Una serata in favore della sezione civitanovese dell’Aido, l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Si tratta di un concerto imperdibile, la terza edizione pro-Aido, che si terrà domenica 15 agosto dalle 21.15 al Varco sul Mare. Il programma è molto interessante e prevede un percorso interamente dedicato a Mozart e ai suoi viaggi in Italia e nelle Marche, dove soggiornò in diverse località tra cui Senigallia e Loreto. In Italia, il grande Mozart apprese proprio tutta l’arte del Belcanto e ne fece ricco tesoro.
Sul palco assieme alla violinista Jusi Son si esibiranno alcune cantanti che hanno appena partecipato con successo alla masterclass della stagione lirica Civitanova all’Opera, con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti.
Il concerto è organizzato dalla sezione Aido di Civitanova con il suo presidente, il dottor Giulio Fofi. L’incasso sarà devoluto per le iniziative portate avanti dall’associazione.
I biglietti (11 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nel circuito online Ciaotickets e nei punti vendita fisici del circuito stesso.
“Anita ha portato Belforte e le Marche in tutta l'Italia, grazie alla sua voce e alla sua interpretazione. Grazie con tutto il cuore alla piccola grande Anita”. Queste le parole di Simone Cristicchi dopo aver duettato con la belfortese Anita Bartolomei, la bimba di 8 anni che con il brano "Custodi del mondo", scritto da Cristicchi e Gabriele Ortensi, ha vinto l’ultima edizione dello Zecchino D'Oro.
Una serata piena di emozioni per il pubblico intervenuto ad ascoltare, mercoledì 11 agosto, “Simone Cristicchi Trio” allo stadio Renzo Salvatori, che gode di una speciale veduta sull’incantevole paese. La promessa di Simone di cantare insieme con lei è stata non solo mantenuta ma rilanciata. Cristicchi sul palco a metà concerto ha chiamato la piccola cantante e con lei ha duettato i pezzi “Custodi del mondo” e “Lo chiederemo agli alberi”. Alla fine dell’emozionante interpretazione, ha abbracciato la piccola dicendo che se si desidera fortemente qualcosa i sogni si possono avverare. “Io sono la prova che oggi sono venuto a duettare insieme a te con questa canzone con la quale hai conquistato tutta l'Italia con la tua voce meravigliosa e la tua presenza. Sono stato veramente felice di essere qui con te e di affidarti anche una delle mie canzoni preferite. In accordo con gli splendidi genitori, ho deciso di invitare Anita a tutte le mie prossime date che si svolgeranno da qui a settembre a Terni, Pesaro, Jesi, Senigallia. Insomma me la porto in tour con me fino a quando si potrà!”.
Dopo l’annuncio, forti gli applausi del pubblico che ha molto apprezzato l’intera serata, fortemente voluta dal Comune di Belforte del Chienti e inserita nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata, che l’ha organizzata in coproduzione con l'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus, Simonelli Group Spa e Assm Spa, nel progetto finanziato dal Ministero della Cultura. Cristicchi, che sul palco è stato accompagnato dai musicisti Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello, durante il concerto ha alternato brevi racconti alla musica, conducendo lo spettatore a meglio comprendere i testi cantati. Ha poi lanciato, come nel suo stile, messaggi positivi di incoraggiamento, soffermandosi su alcune parole come attenzione, umiltà e felicità. “Abbiamo tanto bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi. Per fare questo bisogna avere cura degli altri, avere cura del Creato”, ha detto il cantautore prima dell’esecuzione del brano “Abbi cura di me”.
Il concerto è stato aperto da Anita Bartolomei e dalla settempedana Nicole Marzaroli, che partecipò qualche anno fa allo Zecchino d’oro, arrivando al secondo posto. “Adesso capisco perché a Belforte si vince lo Zecchino d'Oro. Siete intonatissimi e meravigliosi”. Parole di Cristicchi rivolte al pubblico coinvolto in più occasioni a cantare in coro. Grande la gioia dei genitori di Anita, della sua insegnate Tiziana Muzi e del Sindaco Alessio Vita, che ha parlato di una serata meravigliosa. Cristicchi ha chiuso il concerto con l'invito a ricordare i più fragili dedicando loro il pezzo “Ti regalerò una rosa”, un testo intenso su chi ha vissuto il dramma del manicomio, con cui vinse nel 2007 il Festival di Sanremo.
Per i settecento anni dalla morte di Dante, l’associazione civitanovese che ne porta il nome ha pensato di dedicare all’Alighieri un grande spettacolo in occasione del tradizionale evento del 17 agosto, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune. Sul palcoscenico dell’arena al Varco sul mare ci saranno ben sette voci recitanti, quattro musicisti e un intero coro: il gruppo vocale A.d.A., dieci voci femminili dirette dal maestro Lorenzo Perugini; più i tre autori dei commenti; un modo per testimoniare la grandezza di Dante che, a 700 anni di distanza, continua ad avere molto da dire.
