Alla scoperta del Convento di Forano: luogo del cuore e della pace, tra storia, tradizioni e musica.
Il Comune di Appignano e la Proloco organizzano “Borghi Aperti 2021”, evento alla scoperta del borgo.
Sabato 28 agosto torna l’iniziativa “Borghi Aperti”: una giornata di visite guidate alla scoperta delle bellezze del nostro Borgo. “Borghi Aperti” è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del progetto Noi Marche, Progetto di Promozione Turistica con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico dei rispettivi territori.
Quest’anno vi portiamo alla scoperta del Convento di Forano: luogo meraviglioso di storia, cultura e spiritualità, luogo visitato anche dal Serafico Padre San Francesco d’Assisi che vi giunse nel lontano 1215. Testimonianza materiale della presenza di S. Francesco è costituita per tradizione da un’antica porta in legno di quercia inserita nella facciata della primitiva chiesa, che è ora inglobata nella struttura dell’attuale convento. Il Santo di Assisi avrebbe fatto il suo ingresso da tale porta e a memoria dell’avvenimento nell’architrave soprastante si legge: Haec est illa prisca janua dum hic adfuit S. Franciscus.
Per l’occasione, come guida turistica ci sarà Padre Ferdinando Campana, dell’Ordine dei Frati minori delle Marche, studioso e particolarmente dedito alla promozione del patrimonio storico del francescanesimo, con l’ulteriore presenza della dott.ssa Francesca Maggiori Laureata in Management dei beni culturali - Università degli Studi di Macerata e dell’artista locale Roberta Giuliani, Pittrice/Iconografa che per l’occasione allestirà una sua raccolta di opere. Ringraziamo, per la disponibilità del luogo, Padre Ferdinando Campana e il Padre Guardiano Luciano Genga.
Il ritrovo è alle ore 16.00 nel parcheggio del Convento di Forano per il check dei visitatori; seguirà la visita del Convento, del cortile interno, ove sarà possibile ammirare il pozzo di San Francesco e del Santuario della Madonna degli Angeli (dall’esterno). Alle ore 17.30 i visitatori potranno assistere ad un Concerto di musica classica con i Maestri Rosario Luciani, baritono; Gianni Cicciòli, violoncello; Guido Alici, pianoforte. Al termine del concerto, vi sarà un apericena organizzato ed offerto dalla Pro loco di Appignano.
L’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza e del distanziamento fisico, dettati dal Protocollo anti Covid ed è richiesto il green pass. Evento a numero limitato e a prenotazione.
A 5 anni dal sisma la zona rossa di Visso ospita l’evento "Una serata per ricominciare".
Sabato 28 agosto alle ore 18,00 si rinnova l’amicizia tra l’associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO” e le popolazioni terremotate. In piazza gli artisti Marco Cinque, Alberto Ramundo, Lele Borghi e Giulia Merelli. Presenta Barbara Olmai.
Sabato 28 agosto a partire dalle ore 18,00, nel centro storico di Visso, l’Associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, con il patrocinio del Comune di Visso e la collaborazione della Pro Loco di Visso, presenta la seconda edizione dell’evento "Una serata per ricominciare". In occasione delle celebrazioni per ricordare i cinque anni dal sisma del centro Italia, Piazza Martiri Vissani, ospita un momento di condivisione fortemente voluto da “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti. Volontari attivi ed impegnati anche nelle loro terre colpite dalla pandemia, per cui si sono mobilitati con raccolta fondi e materiale, non hanno mai dimenticato il centro Italia alle prese con la ricostruzione post sisma. Molti i viaggi solidali realizzati in questi anni dai volontari dell’associazione. Il gruppo ha consegnato viveri, generi di prima necessità, vestiario e fondi alle popolazioni dell'Appennino Umbro-Marchigiano direttamente, andando con propri mezzi a casa delle persone o nei luoghi dove erano ospitate. Nel tempo la collaborazione con il territorio si è consolidata anche con l’acquisto di prodotti enogastronomici, pacchi solidali, realizzazione di mercatini in Lombardia e occasioni istituzionali, ospitando delegazioni marchigiane. Un’operazione di grande amicizia che ha permesso di creare una rete reale tra la gente residente in diversi comuni terremotati. “Ricominciamo è il seguito dello spettacolo fatto lo scorso anno in piazza Martitri Vissani e racconta la storia della nostra città terremotata e le speranze per una ricostruzione rapida” queste le parole del Sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi, commentando l’evento che vedrà sul palco l’alternarsi di letture teatrali a momenti musicali grazie agli artisti Marco Cinque, scrittore di oltre 30 libri, fotografo, musicista, attivista per i diritti umani che insieme a Alberto Ramundo, poeta e pittore, darà vita ad una performance artistica. Giulia Merelli, attrice e insegnante di teatro; Lele Borghi, vicino all’associazione promotrice dell’evento, eclettico polistrumentista e cantautore di Reggio Emilia, che proporrà canzoni e racconti. A presentare il pomeriggio, nella piazza zona rossa di Visso, la giornalista Barbara Olmai. Presenti anche il Sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi e il Presidente dell’associazione “Operazione Ricominciamo” Vanes Moro, oltre al coordinatore del gruppo della Protezione civile di Camporotondo di Fiastrone, Vincenzo Sambuco, che ha sempre mantenuto ben saldi i legami con la realtà lombarda. L’evento sarà trasmesso in diretta video facebook sulla pagina dell’associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO” e in diretta radio sulle frequenze di Radio C1 inBlu (90.6 - 99.4 - 101.8 – 103) e in streaming sul sito www.radioc1inblu.it.
Lo spettacolo si farà nella zona rossa. Per consentire la sicurezza ed il distanziamento sociale, i posti saranno limitati e accessibili tramite prenotazione al numero 334 116 7103.
L’evento più importante delle Marche del concorso Miss Italia – giunto alla 82ma edizione - si terrà domenica 29 agosto al Varco sul Mare a partire dalle ore 21.15. In conduzione Samanta Togni volto noto di Rai 1 e ballerina di Ballando con le Stelle insieme all’imitatore Antonio Mazzancella, nato artisticamente con ‘Quelli che il calcio’ e vincitore dell’8^ Edizione di ‘Tale e Quale show’, programma di successo in onda su Rai 1 e condotto da Carlo Conti. Ospite e madrina della serata anche la più bella d’Italia dell’edizione 2020, Martina Sambucini.
Una serata all’insegna dell’eleganza e della bellezza. Le ragazze scelte fra le varie selezioni svolte in regione, usciranno sul palco in sfilata più volte con abiti diversi compresi quelli da sposa, in una sfida serrata per aggiudicarsi il titolo regionale e volare così verso la finale nazionale.
Miss Italia continua ad essere il concorso di bellezza più famoso del nostro Paese in cui aspiranti bellissime sognano di essere incoronate come le più belle d’Italia per iniziare carriere di successo nel mondo della moda, dello spettacolo, della tv. Dopo 82 anni, in cui venne proclamata la più bella d’Italia Isabella Verney nel ’39, moltissime hanno avuto successi planetari come Lucia Bosè, da poco scomparsa. E poi più recentemente l’attrice degli anni ’80 Federica Moro, la conduttrice televisiva Roberta Capua, le attrici Martina Colombari e Anna Valle e Miriam Leone, la conduttrice televisiva Anna Falchi che nel 1989 si aggiudicò il secondo posto ma arrivò prima per Miss Cinema. Il sogno di ricevere la fascia e la corona non si è ancora spento e anzi rimane un grande obiettivo per tantissime ragazze.
"Anche in quest’anno difficile non abbiamo voluto rinunciare all’appuntamento clou dell’estate italiana – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica promotore dell’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione dei Teatri di Civitanova – né volevamo privare il nostro pubblico da un appuntamento che ha segnato la storia del costume italiano e continua a farlo donando un sogno alle nostre giovani ragazze. In due stagioni segnate dai timori e dalle limitazioni che tanti giovani hanno dovuto subire, ci sembrava importante dare un ulteriore segnale di speranza ospitando ancora una volta la finale regionale al Varco sul Mare. L’iniziativa in Città registra da anni un tutto esaurito, sono certo che anche quest’anno la manifestazione sarà molto seguita per incoronare la Miss che dalle Marche gareggerà per la finale nazionale”.
Anche questa manifestazione richiederà per il pubblico partecipante il Green pass e sarà sempre a disposizione il punto tamponi adiacente all’Arena con prezzo calmierato a 12 euro per chi non fosse in possesso del certificato verde.
In concomitanza con la giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, torna a Macerata CorriAdmo.
L’evento - organizzato dall'associazione maceratese - giunto alla sua seconda edizione, offre l’opportunità di utilizzare un percorso lungo le mura cittadine, giardini Diaz e parte del centro storico.
Percorso completamente chiuso al traffico, per una passeggiata in famiglia, una camminata veloce o un allenamento.
Non si tratta di una manifestazione competitiva ma di un evento globale, un’occasione d’incontro tra persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà.
L’evento è aperto a tutti: bambini, famiglie, e ovviamente runner.
I partecipanti potranno scegliere tra: corsa 10 km (distanza consigliata per runner).
Possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 2,5 km in totale libertà. La fantastica iniziativa prevede dei pacer che guideranno i partecipanti su vari ritmi prestabiliti per correre alla velocità che più li aggrada.
Corsa 5 km (corsa amatoriale).
Per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno correre e vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico.
La passeggiata inclusiva di 2,5 km.
Per partecipare sarà sufficiente iscriversi al sito www.admomarche.it nella sezione CorriAdmo o tramite le piattaforme Facebook o Instagram di Admo Macerata.
È in programma questa sera la finalissima del Meeting Music Contest. L’evento si svolgerà alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena con ingresso gratuito.
La prima edizione del contest musicale organizzato dallo stesso Meeting di Rimini in collaborazione con il Mei, il Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, ha i suoi finalisti. Sono la cantautrice maceratese Federica Gianangeli, in arte Glyss, con Sbarre, il cantautore Mattia Stifanelli con Denuncia abbozzata, la rock band Demagò con Il mio Demone, Grup-po con Can-Zona, Davide Ognibene con L’impossibile e la band anconetana La Chance su Marte con Baudelaire.
Le semifinali si sono svolte durante i primi quattro giorni del Meeting per l’amicizia fra i popoli davanti ad un pubblico di centinaia di giovani riuniti sul palco delle Piscine presso la nuova Fiera di Rimini.
La finale si terrà ad una giuria di esperti formata da N.A.I.P., Erica Mou, Lorenzo Baglioni, Federico Mecozzi e Max Monti, più Giordano Sangiorgi per il MEI e Otello Cenci per il Meeting.
Per il vincitore numerosi premi tra i quali: il live al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti 2021, che si terrà dal 1 al 3 ottobre a Faenza e la registrazione del proprio singolo allo studio Sonos di Maffucci Music.
Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano.
La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori.
Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via.
La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel.
Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento.
Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI.
In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.
Uno strumento affascinante e ricco di suggestione, il cui suono ci riporta al mondo incantato dell’Irlanda e alla sua magia: l’Arpa Celtica.
Proprio a questo straordinario strumento è dedicato il Festival “Corde Vibranti 2021” che avrà luogo a Cingoli dal 27 al 29 agosto, organizzato dalla Celtic Harp International Academy e dal Comune di Cingoli.
Tre giorni in cui l’Arpa Celtica sarà la protagonista assoluta: lezioni tenute da prestigiosi docenti, concerti serali, venerdì 27, il quartetto “Celtic Strings”, concerto per due arpe celtiche, voce e chitarra. Un viaggio nell'antica tradizione della musica celtica, con atmosfere delicate e magiche e sabato 28 il gruppo “Euron Ensemble” (presenza ormai ricorrente nelle estati del luogo), dalle danze brillanti ai canti di emigrazione, dalle marce di clan alle arie degli arpisti d'Irlanda e di Scozia.
Entrambi i concerti avranno luogo nella splendida cornice dell’Hortus della Biblioteca Comunale Ascariana, alle ore 21.00.
Ai corsi e ai concerti, si aggiungono musica in strada a cura degli allievi partecipanti, le immancabili irish sessions serali dopo i concerti aperte a musicisti e ascoltatori.
Davvero un mondo da scoprire e di cui innamorarsi.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Festival all’indirizzo info@celticharpacademy.com, oppure visitare il sito www.celticharpacademy.com (https://www.celticharpacademy.com/festival-di-cingoli)
Gradita la prenotazione ai concerti serali: info@celticharpacademy.com
Sarà inaugurata giovedì prossimo, 26 agosto, alle 17.30, nell’area verde di via Mugnoz la 15^ pinturetta di san Giuliano opera dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro”. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
Si ripete quindi la tradizione che vede la città arricchirsi ogni anno di una edicola sacra dedicata al santo patrono e donata alla città dal “CIF san Giuliano” (Centro Italiano Femminile) mantenendo viva l’antica usanza di posizionare in luoghi di passaggio le “pinture” votive, pinturette in gergo popolare, per invitare i passanti ad una breve sosta di raccoglimento.
“La festa del patrono è sempre un’occasione per riscoprire i valori e le tradizioni della città” afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “Un ringraziamento particolare in questo senso va quindi alle volontarie del Cif per la instancabile attività di riscoperta, valorizzazione e conservazione della memoria locale. La nuova “pinturetta” si aggiunge alle altre diffuse sul territorio comunale e arricchisce la città di un ulteriore simbolo dedicato al santo patrono mantenendo così viva la memoria di tanti maceratesi”.
L’opera scultorea di quest’anno è l’ultima di un ciclo iniziato nel 2004 con la prima edicola firmata da Umberto Peschi e Egidio del Bianco e ora posizionata al campo sportivo della Pace. E’ dedicata alle prime presidenti del Cif Macerata, associazione presente in città sin dal maggio 1945, Amalia Tomassini Barbarossa, Orsetta Bartolazzi e Giuliana Torresi.
Tutte le pinturette maceratesi sono state firmate negli anni da stimati artisti come Sandro Piermarini (2005 -Villa Potenza), Agostino Cartuccia (2006 - viale Diomede Pantaleoni), Carlo Bruzzesi (2007 - Atrio Comune piazza Libertà), Silvio Craia (2008 – parco Villa Cozza), Vittorio Amadio (2009 Fonte le Vergini), Guido Veroi e Silvio Craia (2010 – via Panfilo), Egidio del Bianco (2012 – Piaggia dell’Erta), Salvatore D’Addario ( 2013 – vicolo del Casarino), Silvio Craia (2015 – piazzale Peschi), Valeri (2016 – Collevario), Egidio del Bianco (2017 – Corneto), Egidio Del Bianco (2018 – Santa Croce), Marisa Cesanelli, Gabriella Cesca, Maria Teresa Pancella e Lucia Spagnuolo (2019_via Weiden).
(Nelle foto le pinturette inaugurate negli anni passati)
VitaVita compie 18 anni e ancora una volta animerà Civitanova Marche per due serate consecutive - venerdì 27 e sabato 28 agosto prossimi - con programmi d’eccezione che si dipaneranno fra l’Arena Varco sul Mare e il Cine Teatro Rossini.
Due serate ricche di manifestazioni e concerti di grande qualità patrocinate dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova per un totale di 8 spettacoli, 6 al Varco e 2 al Rossini che per il secondo anno consecutivo causa pandemia è stata costretta a circoscrivere il proprio perimetro d’azione per rispettare le norme anti assembramento stabilite dalle normative anti covid 19.
‘Ancora una volta siamo costretti a ridurre gli spazi per le performance e gli spettacoli che normalmente si svolgevano per tutto il centro della nostra Città costiera creando molto interesse di pubblico, grande coinvolgimento di tutti i commercianti e di tutta la filiera degli operatori della ristorazione, bar, pasticcerie e gelaterie della Città’ – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica.
‘Una manifestazione quella di VitaVita che ha avuto sempre moltissimo successo a livello regionale e anche oltre regione e che la nostra Amministrazione non ha voluto mancare neppure quest’anno. VitaVita ha ormai una fama nazionale che ci dà lustro per unicità e per la grande qualità degli artisti che vi partecipano, magistralmente diretti dal nostro concittadino Sergio Carlacchiani che quest’anno è anche protagonista a Civitanova Alta negli spazi di Sant’Agostino con una bellissima mostra’.
‘Molto importanti sono gli orari puntuali d’inizio delle manifestazioni che devono rispettare i tempi di avvicendamento delle band e degli artisti. Due diverse location dirette a due pubblici diversi - ha dichiarato il Direttore Creativo Sergio Carlacchiani - quello al Teatro Rossini coinvolgerà di più le famiglie e i bambini in cui segnalo il concerto del quintetto di fiati in cui verrà messa in scena anche la composizione musicale del russo Sergej Prokof'ev, scritta nel 1936 ‘Pierino e il Lupo’ mentre gli spettacoli dell’Arena Varco sul Mare coinvolgeranno un pubblico più adulto e di nicchia con la premiazione alla carriera del 27 alle ore 22.15 di Bungaro, grande cantautore italiano che ha debuttato al Festival di Sanremo nel 1988 e ha vinto numerosi premi fra cui - sempre a Sanremo - nel ’98 si è aggiudicato il Premio della Critica Mia Martini’.
Spettacolo, intrattenimento e altissima qualità sono le parole chiave che ancora una volta accompagneranno la celebre manifestazione.
Di seguito il programma delle due serate disponibile sul sito www.vitavita.info. in cui sono specificate anche le modalità per le prenotazioni. !
PROGRAMMA VITAVITA 2021– ARENA DEL VARCO
27 AGOSTO – Arena del Varco, ore 21.00 MO’ BETTER BAND IN CONCERTO
27 AGOSTO – Arena del Varco, ore 22.15 BUNGARO (Premio VitaVita alla Carriera) “ENTRONAUTA”
27 AGOSTO – Arena del Varco, ore 23.30 FABIO CAPPONI W / STRING QUARTET
28 AGOSTO – Arena del Varco, ore 21.00 MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA & ALESSANDRA DORIA” GRANDE GRANDE GRANDE… MINA”
28 AGOSTO – Arena del Varco, ore 22.15 ZIAD TRABELSI (Premio VitaVita Giovane Talento) & CARTHAGE MOSAÏK
28 AGOSTO – Arena del Varco, ore 23.30 SWINGLE KINGS “ ERI PICCOLA COSÌ… “ Tributo, nel centenario della nascita, a Fred Buscaglione e allo swing Italo-Americano!
TEATRO ROSSINI 28 AGOSTO – Teatro Rossini, ore 21.15 QUINTETTO DI FIATI MELANGE D’AGES E ANTONIO RICCOBELLI “PIERINO E IL LUPO” di Sergej Prokof’ev
28 AGOSTO – Teatro Rossini, ore 22.30 MISTER MUSTACHE presenta: THE BEST DISASTERS Spettacolo comico per tutte le età
Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE.
Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali.
Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione.
Tra i comuni che saranno animati dal festival nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio.
Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale.
Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.
Bilancio molto positivo per il Tabula Rasa Visual Arts Festival che si è svolto lo scorso fine settimana a Civitanova Marche.
Il nuovo progetto scritto e ideato da Giulio Vesprini si inserisce tra le proposte culturali di Civitanova Marche occupando uno spazio culturale che mancava alla città, coinvolgendo giovani ed esperti della comunicazione e delle arti visive. Un festival trasversale, ricercato e curato che ha reso Civitanova nello scorso weekend centro di grande interesse. I numeri di Tabula Rasa sono importanti nonostante sia alla sua prima edizione ufficiale.
Oltre 200 visitatori, in appena due giorni, tutti muniti di green pass, per la mostra "Graphic BOOM..." allestita negli spazi della Palazzina Sud del Lido Cluana, workshop andati sold out in pochissime ore con una buona partecipazione di famiglie e bambini; anche l'area talk è andata benissimo con il tutto esaurito nei vari appuntamenti in pillole culturali. Il market, cuore pulsante del Festival ha registrato un afflusso sopra tutte le aspettative, portando Civitanova Marche ad un confronto immediato con i grandi centri Italiani che si occupano di grafica, architettura, fotografia e arte urbana.
Espositori attentamente selezionati dal direttore artistico con l'idea di alzare il livello della proposta culturale diffusa al pubblico presente. Molti i turisti presenti affascinati dal talento espresso nella due giorni del Lido Cluana illuminata da luci colorate. Critiche positive e costruttive da parte dei protagonisti, complimentandosi con l'impeccabile organizzazione di Giulio Vesprini, art director e grafico, che ancora una volta firma un progetto lucido, trasversale, ricercato, necessario per la crescita culturale della sua città città in chiave artistica. Molto apprezzati i progetti editoriali, unici, per la prima volta presentati al pubblico civitanovese che ne ha colto l'importanza. Tanti gi addetti ai lavori che hanno partecipato dichiarando a gran voce che un festival così mancava rimarcandone l'assoluta novità per Civitanova, attirando a se organizzazioni di altri festival amici, rappresentati Aiap per le Marche, ricercatori e studenti, come i ragazzi dell Istituto Italiano di Design di Perugia che hanno intervistato i protagonisti per il progetto Radio Design della scuola.
L'edizione uno, è un'edizione coraggiosa – ha dichiarato Vesprini - arrivata dopo un anno e mezzo dal suo annullamento per Covid, edizione apprezzata che è riuscita a fare rincontrare gli artisti dopo quasi due anni senza festival di questo tipo. Messe le basi per il futuro, già con la testa al 2022, Tabula Rasa entra nei festival della città e si prepara ad una programmazione sempre più ambiziosa, fiduciosi di bissare questo week-end che in ogni caso segna già un momento storico per tutti. Un doveroso ringraziamento a tutto lo staff che mi ha supportato nelle varie fasi, specie ai nuovi ragazzi che si sono avvicinati al Tabula Rasa Visual Arts Festival’.
‘Un festival speciale di arti visive molto ricercato che ha l’ambizione, grazie ai rapporti in questo specifico settore di Vesprini, di portare avanti dei gemellaggi in futuro con città molto importanti in Italia, come Bologna, Genova, Ravenna e Torino e sicuramente la nostra Città è la prima città nelle Marche ad ospitare un festival così prestigioso. Per questo voglio ringraziare – ha dichiarato il Primo cittadino Fabrizio Ciarapica - il nostro Direttore Artistico, Giulio Vesprini, che ancora una volta ha voluto accendere un faro sulla nostra Civitanova Marche cogliendone l’essenza di città moderna e dinamica, pronta ai cambiamenti e alle novità.
Nella tre giorni Vesprini ha anche ricevuto la visita e i complimenti di Maria Loreta Pagnani, ambasciatrice AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione visiva) per le Marche. Un bel riconoscimento per la manifestazione e per la nostra Città’.
Nuovo weekend di musica per Piazza Conchiglia Summer, il contenitore che coniuga buona musica e buona ristorazione nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini e di Dimorae e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna riparte, come ogni weekend, dal giovedì 26 agosto, a partire dalle ore 21, con “Mantis” il progetto di Marta Giulioni alla voce, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria con special guest Simone La Maida al sax.
Il quartetto nato nel 2017 e animato dalla volontà di raccogliere i diversi linguaggi e le varie influenze che ogni componente porta con sè, presenterà il suo primo disco, uscito il 22 aprile 2021 per la Emme Record Label e con ospite Simone La Maida al sax. Repertorio prevalentemente originale, le cui composizioni sono state scritte e arrangiate dai membri della band.
Si prosegue poi venerdì 27 con Black Merend’Ass che, per la rassegna “Cosmica”, proporrà una selezione dei vinili della sua collezione.
Domenica 29, invece arrivano in piazzetta alcuni dei nomi più attesi della rassegna, veri top player della musica italiana di tutti i tempi. Si tratta del trio composto da Ares Tavolazzi, Ellade Bandini e Jimmy Villotti. I tre musicisti e amici, dopo oltre 30 anni, tornano assieme sullo stesso palco per un concerto che è un incontro cui non mancheranno sorprese.
Tra standard e pezzi noti a tutti, il trio ritrova a Piazza Conchiglia il sapore dei tanti palchi calcati assieme anche con grandi maestri come Francesco Guccini, Paolo Conte, Angelo Branduardi e tanti altri.
Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè.
Domani (mercoledì 25 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco.
Si tratta dell'ultimo appuntamento per quanto concerne la stagione estiva. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.
Prenderà il via venerdì 27 agosto, nell’ambito del Recanati Comics Festival, l’attesa mostra di tavole a fumetti e illustrazioni dedicata a uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano: Sudario Brando; l’appuntamento per il taglio del nastro sarà alle ore 18.00, presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels. Nell’occasione la mostra si potrà visitare fino alle 22.00, senza prenotazione, con ingresso gratuito e Green Pass obbligatorio.
A seguire, alle ore 19.00, si terrà presso la sala Granaio del museo l’incontro con il fumettista Sudario Brando, dal titolo “Bracci di ferra e Maschere fuggiasche”; l’artista presenterà il suo ultimo lavoro: classico vs moderno, come raccontare i classici del fumetto nel nostro caotico contemporaneo.
La partecipazione all’incontro sarà gratuita, ma fino a esaurimento posti, con Green pass e prenotazione obbligatoria al numero 0717570410 o alla mail recanati@sistemamuseo.it
Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 la mostra di Sudario Brando sarà visitabile con il biglietto del circuito museale “Infinito Recanati”, o con il biglietto singolo per Villa Colloredo, nei seguenti orari: 10-13 e 15-23.
La mostra rimarrà aperta fino al 26 settembre 2021.
Tariffe: www.infinitorecanati.it/orari-e-visite/
Sarà assegnato a Macerata il titolo di “Miss Eleganza Marche” che permetterà alla vincitrice di partecipare alla serata finale di “Miss Italia 2021”. Giovedì 26 agosto, in piazza della Libertà, alle ore 21,30, al via la finale regionale di “Miss Italia” il concorso di bellezza di Patrizia Mirigliani giunto quest’anno alla 82^ edizione. In passerella le 20 ragazze finaliste provenienti da diverse città della Regione che si contenderanno il titolo ideato nel 1950 per Sofia Loren.
L'evento, patrocinato dal Comune e inserito nel ricco programma delle manifestazioni di “R-estate a Macerata” è presentato da Marco Moscatelli. In programma anche intramezzi musicali e momenti di spettacolo.
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà richiesto di esibire il green pass o l’esito di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all'evento.
Tre giorni di motoraduno a Macerata e provincia per la 13° edizione di “Sibillini e dintorni” dove sfileranno numerose auto d’epoca.
Tra giovedì 26 agosto e sabato 28 quarantacinque vetture che hanno fatto la storia ed altrettanti equipaggi principalmente provenienti dal Nord Italia percorreranno svariate tappe nel territorio del maceratese.
In partenza giovedì 26 da Macerata, i piloti si dirigeranno a Serravalle di Chienti passando per la vallata del Potenza, arrivando a San Severino Marche fino a toccare Montelupone visitando prima l’abbazia romana di San Firmano, tornando infine al capoluogo.
Alla fine del raduno sabato 28 agosto, si terrà allo Sferisterio di Macerata lo spettacolo musicale di beneficenza “Il viaggio di CantautorA PiccolinA”, con lo scopo di raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana comitato di Macerata.
L’evento organizzato da Massimo Serra e dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici accoglierà vetture di grande valore, pezzi unici appartenenti a musei e collezioni privati definite dal sindaco Parcaroli come “gioielli d’arte”.
Le due auto più antiche sono una Buick Absent modello 10 immatricolata l’1 gennaio 1910 negli Stati Uniti ed una Wolseley Siddeley-Limousine inizialmente facente parte della fornitura della casa reale inglese. Menzione speciale per la Willys MB del ‘41 con insegne del 111° Battaglione Genio della 36° divisione USA “Texas” utilizzata in Italia dagli Alleati ancora oggi con attrezzatura per lo sminamento in mostra.
“Il motoraduno ha come obiettivo esportare cultura e turismo attraverso il motorismo storico” dice Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche-Club Motori Storici. L’attrazione dunque non sono solo le auto d’epoca ed i loro equipaggi, ma anche le tappe del territorio maceratese, che rappresentano un patrimonio culturale.
La 13° edizione di “Sibillini e dintorni” è stata organizzata con solo tre mesi di anticipo causa pandemia, ed è stata definita come “un’edizione coraggiosa” dalla presidente del comitato di Macerata della C.R.I. Rosaria Del Balzo Ruiti.
Tutti i piloti e le persone coinvolte con l’organizzazione dell’evento sono muniti di Green Pass e sono state seguite meticolosamente tutte le norme anti contagio per garantire la sicurezza dell’evento, anche come segnale di speranza e ripartenza.
Per la partecipazione alla serata musicale allo Sferisterio è necessario prenotare entro il 26 agosto. Ingresso libero. Per prenotazioni: 331 8439790 – 334 8334208 Biglietteria dei Teatri: 0733 230735 oppure: sibilliniedintorni@gmail.com
È stato un Walter Nudo show quello che si è tenuto nel tardo pomeriggio di eri allo Shada di Civitanova Marche.
L’occasione è stata la presentazione del nuovo libro autobiografico dell’attore dal titolo: “La vita accade per te”, edito dalla nota casa editrice maceratese Roi Edizioni, parte di Roi Group di Marcello Mancini.
Walter Nudo nel testo narra dei quattro anni di intenso viaggio interiore e fisico in cerca di sé e della propria chiamata profonda, un’esperienza da condividere con tutti (ed è proprio ciò che fa nella sua nuova veste di motivatore e coach). Molti gli aneddoti raccontati dall’attore che ha intrattenuto il pubblico spiegando con schiettezza il suo percorso.
Walter Nudo, attore cinematografico e televisivo, sia in Italia che negli Stati Uniti, unico ad aver vinto sia l’Isola dei famosi che il Grande Fratello, presentatore e cantante. In seguito a due brutte esperienze che lo hanno portato faccia a faccia con la morte ha rivoluzionato la sua vita, abbandonato i riflettori del mondo dello spettacolo e oggi si dedica a trasmettere agli altri ciò che ha imparato.
“Ci insegnano a inseguire cose materiali – ha affermato -. Io le ho avute tutte: soldi, auto, successo, copertine. Non mancava niente. Però non dormivo la notte. Adesso di soldi non ne ho, ma sono felice”. Mi considero un sopravvissuto e sopravvivere significa anche vivere al di sopra, elevarsi. Il dolore non è evitabile nella vita, la sofferenza sì".
“L’Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi”. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l’insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese.
Il pubblico presente ha poi posto delle domande conclusive all’attore che si è concesso, infine, al rito del firma copie .
Lunedì 30 agosto, vigilia della festa patronale di San Giuliano, alle ore 21 nella chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour con ingresso libero (ma numero di posti ridotto per adeguamento alle misure anti-Covid), verrà eseguito un concerto di musica sacra nell'ambito delle iniziative per "Macerata Barocca".
In programma:
PREGHIERE IN MUSICA
CREDO ● CONFITEBOR TIBI DOMINE ● DIXIT DOMINUS
Musiche di Antonio VIVALDI, Giambattista PERGOLESI, Georg Friedrich HÄNDEL
Giorgia Cinciripi soprano ● Roberta Sollazzo contralto
Coro Vox Poetica Ensemble ● Direttore Giulio Fratini
Orchestra Barocca delle Marche. Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, per il successo delle numerose iniziative in programma nel suo paese per i mesi di luglio e agosto.
“Sabato sera le sfilate dei nostri bambini insieme alle miss e ai più belli d’Italia, con le selezioni regionali che individuano i candidati alle finali nazionali; venerdì l’apericena ai bordi della piscina con musica swing; il giorno prima ancora, l’appuntamento con il teatro impegnato di “Io non perdono donne” con la regia di Allì Caracciolo. Insomma, eventi per tutti i gusti, e tutti molto apprezzati dal pubblico, non solo di Pieve Torina ma proveniente dal territorio circostante, a significare la bontà di una proposta varia e di qualità che ci sta premiando in termini di partecipazione e gradimento” ha aggiunto il primo cittadino.
Gentilucci ha ringraziato pubblicamente gli imprenditori che si sono resi disponibili per le sfilate di sabato sera nell’ambito del concorso nazionale Miss Blu Mare e Il più bello d’Italia, “perché la loro presenza testimonia il desiderio di esserci, nonostante tutto, di andare avanti portando in alto il nome delle Marche, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo del territorio”.
Per la cronaca a vincere le selezioni tenutesi sabato sera a Pieve Torina sono stati la diciannovenne Giada Germini di Spinetoli e il ventottenne Lorenzo Cacchiarelli di Tolentino.
La prima edizione del Recanati Comics Festival in programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni di uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano Sudario Brando venerdì prossimo 27 agosto alle ore 18, nei prestigiosi spazi espositivi del Museo Civico Villa Colloredo Mels, visitabile fino al 26 settembre.
Si definisce “simile a un’arpa” e crea fumetti con lo pseudonimo di Sudario Brando, che non è semplicemente un alias di Francesco Siena, ma un vero e proprio alter ego artistico, incontrollabile nel flusso di pensiero e non riducibile a un genere definito; immagini e testi dalla dimensione surreale ed esplosiva, sempre personale, imprevedibile, una capacità di narrare originalissima, che attinge alla tradizione rifoderandola completamente di nuove idee e tecniche, di guizzi di genio e di follie standardizzate per quello che è diventato l’esclusivo marchio di fabbrica: “Sudario Brando”.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, una prima assoluta per gli spazi di Villa Colloredo Mels, offrirà oltre 80 tavole di uno tra i più significativi esponenti del fumetto italiano: opere raccolte in importanti progetti come Bracci di Ferra e la rivista FGIUS!, in aggiunta a opere miste che, anche grazie ai testi curati da Niccolò Pugliese, permetteranno di raccontare più compiutamente la variegata arte di Sudario Brando.
“Siamo molto felici di ripartire con le mostre d’arte negli spazi di villa Colloredo Mels con le tavole dell’artista fumettista Sudario Brando. – Ha dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Il fumetto come linguaggio artistico rappresenta un unicum dove immagini e parole si fondono in un connubio ideale a servizio della narrazione. Questa esposizione inaugura un nuovo percorso che intendiamo portare avanti nei nostri musei e che include nuove forme d’arte contemporanee in modo da offrire alla cittadinanza e ai visitatori una programmazione culturale diversificata e in continua evoluzione. Ringrazio Sistema Museo e L’Associazione culturale Arcadia per l’ottimo lavoro di squadra.”
La mostra sarà l’occasione per presentare il nuovo progetto dell’artista, Bracci di Ferra, che nasce dalla volontà di restituire a una delle icone più riconoscibili degli ultimi decenni il suo spirito originale, travisandola totalmente e traducendola in qualcosa di completamento diverso, un unicum nel Fumetto italiano e un omaggio che Sudario ha voluto dedicare a Elzie Crisler Segar, creatore di Braccio di Ferro (Popeye).
“L'Associazione Arcadia è felice di poter essere tra gli organizzatori di un'esposizione personale di Sudario Brando, rappresentante poliedrico dell'illustrazione contemporanea – spiega la Presidente Alice Fabretti - lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito a questa prima edizione del Recanati Comics Festival per presentare il suo nuovo lavoro Bracci di Ferra e di aver arricchito col fumetto il polo museale di Villa Colloredo Mels”.
“Da tempo stavamo lavorando all’ipotesi di una mostra dedicata al fumetto - ha aggiunto Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale civico per conto di Sistema Museo - e quella di Sudario rappresenta sicuramente un’ottima partenza, e l’inizio di un percorso dedicato alle molteplici espressioni del contemporaneo.”
Ampio risalto verrà poi dato alle tavole della rivista FGIUS!, ideata e realizzata interamente dall’autore e divenuta oramai iconica. Principale caratteristica di questo singolare prodotto editoriale è la doppia copertina, che ne cambia il prezzo a seconda del verso in cui viene acquistata la rivista. La testa dal profilo rosso su sfondo bianco è di fatto personalizzabile, e Sudario ha così regalato ai suoi fan più di 300 copertine personalizzate.
Politici, supereroi, protagonisti del fumetto, del cinema e delle serie tv, personaggi storici, ritratti e autoritratti e tanti altri hanno reso FGIUS! una rivista dai mille volti e un'opera concettuale in divenire di dimensioni considerevoli, rendendo al contempo Sudario Brando uno dei copertinisti più prolifici di sempre.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra” è dunque un invito a emulare l’eroe Bracci, ovvero a levare le ancore, abbandonare i porti del Reale e salpare nell’immenso mare dell’Arte di Sudario.