Eventi

Marche, cerimonia del 2 Giugno. Acquaroli: "Ricorrenza che unisce la nazione"

Marche, cerimonia del 2 Giugno. Acquaroli: "Ricorrenza che unisce la nazione"

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha partecipato alla Cerimonia del 2 Giugno, organizzata ad Ancona, per il 75° Anniversario della Festa della Repubblica. La celebrazione si è svolta presso la centralissima Piazza IV Novembre, con la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, l’Alzabandiera, l’Inno nazionale e la lettura del messaggio del presidente della Repubblica. “Abbiamo celebrato una ricorrenza che unisce la nostra Nazione e che segna una nuova ripartenza. Voglio ringraziare tutti quanti, in questo anno, si sono distinti con determinazione e coraggio nella lotta alla pandemia", il commento del presidente Acquaroli. Le celebrazioni sono poi proseguite con la consegna delle onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica e delle Medaglie d'onore per il reduce dai campi di concentramento.

02/06/2021 13:24
Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Nel Parco di Villa Colloredo Mels anche quest’anno ritorna Un Parco di libri un’iniziativa per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni che vogliono sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la letteratura per l’infanzia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Recanati attraverso la Biblioteca Comunale “Bonacci, Brunamonti” e in collaborazione con Nati per Leggere Marche. Le letture si svolgeranno al Parco di villa Colloredo Mels alle ore 10,30 nei giorni di sabato 12, 26 Giugno; 10 e 24 luglio; 4 settembre  “Recanati non a caso si fregia del bollino ministeriale di Città che legge” - dichiara Rita Soccio Assessora alle Culture – “Infatti abbiamo appena terminato con gli eventi del progetto nazionale il Maggio dei libri, che ha visto coinvolte tutte le scuole cittadine dall’infanzia al Liceo e  subito ripartiamo con le letture al parco delle nostre volontarie di Nati per Leggere. Dopo un periodo così difficile per tutti e in particolare per i più piccoli poter leggere nei parchi, in libertà, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, assume un significato ancora più profondo. Per questa occasione di formazione e di benessere per le  bambine e bambini devo ringraziare le nostre lettrici volontarie che ogni anno mettono a disposizione il loro tempo per regalare questo gesto d’amore nei confronti della nostra comunità". Nati per leggere è un programma nazionale seguito da pediatri, bibliotecari, educatori e volontari per diffondere la lettura in famiglia con le bambine e i bambini fin dalla più tenere età. Numerosi studi hanno provato che stimolare alla lettura e leggere ad alta voce fin dai primi mesi di vita ha uno straordinario effetto positivo sulla qualità delle relazioni famigliari e sulla salute dei piccoli che si riflette anche sul futuro amore per la lettura e sul loro percorso scolastico.  

02/06/2021 10:12
Montelago Celtic Festival, da Tolentino a Camerino: si va "Controcorrente" in quattro nuove location

Montelago Celtic Festival, da Tolentino a Camerino: si va "Controcorrente" in quattro nuove location

"Montelago Celtic Festival è un modo di pensare e di agire che perdura tutto l’anno, anche in quello più difficile". Così gli organizzatori presentano una speciale settima edizione dell'European Celtic Contest (ECC), format nato sei anni fa con l’obiettivo di scovare e lanciare gli artisti che segnano il palcoscenico del domani. Per immaginare, andando controcorrente, una scena sempre più promettente capace, anche in Italia come nel resto d’Europa, di ottenere lo spazio e i riconoscimenti che merita. Una prospettiva che si concretizza grazie alla collaborazione dei festival Mutina Boica di Modena, Druidia Festival di Cesenatico (RN) e Matese Friend Festival di Bojano (CB), e a quella tecnica dell’Homeless Factory di Montecassiano e del Mind Studios di Civitanova Marche.  Dopo una prima selezione di gruppi iscritti da tutta Italia, sono usciti i nomi delle 12 band finaliste che ora hanno la possibilità, finalmente, di suonare in suggestivi scenari. Una giuria composta da 6 esperti, di cui i 4 direttori artistici dei festival, eleggerà il gruppo vincitore. Questo è il senso di una speciale VI edizione dell’European Celtic Contest, andare “Controcorrente” come i salmoni di Scozia. Quattro appuntamenti di musica e cultura celtica che risalgono la Val di Chienti, con lo sguardo verso la Grande Arpa eretta nell’altopiano di Colfiorito, storico simbolo della kermesse prevista per il 6 e 7 Agosto. Anche le location non sono casuali, borghi e luoghi particolari dell’entroterra maceratese che, con la collaborazione dei Comuni, si prestano a vivere eventi più piccoli e intimi ma sempre di altissima qualità, pronti ad accogliere il meglio delle promesse folk. Nelle 4 giornate di questo pre-festival suoneranno anche special guest amici di Montelago, questo il calendario completo: Tolentino, Castello della Rancia (5 giugno)/ guest Lennon Kelly Belforte del Chienti, Circolo Radeche Fonne (12 giugno)/ guest Lyradanz Camerino, Rocca dei Borgia (19 giugno)/ guest Mortimer Mc Grave Serrapetrona, Rifugio di Manfrica (26 giugno)/ guest Franco Morone Per la band vincitrice sono previsti: esibizione al Montelago Celtic Festival (il giorno dopo della finale); concerto al Mind Studios di Civitanova Marche nell’autunno 2021; registrazione di due brani nello studio Homeless Factory di Montecassiano (MC); inserimento nel programma ufficiale 2022 del Montelago Celtic Festival, del Mutina Boica, del Druidia Festival e del Matese Friend Festival ricevendo da ogni organizzazione la somma di 800 € + vitto e alloggio I concerti si svolgeranno dalle ore 17 in poi secondo le norme anti Covid-19, si consiglia l’acquisto del biglietto on line al costo di 9 euro + 1 all'indirizzo: https://www.ciaotickets.com/ecc-controcorrente In ogni giornata sin dalla mattinata ci saranno attività extra (workshop e conferenze) a numero chiuso, aperte anche a chi non ha acquistato il biglietto per i concerti. Ogni evento un approfondimento tematico: a Tolentino il mondo dei giochi di ruolo; a Belforte del Chienti quello della liuteria e dei corsi musicali; a Camerino quello dell’artigianato e degli antichi mestieri; a Serrapetrona quello di boschi e selve. Resta necessaria la prenotazione, che andrà fatta dalla pagina: https://www.montelagocelticfestival.it/it/prenotazioni/ Nel dettaglio, proponiamo anche le schede sulle dodici band che si esibiranno durante i quattro giorni del contest:  Tolentino (MC), sabato 5 giugno TRINALUNA Minna Pehkonen (voce e violoncello), Sayako Obori (violino), Marco Margiotta (flauto irlandese) e Federico Pedini (chitarra): i Trinaluna, dall'Umbria, sono la prima band finalista dello European Celtic Contest. STRAWMAN & THE JACKDAWS In quel di Dublino, Riccardo Ranzani, Michael Reolon, Jacopo Stofler e Rory Fleming hanno dato forma e sostanza al progetto alternative folk Strawman & The Jackdaws, che travolgerà il pubblico con influenze variegate ed echi di matrici lontane. GALAVERNA Le atmosfere scolpite della band veneta Galaverna si sono meritate un posto tra le 12 finaliste dello European Celtic Contest. Valerio Willy Goattin (chitarra e voce), Simone Marchioretti (batteria e percussioni), Simone Rodriguez (violino e cori), Stefano Masotto (basso e cori), Davide Corlevich (chitarra e cori) e Chiara Paganini (flauto e cori) sono pronti a prendere per mano il pubblico e portarlo lontano. Belforte del Chienti (MC), sabato 12 giugno 50 CELT Si firmano semplicemente “celtic band”, ma dietro quel nome - 50 Celt - si cela adrenalina pura. Linguaggi diversi che si amalgamano, accompagnate dalle cadenze serrate che forgiano il sound di questi marchigianissimi talenti: Alberto Squadroni (voce, chitarra acustica, tin whistle), Alessandro Tiburzi (cori, chitarra elettrica), Serena Canala (organetto 8 bassi), Helvio Russo (basso), Leonardo Lanciotti (batteria) e Alberto Amadio (violino). PATRICKS Cosa accade quando in quel di Verona arrivano a fondersi tradizione irlandese e celtica con un suono più moderno? Nasce una band capace di sorprendere concerto dopo concerto. Merito di Gabriele Girlanda (fiddle, tenor banjo), Riccardo Alberti (irish low whistle, irish tin whistles, gaita), Alessio Malesani (chitarra acustica, voce, cori), Margot Zanetti (voce, cori), Nicolò Alberti (batteria, cori) e Guest (basso elettrico).  TORK Ai Tork la voglia di divertirsi (e di stupire) non è mai mancata. Jacopo Luciani (cantante, tin wistle, bouzouki, didjeridoo, cornamusa elettrica), Cristian Chiarotto (violino elettrico), Francesco Fettucciari (chitarra acustica amplificata), Federico Corallo (basso acustico amplificato) e Marco Rizzo (batteria) durante questo lungo limbo hanno forgiato la loro originale musica, da una Padova che sul fronte della cultura celtica sembra non dormire mai. Camerino (MC), sabato 19 giugno CINQUE UOMINI SULLA CASSA DEL MORTO Dal canto piratesco di un romanzo che ha attraversato la storia, ai racconti fantastici arrangiati con un sound fresco: arrivano da Cividale del Friuli Alberto Corredig (chitarra acustica/elettrica, percussioni, voce), Francesco Imbriaco (chitarra acustica, tastiera, voce), Davide Raciti (violino, ukulele, voce), Leonardo Duriavig (basso, sintetizzatori, voce) e Alberto Marinig (batteria, pad elettronici). DRUNKEN LULLABIES Spazio (e palco) ai romagnoli Drunken Lullabies, band deflagrante con un repertorio tra ballate tradizionali e sonorità più moderne. Con Diego Brunelli (voce, chitarra e armonica), Massimiliano Ottaviani (voce, basso e flauto), Riccardo Busetto (violino e flauto) e Andrea Vincenzi (batteria e percussioni). BARDS FROM YESTERDAY  “Siamo clochard in abito da sera, menestrelli per la luna ed i suoi cliché”. Si presentano così i Bards From Yesterday e tanto basta per descrivere i brani di: Mattia Gavin (chitarra acustica/voce), Alessandro Lovisi (bouzouki/mandolino), Giovanni Davoli (uilleann pipes/low whistle), Glauco Guala (batteria), Giuseppe Mastria (basso elettrico/cori). Serrapetrona (MC), sabato 26 giugno CLARA PEOPLE Accompagnata da Fulvio Renzi (violino), Marco Tarantelli (contrabbasso) e Simone Medori (percussioni), la cantautrice polistrumentista di Chiaravalle (AN) traghetta l’ascoltatore dentro al suo vasto repertorio, proponendo anche qualche assaggio di Sense the Raven, il suo primo album ufficiale uscito nel febbraio scorso. ALZAMANTES Maddalena Soler (violino, voce), Dario Tornaghi (fisarmonica, voce), Jacopo Soler (flauti, voce), Mirko Grilli (chitarra acustica), Filippo Ferrari (chitarra elettrica), Matteo Garavaglia (basso elettrico) e Simone Redaelli (percussioni, batteria) oltrepassano il fok con un sound impetuoso. Da Milano a Serrapetrona, un viaggio - il loro - per imprimere il loro nome nella storia dell'ECC. FRAGMENT  “Siamo i frammenti di un puzzle che, lungi ancora dall'essere stato ricomposto, lascia il campo ad infinite combinazioni creative”. Sono i romani Fragment, con i loro nomi di battaglia: Ariele Cartocci (bouzouki irlandese, chitarra elettrica, bombard), Vittoria Nagni (fiddle), Gabriele Ceccarelli (piano, tastiere, whistles), Lorenzo Beverati: (basso elettrico, bodhran) e Stefano Vestrini (batteria, cajon).     

