Aggiornato alle: 16:01 Sabato, 19 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Eventi San Ginesio

Ginesio Fest 2021 tra masterclass, libri e spettacoli dal vivo: date, ospiti e programma completo

Ginesio Fest 2021 tra masterclass, libri e spettacoli dal vivo: date, ospiti e programma completo

Dal 20 al 25 agosto 2021, nel borgo marchigiano di San Ginesio, si terrà la seconda edizione del Ginesio fest, la cui direzione artistica è affidata da quest’anno a Milena Mancini e Vinicio Marchioni, e del Premio San Ginesio all’arte dell’attore, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.

Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto.

La sfida lanciata lo scorso anno con la prima edizione del Ginesio Fest e del Premio Nazionale San Ginesio è riuscita a ricomporre un terreno fertile per un reale rilancio del Borgo e per la sua rinascita culturale, turistica e anche economica.

La manifestazione si pone l’obiettivo di valorizzare la storia del borgo, raccogliendo il tradizionale legame con le arti performative, per realizzare un festival diffuso, capace di integrarsi in modo organico alla vita della comunità locale.

Non è stata dunque casuale la scelta di affidare la direzione artistica a Milena Mancini e Vinicio Marchioni le cui biografie sono legate a questi luoghi.

Grazie alla loro conoscenza del territorio i due artisti hanno messo a punto un programma pensato appositamente per il borgo marchigiano, coinvolgendo nell’organizzazione i giovani del luogo, e con l’idea di realizzare, a partire dall’esperienza del festival, un progetto più ampio ed ambizioso: trasformare San Ginesio nel borgo delle arti performative, animandolo per tutto l’anno con residenze artistiche, workshop e occasioni di confronto sui mestieri della scena.

Un modo per ricreare una comunità intorno al teatro, la musica e la danza e per ridare centralità all’arte e alla cultura come occasione di crescita e di rilancio delle aree interne. Tale obiettivo potrà trovare una concreta realizzazione anche grazie alla riapertura del Teatro comunale Giacomo Leopardi prevista per il 2022.

"Per un Comune come San Ginesio, ferito in modo profondo e doloroso dal sisma del 2016 e colpito, come tutto il territorio nazionale e regionale, dagli effetti della pandemia da COVID-19 – ricorda l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – provare a ripartire proprio dalla cultura e dalle professioni che si legano ad essa rappresenta uno strumento importante per lasciarsi alle spalle anni molto complicati e ripartire con slancio e progettualità per reinventare il proprio futuro, per dare opportunità concrete di lavoro e sviluppo a quanti vivono in questi territori, per rendere questo centro un punto di riferimento stabile a livello nazionale per tutti gli artisti."

Il Festival partirà il 20 sera con un evento di apertura presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione.

Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione.

Ogni giornata si aprirà dunque con una masterclass gratuita i cui temi andranno dall’organizzazione teatrale, alla drammaturgia, ai mestieri della scena e alla quale saranno invitati a partecipare studenti e studentesse delle scuole e accademie di teatro. Agli studenti sarà garantita l’ospitalità e l’accesso gratuito a tutte le attività.

Tra le diverse masterclass è stato pensato di dedicare un focus particolare al tema dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo grazie al coinvolgimento dell’associazione UNITA. L’appuntamento condotto da UNITA sarà inoltre un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti.

Tutte le masterclass saranno curate da grandi professionisti della scena e personalità del mondo della cultura come: Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Eleonora Danco, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni.

Il secondo appuntamento della giornata sarà dedicato all’editoria, attraverso presentazioni di libri legati ai mestieri del teatro come “La scenografia di Francesco Calcagnini. Un viaggio nella mente del regista” di Andreina Bruno, “Io sono un’attrice. I teatri di Roberto Latini” di Katia Ippaso, “Lucio Dalla” di Gino Castaldo e Ernesto Assante.

Nel tardo pomeriggio saranno realizzate, in diversi luoghi del borgo, delle letture tratte dalla Divina Commedia, selezionate da Francesca Merloni, per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nel corso della serata, nel chiostro di Sant’Agostino si alterneranno reading e spettacoli.

Il 21 agosto Francesco Montanari insieme a Riccardo Sinibaldi porterà in scena “Perché leggere i classici, da Italo Calvino a Umberto Eco” per la regia di Davide Sacco.

Il 22 agosto sera sarà la volta della compagnia Canaglie che si esibirà in “Dog Days”, performance prodotta da Carrozzerie Orfeo che unisce illustrazione dal vivo, musica e animazioni, che vede come esecutori di eccezione Massimiliano Setti, Federico Bassi e Giacomo Trivellini.

Il 23 agosto il grande Roberto Latini interpreterà uno dei testi più antichi di tutte le letterature: “Il Cantico dei cantici” con le musiche e i suoni di Gianluca Misiti.

Il 24 Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone dialogano sull’arte della parola nel corso del reading “Storie in carne e ossa”.

Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all'infanzia e all'adolescenza.
Non un mero momento di animazione ma un'occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle arti performative attraverso laboratori e spettacoli.
Il programma dedicato ai giovanissimi sarà curato da Vera Vaiano, artista che da anni opera sul territorio nel settore del teatro ragazzi.

Il 25 agosto sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa, che ha inaugurato il ciclo di residenze artistiche che si alterneranno nel borgo marchigiano nel corso di tutto l’anno, porterà in scena una performance di danza aerea, frutto del lavoro di ricerca e creazione realizzato proprio nel corso della permanenza a San Ginesio.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni