Eventi

Civitanova, "Concerti nel chiostro" registra il tutto esaurito nella notte di San Lorenzo

Civitanova, "Concerti nel chiostro" registra il tutto esaurito nella notte di San Lorenzo

Grande successo ancora una volta a Civitanova per i "Concerti nel chiostro": nella notte di San Lorenzo si è conclusa la 38° edizione dei concerti dell’Associazione Musicale “Pier Alberto Conti” al Chiostro Sant’Agostino davanti ad un pubblico numeroso (si è registrato il tutto esaurito nonostante la novità dell'introduzione del green pass), competente ed entusiasta. Quattro stelle sono apparse nelle figure dell’Italian Saxphone Quartet dirette dal Maestro Federico Mondelci - indiscusso protagonista nel panorama internazionale dei nostri tempi nel repertorio del '900 - regalando una serata piena di brio passando dalla musica classica a quella del 900 e da film .  Altrettanto magica è stata la serata precedente del 7 agosto con gli Archi dell’Orchestra Rossini di Pesaro diretta magistralmente dal giovane direttore Emanuele Bizzarri - al suo attivo già vanta collaborazioni con numerose orchestre stabili italiane ed estere - che ha dimostrato grande personalità nella direzione dei brani eseguiti: dalle serenate per orchestra d'archi di Mozart ed Elgar alla Simple Synphony di Britten passando per l’Elegia di Puccini ricca di romanticismo, pathos e delicatezza che è scorsa come un sogno ad occhi aperti, in quello spazio magico che è il chiostro. Grande musica in un luogo che ancora una volta si dimostra il luogo ideale perchè la magia risuoni e faccia sognare. 

18/08/2021 12:35
Caldarola, "Magnalonga dei 5 castelli": torna la passeggiata enogastronomica, come iscriversi

Caldarola, "Magnalonga dei 5 castelli": torna la passeggiata enogastronomica, come iscriversi

Terza edizione dell’apprezzatissima “Magnalonga dei 5 castelli”, una passeggiata panoramica enogastronomica per visitare Caldarola e le sue frazioni. Cinque borghi da scoprire e fotografare assaporando prodotti delle aziende locali: vino, birra artigianale, dolci, ceci, miele, salumi, formaggi e l’immancabile e unico olio Coroncina, attraversando un panorama mozzafiato. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Caldarola, prenderà il via alle ore 9 di domenica 29 agosto partendo dal centro commerciale “la Piazzetta” di Caldarola per poi giungere a Vestignano, Croce, Pievefavera e Valcimarra degustando in ogni tappa prodotti enogastronomici tipici del territorio, il tutto accompagnato da buona musica.  La passeggiata, di circa 10 chilometri non particolarmente impegnativi, può essere percorsa sia a piedi che in bicicletta. Anche accompagnati dal proprio amico a quattro zampe, l’importante che sia nel pieno rispetto dell’ambiente e delle normative anti Covid-19.  Da Valcimarra ci saranno delle navette che ritorneranno a Caldarola. La missione degli organizzatori è di unire storia, natura e tradizioni dei nostri luoghi in un evento unico: una passeggiata attraverso borghi e castelli, ulivi e vigneti, panorami a picco sul lago e sentieri francescani. Passeggiare a contatto con la natura lungo percorsi carichi di storia e spiritualità, come il sentiero De Magistris e i Cammini Francescani della Marca. L’iscrizione, obbligatoria entro il 24 agosto, è gratuita per i bambini sotto i 5 anni, di 12 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e 18 euro per gli adulti. Prevede cinque tappe ristoro, animazione, servizio navetta e un piccolo kit consegnato al momento della partenza. Info e contatti al link: magnalonga5castelli.eventbrite.it o presso l’associazione Turistica Pro Loco di Caldarola.   

18/08/2021 10:45
Civitanova, grande serata jazz al Varco sul Mare con Israel Varela

Civitanova, grande serata jazz al Varco sul Mare con Israel Varela

Rappresentante illustre del flamenco jazz, Israel Varela compositore, batterista, e cantante messicano racconterà in musica la vita di Frida Kahlo, artista che lo colpì nel profondo quando visitò Casa Azul e scoprì le struggenti poesie d’amore per il compagno Diego Rivera. Civitanova ospiterà venerdì 20 agosto, l’anteprima dell’album di Varela, vincitore dell'Euro Latin Award, uscito il 14 luglio, unica tappa nelle Marche del musicista prima del tour mondiale. Si tratta del decimo disco di un artista incredibile che si esibirà insieme a Karen Lugo, Florian Weber, Serena Brancale, Jacopo Ferrazza per una serata ai massimi livelli tecnici, espressivi ed emozionali, vera esperienza per l’ascoltatore. “Un evento che ci riempie di orgoglio per il carattere internazionale che ricopre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e che la nostra Città ha promosso con entusiasmo nella nostra Arena al Varco sul mare, che quest’anno è stata protagonista assoluta nel panorama regionale e direi del centro Italia, con ospiti importantissimi, da cantanti come e The Colors, Noemi, Renga, Civitanova all’Opera - le importanti opere liriche dedicate al nostro Maestro Bruscantini - il festival dantesco diretto da Vittorio Sgarbi e tantissime altre iniziative che sono state molto apprezzate dai nostri concittadini e dai nostri graditi ospiti. Eventi che ci accompagneranno ancora fino settembre e che animeranno non solo la città portuale ma anche il nostro amato borgo antico, fulcro di bellissime mostre in corso e serate all’insegna dello svago e del divertimento”. Varela, abile e raffinato compositore oltre che cantante dalla sorprendente e ricca musicalità, fu ospite in città nel 2014, nell’ambito della seconda edizione di Cecchetti in Jazz, in una indimenticabile performance, insieme alla splendida ballerina di flamenco, Karen Lugo che ballerà di nuovo con lui venerdì. Torna nella cittadina rivierasca in questa estate 2021, grazie all’organizzazione Luca Scagnetti, grande appassionato di musica jazz, che fu ideatore del ‘Cecchetti in Jazz’ insieme a Gianluca Diomedi.  “E’ stato un piacere richiamare Varela – ha detto Scagnetti – sono entusiasta di accoglierlo nella mia città grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale che lo ospiterà nella splendida e capiente cornice del Varco. Il batterista è uno dei talenti della scena musicale internazionale che vanta collaborazioni con i migliori musicisti del mondo ed ha dedicato questo album alla pittrice Frida Kahlo: la sua vuole essere una traduzione in musica delle parole che Frida dedicò al marito. È un progetto che sta avendo un grandissimo successo, e uno dei video musicali è girato dal regista italiano Alberto Nacci””.  INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17,00. Chi volesse prenotare in anticipo può procedere online attraverso il circuito Ciaotickets.   

18/08/2021 10:34
Loro Piceno, giù il sipario per il festival "Storia e Bellezza al Femminile" con in dote 70 nuovi alberi

Loro Piceno, giù il sipario per il festival "Storia e Bellezza al Femminile" con in dote 70 nuovi alberi

Con la tappa all’Orto dei pensieri di Loro Piceno del 16 agosto, si è momentaneamente concluso il Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Un format itinerante che è riuscito in 14 eventi a presentare storie di donne che grazie a passione, determinazione, sensibilità e coraggio, si sono messe in luce a livello internazionale o hanno inciso sulla storia dei nostri piccoli borghi. Così l’incontro, partendo dal “Dizionario biografico delle donne marchigiane, 1815-2018”, presentato da Lidia Pupilli, cocuratrice del testo con il Prof. Marco Severini e condotto dalla giornalista Barbara Olmai, è divenuto occasione di sintesi e partecipazione. Un evento particolare tra leggerezza, buona musica e ascolto di 16 storie di donne, la cui breve biografia è stata letta dal pubblico, appassionato protagonista dei racconti delle marchigiane che sono state capaci di distinguersi, negli ultimi due secoli, in ambito politico, civile, culturale, socio-economico, come la prima votante, la prima avvocata, la prima sindaca, la prima medico-condotta. Il trio “Estro Armonico”, con Anna Antonelli al violino, ha offerto le melodie delle colonne sonore di film indimenticati. “Siamo molto soddisfatti di come è andato il Festival” ha dichiarato Giampiero Feliciotti presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri che ha aggiunto: “Molte riflessioni sono diventate proposte ragionevoli circa i cammini, il turismo slow, la qualità della vita dei residenti nei borghi e le possibili occasioni di impresa. Ora sarà mio compito, insieme ai sindaci che ringrazio per la partecipazione attiva, portarle concretamente avanti.” L’ideatore Sandro Polci: “la parola di sintesi è “Vicinanza”, perché la solitudine è molto peggio della miseria e solo insieme – nei borghi, nelle scuole, nell’abitare di prossimità – possiamo creare lavoro e dignità. E’ un passato, efficace e senza nostalgie, che grazie all’emancipazione femminile, crea futuro buono”. Il Festival itinerante “Storia e bellezza al femminile” in 14 tappe ha dialogato con circa mille partecipanti, prodotto 20 mila visualizzazioni social e offerto il pensiero di numerosi testimoni locali e nazionali con un dibattito franco e stimolante sui “progetti di futuro necessario”. Inoltre, musiche, danze e degustazioni hanno favorito serenità e condivisione. “Oggi - affermano il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e il curatore del Festival Sandro Polci - ci fermiamo momentaneamente, cancellando gli aspetti negativi del festival: verranno infatti messi a dimora oltre 70 alberi, uno per ogni donna narrata e, secondo una metodologia cautelativa, quanti sono in grado di assorbire la CO2 prodotta negli eventi.”

17/08/2021 14:56
Civitanova, mercoledì 18 agosto il concerto gratuito di Pupo in piazza della Libertà

Civitanova, mercoledì 18 agosto il concerto gratuito di Pupo in piazza della Libertà

Con il live concert open air del cantante Pupo, pseudonimo di Enzo Ghinazzi, domani sera 18 agosto in piazza della Libertà, si aprono i festeggiamenti di Civitanova Alta organizzati per il Santo Patrono dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due Pro loco cittadine e Protezione Civile. Il cantautore e conduttore televisivo italiano, interprete e autore di successi internazionali come Gelato al cioccolato, Su di noi e Sarà perché ti amo, scritta per i Ricchi e Poveri, presenterà i suoi brani più famosi e quelli nuovi, tra cui la nuova canzone “I colori della tua mente”, toccante singolo he l’artista, classe 1955, dedica alla madre 88enne Irene affetta da Alzheimer, incurabile patologia neurodegenerativa che l’ha colpita circa un anno fa. La traccia è stata descritta dal cantante come “Un atto d’amore che va oltre le difficoltà della vita su cui abbiamo sempre ballato”. Lo scorso anno, in piazza della Libertà fu ospite Gabriele Cirilli, che con la sua comicità esilarante scaldò le persone uscite da mesi di lockdown. Quest’anno, il perdurare della pandemia non permette lo spettacolo aperto a tutti, ma sarà necessaria la prenotazione con green pass per assistere al concerto. Il cartellone degli eventi prosegue fino a sabato 21 agosto. Giovedì 19 agosto ci sarà Sugarfriends Tribute Band di Zucchero, venerdì 20 New Fashion Giaman Dance e sabato 21 XXVII Festival del Folklore.  Inoltre, da martedì 17 a sabato 21 la Pinacoteca e le Mostre presenti a Civitanova Alta saranno aperte anche nell’orario 20-24. “Con il concerto di Pupo entriamo nel vivo degli eventi per il Santo Patrono – ha dichiarato il Presidente Francesca Peretti – grazie ad un bel lavoro di squadra tra azienda, comune e associazioni. Purtroppo anche quest’anno lo spettacolo pirotecnico è stato annullato per motivi di sicurezza, e sempre con la stessa attenzione e prudenza nel rispetto delle misure anticovid ci accingiamo a condividere i prossimi momenti di svago pensati come tradizione per San Marone nel nostro bel borgo antico. Invito tutti anche a visitare le mostre di Listri e di Carlacchiani e della Pinacoteca aperte dal mese di giugno”. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733.812936. A tal riguardo si ricorda l’ordinanza della Polizia Locale per la disciplina della circolazione stradale a Civitanova Alta che dispone per i giorni 18, 19, 20, 21 agosto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza della Libertà dalle ore 18,30 del 18 agosto alle ore 24,00 del 21 agosto e comunque fino al termine della manifestazione. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Ingressi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.liveticket.it oppure presso il cine-teatro Rossini, da due giorni prima la data di ogni spettacolo, dalle 18.30 alle 20.30 e in orario di apertura del cinema. Nel giorno di spettacolo ci si può prenotare presso l’infopoint di Civitanova Alta, sempre dalle 18.30.  

17/08/2021 13:00
Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival - E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” propone venti spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata. Fino al 22 agosto il festival prosegue con un serie serrata di appuntamenti, spettacoli ogni giorno di circo contemporaneo, teatro di strada, magia e il ludobus Legnogiocando il 19 agosto a Cessapalombo. Mercoledì 18 agosto si torna a Loro Piceno, alle 21:15 nell'Orto dei Pensieri, con il Mago Dario e il suo show caratterizzato da effetti magici miscelati con gag e battute comiche che coinvolgono il pubblico rendendolo partecipe a 360 gradi. Dario de Remigis trae beneficio dalle sue esperienze attoriali e dai suoi molteplici anni di studio e approfondimento artistico nelle diverse discipline che lo interessano. Dall’unione di recitazione, comicità e magia, in anni di studi ed esperimenti, è scaturita e si è via via plasmata la sua figura di showman, originale e molto apprezzata. Giovedì 19 agosto il festival arriva per la prima volta a Cessapalombo dove, tra le ore 17 e le ore 10 nel Piazzale Corte, grandi e piccini potranno giocare grazie al Ludobus “Legnogiocando”. Ricerca, passione e artigianato: così nascono i giochi della collezione Legnogiocando, che si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea e sono costruiti con legno e materiali poveri. Dal 2003 i Ludobus Legnogiocando stimolano bambini e adulti a giocare come si faceva “una volta” e trasformano strade, piazze e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento, con un’attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e che non passa mai di moda. Venerdì 20 agosto si rimane nel Piazzale Corte di Cessapalombo dove alle 21:15 si esibisce la compagnia di circo contemporaneo Circo Puntino in “Il grande circo di Gregor & Katjusha”. Sono solo in due ma con i loro attrezzi, la ruota tedesca e la giraffa, possono rievocare la meraviglia del circo, quella vecchia realtà che fa sorridere grandi e piccini.Lo spettacolo mischia manipolazione e danza acrobatica con le scope, peripezie sulla ruota tedesca ed equilibrismi sulla giraffa con tre ruote, il tutto acceso dalla magia del fuoco. È uno spettacolo di strada dai risvolti poetici e onirici, ma che non rinuncia a divertire con un finale infuocato coinvolgente. Sabato 21 agosto ricca giornata con due spettacoli a Gualdo e uno a Serrapetrona. Nel pomeriggio a Gualdo nella Piazza del Cassero, alle ore 17 si esibirà il mago Lorenzo Berdini in "scienza e magia si incontrano" e alle ore 18:00 Silvia Martini in “Happy Hoop”, uno spettacolo straordinario tra acrobatica e hula hoop. Di sera ci si sposta a Serrapetrona dove alle 21:15 nel giardino antistante chiesa San Francesco torna il bravissimo ventriloquo Nicola Pesaresi in “Zitto quando parli!". Domenica 22 agosto invece il festival arriva a Ripe San Ginesio con l’eccentrico clown Mario Levis e il suo spettacolo “Hanger?” in cui grucce e appendini si animeranno silenziosamente, si trasformeranno e persino si innamoreranno, trasportando il pubblico a ridere spassosamente. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid. L’accesso alle aree spettacolo sarà consentito sino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Il festival è sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai dieci comuni coinvolti, viene organizzato dall’associazione “Ho un’idea”, nell'ambito del circuito interregionale Marameo Festival, per la direzione artistica di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga. Il progetto Friku Festival si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo territorio, di sostenerne la crescita di flussi turistici e di creare nuove occasioni di condivisione per le comunità locali, attraverso l’arricchimento delle sue proposte culturali con eventi di qualità pensati principalmente per bambini e famiglie ma adatti ad un pubblico di tutte le età. Per far conoscere i dieci bellissimi borghi, gli spettacoli si svolgono nei suggestivi spazi dei centri storici e si è scelto di puntare soprattutto sul giovane e universale linguaggio del teatro di strada e del circo contemporaneo per attrarre un più ampio pubblico possibile. Gli artisti sono tutti professionisti e proporranno spettacoli di alta qualità con burattini, giocoleria, acrobatica ed altre discipline circensi, clownerie, magia, poesia, bolle di sapone, trasformismo su trampoli, teatrino dei piedi ed altro ancora.

17/08/2021 12:25
Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” e di “Cantango” l’omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla del tenore Fabio Armiliato il Gigli Opera Festival nella sua serata di chiusura, domani sera 18 agosto in Piazza  Leopardi, celebra il grande tenore Beniamino Gigli  cittadino recanatese a cento anni dal debutto al Metropolitan di New York con La Traviata dove  Gigli prese definitivamente il posto di Enrico Caruso che vide in lui il suo successore. Una rivisitazione della celebre opera verdiana con tre  cantanti solisti: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal direttore artistico del Festival, il Maestro Riccardo Serenelli. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli. “Ci riempie di orgoglio poter celebrare con tutta la città nel Festival a lui dedicato questo importante Anniversario – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo, il quartiere più antico di Recanati,  uno dei figli più illustri della nostra terra, ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano. Qui è iniziato qui lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo.” Beniamino Gigli ha portato la lirica nel mondo con canzoni come “O sole mio”  “Non ti scordar di me”, “Mamma” ed è  tra i pochi artisti italiani ad avere la stella sul marciapiede della Walk of Fame di Hollywood.  “A Recanati Beniamino Gigli è ovunque, la sua musica riecheggia sempre nei nostri cuori - ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - c’è un museo intitolato a lui, all’interno dello storico teatro Persiani, con i preziosi costumi di scena, documenti e foto memorabili, come quella con la dedica originale del maestro Arturo Toscanini e la proclamazione ufficiale del Beniamino Gigli Day, che la città di New York gli ha dedicato l’8 ottobre 1997. C’è la scuola di musica, che porta il suo nome e che organizza stagioni concertistiche ed eventi e il Gigli Opera Festival che ogni anno richiama l’attenzione nazionale ed internazionale con le sue indimenticabili serate in Piazza Giacomo Leopardi. Vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera. Era il 1920 quando approdò per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York, nel 1921 prese ufficialmente il posto di Enrico Caruso e debuttò nella Traviata.  Da quel momento rimase sul palco a lungo, passando alla storia come uno dei tenori più famosi del XX secolo.” Un cantante lirico unico, una voce dal raro timbro che univa smalto e morbidezza eccezionalmente dotata di armonici naturali, a tutt'oggi inconfondibile anche al primo ascolto di uno dei numerosissimi dischi lasciati dall'artista. Popolarissimo per le sue canzoni, per i film che ne amplificarono la fama e per la sua generosità nei confronti del pubblico con i centinaia di concerti offerti in beneficenza. La canzone che  ha dato  a Gigli  la fama nel mondo è “Mamma”, tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, diretto dal regista Guido Brignone nel 1941 e almeno una volta nella carriera cantata da tutti i tenori. Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/leopardi)

17/08/2021 11:25
Cantagiro Marche 2021, a Caldarola il vincitore della finale è Francesco Simoncini

Cantagiro Marche 2021, a Caldarola il vincitore della finale è Francesco Simoncini

Anche quest’anno, rispettando tutti i protocolli e linee guida anti covid il percorso dello storico Concorso Nazionale Canoro del “Cantagiro” ha avuto la sua finalissima regionale confermando il grande successo delle passate edizioni. In una calda serata di agosto piazza Vittorio Emanuele, cuore di Caldarola, ha ospitato la suggestiva kermesse ricca di tanta bella musica e sano intrattenimento.  Sotto la direzione artistica e l’eccellente conduzione di Marco Zingaretti, agente regionale del medesimo concorso, 18 cantanti sono scesi in gara davanti ad un importante pubblico rimasto fino a tarda notte a godersi lo spettacolo arricchito dalle tante emozioni. Alto il livello dei concorrenti che ha reso non facile l’assegnazione dei punti da parte dei giurati. Ad ottenere il massimo del punteggio e vincere la Regionale di questa edizione 2021 il 15 enne Francesco Simoncini di Serra San Quirico con il brano Adagio. Al secondo posto per un solo punto di differenza Federico Fabbretti. Terza Classificata Chiara Malibrani. A seguire Grazia Miscia, in ex equo Martina Boezio e Irida Nasic, Emanuele Saltari, Massimo Bussoli e Greta Palmieri. Francesco, il vincitore Regionale, ottiene cosi di diritto l’accesso alla Prefinale Nazionale dove con il suo inedito gareggerà per la Finalissima Nazionale unendosi ai cantanti Fabbretti, Saltari, Boezio e Bussoli che nell’edizione 2020 hanno visto la pubblicazione del loro inedito nella Compilation del “Cantagiro” e da regolamento sono già in pre finale. Federica Cingolani di Castelfidardo è la vincitrice regionale della categoria New Voice con il brano "If I ain’t got you" seguita da Francesca Rolle, Sabrina Giuliodoro, Matteo Nisi, Rebecca Gusella, Giorgia Carloni, Maya Caimmi, Francesca Corridoni e Massimiliano Fanesi. Assenti per impegni personali Marco Leone, Martina Comito e Cristina Paglione che raggiungeranno i colleghi alle fasi nazionali. Madina di giuria la ballerina, attrice e cantante Alice Bellagamba. Risate, divertimento e tanti applausi per la cabarettista Lucia Fraboni che ha interpretato alcuni dei suoi personaggi, per l’occasione Ida Cioccolanti di Chiaravalle e Alfia Stroppa da Cingoli. Infiniti applausi per le due cantanti reduci dallo Zecchino D’oro Anita Bartolomei, vincitrice della 63esima edizione, e Nicole Marzaroli seconda classificata alla 60esima edizione. La serata si è aperta con l’esibizione di Sofia Lou Straccini vincitrice Regionale Marche “Cantagiro 2020”. Molto soddisfatto dell’intero spettacolo e della tanta presenza di pubblico il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti per l’occasione componente di giuria.  L’evento organizzato da Progetto Zero con il patrocinio del Comune di Caldarola in collaborazione con la Pro Loco ha visto da consuetudine la partecipazione delle auto d’epoca che dal tardo pomeriggio, con i cantanti a bordo, hanno effettuato un bel percorso dal cuore del paese verso le colline circostanti fino al Lago di Caccamo, hanno sostato all'Area 51 per rientrare in Piazza e la sera accompagnare i cantanti e gli ospiti sotto il palco proprio come avveniva negli anni '60/'70/'80.    

17/08/2021 11:17
Civitanova, festa per il Patrono San Marone: l'uscita in barca con le reliquie del Santo

Civitanova, festa per il Patrono San Marone: l'uscita in barca con le reliquie del Santo

Come tradizione, ieri (16 agosto) a Civitanova si sono aperti i festeggiamenti per il Patrono San Marone, in attesa del giorno a lui dedicato che cade il 18 agosto. Le celebrazioni nel pomeriggio, hanno registrato, come di consueto, la Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re. Alla funzione religiosa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, gli Assessori Barbara Capponi, Francesco Caldaroni, Giuseppe Cognigni, il Sindaco di Monteleone di Fermo Marco Fabiani, il Comandante della Capitaneria di Porto Ylenia Ritucci, il Commissario Capo Fabio Mazza, il Comandante della guardia di Finanza Tiziano Padua, il Sottotenente dei Carabinieri Alfredo Russo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Roberto Ciccola, il Comandante della Polizia Locale Daniela Cammertoni, rappresentanti della Protezione Civile, dell’Avis, dell’Aido, della Croce Verde, degli Ex Allievi Don Bosco. La Santa Messa è stata officiata da Don Piero Pigliacampo, Parroco della Chiesa San Gabriele dell’Addolorata, che nella sua omelia ha ricordato la storia di San Marone, costretto, per ordine del console Aureliano, ai lavori forzati in esilio in terra marchigiana. E San Marone cominciò la sua opera di evangelizzazione del territorio, testimone del Credo Cristiano. E proprio l’opera di San Marone, ha dichiarato Don Piero, deve essere di esempio per diventare noi tutti testimoni e messaggeri di Cristo. "E noi tutti – ha concluso il parroco - nonostante il difficile periodo contrassegnato dall’epidemia, dobbiamo ringraziare Dio per la sua vicinanza sempre e comunque". A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 non si è dato luogo alla storica Processione delle barche in mare. L’urna con le reliquie del Santo è stata deposta dentro l’imbarcazione “Braveheart” per un giro che ha percorso l’intera costa civitanovese da nord a sud. Al largo il Sindaco Ciarapica ha deposto in mare una corona di alloro benedetta da Don Waldemar, Parroco di San Marone. “Nonostante il periodo particolare – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – abbiamo reso omaggio alla figura di San Marone a cui, come diceva Don Piero, dobbiamo ispirarci. Auguro a tutti i cittadini e ai graditi turisti di trascorrere nel miglior modo possibile questi giorni di svago e di meritato riposo. Al contempo, per il bene della nostra comunità, faccio loro appello di osservare le regole, evitare gli assembramenti e non abbassare mai la guardia”.

17/08/2021 09:51
Porto Recanati, una settimana ricca di eventi dal 16 al 22 agosto: ecco il programma

Porto Recanati, una settimana ricca di eventi dal 16 al 22 agosto: ecco il programma

Piccola pausa per Ferragosto e poi altra settimana di eventi a Porto Recanati. Si parte con “Classica al porto” in programma per il 17 agosto all’Arena Beniamino Gigli alle 21,30: ingresso libero e prenotazione obbligatoria presso Iat Porto Recanati. Si prosegue il 18 con la serata in onore di Mia Martini nell'anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria. Sul palco dell'Arena conduce Gigi Misferi ospite Leda Bertè. Oltre alla musica sarà proiettata l'anteprima del docufilm realizzato in città sulla vita della nota cantante. L’appuntamento del 19 agosto invece è per la serata con il comico Maurizio Battista dal titolo “Che Paese è il mio Paese”: orario fissato per le 21,30 e occasione sicuramente per godersi uno spettacolo simpatico. Venerdì 20 agosto alle ore 21.30 nell’anfiteatro “Natale Mondo” di Porto Recanati verrà presentato il libro “La cosa giusta” di Donatella Pazzelli alla presenza di Angelica Sabbatini, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Porto Recanati che ha patrocinato l’iniziativa e di Andrea Carnevali, giornalista, docente di lettere e dottorando dell’Università di Firenze che converserà con l’autrice. Si tratta del secondo romanzo della scrittrice di Camerino, edito a marzo dalla Pendragon di Bologna e recensito molto positivamente dal mensile del libro e della lettura “Leggere Tutti”.  “La cosa giusta” è un lavoro che ha avuto una gestazione lunga, spiega la stessa autrice nella nota in fondo al libro, perché è iniziato alla fine del 2015 sulla scia dell’entusiasmo per l’uscita del primo romanzo, poi ha subìto un arresto a causa del terremoto che ha colpito il centro Italia e la sua Camerino ed è stato portato a termine lo scorso anno, quando la pandemia ha costretto tutti nelle proprie case.  La protagonista è Flavia che, accecata dall’odio verso chi ritiene essere l’assassino di sua sorella Livia e abbagliata dallo splendore della perfezione del fidanzato Carlo, preferisce sopravvivere con scelte quasi di comodo piuttosto che cercare di vivere appieno la propria vita. Però dopo venti anni di matrimonio, Flavia è costretta a mettere in discussione il suo mondo perfetto, fatto di pura formalità e di illusoria perfezione, tradimenti, ipocrisie e soprattutto di violenze taciute che svelano le vere ragioni della morte di Livia. Ultimo appuntamento della settimana poi è fissato per domenica 22 agosto alle 21,30 all’Anfiteatro Natale Mondo con la presentazione del libro “Sulla via di Palmira, e ritorno” di Laura Cinquarla. Una conversazione multipla, attorno al libro, fatta di memorie, aneddoti, riflessioni, immagini e musica. Sarà una serata speciale, con degli ospiti davvero speciali.

16/08/2021 16:37
Pieve Torina, il femminicidio dal medioevo ai giorni nostri:  spettacolo il 19 agosto

Pieve Torina, il femminicidio dal medioevo ai giorni nostri: spettacolo il 19 agosto

Giovedì 19 agosto torna il teatro d’impegno a Pieve Torina. Di scena, al Parco Rodari, alle ore 21.15, “Io non perdono donne”, uno spettacolo che affronta il tema del femminicidio dalla tradizione medievale ai giorni d’oggi. Un excursus sulla violenza di genere a più voci, tra musica e canti popolari, affidato alla regia di Allì Caracciolo. Un testo forte che vedrà sulla scena Maria Novella Gobbi e Milena Gregori affiancate dal canto di Gastone Pietrucci e dalle musiche dell’ensamble La Macina. “Un appuntamento serio, di riflessione, com’è giusto che sia insieme ai tanti sorrisi che quest’estate pievetorinese ci ha fatto ritrovare” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Il tema della violenza di genere è purtroppo una costante dei nostri giorni, ed è bene alimentare spazi di confronto anche teatrali per conoscere, crescere e cambiare”.      

16/08/2021 16:00
Civitanova, Mozart e le Marche: il concerto in favore dell'Aido ammalia il pubblico del Varco

Civitanova, Mozart e le Marche: il concerto in favore dell'Aido ammalia il pubblico del Varco

Mozart, le Marche e la spiritualità. È stato questo il filo conduttore del terzo concerto organizzato dall’Aido di Civitanova Marche e Montecosaro che si è tenuto ieri, nel giorno dell’Assunta, al Varco sul Mare nella città rivierasca. Grande soddisfazione da parte del presidente dell’associazione Giulio Fofi per il successo dell’evento. Molti gli sponsor che hanno creduto in questa manifestazione, che ha visto coinvolto il Maestro d’Orchestra Alfredo Sorichetti e l’Orchestra del ‘700 italiano. Si deve proprio al direttore d’orchestra Sorichetti la scelta del tema: Mozart, le Marche e la spiritualità, il quale richiama il viaggio che il grande compositore compì all'età di quattordici anni nella Regione per soffermarsi a Loreto. La breve visita al Santuario mariano fu un'esperienza spirituale importante che gli diede l'ispirazione per scrivere alcune composizioni sacre: le "Litaniae Lauretanae". Il Maestro Sorichetti ha diretto l’Orchestra, che ha visto inoltre la presenza, come guest star, della diciottenne violinista sud coreana Jisu Son che ha incantato con le note del concerto per violino Kv16 in Sol Maggiore di Mozart. I vari brani di Vivaldi, Pergolesi e dello stesso Mozart sono stati accompagnati dalle cantanti del laboratorio di Civitanova all’Opera tenuto dalla maestra Inès Salazar con la partecipazione di Chiara Latini, Ines Epifanio, Maria Cecilia Ceci, Anna Maria Stella Pansini e Venicia Sandria Rasmussen. Il concerto ha saputo coinvolgere e affascinare il pubblico presente con le sue dolci note suadenti, le voci possenti delle cantanti e il violino della giovane talentuosa Jisu. Sono intervenuti il presidente del consiglio comunale di Civitanova Marche, Claudio Morresi, e il presidente provinciale Aido Elio Giacomelli. Alla giovane violinista sud coreana e alle cantanti è stata offerta, infine, una rosa rossa simbolo dell’Aido in ricordo della bella serata estiva.

16/08/2021 12:47
Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Grande successo per il progetto “Cammino fuori dal Comune” che dal 24 luglio, e fino alla vigilia di Ferragosto, ha proposto dieci itinerari per sette giornate di escursioni e attività attraverso tappe memorabili lungo l'itinerario dell’Antica Via Romano-Lauretana. Il progetto, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism, ha raggiunto Santa Maria in Selva come meta finale. Più di trecento persone, provenienti da tutto il centro Italia, hanno camminato lungo la rotta che ha attraversato l'area pedemontana della provincia di Macerata. “L’Antica Via Romano-Lauretana - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si conferma un itinerario dalle enormi potenzialità, che riesce ad unire la storia del territorio alle ricchezze naturalistiche. Uno strumento importante per il turismo locale, utile anche per destagionalizzare le presenze”. Lo stesso itinerario che è stato ripercorso grazie al progetto “Cammino fuori dal Comune” e che è completo di segnaletica e cartografia, può essere percorso in completa autonomia durante tutto l'anno da turisti e pellegrini in cerca di esperienze di viaggio uniche. Il percorso si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino a Treia passando per Camerino e San Severino Marche e altre realtà che si collegano a “pettine” con una road map che fa del turismo lento la sua via maestra. “L'entusiasmo dei partecipanti che hanno percorso i sessantacinque chilometri complessivi del Cammino – sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa - sono la migliore testimonianza della riuscita dell'evento”.    

16/08/2021 11:41
Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Piazza Santa Maria gremita e tanto entusiasmo sabato scorso (14 agosto n.d.r.) per la meravigliosa Martina Jozwiak e la sua fantastica band in concerto per la manifestazione “Borghi in Jazz”. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Serrapetrona, ha preso il via con un omaggio a Chick Corea, grande pianista jazz scomparso qualche mese fa, dando spazio subito dopo a famosi brani di cantautori italiani rivisitati in chiave jazz. Da “Fiore di Maggio” e “Domenica Bestiale” di Concato, a “Io per lei” e “Anima” di Pino Daniele, passando per lo swing di “Citrosidina” di Sergio Caputo, la cantante anconetana ha subito fatto centro con le sue interpretazioni incisive e ricche di sensibilità sul piano espressivo accompagnate da musicisti di grande calibro come Paolo Principi al piano elettrico, David Padella, al contrabbasso e basso elettrico e Marco Brandi alla batteria. Sul palco è intervenuto in diverse canzoni come special guest anche Maurizio Moscatelli al sax soprano e al flicorno aggiungendo con le sue improvvisazioni un ulteriore tocco da maestro al sostegno compatto e grintoso di tutta la band. Dopo “Consequence”, pregevole composizione strumentale di Paolo Principi tratta dal suo ultimo lavoro discografico “Empathies”, la Jozwiak ha sfoderato tutto il suo carisma e la sua potenza vocale proponendo grandi classici del repertorio soul come “At Last” di Etta James e “Natural Woman” di Aretha Franklin, regalando anche un momento di grande intensità emotiva con una bellissima versione quasi gospel di “Every Breath You Take” in cui ha sfoggiato con sapienza grande estensione vocale e profondità interpretativa. Dopo un accattivante medley all’insegna di Stevie Wonder in cui il bassista David Padella ha letteralmente elettrizzato il pubblico con i suoi soli, il concerto si è concluso in modo esplosivo con un bis a grande richiesta: una spettacolare “Chain of Fools” cavallo di battaglia di Aretha Franklin, che ha confermato ancora una volta la bravura della Jozwiak e di tutta la sua band.  

16/08/2021 11:08
Loro Piceno, "Riscoprirsi umani nell'era dell'incertezza": l'Orto dei Pensieri diventa salotto a cielo aperto

Loro Piceno, "Riscoprirsi umani nell'era dell'incertezza": l'Orto dei Pensieri diventa salotto a cielo aperto

«Un dito è il giorno». Un verso immortale, quello del poeta greco Alceo, che già nel VII secolo a.C. inchiodava l’essere umano alla sua fragilità. «Ad esplorare le radici, antiche ed eterne, della vita umana, i suoi turbamenti e la sua inestirpabile sete di senso e di felicità, sarà una meravigliosa “tre giorni” ospitata al’interno di un vero e proprio “salotto a cielo aperto”: L'Orto dei Pensieri di Loro Piceno, vero fiore all’occhiello del nostro magnifico borgo» spiega il sindaco Robertino Paoloni, che da mesi lavora con impegno ed entusiasmo all’organizzazione dell’evento insieme ai suoi collaboratori. "Riscoprirsi umani nell'era dell'incertezza": è il titolo di questo “sogno di una notte di mezza estate” che vedrà dialogare, nelle prime due serate, docenti universitari su temi che, da sempre e per sempre, ci riguardano. Desiderio, speranza, eros, bellezza, rischio, piacere, felicità, saranno solo alcune delle questioni su cui Stefano Amendola e Enrico Maria Ariemma (docenti, rispettivamente, di lingua e letteratura greca e di lingua e letteratura latina all’Università di Salerno), Arianna Fermani e Marcello La Matina (rispettivamente docenti di storia della filosofia antica e filosofia del linguaggio all’Università di Macerata) punteranno l’attenzione, in una magica alternanza di parole e musica. Il 20, alle 21:30, Enrico Ariemma, Arianna Fermani e Marcello La Matina, daranno il via al ciclo di incontri con un intervento a tre voci (accompagnato anche dall’acoustic duo Nazza e Anna) dal titolo: “Precario è il mondo”. Desiderare in balia dell’effimero, tra antico e moderno. Il 21, sempre alle 21 e 30, si parlerà di “La fragilità del bene”. Progresso e speranza nello scandalo del dubbio, tra antico e moderno, e ad Ariemma e Fermani si affiancherà Stefano Amendola. I tre docenti saranno accompagnati dall’arpa celtica di Luciano Monceri. A chiudere in bellezza i prestigiosi appuntamenti dell’estate lorese, e ad osservare i temi in questione da altri - e certamente non meno intriganti - punti di vista, il 23 alle 21:30, saranno Stefano Massini, da “Piazza Pulita La 7”che racconterà del suo “Manuale di sopravvivenza” e Alberto Farina, dalla trasmissione Colorado Caffè.