01/06/2021 09:30
Musicultura, appello a Speranza: "Deroga al coprifuoco per consentire un rientro sicuro"

Musicultura, appello a Speranza: "Deroga al coprifuoco per consentire un rientro sicuro"

Anche Musicultura Festival, come l’Arena di Verona, ha richiesto ufficialmente al Ministro della Salute Roberto Speranza ed al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini una deroga al coprifuoco per le serate finali della XXXII edizione del Festival, il 18 e 19 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. La deroga richiesta è di due ore, per consentire agli spettatori, che provengono anche dalle province e dalle regioni limitrofe, un rientro sicuro alle loro case. In base alle normative ad oggi vigenti, essi sarebbero infatti impossibilitati a rientrare al domicilio rispettando l’orario previsto per il coprifuoco, restrizione che decadrà a livello nazionale il 21 giugno, ovvero a meno di 24 ore dalla conclusione del Festival stesso.L’evento, che sarà oggetto di riprese e messa in onda Rai, sia televisiva che radiofonica, prevede la partecipazione di importanti ospiti, alcuni dei quali in prima data nazionale dopo una lunga pausa nell’attività dal vivo. Le due serate rappresentano inoltre l’epilogo del concorso, che nei mesi scorsi che ha coinvolto migliaia di artisti provenienti da tutta Italia e che vede ora tra i protagonisti gli otto vincitori scelti da un Comitato Artistico di Garanzia composto da prestigiosi artisti, scrittori e letterati tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Dacia Maraini, Roberto Vecchioni, Francesca Archibugi, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Enzo Avitabile, Paola Turci, Niccolò Fabi, Giorgia, Ron, Gino Paoli, per citarne alcuni. In virtù della rilevanza nazionale dell’evento, testimoniata dal sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla media partnership RAI, visto anche il recente accoglimento della medesima richiesta dell’Arena di Verona, Musicultura, la Città di Macerata e la Regione Marche attendono con fiducia un riscontro positivo, che consenta alla manifestazione di svolgersi nel rispetto delle norme ed agli spettatori di raggiungere in sicurezza le proprie abitazioni.

31/05/2021 16:54
Macerata, Diodato inaugura il cartellone dello Sferisterio Live: appuntamento il 2 agosto

Macerata, Diodato inaugura il cartellone dello Sferisterio Live: appuntamento il 2 agosto

Il 2 agosto sarà il cantautore dei record, Diodato, ad inaugurare il ricco cartellone di Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che per l’estate 2021 prevede in arena un programma di grandi concerti e appuntamenti interessanti.  “Il concerto di Diodato – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – non è che una delle perle di una collana di straordinari appuntamenti che siamo impazienti di comunicare ai tanti appassionati di musica e concerti”.  Dopo il successo dei live estivi dello scorso 2020, Diodato è pronto a rincontrare il suo pubblico in occasione di una serie di concerti che partiranno il 15 luglio dal Pistoia Blues Festival e si concluderanno il 19 settembre, dove per la prima volta il cantautore suonerà live all’Arena Di Verona, tempio della musica nel mondo. Diodato, il cantautore dei record 2020, è stato tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown. La band che accompagnerà Diodato sul palco sarà composta da: Rodrigo D'Erasmo al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano "Piri" Colosimo alla tromba e ottoni. Diodato è l’unico artista italiano  ad aver  vinto  nello  stesso  anno,  oltre  al Festival  di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film “La Dea Fortuna” di Ferzan Özpetek. Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live in uno dei brani più celebri del suo repertorio, “Adesso”. Il suo trionfo più recente è quello agli MTV EMA come “Best Italian Act”. Il 26 maggio è uscito per Netflix Il Divin codino, film sulla vita di  Roberto Baggio: per l’occasione Diodato ha firmato la main song “L’uomo dietro il campione”.  Le prevendite delle date estive, prodotte e organizzate da OTR Live, sono aperte da oggi lunedì 31 maggio e disponibili su TicketOne.  Questi prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita: Platino € 65,50, Oro € 59,80, Verde € 54, Blu € 43,70, Rosso € 40,50, Giallo € 36,80, Balconata € 34,50 Dal 4 giugno i biglietti saranno acquistabili anche alla Biglietteria dei Teatri di Macerata in piazza Mazzini, 10, aperta dal martedì al sabato, dalle 9 alle 12. Il concerto è organizzato da Best Eventi.