Il titolo di quest’anno è tratto dal canto I dell’Inferno, dove Dante si rivolge a Virgilio dicendogli: “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”. Il sottotitolo, preso a prestito da Pavese, definisce un poeta come “Un amico ritrovato che ti dice la sola parola che il cuore attendeva”.
«La scelta dei testi dello spettacolo di quest’anno – spiega il dottor Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca – nasce da due domande: Perché ricordiamo un poeta a 700 anni dalla morte? A che serve la poesia? Per Dante il maestro e autore è Virgilio morto 1300 anni prima di lui, per noi il maestro è Dante anche dopo sette secoli. Come è possibile che il volgare del 300 abbia ancora tanto da dire agli uomini del 2000 figli del web e della cultura digitale? La risposta a queste domande è nel valore universale della poesia che parla da sempre all’uomo e che tutti gli uomini producono in ogni epoca a prescindere dalla cultura che li caratterizza».
«’Autore’ non vuole dire ‘fare’ ma soprattutto ‘far crescere’ – afferma il professor Domenico Bartolini, vice presidente del sodalizio cittadino – e Virgilio ha fatto crescere Dante che gli era stato affidato. Anche noi possiamo crescere, grazie a Dante, e, al tempo stesso, far crescere quelli che abbiamo intorno e che ci sono stati affidati. Si tratta di una grande responsabilità, soprattutto in tempi come questi».
«Dopo la meravigliosa serata di domenica – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha visto Vittorio Sgarbi leggere e commentare i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia, con il supporto di opere d’arte proiettate nel corso dello spettacolo, Civitanova dedica ancora una serata al sommo Poeta grazie all’associazione civitanovese che porta il suo nome e che da tanti anni organizza serate di alto valore culturale. Voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo sodalizio per il grande impegno che portano avanti con grande passione e professionalità”.
Lo spettacolo è ad ingresso libero, con prenotazione e green pass direttamente presso la biglietteria del “Varco sul mare”, tutte le sere di spettacolo, dalle 18 alle 22 (consigliata). Oppure on line su: https://www.ciaotickets.com/biglietti/tu-se-lo-mio-maestro-e-l-mio-autore-evento-dantesco.
Proseguono gli appuntamenti dell’estate treiese dopo il successo della Notte dei Desideri di Villa Spada: una grande serata di storia, folklore, musica e prodotti tipici del territorio.
Dalla storia d’amore di Lavinio e Natalia alla presentazione del libro “Un salto nel folkore” fino alla musica di Blue Rainbow in Concert.
Ecco i prossimi appuntamenti dell’estate treiese:
Sabato 14 l’ultima tappa di “cammino fuori dal comune” sull’antica Via Lauretana da Passo di Treia a Santa Maria in Selva.
Mercoledì 25 agosto in Piazza della Repubblica il secondo spettacolo di MAT Mc: Tangos at an exhibition! dalle 21.30.
Sabato 4 settembre la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca.
I biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata (25 agosto e 4 settembre) sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto.
Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.
L’estate 2021 segna anche il ritorno delle sagre: da venerdì 20 a domenica 22 agosto a Chiesanuova di Treia la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli: venerdì sera alle 21 Cuore d’Italia Band, sabato 22 alle 21 serata danzante con Sara Grassetti Band e domenica 22 dalle 16.30 Giordano Show; ogni sera ricchi menù; da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance.
“Tanti appuntamenti, dalla tradizione alla buona cucina, dalla musica al teatro, in attesa delle sagre di settembre e degli altri appuntamenti futuri già programmati, dagli scacchi al fumetto, dalle camminate culturali alla stagione teatrale” in una nota dell’Amministrazione Comunale di Treia “Siamo contenti che le associazioni del territorio siano ripartite dopo lo stop forzato dello scorso anno, in sicurezza, nel rispetto delle norme e con eventi di assoluta qualità”.
Sabato 14 agosto la manifestazione “Borghi in Jazz”, ideata e organizzata dall’associazione Tolentino Jazz, ospiterà a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet, formazione di spessore capitanata dalla cantante anconetana, splendida voce soul. La performance musicale si terrà alle 21 in Piazza Santa Maria e vedrà sul palco con la Jozwiak un trio di grandi professionisti composto da David Padella, contrabbasso e basso elettrico, Paolo Principi, tastiere e Marco Brandi, batteria. Il concerto, realizzato con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Serrapetrona, proporrà una formula pensata per esaltare sia la bellezza della musica afroamericana che la profondità dei testi dei nostri più grandi cantautori italiani, caratteristiche comunicative fondamentali per la grintosa cantante marchigiana.
Nella prima parte troveranno spazio le canzoni più significative del cantautorato italiano realizzate in chiave jazz toccando autori come Pino Daniele, Lucio Battisti, Fabio Concato e Gino Paoli; nella seconda parte saranno riproposti alcuni dei brani più belli della tradizione soul con particolari arrangiamenti realizzati dalla band, fondendo alla perfezione la musica black con il jazz all’insegna di Stevie Wonder, Sam Cook e Aretha Franklin. La Jozwiak, cantante, corista e cantautrice professionista, laureata in Canto Pop presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode, diplomata al corso compositori presso il Cet di Mogol e in Canto Black presso l'Accademia Fonderia delle Arti di Roma, ha studiato inoltre il metodo Vocal Balance Brilla-Paglin ed insegna canto da 15 anni nelle scuole più prestigiose delle Marche e dell' Abruzzo (Accademia musicale di Ancona, Scuola Civica Soprani, Accademia Musicale Pescarese, Lizard Pescara).
Tiene da anni il seminario "Imparare ad usare la voce" con il quale aiuta gli allievi a ritrovare il proprio equilibrio vocale sulla voce parlata e cantata. Nel 2019 si è aggiudicata il terzo posto al "Premio Valentina Giovannini" ed è arrivata tra le dieci finaliste del "Premio Bianca D'Aponte" con il suo inedito “Scrivimi”.
In seguito al successo delle ultime edizioni e alla pausa forzata dello scorso anno, dal 22 al 24 agosto le porte del centro storico torneranno ad aprirsi per “Castrum Sarnani, il Medioevo …che ritorna”, con una XIII edizione rinnovata nella forma.
Un festival sul Medioevo ideato dall’Associazione Tamburini del Serafino insieme al Direttore Artistico Alessandro Martello e incentrato su tre eventi serali che avranno luogo nell’affascinante cornice di Piazza Alta, “Castrum Sarnani” prenderà il via il 22 Agosto alle ore 21:30 con l’evento Intra Moenia, corteo storico aperto dal Gruppo Tamburini del Serafino e con la partecipazione della Compagnia Grifone della Scala. Un segno di continuità con il passato e un riappropriarsi di una tradizione perduta che parla di rinascita e riscoperta.
A seguire, si terrà la conferenza incontro Femminilità Rivelata. Dalla Venere di Willendorf alla Madonna adorante di Vittore Crivelli a Sarnano con il Prof. Alberto D’Atanasio, Critico d'Arte e Professore di Estetica dei Linguaggi visivi, teoria della Percezione e Psicologia della forma. Un viaggio alla scoperta della femminilità nell’arte attraverso i secoli. Un percorso per scoprire con occhi nuovi il patrimonio artistico locale e comprenderne la relazione con il mondo. Un emozionante racconto dedicato alla femminilità tra immagini e parola per svelare il lato più seducente e inaspettato dell’arte.
La sera del 23 Agosto alle ore 21.30 si svolgerà il concerto "Trovieri e Trovatori - Melodie dal XII al XIV secolo" a cura di Ensamble Musica Officinalis. Un percorso musicale alla scoperta delle più famose ed emozionanti melodie composte tra gli inizi del 1100 e la fine del 1300. Dai Carmina Burana al Laudario di Cortona del 1200, passando attraverso la musica sacra e popolare, fino alla musica d’autore. Ma è soprattutto da quell’ultimo latino del XIII secolo che il concerto prende spunto per addentrarsi nelle note più dolci e rarefatte delle laude italiane in volgare.
Il festival si concluderà il 24 Agosto alle ore 21:30 con lo spettacolo “INFERNO” a cura della Compagnia dei Folli, che dal 1984 trasformano con trampoli, fuoco e fuochi d’artificio le piazze e le strade in Italia e all’estero in luoghi magici. Un viaggio nell’inferno dantesco creato in suoni, luci, fuoco, musica e parole che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità. Uno dopo l’altro ecco emergere Dante, i Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi più celebri delle malebolgie della Divina Commedia.
Per i visitatori che vorranno partecipare alle tre serate gli eventi inizieranno sin dal pomeriggio: con visite guidate al centro storico di Sarnano, piccolo scrigno di tesori e particolarità, incontri giornalieri con lo scrittore e ricercatore Giovanni Melappioni “Alla scoperta di un Libero Comune” e attività di animazione e didattica per bambini.
Un’edizione reinventata a causa delle disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19 che purtroppo non vedrà il classico percorso itinerante dei mestieri e delle tipiche Taverne e Osterie, ma che cercherà comunque di coinvolgere il pubblico in serate dalle atmosfere uniche e indimenticabili.
Tutti gli eventi prevedono prenotazione e green pass obbligatori, nel rispetto delle norme nazionali. Per maggiori informazioni: castrumsarnani@gmail.com – tel 333.4020432 - www.castrumsarnani.org.
Si è tenuta oggi l'inaugurazione dell'opera diffusa "Baci Sospesi" che l'artista Barbara Sbrocca ha donato al Comune di Pioraco, il paese dell'acqua, della carta e ormai del bacio. L’evento ha avuto luogo, nel pomeriggio odierno, presso Largo Giacomo Leopardi.
Il piccolo e splendido borgo dell'entroterra marchigiano è stato pacificamente “invaso” di Baci Sospesi.
L'installazione pensata e donata a Pioraco dall’artista romana è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci sono disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami.
il Sindaco Matteo Cicconi ha regalato a Barbara Sbrocca una cartolina della famosa passerella del bacio, conferendole inoltre, la cittadinanza onoraria per l'amore che da subito ha dimostrato per Pioraco e per contribuire con la sua opera a far conoscere il piccolo borgo del maceratese.
“Ora l’installazione è visibile solo esternamente, ma ben presto troveremo una sistemazione fissa anche all’interno del polo museale – ha affermato il primo cittadino - . Grazie ancora a Barbara e ai suoi collaboratori” .
La musica non si ferma e non si è mai fermata. Cosi come lo storico concorso nazionale de “il Cantagiro” che sta per spegnere la sua 60esima candelina. Anche in questa estate non facile decretata dalle tante restrizioni visti i protocolli e linee guida in vigore si sono tenute con grandi successi le selezioni regionali alla scoperta di nuovi cantanti emergenti. Ora c’è attesa per assistere alla Finale Regionale del Cantagiro Marche 2021 che si terrà Sabato 14 Agosto a Caldarola in piazza Vittorio Emanuele dove verrà proclamato il vincitore Regionale che otterrà l’accesso diretto alla prefinale nazionale.
Una squadra di 21 cantanti pronta a calcare il palco nel cuore di Caldarola sotto la direzione artistica del noto professionista Marco Zingaretti anche conduttore Regionale e Nazionale del Concorso.
Oltre alla tanta musica sarà una serata ricca di tanto intrattenimento e di spettacolo con la presenza di Alice Bellagamba come madrina dell’evento e della cabarettista Lucia Fraboni che regalerà al pubblico risate e divertimento con i suoi personaggi.
Sarà presente la vincitrice del Cantagiro Marche 2020 Sofia Lou e le due giovanissime cantanti emergenti provenienti dallo Zecchino D’oro Anita Bartolomei vincitrice dell’ultima edizione e Nicola Marzaroli classificatasi seconda nel 2017.
L’evento organizzato dalla Progetto Zero con il patrocinio del Comune di Caldarola in collaborazione con la Pro Loco vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro fino al lago di Caccamo, sostare all Area 51 e Mezzo per poi rientrare.
Suddivisi in categorie scenderanno in gara; Martina Boezio, Massimo Bussoli, Grazia Miscia, Emanuele Saltari, Irida Nasic, Francesco Simoncini, Martina Comito, Francesca Corridoni, Massimiliano Fanesi, Federica Cingolani, Rebecca Gusella, Cristina Paglione, Chiara Malibrani, Federico Fabbretti, Marco Leone, Greta Palmieri, Maya Caimmi, Giorgia Carloni, Sabrina Giuliodoro, Matteo Nisi e Francesca Rolle.
Tutti loro hanno già diritto alla fasi nazionali in base al percorso fatto fino ad oggi suddivisi tra presemifinali, semifinali e prefinali nazionali di Fiuggi che si svolgeranno dal 30 agosto al 5 settembre in una prestigiosa location Laziale che verrà svelata nei prossimi giorni.
Ricordiamo che “Il Cantagiro” è Nato nel 1962, la prima edizione della storica manifestazione fù vinta da Adriano Celentano e negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Rita Pavone, Caterina Caselli ed ha visto la partecipazione di cantanti come Domenico Modugno, Lucio Battisti, Gino Paoli, Lucio Dalla, Mariella Nava, Loredana Errore, Jo Squillo, Paola Turci, Matia Bazar, Little Tony, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Bobby Solo, Amedeo Minghi, Fiordaliso e tanti altri.
Nel rispetto delle disposizioni Covid per assistere allo spettacolo sarò obbligatorio il green pass.
Ricordiamo che ogni precedente stagione è stata ricca di successi per la squadra capitanata da Zingaretti, che ha visto i propri cantanti accedere alle Finalissime Nazionali e per loro l’esaudirsi di un sogno vedere il proprio brano inedito inciso nella Compilation Nazionale del Cantagiro presentata come ogni anno a Sanremo durante la settimana del Festival.
Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una nuova fase, una nuova primavera del Cantagiro che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei concorsi canori più importanti d’Italia con la ricca e maestosa direzione artistica di Elvino Echeoni.
Il nuovo patron che ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione propone una gara tra cantanti capace di scaldare le piazze con uno spettacolo avvincente per la popolazione e diffonde un clima culturale e festoso in tutto il territorio.
Dal prossimo 12 agosto si apre la seconda e ultima parte del Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Il Festival ama le storie, antiche e contemporanee e nei suoi 14 eventi itineranti ha toccato i borghi azzurri. Riflessioni condivise, intense “confessioni” proposte dagli ospiti ma anche recitazioni e musica, lasciano i tanti affezionati spettatori con una nuova consapevolezza sui talenti locali e “le nostre donne” di eccellenza, sia a livello internazionale che di borgo. “L’eterno femminile nell’azzurro dei monti leopardiani ci insegna determinazione ma anche grande creatività e sapiente leggerezza perché il passato crei un futuro buono e condiviso” dice il curatore del Festival Sandro Polci. Dalla personalità di Joyce Lussu, all’“Elogio delle donne” di Philippe Daverio, alla vita felice di una cuoca novantenne, passando per le innovative imprese al femminile di donne che coniugano l’amore per il territorio con le loro creative visioni; da Maria Montessori e il suo metodo educativo al racconto del Prof. Filippo Mignini del “Sommo Poeta”, che simboleggia la conoscenza nella “Donna gentile”, il Festival ha finora presentato uno spaccato vitale al femminile, sia locale che internazionale. Piccole, grandi scoperte di donne che hanno lasciato e stanno lasciando traccia dei loro saperi, come nella tessitura di tradizione con la novantaseienne Fenizia Straffi, che ha la sua bottega ancora aperta. E ancora, i silenzi, la convivenza e la sapienza delle monache di clausura, svelata dalla loro voce: sono presenze affascinanti nelle nostre comunità, la cui forza spirituale invita all’armonia della fede. Le prossime cinque tappe del Festival, condurranno i viaggiatori attraverso un entroterra genuino. Il 12 agosto alle ore 21.00 nel centro storico di Penna San Giovanni si parlerà de: "La vergara: mitica (e temuta) figura della vita rurale”, per ricordare, con ironia e forse nostalgia, le donne che governavano la casa con determinazione e “zinale” con: Silvia Alessandrini Calisti e le danze tradizionali dell’ Associazione Quam Pulchra Es. Il 13 agosto l’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio, ospiterà l’evento “Il patto d’amore tra Dante e Beatrice”, con la ricercatrice Giuliana Poli e musiche in tema. Il 14 agosto alle ore 17,00, a Serrapetrona nel giardino della chiesa di San Francesco, si ascolterà la storia di Nanny Hellstrom, pittrice e moglie di Osvaldo Licini con la critica Daniela Simoni e l’esposizione “ad horas” di Carlotta Casiraghi. Lunedì 16 agosto saranno due gli appuntamenti che chiuderanno il festival: alle ore 17,00 al Giardino delle Farfalle di Montalto di Cessapalombo si progetteranno nuovi cammini, con la storica picena Olimpia Gobbi, con Cristina Menghini guida ambientale escursionistica, con Sofia Bracalenti che ci racconterà la sua esperienza di vita con dei compagni di viaggio speciali come gli asini e Kathleen Romozzi, che ci parlerà dei cammini da fare insieme ai bambini. Alle ore 21,00 l’appuntamento con la serata finale del percorso sarà nel centro storico di Loro Piceno con “Donne in Festival”. Una serata particolare perché il pubblico diverrà protagonista leggendo ben 21 brevissime biografie di donne dimenticate ingiustamente e presenti nel “Dizionario biografico delle donne marchigiane” con Lidia Pupilli, cocuratrice e la conduzione di Barbara Olmai. La musica e un brindisi in allegria, nel rispetto delle norme anticovid, segneranno l’arrivederci della seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri, dedicato agli insegnamenti al femminile per una nuova vitalità dei borghi dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. ll Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Marche che ha concesso anche il Patrocinio, della BPER Banca, del Consorzio di Bonifica delle Marche, del Consorzio Marche Verdi Società Cooperativa Agricola e Forestale, della Tecniconsul, della Cantina Colli della Serra e dell’azienda Agricola Bernabei di Loro Piceno. L’ufficio stampa e la comunicazione del Festival sono curati da Barbara Olmai e Marco Costarelli. Per restare aggiornati: www.unione.montiazzurri.it e pagine facebook e Instagram dell'Ente.
Nicola Bultrini e il suo libro “Con Dante in esilio” incontrano Sergio Carlacchiani e il suo “Indiscrezioni dal fortilizio”
Prosegue con successo, nella ex chiesa di sant’Agostino di Civitanova Alta, la mostra antologica Sergio Carlacchiani. La sublime e bestiale febbre creativa. Opere dal 1973 al 2021.
Dopogli incontri con i critici d’arte Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo e Claudio Nalli, in dialogo con Sergio Carlacchiani, venerdì 13 agosto, alle ore 21,00, Nicola Bultrini “Con Dante in esilio” incontra Sergio Carlacchiani “Indiscrezioni dal fortlizio” – La poesia e l’arte nei luoghi della prigionia.
A fine serata, l’attore dedicherà a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte, un brevissimo recital.
“La musica delle stelle” è il titolo del concerto che darà il “La”, domani sera, ai talentuosi artisti affiliati all’associazione-laboratorio musicale “Il Palco”, che si esibiranno al Varco sul Mare. Ospite della serata Filippo Graziani, che canta “Ivan” (ore 21,15). Il concerto è organizzato nell’ambito del cartellone “Vitamina mare” programmato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021.
Il debutto del laboratorio “Il Palco” ci fu nel 2019 con: “Revoluzionando”, storie musicali civitanovesi per la prima volta in piazza XX Settembre, con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, scomparso ad aprile, ed anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta. Quel concerto lanciò un vero e proprio progetto culturale e sociale per la città, espresso in note. Il gruppo, formato da musicisti civitanovesi molto conosciuti, ha sede in via Guerrazzi e si è formato con lo scopo di avvicinare ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17:00.
Chi volesse prenotare in anticipo può farlo on line attraverso il circuito Ciaotickets.
Si è svolta, lo scorso lunedì 9 agosto presso il Varco sul Mare, la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”, concorso musicale per canzoni inedite, a tema sociale, per solisti e band riservato ai giovani tra i 14 ed i 35 anni, organizzato dalla Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma.
In presenza di un numeroso pubblico, presentati dal direttore artistico Samuele Dutto, si sono esibiti gli otto finalisti del concorso: A.Z.I. (Ascoli Piceno), Antonia Perleonardi (Spoleto), Brigida Carbone (San Vito Chietino), Caterina Antonelli (Spoleto), Eva Capomagi (Polverigi), Le Canzoni Giuste (Pescara), Nidal (Spello), Paolo Motta (Roma), giudicati dalla giuria, composta dall’Assessore Barbara Capponi, dal Presidente della Consulta Servizi Sociali Paolo Ugolini e, per la parte tecnica, da Paolo Ojetti, Leonardo Fontanot e Lorenzo Morresi.Sono state apprezzate tutte le esibizioni, connotate da testi di spessore inerenti argomenti importanti a livello sociale, come il bullismo, la nascita prematura, le relazioni superficiali, l’isolamento in tempo di lockdown, il bisogno di instaurare relazioni vere e profonde. A livello musicale, le otto canzoni presentavano tanti generi, dal melodico alla musica pop/ rock, con ottimi arrangiamenti.
Visto l’alto livello musicale e “sociale” delle canzoni, per i giudici è stato compito arduo procedere ad una classifica, che ha registrato distacchi minimi tra i concorrenti. Il concorso è stato vinto da Caterina Antonelli con la canzone “Come l’aria”. Al secondo posto si è classificata Eva Capomagi con “La notte di San Lorenzo” ed il gruppo Nidal ha occupato il terzo posto del podio con “Odontoiatra”. Il “Premio Critica”, assegnato dai tre giudici tecnici, è stato vinto dal gruppo A.Z.I. con il brano “Cicatrice”.
Come ospiti di onore si sono esibiti gli “One Next Star” che hanno cantato le cover “Beiever” degli Imagine Dragons e “La genesi del tuo colore” di Irama. Ed ospite d’onore è stata Anita Bartolomei che si è esibita in “Custodi del mondo”, brano con cui ha trionfato alla 63ª edizione dello Zecchino d’Oro.
L'accordo di programma voluto da questo Assessorato con la Consulta dei Servizi Sociali – ha dichiarato l’Assessore Capponi - ha prodotto diverse ottime iniziative concrete e questa terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound” rappresenta davvero un punto alto per noi tutti. Con questa iniziativa abbiamo portato a Civitanova Marche giovani di tutta Italia, sia come ospiti che come concorrenti, in un progetto virtuoso che ha dato loro modo di misurarsi con brani di altissimo livello su tematiche delicate, avendo al contempo modo di conoscersi, esibirsi, mettersi alla prova. Grazie alla Consulta e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella edizione: Civitanova sempre più città non solo con l'infanzia, ma anche con i giovani e per i giovani”.
