L'estate a Tolentino è "uno spettacolo a cielo aperto": il ricco programma di eventi
Questa mattina è stato presentato ufficialmente il programma dell’estate tolentinate.
Racchiusi nel cartellone “Tolentino Estate 2021. Uno spettacolo a cielo aperto” sono previsti tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, mostre, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, raduni di moto e auto d’epoca, che animeranno da giugno a settembre, nel pieno rispetto delle normative nazionali anti contagio da covid, la Città di Tolentino.
Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno i saggi del Filelfo, una serata del Montelago Celtic Festival, il Trofeo Italia di Regolarità Uisp riservato a moto d’epoca da enduro, l’esibizione per beneficenza in favore dell’Afam del Concerto di Fiati “Insieme per gli altri”, la selezione di Miss Italia con partecipazione di Martina Sambucini Miss Italia in carica, l’inaugurazione della nuova mostra con le opere del Museo del Santuario “La Fede nell’Arte”, allestita in via Filelfo, la XXVI edizione del Festival di Musica corale, il meeting di atletica allo Stadio della Vittoria.
Nei mesi di giugno e luglio tante iniziative promosse dall’Associazione “Tolentino, Cultura e Turismo” con le letture e i laboratori in Centrale, le visite guidate animate e i laboratori didattici al Castello della Rancia.
Sempre a giugno e luglio, tutte le settimane, appuntamento con i “Mercoledì dello shopping sotto le stelle” in centro storico con negozi aperti, musica, spettacoli e degustazioni. Tanti eventi per tutta la famiglia per coniugare tante coinvolgenti iniziative con gli acquisti con prodotti di qualità presentati dagli esercenti tolentinati.
I venerdì di giugno e luglio il Green Room Pub organizza diversi concerti in traversa della Croce.
Tre importanti spettacoli sono promossi dal Politema con la Rassegna “Politema Open Air” che propone in piazza Mauruzi e nel cortile di Palazzo Fidi il teatrocanzone di “Totò e la Malafemmina”, il reading teatrale “Giro di vite” con Antonella Fattori e Cinzia Pennesi e la commedia “Oh! Diss’ea” con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari.
Tre appuntamenti per i più giovani con il Mood Festival.
Nei mesi estivi appuntamenti la domenica anche con Le Piazzette ed i mercatini di prodotti agricoli a km zero.
A luglio inizia anche la rassegna cinematografica a cura dell’Informagiovani con i film proiettati nel cortile dell’oratorio Don Bosco, la manifestazione pugilistica, il “diVento Festival”, la serata tributo a Gianni Morandi e Claudio Baglioni, i Carmina Burana al Castello della Rancia, il concerto dei bambini e dei ragazzi del Musica Camp 2021, il serate dedicate ai Genesis, la Notte Bianca spostata al 14 luglio, la gara agonistica di Nordic walking, il concerto di Macoma trio, il Premio Ravera Giovani, la band tributo Jovanotti Fortunati.
Ad agosto, le iniziative non si fermano con il concerto all’alba alla Bura, il Festival Armonie della Sera al Castello della Rancia, il Festival di arte contemporanea Ermetica, i raduni di moto d’epoca, il concerto dell’Associazione Tolentino Jazz. A settembre, oltre al programma della Festa di San Nicola e della Domenica del Perdono, nuova edizione del Premio Ravera, della rievocazione della corsa con auto d’epoca Tolentino – Colle Paterno e rievocazione storica “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”.
Post collegati

Porto Sant’Elpidio impazzisce per “90 Mania – The Musical”: sold out e standing ovation al Teatro delle Api

Commenti