31/05/2021 13:43
Macerata, oltre 60 artisti da tutte le Marche: agli Antichi Forni la mostra Il Segno d’inizio

Macerata, oltre 60 artisti da tutte le Marche: agli Antichi Forni la mostra Il Segno d’inizio

Sabato 29 Maggio alle18:00, alla presenza dell’assessore al bilancio Oriana Piccioni, è stata inaugurata nella cornice degli Antichi Forni, a Macerata, la mostra d’arte “Il Segno D’inizio”, giunta alla VII edizione.  La mostra organizzata dalla Pro Loco Macerata vede la partecipazione di oltre 60 artisti provenienti da tutte le Marche. Particolarità del concorso, la presenza di un segno sulla tela, uguale per tutti gli artisti (e fornito dalla Pro Loco Macerata) da cui si parte per realizzare l’opera. La giuria composta da: Giovanna Navetta, Madalin Ciuca e Marco Riccitelli ha decretato i seguenti vincitori: primo posto Luca Morici, secondo posto  M.Beatrice Rossi terzo posto Giustiniano Jacopo Mogno, ai vincitori oltre una targa ricordo anche un premio in denaro. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni con i seguenti orari: luned’/venerdì dalle 17:00 alle 20:00 il sabato e la domenica anche il mattino dalle 10:00 alle 12:30  

31/05/2021 10:00
Civitanova, si aprono i cancelli dei pontili: grande partecipazione per "Vivi Porto"

Civitanova, si aprono i cancelli dei pontili: grande partecipazione per "Vivi Porto"

Soddisfazione da parte del Madiere per l'ottima riuscita della manifestazione che ieri (domenica 30 maggio) ha visto una forte partecipazione di cittadini civitanovesi e di turisti in visita alla città costiera. "Una giornata di festa e di impegno sociale - ha commentato il presidente Santori - in linea con il carattere delle nostre associazioni" . La giornata è iniziata presto con l'allestimento della mostra fotografica collocata sulla recinzione del cantiere CYS; momenti di vita del porto immortalati da un "non fotografo professionista" come si definisce l'autore, Pierluigi Cipolla. Alle 9 si sono aperti i cancelli dei vari pontili dove i soci hanno accolto i visitatori, ciascuno con la sua particolarità. La visita alle strutture ha visto l'interesse degli ospiti ed in particolare dei bambini attratti dalle barche ormeggiate e dalle attrezzature presenti presso le sedi sociali. Molto interesse hanno riscosso la mostra dei motori in miniatura presso il pontile Medusa, un piccolo museo del mare, insieme ai modellini in scala dei motoscafi da corsa esposti dalla Lega Navale Italiana. Le attrezzature e le tecniche da pesca sono state mostrate dagli altri pontili mentre il Club Vela ha presentato i corsi di vela rivolti a bambini e ragazzi. Al termine della giornata, alle 18,30, su un palcoscenico insolito come lo scalo di alaggio del cantiere Euromare, ha avuto inizio lo spettacolo teatrale messo in scena dal Minimo Teatro di Macerata sul tema della violenza alle donne. Un tema scottante interpretato non solo con la parola, la musica  e la recitazione; nel corso della rappresentazione  sono "entrati in scena" i vestiti indossati da donne stuprate che con la loro "normalità" hanno mostrato la crudeltà dei pregiudizi che spesso accompagnano le violenze.  Ad accompagnare le attrici, una compagnia tutta al femminile, una performance pittorica che ha visto la realizzazione di un quadro sul tema realizzatodall'artista a mani nude.

31/05/2021 09:06
Musica live, Danzamare e un evento a Villa Buonaccorsi: si alza il sipario sull'estate potentina

Musica live, Danzamare e un evento a Villa Buonaccorsi: si alza il sipario sull'estate potentina

Allentate le maglie del lockdown si sta spingendo sull’acceleratore per completare il lavoro imbastito comunque nei mesi scorsi per un cartellone di manifestazioni sul territiorio potentino per l’ormai prossimo periodo estivo. L’Assessore al Turismo Tommaso Ruffini e il Consigliere Comunale con delega agli Spettacoli Michele Galluzzo, unitamente alle realtà economiche e associative territoriali, hanno definito gli eventi più significativi che saranno contornati da altri appuntamenti in gran parte decisi e in corso di definizione. L’asse portante del calendario del Comune poggia su quattro eventi: il primo in ordine cronologico è “Musicalmente” che dopo la prima edizione 2020 esclusivamente on-line causa Covid quest’anno esordirà in presenza sabato 19 giugno con il concerto di Dolcenera e domenica 20 giugno con la serata celebrativa delle realtà musicali locali entrambe in piazza Douhet. Sabato 3 luglio è segnato dal ritorno del Festival Folk Danzamare sempre in piazza Douhet mentre il 10 luglio, in piazza Matteotti, si celebrerà uno dei miti del motorsport con l’anteprima teatrale sulla vita dell’ultimo gentleman driver con il Memorial Ludovico Scarfiotti. Dal 1 al 15 agosto Villa Buonaccorsi sarà la cornice della mostra evento “Rock’n’Roll Bonsai”, a cui il Comune collabora fattivamente, omaggio ai due artisti locali che si sono fatti apprezzare a livello internazionale quali il fotografo Herny Ruggeri e il videomaker Gianluca Grandinetti. “C’è ancora molto altro in cantiere  - hanno precisato l’Assessore Ruffini e il Consigliere Galluzzo – il lavoro di collaborazione e coordinamento con le Pro Loco e con le altre associazioni locali prosegue alacremente per predisporre la ripartenza turistica del nostro territorio”.

29/05/2021 20:13
Civitanova Classica Piano Festival: programma completo, date e ospiti dell'edizione 2021

Civitanova Classica Piano Festival: programma completo, date e ospiti dell'edizione 2021

Domenica 30 maggio riparte Civitanova Classica Piano Festival. Dopo lo stop forzato dovuto alla crisi pandemica, il mondo dello spettacolo dal vivo si riprende i luoghi della cultura con il pubblico in presenza. La tredicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival è stata presentata ieri mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla presidente, vice presidente e consigliere TDiC Francesca Peretti, Michela Gattafoni e Marco Pertecarini e dal direttore artistico Lorenzo Di Bella. La manifestazione conferma le caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale e internazionale. “Come con il Totocalcio era una festa quando si faceva tredici - dichiara Ciarapica - , altrettanto felice è questa tredicesima edizione, che mostra come sempre il suo alto pregio e qualità. La manifestazione è cresciuta negli anni sia per presenze del pubbilco e sia per la qualità degli artisti: sono tutti appuntamenti da non perdere. Da sottolineare il legame con le nuove generazioni a cui Civitanova Classica offre un giusto spazio con l’augurio che possa essere un trampolino di lancio”. Aggiunge la presidente TDiC Peretti: “Gli spettacoli valorizzano numerosi contenitori della città e, come nel caso del primo concerto, vengono diffusi anche sui social per una maggiore fruizione”. Il concerto inaugurale è domenica 30 maggio alla Sala Ciarrocchi della pinacoteca Civica “Moretti”. “Per la prima volta portiamo un concerto in questo spazio che segna la connessione tra Civitanova Classica e la Pinacoteca - dice Di Bella - . Al pianoforte il giovane talento di Jacopo Fulimeni, la cui splendida carriera è legata a doppio filo alla manifestazione civitanovese. A lui è affidata una vera e propria impresa: l’esecuzione dei 12 studi trascendentali di Franz Liszt. A causa degli ingressi contingentati dovuti ai protocolli sanitari, l’evento sarà registrato integralmente e messo a disposizione del pubblico nei canali social del festival, di Civitanova Turismo e dell’Azienda Teatri di Civitanova dal 7 giugno”. Ancora un luogo d’arte per il secondo appuntamento della rassegna: sabato 19 giugno nella galleria Centofiorini recital del pianista polacco Marcin Wieczorek, portato all’attenzione internazionale del pubblico dalla vittoria nel 2019 dell’ultima edizione del premio internazionale "La palma d’Oro" di San Benedetto del Tronto, che si esibisce in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. A luglio torna l’incontro con i grandi protagonisti della musica d’autore. Al Varco sul Mare il 15 luglio alle ore 21.30 è infatti ospite d'eccezione del festival Sergio Cammariere con il suo trio. Sempre al Varco sul Mare il 19 agosto ci aspetta un suggestivo viaggio nell’America dello Swing anni ’40 insieme all’Orchestra Fiati di Ancona. Sabato 11 settembre, al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta torna lo Spazio Giovani, cui il festival è da sempre particolarmente legato. L’occasione è fornita anche quest’anno dalla collaborazione con l’Orchestra del Marche Music College di Senigallia che, con i suoi giovanissimi talenti, offrirà un omaggio al grande cinema e alle musiche da Oscar; ad esibirsi anche la diciassettenne pianista Elisa Conestà. Chiusura a dicembre nel segno della grande tradizione: torna l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che rinnova, con la sua presenza, il rapporto privilegiato che la lega alla manifestazione fin dalla sua prima edizione. Al pianoforte, il maestro Lorenzo Di Bella, anima e direttore artistico del Festival. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, da importanti sponsor privati come la ICA spa, la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la ditta Alfred e con il sostegno di Regione Marche. Info su www.civitanovaclassica.it, nei canali social e al numero 348/3442958.

29/05/2021 09:44
Macerata, gli eventi estivi di Fondazione Carima: a Palazzo Ricci una mostra su Dante Ferretti

Macerata, gli eventi estivi di Fondazione Carima: a Palazzo Ricci una mostra su Dante Ferretti

La Fondazione Carima ha presentato, nella mattinata di ieri, il programma delle iniziative culturali estive nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Ricci, alla presenza del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del Presidente della Provincia Antonio Pettinari, dell’Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, del Sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi e della Direttrice Artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti.  La prima notizia riguarda proprio il museo di proprietà della Fondazione Carima: mercoledì 2 giugno, infatti, Palazzo Ricci riaprirà i battenti dopo più di un anno. Un lasso di tempo che non è trascorso invano come ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti: "Abbiamo approfittato delle chiusure a singhiozzo imposte dalla pandemia per avviare un intervento di riqualifica del museo, che è iniziato con il restauro conservativo e l’illuminazione delle facciate e che sta proseguendo con la sistemazione dell’area accoglienza dei visitatori".  "Dopo quattro anni di gestione da parte di Macerata Musei, la conduzione di Palazzo Ricci ritorna alla Fondazione Carima, che per le aperture e le visite si è affidata alla professionalità di Meridiana Snc di Urbisaglia, ferma restando la volontà di portare avanti la sinergia con la rete civica museale cittadina. Si è conclusa un’esperienza molto positiva – ha precisato la Presidente – al termine della quale vogliamo rimetterci in gioco direttamente con l’obiettivo di rendere Palazzo Ricci al passo coi tempi". Tra le novità che riguardano il museo ci sono l’affidamento della direzione artistica al Professor Roberto Cresti, Docente di Storia dell’arte contemporanea e di Storia delle arti del Novecento presso il Dipartimento di Studi Umanistici di UNIMC, nonché la realizzazione di un’app per la visita guidata tramite smartphone della collezione di arte italiana del Novecento, che è in corso di sviluppo e dovrebbe essere rilasciata il prossimo autunno. Si ritorna infine alla modalità di ingresso gratuito che, stante la necessità di razionalizzare le risorse, avrà luogo attraverso un programma di aperture mirate, che saranno potenziate nei periodi di maggiore affluenza turistica ed in concomitanza con le festività.  La seconda notizia è stata la prosecuzione, per il terzo anno consecutivo, del sodalizio tra la Fondazione Carima e il Macerata Opera Festival. Un impegno, nella veste di Mecenate come ha voluto sottolineare la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti, che per il 2021 è stato ulteriormente rafforzato in considerazione della particolare crisi in cui versano i settori della cultura, dello spettacolo e del turismo e nella consapevolezza che lo Sferisterio è patrimonio culturale, artistico e architettonico dell’intero territorio provinciale di cui contribuisce a promuovere l’immagine in Italia e all’estero. 2Il sostegno al territorio e il valore della Fondazione Carima per la nostra città è di fondamentale importanza – è intervenuto il Sindaco Sandro Parcaroli –. Sempre al servizio della comunità maceratese, in questi anni, ha promosso lo sviluppo economico, sociale e culturale e lo ha fatto con ancora più rilievo in un periodo difficile come questo. Il concreto supporto al Macerata Opera Festival e gli appuntamenti concomitanti alle celebrazioni per il Centenario dell’Aida dimostrano quanto la Fondazione Carima si adoperi per il benessere della collettività locale". Da ultimo, ma non certo per rilevanza, l’annuncio di una grande mostra estiva a Palazzo Ricci, che si lega anche alle attività celebrative per la ricorrenza dei cento anni dalla prima opera lirica andata in scena allo Sferisterio. Si tratta di un’iniziativa espositiva dedicata a Dante Ferretti, in occasione della quale la Fondazione Carima presenterà per la prima volta al pubblico dieci pregevoli bozzetti di sua proprietà realizzati dallo scenografo di origine maceratese, tra i quali alcuni esemplari relativi ai film per cui ha vinto il premio Oscar per la migliore scenografia. "Siamo certi – ha concluso la Presidente – che sarà un evento di punta dell’estate culturale maceratese, in grado di conferire un valore aggiunto alla promozione e alla valorizzazione della provincia di Macerata". Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha voluto ringraziare la Fondazione Carima per il costante sostegno a 360 gradi dato al territorio provinciale, che non è mai venuto meno nel tempo focalizzandosi sempre sui suoi bisogni prioritari, e ha voluto rimarcare l’unità delle istituzioni locali e la capacità di fare rete per rilanciare la provincia di Macerata dopo questo periodo di profonda difficoltà, a partire proprio dalla stagione lirica prossima all’avvio. 

29/05/2021 09:26
Nuovo format per il Civitanova Bike Festival: la città si ridisegna dopo il boom delle bici post Covid

Nuovo format per il Civitanova Bike Festival: la città si ridisegna dopo il boom delle bici post Covid

Nella mattinata odierna, presso la Sala del Consiglio Comunale di Civitanova Marche, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del "Civitanova Bike Festival" alla presenza del Sindaco Ciarapica; di Mauro Fumagalli e Stefano Marchegiani, promotori della manifestazione oltre che a quella di Ruben Baiocco, architetto legato al progetto.   “Il riconoscimento della bandiera gialla ci sprona a puntare su iniziative e progetti a sostegno del filone del bike che è importante a livello non solo sportivo ma anche di crescita economica e sociale, con particolare riferimento al cicloturismo ed alla mobilità sostenibile. Stiamo ideando una “Bike pollination” per la costruzione di una ciclostazione all’ex Mattatoio Comunale, che costituisce un punto strategico perché collocato nei pressi della nuova pista ciclabile del fiume Chienti. Per adesso è un’idea in fase embrionale che diverrà fattibile con la posa delle prime pietre in coincidenza con il 'Civitanova Bike Festival' in programma a settembre” dice il Sindaco.  L'evento, in programma dal 3 al 5 settembre, cambierà format: ai tre giorni organizzati al Varco sul mare, si aggiunge la “Masterclass” di giugno, in cui gli organizzatori gireranno in città cercando un confronto con la gente per cercare di capire i vari punti di vista sulla mobilità ciclistica, sui servizi e sui percorsi ciclabili attuabili. Nel corso della giornata verranno realizzati dei video che saranno poi condivisi sulle varie piattaforme social.  “Il fine è quello di creare un vero e proprio osservatorio sul mondo del bike e sull’ecogreen a Civitanova Marche.Siamo curiosi di conoscere i punti di vista della nostra città sulla mobilità ciclistica, sulla “bikemania” che ormai impazza e su come si pone Civitanova nei confronti di questo boom della bici post Covid-19. Al Civitanova Bike Festival hanno aderito personaggi come Fabrizio Renzi della Fondazione Symbola, Sebastiano Venneri di Legambiente nazionale, Paolo Manfredi della Confartigianato nazionale, Fabio Vallarola (Fiab)” ha affermato Mauro Fumagalli. “Felice la scelta di puntare su Civitanova Marche – afferma Stefano Marchegiani –. Siamo cresciuti dopo un anno di transizione ed ora desideriamo promuovere, sulla base delle nostre esperienze e con le nostre competenze, il cicloturismo, sempre interessati alla scoperta di luoghi la cui bellezza si può ammirare solo andando in bici, focalizzando l’interesse sui percorsi che legano il mare alla montagna. Con il 'Civitanova Bike Festival' abbiamo in programma di organizzare convegni, di utilizzare laboratori, di organizzare mostre, di coinvolgere scuole e bambini, ma di queste iniziative ne parleremo più avanti nel tempo." "Desideriamo mostrare quali sono le opportunità che la pratica della bici offre – dichiara Ruben Baiocco - dall’importanza delle escursioni agli aspetti legati alla mobilità sostenibile.Con questa edizione del Civitanova Bike Festival approfondiremo anche gli impatti sociali ed economici che il cicloturismo produce in termini di scoperta di nuove figure professionali e di apertura a nuove opportunità lavorative. In merito al progetto “Biciplan”, occorre ottimizzare la qualità dello spazio stradale. Al riguardo sarà necessario progettare una riorganizzazione delle strade che preveda anche una riconnessione urbana tra quartieri e punti importanti della città, puntare alla segnaletica a terra per le piste ciclabili, riesaminare gli attraversamenti pedonali sulla statale adriatica”.

26/05/2021 19:45
Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Una distesa di fiori ai propri piedi e infiniti panorami davanti agli occhi: è lo spettacolo naturale che in questo periodo dell’anno trasforma i Piani di Ragnolo, nel Comune di Sarnano, in una delle mete più ambite dei Monti Sibillini. A differenza di quella di Castelluccio di Norcia, la fioritura dei Piani di Ragnolo è un fenomeno completamente spontaneo che, a seconda dell’andamento delle temperature, inizia a maggio, raggiunge il suo massimo ai primi di giugno e si protrae anche fino alle fine del mese.  Protagoniste assolute sono le 51 specie di orchidee selvatiche tipiche di questa zona dei Sibillini, insieme a genzianelle, peonie, ranuncoli, narcisi, primule, fiordalisi e asfodeli. Una meraviglia non solo per la vista ma anche per l’olfatto, perché passeggiare sui prati fioriti di montagna significa immergersi in un’atmosfera carica di profumi inebrianti, molto diversi da quelli a cui siamo abituati a bassa quota. Si tratta di specie floristiche protette, da ammirare con lo sguardo e catturare con la macchina fotografica, ma è assolutamente vietato raccoglierle, pena multe salate.  "Grazie al web negli ultimi anni siamo riusciti a far conoscere a un vasto pubblico lo spettacolo della fioritura sui nostri Piani di Ragnolo, una meta sicura perché gli spazi sono davvero ampissimi e questo impedisce il crearsi di assembramenti anche in caso di grande afflusso" commenta il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Sarnano Franco Ceregioli. "Molti vengono appositamente per la fioritura magari prendendo parte a un’escursione organizzata guidata da esperti botanici; altri abbinano la visita della fioritura all’escursione a Pizzo Meta o a una delle numerose altre attività outdoor che Sarnano offre in primavera, come la passeggiata lungo la Via delle Cascate Perdute, gli itinerari trekking, i percorsi bike o il volo in deltaplano e parapendio. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la possibilità di visitare il centro storico in autonomia grazie alla particolarissima audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL che, dall’inizio della stagione, ha già registrato oltre 670 utenti. Aria aperta, esperienzialità e possibilità di organizzarsi in autonomia sono gli elementi cardine del turismo in questo particolare momento storico: sulla base di questi insight Sarnano sta ampliando sempre più la propria offerta di turismo outdoor con itinerari e attività che valorizzano le peculiarità del territorio e attraggono diversi target".

25/05/2021 14:41
Civitanova, il trittico scultoreo del maestro Trubbiani in mostra alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, il trittico scultoreo del maestro Trubbiani in mostra alla Pinacoteca "Moretti"

In occasione del Grand Tour dei Musei-Giornata Internazionale dei Musei, evento che si è svolto nel fine settimana, la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta ha messo in mostra per la prima volta il trittico scultoreo: “Le morte stagioni” del maestro Valeriano Trubbiani, scultore maceratese morto l’anno scorso, artista conosciuto e apprezzato nel mondo, le cui opere sono esposte in prestigiosi musei. La giunta comunale ha infatti accolto la richiesta presentata dalla direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, autorizzando la stipula del contratto d’uso gratuito della scultura in acciaio, che è di proprietà di una civitanovese e raffigura il volo di tre uccelli. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che sabato mattina ha partecipato all’apertura della mostra nella casa natale di Annibal Caro, ha sottolineato la riapertura dei musei come un segnale importante, dopo le chiusure a causa del Covid-19: “La nostra città è ricca di Beni culturali così come la nostra nazione che vanta il primato del patrimonio culturale, architettonico e artistico, settore da cui sono certo ripartirà l’economia per affrontare le sfide future in campo globale”.  “Per la Pinacoteca Moretti è quella di oggi una data speciale poiché riapre, dopo le gravi difficoltà dovute al Covid, con il Grand Tour dei Musei 2021 e la Giornata Internazionale dei Musei, al quale la nostra “Casa d’Arte” non poteva mancare – ha proseguito il primo cittadino. In questa circostanza, Civitanova mette in mostra un’opera di grande valore, come il trittico scultoreo in lega di alluminio del Maestro Valeriano Trubbiani, che si aggiunge alle altre di grande pregio. Il mio sentito e commosso ringraziamento e quello della nostra Città va, per la generosità e la sensibilità, alla signora Marcelletti, che ci ha onorato con questa importante donazione che i visitatori e i cittadini potranno ammirare. Infine, il mio ringraziamento va alla direttrice della Pinacoteca, dottoressa Bruni, perché instancabilmente si occupa della cura di questo luogo, direi sacro, e offre a me e alla nostra Amministrazione l’opportunità di avere opere straordinarie alla portata di tutti che arricchiscono culturalmente ognuno”. Manufatto straordinario e di grande attualità dunque, che la signora Paola Marcelletti, figlia del grande imprenditore di mobili di Corridonia, apprezzato e conosciuto per la lungimiranza commerciale, ha con grande generosità e sensibilità voluto dare in uso gratuito perenne alla Pinacoteca. Risalente agli anni Settanta, esprime tutta l'originalità e l'attualità del messaggio di Trubbiani, artista marchigiano di indiscussa levatura, che ha portato, con la sua arte, l'Italia nel mondo, che arricchisce ulteriormente la raccolta d'arte moderna e contemporanea. “La rappresentazione dei tre uccelli – ha spiegato Enrica Bruni - ha un valore molto attuale poiché i essi simboleggiano la natura che viene sopraffatta e violata dall’uomo. La natura con questi tre uccelli che non possono più volare viene sopraffatta dall’umanità incurante. Niente di più attuale viste le emergenze ambientali che stiamo vivendo e che Trubbiani, grandissimo artista, precorre già 50 anni fa”. Il patrimonio artistico della Pinacoteca è fruibile alla cittadinanza in maniera gratuita. Aperture: da lunedì a sabato ore 8. 30 alle 13 30. Per prenotazioni per gruppi: info@pinacotecamoretti.it - oppure 0733/891019.   In foto la signora Paola Marcelletti con le figlie e Francesca Peretti (presidente TdC), il Sindaco Ciarapica e Enrica Bruni      

24/05/2021 13:24
Macerata, una partita di calcio per dire no alla violenza sulle donne

Macerata, una partita di calcio per dire no alla violenza sulle donne

Sabato 22 maggio, presso il campo sportivo di calcio di Collevario, si è parlato di violenza sulle donne. Questo grazie a una iniziativa del presidente della A.S.D. YFIT Macerata calcio femminile, Massimiliano Avallone, con il patrocinio del Comune di Macerata e sopratutto grazie all’appoggio del vice sindaco Francesca D’Alessandro che ha accompagnato le ragazze della scuola calcio femminile del capoluogo, sostenendole direttamente da bordo campo nella panchina insieme alle atlete nella partita amichevole dell’Under 15 giovanissime Nazionali contro la SS.Recanatese calcio femminile. All’evento erano presenti tre operatrici rappresentanti il Centro Antiviolenza S.O.S. Donna di Macerata, Claudia Pettinari, Nicoletta Corneli e Lucia Budassi, le quali hanno sottolineato l’importanza di una rivoluzione culturale per sconfiggere questo fenomeno pericoloso e diffuso. La violenza di genere, in particolare quella sulle donne, è solo la punta dell’iceberg di una realtà fatta di stereotipi di genere, molestie, sessismo e cat calling; la battaglia si gioca sotto la superficie e il Cav, con sede in piazza Mazzini a Macerata, è la realtà territoriale che si occupa di accogliere e informare, sostenere psicologicamente e legalmente le donne vittime di maltrattamenti e violenze di ogni tipo attraverso il lavoro delle professioniste che vi prestano servizio. Il fenomeno della violenza di genere è trasversale, non conosce età, razza o ceto sociale, e in periodo di pandemia ha registrato numeri molto alti. Gli sportelli attivi nella nostra provincia sono già quattro, oltre il presidio di Macerata, infatti il Cav è presente a Civitanova, San Ginesio, Porto Recanati e Castelraimondo. Il numero da contattare è il 0733 1990133. La YFIT Macerata calcio femminile ringrazia "il vice sindaco Franesca Francesca, il Comune di Macerata, l’associazione CAV S.S.D. Donna di Macerata, l’arbitro Fabrizio Fattori, le proprie atlete, gli allenatori, tutta la Ss Recanatese femminile e tutti quanti hanno partecipato all’evento". La YfIT calcio femminile coglie l’occasione per “complimentarsi con il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore dello sport Riccardo Sacchi il dirigente Gianluca Puliti per il riconoscimento ricevuto dal CONI per: Macerata Città Europea dello sport 2022”.