Venerdì 13 agosto Pieve Torina ospita uno degli eventi cool dell’estate: la 2° edizione di “Amici Show”, uno spettacolo affidato alla regia di Chiara Nadenich che vedrà sul palco artisti del calibro di Francesco Capodacqua, cantante, tra i protagonisti del talent show Amici di Maria De Filippi, Piero Massimo Macchini, comico marchigiano acclamato dal pubblico, il talento canoro di Marta Porrà, e ancora il ballo del Duo Moon e per chiudere Valeria e Piero Romitelli, cantanti e quest’ultimo anche autore di musiche e testi per Raf, Renga, Noemi, Loredana Bertè, Il Volo, Dolcenera, Mengoni.
“Uno spettacolo che abbiamo fortemente voluto a Pieve Torina, grazie all’impegno di Marco Moscatelli, che sarà il mattatore della serata, con l’intento di valorizzare talenti artistici anche del nostro territorio e portare gioia e spensieratezza tra le nostre comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Una festa all’insegna della buona musica e delle risate in una cornice bellissima qual è il Parco Rodari “che si conferma il luogo ideale per eventi di questo tipo: spazi aperti, temperatura gradevole, facilità di parcheggio, insomma tutti quegli elementi che, oltre alla qualità della proposta – conclude Gentilucci – possono fare la differenza”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per le ore 21.15.
Domani (mercoledì 11 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco.
L’iniziativa si ripeterà anche mercoledì 18 e mercoledì 25 agosto. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.
Francesco Renga in concerto a Civitanova Marche, venerdì 13 agosto alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna. Live con “Acoustic Trio – Estate 2021”.
«Era da un po’ che ci stavamo lavorando... e io morivo dalla voglia di potervelo comunicare! Questa estate finalmente dopo più di un anno potremo ritornare ad “abbracciarci” almeno con lo sguardo, e certamente con la musica – aveva annunciato Francesco Renga per comunicare ai suoi fan l’inizio del tour estivo - Sul palco saremo in quattro, sto lavorando ad una scaletta speciale con arrangiamenti speciali, tutti nuovi... solo per voi. Solo per questa volta. Un modo fantastico per ricominciare insieme, per tornare ad una normalità che per tutti noi significa vita. Non aspettavo altro, e spero di potervi finalmente rivedere tutti... e ricominciare il nostro viaggio tra musica e parole. Ricominciare a ridere, piangere... emozionarci insieme. Un modo per ringraziarvi tutti per quanto avete fatto per me in questo periodo così triste e strano per tutti... mi avete fatto sentire meno solo, mi avete fatto sentire ancora vivo! Adesso è il momento!»
Sul palco l’artista sarà accompagnato da Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere) e Stefano Brandoni (chitarre).
Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival diretto dal Maestro Riccardo Serenelli, domani sera 11 agosto alle ore 21,30 il tenore Fabio Armiliato offrirà al pubblico di Recanati “Cantango”, un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, uno spettacolo nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango.
Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili.
Sul palco il tenore Fabio Armiliato sarà accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso).
Un viaggio musicale condotto dalla voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice e arricchito dalle esibizioni dai ballerini di tango Los Guardiola.
Il GOF, organizzato da Villa InCanto in collaborazione con il Comune di Recanati si concluderà il prossimo 18 agosto con “La Traviata”. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell'attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli.
Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket
Domenica 8 agosto alle ore 18.30 presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, alla presenza del Sindaco Luca Piergentili, è stata inaugurata “Istinti”, la mostra personale dell’artista di origine sarnanese Riccardo Riccucci. L’esposizione, organizzata in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta, sarà visitabile gratuitamente fino al 21 agosto, tutti i giorni dalle 17 alle 23.
L’arte di Riccardo Riccucci nasce dalla povertà più pura degli elementi, come una tavola in legno, una colata di resina, elemento affascinante, misterioso, indisciplinato, ingovernabile, materico ed evanescente allo stesso tempo, una bacchetta in plastica per modellarla, uno straccio consunto per accompagnarla: così l’artista ci racconta emozioni e sensazioni, esprimendo la sua personale comunicazione con il mondo attraverso una tecnica pittorica ricca e ben equilibrata, dove emergono effetti di notevole caratura artistica. Nelle sue opere affiorano energie misteriose, abitate da una sorta di misticismo onirico o spirituale dove convergono linee, colori, forme astratte, reali o geometriche, un intreccio di lineamenti e configurazioni frutto di spontaneità e creatività. Questa mostra personale racconta la sua pittura istintiva, appunto, ricca di esperimenti tecnici e introspezione, dove subentrano elementi essenziali per una continua e ricercata evoluzione personale.