16/08/2021 10:12
Pieve Torina, successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show

Pieve Torina, successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show

Grande successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show a Pieve Torina. Il Parco Rodari ha fatto da splendida cornice a una esibizione di artisti di livello nazionale che ha visto avvicendarsi sul palco l’affermato comico Pier Massimo Macchini e la giovane cabarettista e imitatrice Cecilia Menghini, il duo Moon con i loro balli acrobatici, e poi le canzoni interpretate da Thomas Grazioso, ex di Amici di Maria De Filippi, dalla vocalist maceratese Marta Porrà e dall’apprezzatissimo duo Valeria e Piero Romitelli in un crescendo di emozioni canore. “Una serata delle grandi occasioni per Pieve Torina” ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci, entusiasta per la nutrita partecipazione di un pubblico proveniente anche da altri centri del territorio. “Questo significa che se si offrono spettacoli di qualità la gente risponde e partecipa. È la linea che abbiamo intrapreso da tempo, ed Amici Show, così come il festival Pieve Toridens, ne è una conferma. Volevamo un’estate all’insegna del sorriso e della spensieratezza e mi pare che, sinora, ci siamo riusciti”. Amici Show è un format ideato e promosso da Fabbricaeventi.com in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pieve Torina. La regia è di Chiara Nadenich, mentre sul palco, mattatore e presentatore della serata, è salito il bravo Marco Moscatelli.

14/08/2021 17:19
Camerino, la cultura non va  in vacanza: mostre e musei aperti nel weekend di Ferragosto

Camerino, la cultura non va in vacanza: mostre e musei aperti nel weekend di Ferragosto

Per il fine settimana di Ferragosto la cultura non va in vacanza a Camerino e così restano aperti i musei civici e diocesani, nonché la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” a Palazzo Castelli.   Per turisti, visitatori e cittadini è un’occasione per immergersi nella cultura e nella bellezza del patrimonio artistico della città ducale e del territorio con alcuni dei più grandi artisti della storia in esposizione: dalla Pala ad altare del Tiepolo “San Filippo Neri in estasi con la Vergine e il Bambino”, al ritratto di Giulia Da Varano del Dosso Dossi (di recente restaurato) al busto bronzeo del Bernini e L’Annunciazione, di Girolamo di Giovanni. Il tutto con la possibilità di scoprire dettagli ancora sconosciuti grazie alla tecnologia e all’utilizzo di Haltadefinizione con cui poter arrivare a particolari impossibili da scorgere ad occhio nudo. Un vero incanto per gli appassionati, ma non solo. Un salto, poi, nell’arte contemporanea è servito all’edificio Venanzina Pennesi (in via Macario Muzio) dove, oltre ad alcune delle opere salvate dal sisma, è visitabile la mostra dell’artista contemporaneo Ettore Frani “Le dimore del pittore”. Un vero viaggio nel tempo e nell’arte, in cui poter godere di tesori unici, insieme a tanti percorsi naturalistici da scegliere per tutta la famiglia, per giovani, meno giovani e gruppi di amici, consultabili sul sito https://camerinomeraviglia.it/natura/ nel quale è disponibile anche un audio guida alla scoperta delle meraviglie di Camerino.

14/08/2021 13:35
Weekend di Ferragosto da tutto esaurito a Civitanova: ecco gli eventi in città e negli chalet

Weekend di Ferragosto da tutto esaurito a Civitanova: ecco gli eventi in città e negli chalet

Non si ferma la voglia di divertirsi nella settimana più calda dell'estate nonostante i divieti (leggi qui l'ordinanza del sindaco Ciarapica) e il green pass a Civitanova. Se il 14 sera mancheranno i tradizionali fuochi della Mezzanotte ricco rimane il programma della città rivierasca, a cominciare dai concerti al Varco Sul mare. Il 14 sera alle 21 e 15 spazio infatti al tributo a Gianni Morandi e Claudio Baglioni del gruppo NO TIME che ripercorreranno le tappe delle esibizioni insieme del duo "I capitani Coraggiosi", il 15 agosto ci sarà invece il "Concerto per l'Annunziata" da parte dell'Orchestra del '700 italiano diretto dal maestro Alfredo Sorichetti.  Altro appuntamento interessante è quello del duo Mark Zitti & Friends che si esibiranno sotto la rassegna del Piazza Conchiglia Summer Festival alle 21 presso la piazzetta Marziana per un jam session che parte dal Fusion e arriva al Grunge, dal Duo basso e Voci al Sestetto, dagli Zeppelin a Buckley passando per Sting e Ben Harper.  Tanti gli eventi negli chalet, che malgrado le limitazioni e l'assenza dei fuochi, per il weekend di Ferragosto presentano già il tutto esaurito.  Si comincia il 14 agosto allo "Shada Beach Club"  con la possibilità di cenare in spiaggia sotto le stelle e godere della musica di Matteo Borghi dalle ore 22. Giornata dedicata al relax e al divertimento quella della Domenica 15 agosto con il Beach Party Dolce & Co Mania dalle ore 16 ad ingresso libero.  Aperitivo con musica alla "Croce del sud", domenica dalle 15 con lo special guest il dj Ricky Montanari  e la musica di Simone Barbanesi, Faust-t e Stylo s.microphone.  Ingressi esclusivamente su prenotazione.  Si comincia dal 14 invece allo Chalet "la Bussola" con la cena spettacolo con musica dal vivo a partire da 25 euro, per passare all' aperitivo in spiaggia dalle 17:30, ache in questo caso musica dal vivo con il duo Francesca di Dionisio (voce) ed Ennio Mircoli (chitarra).  Atteso è anche il beach party da Balneare Antonio del 14 gosto a partire dalle ore 18.  Ma l'estate di Civitanova è anche cultura, due sono ancora le mostre aperte nella cittadina alta, la prima è la mostra fotografica sulle opere di Massimo Listri "La solitudine delle cose" curata da Vittorio Sgarbi, la seconda è "L'Assunta di Lorenzo Lotto: iconografia e repliche", si tratta della riproduzione, di autore ancora ignoto,  dell'Assunta che Lorenzo Lotto dipinse nel 1550 per la chiesa di San Francesco alle Scale di Ancona. L'Assunta sarà poi oggetto di studio storico, iconografico e attributivo a cura dell'Università di Camerino in collaborazione con la Pinacoteca Civica.   

13/08/2021 17:34
Civitanova, nasce la regata del "Palio dei pontili a vela": sette equipaggi si sfidano all'interno del porto

Civitanova, nasce la regata del "Palio dei pontili a vela": sette equipaggi si sfidano all'interno del porto

“Vivi Porto”, il programma delle iniziative estive organizzate dai diportisti civitanovesi, si arricchisce di un nuovo evento: la regata del “Palio dei pontili a vela”. L’evento vuole essere un omaggio all’antica tradizione velica della città rappresentata dalle lancette, oggi interpretata in chiave moderna dal diporto a vela, nel giorno in cui si celebra il Santo Patrono San Marone. Questo simbolico passaggio di testimone vedrà impegnati i ragazzi della “classe optimist” in una regata che si svolgerà in uno scenario insolito per questo tipo di manifestazioni: l’interno del porto civitanovese. La competizione vedrà in gara sette equipaggi composti da atleti scelti con criteri sportivi dal Club Vela di Civitanova, assegnati a sorte alle sette associazioni del Diporto con base nautica nel porto di Civitanova, che si sfideranno per l'assegnazione di un trofeo, il “Palio”.    Di anno in anno il trofeo sarà assegnato all’associazione vincitrice che potrà detenerlo fino alla gara dell’anno successivo.  Obiettivo della manifestazione è un appuntamento di sana competizione sportiva che metta in luce le eccellenze della vela civitanovese e nello stesso tempo coinvolga i membri delle sette associazioni diportistiche e l’intera città che potrà schierarsi e tifare per questa o quella associazione.  L’ambizione è che si possa creare anche a Civitanova una contesa cittadina con la speranza che nel tempo possa divenire elemento di curiosità e di attrazione capace di suscitare interesse non solo tra i cittadini ma anche tra turisti e visitatori della città. Il programma dell’iniziativa avrà il seguente svolgimento: 16 agosto, ore 14:30 Presso la sede del Club Vela, si terrà una breve cerimonia alla presenza dei responsabili delle associazioni nautiche, nella quale verrà fatto il sorteggio per l’assegnazione dei colori e degli atleti ai sette club nautici civitanovesi. 18 agosto  ore 15:00 I sette atleti selezionati per la gara, muovendo dalla sede del Club Vela, raggiungeranno i pontili delle associazioni alle quali sono stati assegnati per sorteggio, in attesa della convocazione presso la linea di partenza da parte del giudice di gara. ore 15:30 Gli equipaggi raggiungeranno il campo gara per le operazioni preliminari della partenza ore 15:45 Partenza del primo “round” di regata in cui i sette atleti compiranno tre giri completi del campo gara. I primi tre classificati si qualificheranno per lo svolgimento del secondo “round” di regata.  ore 16:15 Partenza del secondo “round” di regata in cui i tre atleti qualificatisi nel turno precedente compiranno tre giri completi del campo gara e dichiarazione del vincitore. ore 18:00 Cerimonia di premiazione dei partecipanti alla gara ed assegnazione del “Palio 2021” all’associazione alla quale in precedenza era stato assegnato l’atleta vincitore della regata. Alla regata si potrà assistere da qualsiasi punto del porto avendo cura di rispettare in modo rigoroso le norme anticovid relative al distanziamento.  

13/08/2021 16:50
Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Il Castello della Rancia di Tolentino ha ospitato un importante evento promosso dalla Crafted Society, una impresa di Amsterdam che commercializza in tutto il mondo prodotti moda di alta gamma. L’idea dei fondatori Martin Johnston e Lise Bonnet è stata quella di promuovere una nuova idea del lusso e del fashion made in Italy. Infatti cinque anni fa hanno cominciato a selezionare artigiani italiani in grado di produrre scarpe, jeans, borse, foulard, sciarpe e cappelli di grande qualità, sia nei materiali che nella manifattura. In pratica fanno realizzare abiti e accessori su propri disegni per collezioni uniche che vengono poi vendute nello showroom di Amsterdam e tramite altri negozi in tutto il mondo, oltre che sul sito aziendale. Creazioni esclusive pensate per clienti che sanno apprezzare la bellezza di prodotti di grande artigianalità, rigorosamente realizzati in Italia. A seguito di tutte le problematiche derivanti dalla pandemia, Martin e Lise, nel corso di un loro viaggio nelle Marche, hanno pensato di promuovere un evento per coinvolgere i loro partner italiani. Dopo un incontro con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi è stato deciso di organizzare una serata dedicata agli artigiani. L’intento è stato quello di infondere fiducia e contemporaneamente di favorire l’incontro e la conoscenza tra tutte le aziende, in modo da creare una vera e propria rete di artigiani. Inoltre con l’occasione Martin e Lise hanno anche presentato la loro nuova fondazione “Luxury for Good”. Dalla creazione di Crafted Society una parte dei proventi è stata sempre dedicata alla formazione di giovani nel campo dell’artigianato. Per questo 2021 il progetto ha consentito l’inserimento di sei ragazzi provenienti da altrettanti paesi africani all’interno di un calzaturificio artigianale della provincia di Macerata. I giovani vengono seguiti da un tutor e vengono formati alla produzione di scarpe utilizzando tecniche artigianali. Nel corso della serata sono intervenuti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere della Provincia di Macerata Rosalba Ubaldi che hanno portato il loro saluto e che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa che consente la valorizzazione del settore artigianale da sempre considerato come uno dei traini maggiori del comparto economico italiano. Inoltre sono intervenuti i rappresentanti delle aziende che collaborano con Crafted Society che hanno presentato le loro attività e provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Erano presenti anche Jeanine Postema assistente commerciale dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Aart Heering addetto stampa e affari politici dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi che hanno ricordato gli ottimi rapporti, anche commerciali tra le imprese olandesi e italiane.    

13/08/2021 12:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.