24/05/2021 12:51
San Severino, inaugurato il percorso "Memorie di una Terra": una doppia mostra per ripartire

San Severino, inaugurato il percorso "Memorie di una Terra": una doppia mostra per ripartire

Una doppia mostra grazie alla quale la Città di San Severino Marche ritrova le proprie radici, la propria storia ed i propri punti di riferimento. Inaugurato a palazzo Servanzi Confidati il percorso “Memorie di una Terra”, evento culturale dell’estate 2021 promosso dal Comune con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Consiglio regionale delle Marche, della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, dell’Accademia di Belle Arti, dell’Università degli studi di Camerino, dell’Università degli Studi di Macerata, della Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, della Fondazione Claudi, della Biblioteca statale di Macerata e del Rotary Club di Tolentino. Un evento nell’evento con l’allestimento di ben due musei: il Museo del Territorio, al piano terra dello storico edificio, e il Museo della Guerra, al piano nobile. “Con il Museo del Territorio – ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in occasione della cerimonia del taglio del nastro – riviviamo il nostro passato, il passato della nostra comunità con le sue tradizioni, i suoi usi e i suoi costumi, apprezzando la laboriosità tipica dei settempedani. Mentre con il Museo della Guerra, che per noi tutti è il museo del dolore, abbiamo voluto mettere in mostra gli orrori del secondo conflitto mondiale con la volontà di preservare la memoria storica e sollecitare la conoscenza del passato. Ripartiamo dalle “Memorie di un Territorio” per non dimenticare e per tornare a sperare in un ritorno al presente, e perché no al futuro, positivo”. Presenti all’apertura delle due mostre il vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, il consigliere provinciale, Tarcisio Antognozzi, il cardinale Edoardo Menichelli e l’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi,  che tanto ha lavorato per la realizzazione del percorso allestito dall’architetto Shura Oyarce Yuzzelli e arricchito dal progetto grafico di Pamela Natalini di Hexagon Group e dall’opera di un comitato di studio formato, oltre che dai rappresentanti dell’Amministrazione locale, anche dagli espertissimi Claudio Cicconi, Claudio Ancillai, Raoul Paciaroni, Lorenzo Paciaroni, Egidio Pacella e Silvio Gobbi. Preziosi i contributi, per i video presenti a palazzo Servanzi, di Maurizio Moscatelli e di Sandra Bosco, che ha curato tutte le traduzioni dei testi, e le collaborazioni fornite dall’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, dall’associazione Filottrano44 e dalla Fondazione don Carlo Gnocchi. “Per la nostra rinascita siamo ripartiti dalla memoria di come eravamo un tempo, da quelle che erano le nostre origini, e dalla memoria dell’ultima guerra, e speriamo che resti tale, alla quale la nostra Italia ha partecipato – ha spiegato l’assessore Bianconi, sottolineando - Il Museo del territorio ha la finalità di mettere in contatto le nuove con le vecchie generazioni, perché è da qui che parte la nostra vita, mentre il Museo della guerra assume un aspetto didattico e culturale perché aiuta la formazione di quel senso critico che ci allontana dalle violenze e dagli orrori per coniugare obiettivi di tolleranza e rispetto”. “Questa inaugurazione - ha sottolineato nell’intervento di saluti il vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui - è un momento che segna, non solo idealmente, la ripartenza di un territorio che dalle sue radici e dalla sua storia prende la forza per rimboccarsi le maniche e pensare a un futuro migliore per i nostri figli”. “E’ necessario custodire, raccontare ed educare - è stata la voce del cardinale Edoardo Menichelli - Un po’ tutti non siamo stati capaci di fare un racconto educativo eppure questo è un compito fondamentale perché l’insidia della violenza e della stupida guerra c’è sempre. E’ un’insidia che la storia non smette mai di cancellare perché ci portiamo addosso la tentazione della supremazia. In realtà è doveroso educare le persone che sono in libertà. Abbiamo custodito ma dobbiamo raccontare e, soprattutto, educare”. Il Museo del Territorio, ospitato fino al terremoto in un edificio annesso alla sede dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, nasce da una felice intuizione del preside Giuseppe Micozzi Ferri che, negli anni Novanta, con passione e dedizione iniziò a raccogliere da privati cittadini una serie di testimonianze storiche e documentarie. Successivamente il museo si è arricchito di oggetti e strumenti legati al fiorente artigianato locale e alla civiltà protoindustriale. Scopo principale del museo, da sempre, è quello di rinforzare l’identità collettiva difendendo e mantenendo la memoria dal pericolo della dimenticanza e dai possibili travisamenti dell’antico significato di usi e costumi. Nel museo rivivono, quindi, i fondamenti della nostra cultura, una presenza attiva capace di riannodare l’incontro tra le nuove generazioni e il vissuto dei loro antenati, spesso dimenticato. Il Museo della Guerra, invece, è stato allestito grazie alla donazione di padre Ivo Marchetti, frate cappuccino. Il religioso ha raccolto oltre 3mila reperti del secondo conflitto e ha deciso di donarli alla Città di San Severino Marche con cui ha sempre avuto profondi legami affettivi. Viene esposto un patrimonio storico documentario che rappresenta gli avvenimenti bellici dal 1943 al 1945, noti anche come Campagna d’Italia. Le due mostre, ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria, resteranno aperte fino al  24 ottobre con i seguenti orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 12,30 (pomeriggio su prenotazione), venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 19. Lunedì chiuso (eccetto i festivi). Info e prenotazioni presso l’ufficio Cultura del Comune di San Severino Marche dalle ore 8 alle 14 al numero di telefono 0733641309 oppure in Pro Loco dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefono 0733638414.

24/05/2021 12:30
Recanati, nuova luce per l'hotel Palazzo Bello e lo Zibaldone restaurant: "Dove tutto è poesia" (FOTO)

Recanati, nuova luce per l'hotel Palazzo Bello e lo Zibaldone restaurant: "Dove tutto è poesia" (FOTO)

Si è svolto ieri (23 maggio), a mezzogiorno, l'open day di inaugurazione dell'Hotel Palazzo Bello e del suo ristorante interno Zibaldone, nomi che richiamano la presenza del poeta Giacomo Leopardi: 'palazzo bello' sono le prime parole con cui si apre lo 'Zibaldone'.  Si aggiunge alla GFH collection (Grossi Family Hospitality), proprietà della famiglia Grossi. In particolare si occupano della gestione della struttura i fratelli Alessandro e Francesco_ "Quando abbiamo visto il posto ci siamo innamorati perchè oggettivamente è molto bello e lottiamo per ampliare il nostro raggio d'azione -dice Alessandro - Lo scorso anno abbiamo aperto il 2 marzo e chiuso l'8, dopo il lockdown nazionale abbiamo fatto la stagione estiva poi abbiamo riuchiuso per il secondo e oggi inauguriamo questo nuovo anno, verde speranza. Sono arrivate delle prenotazioni anche se non paragonabili a quelle degli altri anni, nelle altre aziende la nostra solidità ci ha permesso di rimanere in piedi, qui essendo una nuova azienda abbiamo arrancato un po' ma ripartiamo bene. Sono ottimista di natura" L'Hotel, che è anche bike hotel, conta 27 camere in 3 tipologie: Classica, una camera normale, Superior, una normale con balcone sul mare e collina, Relax che sono camere a tema con il nome abbinato al loro colore. Il ristorante arriva a 200 posti includendo, nella bella stagione, lo spazio esterno adatto alle cerimonie, si mantiene sulla cucina tradizionale. La giornata si è svolta sotto il portico della struttura. La vista panoramica sulle colline marchigiane ha fatto da sfondo ad un ricco buffet consumato secondo le norme in vigore, composto da piatti tipici marchigiani e buon vino.  Il Sindaco di Recanati, Antonio Bravi, ha tagliato il nastro inaugurale al momento del taglio della torta, momento che cha concluso il pranzo tra gli apllausi dei presenti.  "Questo è uno dei ristorante storici della città, esiste da sempre, dopo qualche gestione non fortunata ci auguriamo che vada bene e sia un punto di attrazione per i turisti. Credo che gli interventi di ristrutturazione siano stati fatti molto bene, danno delle possibilità in più all'albergo di ospitare più persone. Penso che quando le pressioni si allenteranno ci sarà voglia di muoversi, uscire e fare vacanza. Queste attività sono destinate al successo.", dice il Sindaco.   

24/05/2021 10:00
Civitanova, ecco lo spot con Vittorio Brumotti: svelato il mistero della "Vitamina Mare" (VIDEO)

Civitanova, ecco lo spot con Vittorio Brumotti: svelato il mistero della "Vitamina Mare" (VIDEO)

C’è tutto nella misteriosa “Vitamina Mare”, nascosta nella stiva di un vecchio galeone. Non c’è solo il volto di Vittorio Brumotti, che in sella alla sua bici sfreccia a tutta velocità e sorride mostrando evoluzioni inimitabili, dai vicoli di Civitanova Alta agli scogli del porto. Nella bottiglia azzurra in mano ad un vecchio pescatore ci sono le emozioni di chi è nato in questa città, ma soprattutto di chi questa città l’ha scoperta e se ne è perdutamente innamorato e l’ha voluta raccontare. La risposta alle curiosità che in questi mesi hanno fatto da sottofondo ai sei teaser di Daniele “Cuk” Graziani, autore del filmato promozionale fatto realizzare dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Abat e operatori del turismo e del commercio, è molto semplice: è l’invito a vivere le stesse emozioni che Civitanova trasmette ogni giorno a chi ci abita o ci arriva. In altre parole, come ripetuto dai protagonisti nel mini clip del backstage, realizzato da Andrea Soricetti, riprendendo una frase in dialetto civitanovese: “O fra, che te sa li Milanesi” e per saperlo bisogna venire a vedere.  La serata si è aperta con l’accoglienza di Maurilio Cordone, che ha lasciato poi la parola al sindaco Fabrizio Ciarapica. “Siamo qui per questo primo lancio del video – ha detto Ciarapica – che gira da stasera sui social e che sarà riproposto presto alla città in tante altre occasioni. Appena concluso il montaggio, siamo partiti subito con la promozione per non perdere tempo. Abbiamo alle spalle mesi davvero duri, pieni di sofferenza, ma ora, grazie alle vaccinazioni in corso, non viviamo più nell’incertezza e possiamo guardare al futuro con ottimismo. Ed è questa voglia di ripartire che abbiamo voluto trasmettere alle persone con questo video dalla nostra città di Civitanova piena di colori". "Allo slogan geniale “Vitamina Mare”, il bravissimo Daniele “Cuk” Graziani ha abbinato immagini di una Civitanova energica e pronta ad accogliere gente in sicurezza, con il volto di Vittorio Brumotti, testimonial di vitalità, ma anche di rispetto della disabilità, lotta al degrado e alla droga. Penso sia un bellissimo lavoro, a tutta la squadra è piaciuto, è stata anche per me un’esperienza straordinaria condividere idee con questo team di professionisti, così pieni di entusiasmo. Li voglio ringraziare tutti, ad uno ad uno, i ragazzi dello skate, del kite, Vesprini, Juantorena, i fratelli Amorso, le associazioni di categoria e tutti gli altri, ma soprattutto Aldo Ascani, Peppe Calza, Gianni Lorenzetti, Marco Scarpetta e Mara Petrelli dell’Abat”.  Lo stesso filmaker Graziani si è così espresso: “Sono davvero molto felice di avere avuto la possibilità di raccontare quella che ormai da diversi anni sento essere la mia città. Scelsi di trasferirmi qui in un periodo un po' grigio della mia vitaꓹ dopo averla conosciuta da batterista con i miei amici Mauro Rosati e Serena Abrami. Successivamenteꓹ questa città mi ha accompagnato durante la mia crescita artistica nel campo del filmaking. Quando è stato offerto a me ed al mio studio di raccontare in un video Civitanova Marcheꓹ sono stato molto tempo a chiedermi in che modo avrei potuto dare un’ immagine fedele della cittàꓹ nelle sue molteplici e bellissime sfumature. Dopo aver ascoltato il progetto del sindaco e dei balneariꓹ mi sono sentito di sposarlo a pieno". "Quella della “Vitamina Mare” è stata obiettivamente un’idea geniale. E da lìꓹ abbiamo iniziato a pensare a come raccontarla - spiega Graziani -ꓽ i teaser sono stati una soluzione vincenteꓹ contenuti “leggeri” diffusi dai social che fossero alla portata di tutte le persone per incuriosireꓹ senza stancareꓹ per raccontare anche attraverso sorrisi strappati alle persone che in questo momentoꓹ in misura maggiore o minoreꓹ hanno bisogno di leggerezza”. "Guardando il video finaleꓹ ho visto accadere qualcosa di inaspettatoꓹ ma in fondo neanche troppoꓽ ho visto raccontata la mia storiaꓽ i motivi che mi hanno portato a scegliere Civitanova Marche tra tanti comuni della costaꓹ l’energia che mi ha trasmesso e che continua a trasmettermi vivendola e vivendociꓽ la possibilità di praticare qualsiasi tipo di sportꓹ il bene che fa vivere il mare a qualsiasi ora del giorno e della notteꓹ lo spirito che trasmette anche solo il parlare con i pescatori mentre tirano su le nasseꓹ andare con lo skate al porto o sulle ciclabili. Ho sempre sentito di avere un’ anima un po' californiana e posso dire che qui ho trovato una piccola città dall’umore californiano e che finalmente mi sento a casa” ha concluso il filmaker. In sala anche Giulio Vesprini: "Vitamina Mare rappresenta in pieno Civitanova Marche, nei suoi scorci più belli, nei luoghi simbolo di una realtà in forte crescita, pronta a ripartire con grande energia. Un video che diventa un vero progetto per la città, autentico e luminoso, strizza l'occhio alla storia attraverso la contemporaneità delle immagini; un sguardo fresco su Civitanova che si fa fucina creativa a 360°dando voce alle nuove espressioni culturali". Ha poi preso la parola Mauro Fumagalli, Marche BIKE life: “Innanzitutto ringrazio Civitanova Marche per avermi accolto come cittadino. Io...Milanese di nascita e dal 2001 Civitanovese d’adozione...a Civitanova ho trovato l’Amore, una stupenda Famiglia e un lavoro sudato di cui ne vado super fiero. Sono il fondatore di MarcheBikeLife un’azienda che si occupa di Cicloturismo e di promuovere attraverso l’uso della bicicletta il territorio e le sue bellezze. Ecco perché ho accettato l’invito per questa magnifica esperienza...un’esperienza che si impegna a promuovere questa grande bellezza a cielo aperto che è Civitanova con un testimonial d’eccezione come Vittorio Brumotti, perché la nostra città è una destinazione che fa emozionare chiunque ha modo di visitarla. Parola di un Milanese! “A Fra’ che te sa’ li Milanesi”. E’ intervenuto anche Danilo Zampaloni, produzione ZTL Events: “Dopo anni in giro per il mondo finalmente ho la possibilità di portare tutto il mio know-how, motoristico nella mia terra. Essere la produzione di un video che racconta il mio territorio, la mia gente, mi rende fiero. La consolidata partership del mio staff con lo staff del CUK Studio è ormai un’unica sinergia...arte più l’energia dello sport, il connubio perfetto”. Luigi Ciucci, il pescatore protagonista di uno dei teaser più belli: “Grazie è una parola piccola e semplice che però esprime in sintesi tanto, quando come nel mio caso, sgorga spontanea dal cuore. Un grazie a Daniele Cuk Graziani che quando mi ha parlato del progetto e del personaggio che avrei dovuto interpretare negli spot pubblicitari dedicati a Civitanova Marche, lo ha fatto con tale entusiasmo, che mi ha convinto a partecipare. Le persone capitano per caso nella nostra vita, ma non a caso. Ho avuto la fortuna, interpretando il ruolo del pescatore, di incontrare oltre al regista, molte persone preparate professionalmente e che mi hanno dato molto anche umanamente. Per me è stata un’occasione per ringraziare la città di Civitanova Marche, che mi ha accolto e supportato sempre nelle mie iniziative artistiche; quale occasione migliore di uno spot dove potevo mettere il sorriso, l’ironia e l’amore per abbracciare tutti! Grazie”. Aldo Ascani ha sottolineato il lavoro di squadra per il secondo anno consecutivo: “Dopo il video Risvegli di Paolo Doppieri nel 2020, abbiamo ideato questo lavoro nel corso di una riunione nella stanza del sindaco, da un’idea di Lorenzetti. Vitamina Mare, e tanta ce n’è da prendere a Civitanova”. “Un risultato eccezionale - ha detto Lorenzetti della Bussol - in una città che cresce, cresce anche la promozione e questo video è già 2.0”.  

