Serata d’applausi per la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica” che ha fatto tappa nella bella cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche.
Grandi voci come quelle di Lighea, del gruppo Operapop e di Stefano Vigilante, hanno animato uno spettacolo all’insegna dell’italianità con musiche popolari e brani ricercati eseguiti con grande maestria. Lo show, dal titolo “Insieme”, ha visto salire sul palco non solo grandi artisti ma ha riunito anche tante persone in una calda serata d’estate per lanciare un messaggio chiaro: rivitalizzare il tessuto sociale delle aree colpite dal terremoto.
Tre anni fa il progetto “RiparTiAmo!”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, era stato lanciato proprio per questo.
A salutare gli ospiti della serata in piazza Del Popolo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi.
Aspettando il Palio 2022, Medievalia rinnova il fortunato appuntamento con la tradizione e la storia, dopo un lungo periodo di inattività per la pandemia.
Nei giorni 14 e 15 agosto, nel pieno delle attività dell'estate sanginesina, nello splendido scenario della Piazza centrale di San Ginesio con lo sfondo della Chiesa collegiata e il campanile civico, artisti professionisti di compagnie teatrali tra le migliori d'Italia, la Lux Arcana e il Piccolo Nuovo Teatro, si esibiranno in “Belfagor il signore del fuoco” e “Alchimie di fuoco”.
Le notti di Medievalia diventano un evento immancabile che richiama sempre migliaia di visitatori, turisti locali e di paesi esteri che si trovano nel territorio maceratese.
Si inizia sabato 14 agosto (ore 21:30) con la compagnia Lux Arcana con “Belfagor il signore del fuoco”.
Ambientato nelle terre del fantastico Lord Belfagor, un signore medievale molto potente, gli artisti rispondono alla sua chiamata e si cimentano nella sfida da lui indetta: chi saprà meglio dominare il fuoco sarà il suo successore. Lo spettacolo mette in scena una moltitudine di fiamme, virtuosismi circensi e danze, raccontando di un tempo perduto, magico e senza età. La messa in scena prevede straordinarie performance tecniche con il fuoco, musiche d'ispirazione medievale, numerosi effetti speciali che lasceranno il pubblico affascinato.
“Alchimie di fuoco” (15 agosto, ore 21:30) del Piccolo Nuovo Teatro è uno spettacolo basato sul rapporto tra l'uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti di intensa drammaticità, e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con trampoli attraverso l'uso di fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, la compagnia ha sentito forte l'esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l'amore.
L'amore di sua madre per sua figlia, l'amore di una dea per le sue creature, l'amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l'umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un'origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Gli eventi sono presentati con ironia, lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su trampoli indossano strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo. Le belle scenografie e i costumi ne completano la suggestione.
Prima dello spettacolo sul medioevo, l'attore Simone Marconi, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro, nell'ambito delle letture di Medievalia declamerà per primo la poesia di Valeria Balzi “La Fornarina” figura storica di San Ginesio, seguirà con brani tratti dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e dall'opera “Mistero Buffo” di Dario Fo.
Grande conclusione domenica 8 agosto nell’Arena Carlo Didimi di Treia con il gioco del pallone col bracciale.
Dopo le categorie juniroes, giovanissimi e femminile, in campo i big. Le semifinali di sabato 7 agosto che hanno visto i successi dei viola del Vallesacco e dei verdi del Cassero, rispettivamente sull’Onglavina (per 7-5) e sul Borgo (per 8-6), oggi l’epilogo finale.
Prima la finalina per il terzo posto vinta dal Borgo, quindi la finale del Memorial Ernesto Raponi che ha visto il successo del Cassero sul Vallesacco con un secco 7-2 (l’ultimo successo dei verdi risaliva al 2015).
Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto:
Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei
Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto
Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino
Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea
Assegnato il Premio Benito Raponi (presenti la nipote di Benito AnnaLucia e la figlia di Ernesto Camilla), fortemente voluto dalla famiglia dello storico imprenditore treiese, padre di Ernesto, grande figura treiese, di nascita e di storia, da sempre sportivo, amante e sostenitore dello sport e del gioco del pallone col bracciale, prima barbiere, poi imprenditore, insieme a Luciano Sileoni ha fondato la Lube; lo vince Marco Sparapani (Cassero) come miglior giocatore 2021 (per lui undicesimo successo dopo le precedenti nove disfide vinte da giocatore e una da riserva).
Premiati anche gli arbitri Simone Fraticelli e Davide Gismondi oltre al pallonaio Daniele Rango.
Hanno partecipato alle premiazioni il Presidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, i dirigenti dell’asd Carlo Didimi, il Sindaco e Vice di Treia, Franco Capponi e David Buschittari, il neo vice presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Alferio Canesin.
L’anteprima e la prima, Cabaret e Ars Vivendi, Macerata e Civitanova. Nessun campanile, “Genius Loci- Storie di vino e di cultura”, l’evento legato al bando della Regione Marche, “Marche, dalla vigna alla tavola”, ideato dall’assessore regionale Mirco Carloni, è ai nastri di partenza e si presenta come era nella previsione: capace di aggregare ed unire le tante anime vitivinicole, gastronomiche ed artistiche della regione con un unico obiettivo: promuovere le eccellenze territoriali e farle conoscere in giro per l’Italia e, perchè no, per il mondo.
“Genius Loci – Storie di vino e di cultura” si aprirà con l’anteprima di mercoledì prossimo (11 agosto) al bar Ca’Bar Et di Macerata, nel locale di Giorgio Ripari e Laura Splendiani.
Prelibatezze gastronomiche esclusivamente a chilometro zero, in degustazione i vini della azienda Le Serate (Barbula, Calcinello), dell’azienda di Andrea Giorgetti (Ribona, Rosato Rosso Piceno) della azienda Finocchi (rosè spumantizzato, Verdicchio, Incrocio Bruni 54) e della azienda Saputi (Ribona spumantizzato, Sauvignon, Ribona). L’spetto musicale dal vivo sarà curato dal trio jazz Brusirco.
Territorio per territorio, spazio anche al verde e agli arredi firmati dall’Agrotecnica di Giovanni Orlandi.
Quanto ad Ars Vivendi di Civitanova, giovedì 12 agosto, il programma enologico prevede vini delle aziende Pantaleone (Chicca Passerina brut, Boccascena Marche rosso) Podere Sabbioni (Colli Maceratesi Ribona e Ribona della famiglia), Montecappone ( Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore riserva Utopia). La voce narrante della serata sarà quella dell’attore marchigiano Lorenzo Marziali.
Si è svolto questa mattina, presso la sede della Contram a Camerino, il corso di formazione dedicato alla ”messa in sicurezza dei beni culturali mobili librari ed archivistici in situazioni emergenziali”.
L’evento è rivolto ai volontari della Protezione Civile che dovranno occuparsi del delicato intervento di trasferimento dei libri presenti nella biblioteca Valentiniana in altra sede, nell’attesa che venga ricostruita la nuova struttura vista l’inagibilità (causa sisma) del vecchio edificio.
Al corso di formazione hanno partecipato circa 200 volontari. Presente anche il sindaco Sandro Sborgia.
“Il trasferimento dei volumi della biblioteca è un’operazione unica nel suo genere, considerata la mole di testi da spostare e le loro caratteristiche, una sfida impegnativa e delicatissima da vincere tutti insieme. Ringrazio tutti coloro che si sono messi a disposizione”, ha affermato il primo cittadino. Dopo il saluto di Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, si è entrati poi nel vivo del corso con Mauro Perugini del dipartimento regionale Protezione Civile, Antonella Nonnis e Paola Bartoletti di Legambiente.
Successivamente Francesco Aquili, responsabile Affari generali del Comune di Camerino, e il professor Pier Luigi Falaschi hanno illustrato il progetto di ricollocazione dei volumi della Valentiniana redatto dalla commissione di esperti locali voluta dall’amministrazione comunale. La restauratrice e volontaria Angela Pansini ha, infine, illustrato le modalità di messa in sicurezza beni mobili come i libri, le accortezze per prepararli allo spostamento definitivo alla nuova sede. Luca Zen funzionario della soprintendenza ai beni archivistici di Marche ed Umbria ha relazionato sulle prescrizioni da osservare, indicate dall’ente. Dopo le relazioni degli esperti, si è svolto un sopralluogo sia al Rotary Palace a Madonna delle Carceri dove si trovano attualmente i volumi, sia al convento di San Domenico, dove saranno ospitati.
Il lavoro che attende i volontari è davvero imponente, si tratta di trasferire 150mila volumi antichi e incunaboli, dal Medioevo sino ad Ottocento inoltrato, che fanno parte del patrimonio secolare della Valentiniana una delle biblioteche più antiche delle Marche, ospitata fino a prima del sisma del 1997 nel palazzo ducale, successivamente nel Rotary Palace, che necessita di lavori di recupero.
Nel frattempo, una parte significativa dei volumi sarà messa a disposizione di studenti e ricercatori presso l’aula San Sebastiano sita in centro storico a Camerino.
Proseguono in contrada Bura a Tolentino gli eventi estivi organizzati dal Comitato Bura. Dopo le serate in compagnia dei ritmi del tango e l’osservazione astronomica con performance teatrali, la prossima occasione sarà al mattino presto. Domenica 8 agosto alle ore 5.00 torna per la seconda edizione il “Concerto all’alba”. Chi vorrà potrà godere di un dolce ed esclusivo risveglio immerso nella natura con la musica del duo Santini, con l’arpista Lucia Galli e il contrabbassista David Padella. Alla fine del concerto, una buona e ricca colazione dolce o salata, con l’immancabile panino con frittata e pancetta, sarà l’ideale per cominciare la giornata. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz e si svolgerà nella collina adiacente la chiesa della Bura di Tolentino nel rispetto delle norme anticovid attualmente in vigore.
Ha riscosso ampio successo l’iniziativa relativa alla possibilità, per bambini e ragazzi, di effettuare viaggi virtuali con i “Visori” attraverso filmati a 360° riferiti allo spazio, al corpo umano ed alle sette meraviglie del mondo. L’iniziativa rientrava nell’ambito del Programma di Attività del Centro della Famiglia “Famiglie al Centro” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”.
Nelle otto giornate dedicate all’evento, si è registrata una grande affluenza di pubblico, in pieno rispetto della normativa anticovid, a livello sia organizzativo grazie al sistema della prenotazione che ha prevenuto fenomeni di assembramento sia con riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori.
Un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di tanti quartieri della città (Centro, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente, Risorgimento, Fontespina, IV Marine, Stadio, San Marone) che sono stati visitati e ammirati anche da turisti presenti a Civitanova e territori circostanti.
“Grande soddisfazione per il successo di questa iniziativa itinerante dell'assessorato al Welfare – ha dichiarato l’Assessore Capponi - la città con l'infanzia ha girato tutti i quartieri coinvolgendo centinaia di bambini, ragazzi, famiglie, con un momento di sogno e di svago, insieme a molte realtà virtuose presenti nel territorio che ci hanno ospitato. La sinergia tra istituzione e terzo settore, mondo del volontariato e parrocchie ha creato ancora una volta una ricaduta concreta che è il valore aggiunto della nostra comunità. Ringrazio di cuore tutti gli attori coinvolti che hanno collaborato con noi per la riuscita di un momento tanto gioioso per tutti”.
Si chiude domani, domenica 8 agosto, la nona edizione del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Francoise Renard, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Nell'intervallo del concerto il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, ricorderà la grande filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano a 30 anni dalla sua scomparsa. Per l'occasione verrà letta un'inedita lettera scritta dalla Zambrano all'amico Claudio Claudi (lettera presente nell'archivio della Fondazione Claudi).
La serata si svolgerà nel rispetto dei nuovi protocolli di sicurezza anti Covid-19. Poi, al termine del concerto, nel cortile del Palazzo è previsto un brindisi di arrivederci al prossimo anno con Vernaccia e altre tipicità locali.
Come noto, l'edizione 2021 - curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera - si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak ed è proseguita poi mercoledì scorso con un Quartetto d'archi, che ha magistralmente eseguito due famose opere di Schubert. In entrambe le serate si è registrato un notevole afflusso di spettatori; in particolare mercoledì sera si è avuto un pubblico record per il Festival. Segno che la rassegna piace e viene apprezzata per l'elevato livello dei musicisti coinvolti.
Un piccolo borgo e tanta buona musica. Così potrebbero riassumersi gli appuntamenti del mese di agosto proposti dal comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Pro Belforte e con le diverse realtà associative che concorrono all’organizzazione. “Abbiamo voluto realizzare diversi eventi anche per il mese di agosto, perché il nostro borgo possa essere vissuto da residenti e turisti. Dopo le tappe dell’Appennino Foto Festival che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico, ora sarà la musica ad animare la nostra estate, con un appuntamento davvero speciale per noi: Simone Cristicchi Trio.” Parole del Sindaco Alessio Vita, che con i suoi 32 anni è uno tra i più giovani delle Marche. Prima di arrivare all’appuntamento di mercoledì prossimo, domenica 8 agosto nella piazza del paese ci sarà l'evento "Febbre a 45 giri", la storia del vinile nel periodo di massima espansione con musica degli anni 60. Ospite anche l'imitatore Tony Russi.
Presentano l’evento, organizzato dall’associazione Fontana, Marco Moscatelli e Francesca Berrettini. Mercoledì 11 agosto alle ore 21,30 allo stadio Renzo Salvatori, appuntamento da non perdere con “Simone Cristicchi Trio”. Dopo 7 anni di successi teatrali, l’artista torna con uno spettacolo musicale che, come nel suo stile, alterna canzoni e monologhi. Con lui sul palco: Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello. L'evento è inserito nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata che nella sua anteprima estiva promuove 16 proposte sceniche, in 9 borghi della provincia. L'iniziativa è resa possibile dalla coproduzione dell'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus Simonelli Group Spa e Assm Spa. Il progetto MAT Mc è finanziato dal Ministero della Cultura". Prima del concerto saliranno sul palco due piccole cantanti: la belfortese Anita Bartolomei e la settempedana Nicole Marzaroli. Anita, otto anni, con il brano "Custodi del mondo", scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortensi, è la vincitrice dell’ultima edizione, la 63esima, dello Zecchino D'Oro. Anita ha una “collega” e amichetta speciale come Nicole, la cui mamma lavora proprio a Belforte del Chienti. Anita e Nicole si sono conosciute frequentando le lezioni di canto della maestra Tiziana Muzi, che è riuscita a portarle a raggiungere ottimi risultati. Nicole all’età di 4 anni partecipò al 60esimo Zecchino d’Oro dove arrivò al secondo posto con la canzone “L’Anisello Nunù”, con un testo sul disturbo della dislessia. Anita quest’anno si è aggiudicata la vittoria del Festival canoro per bimbi più importante d’Italia con una canzone il cui testo è un invito a prendersi cura e ad essere custodi del mondo. Saranno proprio Anita e Nicole a stare sul palco per qualche minuto prima del concerto. Per partecipare alla serata è necessario rispettare le normative anti-covid attualmente in vigore. I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere prenotati via email:tickets.matmc@gmail.com.
Si è chiusa ieri sera con grande partecipazione di pubblico la rassegna dedicata al teatro dialettale. La nuova formula della rassegna in vernacolo “teatro ‘Mpertinende”, ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura, ha fatto centro. Nello spazio del Varco sul mare le compagnie invitate hanno regalato serate spensierate e divertenti.
“Le compagnie sono state bravissime a coinvolgere il pubblico – ha detto il direttore artistico Luigi Ciucci - e le voglio ringraziare a partire dalla compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano, compagnia don Valerio Fermanelli di Camporota Treia, compagnia Filarmonica drammatica di Macerata, compagnia La Nuova di Belmonte Piceno e gruppo teatrale Avis di Macerata. Nonostante le restrizioni dovute al Covid sono state molte le persone presenti che hanno suggellato il successo del teatro 'Mpertinende e non posso che esserne orgoglioso. E come diceva il grande Gigi Proietti: ‘na risata aiuta a vivere, nun se po’ stà tutta la vita a baccajà”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica esprime il suo plauso per l’ideazione della rassegna e la sua organizzazione. “Quest’anno più che mai si sentiva il bisogno di trascorrere qualche ora in spensieratezza – ha detto il Ciarapica – e nonostante le incertezze legate alla pandemia siamo riusciti a garantire le cinque serate al Varco. Le risate del teatro ‘Mpertinente, insieme alle Favole, sono state un vero balsamo per l’anima di nonni e bambini. Con Luigi Ciucci, che ringrazio per il suo impegno al progetto, ci auguriamo di poter organizzare anche la stagione invernale, come era ormai consuetudine nella città Alta”.
Il prossimo appuntamento con la comicità al Varco sul mare è con Piero Massimo Macchini e GestiColors, ore 21,15.
Grande successo ieri sera per l’apertura della XII edizione del Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal Maestro Riccardo Serenelli con l’atteso Gran Gala “Gigli e i quattro tenori del XX secolo”.
Nella spettacolare cornice della celebre Piazza Giacomo Leopardi di Recanati sono stati celebrati i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e il marchigiano Franco Corelli, con le esibizioni di tre grandi tenori: Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola.
Una serata memorabile presentata da Lucia Santini e dalla voce narrante di Luca Violini che ha raccontato aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del ‘900 legati a Beniamino Gigli, le cui arie più famose sono state interpretate magistralmente dai tenori Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola accompagnati dal “Decimino Gigli” diretto dal Maestro Riccardo Serenelli.
Tante le ricorrenze ricordate nella grande prima notte dedicata alla lirica a Recanati nell’anno 2021, sotto gli scroscianti applausi del grande pubblico presente, sono stati celebrati le quattro voci ambasciatori dell’opera italiana nel mondo legati alla storia di Beniamino Gigli.
A partire dal debutto di Beniamino Gigli al Metropolitan di New York con “La Traviata” nel 1921, anno anche della morte di Caruso e fu proprio lui qualche anno prima a nominare Beniamino Gigli suo successore; nello stesso anno nasce Mario Lanza americano figlio di italiani emigrati, che grazie agli insegnamenti di Enrico Rosati maestro di Beniamino Gigli diventò famoso, oltre la voce la sua prestanza fisica bucava perfettamente per il grande schermo dove venne consacrato il suo grandissimo successo internazionale.
Circa un mese prima della scomparsa di Caruso nascono Giuseppe Di Stefano a Catania e Franco Corelli ad Ancona due colossi della lirica che conquistarono i palcoscenici più importanti del mondo.
Tanti gli ospiti intervenuti per l’occasione il Dott. Marco Corelli cugino del grande tenore, la famiglia Gigli/Vincenzoni e le Associazioni Gigli di Roma e di Recanati.
Tra i presenti in rappresentanza del Coro Bellini di Ancona che festeggia 100 anni di sodalizio con lo Sferisterio nato proprio nell’Aida del 1921, anche la Presidentessa Angela De Pace.
La Pro Loco Potenza Picena, in collaborazione con l'amministrazione comunale, dopo il successo della prima serata con il nuovo spettacolo di Lando e Dino, è nel pieno dei preparativi per il secondo appuntamento della rassegna "Pe Ride Un Mocco'", in programma per domani, venerdì 6 agosto, in piazza Matteotti. Il protagonista sul palco sarà Marco Marzocca, noto comico televisivo (vanta partecipazioni a Zelig, Colorado e alla fiction Squadra di Polizia), in questo momento impegnato a Radio 2 come speaker.
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid: "Avremo un'area riservata ai possessori del green pass, ma anche chi non ne è in possesso potrà gustarsi lo spettacolo al di fuori dell'area delimitata" afferma Giuseppe Castagna, presidente della Pro Loco Potenza Picena.
"Credo che dopo il periodo di grande tristezza che abbiamo vissuto ci sia proprio bisogno di un pò di allegria - aggiunge Castagna - e la nostra rassegna arriva al momento giusto".
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 13 agosto con la Compagnia "Gli Sfiguranti de Montesanto". Come sempre tutte le serate saranno ad ingresso gratuito.
La suggestiva piazza Del Popolo di San Severino Marche, una delle più belle piazze d’Italia, sabato prossimo (7 agosto) ospiterà uno degli appuntamenti clou con la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica”. Sul palco, per il concerto dal titolo “Insieme”, saliranno tre grandi artisti: Lighea, Operapop e Stefano Vigilante. Il concerto è gratuito, l’ingresso libero.
L’appuntamento fa parte di un progetto realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo nei centri colpiti dal sisma del 2016.
Obiettivo primario è la valorizzazione delle aree del cratere con una programmazione artistica diffusa, per rivitalizzarne il tessuto sociale attraverso i suoi stessi protagonisti.
Torna Macerata Cinema Aperto. Dopo il successo della scorsa estate, la Pro Loco di Macerata torna nel cortile di Palazzo Conventati con il cinema all'aperto. "Sei proiezioni gratuite per tutta la città", afferma entusiasta il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini.
"Il programma di quest'anno si arricchisce di classici restaurati" - interviene Marta Bettucci che ha curato la programmazione e l'organizzazione –. "Si parte in vespa con Nanni Moretti e il suo 'Caro Diario' in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un omaggio all'estate italiana, agli eterni pomeriggi d'agosto, un film che non ha perso nulla della sua forza dirompente. Si prosegue on the road con 'In viaggio verso un sogno', una storia di amicizia, inclusione e speranza, passando per il Canada con Xavier Dolan e i sogni e le delusioni d'amore di 'Les Amours Imaginaires'. A Cinema Aperto non può mancare una serata di brivido e suspense" – continua Marta Bettucci – "a questo ci pensa il maestro indiscusso della tensione Alfred Hitchcock con uno dei suoi cult a colori degli anni Cinquanta: 'Vertigo. La Donna che visse due volte'. Il film sarà proiettato in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli in italiano per godere al massimo dell'atmosfera. E poi omaggiamo i sessant'anni dall'uscita del film 'La notte' di Michelangelo Antonioni con il trio Mastroianni - Moreau - Vitti. Concludiamo con una proiezione per tutti, grandi e piccoli: 'La mia vita da zucchina', un gioiello del cinema di animazione francese interamente girato in stop-motion".
"Ringraziamo il Comune di Macerata e l'assessorato al Turismo" - sottolinea Luciano Cartechini – "per il sostegno e la collaborazione che rinnova la proposta cinematografica estiva della Pro Loco Macerata”.
Dopo il successo di partecipanti registrato lo scorso anno, tornano le passeggiate gratuite per chi ha voglia di scoprire gli angoli più belli del Comune di Valfornace. "Tra borghi e sapori" è il nome del progetto realizzato dal Comune con la collaborazione dell’Associazione delle Guide del Parco nazionale dei Monti Sibillini e le guide di Trekebike. Quattro passeggiate facili, gratuite ed adatte a tutti, della durata di mezza giornata, che si terranno nel mese di agosto in diverse frazioni del comune.
Si inizia venerdì 6 agosto con una suggestiva escursione che da San Giusto di San Maroto si snoderà fino alla piccola chiesa montana di Santa Maria Maddalena, situata ad una quota di circa mille metri sul Monte Fiegni. L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 e, dopo la visita degli interni della Chiesa di San Giusto, unico esempio di stile romanico a pianta circolare delle Marche, si risaliranno le pendici della montagna per godere delle ultime ore del giorno dall’alto del Monte Fiegni.
L’appuntamento successivo è fissato per giovedì 12 agosto, questa volta con partenza alle 10,00 del mattino, e l’itinerario scelto è il Sentiero Natura che si snoda tra i bellissimi castagneti adagiati sul monte San Savino. Un breve percorso ad anello all’ombra del bosco, con partenza e rientro presso la frazione di Roccamaia, legato alla mondo contadino e alla coltivazione dei marroni, i frutti dei castagni che da secoli le popolazioni locali mantengono con cura e maestria.
Il 20 agosto, di nuovo al tramonto, si partirà alla scoperta due tra le frazioni più alte del Comune: Taro e Arciano. Anche in questo caso un percorso ad anello porterà il gruppo alla Madonna dell’Aguzza, luogo molto caro agli abitanti di questo angolo del comune, e all’escursione sarà abbinata una suggestiva performance musicale tenuta dal Sant’Agustin Pipes & Drums, una band composta da una decina di elementi che si esibirà in perfetto stile celtico in una performance di cornamuse e tamburi.
Il ciclo di escursioni terminerà domenica 22 agosto con un’escursione nel cuore del comune: con partenza dalla sede comunale, il gruppo si muoverà verso la frazione di Campi, che con i suoi palazzi storici arricchisce il patrimonio artistico locale, per poi spostarsi sul crinale che chiude a nord il territorio comunale fino a ridiscendere verso il bellissimo laghetto artificiale di Boccafornace, splendida e facile meta di tante gite fuori-porta alla portata di tutti.
Le escursioni saranno guidate da Michele Sensini, Guida del Parco e Accompagnatore di Media Montagna e, come detto, sono gratuite. La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata telefonicamente (388.8688049) o via mail al seguente contatto: urbanistica.cultura@comune.valfornace.mc.it
“Lu fantasma de lu poru Piero” chiude il sipario domani, giovedì 5 agosto, sui cinque appuntamenti estivi della rassegna dialettale “Teatro ‘mpertinende” ideata da Luigi Ciucci ed organizzata dall’Amministrazione comunale al Varco sul Mare (Lido Cluana) nell’ambito del cartellone Vitamina Mare 2021.
Dopo l’esordio del 7 luglio con: "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, la chiusura del 5 agosto è affidata al gruppo teatrale Avis di Macerata che porta in scena la commedia "Lu fantasma de lu poru Piero" di Camillo Vittici e la regia di Stefano Petetta.
La moglie e i figli del defunto Piero, per scoprire dove il padre ha nascosto la grossa vincita al Lotto, si rivolgono ad un medium ed organizzano una seduta spiritica. Piero appare, ma purtroppo non è il padre, ma un altro Piero. Di Piero ce ne sono tanti lassù... Terminata la seduta, tuttavia, il fantasma non ne vuol sapere di andarsene. Inutile l'intervento del parroco e di un mago. Il fantasma non vuol proprio sapere di schiodarsi da lì! La condizione per partire è perentoria e nello stesso tempo piuttosto complessa e impraticabile: dovrà morire qualcuno in quella casa per poterlo seguire! Ma alla fine la soluzione la troveranno. Seguirà la moglie che, spaventata a morte dalla sua apparizione, lo precederà sulla strada del... ritorno.
L’ingresso è gratuito.
Cala il sipario sulla rassegna Favole al Varco iniziata il 5 luglio. Ieri sera, le bravissime attrici di Mignolina rap hanno salutato il festoso pubblico del Varco sul mare, con la storia rielaborata dall’originale di Andersen e raccontata con l’ausilio della musica rap; uno spettacolo divertente ma anche educativo, imperniato sui temi della salvaguarda ambientale e della raccolta dei rifiuti.
Un pubblico felice - erano oltre 700 i presenti - che ci si augura potrà rincontrarsi a teatro anche questo inverno, per quella che ormai è la tradizionale stagione invernale delle favole al teatro Annibal Caro.
“Voglio complimentarmi con Marco Renzi di Proscenio Teatro – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – per il grande successo della rassegna organizzata nell’ambito del festival interregionale. I bambini avevano più di tutti il bisogno di rivivere la festa insieme a familiari ed amici, e in questi cinque appuntamenti così è stato. La rassegna di Civitanova Marche rappresenta senza dubbio un’eccellenza, sia per la qualità degli spettacoli proposti che per la straordinaria risposta di pubblico che può vantare: abbiamo pensato non solo ai grandi eventi per “i grandi”, ma anche per i più piccoli che attraverso l’esperienza del teatro sognano di diventare grandi”.
Anche l’ultimo appuntamento è stato incorniciato da un pubblico entusiasta, ancora più numeroso di sempre, fino a toccare le 700 presenze. Ancora famiglie, con nonni al seguito, amici, parenti, un passa parola che sin dal primo appuntamento del 5 luglio non ha smesso di scorrere tra la gente, un tam tam di persone che hanno trovato nella proposta un valido motivo per trascorrere insieme ai loro figli una sera diversa, a contatto con lo spettacolo dal vivo, quello stesso che tanto ci è mancato nel corso dell’ultimo inverno.
Grande soddisfazione è stata espressa dal curatore artistico della rassegna, Marco Renzi, che ha sottolineato come Civitanova Marche sia un esempio di partecipazione straordinario, non solo nella stagione estiva ma anche in quella invernale, ricordando come al Teatro “Annibal Caro” durante “A Teatro con Mamma e Papà” quasi sempre si sia registrato il sold out, segno che le famiglie della città e del suo territorio hanno abbracciato la proposta con la soddisfazione di vedere aperto uno spazio stabile e specifico per i loro figli.
Che estate sarebbe senza il concorso “Una ragazza per il cinema”? La manifestazione che unisce la bellezza femminile con la passione per la recitazione e il grande schermo, è partita con la prima tappa delle selezioni regionali 2021.
Si è iniziato a San Ginesio proprio dove aveva avuto luogo la finale delle Marche un anno fa e in una gremitissima piazza Alberico Gentili è stata curiosamente una avvenente locale, Laura Fagiani, a primeggiare.
Studentessa di Giurisprudenza a Macerata, 23 anni mora e sorriso incantevole, la Fagiani è risultata la più votata da una giuria in cui spiccavano l'assessore comunale alla ricostruzione Giordano Saltari, lo scrittore e attore Savino Marè e lo speaker radiofonico, dj e doppiatore Antonio Patani.
A condurre la piacevole serata tipicamente estiva Febo Conti, in gara c'erano invece 16 bellezze (acconciature di Nada Evolution) e la Fagiani ha preceduto Tatiana Spinelli di Porto Sant’Elpidio e Giulia Luciani di Porto Potenza Picena. Per tutte e tre la soddisfazione di aver già ottenuto l’ambito pass per prendere parte alle finali nazionali di Taormina in programma dal 9 settembre.
Altre due fasce sono andate a Monia Ferrini, 21 anni di Monte San Giusto e Alessia Musio, 19 anni di Porto Potenza Picena.
Oltre alle concorrenti hanno sfilato anche la corridoniense Catia Luciani fresca della fascia nazionale di “Miss Mamma Italiana Gold Romantica” e soprattutto impegnata per valorizzare il territorio e favorire il turismo nelle Marche. Ammirata anche la modella Mihaela Mocanu.
Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”.
Il troppo vento del pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi.
La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini.
Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .
Per Marche d’Autore al Varco sul mare di Civitanova Marche venerdì 6 agosto, dalle 21.15, letture e recitazione di brani e poesie sulla tradizione marchigiana. Diciotto marchigiani, personalità del mondo del giornalismo, della letteratura, professionisti, imprenditori, singoli individui accomunati dalla passione per la scrittura, racconteranno la loro marchigianità attraverso il cibo, l’enogastronomia, le specialità tipiche della regione al plurale.
Saranno presenti i curatori della rassegna: Jonathan Arpetti, scrittore e fondatore di Scrivere Festival, e David Miliozzi, scrittore e critico d’arte. A inframezzare i racconti ci sarà la poliedrica artista Gaia Dellisanti, attrice particolarmente apprezzata da Pupi Avati, drammaturga, scrittrice, che interpreterà a modo suo alcuni brani.
Ci sarà il poeta Marco Fortuna con la sua poesia Sassotetto. Dei cento autori tratti dal libro che dà il via alla kermesse ci saranno: Donatella Antognozzi con il brano “a occhi chiusi” sul vino di giuggiola; Barbara Antonelli con il brano “la supplenza” sull’anisetta; Peppe Barbera con il brano “harem” sui frascarelli; Dagmara Bastianelli con il brano “il riflesso nella moretta” sulla moretta fanese; Barbara Belletti con il brano “frascarelli day”; Lara Carelli con il brano “da quella finestra” sul riso corco; Silvia Celli con il brano “il trionfo delle Marche a Masterchef Italia” sullo chef Simone Scipioni; Giorgia Clerico con il brano “nonna Lena” sui maccheroncini di Campofilone; Valeria Cupis con il brano “la ciaramilla e la benedizione della mamma” sulla tradizionale ciambella marchigiana; Anna Funari con il brano “radici” sui moccolotti co lo vatte; Anna Rita Giacomucci con il brano “uno strato dopo l’altro”, la ricetta dei vincisgrassi alla marchigiana; Silvia Ilari con il brano “l’ora delle forchette appese” sui calcioni con le fave; Liliana Lay con il brano “occhi di ghiaccio” sulla cicoria; Daniela Meschini con il brano “la zuppiera sdegnosa” sulla piattaforma interinale che promuove tipicità gastronomiche MyMarca; Giovanni Pompini con il brano “Emidio e Polisia” sulle olive all’ascolana; Ubaldo Sagripanti con il brano “il mio amico mezzosigaro” su lo polentò e le fave dei morti; Walter Vallesi con il racconto su Terra Fageto, il vino fa buon sangue e buon sangue non mente. Tra un’anisetta e i frascarelli scorreranno pensieri, parole, ricordi.
I nutrimenti di Marche d’Autore nutrono l’anima. La sera del 6 agosto al varco sul mare vale la pena lasciarsi trascinare dalla magia di una terra speciale tutta da raccontare, con la ghiotta occasione fornita dal primo venerdì agostano. Scorreranno in slide i dipinti di Silvio Craia, un vero e proprio manuale vivente di storia dell’arte contemporanea. Presenta Sonia Amaolo, giornalista e tra gli autori della rassegna. Organizza l’associazione culturale Lettera 22.
“Con Marche d’Autore, Civitanova volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - alle antiche ricette che continuano a nobilitarla, ai piatti tipici, alle sagre di paese. Siamo lieti di ospitare questa serata, un evento che arricchisce la programmazione dell’Amministrazione comunale al Varco sul mare, con tanti autori che descrivono le eccellenze delle nostre tavole, che sono anche tanto apprezzate dai turisti”.
L’evento, così incentrato sulla valorizzazione del territorio marchigiano attraverso la narrazione artistica e letteraria, gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche che ha concesso lo spazio del Varco sul mare che mette in scena le golosità. Collaborano all’organizzazione e alla promozione dell’evento: l’associazione di promozione turistica “Noi Marche”, l’associazione dei campeggi “Villaggi Marche”, l’associazione dei B&B del Fermano, il Club dei Cenatori, il Club della Musica.
Per prenotazioni: https://www.ciaotickets.com/biglietti/marche-dautore-iii-edizione-le-marche-e-i-suoi-nutrimenti
Ingresso gratuito. Inizio dello spettacolo alle 21.15