«Sarnano è una delle tappe di questa mostra itinerante che spero contribuisca anche a far conoscere la mia terra in giro per l’Italia» ha commentato l’artista Riccardo Riccucci. «A novembre esporrò alcune delle mie opere anche alle fiera Expo Arte Padova: nel catalogo di presentazione e nella veletta associata al mio stand dedicherò uno spazio descrittivo alle mie origini sarnanesi»
«Quando l’APS Circolo di Piazza Alta ha proposto questa mostra nell’ambito del già ricco programma di eventi organizzati dall’Associazione, l’Amministrazione Comunale ne è stata subito entusiasta» ha aggiunto il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Da tempo lavoriamo per arricchire l’offerta culturale dell’estate sarnanese anche con iniziative legate al mondo delle arti figurative. Riccardo Riccucci, nato a Sarnano e tuttora molto legato al nostro territorio, sta affrontando un percorso di ricerca e sperimentazione artistica molto interessante: per noi è un onore dare spazio alle sue opere e valorizzare la sua espressione pittorica».
L’anfiteatro romano di Urbisaglia è la splendida cornice per il concerto di domani 10 agosto; uno spettacolo di stelle cadenti accompagnato al ritmo di danza, simbolo di liberazione, di gioia, di vitalità e del desiderio di uscire, in questo anno di celebrazioni dantesche, “... a riveder le stelle”.
La FORM, nella notte di San Lorenzo, alle 21.15 esegue un trascinante programma musicale dal titolo Dance! La musica che balla che conclude la stagione sinfonica estiva.
Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “colonna sonora delle Marche”, il Maestro David Crescenzi che, esattamente il 10 agosto dello scorso anno a Urbisaglia, diresse la Quinta di Beethoven, la più universalmente conosciuta delle nove sinfonie. Questa volta en plein air vengono eseguiti celebri brani di Gioachino Rossini, Amilcare Ponchielli, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Georges Bizet, Johannes Brahms, Johann Strauss (jr.) scritti per la danza e il balletto.
Il programma parte da La danza, tarantella napoletana – da Les Soirées musicales, n. 8 di Rossini, senza dubbio il pezzo più popolare dei Soirées e splendido omaggio del compositore alla città di Napoli; quindi la Danza delle ore, dal terzo atto de La gioconda di Ponchielli; Danze ungheresi nn. 1, 3 di Brahms, adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria; Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71°, estratti del celebre lavoro di Čajkovskij. Si prosegue con la Pizzicato Polka, op. 449 e Auf der Jagd (A caccia), op. 373 di Strauss, ispirata alle melodie dell'operetta di Strauss Cagliostro in Wien, per concludere con la Carmen Suite, dalla straordinaria opéra-comique di Bizet.
Il concerto, che fa parte del progetto Suoni per la Rinascita – MarcheInVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.
I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com. Per accedere al concerto è necessario avere il Green Pass, come indicato nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.
Mercoledì 11 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis e l’US Acli, e con il patrocinio dei Comuni di Mogliano e Francavilla d’Ete, organizza l’ottava edizione della “Passeggiata sotto le Stelle”. Partenza ed arrivo dalla chiesa di Santa Croce; il percorso è di 3,5 km (andata e ritorno), si raggiungerà la collina di Monterone (Francavilla d’Ete) percorrendo tutte strade di campagna.
Collabora alla manifestazione l’Associazione Astrofili “Crab Nebula” che ha realizzato e gestisce l’osservatorio astronomico di Serrapetrona, saranno presenti il Prof. Angelo Angeletti ed i suoi collaboratori. Per la parte storica daranno il loro contributo la Prof. Anna Luchetti e Germano Pistolesi.
Il programma è stato caricato sulle pagine facebook del runner’s club mogliano e della sacen corridonia. Iscrizioni direttamente sul posto a partire dalla ore 20.45, partenza ore 21.30; il green pass è obbligatorio. Per informazioni: 335 6279914, 392 2951437
In una delle estati più calde degli ultimi anni non poteva mancare per celebrarla la Fiera d’estate a Camerino, tornata lo scorso anno dopo essere stata sospesa a causa del sisma del 2016. Giovedì 12 agosto in viale Giacomo Leopardi dalle 8 alle 20 la città ducale sarà nuovamente pronta a ospitare uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della bella stagione. Dolciumi, bancarelle e palloncini d’agosto che si posizioneranno fino a piazza San Venanzio, davanti alla Basilica. Ci saranno banchi alimentari e non alimentari. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina.