltre al presidente del Parco, interverranno Paolo Zavarella, Medico chirurgo e Presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale e Carlo Alberto Graziani, Presidente del Gruppo di San Rossore. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): chiamare il 0737 52185 oppure scrivere al alcina@libero.it.
Il programma completo del festival è disponibile a questo link: https://www.facebook.com/108976764093242/posts/316934466630803/?d=n
Per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale” di Dulce Maria Cardoso edito da Voland si è aggiudicato il riconoscimento organizzato a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro. Premio Giuria Giovani a Claudia Durastanti. Premio ex aequo giuria Tecnica per i tre finalisti: Claudia Durastanti, Letizia Kostner, Daniele Petruccioli. Menzione speciale a Luigi Giuliani e agli studenti del IIS Da Vinci.
È Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione del Premio Annibal Caro per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale” di Dulce Maria Cardoso.
Il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio, è stato assegnato nel giorno della ricorrenza della nascita di Annibal Caro, il 6 giugno, dalla Giuria dei Lettori che in questi mesi ha letto i tre libri finalisti scelti dal Comitato Tecnico.
La cerimonia di premiazione si è svolta senza pubblico nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti, già casa Annibal Caro, e diffusa in diretta streaming attraverso i canali social del premio.
Daniele Petruccioli è la voce italiana di Dulce Maria Cardoso di cui ha tradotto tutti i libri pubblicati in Italia da Voland. “Sono molto orgoglioso di essere il traduttore unico di una scrittrice veramente straordinaria”, racconta durante il collegamento, ricordando di aver scritto una lettera alla casa editrice per spronarla a pubblicare quella che lui considera una delle più grandi scrittrici contemporanee. “Un autore ha diritto di avere una voce e di essere considerato come qualcosa di vivo, non soltanto come una trasposizione linguistica. Noi traduttori – prosegue Petruccioli - non abbiamo il problema di inventare, ma di rifare la musica. Ogni volta che ho il piacere e l’onore di incontrare un autore che traduco, faccio sempre la stessa domanda, cosa non dobbiamo perdere in traduzione. E la risposta in tutte le lingue è sempre: la musica.”
Daniele Petruccioli che è nella dozzina dei finalisti del Premio Strega 2021 con il suo primo romanzo “La casa delle madri”, ha fatto i complimenti e ringraziato anche le altre due finaliste, ricordando che in Italia i traduttori sono pagati il 50% rispetto alla media europea. “Non si fa gara, ma si corre uno accanto all’altro” ha concluso.
La Giuria under 24 ha assegnato il Premio Giovani a Claudia Durastanti, scrittrice già finalista al Premio Strega 2019 con il romanzo “La Straniera”, per la traduzione di “Tempi eccitanti” della scrittrice irlandese Naoise Dolan, pubblicato da Atlantide. “Dolan più o meno intenzionalmente ha scritto questo romanzo rivolto a un pubblico di simili e quindi mi fa particolarmente piacere, perché intercettare il desiderio della lettura in quella fascia d’età da sempre soddisfazione, sia all’autrice che alla traduttrice”.
A Letizia Kostner il Premio della Giuria Tecnica ex aequo per la traduzione dal ceco di “L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Panek , pubblicato da keller. Un romanzo molto particolare, quasi un flusso di coscienza. “All’inizio è stato difficile, perché il ceco ha una struttura molto differente da quella dell’italiano, fino a che non ho trovato una chiave, ricordando che leggere e tradurre non sono la stessa cosa”.
Menzione speciale per questa edizione a Luigi Giuliani, docente di Letteratura Spagnola all’Università di Perugia, per la traduzione in romanesco dei Sonetti di William Shakespeare. “Un operazione brillante”, come si legge nella motivazione del Comitato Tecnico.
Menzione speciale anche alle allieve e agli allievi del Liceo Linguistico dell’ISS “Da Vinci”di Civitanova Marche per la traduzione dall’inglese del racconto “L’apostata” di Jack London a cura di Stella Sacchini e Fabio Pedone, direttori artistici del Festival BookMarchs. E’ intervenuto per raccontare l’esperienza Walter Guardiani, studente della 5K che si è fatto portavoce del gruppo di lavoro. Il racconto sarà pubblicato dalla Giaconi Editore, primo di una nuova collana dedicata a racconti tradotti da studenti delle scuole marchigiane.
Insieme alla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni è intervenuta anche la traduttrice Rita Baldoni in rappresentanza del Comitato Tecnico del Premio che ha il faticoso ma fondamentale compito di selezionare ogni anno le tre migliori traduzioni da affidare al vaglio della Giuria dei Lettori.
La quarta edizione è stata possibile grazie al sostegno della Cantina Boccadigabbia, dell’agenzia di viaggi Master key Travel, e di tutti colori che hanno elargito contributi nella raccolta fondi.
Il Premio gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova.
Il Comitato promotore è composto da Federica Alessandri, Anna Maria Domenella, Maria Grazia Baiocco, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà e si avvale della collaborazione di Antonio Prenna.
L’organizzazione generale è dell’Associazione Culturale La Fabrica Teatro.
Si ricordano le collaborazioni con l’ISS Da Vinci di Civitanova Marche, le librerie convenzionate con il Premio: Libreria Giunti, Libreria Ranieri, Libreria Ubik di Civitanova, Libreria Il gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Libreria Feltrinelli di Ancona.
Civitanova all’Opera riparte dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, con un’edizione speciale, estiva, che ha come tema Il sogno e la speranza. In cartellone due grandi appuntamenti, una serie di concerti e incontri, una masterclass internazionale e il “tour musicale” di Civitanova Alta, alla scoperta dei tre storici organi cittadini. Il programma è stato svelato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla presidente e dal consigliere TDiC Francesca Peretti e Sergio Bucosse e dal direttore artistico Alfredo Sorichetti.
“Civitanova ha una grande tradizione di opera - dichiara Ciarapica - basti pensare a Sesto Bruscantini, cui questo Festival è dedicato, e a Pier Alberto Conti che, proprio 100 anni fa, allestì l’Aida allo Sferisterio di Macerata. Civitanova all’Opera valorizza la tradizione musicale della nostra città e, al tempo stesso, i suoi differenti luoghi della cultura”.
Prosegue Sorichetti: “Abbiamo pensato a Il sogno e la speranza perchè, dopo gli ultimi 18 mesi di vita condizionati dal coronavirus, vogliamo sottolineare le emozioni legate alla necessità di sognare e di appellarsi a quelle credenze che si alimentano fortemente nei momenti difficili come quello che abbiamo passato”. Quindi la presidente Peretti: “Per la prima volta Civitanova all’Opera si svolge in estate e all’aperto; la speranza è di tornare quanto prima alla normalità, anche nei teatri. Un ringraziamento al Maestro Sorichetti per la proposta culturale e all’Amministrazione comunale per l’importante sostegno offerto”.
Nel primo appuntamento di sabato 3 luglio al Varco sul Mare, la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff invita a fare un tuffo nel passato e a rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide. Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. Sul palco l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili.
Il secondo grande appuntamento si terrà martedì 7 settembre al Teatro Rossini, dove andrà in scena uno spettacolo creato appositamente per Civitanova all’Opera. Si tratta di un viaggio sensoriale che parte dalle emozioni che evoca la musica del capolavoro di Gioacchino Rossini, lo Stabat Mater, per poi far vivere un forte coinvolgimento dal punto di vista visivo, uditivo e naturalmente emotivo. Ad eseguire le melodia l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta sempre dal Maestro Sorichetti. Sul palco il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Gian Luca Pasolini, il basso Angelo Nardinocchi, il coro del Teatro Ventidio Basso e quello di Santa Cecilia di Teramo.
Dal 10 al 15 agosto spazio a Civitanova Alta, alla consueta Settimana del Belcanto. Quest’anno programma molto ricco che comprende la masterclass di alto perfezionamento, tenuta dal celebre soprano Ines Salazar; una serie di incontri di approfondimento sul mondo operistico e due concerti. Il primo il 12 agosto con Luisa Sello, dal tema Il canto del flauto e il 14 agosto con i giovani cantanti partecipanti alla masterclass.
Per valorizzare I magnifici tre organi storici di Civitanova Alta, sono programmati tre concerti a settembre nelle chiese di Sant’Agostino, di San Paolo e del Santissimo Sacramento dove sono in funzione gli organi di Gaetano Callido del 1771 e del 1792, oltre a quello di Felice Morganti del 1847. Il cartellone si completa così con i tre concerti del 14,18 e 25 settembre.
Tutti gli appuntamenti saranno registrati e visibili sul web. Biglietti a 15,20 e 25 euro per i Carmina Burana e Stabat Mater, ingresso gratuito per gli altri concerti (prenotazione obbligatoria).
Civitanova all’Opera, organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica, è fortemente voluta dall’Amministrazione comunale ed è realizzato con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Temperature finalmente estive, ai lati la bella cornice della 29° Infiorata, un palco zeppo di artisti di spessore e tanta gente accorsa. La seconda edizione del Gran Galà dei Sibillini sabato sera è stata un successo a Castelraimondo.
Stracolma piazza Dante (ovviamente nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale) dove è stato allestito il palco, era evidentemente forte il desiderio di ripartire davvero dopo settimane di chiusure e tanta la voglia di ri-gustarsi un evento pubblico.
Una tensione, mista ad emozione, vissuta dagli stessi ospiti che si sono esibiti: Povia, Lighea, Luisa Corna (accompagnati dalla band di musicisti) e il comico Angelo Carestia. La pandemia ha tenuto lontano dal pubblico anche loro. Povia ha concluso lo show col suo brano più popolare “I bambini fanno ooh” quando erano le 22.45, puntualissimi per rispettare il coprifuoco. Bravi in tal senso i presentatori Maurizio Socci e Daniela Gurini.
Il Galà è stato molto più di musica e risate. Ideato dall’associazione culturale Opera Sound per "RiparTiAmo!” Sibillini in Musica ed inserito nel macroprogetto MarcheInVita, è stato primo di una serie di eventi attraverso i quali si punterà a rivalutare il territorio marchigiano, una promozione territoriale dopo il terremoto del 2016.
Tanti gli Enti coinvolti, anzitutto il sostegno di Regione Marche, MiBACT e Amat, poi i patrocini del Comune di Castelraimondo, Fondazione Marche Cultura, ANCI, Parco Nazionale dei Sibillini, ENDAS ed infine le collaborazioni con Marche Out Door e Med Store.
Per la promozione turistica sul palco sono saliti Alberto Mazzini (responsabile del progetto Marche Outdoor), l’ex sindaco cittadino Renzo Marinelli e il commissario Francesco Senesi. Presente anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
Il Galà è riuscito, la promozione territoriale c’è stata, adesso la speranza è che l’iniziativa risulti un momento di effettiva ripartenza, per le zone del cratere e in generale per uscire dalle paure e dai problemi causati dal covid-19.
Successo per la prima edizione del Trofeo Italia Regolarità per moto d’epoca UISP che si è svolto su un vasto territorio della collina "Bura" di Tolentino organizzato dal Moto Club Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino e con la collaborazione del Comitato di Contrada Bura.
A salutare gli oltre 60 partecipanti provenienti da tutta Italia e anche dalla Svizzera, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi che hanno chiesto a tutti i presenti di essere ambasciatori del territorio e di tornare con le famiglie e gli amici per scoprire la ricca offerta turistica e, inoltre, hanno ringraziato gli organizzatori e il Presidente Claudio Giovannangeli e il suo staff composto da 16 volontari per questa ennesima prova organizzativa di alto livello.
La gara molto spettacolare prevedeva un percorso di circa un chilometro delimitato a cui si aggiungeva un percorso da 65 chilometri fuoristrada che si snodava tra le valli del Chienti e del Potenza.
Le moto partecipanti, tutte d’epoca, erano di oltre trenta anni. Tra i partecipanti un pilota di 76 anni proveniente da Trento e numerosi gruppi provenienti da Bologna e da Siena.
Domenica 6 giugno si è svolta la 3° edizione della Camminata della Roccaccia, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dall’Associazione "I FuoriClass"e e promossa dal Comune di Treia.
Dopo la prima edizione del 2018 e la seconda edizione del 2019, inserita nella manifestazione Autunno in Sport, l’anno scorso non si è svolta per le ormai note limitazioni dovute alla pandemia da Coronavirus.
La Camminata si è svolta come sempre a San Lorenzo di Treia, facendo base all’ex scuola. Dopo la partenza, gli oltre 200 partecipanti hanno potuto scegliere tra un percorso di 4km ed uno di 10km, da fare correndo o camminando. Il percorso è ideale per ideale per tutti, ci sono stati genitori con figli piccoli sulle spalle, bambini e cani!
Alcuni numeri della 3° edizione della Camminata della Roccaccia:
- Sugli oltre 200 partenti, il 75% non aveva preso parte alle precedenti edizioni, segno tangibile che si sta ampliando il bacino dei partecipanti;
- L’85% dei partecipanti ha preferito il percorso da 10Km che arriva in cima alla Roccaccia;
- Per la prima volta ci sono stati partecipanti che venivano da altre Regioni
Nelle tre edizioni l’evento ha voluto sempre offrire ulteriori opportunità ai cittadini: anche in questo caso, il sabato precedente alla manifestazione, si è svolto il workshop sull’allenamento mentale “Ripartiamo con la testa” rivolto ad allenatori ed educatori del territorio, condotto dal Mental Coach Giammarco D’Orazio.
Dopo le premiazioni, l’Associazione "I FuoriClasse" ha consegnato alle varie società sportive del territorio un contributo economico di 5.000 euro per sostenere e sviluppare l’attività sportiva dei più piccoli.
Franco Capponi, Sindaco di Treia che ha preso parte alla Camminata, commenta: “Il nostro comune crede fortemente nello sport come connettore sociale. Sempre di più vogliamo sostenere eventi e manifestazioni che coniughino società, natura e sport. In questo caso ci siamo posti quindi come facilitatore dell’evento e la presenza di partecipanti extra-regione ci dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta”.
David Buschittari, ViceSindaco di Treia ha aggiunto: “Sin dal 2018 abbiamo sostenuto la Camminata della Roccaccia perché ne abbiamo intravisto tutte le potenzialità: una nuova idea, aperta a tutti, che valorizza il territorio e la volontà di fare comunità. Lo spostamento da settembre a giugno è stato apprezzato da tutti e ipotizziamo possa rimanere come periodo anche per le prossime edizioni”.
Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse ha dichiarato: “Questa terza edizione era una sfida, perché è stata fortemente voluta non appena le restrizioni per il Covid ne hanno consenito l’organizzazione. Il poco tempo e le incertezze generali erano dei fattori di rischio, i 200 partecipanti provenienti da un bacino territoriale sempre più ampio, sono invece un eccellente riscontro. Dopo le prime tre edizioni che hanno consolidato il format, siamo già al lavoro per la quarta edizione con obiettivi ambiziosi”.
Questo pomeriggio a Camerino, alla presenza dell'assessore regionale Guido Castelli e del vice presidente del consiglio regionale Gianluca Pasqui, si è svolto un incontro tecnico sul tema “Programmazione e innovazioni nel trasporto pubblico locale”. Il presidente della Contram s.p.a. Stefano Belardinelli ha aperto la discussione, parlando dell'azienda Contram, delle numerose attività svolte sul territorio e per il territorio, toccando anche tematiche fondamentali come le gare regionali per l’assegnazione dei servizi e i contributi nazionali destinati alle Marche per i servizi di trasporto, che vedono da anni la regione come fanalino di coda.
Il vice presidente Pasqui ha ricordato come siano importanti per il territorio le aziende come Contram e soprattutto il grande lavoro fatto nei momenti di difficoltà come è accaduto durante il terremoto del 2016.
L’incontro si è concluso con l’intervento dell'assessore Castelli il quale ha voluto specificare che sono state assegnate ingenti risorse per il rinnovo del parco mezzi regionale e che molte di queste risorse saranno destinate alle aree sisma.
L’assessore ha sottolineato anche l’importanza di salvaguardare le piccole/medie imprese marchigiane che, nonostante le difficoltà degli ultimi anni continuano caparbiamente a portare egregi risultati, risultati che non sarebbero possibili, naturalmente, senza l'enorme lavoro quotidiano svolto da tutti i dipendenti. L’assessore conclude l’intervento affermando lo stretto rapporto che sussiste tra Tpl e ricostruzione perché, per evitare lo spopolamento è di fondamentale importanza garantire i servizi. Tra l’altro, dichiara l’assessore, "i servizi primari sono: scuola, sanità e trasporto, ma il trasporto è anche a supporto degli altri due. Dobbiamo evitare che quella di rimanere nel territorio sia una scelta epica".
La Regione Marche ha il dovere di essere vicina a queste realtà e la presenza odierna dell'assessore Castelli e del Vice Presidente del Consiglio regionale ne vuole essere la conferma. Presenti all’incontro il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino Claudio Pettinari , il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il presidente dell Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci e numerosi sindaci della provincia di Macerata.
Tutto pronto per la XXXII edizione di Musicultura, che si svolgerà a Macerata dal 14 al 19 giugno. La conduzione delle due serate finali di spettacolo del 18 e il 19 giugno allo Sferisterio sarà affidata ad Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al festival, e a Veronica Maya.
Andranno in scena set artistici peculiari, anche inediti, come è nel DNA della manifestazione, che coinvolgeranno sia ospiti affermati, sia i giovani artisti protagonisti del concorso.
Sul palco dello Sferisterio vedremo in azione i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci. Si scopriranno inoltre le proposte e le personalità degli otto vincitori del concorso. Non mancherà infine l’ebbrezza di qualche sorpresa dell’ultima ora.
Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra - la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti - figurano inoltre Beatrice Antolini, Colapesce - Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani, Benedetta Rinaldi ed alcuni degli ospiti impegnati anche allo Sferisterio.
“Siamo stati tra i pochi che hanno tenuto accesa la musica dal vivo, puntando su impegnative produzioni in streaming anche nelle ore più buie del lockdown, ora ritroviamo finalmente il pubblico in carne ed ossa, e nello spirito, aggiungerei. Non ci sono parole per esprimere quanto ciò sia importante” - dichiara il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - “Questo rifiorire di corrispondenze tra palco e platea, tra gesto artistico e spettatore, merita entusiasmo e responsabilità. Non promettiamo cose nuove, anche perché il nuovo è spesso figlio solo di scarsa memoria, ma ci impegniamo ad evitare il superfluo e l’incuria. Vogliamo che tutto risulti sano nelle intenzioni, vitale nel risultato.”
La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura cross mediale significativa e qualificata. Rai Radio1, la radio ufficiale del festival già attivamente coinvolta nell’iter preliminare del concorso, seguirà la fase finale con dirette e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola; Rai 2 metterà in onda una differita col meglio delle due serate di Musicultura martedì 6 luglio.
Il piano di attività social, denso ed articolato, prevede tra le altre cose lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 2, Rai Radio1 e Musicultura.
L’attesissimo ritorno live dei Coma_Cose è sempre più vicino e il Nostralgia Tour si arricchisce oggi di cinque nuove imperdibili tappe. A grande richiesta, dopo l’annuncio dei sold out di Bologna, Gardone Riviera (BS), Perugia, Milano (6 luglio) e Codroipo (UD), Fausto Lama e California estendono l’abbraccio ai fan con nuovi appuntamenti dal vivo, toccando nuove città e festival estivi italiani, in attesa delle ultime tappe da aggiungere al fitto calendario. Il prossimo 10 agosto saranno in concerto, per il Mind Festival, nella splendida location dell'Arena Gigli di Porto Recanati.
I live dei Coma_Cose da sempre sono fortemente evocativi e punteggiati da attimi capaci di diventare iconici, come il gioco di sguardi portato sul palco dell’Ariston. Finalmente, a quasi due anni di distanza dall’ultimo tour, potremo tornare ad essere sorpresi dalle loro esibizioni dal vivo.
Sulla scia dello strepitoso successo del brano sanremese Fiamme negli occhi, tra i più apprezzati della kermesse e certificato Disco di Platino, e con l’entusiasmo di condividere dal vivo con i fan le canzoni del nuovissimo album Nostralgia, i Coma_Cose porteranno in scena uno spettacolo potente ed emotivamente coinvolgente, con una formazione allargata e inedita. Non mancheranno in scaletta i brani che hanno segnato la storia d’amore e rivalsa di Fausto e California -quel formidabile viaggio che li ha portati in soli tre anni a imporsi come riferimento cardine del nuovo panorama cantautorale italiano.
Da location dal sapore di gradito ritorno a suggestive venue immerse nella natura, tutte le date del Nostralgia Tour - prodotto da Vertigo - si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.
Dal 20 al 25 agosto 2021, nel borgo marchigiano di San Ginesio, si terrà la seconda edizione del Ginesio fest, la cui direzione artistica è affidata da quest’anno a Milena Mancini e Vinicio Marchioni, e del Premio San Ginesio all’arte dell’attore, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.
Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto.
La sfida lanciata lo scorso anno con la prima edizione del Ginesio Fest e del Premio Nazionale San Ginesio è riuscita a ricomporre un terreno fertile per un reale rilancio del Borgo e per la sua rinascita culturale, turistica e anche economica.
La manifestazione si pone l’obiettivo di valorizzare la storia del borgo, raccogliendo il tradizionale legame con le arti performative, per realizzare un festival diffuso, capace di integrarsi in modo organico alla vita della comunità locale.
Non è stata dunque casuale la scelta di affidare la direzione artistica a Milena Mancini e Vinicio Marchioni le cui biografie sono legate a questi luoghi.
Grazie alla loro conoscenza del territorio i due artisti hanno messo a punto un programma pensato appositamente per il borgo marchigiano, coinvolgendo nell’organizzazione i giovani del luogo, e con l’idea di realizzare, a partire dall’esperienza del festival, un progetto più ampio ed ambizioso: trasformare San Ginesio nel borgo delle arti performative, animandolo per tutto l’anno con residenze artistiche, workshop e occasioni di confronto sui mestieri della scena.
Un modo per ricreare una comunità intorno al teatro, la musica e la danza e per ridare centralità all’arte e alla cultura come occasione di crescita e di rilancio delle aree interne. Tale obiettivo potrà trovare una concreta realizzazione anche grazie alla riapertura del Teatro comunale Giacomo Leopardi prevista per il 2022.
"Per un Comune come San Ginesio, ferito in modo profondo e doloroso dal sisma del 2016 e colpito, come tutto il territorio nazionale e regionale, dagli effetti della pandemia da COVID-19 – ricorda l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – provare a ripartire proprio dalla cultura e dalle professioni che si legano ad essa rappresenta uno strumento importante per lasciarsi alle spalle anni molto complicati e ripartire con slancio e progettualità per reinventare il proprio futuro, per dare opportunità concrete di lavoro e sviluppo a quanti vivono in questi territori, per rendere questo centro un punto di riferimento stabile a livello nazionale per tutti gli artisti."
Il Festival partirà il 20 sera con un evento di apertura presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione.
Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Ogni giornata si aprirà dunque con una masterclass gratuita i cui temi andranno dall’organizzazione teatrale, alla drammaturgia, ai mestieri della scena e alla quale saranno invitati a partecipare studenti e studentesse delle scuole e accademie di teatro. Agli studenti sarà garantita l’ospitalità e l’accesso gratuito a tutte le attività.
Tra le diverse masterclass è stato pensato di dedicare un focus particolare al tema dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo grazie al coinvolgimento dell’associazione UNITA. L’appuntamento condotto da UNITA sarà inoltre un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti.Tutte le masterclass saranno curate da grandi professionisti della scena e personalità del mondo della cultura come: Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Eleonora Danco, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni.
Il secondo appuntamento della giornata sarà dedicato all’editoria, attraverso presentazioni di libri legati ai mestieri del teatro come “La scenografia di Francesco Calcagnini. Un viaggio nella mente del regista” di Andreina Bruno, “Io sono un’attrice. I teatri di Roberto Latini” di Katia Ippaso, “Lucio Dalla” di Gino Castaldo e Ernesto Assante.Nel tardo pomeriggio saranno realizzate, in diversi luoghi del borgo, delle letture tratte dalla Divina Commedia, selezionate da Francesca Merloni, per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nel corso della serata, nel chiostro di Sant’Agostino si alterneranno reading e spettacoli. Il 21 agosto Francesco Montanari insieme a Riccardo Sinibaldi porterà in scena “Perché leggere i classici, da Italo Calvino a Umberto Eco” per la regia di Davide Sacco. Il 22 agosto sera sarà la volta della compagnia Canaglie che si esibirà in “Dog Days”, performance prodotta da Carrozzerie Orfeo che unisce illustrazione dal vivo, musica e animazioni, che vede come esecutori di eccezione Massimiliano Setti, Federico Bassi e Giacomo Trivellini.Il 23 agosto il grande Roberto Latini interpreterà uno dei testi più antichi di tutte le letterature: “Il Cantico dei cantici” con le musiche e i suoni di Gianluca Misiti. Il 24 Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone dialogano sull’arte della parola nel corso del reading “Storie in carne e ossa”.
Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all'infanzia e all'adolescenza. Non un mero momento di animazione ma un'occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle arti performative attraverso laboratori e spettacoli. Il programma dedicato ai giovanissimi sarà curato da Vera Vaiano, artista che da anni opera sul territorio nel settore del teatro ragazzi.
Il 25 agosto sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa, che ha inaugurato il ciclo di residenze artistiche che si alterneranno nel borgo marchigiano nel corso di tutto l’anno, porterà in scena una performance di danza aerea, frutto del lavoro di ricerca e creazione realizzato proprio nel corso della permanenza a San Ginesio.
Max Gazzè in concerto a Macerata il 9 agosto. Sferisterio live cala un altro asso e dopo Diodato, in programma il 2 agosto, porta in Arena il celebre cantautore romano che quest’estate sarà impegnato con il suo “La Matematica dei rami tour”.
Lo Sferisterio è stato scelto come una delle suggestive location che caratterizzeranno la tournée di Gazzè che prenderà il via il 3 luglio da Udine.
Sarà un'estate all'insegna dei live quella di Gazzè, che in questi mesi non si è mai fermato e ha continuato a produrre musica, pubblicando il suo nuovo disco "La matematica dei rami", prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock.
“Un altro grande della musica italiana si esibirà a Macerata per Sferisterio live 2021 – commenta l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi – In collaborazione con Associazione Sferisterio stiamo preparando un programma che verrà svelato nei prossimi giorni ma che fa già pregustare un’estate di live entusiasmanti. Un segnale forte a partire dagli eventi e dalla musica che abbiamo voluto dare come Amministrazione per la ripartenza non solo culturale ma anche sociale ed economica della vità cittadina”.
Dopo essere stato il primo a tornare sul palco la scorsa estate per far ripartire la filiera della musica live, sfiorando le 30 date, ed essere sceso in piazza per dare voce alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, Gazzè è pronto a far suonare live i nuovi brani insieme ai suoi straordinari musicisti: Max Dedo ai fiati, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre.
Dopo Castello di Udine il tour si muoverà tra grandi festival, come appunto Sferisterio Live, e affascinanti location, percorrendo l'Italia con la sua nuova musica e le sue amatissime hit.
Le prime date confermate de "La matematica dei rami TOUR", prodotto e organizzato da OTR live, sono: 3 luglio Udine (Castello), 14 luglio Torino (Flowers Festival), 23 luglio Gardone Riviera (BS) (Anfiteatro del Vittoriale), 30 e 31 luglio Roma (Cavea Auditorium Parco della Musica), 9 agosto Macerata (Arena Sferisterio) 21 agosto Riola Sardo (OR) (Parco dei Suoni), 28 agosto Prato (Settembre Prato è Spettacolo), 8 settembre Sesto San Giovanni (MI) (Carroponte). Prevendite aperte su ticketone.it.
Questi prezzi dei biglietti comprensivi dei diritti di prevendita: Platino € 65,50, Oro € 63,25, Verde € 57,50, Blu € 51,75, Rosso € 46, Giallo € 40,25, Balconata € 34,50
“RiparTiAmo!” davvero e come non mai. Questa volta Castelraimondo diventerà epicentro…solo di qualcosa di bello e utile, in piazza Dante sabato alle 20.30 (ingresso libero), andrà in scena la seconda edizione del Gran Galà dei Sibillini.
Ideato dall’associazione culturale di Pesaro Opera Sound per "RiparTiAmo!” Sibillini in Musica ed inserito nel macroprogetto MarcheInVita, sarà il primo di una serie di eventi attraverso i quali si punterà a rivalutare il territorio marchigiano, una promozione territoriale dopo il terremoto del 2016.
Opera Sound offrirà una serata di gala con importanti artisti che si susseguiranno sul palco, tra esibizioni di comicità che garantiranno risate, ma soprattutto con la musica a regalare emozioni. La musica sarà grande protagonista, linguaggio universale e mezzo per essere d’aiuto ai nostri borghi
. Ce n’è bisogno ora più di 5 anni fa e l’auspicio è che la serata diventi un reale momento di ripartenza, non solo perchè dedicata alle zone del cratere per la loro rivalutazione culturale, ma anche perchè è uno dei primi eventi promozionali in regione dopo le restrizioni, le forti paure e le limitazioni causate dalla pandemia da covid-19.
Opera Sound ha fatto le cose in bello stile e calerà un poker di grandi ospiti sul palco: Lighea, Luisa Corna, Angelo Carestia e Povia. Per la prima e l’ultimo della lista si tratterà di un graditissimo bis, ri-confermati dopo il successo della prima edizione. Presentatori della serata saranno invece Maurizio Socci e Daniela Gurini.
Tanti gli Enti coinvolti nel galà, anzitutto c’è il sostegno di Regione Marche, MiBACT e Amat, poi i patrocini del Comune di Castelraimondo, Fondazione Marche Cultura, ANCI, Parco Nazionale dei Sibillini, ENDAS ed infine le collaborazioni con Marche Out Door e Med Store.
L'evento è inserito nella due giorni (5 e 6 giugno) della 29° Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo e seguirà tutte le normative previste dai protocolli di sicurezza per l'accesso del pubblico o la gestione degli spazi.
Si sono tenute questa mattina, presso l'Arena Sferisterio, a Macerata le celebrazioni per la 75° Festa Nazionale della Repubblica, nel corso delle quali si è anche tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a sessantotto cittadini che hanno acquisito benemerenze verso la Nazione in vari campi, professionali e sociali – in particolare nell’attività svolta a beneficio della comunità durante l’emergenza sanitaria – nonché per segnalato servizio nelle carriere civili e militari.
Nel corso della cerimonia sono state, inoltre, consegnate tre Medaglie all’Onore alla Memoria concesse con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 ai familiari di cittadini militari deportati ed internati in lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
"Il 2 giugno del 1946, la nascita della Repubblica, segnava un nuovo inizio e mai come oggi è così attuale la voglia di rinascita e di ripartenza. Allora, la Costituzione, unì forze distanti e contrapposte e l'auspicio è che anche oggi quei sentimenti di democrazia, libertà e comunione possano trovare la loro espressione nella ripartenza della nostra comunità; dobbiamo sentirci l'uno responsabile dell'altro e stimolare la collaborazione incoraggiando la ripresa sociale ed economica" ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli nel corso dell'evento.
"Esserci allo Sferisterio, ospiti del nostro Prefetto Flavio Ferdani che ha organizzato una bellissima cerimonia è stato per me molto emozionante, ma soprattutto un grande onore perché il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concesso con decreto presidenziale le Onorificenze dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ a nostri concittadini civitanovesi medici e non che si sono distinti in questo anno e mezzo nella lotta al covid nelle ‘trincee’ degli ospedali - ha sottolineato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Donne e uomini che instancabilmente hanno salvato vite umane, ma che con immenso dolore hanno dovuto accompagnare verso l’aldilà anche chi non ce l’ha fatta. A loro va il mio personale, immenso, ringraziamento insieme a quello della nostra Città".
I cittadini civitanovesi che hanno ricevuto il diploma onorifico e che da oggi sono ufficialmente ‘Cavalieri’, sono: il Dottor Filiberto Di Prospero, il Dottor Giordano Garbuglia, la Dottoressa Zelinda Giannini, la Signora Maria Giacinta Manfroni, la Dottoressa Maria Luisa Minnucci, la Dottoressa Nadia Mosca, la Dottoressa Clelia Perfetti, il Signor Alberto Sagripanti, il Dottor Angelo Camillo Santoferrara, il Dottor Domenico Sicolo, la Dottoressa Mirella Buccioni.
Di seguito l'elenco completo dei premiati:
1
Grand' Ufficiale
Adornato Prof Francesco
2
Commendatore
Iacomucci Prof. Carlo
3
Commendatore
Montaruli Dott. Angelo
4
Ufficiale
Pagano Mar. Ord. Nicola
5
Cavaliere
Andrenelli Dott. Enzo
6
Cavaliere
Baldassarri Dott. Leonardo
7
Cavaliere
Bartolucci Sig.ra Samantha
8
Cavaliere
Belvederesi Mar. Magg. Aldo
9
Cavaliere
Braconi Sig. Roberto
10
Cavaliere
Bravi Sig. Giambattista
11
Cavaliere
Buccioni Dott.ssa Mirella
12
Cavaliere
Bucossi Dott.ssa Barbara
13
Cavaliere
Cananà Vice Brig. Tonio
14
Cavaliere
Carestia Sig. Luciano
15
Cavaliere
Cesari Sig. Piergiacomo
16
Cavaliere
Cesari Sig.ra Roberta
17
Cavaliere
Chiodera Dott. Alessandro
18
Cavaliere
Corradini Sig.ra Ornella
19
Cavaliere
Corsi Dott.ssa Daniela
20
Cavaliere
Cosimi Geom. Andrea
21
Cavaliere
Costantino Ing. Maria SI
22
Cavaliere
Cotticelli Dott. Federico
23
Cavaliere
Di Prospero Dott. Filiberto
24
Cavaliere
Di Tuccio Dott.Sandro
25
Cavaliere
Fattore Dott.ssa Flavia
26
Cavaliere
Fontenova Rag. Maurizio
27
Cavaliere
Fratini Sig.ra Giuliana
28
Cavaliere
Garbuglia Dott Giordano
29
Cavaliere
Gava Sig.ra Maria Paola
30
Cavaliere
Giannini Dott.ssa Zelinda
31
Cavaliere
Illuminati Sig. Giuseppe
32
Cavaliere
Isolani Dott.ssa Lucia
33
Cavaliere
Leo Dott. Angelo
34
Cavaliere
Manfroni Sig.ra Maria Giacinta
35
Cavaliere
Marangoni Sig.ra Paola
36
Cavaliere
Marchesani Dott.ssa Francesca
37
Cavaliere
Mastronardi Sig.ra Luigina
38
Cavaliere
Mattioli Rag. Edoardo
39
Cavaliere
Mazzoli Dott.ssa Gabriella Winni
40
Cavaliere
Micucci Sig. Nazzareno
41
Cavaliere
Minnucci Dott.ssa Maria Luisa
42
Cavaliere
Moglianetti Sig.ra Sabrina
43
Cavaliere
MontesiLgt. Dott. Sergio
44
Cavaliere
Mosca Dott.ssa Nadia
45
Cavaliere
Moschetta Lgt. C.S. Dott. Riccardo
46
Cavaliere
Nasso Avv. Simona
47
Cavaliere
Nerpiti Geom. Massimo
48
Cavaliere
Perfetti Dott.ssa Clelia
49
Cavaliere
Piccirilli Sig.ra Rosa
50
Cavaliere
Principi Dott.Valerio -
51
Cavaliere
RanciaroDott. Alessandro
52
Cavaliere
Renzi Rag. Giuseppina
53
Cavaliere
Ricci Sig. Francesco
54
Cavaliere
Risteo Sig. Lanfranco
55
Cavaliere
Romagnoli Sig. Luigino
56
Cavaliere
Rosati Dott. Yuri
57
Cavaliere
Rossi Dott. Emanuele-
58
Cavaliere
Sabbatini Sig. Marco
59
Cavaliere
Sagripanti Sig. Alberto
60
Cavaliere
Santoferrara Dott. Angelo Camillo
61
Cavaliere
Sartelli Dott. Massimo
62
Cavaliere
Scaloni Dott.ssa Giorgia
63
Cavaliere
Sicolo Dott. Domenico
64
Cavaliere
Sopranzi Dott.Franco
65
Cavaliere
Storani Sig.ra Sabrina
66
Cavaliere
Tibaldi dott. Alberto
67
Cavaliere
Vitali Dott.ssa Roberta
68
Cavaliere
Zamponi Dott. Ermanno
69
Medaglia d’Onore
Giorgi Olimpio – deceduto
70
Medaglia d’Onore
Marani Germino - deceduto
71
Medaglia d’Onore
Nardi Domenico - deceduto