Eventi

Civitanova, la replica dell'Assunta di Lorenzo Lotto in mostra nella città alta:"Sarà oggetto di studi"

Civitanova, la replica dell'Assunta di Lorenzo Lotto in mostra nella città alta:"Sarà oggetto di studi"

“Era da pochissimo pubblicata la delibera relativa alla mostra che sarebbe stata organizzata nella Pinacoteca civica Marco Moretti per la stagione estiva 2021, che già si facevano congetture. Da ideatore e curatore della mostra “L’Assunta di Lorenzo Lotto: iconografia e repliche”, questo è il titolo definitivo, mi piace ricordare che l’idea di esporre questa opera è nata un anno fa durante una cena estiva a casa del proprietario del dipinto, che per ovvie ragioni vuole mantenere il riserbo”. Così la Direttrice della Pinacoteca, dottoressa Enrica Bruni a commento dell’opera che sarà esposta dal 26 giugno. “La tela, a me nota da tempo, proviene da un’antica dimora di Civitanova Alta, portata a Roma anni fa, restaurata a Firenze negli anni ’80. E’ una opera di medie dimensioni che rappresenta l’Assunzione di Maria Vergine, è in piccolo la replica dell’Assunta dipinta da Lorenzo Lotto nel 1550 per la chiesa di San Francesco alle Scale di Ancona. L’esposizione di questo dipinto di ottima fattura, ha subito trovato sia nel Sindaco Fabrizio Ciarapica, che nel professor Stefano Papetti una entusiastica condivisione, e così siamo riusciti a riportare a Civitanova Alta, anche se per pochi mesi, quest’opera intrigante e particolare che ci spinge a riflettere su Lorenzo Lotto e riconsiderare l’influenza esercitata dal Maestro sulla pittura marchigiana e sulle repliche ispirate alle sue tele. Il quadro che esponiamo – continua Bruni - è inedito, databile al XVII secolo, di autore fino ad oggi ignoto e ci ricorda com’era la pala di San Francesco alla Scale prima delle diverse manomissioni subite nel tempo. L’Assunta che presentiamo in Pinacoteca sarà oggetto di studio storico, iconografico e attributivo, sarà anche oggetto di indagini tecniche e diagnostiche, non invsive, che vedranno collaborare con la Pinacoteca civica l’Università di Camerino per il Corso di laurea in Tecnologia e Conservazione dei Beni Culturali”.  La mostra è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura, e realizzata in collaborazione con l’UNITRE Civitanova che “ancora una volta - sottolinea il Sindaco Fabrizio Ciarapica - nella persona della Presidente Marisa Castagna, coopera proficuamente con il Comune di Civitanova Marche alla realizzazione di appuntamenti culturali di qualità mettendo in essere quella che è la missione dell’Associazione: educare, formare, informare, promuovere la ricerca, aprirsi al sociale e al territorio. Civitanova Marche – prosegue il sindaco Ciarapica - dopo il periodo triste della chiusura a causa del Covid si rianima con due mostre d’eccezione che verranno inaugurate insieme il 26 giugno alle ore 17,00 quella in Pinacoteca civica e alle ore 18,00 quella su Massimo Listri allo Spazio Multimediale San Francesco, curata dal Professor Vittorio Sgarbi.  Anche se nel rispetto delle sicurezze sanitarie sarà contingentato l’afflusso del pubblico l’apertura prolungata delle due mostre, la prima fino al 26 settembre e la seconda fino al 30 settembre, darà a tutti il piacere di visitarle e di approfittare di occasioni speciali per l’arricchimento della nostra conoscenza.  Quella di ‘ripartire’ in grande con la cultura e l’arte a Civitanova e in particolare nella nostra Città Alta è stata una scelta meditata e voluta anche nell’ottica di valorizzare il nostro prezioso centro storico. Quindi scelta non casuale ma attenta a tutta la nostra comunità e per dare l’occasione ai visitatori, che sicuramente sapranno apprezzare, le nostre raffinate mostre e il nostro bellissimo borgo antico”. Ha concluso Ciarapica.  

23/06/2021 19:53
Porto Recanati, apre i battenti il Museo del Mare: taglio del nastro il 27 giugno

Porto Recanati, apre i battenti il Museo del Mare: taglio del nastro il 27 giugno

Domenica 27 giugno, alle 18,30 , a Porto Recanati il Museo del Mare e della Civiltà Marinara apre le porte a tutti i cittadini. Dopo mesi di grande lavoro l’Amministrazione Comunale taglierà il nastro ad uno dei luoghi più emblematici della cultura portorecanatese e ad uno degli interventi più importanti di questo quinquennio amministrativo. “Siamo felici di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati almeno un paio d’anni orsono e orgogliosi di riservare questa giornata di apertura in anteprima a tutti cittadini di Porto Recanati proprio perché il Museo è di tutta la Città– dice l’Assessore Angelica Sabbatini – L’apertura al pubblico e ai visitatori sarà  dal 1 luglio. Il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica, per tutto l’anno,  sia il mattino che il pomeriggio e anche con speciali aperture serali nel periodo di maggior flusso turistico. Da settembre si concorderanno aperture anche specifiche per le scolaresche”.  L’appuntamento è quindi per domenica a partire dalle ore 18:30. L’Apertura sarà anticipata da un momento conferenziale istituzionale che per motivi di capienza non potrà essere pubblico ma su invito. Il Museo del Mare si trova in via XXIX Marzo 1935 e questa è una riapertura che avviene dopo i numerosi interventi fatti sia in ambito immobiliare che in ambito scientifico.

23/06/2021 19:31
Bianconi, Alice canta Battiato e La Rappresentante di Lista: il programma 'elegante' di Lunaria 2021

Bianconi, Alice canta Battiato e La Rappresentante di Lista: il programma 'elegante' di Lunaria 2021

RECANATI  - Siamo appena entrati nell’estate, la musica un po’ alla volta si rimette in moto e il Comune di Recanati presenta il cartellone dell’edizione 2021 di Lunaria - la rassegna ideata nel 1996 da Musicultura e che da allora si è conquistata l’affetto e la fiducia del pubblico - sembra cucito addosso sulla vocazione della città leopardiana a coltivare i valori della bellezza e della qualità.    “Anche quest’anno siamo riusciti ad offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti un cartellone di importanti eventi di grande  richiamo nazionale  a Recanati. – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Le bellissime serate  di Lunaria, la magica rassegna estiva di Musicultura, sono tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Mi piace ricordare che proprio da Recanati, in questi due  ultimi e terribili  anni  pandemici, grazie a Musicultura siamo stati tra i primi ad inviare  un forte segnale di ripresa e di speranza a tutto il Paese proprio con  la musica dal vivo,  con il Concerto dei 16 finalisti  in collaborazione con Rai Radio 1.”  “La cultura a Recanati non si è mai fermata neanche nei periodi più difficili, vogliamo dare un forte segno di rinascita a partire dalla Musica dal vivo e di tutta la fruizione culturale in presenza che tanto ci è mancata. – ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Lunaria rappresenta da sempre un evento caratterizzante dell'estate recanatese che coniuga musica e parola per il ben-essere psico-fisico ed economico  di tutta la nostra Comunità.”  “Volendo usare un solo aggettivo, definirei il programma di Lunaria 2021 elegante. - Ha detto  il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - E veramente ricco di bei contenuti. Ora che, pur tra limitazioni ancora da rispettare, il pubblico può finalmente tornare a vivere l’intensità delle emozioni della musica dal vivo, a maggior ragione vogliamo che sul palco tutto sia artisticamente intenso ed a fuoco.”   Partner fondamentale di Lunaria la BCC ( Banca Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano): “Siamo ben felici di supportare Lunaria, una grande e apprezzata  rassegna musicale nazionale - ha affermato il Vice Presidente della BCC Paolo Maggini – In un contesto di questo genere a Recanati non poteva non essere presente la banca locale per eccellenza quale è  la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.”  Quest’anno, oltre alla centralissima piazza Leopardi, la manifestazione contempla anche altri scenari: il primo dei tre appuntamenti in programma si svolgerà infatti nel suggestivo contesto dell’Orto sul Colle dell’Infinito, dove il prossimo 15 luglio sarà di scena Francesco Bianconi.  Cantautore e autore tra i più apprezzati, frontman dei Baustelle, scrittore, l’artista proporrà le canzoni del suo primo album da solista Forever, accompagnato da sei musicisti. In considerazione del numero limitato di spettatori che il luogo può accogliere, Bianconi si è reso disponibile ad effettuare due concerti: il primo al tramonto del sole (con inizio alle 18,45), il secondo in compagnia della luna (con inizio alle 21.30). Il 22 luglio si riverseranno in piazza Leopardi l’energia e l’originalità de La Rappresentante di Lista. L’ultimo festival di Sanremo ha consacrato davanti a milioni di Italiani la bravura e la vitalità della band fondata da Dario Mangiaracina e da Veronica Lucchesi, che si configura come un vero e proprio collettivo artistico, difficile da etichettare per la trasversalità con cui ama esprimersi in musica e rappresentarsi in scena. Il 29 luglio, ancora in piazza Leopardi, sarà infine la volta di Alice, in Alice canta Battiato. La recente scomparsa di Franco Battiato rende se possibile ancor più toccante l’elegante, sentito omaggio che Alice dedica al compositore ed autore con il quale, fin dalla vittoria del festival di Sanremo con Per Elisa (1983), è sempre rimasta in contatto e sintonia, tanto da costituire con lui un vero sodalizio artistico ed umano. Alice proporrà le canzoni del lungo viaggio musicale di Battiato in versione acustica, nei bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni del Maestro Carlo Guaitoli, già stretto collaboratore per tanti anni di Battiato in veste di pianista e direttore d’orchestra. Per assistere agli spettacoli di Lunaria sarà necessario prenotarsi, a partire dal 1° luglio, sul sito www.musicultura.it fino ad esaurimento posti. Per scoraggiare il comportamento di coloro che si prenotano senza poi presentarsi al concerto, è stato introdotto un “gettone di prenotazione”, di 10 euro per il concerto all’Orto sul Colle dell’Infinito, di 5 euro per gli spettacoli in piazza Leopardi.  A tutti gli spettatori sarà assicurato il posto seduto, nel rispetto del piano di sicurezza e delle vigenti normative anti contagio approntato per l’occasione da Ibitiassociati. Il Comune di Recanati ha inoltre predisposto che, presentando il ticket di Lunaria presso una delle biglietterie del circuito museale “Infinito Recanati” (Museo Civico di Villa Colloredo Mels, Torre del Borgo, Museo della Musica/Beniamino Gigli) si potrà usufruire di uno sconto sul biglietto d’ingresso. Musicultura ringrazia l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Tecnico del Comune di Recanati, il Comando della Polizia Municipale, l’Amat e la Protezione Civile: la loro disponibilità e le loro competenze sono apprezzate e fondamentali per la buona riuscita di Lunaria. Per info e aggiornamenti su Lunaria 2021: www.musicultura.it; 071 7574320  

23/06/2021 18:23
Viaggio intorno alla tradizione maceratese: venerdì 25 giugno appuntamento da Hab

Viaggio intorno alla tradizione maceratese: venerdì 25 giugno appuntamento da Hab

Al suo terzo appuntamento, il progetto ideato da H.A.B. e dall’Antica Norcineria Rapari, venerdì 25 giugno prevederà la presenza di un importante ospite: Cesare Angeletti, conosciuto come “Cisirino”, storico, esperto ed appassionato della cultura tradizionale marchigiana, definito anche come “pozzo di curiosità storiche”. Pronipote del poeta e letterato Procaccini Ysè ed allievo per 25 anni dello storico Giovanni Ginobili, che ha redatto 62 pubblicazioni sul folklore e tradizioni marchigiane, Angeletti è uno dei maggiori conoscitori del dialetto locale, in particolar modo quello maceratese.  Il progetto, articolato in 4 appuntamenti (14 maggio, 4 e 25 giugno, 9 luglio) è una vera e propria immersione nella cultura e nella tradizione marchigiane e nella fattispecie maceratesi. In tutti e 4 gli incontri (l’ultimo il 9 Luglio prossimo, con grandissime sorprese!) viene raccontata la tradizione del salame spalmabile, arricchendola con note di innovazione, garantendo quindi una vera e propria rivoluzione in tavola.  In ogni evento coesisterà la componente eno-gastronomica con quella culturale. L’incontro, in presenza, consisterà nella degustazione di un ricco aperitivo e nel dialogo con l’ospite della serata.   Gli appuntamenti sono volti a sottolineare l’importanza delle tradizioni, dalla tavola al tramandare oralmente racconti, aneddoti e cultura contadina, alla base della cultura della nostra Regione Marche, gustando prelibatezze e ascoltando ottima musica.   Sapere e sapore possono andare insieme! Per prenotare l’aperitivo: H.A.B. 379-2158311  

23/06/2021 17:03
Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Un concerto da sogno, un imperdibile tuffo nella poesia della musica quello che Appassionata organizza domenica 27 giugno alle ore 20 nello splendido Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati, e realizzato grazie all'ospitalità del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. L'Orto sul Colle, infatti, è il primo e finora unico bene FAI nelle Marche e domenica prossima sarà palcoscenico di straordinaria suggestione del concerto del Belinfante Quartet, data marchigiana del Festival nazionale Musica con Vista del Comitato AMUR che arriva nella nostra regione grazie alla collaborazione di Appassionata con Marche Concerti e l'Associazione Dimore Storiche Italiane. Pagine per archi fra le più alte mai scritte, il Belinfante Quartet eseguirà musiche di Haydn, Brahms e Šostakovič. Caratteristica della formazione olandese, composta da Olivia Scheepers e Fiona Robertson ai violini, Sophie Vroegop alla viola e Pau Marquès í Oleo al violoncello che dal 2016 si esibisce in tutta Europa, è quella di esplorare la combinazione di opere fondamentali del repertorio del quartetto d’archi con capolavori meno conosciuti con l’obiettivo di condividere la passione per la musica con il pubblico più ampio. Il programma musicale scelto per questa straordinaria occasione affonda le radici alle origini della sinfonia e del quartetto, di cui Franz Joseph Haydn è noto come il padre fondatore. Le due forme musicali sono fra le principali espressioni del Classicismo viennese e nel Quartetto op. 76 n. 1 il discorso musicale e strumentale si offre al pubblico nella sua piena ricchezza espressiva e polifonica. Produzione meno nota, e per questo ancor più preziosa, di Dmitrij Šostakovič i Quartetti op. 122 sono da molti critici reputati come la parte migliore del catalogo del compositore russo: articolata in sette miniature, l'opera composta nel 1966 viene eseguita senza soluzione di continuità dando così un senso di unità e di profondità espressiva del tutto peculiari. Con i Quartetti per archi op. 51, n. 1 in do minore e n. 2 in la minore, di Johannes Brahms si torna alla fine dell'Ottocento e al Romanticismo di cui le composizioni in programma sono di un conturbante lirismo. Il Belinfante Quartet, che si è esibito in numerosi festival in tutta Europa tra cui lo String Quartet Biënnale di Amsterdam, l’International Chamber Music Festival Utrecht, il Grachtenfestival e il Tiberius Festival in Romania, è attualmente Quartetto in Residenza presso la Netherlands String Quartet Academy di Amsterdam. Studia presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover con Oliver Wille. Ha preso parte a masterclass di Eberhard Feltz, il Quartetto Diotima, il Quartetto Jerusalem, il Quatuor Danel, Isabel Charisius, Johannes Meissl, Pavel Fischer e Gregor Sigl (Quartetto Artemis). Con il proprio nome vuole onorare Frieda Belinfante, violoncellista e prima direttrice d’orchestra professionista in Europa. La sua sincerità, perseveranza e fervore, nella musica come in altri aspetti della sua vita, sono una magnifica fonte di ispirazione. Nel 2021 il Belinfante Quartet è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Particolarmente ispirata sarà l'esibizione dell'ensemble olandese attesa a Recanati per domenica prossima, 27 giugno, un concerto-evento sostenuto dalla Regione Marche per la quinta edizione di Marche inVita. Biglietto intero a 10 euro, ridotto a 5 euro: la prevendita per il concerto è attiva presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, boxoffice@sferisterio.it) e il giorno del concerto, a partire dalle ore 19, presso l'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati.   

23/06/2021 15:19
Civitanova, in scena il 26 giugno lo spettacolo "intrecci, la scelta del cambiamento"

Civitanova, in scena il 26 giugno lo spettacolo "intrecci, la scelta del cambiamento"

Sabato 26 giugno, al Varco sul Mare del Lido Cluana, va in scena alle ore 21.15 lo spettacolo “Intrecci, la scelta del cambiamento”, inserito all’interno del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale. L’evento vuole trovare e dare spazio a chi ama l’Hip Hop ed i valori sociali che risiedono dietro: pace, unione, amore e divertimento, in un mix perfetto, un connubio tra il volersi divertire in modo sano ed il voler accogliere chiunque a braccia aperte, senza distinzioni e discriminazioni di alcun tipo. Una realtà che cresce sempre di più, composta da ragazzi che hanno voglia di scatenarsi, emozionare ed emozionarsi, attraverso l’arte e la musica educano e crescono insieme in un dialogo musicale condiviso. “One culture one move” è lo slogan di una cultura in movimento. MeP & Panik sono i direttori artistici e ripetono spesso la celebre frase di Eleonor Roosevelt: “Il Futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. L’appuntamento è organizzato da asd Spazio Hip Hop, Zona 14, in collaborazione con Oregon Tape Crew, Banco Marchigiano, l’aps Sentinelle del Mattino, Pro Loco Civitanova Marche, CitaNò alle dipendenze, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e azienda Teatri di Civitanova.

23/06/2021 10:44
Recanati, il ricco programma del Memorabilia Festival 2021: dal cinema alla musica live

Recanati, il ricco programma del Memorabilia Festival 2021: dal cinema alla musica live

Ci siamo, Memorabilia Festival 2021 è finalmente realtà. Anche quest’anno la direzione presa dallo staff è quella di far capire al quartiere, al paese e all’intera regione che si può collaborare per farsi forza, per donare ai partecipanti qualcosa di unico, che riesca a lasciare un segno nel cuore e nella mente utilizzando la cultura come incentivo e come mezzo di unione fra le persone. Da questa idea di base nasce la voglia di aderire al progetto “Futurability” organizzato e gestito dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo.  Si è scelto di moltiplicare le date e gli spettacoli, che si terranno dal 24 giugno al primo agosto, proponendo un’ampia offerta culturale: ogni giovedì a partire da questa settimana verrà ripresentato il format inaugurato nella scorsa edizione “Memorabilia Cinenights” che si terrà al parco Fonti Sud in Via Bettini di Recanati. La programmazione è stata interamente gestita dal centro culturale STED e avrà inizio con la proiezione del film “E.T – L’extraterrestre” nella versione originale del 1982 diretto da Steven Spielberg. Ogni venerdì e sabato dal 25 giugno al 31 luglio saranno le giornate dedicate agli eventi live in cui band di fama nazionale e artisti emergenti si alterneranno sul palco all’interno della zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo. L’ingresso sarà gratuito con l’obbligo di posto a sedere, non sarà necessaria la prenotazione ma è altamente consigliato arrivare prima all’evento poiché i posti sono limitati. I primi due artisti che apriranno il festival, rispettivamente il 25 e il 26 giugno, sono gli Spirit Fest, quintetto avant-pop nato dai membri di band come i tedeschi The Notwist e i Tenniscoat, e Generic Animal, cantautore classe ’95 noto anche per le collaborazioni con artisti importanti all’interno della scena italiana. Tutte le domeniche i parchi del centro ospiteranno artisti circensi, stand up comedian e spettacoli teatrali con un programma variegato, organizzato e gestito in collaborazione con il collettivo recanatese Koiné. La prima serata si terrà il 27 giugno e vedrà come ospiti i Mercenari D’Oriente, nota compagnia in stile “nouveau cirque” dedita soprattutto alla manipolazione del fuoco e all’acrobatica e generalmente a numeri di rilevanza, che presenteranno il loro particolarissimo spettacolo “Jolly Roger".  Come ogni anno non mancherà la possibilità di godersi l’aperitivo, bevendo un drink o cenando nel fantastico “Memorabilia Garden”, giardino adiacente alla zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo, dove saranno presenti food truck (ogni venerdì e sabato per tutta la durata dell’evento), mercatini, esposizioni di artisti locali e in cui si alterneranno band e dj set selezionati per allietare l’atmosfera. E le novità non sono finite. Ogni giovedì e domenica sarà possibile ordinare la cena a distanza, anche mentre si assiste agli spettacoli, grazie al nuovo servizio di delivery offerto da Memorabilia Festival e associato alla pizzeria/pub La Gatta Mimì di Recanati e alla cucineria Danò.   

22/06/2021 20:19
Montecosaro, weekend denso di appuntamenti con RIVE.R Festival: al Teatro delle Logge ci sarà Lisa Iotti

Montecosaro, weekend denso di appuntamenti con RIVE.R Festival: al Teatro delle Logge ci sarà Lisa Iotti

RIVE.R festival, il nuovo progetto di arte ambientale di Giorgio Felicetti, è pronto al via, e la barchetta festival, dalle rive dell’adriatico risale la corrente per raggiungere i fiumi Chienti e Potenza, e svela la prima parte del programma: sabato e domenica prossimi, con un ricco cartellone di eventi, animerà le sponde del fiume Chienti ed il centro storico di Montecosaro. Ambiente, storie dai fiumi, musica sacra e contemporanea, teatro, paesaggi sonori, laboratori per l’infanzia, trekking fotografico, giornalismo, arte, saranno i protagonisti della prima parte del festival, che poi, nel successivo week end del 3 e 4 luglio si sposterà a Pollenza sulle rive del fiume Potenza.                      Un programma che coinvolge le associazioni culturali e ambientaliste del territorio, le Pro Loco, i gruppi di giovani artisti residenti. La memoria dell’acqua, il paesaggio naturale che cambia insieme a quello umano, gli insediamenti industriali e il mondo del lavoro, il sistema di vita post Covid, sono tra i temi che verranno affrontati durante il festival. Si torna agli eventi dal vivo, e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei Comuni RIVE.R, sono parte essenziale di tutto il cartellone in rete. Inizio sabato 26 giugno, e come promesso in fase di progettazione, con un laboratorio dedicato alla fascia di età che più ha sofferto le limitazioni da crisi pandemica: i bambini da 6 fino ai 10 anni, che alle ore 17 presso il Parco del Cassero, si cimenteranno nell’espressività artistica in natura, con LE PIANTE CANTANO! A cura di Laura Della Valle e Riccardo Casentini (per partecipare al laboratorio gratuito, bisogna prenotare al numero 347 3665927).                                                                                                                                Alle ore 18,30 presso il foyer del Teatro delle Logge, il collettivo artistico Maschere Luminose, in una performance digitale, interagirà con i visitatori del festival. Alle ore 19, uno degli appuntamenti più attesi: sul palco del teatro delle Logge salirà Lisa Iotti, la giornalista e reporter di Presa Diretta - il programma di Rai Tre condotto da Riccardo Iacona - che presenterà il suo libro “8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione”, edito da Il Saggiatore. E’ giornalista d’inchiesta, Lisa Iotti, la cui puntata di Presa Diretta, «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage. Otto secondi. È questo il tempo massimo di concentrazione di un essere umano nella nostra era, scrive la Iotti. Com’è stato possibile che la tecnologia ci abbia trasformato fino a questo punto? Cosa vuol dire dipendenza da smartphone? Quante vittime si registrano ogni anno a causa della distrazione? Lisa Iotti da giornalista d’inchiesta qual è, entra nell’universo dell’iperconnessione partendo dall’esperienza personale, e presenta un libro sconvolgente. Anticipato alle ore 20, l’ultimo appuntamento del sabato, in modo che gli appassionati di calcio possano seguire la partita dell’Italia agli Europei: presso la suggestiva Chiesa delle Anime, c’è FRIDA NERI in “ANIMA MUNDI” concerto in duo con il contrabbassista Filippo Macchiarelli. Frida Neri, cantautrice ed autrice di spettacoli di teatro canzone e filosofo, ha un amore viscerale per le sonorità jazz, eleganti, minimali ed acustiche e per le musiche del mondo, che la porta ad incontri e collaborazioni importanti, come con gli ex C.S.I. Magnelli, Maroccolo, Zamboni. Ha calcato le scene insieme ai Nomadi, Simone Cristicchi, Ginevra di Marco, Noemi, Lella Costa. Polistrumentista, insieme al bassista Filippo Macchiarelli, presenta a RIVE.R Anima Mundi, un progetto speciale per la Chiesa delle Anime.  Il giorno dopo, domenica 27 giugno, il fitto programma inizia sempre alle 17, partendo dall’abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, per la CAMMINATA CON ANIMAZIONE ARTISTICA LUNGO LE RIVE DEL CHIENTI, organizzata insieme a CAMMINA MONTECOSARO e a CICLISTI DI CAMPAGNA.                                                                                  Durante il breve tragitto, una serie di appuntamenti con l’arte in mezzo alla natura: Workshop di fotografia naturalistica, a cura del Circolo Fotografico IL FARO, di Civitanova; I CANTI DELLA PALUDE, happening a cura del collettivo artistico “Bestie impappate”; LA FAVOLA AMBIENTALE PER BAMBINI, a cura di Moira Ciccioli; PAESAGGIO SONORO CON FIUME, con il sassofonista e polistrumentista GIANNI PERINELLI; e la scrittrice LUCIA TANCREDI che propone una carrellata letteraria su “LE DONNE DEL FIUME”; al tramonto, si torna alla Chiesa dell’annunziata, dove il sassofono di Gianni Perinelli, sonorizzerà il SILENZIO DELLE PIETRE dell’abbazia romanica.          A chiudere il programma dopo la pausa cena, alle 21,30 appuntamento al Teatro delle Logge dove GIORGIO FELICETTI, in compagnia dell’attrice Valentina Bonafoni e della PICCOLA ORCHESTRA ARMONIKÒS metterà in scena “FIUMI FATICA E FISARMONICHE”, dalla sua opera FISSÒARMONIKÒS. Lo spettacolo, definito dallo stesso autore “teatral-circense-musicale, con note leggere e lacrime amare”, è stato riscritto per il progetto RIVE.R, in base alle storie ed alle testimonianze raccolte lungo il paesaggio fluviale e nel territorio marchigiano. Anche questo evento, come tutto il cartellone, è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle vigenti normative anticovid. Info e prenotazioni: 347 3665927, aggiornamenti sul sito www.rivefestival e sulla pagina Facebook: rivefestival.                                                                     

22/06/2021 20:12
Dalla Russia con furore: in arrivo 70  tour operator e giornalisti alla scoperta delle Marche

Dalla Russia con furore: in arrivo 70 tour operator e giornalisti alla scoperta delle Marche

Presentare l’ampia offerta turistica e le opportunità commerciali delle Marche a un selezionato gruppo di tour operator e giornalisti russi. È l’obiettivo dell’iniziativa promozionale della Regione che avrà luogo dal 24 al 28 giugno. Circa settanta ospiti atterreranno all’Aeroporto delle Marche di Falconara Marittima (Ancona) per partecipare a un tour che consentirà loro di scoprire le bellezze e le potenzialità della regione. Dalla montagna al mare, dalle città d’arte ai meravigliosi scorci, la delegazione russa potrà assaporare da vicino i mille volti delle Marche. L’evento segue l’iniziativa del 19 aprile scorso, presso l’ambasciata d’Italia a Mosca, organizzato in collaborazione con l’Enit e la compagnia aerea russa S7 Airlines, con la quale la Regione sta avviando una partnership per lo sviluppo commerciale e turistico tra le Marche e la Russia.  “Le Marche sono state la prima regione a lavorare per avviare rapporti turistici con la Russia a seguito della pandemia – afferma il presidente Francesco Acquaroli, anche in veste di assessore al Turismo – Proporremo l’ampia offerta delle Marche a una platea mirata di interlocutori per pianificare una vera e propria ripartenza del settore turistico e commerciale. Saranno cinque giorni intensi dove gli operatori russi avranno la possibilità di visitare la nostra meravigliosa regione e scoprirne tante eccellenze e sfaccettature. Stiamo lavorando per il rilancio delle Marche sia sul mercato nazionale che europeo e internazionale”.  Nel corso dell’educational tour è anche previsto un B2B con gli operatori turistici delle Marche e uno spazio dedicato alle categorie economiche e produttive durante il quale la delegazione russa incontrerà i rappresentanti della Camera di Commercio e gli operatori economici regionali, per dare un nuovo impulso anche alla promozione dei prodotti Made in Marche.   

22/06/2021 17:50
'Un mare di brodetto' lancia la stagione di Porto Recanati: "Attenzione alla sostenibilità"

'Un mare di brodetto' lancia la stagione di Porto Recanati: "Attenzione alla sostenibilità"

Un pubblico accolto all’Arena Beniamino Gigli, nel pieno rispetto delle normative vigenti, ha celebrato le virtù del piatto simbolo di Porto Recanati: il brodetto. Il  Presidente   della  Regione  Marche,  Francesco  Acquaroli,  non è  voluto   mancare  a  questo importante momento di “riavvio” delle iniziative in presenza ed ha aperto la serata sottolineando che “ci stiamo avviando cautamente verso una stagione che si presenta favorevole, ma dobbiamo essere prudenti.  Voglio pubblicamente ringraziare i marchigiani per la compostezza con la quale hanno affrontato questo difficile momento e, soprattutto, lodare l’impegno della struttura sanitaria regionale che è andata ben oltre il semplice dovere”. Presenti anche i consiglieri regionali Elena Leonardi e Renzo Marinelli, insieme al vicesindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi ed al Sindaco Roberto Mozzicafreddo che ha espresso la felicità per la riapertura al pubblico dell’Arena. “L’attenzione al mare e alla sostenibilità - ha dichiarato Angelica Sabbatini, assessore al turismo e cultura - è il leitmotiv di queste due settimane di iniziative a Porto Recanati. Abbiamo iniziato con il brodetto e in questa settimana ci sarà la possibilità di assaggiare pietanze di mare che rappresentano l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente nei ristoranti aderenti”. L’attenzione all’ecosostenibilità è stata sottolineata dall’utilizzo per la degustazione di materiali compostabili. Uno spumeggiante Tinto (Decanter RAI Radio 2) accompagnato dalla musica del cantante locale Marco Fiermonte, ha condotto gli ospiti in questo viaggio di mare in compagnia del biologo marino Corrado Piccinetti, volto noto di Linea Blu, che ha spiegato la sostenibilità del brodetto quale piatto che assembla sapore di mare e di terra seguendo la stagionalità, le disponibilità e quindi senza forzature aggressive sull’ambiente. Angelo Serri, direttore di Tipicità e del Grand Tour delle Marche, del quale l’iniziativa fa parte, ha sottolineato che “è bellissimo ritrovarsi nella modalità fisica, ma non perderemo il patrimonio acquisito di promozione e di contatti consentiti dall’innovazione digitale!”. Non a caso l’evento di Porto Recanati rimarrà fruibile in streaming sui canali social ufficiali di Tipicità. Protagonisti assoluti i ristoratori dell’Accademia del Brodetto alla portorecanatese che, oltre al piatto tradizionale, hanno proposto i maccheroncini di Campofilone con salsa di cozze e finocchietto, ed i classici sardoni a scottadito. Grazie al contributo dell’Istituto Alberghiero di Loreto e di AIS, i piatti sono stati abbinati al vino “Ribona” offerto dalla cantina Fontezoppa. Spazio anche ai discendenti di Giovanni Velluti, considerato “l’inventore” della ricetta del brodetto portorecanatese ed un tributo al Comitato dell’Infiorata del Corpus Domini, che ha realizzato con i fiori un apposito quadro in onore dell’iniziativa. Presentato in anteprima anche il video realizzato dal Comune, che accompagnerà la promozione dell’estate portorecanatese, la quale si prospetta fantastica come il suo Brodetto. Un mare di Brodetto     è una manifestazione promossa dal Comune di Porto Recanati ed è la terza tappa del      Grand Tour delle Marche 2021, organizzato da Tipicità ed ANCI Marche con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking

21/06/2021 19:52
Macerata, torna l'appuntamento con gli spettacoli dialettali: il programma dell'estate 2021

Macerata, torna l'appuntamento con gli spettacoli dialettali: il programma dell'estate 2021

