Eventi

Civitanova, al Varco sul Mare il "Premio alla Cultura" organizzato dall'Unitre

Civitanova, al Varco sul Mare il "Premio alla Cultura" organizzato dall'Unitre

Lunedì 23 agosto alle ore 21:15 presso il Varco sul Mare si terrà la seconda edizione del "Premio alla Cultura", organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Il "Premio alla Cultura" verrà conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'arte, della letteratura e poesia, del cinema e spettacolo, teatro, danza e musica, della storia e del folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della cultura intesa nel senso più ampio del termine. La giuria sarà formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla dottoressa Enrica Bruni e dalla professoressa Valentina Cannizzaro. Ospite della serata sarà Cesare Catà con lo spettacolo "Fate Caprine Cavalieri Erranti", lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini. Inoltre si esibiranno, con tre balletti, le allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini. L'ingresso all’evento sarà gratuito; si potrà assistere muniti di “green pass”, prenotando presso l’indirizzo e-mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure recandosi alla biglietteria al Varco sul Mare tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00. Inoltre, l’Unitre di Civitanova Marche, organizza, con il patrocinio del Comune, la “Mostra collettiva di pittura, disegno e acquarello”, con esposizione di opere degli allievi dell'Unitre, in programma dal 24 al 30 agosto 2021, dalle ore 20.00 alle 23.30, presso la Palazzina Liberty di Lido Cluana. La mostra sarà inaugurata martedì 24 agosto alle ore 21.00, in presenza dei Maestri Michela Rafanelli (pittura), Giulia Compagnucci (Disegno), Giacomo Lascini (acquarello). L’ingresso alla mostra sarà gratuito, sarà richiesto il “green pass”, non occorre la prenotazione.

20/08/2021 16:00
Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Domani sera Pieve Torina ospiterà la finale regionale del concorso nazionale “Miss Blu Mare” e “Il più bello d’Italia”, una iniziativa legata al mondo fashion e beauty che si conferma uno dei momenti clou dell’estate pievetorinese. Sfileranno al Parco Rodari modelle e modelli provenienti da tutta la regione per concorrere al titolo nazionale. “Una serata all’insegna della bellezza e dell’eleganza” commenta il sindaco Alessandro Gentilucci, “che potrà consentire a queste ragazze e a questi ragazzi di accedere alla finale nazionale e guadagnarsi uno spazio di notorietà e, soprattutto, opportunità di lavoro in un settore, quello della moda, che continua ad essere trainante per l’economia”.        

20/08/2021 15:44
L'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto per Amatrice: il comune di Civitanova patrocina l'evento

L'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto per Amatrice: il comune di Civitanova patrocina l'evento

Il 26 agosto del 2021 sarà il quinto anniversario del terribile sisma che ha colpito in Centro Italia. Per non dimenticare e sostenere il comune di Amatrice, l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” ha deciso, proprio il giorno del 26 agosto, nella splendida cittadina di Amatrice, presso il nuovissimo Auditorium appena inaugurato, di esibirsi in un concerto a sostegno della città. Prima dell’esibizione che si apre alle ore 21.00, si terrà una toccante cerimonia di deposizione di una corona in ricordo delle numerose vittime del sisma.  L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e ha visto la fattiva e preziosa collaborazione in prima persona del Sindaco, Fabrizio Ciarapica.  “In occasione del quinto anniversario del tragico terremoto che ha colpito il centro Italia con epicentro Amatrice e l'interno della nostra provincia di Macerata lasciando dolore, disperazione e morte – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - plaudo all'iniziativa ‘Insieme per gli altri’, ideata e coordinata da Francesco di Mauro, fin dal 2019, primo trombettiere  dell’Orchestra dei fiati. Il concerto è un valido contributo per non dimenticare il dramma subito da quelle popolazioni e mantenere sempre acceso un faro affinché si faccia di più e si faccia con costante generosità, la stessa generosità che l'intera orchestra sta portando avanti da tempo con sacrificio e impegno suonando gratuitamente e raccogliendo fondi per aiutare concretamente le famiglie di quei territori. E’ dovere di ognuno di noi non dimenticare ed essere da sprone affinché le istituzioni preposte riportino alla normalità la vita delle persone e risanino quei luoghi che hanno subito una così grave frattura”. L’orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”, al termine del concerto, farà dono di alcuni strumenti musicali in favore della scuola di musica di Amatrice.   “Insieme per gli Altri” è nata ad ottobre del 2019 per volontà di Francesco Di Mauro (prima tromba) Andrea Mennichelli (direttore artistico), Gianni Silvi (presidente) Dario Matteucci (Vice presidente) Angelo Sopranzi (consigliere) ha tenuto il proprio battesimo a dicembre dello stesso anno, unisce una cinquanta appassionati musicisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni. L’idea di fondo è quella di proporre buona musica esclusivamente a scopo benefico. I musicisti che si esibiscono, infatti, non percepiscono alcun compenso e ad ogni concerto è collegata una raccolta fondi in favore di associazioni di volontariato.     Sono già 30 i concerti all’attivo, con proposta di un repertorio ricco e variegato: dal Blues, al Jazz e alle colonne sonore di famosi film, con omaggi a maestri del calibro di Astor Piazzola ed Ennio Morricone, con la presenza di oltre 5.000 spettatori e la raccolta, a scopo benefico, di oltre 11mila euro. Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento e il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obiettivi, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributi pubblico.  

20/08/2021 12:30
San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

Il Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche torna a suonare. L’appuntamento con la banda è per sabato 28 agosto alle ore 21,15 in piazza Del Popolo. La formazione sarà diretta dal maestro Vanni Belfiore. Il concerto, con ingresso su prenotazione e green pass, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche. Info in Pro Loco o al numero di telefono 0733638414.

20/08/2021 10:50
Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Il concerto di Tosca, dal titolo "Morabeza" in programma il 4 settembre a Treia non si terrà come previsto inizialmente all'Arena Carlo Didimi bensì presso il Teatro Storico Comunale in Piazza Don Pacifico Arcangeli. Inizio sempre alle ore 21.30. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo è "Tango at an Exhibition!" in programma il 25 agosto in piazza della Repubblica. Morabeza è un canto alla vita. Solo chi la ama può infatti sperimentare le emozioni che questa bellissima parola capoverdiana traduce: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.  Nell’atmosfera di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti ci conduce nel mondo musicale che ha amato, quello che la rappresenta ora e quello che è stato per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovando e ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.  Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist. L'intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.  

20/08/2021 10:40
Due grandi nomi per il Phoenix Festival: Lo Stato Sociale e Frah Quintale in concerto a Camerino

Due grandi nomi per il Phoenix Festival: Lo Stato Sociale e Frah Quintale in concerto a Camerino

Il Phoenix Festival torna in grande stile con la sua terza edizione nella consueta location in località Le Calvie, a Camerino. Ospiti dell'evento saranno due pezzi da novanta come i Lo Stato Sociale e Frah Quintale.  La band dei Lo Stato Sociale aprirà il festival sabato 28 agosto con il suo "Recovery Tour" nato sulla scia del successo dell'ultimo brano presentato a Sanremo "Combat Pop". L'apertura del concerto sarà affidata a Sebastiano Pagliuca.  Il giorno dopo, domenica 29 agosto, sul palco del Phoenix Festival sarà la volta di Frah Quintale, una delle grandi rivelazioni della scena musicale italiana. Un artista originale sia nella sua estetica che nella musica, capace di raggiungere e superare 175 milioni di ascolti su Spotify. L'apertura sarà affidata ai "Vie delle Indecisioni", band Indie rock e Comedy rock.  Il Festival si terrà nella stessa area delle passate edizioni, in località le Calvie di Camerino, presso gli impianti sportivi del CUS Camerino, con ampi parcheggi nelle vicinanze e un percorso ben strutturato che dopo i controlli condurrà direttamente nelle vicinanze del palco alle proprie postazioni. Si potrà anche consumare birra, panini (anche con opzione per vegetariani) e tanto cibo nell'area ristoro, separata dall’area concerto dove sarà rispettata la normativa vigente per il Covid-19. L'ingresso sarà consentito con il green pass: ad occuparsi del rispetto delle misure di sicurezze i volontari, ragazzi e ragazze che ancora una volta si dedicheranno all'evento creando le condizioni tali per divertirsi in sicurezza.    La manifestazione è organizzata dal Movimento Giovanile Panta Rei e dalla Pro Loco Camerino, in collaborazione con Unicam e Comune di Camerino. I biglietti delle due serate sono acquistabili via web sul circuito CiaoTickets (clicca qui).   

19/08/2021 18:20
Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

La Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il Comitato Festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 32^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 20 al 22 agosto.  In concomitanza della Festa, sarà anche organizzata la seconda edizione della Sagra dei Frascarelli. La manifestazione si svolgerà in sicurezza, secondo quanto dettato dalle norme anti-Covid 19, dunque l’entrata sarà consentita a coloro che saranno muniti di Green Pass (coloro che hanno ricevuto la prima o la seconda dose di vaccino oppure tampone negativo eseguito 48 ore prima). PROGRAMMA FESTA: Venerdì 20/08/21    ore 20:00 - Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. ore 21:30 - Musica con “Cuore d’Italia Band” Sabato 21/08/21 ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche oppure cena a base di pesce. ore 21:30 - Musica con “Sara G. Band” Domenica 22/08/21 ore 08:00 – Fiera con esposizione Bancarelle. ore 17:00 – Musica con “Giordano show” con imitazione di Vasco Rossi e Renato Zero. ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. Per informazioni sarà possibile contattare: Spurio Alessio 3474032164 – Oro Paolo 3404872067 – Testa Gianni 3386046660

19/08/2021 17:47
Civitanova, torna il festival internazionale del folklore: appuntamento il 21 agosto

Civitanova, torna il festival internazionale del folklore: appuntamento il 21 agosto

Torna il Festival internazionale del folklore del gruppo folk “Li Pistacoppi”, dopo un anno di stop causato dalla pandemia e fa tappa il 21 agosto per la prima volta a Civitanova Alta. Ospiti della serata i «Vivo folk». Lo spettacolo è curato dall’Azienda Teatri di Civitanova nell’ambito dei festeggiamenti per il santo patrono San Marone, che si sono aperti lunedì 16 agosto. Il gruppo, composto da circa sessanta tra ballerini, suonatori, cantanti, figuranti e collaboratori e attraverso ricerche condotte sul territorio, ricostruisce un notevole repertorio di musiche, canti e danze della tradizione popolare marchigiana. “Ringraziamo per la serata di Civitanova – dichiara la presidente Maria Assunta Evangelista - l’Accademy Civitanovese e il presidente Paolo Squadroni, il sindaco Fabrizio Ciarapica e Francesca Peretti, presidente dell'Azienda dei Teatri”. Nonostante le difficoltà, il gruppo “Città di Macerata”, nato nel 1979, non si è arreso ed ha lavorato per realizzare il festival alla sua 27 edizione. Dopo la serata allo Sferisterio, tocca quindi a piazza della Libertà a Civitanova Alta, che ieri ha ospitato il concerto di Pupo per il santo patrono. Stasera spazio a Sugarfriends, Tribute Band di Zucchero e domani a New Fashion Giaman Dance.  

19/08/2021 17:07
Paolo Cevoli one man show a Montelupone: un venerdì sera all'insegna delle risate

Paolo Cevoli one man show a Montelupone: un venerdì sera all'insegna delle risate

La comicità di Paolo Cevoli sarà in scena al Parco Franchi, nel centro storico di Montelupone, domani sera (venerdì 20 agosto) alle 21, nell’ultima tappa del Festival della via Lauretana, festival itinerante pensato per promuovere l’antico tracciato. Uno dei comici italiani più amati degli ultimi anni, cabarettista e attore romagnolo, che ha anche calcato il palcoscenico di Zelig, sarà il protagonista della serata con la sua comicità intelligente mettendo in scena il Paolo Cevoli Show, il migliore repertorio che trae spunto dalle sue esperienze televisive, cinematografiche, teatrali e dai suoi libri. Un vero e proprio one man show in cui i ricordi di Cevoli bambino a Riccione, della sua famiglia di albergatori e della sua adolescenza, si alternano alla più stretta attualità di ciò che tutta l’Italia ha vissuto durante i mesi dell’emergenza sanitaria. Lanciato nel 2002 dal programma tv Zelig nelle vesti dell’assessore Palmiro Cangini, l’ascesa di Cevoli non ha più conosciuto soste e, a oggi, è considerato tra i comici italiani di maggior talento. Negli ultimi anni è stato protagonista di diversi spettacoli teatrali di successo: “Ah, che bel vivere!” (2005) con Claudia Penoni; “La Penultima Cena” (2010); “Musica Maestro” (2011) con Andrea Poltronieri, Caterina Soldati e Roberto Ravaioli, “Il Sosia di Lui” (2012); “Perché non parli” (2015), “La Bibbia” (2017). Inizia, dunque, tra le risate il fine settimana in cui a Montelupone si svolgerà anche Apimarche, la festa del miele tra le più antiche delle Marche, che racconta il mondo del miele e dell'enogastronomia locale legata all'Apicoltura, ponendo l’accento sul rispetto della natura, raccontando e approfondendo il ruolo delle api, fondamentale nell’ecosistema. Un evento che ha il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Legambiente, Slow Food. Tante le iniziative a partire dal sabato quando alle 17 sarà aperta la mostra mercato e poi eventi per bambini, ragazzi, musica, spettacolo. Alle 18 si svolgerà la cerimonia d’intitolazione dei giardini pubblici, in via Giacomo Leopardi, a Pierluigi Ferramondo, figura simbolo di Montelupone e a pochi mesi dalla scomparsa, il Comune intende onorarne il suo ricordo dedicandogli i suoi giardini. Domenica, tra gli altri appuntamenti, quello alle ore 18 con l’inaugurazione del “Monumento al Ciclismo”, in cima al Muro di Montelupone, opera del Maestro Ermenegildo Pannocchia.

19/08/2021 16:06
Civitanova, al taglio del nastro il Tabula Rasa:  tre giorni pieni d'arte

Civitanova, al taglio del nastro il Tabula Rasa: tre giorni pieni d'arte

Si apre domani la tre giorni dedicata all’arte urbana con il “Tabula Rasa” - Visual Arts Festival. Il primo festival dedicato alle arti visive, lanciato una settimana fa, registra già il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni da tutta Italia.  Il nuovo progetto culturale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici, vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente.  Domani, venerdì 20 agosto, alle 12,00, saranno inaugurate, sulla facciata in via Buozzi di Palazzo Sforza, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito.  La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative.  

19/08/2021 15:02
Civitanova, Pupo canta i suoi successi e racconta la sua vita accolto da un pubblico entusiasta

Civitanova, Pupo canta i suoi successi e racconta la sua vita accolto da un pubblico entusiasta

  Si è aperto con “Una vita d’artista” il concerto di Pupo che ieri 18 agosto, da piazza della Libertà a Civitanova Alta, ha cantato tutti i suoi successi ripercorrendoli con i filmati originali degli anni ’70-’80, ma soprattutto ha raccontato la sua avventurosa vita ad un pubblico caloroso ed attento, arrivato per la Festa del Patrono San Marone. Una serata-evento, organizzata da Comune e azienda Teatri di Civitanova, che ha visto circa 200 persone sedute in platea munite di green pass, ed altre a passeggio o nei locali che si affacciano sulla piazza e che hanno proposto l’apprezzata formula cena-dopocena-concerto all’aperto. Sul posto, in attuazione del piano sicurezza, presenti agenti di Commissariato Polizia, Carabinieri, Polizia locale, Protezione civile, Pro Loco e il gruppo della security per i controlli ai varchi e l’accesso ai residenti. Mattatore, scatenato nel ballo e in abito bianco che il suo stilista marchigiano gli prepara per i suoi tour mondiali, il cantante toscano ha più volte manifestato la sua gioia per essere tornato a Civitanova dopo tre anni e nelle Marche, regione che ama tanto. Grande l’entusiasmo del pubblico civitanovese, che ha partecipato intonando le canzoni, con grande energia ed affetto. “E’ un giorno bellissimo vedere tanta gente non solo in platea ma nei locali – ha detto Pupo – la vostra presenza è un segnale di ripartenza che ci fa ben sperare nella ripresa. Dopo Civitanova volerò a Tallinn per un concerto, per cui quello di oggi per me è una prima tappa della ripresa professionale e ne sono davvero felice”. Sul maxischermo sullo sfondo, scorrevano i video dell’epoca dai Sanremo ai tour mondiali che hanno coronato la vita di un artista a cui non piace soffermarsi sulle apparenze, ma scavare più a fondo. E da qui il racconto della vita amorosa tormentata (l’ex moglie e l’attuale erano sedute in platea), ma anche parole commosse nel ricordo dei genitori, il papà scomparso e mamma Irene, che da due anni è malata di Alzheimer. Due i tributi di Ghinazzi con la chitarra in braccio: il primo a Battisti con la Canzone del sole e Riderà di Little Tony. A salutare il pubblico, sul finale, è salito il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato tutti e in particolare l’azienda Teatri, ieri sera presente l’intero Cda dalla presidente Francesca Peretti al neo-direttore Paola Recchi, al personale dei Teatri in servizio, coadiuvato dalla Pro Loco di Civitanova Alta e dall’organizzazione di Isolani spettacoli. “Un’estate ricchissima di eventi questa che abbiamo confezionato in velocità una volta ricevute le disposizioni ministeriali per gli eventi pubblici dopo il lockdown – ha detto Ciarapica. Tanti anche i concerti, ma posso confermare che abbiamo ricevuto tantissime richieste per assistere al concerto di Pupo, richieste che purtroppo le limitazioni anti-contagio non ci hanno permesso di soddisfare. Pur con le dovute limitazioni e l’amarezza per aver dovuto annullare i fuochi d’artificio, è bello potersi ritrovare a festeggiare anche quest’anno il nostro patrono San Marone che unisce tutta la nostra comunità dal porto al colle”. Il concerto si è chiuso con i tormentoni Sarà perché ti amo, testo di Pupo portato a successo dai Ricchi e Poveri, Gelato al cioccolato e Su di noi.      

19/08/2021 12:58
Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il  22 agosto

Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il 22 agosto

Domenica 22 agosto alle 21 il festival “Borghi in Jazz” farà tappa a Belforte del Chienti a Piazza Garibaldi con il concerto di Anna Laura Alvear Calderon Quartet. Sul palco con la cantante italo-ecuadoregna ci saranno Mattia Parissi al piano, Edoardo Petracci al contrabbasso e Bruno Marcozzi alla batteria per presentare il loro progetto “Another Time” che proporrà un repertorio di brani pop arrangiati in chiave jazz, con sonorità moderne, raffinate e ricche di groove. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Belforte del Chienti, è l’ultimo appuntamento della manifestazione “Borghi in Jazz” che ha registrato sold out e grande apprezzamento del pubblico in tutti i concerti proposti nei diversi comuni marchigiani. La cantante Calderon ha inciso un disco con brani originali di Daniele Cervigni su poesie di Emily Dickinson ed un altro dal titolo “A portrait of Radiohead"; si è esibita in diversi festival e rassegne musicali marchigiane ed abruzzesi come "Ancona Jazz", "Jesi Jazz Festival", "Il jazz per le terre del sisma" e "Jazz e non solo". Lo scorso 8 agosto ha partecipato in veste di corista ad un concerto tributo per Al Jarreau, con l’orchestra diretta da Pino Jodice con Mario Biondi e Fabrizio Bosso come ospiti.

19/08/2021 12:40
Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Venerdì 20 agosto a Pieve Torina un altro grande evento che abbina buona musica e convivialità: un’apericena ai bordi della piscina comunale con bagno di mezzanotte insieme a “Una musica da raccontare”, spettacolo musicale con il gruppo “900 Swing Italiano”. “L’obiettivo” dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci, “è sempre quello di offrire qualcosa di diverso, di speciale, a chi vuol regalarsi una serata all’insegna del divertimento, e qui, a Pieve Torina, l’estate è ricca di opportunità”. L’apericena e il concerto swing di venerdì diventano quindi un’occasione straordinaria per scoprire una delle attrattive più interessanti e nuove di Pieve Torina, la piscina comunale inaugurata appena qualche giorno fa. “Il bagno di mezzanotte consentirà a chi vorrà di potersi immergere e godere delle acque riscaldate della nostra piscina, un modo per salutare l’estate in queste splendide serate agostane”. Per la serata l’ingresso alla piscina avrà un costo di € 3 mentre per l’apericena il prezzo è di € 12. La musica trascinante dello swing italiano sarà il più bel corollario. Per informazioni e prenotazioni (anche whatsapp): 333.7576920

19/08/2021 12:05
Ripe San Ginesio, gli spettacoli di videomapping ridanno vita alla Torre Leonina

Ripe San Ginesio, gli spettacoli di videomapping ridanno vita alla Torre Leonina

Un suggestivo spettacolo di videomapping anima ogni domenica di Agosto la cinquecentesca Torre Leonina. Come molti dei più celebri monumenti, anche la Torre Leonina di Ripe San Ginesio è protagonista del proprio, inedito videomapping. “Le Domeniche nel borgo” di Ripe San Ginesio si arricchiscono, infatti, di una spettacolare novità. Proiettato in anteprima la sera di Ferragosto allo sguardo stupito di grandi e piccoli, l’emozionante video “Metamorfosi di luce”, firmato da Luca Agnani, animerà la cinquecentesca Torre domenica 22 e 29 agosto, alle 22.30. Il video è una delle azioni di valorizzazione del bene previste nell’ambito di un progetto presentato dal Comune di Ripe San Ginesio a valere su di un bando dedicato agli investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali, rivolto ai Comuni del Gal Sibilla. Il progetto, finanziato tra i primi nella graduatoria stilata dal Gal Sibilla, mira a valorizzare il patrimonio storico-artistico anche attraverso l’uso di nuove tecnologie. Il videomapping rappresenta, infatti, una delle forme più innovative di fruizione del patrimonio culturale, molto coinvolgente e, soprattutto, non invasiva e sostenibile. Grazie ad effetti tridimensionali di forte impatto scenografico, la Rocca Leonina diventa una presenza viva, sulla cui superficie lo spettatore ha l’impressione di immergersi. Le architetture dell’edificio sono scomposte e ricomposte, in un sorprendente ed inedito caleidoscopio di luci e colori. La proposta si inserisce nel fitto programma di “Le Domeniche nel Borgo”. Eventi ed iniziative che si svolgeranno in maniera diffusa, nel massimo rispetto delle norme anti Covid 19. Laboratori e botteghe artigiane aperte, escursioni in e-bike, visite guidate nel Centro storico, aperitivi musicali e degustazioni di birre artigianali saranno possibili fin dal pomeriggio. Domenica 22 agosto, alle 21.15, appuntamento con le risate, con lo spettacolo ad ingresso gratuito “Clownerie”, che si svolgerà all’Arena “La Cava”, nell’ambito del “Friku Festival”, Unione Montana dei Monti Azzurri. Nel Borgo, inoltre, una ricca proposta artistica. Presso la Pinacoteca Comunale, la mostra didattica “La Casa del Futuro-Omaggio al Bauhaus”, di R. Cresti e L. Frenguelli. All’interno della Rocca Leonina, “Il Bronzo di Avenale”, dell’artista Nazareno Rocchetti. Per finire, presso l’ex Teatrino comunale, la mostra “OrrorVaqui” di NemO’s. Tutte le mostre sono visitabili ad ingresso gratuito, su richiesta e nei seguenti orari: Mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00- Pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 22.00. Info e prenotazioni sulla pagina @quiborgofuturo e telefonando al numero 0733 500102.

19/08/2021 11:40
Camporotondo del Fiastrone, il 21 agosto si celebrano i 120 anni dalla nascita di Tullio Colsalvatico

Camporotondo del Fiastrone, il 21 agosto si celebrano i 120 anni dalla nascita di Tullio Colsalvatico

Sabato 21 agosto ricorrono i 120 anni dalla nascita, avvenuta a Camporotondo del Fiastrone, di Tullio Colsalvatico, poeta, scrittore e Giusto fra le Nazioni. Una personalità che, per la sua opera letteraria e le sue caratteristiche umane, è di grande rilievo ed attualità, da porre come testimonianza di impegno ed apertura verso la realtà tutta. Dalla natura, all'arte, alla storia, ai bisogni delle persone. Sicuramente una figura che, quanto più conosciuta, tanto più può essere riconosciuta come orgoglio delle nostre terre, a cui fu sempre profondamente legato. Per questo il Comune di Camporotondo del Fiastrone e l'Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con il Circolo culturale Tullio Colsalvatico di Tolentino, hanno promosso una serata di celebrazione con letture di brani dello scrittore ed interventi del prof. Franco Maiolati, presidente del Circolo Colsalvatico e del prof. Fabio Ciceroni dell'Università di Urbino, con Interventi musicali del quartetto d'archi "Ta Nea Strong Ensemble". La serata si terrà all'aperto, nel Giardino della Mediateca di Camporotondo del Fiastrone, di fianco alla piazza, nel rispetto delle norme anticovid.

19/08/2021 10:42
Il violinista Quarta pronto a infiammare il Teatro Annibal Caro: appuntamento il 22 agosto

Il violinista Quarta pronto a infiammare il Teatro Annibal Caro: appuntamento il 22 agosto

Alessandro Quarta è pronto a infiammare Civitanova Marche con il suo violino domenica 22 agosto alle 21.30, quando si esibirà al teatro Annibal Caro nell'ambito della rassegna estiva Mat Mc che vede la partecipazione di 9 comuni del maceratese e come capofila l'Azienda dei Teatri di Civitanova. Quarta, salentino classe 1976 vanta un curriculum di altissimo livello e collaborazioni con stelle della musica (tra cui Santana, Lionel Richie, Lucio Dalla, Liza Minnelli, Celine Dion, Lenny Kravitz, Jovanotti, Roberto Bolle, Il Volo, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, Toquinho, Quartetto del Teatro alla Scala, Sestetto Stradivari, Solisti dei Berliner Philharmoniker e molti altri). E' considerato "il più rock dei violinisti classici e il più classico dei violinisti rock" e domenica sarà sul palco con l'Artem String Quintet formato da Federico Micheli, violino, Andrea Cortesi, violino, Lorenzo Rundo, viola, Giancarlo Giannangeli, violoncello, Graziano Brufani, contrabbasso. Violinista, polistrumentista e compositore, il virtuoso Quarta è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori d'orchestra del mondo come L. Maazel, E. Inbal, C. Dutoit, M. Rostropovich, M.W. Chung, G. Pretre, Z. Metha e ha girato il mondo in grandi tournée. Su questi stessi palchi però Alessandro è anche riuscito a svestire del frac la sua musica, il suo violino e sè stesso, abbattendo qualsiasi barriera e superando i confini dei generi musicali.  Nel 2019 il violinista ha presentato su palchi italiani ed europei la versatilità e la sensualità del suo violino interpretando, con tutta la raffinatezza degli arrangiamenti e il ritmo elettrizzante, il suo ultimo album “Alessandro Quarta Plays Astor Piazzolla”, un tributo al riformatore del tango Astor Piazzolla. Nel 2020 Quarta ha rinnovato il sodalizio artistico con Roberto Bolle, esibendosi per lo show in onda su RaiUno “Danza con Me” davanti a 5 milioni di telespettatori con il brano “Dorian Gray”, precedentemente composto e arrangiato appositamente per il tour “Roberto Bolle & Friends 2018”. Alessandro Quarta è stato inoltre ospite di alcune date del tour estivo de Il Volo, tra cui l’ultima data all’Arena di Verona il 24 settembre 2019, dopo averli accompagnati sul palco dell’Ariston durante la serata dei duetti della 69° edizione del Festival di Sanremo.Alessandro Quarta suona un Alessandro Gagliano del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi", un Giovanni Battista Guadagnini del 1761 e due violini moderni di Ezia Di Labio

19/08/2021 10:25
San Ginesio, scalda i motori il Ginesio Fest: un mix di letture, spettacoli e presentazioni di libri

San Ginesio, scalda i motori il Ginesio Fest: un mix di letture, spettacoli e presentazioni di libri

Al via domani, 20 agosto, nella splendida cornice del borgo marchigiano di San Ginesio, il Ginesio fest  diretto da Vinicio Marchioni e Milena Mancini. L'evento di apertura della manifestazione presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione. Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Nei diversi luoghi del borgo si alterneranno masterclass, letture, spettacoli e presentazioni di libri. Alla manifestazione interverranno numerosi professionisti della scena. Il 25 agosto, ultima giornata del festival,  sarà consegnato il Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele Di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da  Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.   Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto.

19/08/2021 09:53
Macerata, torna la rassegna "Dialetto che piacere": cinque serate al quartiere Collevario

Macerata, torna la rassegna "Dialetto che piacere": cinque serate al quartiere Collevario

Cinque serate all’insegna del divertimento nel quartiere di Collevario dove, dal 25 agosto, prenderà il via la XV edizione della rassegna teatrale “Dialetto che piacere”. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Palcoscenico, dal Centro sociale anziani e patrocinata dal Comune di Macerata, si avvale della collaborazione degli esercizi commerciali della zona e si svolgerà nel campo polivalente nei pressi della parrocchia Buon Pastore fino al 29 agosto.  Il primo appuntamento, il 25 agosto, sarà con la compagnia “Fonte Janni” di Morrovalle che presenterà lo spettacolo “Lu ciavattì filosofu” di Jori Santucci Scirè per la regia di Franco Agnesi. Il giorno seguente, 26 agosto, in scena   la compagnia “Teatro instabile” di Recanati con “L’eredità” di Anna Leopardi e  “Attenti al matto” di Paolo Torrisi con la regia di Rotan.   Il 27 agosto toccherà alle compagnie “Palcoscenico” di Macerata e  “La Nuova” di Belmonte Piceno che si esibiranno in farse, racconti, sketch e poesie dialettali raccolte sotto il titolo “Justo per rride” di Marcello Iommi, Rossano Bevilacqua e Gabriele Mancini. Quest’ultimo firma la regia insieme a Pino Cipriani. Sabato 28 agosto sarà la volta della compagnia “Amici del teatro fermano” che si esibiranno in “Vasta che se magna” di Maria Luisa Boncelli e la regia di Luisa Di Marte. La rassegna si concluderà domenica 29 agosto con la compagnia “Le nuove cappellette” di Porto San Giorgio che presenterà lo spettacolo di Loredana Cont “Bastava ‘na botta in testa” per la regia di Paola Tonelli.  Il costo del biglietto per assistere agli spettacoli è di 5 euro. Obbligatoria la prenotazione che si può effettuare da venerdì 20 agosto al Circolo Acli Collevario o telefonando al numero 351.7035876. Per assistere allo spettacolo sarà necessario esibire il Green pass all’ingresso o in alternativa il responso di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore prima.     

18/08/2021 15:10
San Severino, piazza del Popolo diventa una passerella per il Gran Galà della Moda: ecco gli ospiti

San Severino, piazza del Popolo diventa una passerella per il Gran Galà della Moda: ecco gli ospiti

Nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, sabato prossimo (21 agosto) torna in scena il Gran Galà della Moda. L’evento, promosso da Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo e dall’Associazione Attività Produttive, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche e dal Consiglio regionale delle Marche.  Una trentina le aziende coinvolte dei settori abbigliamento, cappelli, occhiali, pelletteria, orafi e parrucchieria. La serata sarà presentata da Marco Moscatelli, Daniela Gurini e Andrea Agresti de “Le Iene”, il programma televisivo di Italia 1, e sarà ripresa dalle telecamere del network specializzato “Class Tv Moda” con interviste di Jo Squillo. La produzione sarà affidata, come sempre, a Fabbrica Eventi. Ospite speciale anche il giornalista Stefano Tura, corrispondente Rai per il Regno Unito, autore del thriller “Jack is Back” edito da Piemme. Previsti momenti musicali ed esibizioni di danza e ballo. Per l’abbigliamento sfileranno in passerella Pippy Canaglia di Tolentino, Dolcevita Studio di Morrovalle, Beach Vibes di Porto San Giorgio, Federica Bellesi di Treia, Joell & Johanna Fernandes di Montegranaro, Sartoria Sammarco di Treia, Marta Jane Alesiani di Ascoli Piceno, Alessandra C di Corridonia, Silvia Serafini di Civitanova Marche, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Confezioni Zero di Filottrano, Sartoria Garbuglia di Filottrano, Don Pablo abbigliamento di Tolentino, Ind di Milano. Per i cappelli la Complit di Montappone e la Manifattura Fermana di Massa Fermana. Al Gran Galà della Moda 2021 saranno poi presenti gli orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. In passerella anche gli occhiali di Massimo Annibaldi di Porto Sant’Elpidio, le pelletterie Al Pacino Bags di Morrovalle e Art Pelle di Corridonia e la parrucchieria Maryna di Tolentino. “Non abbiamo voluto venir meno a questa importante manifestazione che è anche un evento che ci permette di tornare a stare insieme e di fare comunità - ha sottolineato, portando il saluto alla presentazione dell’iniziativa, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per poi aggiungere - Mi auguro che questa manifestazione prosegua e che continui a crescere come vetrina per questo nostro meraviglioso territorio e per le sue straordinarie produzioni”.  “È un dovere continuare ad esserci e a sostenere questa iniziativa”, ha fatto eco al sindaco il presidente dell’Associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi.  “Scopo di questa manifestazione – ha invece sottolineato Renzo Leonori, per anni presidente di Confartigianato Marche Sud, ideatore della Mostra mercato delle Attività Produttive e sostenitore del Gran Galà della Moda - è quello di dare una mano e di essere vetrina per le imprese del territorio. Obiettivo è aiutare le imprese a ripartire. Questa sfilata – ha aggiunto - è un'opportunità per tutto il territorio”. La chiusura degli interventi è stata affidata poi all’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani: “Questo evento chiude un cartellone, quello dell'estate settempedana - ha ricordato - carico di eventi. Vorrei dire grazie ai tanti volontari che ci danno una mano, con in testa la Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Rossa Italiana. Le Marche sono bellissime e hanno davvero tanto da offrire. In questa regione San Severino – sono state ancora le parole di Orlandani - vuole essere protagonista. In questo territorio la manifattura rappresenta un po’ un oro olimpico e grazie al Gran Galà della Moda sarà in passerella”. Sedute distanziate, mascherine indossate, green pass e misurazione della febbre saranno le misure di attenzione e controllo per chi si vorrà accomodare, seduto, a seguire l’evento. Piazza Del Popolo sarà però aperta a tutti e l’appuntamento sarà ad ingresso libero.  

18/08/2021 13:23
Montefano, al Museo Ghergo si inaugura la Mostra Fotografica “Da Vicino” di Daniele Duca

Montefano, al Museo Ghergo si inaugura la Mostra Fotografica “Da Vicino” di Daniele Duca

Il Museo Ghergo a Montefano arricchisce di una nuova tappa il percorso intrapreso con l’inaugurazione del 23 Maggio scorso: dopo la Mostra “Gli Anni della Dolce Vita” che ha riscosso un grande successo di pubblico, è la volta di Daniele Duca, artista eclettico e performante, con la Mostra “Da Vicino” che sarà inaugurata giovedì 19 agosto. Classe 1967, Daniele Duca si occupa da sempre di immagini e di advertising, senza mai mancare all’appuntamento con le sue ricerche personali, oggi raccolte in cinque sezioni: Estensione, Moto Contrario, Proximity, Pasta e Amanti Piccanti. L’idea di Daniele Duca contiene una grande portata di intimità e accompagna l’osservatore in un modo silente in cui la consistenza, il ritmo, i riflessi e i passaggi tonali del bianco e nero sono i veri interpreti di una storia interiore capace di far dimenticare l’ossessione del riconoscimento a favore della libera interpretazione. Cucchiai come alberi, un soffione doccia che diventa improvvisamente un serpente, forbici che sembrano occhi. Immagini in cui, anche quando non è evidente un preciso riferimento, le luci giocano con le ombre e fanno apparire ciò che vogliamo vedere. Al Museo è sempre possibile ammirare le opere del grande fotografo montefanese Arturo Ghergo, realizzate nel suo Studio romano dagli Anni ’30 alla fine degli Anni ’50. Opere fotografiche e strumenti di lavoro sono esposti in maniera strutturata e completa, nello Spazio Espositivo Permanente in Piazza Bracaccini, a Montefano. Info e prenotazioni ASSOCIAZIONE EFFETTO GHERGO effettoghergo@gmail.com - Tel. 347 142 2378   

18/08/2021 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.