23/05/2021 10:07
Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Presentati stamattina presso i locali del Palasport “Drago-Gentili” del CUS Camerino i corridori che domani, alle 15, affronteranno la Corsa alla Spada e Palio 2021. La corsa, compatibilmente con i protocolli anti-Covid, vedrà gli atleti partire in griglia per mantenere il metro di distanziamento, con obbligo di mascherina per i primi 500 metri del tracciato che, come da consuetudine degli ultimi anni, partirà da San Venanzio e terminerà nei pressi della Rocca dei Borgia, passando per viale Giacomo Leopardi e largo Et Poi Se More. Anche nel 2021, domenica, sarà corsa tenzone alla spada. Agli atleti il sentito ringraziamento dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio per la loro disponibilità nel prepararsi all'impegnativa gara pur con lo scarso preavviso dovuto alla situazione pandemica. Salvaguardato il presente, si pensa anche al futuro, con l'intenzione da parte della presidente Stefania Scuri di potenziare le collaborazioni con il CUS Camerino ed allacciarne di nuove come quella con l'ASD Camerino-Castelraimondo, rappresentati per l'occasione dai rispettivi presidenti Stefano Belardinelli e Roberto Pettinari. Da settembre a Camerino si tornerà a parlare della Corsa alla Spada, con progetti anche a lungo termine, finalizzati a creare dei “vivai” per permettere ai Terzieri di disporre di un bacino ampio per poter allestire la Corsa. Di seguito l'elenco dei corridori da cui ogni Terziero sceglierà i propri 10 che competeranno, per loro stessi e per i colori delle rispettive contrade. Terziero di Mezzo: Giacomo Nalli, Dario Gentili, Andrea Michiorri, Gabriele Pennesi, Francesco Gentilucci, Lorenzo Sentini, Danilo Veliu, Giacomo Fedeli, Andrea Antonelli Natali, Marco Cruciani, Andrea Grelloni, Matteo Morico, Federico Frittelloni, Luca Fraticelli. Terziero di Muralto: Eduardo Romero, Filippo Pascucci, Francesco Giovannini, Giorgio Olivari, Alessio Giacobbi, Luca Antonelli, Matteo Morosi, Nicolas Carradori, Riccardo Tomassini, Davide Alfani,  Marco Ricci, Massimo Canullo. Terziero di Sossanta: Marco Francucci, Michele Bami, Lorenzo Pettinari, Jacopo Falcioni, Lorenzo Brachetta, Giosuè Bonifazi, Antonino Giacomo Marino, Alessandro Aquili, Battista Vennera, Marco   

22/05/2021 18:41
"GustaPorto" apre l'estate civitanovese: appuntamento dal 12 al 13 giugno

"GustaPorto" apre l'estate civitanovese: appuntamento dal 12 al 13 giugno

“Ricominciano insieme”. Questo il messaggio partito da Civitanova Marche ieri, presso la Sala convegni di Banco Marchigiano, dove si sono svolti gli stati generali di “GustaPorto”, con tutte le anime cittadine che collaborano alla quarta edizione dell’iniziativa. Salutati da Marco Moreschi, direttore generale dell’Istituto di credito con sede in città, presenti tutte le componenti della pesca e dell’accoglienza turistica, la Capitaneria di Porto, il Mercato Ittico, le associazioni di categoria e quelle culturali, insieme ai Moletti. Per il Comune di Civitanova erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla Pesca e al Porto Francesco Caldaroni, che hanno sottolineato come l’Amministrazione comunale abbia voluto condividere l’opportunità di GustaPorto con i protagonisti attivi della vita cittadina e dello sviluppo economico-sociale, considerato che la manifestazione è in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico italiano e di prossimità che Civitanova si prepara ad accogliere nella prossima stagione. “GustaPorto – ha detto il sindaco Ciarapica - ci consente anche di esplorare, in una logica di confronto con le varie anime cittadine, le opportunità di sviluppo per la città, anche alla luce delle provvidenze e delle misure che arriveranno nei prossimi mesi, a partire dal Recovery fund, per il quale sono necessari progettualità non solo strutturali, ma di tutta una comunità. Per questo motivo, abbiamo invitato anche il sottosegretario alla Pesca, Francesco Battistoni”. Il direttore di Tipicità, Angelo Serri ha puntualizzato che “GustaPorto riparte dai lusinghieri risultati delle precedenti edizioni, che hanno saputo catalizzare l’attenzione dei media nazionali e si arricchisce quest’anno di ulteriori importanti collaborazioni che proiettano Civitanova Marche verso scenari futuri in linea con le più attuali tendenze”. Sabato 12 e domenica 13 giugno, l’area portuale sarà più che mai un polo di rappresentanza dell’intera città e di tutto il territorio circostante, con tante iniziative turistiche, culturali e legate al mondo della pesca, ovviamente gestite nella massima sicurezza e con attenzione alle normative vigenti. Nutrita anche la squadra di personaggi noti e giornalisti che nelle giornate di GustaPorto vivranno momenti speciali a Civitanova Marche, con esperienze fuori dal consueto. GustaPorto 2021 apre a pieno titolo una stagione che va verso la graduale riapertura delle attività e della circolazione, per cui l’intenso programma del 12 e 13 giugno sarà in realtà l’inizio di un percorso promozionale che durerà l’intero anno. Nei prossimi giorni, intanto, partirà la campagna promozionale nelle Marche e nelle altre regioni italiane. Promozione che continuerà anche dopo GustaPorto, attraverso le successive tappe del Grand Tour delle Marche, di cui la manifestazione civitanovese fa parte.

21/05/2021 19:50
Civitanova, un "martedì dell'arte" dedicato a Christo

Civitanova, un "martedì dell'arte" dedicato a Christo

I non studiosi dell’arte hanno sicuramente sentito parlare per la prima volta di Christo, pseudonimo di Christo Vladimirov Tavacheff (1930-2020), quando nel luglio del 2016 venne inaugurato nel lago d’Iseo un pontile proprio ideato e realizzato dall’artista bulgaro, che poi abbiamo appreso essere uno dei rappresentanti, forse il maggiore, degli artisti della “land art”, l’arte della terra, una forma di arte contemporanea sorta negli anni sessanta negli Stati Uniti. Christo poi era divenuto famoso in quanto aveva “impacchettato” tanti luoghi e strutture artistiche in base a quella che è una filosofia artistica, profondamente diversa da quella che un po’ tutti conosciamo, secondo la quale l’oggetto nascosto diventa più straordinariamente immaginato e apprezzato. Un modesto accenno a quello che è stato il profondo contenuto dell’incontro del “Martedì dell’Arte” scorso, che Anna Donati porta affettuosamente avanti da anni, nel corso del quale il relatore, prof. Andrea Viozzi, ha appunto parlato della “land art”, dedicando la parte conclusiva alle opere maggiori di Christo, alla sua bella vita coniugale a quello che è stato l’ultimo progetto dell’artista bulgaro, che poi è diventato un cittadino del mondo, quello di impacchettare l’"Arco di Trionfo” di Parigi. Il suo progetto rimane valido seppure lui non potrà vederlo per via della morte sopraggiunta. Sarà quella l’ultima testimonianza di un grande artista che dovrebbe avvenire nell’autunno di quest’anno.   

19/05/2021 17:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.