La Terrazza dei Popoli anche in questo 2021 sarà il palcoscenico più importante per gli spettacoli dialettali dei territori maceratese e anconetano. La 34a Rassegna teatrale Macerata e dintorni – Goccia d’oro “Dialetto che passione” partirà venerdì 2 luglio per la gioia di tanti appassionati del vernacolo, e, per sei settimane consecutive presenterà i migliori spettacoli prodotti dalle compagnie amatoriali. Il Teatro AVIS di Macerata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, l’AVIS provinciale e la UILT Unione Italiana Libero Teatro, hanno preparato serate di sana allegria per quanti, nel mese di luglio, fino ai primi giorni di agosto, resteranno in città. Venerdì 2 luglio alle 21:30 salirà sul palcoscenico del Park-Si la Filodrammatica Piorachese, di Pioraco, guidata da Luisella Tamagnini con l’opera “Li guai de lu Ministro” da Eduardo Scarpetta. Venerdì 9 luglio sarà in scena la Compagnia Filarmonico Drammatica “Andrea Caldarelli” di Macerata con “’Na vita tribbulata” di Giuseppe Iori per la regia di Fabio Campetella.  Venerdì 16 luglio torna a Macerata la Compagnia “Il Focolare” di Loreto” con lo spettacolo di Aldo De Benedetti “Da giovedì a giovedì” per la riduzione dialettale e regia di Rita Papa. Venerdì 23 luglio ecco la Compagnia “Il Teatro del Sorriso” di Ancona con lo spettacolo e regia di Giampiero Piantadosi “Li dulòri de Gustavo”. Venerdì 30 luglio sarà in scena la Compagnia “Le mezze facce” di Tolentino con un testo di Gianni Clementi “Sugo finto” per la regia di Jacopo Cicconofri. Venerdì 6 agosto chiuderà la storica Rassegna la Compagnia Teatro AVIS con lo spettacolo “Lu fantasma de ‘llu poru Piero” di Camillo Vittici per la regia di Stefano Petettta.  Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30. Il costo del biglietto, ingresso unico, è di 3 euro.   

21/06/2021 15:35
A Ripe San Ginesio una serata di storie sportive con il trio Ciccio Graziani-Franzelli-Rocchetti

A Ripe San Ginesio una serata di storie sportive con il trio Ciccio Graziani-Franzelli-Rocchetti

Il comune di Ripe San Ginesio ospiterà sul palco della scenografica Arena "La Cava", domenica 27 giugno, l'atteso appuntamento dedicato alle storie sportive. Tre saranno gli ospiti d'eccezione: il campione del mondo del 1982 nonchè noto volto tv Mediaset Ciccio Graziani, il giornalista sportivo Marco Franzelli, il già massaggiatore sportivo della Nazionale di Atletica leggera Nazareno Rocchetti. Per soddisfare tutte le norme anti-Covid, la capienza dell'arena sarà dimezzata: si tratterà, dunque, di una ripartenza in sicurezza all'insegna dello sport e della cultura sportiva. "Ci piace raccontare le belle storie di sport" ha detto nella conferenza stampa di presentazione il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori in un un "contesto (quello di Ripe San ginesio) attento da tempo a rimettere in moto le attività culturali e ricreative con tante iniziative sportive". Partner dell'evento è, tra gli altri, Overtime Festival, primo e unico evento in Italia a parlare di sport ed etica sportiva, per il cui fondatore Michele Spagnolo, "occorre rileggere lo sport in una chiave più contemporanea come sinonimo di salute nonché di uno stile di vita e alimentare sano". Di sport come chiave per dare speranza e diventare uomini ha invece parlato Nazareno Rocchetti per il quale occorre "distinguere tra gioco del calcio e sport vero e proprio, inteso come sinonimo di sacrificio, sudore, fatica, ma anche di valori, solidarietà e fratellanza".

21/06/2021 14:09
Bolognola, oltre 160 partecipanti al Motoraduno: il Moto Club Morrovalle vince il Memorial "Pavoni"

Bolognola, oltre 160 partecipanti al Motoraduno: il Moto Club Morrovalle vince il Memorial "Pavoni"

Come da tradizione consolidata nella mattinata di domenica 20 giugno grazie a una bella giornata di sole, tanti motociclisti si sono ritrovati a Bolognola per il XIV° Motoraduno organizzato da Moto Club Franco Uncini di Recanati. Una testimonianza che dura da ben 14 anni, dove le moto e il Parco dei Monti Sibillini sono gli unici protagonisti. Al controllo iscrizioni una colonna del Moto club Franco Uncini, l’ex presidente Italo Pizzichini, ora segretario Regionale della F.M.I Marche, con a fianco il nuovo presidente eletto Daniele Cesca. Tantissimi i motociclisti, iscritti al Motoraduno dove durante la mattinata hanno percorso le strade di questi nostri splendidi Monti dei Sibillini con il giro turistico partito alle 11,30 e molti dei quali hanno partecipato al successivo pranzo presso il ristorante albergo Il Rifugio di Pintura di Bolognola, al termine del quale si sono svolte le premiazioni. Gli iscritti al motoraduno alla fine risulteranno essere oltre 160 provenienti da varie regioni del centro Italia. Il Moto Club Morrovalle si aggiudica il 2° Memorial Andrea Pavoni in ricordo del giovane centauro Recanatese scomparso 5 anni fa in un tragico incidente, a consegnare il trofeo è stata la mamma di Andrea, la Sig. Norma Stramucci, che - con accanto la Presidente dell’AIDO Infinito Recanati Piera Marconi - ha ringraziato a nome di tutta la sua famiglia, il Moto Club Franco Uncini, l’Amministrazione Comunale di Bolognola e soprattutto tutti i motociclisti partecipanti. Presente alla premiazione il Sindaco di Bolognola Cristina Gentili che ha portato il saluto di tutta l’amministrazione Comunale a tutti i partecipanti. Grande soddisfazione per il Moto Club Franco Uncini con la prima uscita del nuovo direttivo capitanato dal nuovo presidente Daniele Cesca, che ha ringraziato tutti i partecipanti dando appuntamento a Recanati per sabato 21 e domenica 22 agosto 2021 con XXXVII° Motoraduno Nazionale della Papera “Città di Recanati”. 

21/06/2021 13:03
Macerata, oggi in concerto Laura Catrani e Claudio Astronio all'Orto dei Pensatori

Macerata, oggi in concerto Laura Catrani e Claudio Astronio all'Orto dei Pensatori

Dall'Eraclito amoroso di Barbara Strozzi a What the water gave me di Florence and The Machine, musica nuova e repertorio antico si esaltano nel progetto per voce e clavicembalo e organo di Laura Catrani e Claudio Astronio, protagonisti del quarto appuntamento dei Concerti di Appassionata oggi, lunedì 21 giugno, alle ore 18.30 all'Orto dei Pensatori in via Illuminati a Macerata. Interamente dedicato all'elemento reale e simbolico dell'acqua, Flowing Water nasce dall'incontro fra gli opposti universi musicali della soprano riminese, fra le più talentuose e sensibili interpreti di musica moderna e contemporanea, e il polistrumentista altoatesino, solista all'organo e al clavicembalo, ospite di prestigiosi festival di musica antica e direttore d'orchestra. Il punto di congiunzione dei loro regni d’origine disegna nuovi vertiginosi confini: un volo a picco d’aquila, dalle vette innevate fino alle più inabissate profondità marine. La natura che si svela ha voce cangiante e mutevole, il loro mondo sonoro è una sfera liquida in cui leggerezza settecentesca e ricerca contemporanea dialogano in sorprendente armonia. Nel concerto realizzato in collaborazione con UNICEF, Catrani e Astronio interpretano musiche di Joseph Nicolas Pancrace Royer, Barbara Strozzi, Leonardo Marino, Marianne Faithfull, Andreas Pflüger, Georg F. Händel, Henry Purcell, Florence and the Machine, e Philip Glass.Biglietto unico 10 euro, ridotto 5 euro, presso il botteghino attivo oggi dalle 17.30 in via Illuminati a Macerata. La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico. Un sentito ringraziamento va all'Università degli studi di Macerata, Mecenate Art-Bonus della tredicesima stagione dei Concerti di Appassionata.

21/06/2021 12:45
Recanati, 'Rigenerazione Urbana' è il primo degli appuntamenti per la Festa della Musica

Recanati, 'Rigenerazione Urbana' è il primo degli appuntamenti per la Festa della Musica

Una bella serata quella di sabato 19 giugno a Recanati con “Rigenerazione urbana” che l’associazione Whats Art ha proposto come il primo dei due appuntamenti dedicati alla Festa della Musica, a cui per il primo anno ha aderito la città di Recanati. L’evento ha rappresentato finalmente un nuovo inizio per la musica dal vivo. Dopo quasi un anno di chiusure e restrizioni, la città ha ricominciato a vivere e i cittadini hanno iniziato a riprendersi i propri spazi. In un centro storico da sempre ricco di suggestioni, è tornata l’affluenza delle persone, che hanno preso il posto delle macchine. Protagonisti indiscussi sono stati la musica dal vivo, gli spettacoli, l’arte. Ci stavamo quasi abituando a seguire in streaming tutti gli eventi, pensavamo quasi non fosse più possibile partecipare di persona agli eventi, andare al cinema o assistere ad un concerto e oggi che le cose sembrano migliorare, e che possiamo partecipare ad una manifestazione come questa, ci sembra un di più. Invece il messaggio che si è voluto lanciare con questo evento dedicato alla Festa della Musica è che fruire della musica e dell'arte in generale, è importante come avere un lavoro o voler bene ai propri genitori e ai propri figli. Una "prima Festa" che è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale WhatsArt, l’Assessorato alle Culture e il Comune di Recanati, la Regione Marche e il Recanati Art Festival. Il ringraziamento va a tutti quelli che hanno dato il loro contributo, ma soprattutto agli spettatori che hanno partecipato alla serata, che si sono divertiti, che hanno assaporato il gusto delle performance dal vivo, che, pur nel rispetto di tutte le norme in vigore, sono tornati a rianimare il centro storico.

21/06/2021 11:35
Macerata, i The Jab vincono Musicultura e dedicano il successo a Michele Merlo

Macerata, i The Jab vincono Musicultura e dedicano il successo a Michele Merlo

I The Jab, alias Alessandro De Santis, 22 anni, e Mario Francese, 23, entrambi di Ivrea, vincono la 32/sima edizione di Musicultura all'Arena Sferisterio di Macerata con la canzone 'Giovani favolosi'. "Grazie, non ce l'aspettavamo - hanno gridato al pubblico - useremo i 20mila euro messi in palio dalla Banca di Macerata per realizzare uno spazio di composizione tutto nostro e per un futuro tour". I due si sono conosciuti in sala registrazione e nonostante la diversa formazione: informatico e pianista classico Mario, elettricista autodidatta Alessandro, hanno formato un sodalizio che li ha portati a vincere al RigaRockParkContest, ad incidere alcuni singoli e a partecipare ad Amici di Maria De Filippi. "Dedichiamo questa vittoria a Michele Merlo", hanno detto, il giovanissimo cantautore morto pochi giorni fa di leucemia fulminante. "Il brano vuol essere una descrizione sonora del sentimento di perdita di un amore - hanno aggiunto - ma è anche ispirato a Leopardi, il nostro poeta preferito", nato tra l'altro nella vicina Recanati. La proclamazione è arrivata a tarda notte al termine di un'applauditissima serata densa di ospiti e sorprese. Dalla presenza imprevista di Ron, al duetto di Enrico Ruggeri con Irene Grandi in 'Alexanderplatz'. Dalla performance del tenore Luciano Ganci in 'Celeste Aida', fino all'Inno di Mameli, cantato in piedi dai 1.200 spettatori che hanno esaurito i posti concessi dell'Arena insieme allo storico Michele D'Andrea, che ne ha spiegato il ritmo e il significato dell'inno.  Credit foto: Musicultura 

20/06/2021 16:00
Morrovalle, inaugurata la nuova sezione archeologica del museo: "Un giorno storico per il comune"

Morrovalle, inaugurata la nuova sezione archeologica del museo: "Un giorno storico per il comune"

“Questo giorno rimarrà nella piccola storia del nostro comune”. Sono queste le parole con cui il sindaco di Morrovalle Stefano Montemarani ha aperto il dibattito che è seguito all'inaugurazione della nuova sezione archeologica del museo-pinacoteca di palazzo Lazzarini.  Diversi gli ospiti dell'evento “Archeologia a Morrovalle. Dallo scavo alla musealizzazione”. Per i saluti sono intervenuti, oltre al primo cittadino: il presidente della Regione Francesco Acquaroli, la presidente dell'Archeoclub Morrovalle Nazzarena Acquaroli, l'assessore comunale a Cultura e Turismo Valentina Salvucci, il presidente dell'Archeoclub d'Italia Rosario Santanastasio. A seguire gli interventi dell'ingegnere Paolo Alessio, direttore tecnico della società Gasdotti Italia, il dottor Stefano Finocchi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, il prof Roberto Perna, docente di Archeologia classica a Unimc, Stefano Coccia e Isabella Piermarini della Società Cooperativa Archeologia. A condurre il giornalista e scrittore Adolfo Leone. In sala era presenta anche tutta la giunta comunale, gli archeologi che hanno partecipato agli scavi e il conte Antonio Lazzarini. Due le aree archeologiche rinvenute nel 2019 a Morrovalle duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia S.p.a per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati: nella prima, in contrada Burella, sono state portate alla luce sepolture di una necropoli Picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a. C.; nella seconda, in località Borgo Santa Lucia, sono stati trovati resti di epoca romana, in particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze del Fanum Apollonis.  Dopo un  anno e mezzo di studi e restauri, curati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Cooperativa Archeologia, con il supporto del Comune e la collaborazione dell'Archeoclub locale e di Unimc, si è arrivati all'inaugurazione di oggi,  il coronamento di un percorso di archeologia preventiva nato dalla sinergia di tutti gli attori coinvolti. Due la sale espositive con i reperti, corredate da pannelli esplicativi con testi e immagini che sono state inaugurate. A supporto dell'esposizionr, anche una sala immersiva, dove il visitatore potrà vedere, con la realtà aumentata, le aree in corso di scavo e le ricostruzioni in 3d delle sepolture.  “La storia di Morrovalle che finora conoscevamo per il suo aspetto medioevale – ha sottolineato il sindaco Montemarani - si arricchisce quindi di due capitoli che andranno approfonditi, perché abbiamo fatto parte anche di due grandi civiltà del passato. Si potrebbe pensare che gli studi archeologici sono solo per gli addetti ai lavori, ma io non la penso così. Il momento di crisi che stiamo vivendo è per me innanzitutto una crisi del soggetto, una crisi dell'uomo, che si è smarrito, è disorientato, ha perso certezze, ha perso valori, ha perso quelle evidenze che una volta facevano parte del nostro senso comune. E proprio l'andare a studiare le nostre radici, le antiche civiltà, può essere uno dei fili di Arianna che ci aiuteranno ad uscire dal labirinto in cui ci siamo cacciati”.   “Sono felice che queste scoperte possano rappresentare anche un'attrattiva turistica – ha aggiunto il governatore Acquaroli - ma devono rappresentare soprattutto uno stimolo a cercare di capire sempre di più quella che è la nostra storia, che molto spesso neanche noi riusciamo a comprendere in profondità.  Poi da assessore al Turismo mi sento di dire che cercheremo di creare circuiti legati al paesaggio, alla storia medievale dei nostri borghi, al mare, alla montagna, alle peculiarità enogastronomiche, ma anche circuiti legati all'archeologia, perché girando il nostro territorio scopriamo una serie impressionante di siti, che fanno della nostra regione una regione ricchissima”.   Ha parlato di un piccolo grande sogno che si realizza l'assessore Valentina Salvucci. “Sono una archeologa mancata – ha detto - per cui quando nel 2019 ho saputo di questi rinvenimenti e ho fatto un'esperienza di scavo per me è stato assolutamente emozionante. Come Comune poi ci siamo inseriti e abbiamo cercato di fare in  modo che questi reperti rimanessero a Morrovalle, cosa non scontata. Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza abbiamo quindi avviato questo progetto, che va ad arricchire il nostro museo, la nostra città e l'offerta turistica. C'è grande soddisfazione per il risultato finale, frutto della sinergia di tutti i soggetti che hanno partecipato”.  Se l'importanza dell'archeologia preventiva nella realizzazione di grandi opere come il metanodotto è stata affrontata dall'ingegner Alessio della Gasdotti Italia e dai tecnici della società Cooperativa Archeologia, sono stati il dottor Finocchi e il prof Perna a parlare della rilevanza dei reperti rinvenuti.  “Prima del 2019 – ha spiegato Finocchi riferendosi ai reperti di epoca picena – non c'era cognizione di una presenza così antica nel territorio. Tra la fine del VII secolo e l'inizio del VI secolo a. C. la comunità picena era già strutturata in modo gerarchico con una livello sociale che prevedeva una verticalità. E questo possiamo dirlo perché nella necropoli abbiamo scoperto delle sepolture monumentali, in cui il defunto che ricopriva ruoli specifici nella comunità, è sepolto al centro e isolato dal resto, come a voler dividere il sacro dal profano. Inoltre i corredi funerari testimoniano rapporti con altre civiltà del Lazio, dalla Sabina, del Tirreno, il controllo della viabilità e delle merci”. “Io credo che le informazioni che arrivano da questi scavi sono fondamentali – ha continuato Perna - Abbiamo ritrovato il Fanum appollonis, un deposito votivo, dove sono stati lasciati e deposti materiali votivi appunto. Ed è importante perché è da questi materiali che capiamo il culto. Noi dobbiamo pensare al culto nel mondo antico in maniera diversa ad oggi: il culto era parte integrante della comunità, quindi capire il culto significa capire come le comunità percepivano se stesse. I romani quando sono arrivati in questo territorio, già popolato e articolato, hanno individuano il culto per trasformarlo dal punto di vista sociale e politico. Il Fanum nasce quindi per trasformare la precedente comunità, e in questo senso i rinvenimenti ci danno elementi fondamentali per capire come questo territorio sia stato trasformato tra il III e il II secolo a. C. Chi abitava qui è diventato romano, ma se vogliamo un romano diverso dai romani di Roma, è stato una trasformazione biunivoca, come tutte le trasformazioni. La comunità picena era composta  soprattutto da pastori e guerrieri, quindi era legata alla transumanza e non aveva forti insediamenti stabili. I romani hanno portato un'economia diversa, agricoltori che hanno imposto ai precedenti pastori un modo diverso di gestire il territorio”. Dopo il dibattito visite guidate con gli archeologi dello scavo nelle sale espositive. Le visite proseguiranno settimanalmente con le guide dell'Archeoclub nei giorni di sabato e domenica dalle 16 alle 19.      

20/06/2021 09:00
Le Marche e il filo diretto con l'Europa: a Pieve Torina la presentazione del nuovo Europe Direct

Le Marche e il filo diretto con l'Europa: a Pieve Torina la presentazione del nuovo Europe Direct

La democrazia è la capacità di essere prossimi alle esigenze di tutti. A determinare un passo storico e decisivo nel realizzarla compiutamente nella nostra Regione sono gli Europe Direct indispensabili antenne tra l’Europa delle Istituzioni e quella dei territori e dei cittadini, ovvero centri di informazione promossi e finanziati dalla Commissione europea a vantaggio dei cittadini. È quanto emerso sabato 19 giugno al Convegno “Le Marche: filo diretto con l’Europa. Centro d’informazione e disseminazione delle politiche e opportunità europee per cittadini, Enti ed imprese”. Durante questo evento svoltosi a partire dalle 10:15 e per tutta la mattinata - nella splendida cornice del Parco Rodari di Pieve Torina  sono stati presentati i due centri operanti nel territorio regionale: il nuovo Europe Direct Unione Marca di Camerino e lo Europe Direct Regione Marche, già attivo dal 2018. Tra i partecipanti tavola rotonda Alessandro Gentilucci, Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino ha sottolineato “la rilevanza di un’iniziativa ottenuta avendo la meglio su competitor importanti. Abbiamo centrato l’obiettivo di portare l’Europa nei territori, con uno strumento di conoscenza che fornirà informazioni tempestive e puntuali ai cittadini consentendo il rilancio delle aree interne e progettando con opportunità di lavoro e di realizzazione per i giovani. Se siamo qui oggi, a Pieve Torina, è per il riconoscimento del ruolo strategico che deve avere la ricostruzione post-sisma. Qui non siamo periferia, ma motore e sviluppo”. Secondo Guido Castelli, Assessore al Bilancio, Aree di crisi industriali e Ricostruzione Regione Marche e Membro del Comitato Europeo delle Regioni per le Marche, “quello di oggi è il segnale concreto dell’esistenza di un’Europa della prossimità ai cittadini e della rappresentanza. Essere confermati dalla Commissione Europea come centro Europe Direct 2021-2025 è una vittoria che premia la nostra capacità di ascoltare il territorio e fare rete attraverso capillari sinergie con i partner locali”. Silvia Bernardini, Sindaco di Ussita ha ricordato che “L’Europa è viva realmente se raggiunge i luoghi più periferici e  piccini, ecco perché oggi può essere l’inizio di una ricostruzione e di un rilancio effettivi, nati dalle esigenze delle persone.”  Secondo Claudia De Stefanis, capo Team Comunicazione - Rappresentanza in Italia della Commissione, “Gli Europe Direct sono la voce dei cittadini che partecipano direttamente al processo di costruzione quotidiano della partecipazione degli europei”. Durante il confronto si è messo in evidenza come i due Europe Direct marchigiani offriranno assistenza a domande sulle Istituzioni, la legislazione, i programmi, le priorità, i finanziamenti. Essi ascolteranno anche le esigenze dei territori per permettere alla Commissione europea di comprendere meglio l’impatto concreto delle politiche e delle attività comunitarie sui cittadini.

19/06/2021 18:59
"Le vie del pellegrino": l’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati

"Le vie del pellegrino": l’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati

Sabato 26 giugno dalle ore 16.00 con l’evento nato dalla prima collaborazione tra l’Associazione Whats Art e l’Associazione Villa in Canto, “Vie del pellegrino. L’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati”, si apre il sipario sulla spiritualità e sulle suggestioni paesaggistiche della Via Lauretana, l’antica strada etrusco-romana, divenuta un’importante via di pellegrinaggio che per secoli ha collegato Siena a Cortona in direzione della Santa Casa di Loreto e che poneva Recanati, Iustissima Civitas, come primo nucleo di collegamento con la zona costiera e nel cui territorio si trovava in origine la Santa Casa. Proprio dalla sinergia tra Regione Marche, Comune di Loreto e Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, con il coinvolgimento delle Parrocchie e delle Associazioni recanatesi, nasce l’idea di una giornata in cui valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico che ancora contraddistingue il percorso:   “Lo sviluppo della Via Lauretana rappresenta un’occasione importante di crescita spirituale e turistica per tutto il nostro territorio. Grazie allo stanziamento dei fondi Regionali per la comunicazione, abbiamo l’occasione di presentare una giornata dedicata al suo racconto in musica, arte e percorsi grazie alla curia e alla rete sempre pronta a raccogliere nuovi stimoli delle nostre associazioni culturali. La bellezza del paesaggio uniti alla storia e al patrimonio artistico culturale delle nostre comunità rende unico e fonte di benessere tutto il Cammino” così l’Assessore alla Cultura Rita Soccio. Un programma ricco di appuntamenti, alla riscoperta di luoghi e tradizioni che ancora oggi emozionano ed appassionano: Tutte gli eventi sono gratuiti. Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 In piazza G. Leopardi i “Maestri Madonnari”, vincitori del concorso internazionale di Curtatone, allieteranno i visitatori con la rappresentazione in dimensione 3x4m della Madonna di Loreto di Annibale Carracci Alle 16.30 Si potrà partecipare ad un vero e proprio cammino lauretano nelle campagne recanatesi, accompagnati da una guida naturalistica: si percorrerà una parte della Lauretana che fa ingresso a Recanati dal versante ovest, dove si passerà in rassegna il quartiere Castelnuovo e le sue peculiarità, tra cui la Chiesa di Santa Maria, Porta Cannella, famosa per gli artigiani (tra cui Castagnari) e la Piaggia, dove c’è un’edicola che si affaccia proprio sulla Santa Casa. Tramite poi delle scalette si raggiungerà il Duomo di Recanati. Un’altra tratta, parte dalla Piazza G. Leopardi per passare, subito dopo il Quartiere San Francesco, alle campagne sottostanti, e risalire da Porta D’Osimo verso Castelnuovo. Passaggio strategico che permette di affacciarsi sia sul versante costiero con il Monte Conero, sia quello collinare-appenninico con i Sibillini, un’occasione per una facile lettura del paesaggio da sempre utilizzato dall’uomo per i suoi lavori. Alle ore 16.30 Percorso guidato nel centro di Recanati alla riscoperta dei risvolti artistici ed economici che il pellegrinaggio verso Loreto e il culto mariano hanno comportato. Un percorso che non può prescindere dalla visita dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto, realizzato per la Chiesa di Santa Maria dei Mercanti e conservata nel Museo civico Villa Colloredo Mels. Itinerante l’accompagnamento musicale di Roberto Lucanero con il suo organetto, strumento diventato dall’800, soprattutto nelle Marche, simbolo del pellegrino perché ne allietava il lungo cammino verso il Santuario mariano. Alle ore 19.00 Grazie alla gentile concessione del Vicario Generale e Parroco Don Pietro Spernanzoni, sarà offerto un concerto presso la Cattedrale cittadina di San Flaviano, in programma Lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi, sequenza dedicata alla vergine. L’opera del compositore jesino per soli ed archi ha sempre goduto di una grande notorietà, molti infatti i musicisti che si ispirarono ad esso in alcune loro composizioni, quali ad esempio Giovanni Paisiello e Johann Sebastian Bach. I solisti scelti per questo importante appuntamento saranno il Soprano Aurora Tirotta ed il Mezzosoprano Francesca Ruospo spesso protagoniste sul palco del Teatro alla Scala di Milano, ad accompagnare il prestigioso duo sarà il Quintetto Gigli del M. Luca Mengoni, diretto dal M. Riccardo Serenelli.  

19/06/2021 17:44
Appennino Foto Festival 2021, il programma completo: tra gli ospiti Licia Colò e Vittorio Sgarbi

Appennino Foto Festival 2021, il programma completo: tra gli ospiti Licia Colò e Vittorio Sgarbi

Un programma ricco di eventi per riportare un segnale di rinascita nei borghi maceratesi feriti dal terremoto e alle prese con la ricostruzione. Dal 17 al 25 luglio i luoghi più suggestivi dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, saranno lo scenario di “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”, giunto alla sua seconda edizione. Dopo il successo del 2019, l’Associazione Photonica3 torna a proporre un festival unico nel panorama regionale e nazionale. AFF21, format itinerante, sarà ricco di eventi emozionanti con grandi interpreti del mondo fotografico-letterario-naturalistico. Professionisti di rilievo internazionale, grandi nomi legati al mondo della fotografia naturalistica e ambientale, personaggi noti al grande pubblico, hanno accolto l’invito degli organizzatori, quest’anno affiancati dalla collaborazione dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e dal sostegno della Regione Marche che insieme ai cinque comuni che ospitano gli eventi daranno vita ad un Festival che non mancherà di appassionare residenti e turisti. AFF2021 gode anche del patrocinio gratuito del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del sostegno di Banco Desio. Conferenze, mostre e laboratori anche per i più piccoli, condurranno lo spettatore nello scenario unico e suggestivo dei Monti Sibillini e dei borghi dell’Appennino. Paesaggi armoniosi, l’ospitalità della gente che vive nei piccoli comuni e la genuinità dei sapori, sapranno catturare gli scatti e l’attenzione di appassionati alla fotografia e di tanti visitatori che molto spesso non conoscono la bellezza di queste terre, per mantenere alto l’interesse del pubblico verso luoghi che stanno affrontando una doppia rinascita dopo terremoti e pandemia, per manifestare insieme, la volontà di ripresa, di rinascita e ripartenza auspicata. Si comincia sabato 17 luglio alle ore 18:30 nella piazza principale di Belforte del Chienti con il taglio del nastro della seconda edizione del Festival che sarà affidato ad una madrina d’eccezione come Licia Colò. Amata conduttrice televisiva, autrice televisiva, scrittrice e blogger italiana, la Colò è nota al grande pubblico come presentatrice di programmi di viaggi tra cui Alle falde del Kilimangiaro e per la sua attività di divulgazione scientifica. È autrice di vari libri che raccontano della vita degli animali e delle sue esperienze in giro per il mondo. Alle 21,15 nella stessa location inaugurale, è in programma la Premiazione della XV Edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico, rivista quadrimestrale di fotografia naturalista edita dall’Afni, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Sul palco, insieme alla giornalista Barbara Olmai, che condurrà anche quest’anno tutti gli eventi, Emanuele Biggi, naturalista, curatore di svariate mostre scientifiche e conduttore della trasmissione GEO su Rai3. Domenica 18 luglio alle ore 10:00 a Belforte del Chienti ci sarà l’inaugurazione della mostra di Asferico, in cui l’Afni esporrà le 84 Foto finaliste del XV Concorso Internazionale di Fotografia.  Naturalistica Asferico 2021. Al taglio del nastro prenderà parte un ospite d’eccezione come Stefano Unterthiner, autore di nove libri fotografici, Stefano è stato il primo italiano nella storia della fotografia moderna a lavorare su incarico del National Geographic. Le sue immagini sono pubblicate ed esposte in tutto il mondo e regolarmente premiate al Wildlife Photographer of the Year. Alle 21:15 ritroveremo Stefano Unterthiner in piazzetta a Belforte per presentare “Una vita selvaggia”, in cui porterà il pubblico a conoscere le sue avventure da fotografo naturalista in giro per il mondo. Lunedì 19 luglio alle ore 21:15 a Caldarola, il filosofo e performer teatrale Cesare Catà, presenta “Cercasi Silvia disperatamente”, spettacolo in cui propone un Giacomo Leopardi diverso da quello conosciuto sui libri di scuola, un ragazzo ribelle e geniale. Giovedì 22 luglio sempre in serata, AFF prosegue il suo viaggio a Serrapetrona con “Paesaggi bestiali”, il libro con cui Marco Colombo, naturalista e fotografo, ci condurrà in un affascinante viaggio alla scoperta della biodiversità italiana. Venerdì 23 luglio alle 21:15, a Camporotondo di Fiastrone, i tre fotografi Bruno d’Amicis, Luciano Gaudenzio, Maurizio Biancarelli raccontano il loro entusiasmante viaggio attraverso le montagne italiane alla ricerca del sublime grazie a “Un paese mille paesaggi, l’Italia de l’altro versante”. Sabato 24 luglio l’Afni propone una uscita Fotografica di Paesaggio alle Lame Rosse nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con i Soci della Sezione Marche. In serata a Cessapalombo, il fotografo professionista specializzato in tematiche ambientali e fotografia di paesaggio e montagna Fabiano Ventura e il giornalista Stefano Ardito, una delle voci più autorevoli in Italia in materia di montagna, alpinismo, di sviluppo turistico sostenibile e di conservazione della natura, propongono “Sulle tracce dei ghiacciai” Exploring the past for a sustainable future, un progetto fotografico-scientifico che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni. Domenica 25 luglio, ultima giornata del Festival, alle ore 17:00 al Giardino delle farfalle di Cessapalombo, sono previsti laboratori didattici per grandi e piccini insieme ai gestori Fabiana e Patrizio, per divertirsi e imparare il rispetto della natura e degli esseri che la popolano. In serata l’Appennino Foto Festival chiude con un incontro sicuramente di alto livello come tutti quelli inseriti in questa seconda edizione e che non mancherà di richiamare un folto pubblico. Alle 21:15 a Belforte del Chienti il critico d’arte più popolare d’Italia, Vittorio Sgarbi, presenta “L’arte nella fotografia naturalistica”. Partendo dagli scatti di Photonica3, Sgarbi ci condurrà in un racconto pieno delle suggestioni di cui è maestro, volto a scoprire la presenza dell’arte nella fotografia naturalistica, per poi spaziare in altri affascinanti mondi. Scrivono gli organizzatori: “Con AFF2021 continuiamo a celebrare chi da sempre ci ha guidato, ispirando ogni nostro gesto, sguardo e scatto: la nostra terra, così bella e unica, capace, anche se ferita, di accendere stupore e curiosità.” “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita” sarà un’occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino, sarà un evento attrattivo e di rilievo per riportare un po’ di speranza, una luce di rinascita. Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e rispetteranno le norme anti-covid vigenti.    

19/06/2021 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.