Eventi

Sgarbi chiude l'Appenino Foto Festival: "parlerò con Draghi di ciò che ho visto in questi territori"

Sgarbi chiude l'Appenino Foto Festival: "parlerò con Draghi di ciò che ho visto in questi territori"

Piazze piene di pubblico, nel rispetto delle norme anticovid, hanno accolto la seconda edizione di “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”, ideato e organizzato dall’Associazione Photonica3, per riportare un segnale di rinascita nei borghi maceratesi alle prese con gli effetti del post terremoto e del “post pandemia”. Un festival unico nel panorama regionale e nazionale che ha visto protagonisti i luoghi più suggestivi dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, scenari del format itinerante. Professionisti di rilievo internazionale, grandi nomi legati al mondo della fotografia naturalistica e ambientale, personaggi noti, hanno accolto l’invito degli organizzatori proponendo tematiche apprezzate dal pubblico che ha partecipato ai numerosi eventi chiusi domenica 25 luglio con un doppio appuntamento: nel pomeriggio al Giardino delle farfalle di Cessapalombo, si sono svolti laboratori didattici per imparare il rispetto della natura, in serata, a Belforte del Chienti, il critico d’arte più popolare d’Italia, Vittorio Sgarbi, ha catturato i presenti proponendo il tema “L’arte nella fotografia naturalistica”. Partendo dagli scatti di Photonica3, Sgarbi ha parlato anche della bellezza di luoghi duramente provati dal sisma, dicendo che nel prossimo incontro che avrà con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, porterà la sua testimonianza diretta di ciò che ha visto: “Avevo pensato che con il tempo questi luoghi avessero ritrovato una loro armonia e un loro ordine e invece mi sono reso conto che il terremoto è ancora attuale e che lo Stato non ha dato dei segnali di ricostruzione.” Queste alcune parole del critico che a fine serata ha voluto nuovamente ammirare il Polittico del Boccati presente nella chiesa di Sant'Eustachio. Il Festival ha saputo anche portare nel territorio una luce sotto l'aspetto economico. Sono stati infatti numerosi i turisti che hanno voluto scegliere i luoghi degli eventi per trascorrere qualche giorno nel relax che zone come queste sanno offrire, turisti che hanno anche apprezzato la mostra frutto della XV Edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico, rivista quadrimestrale di fotografia naturalista edita dall’Afni, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, visitabile nella palestra comunale di Belforte del Chienti fino al prossimo primo agosto, con aperture a cura della Pro Belforte.Stanchi ma molto soddisfatti gli organizzatori Marco Gratani, Sergio Paparoni e Stefano Ciocchetti di Photonica3. ll Festival è stato sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dei cinque comuni che hanno accolto i numerosi eventi.

30/07/2021 18:20
Civitanova, "invecchiamento di successo e longevità attiva": incontro sul tema al Varco

Civitanova, "invecchiamento di successo e longevità attiva": incontro sul tema al Varco

Il prossimo 3 agosto, alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare”, si terrà un incontro/confronto pubblico condotto dal dottor Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che vedrà anche l’attiva partecipazione di rappresentanti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”. “Ritengo che l'incontro del 3 agosto rappresenti una importantissima occasione di confronto tra "esperti del settore" e cittadinanza – ha dichiarato il Dott. Barbatelli - per ragionare insieme sulle prossime e decisive sfide della sanità pubblica; in particolare riflettere sul tema dell'invecchiamento e di come preservare la nostra salute fino alle fasce di età più estreme, perseguendo un invecchiamento di successo e quindi una longevità attiva quanto più dinamica. E' ormai giunto il momento di instaurare un dialogo costruttivo tra medicina del territorio ed ospedaliera al fine di garantire una rete multidisciplinare per assicurare la più corretta gestione dei paziente anziani a domicilio ed affrontare la pressante necessità di aggregazione multifamiliare (cohousing) per i pazienti fragili non del tutto autonomi e con difficoltà a svolgere le comuni attività di vita quotidiana”. " La città con l'Infanzia – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione - guarda costantemente anche ai giovani e agli adulti: gli anziani sono non solo persone importanti agli occhi dell'assessorato, ma attivi protagonisti della vita sociale e nostri partners di fiducia in servizi e eventi. Spazio dunque al loro mondo, interrogandoci insieme all’ASP “Paolo Ricci”, al “Centro Sociale Anziani” ed al Dottor Barbatelli sulle loro esigenze ma anche sulle risorse e potenzialità. Ringrazio i partecipanti per l'opportunità di una riflessione corale di crescita per tutti".    

30/07/2021 17:48
Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1 nel week-end

Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1 nel week-end

Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1. La città rivierasca, domani mattina a partire dalle 08.30, sarà protagonista in diretta su Rai 1 all’interno della trasmissione d’intrattenimento ‘Uno Week End’. Tre luoghi selezionati per parlare della bellezza e dell’intraprendenza della  città adriatica e mostrare le sue eccellenze a tutti gli italiani. La trasmissione è condotta da Anna Falchi e Beppe Convertini, in onda il sabato dalle 8.30 alle 10.30 e la domenica dalle ore 8.20 alle ore 9.30. Le telecamere e la giornalista Barbara Di Palma gireranno il mercato, zona calzature, per andare al mercato del pesce e parlare della  più famosa ricetta ‘L’abbiti co’ li furbi’ e terminare con lo stabilimento balneare e locale notturno Shada. “Invito tutti a seguire la trasmissione su Rai 1, importante riconoscimento e orgoglio per tutti noi” – ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . L’Arena Sferisterio di Macerata sarà in prima in primo piano, sempre della trasmissione ‘Uno Week End’,  domenica prossima 1° agosto. La troupe della Rai, con i due inviati Paolo Notari e Barbara Di Palma, farà dei collegamenti in diretta dall’Arena di Macerata per raccontare i 100 anni di Aida e l’andamento di una stagione lirica che sta riscuotendo grande successo. Saranno presenti vari ospiti tra cui il sovrintendente Luciano Messi, la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti e alcuni protagonisti delle opere in cartellone. “Siamo felici che la città trovi spazi a livello nazionale per promuoversi e dimostrare le eccellenze che ha, che abbiamo, come il Mof, lo Sferisterio, il Palazzo Buonaccorsi e la tradizione operistica che va ulteriormente valorizzata e sostenuta” afferma l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta. Il primo collegamento è previsto tra le 8.30 e le 9.30. Il servizio, a detta degli stessi autori, assume particolare importanza in quanto difficilmente la musica lirica trova spazio nel palinsesto della prima rete nazionale ma una ricorrenza così prestigiosa non doveva passare inosservata

30/07/2021 16:28
Sferisterio Live: il 21 agosto protagonisti De Gregori e Venditti

Sferisterio Live: il 21 agosto protagonisti De Gregori e Venditti

Si aprirà lunedì 2 agosto Sferisterio Live, la rassegna organizzata dall’assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio per accogliere nell’arena cittadina alcuni dei protagonisti della scena musicale italiana di oggi.  Primo ospite sarà Diodato (lunedì 2 agosto), seguito poi da Max Gazzè (lunedì 9 agosto), Francesco De Gregori (sabato 21 agosto) e Antonello Venditti (domenica 22 agosto). I concerti avranno inizio alle 21. Si aggiunge quindi anche una data a settembre, sabato 25 (ore 21.15 al Teatro Lauro Rossi) con “Piazzolla y después” concerto omaggio al compositore argentino del quale ricorre il centenario della nascita, in collaborazione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.  «Siamo molto soddisfatti del ricco e variegato programma di Sferisterio Live che ci regalerà serate uniche da vivere nella bellissima cornice dello Sferisterio – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli. La qualità indiscussa delle proposte presentate permetterà alla città di attrarre turisti o semplici appassionati che avranno l’opportunità di godere dell’ottima qualità musicale e culturale; è anche grazie allo spirito di sinergia tra Comune e Associazione Arena Sferisterio che Macerata è tornata a vivere pienamente e con passione i suoi appuntamenti dopo il difficile periodo della pandemia».  «Il claim dell’estate maceratese è “Restate a Macerata” e anche il ricco e sorprendente programma di Sferisterio Live si inserisce in questa filosofia – è intervenuto l’assessore Sacchi. Abbiamo proposto eventi di qualità su scala nazionale come i concerti nell’Arena Sferisterio di Diodato, Max Gazzè, Francesco De Gregori e Antonello Venditti solo per citarne alcuni. Inoltre il 3 agosto, in collaborazione con il MOF, presentiamo “STUCK Opera on the Wall”, serata di danza verticale firmata da Il Posto Vertical Dance Company e Marco Castelli Small Ensemble. Uno spettacolo immaginato per valorizzare il maestoso muro dell’Arena, un tempo utilizzato per il gioco del pallone al bracciale, tracciando quella linea che unisce passato e futuro verso Macerata Città Europea dello Sport 2022».  «L’edizione 2021 di Sferisterio Live torna a proporre la presenza di artisti significativi nel panorama nazionale ed internazionale – ha aggiunto il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi. Si punta dunque al rafforzamento dell’identità di questa manifestazione e a gettare le basi del suo sviluppo futuro, sul quale stiamo già lavorando. L’intreccio virtuoso con gli spettacoli del Macerata Opera Festival e con la ripresa delle attività del Teatro Lauro Rossi a fine settembre consentirà una partecipazione più eterogenea, favorendo la creazione di nuovi pubblici e gettando le basi per un’attività di promozione socioculturale della nostra Città che arrivi ad abbracciare tutto l’anno».  Diodato, il cantautore dei record 2020, è stato tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown. Anche quest’estate tornerà sul palcoscenico con una band composta da Rodrigo D’Erasmo (violino), Greta Zuccoli (voce), Andrea Bianchi (chitarre), Alessandro Commisso alla (batteria), Gabriele Lazzarotti (basso), Lorenzo Di Blasi (tastiere), Beppe Scardino (sax baritono e fiati) e Stefano “Piri” Colosimo (tromba e ottoni). Diodato è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’argento 2020 e il Ciak d’oro del pubblico 2020 con il brano Che vita Meravigliosa come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere parte della colonna sonora del film La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek. Per il concerto allo Sferisterio del 2 agosto, i biglietti hanno un costo da 34,50 a 65,50 euro. Il concerto è organizzato da Best Eventi – besteventi.it – 085 9047726  Max Gazzè riprende il suo basso e torna in tour. Sarà un’estate ancora all’insegna dei live quella dell’artista che, in questi mesi, non si è mai fermato e ha continuato a produrre musica, pubblicando il suo nuovo disco La matematica dei rami – che da il titolo anche al tour – prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock. Gazzè, dopo essere stato il primo a tornare sul palco la scorsa estate per far ripartire la filiera della musica live, sfiorando le 30 date, ed essere sceso in piazza per dare voce alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, è pronto a far suonare live i nuovi brani insieme ai suoi straordinari: Max Dedo ai fiati, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre. Per il concerto allo Sferisterio del 9 agosto, i biglietti hanno un costo da 34,50 a 69 euro. Il concerto è organizzato da Best Eventi – besteventi.it – 085 9047726  Francesco De Gregori arriva allo Sferisterio con il tour «De Gregori & Band Live – Greatest Hits” con una band che lo accompagna da mesi in un viaggio tra grandi successi e perle nascoste del suo repertorio: Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). Per il concerto allo Sferisterio del 21 agosto, i biglietti hanno un costo da 30 a 80 euro. Il concerto è organizzato da M&P Company – mpcompany.it – info 0871 685020  Antonello Venditti, nella sua incredibile carriera, ha emozionato intere generazioni mettendo in musica i suoi sentimenti e l’amore, tematiche sociali e culturali. In questo speciale concerto allo Sferisterio del tour “Unplugged Special 2021”, il cantautore ripercorrerà in una versione appunto unplugged le sue più importanti canzoni, ripercorrendo il suo repertorio più celebre. Per il concerto allo Sferisterio del 21 agosto, i biglietti hanno un costo da 45 a 80 euro Il concerto è organizzato da M&P Company – mpcompany.it – info 0871 685020      

30/07/2021 15:16
Macerata si tinge d'oro per la Notte dell'Opera: buona l'affluenza nonostante le restrizioni (FOTO)

Macerata si tinge d'oro per la Notte dell'Opera: buona l'affluenza nonostante le restrizioni (FOTO)

Macerata si tinge d’oro per la Notte dell’Opera. Si è svolto, ieri, l’appuntamento che ogni anno anima la città, questa volta atteso più che mai vista la concomitanza con le celebrazioni per il centenario dell’Opera allo Sferisterio. Il tema scelto non poteva che essere quello dell’Aida , con vetrine accese e allestite  per l’occasione, unitamente a diversi spettacoli che hanno acceso il centro storico, Corso Cavour e Corso Cairoli. Buona l’affluenza di pubblico, seppur limitata dalle restrizioni anti Covid. Successo per l’evento clou della serata: la Black Aida che è andata in scena sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. La storia di Aida è stata raccontata come un’antica fiaba africana, ambientata non nell’Egitto immaginato da Ghislanzoni, ma in una tribù etiope  tra il reale e il simbolico. Buona affluenza di pubblico in piazza Mazzini dove si sono esibiti gli artisti del Festival in famosissime arie. Apprezzati anche gli spettacoli di danza in corso Cairoli e i Pueri Cantores, che in piazza Vittorio Veneto hanno portato in scena il Rigoletto. Chiusura finale con lo spettacolo Horus, che ha animato piazza della Libertà dando l’appuntamento al prossimo anno (Covid permettendo), quando il Macerata Opera Festival avrà superato il secolo di vita.

30/07/2021 13:15
San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

Dopo aver pubblicato, nel 2020, “Io sono mio fratello”, romanzo che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica, in attesa di salire sui palchi di tutta Italia, il prossimo anno, con il nuovo spettacolo teatrale “La Favola Mia”, Giorgio Panariello torna protagonista nell’estate 2021 con “Story”, un lungo monologo dove il grande comico, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”: dai suoi esordi ai più noti spettacoli italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Tra le tappe di “Story” c’è piazza del Popolo, a San Severino Marche, dove Giorgio Panariello sarà di scena domenica prossima (1 agosto), alle ore 21,30. L’evento è organizzato da Eclissi Eventi, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro, secondo settore 34,50 euro, terzo settore 28,75 euro (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 18:30, al botteghino presente in piazza del Popolo. Per informazioni tel. 0733 865994 oppure www.eclissieventi.it                  

30/07/2021 11:56
Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Sono ripartite le selezioni regionali Marche del Concorso Nazional Popolare de “Il Cantagiro” che farà tappa a San Ginesio, domenica 1 agosto in Piazza A. Gentili alle ore 21.30. Riportato in Regione ben 4 anni fa dal conduttore Marco Zingaretti, che ne cura anche la direzione artistica, la serata vedrà esibirsi circa 20 nuovi talenti emergenti provenienti da ogni parte della Regione già selezionati nelle fase delle audizioni che calcheranno il palco e saranno valutati da un ricco parterre di giurati composto da esperti musicali, addetti stampa nonché da giurati popolari. L’evento organizzato dalla Pro Loco di San Ginesio con il patrocinio del Comune vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro ritornando alla location dove si terrà lo spettacolo. La prima serata live si è tenuta qualche settimana fa ad Ostra Vetere (An) ed ha visto al primo posto Francesco SImoncini nella categoria Interpreti e Francesca Cingolani nella categoria New Voice, entrambi saranno ospiti a San Ginesio. Orgoglioso e contento di ripartire ci dice il conduttore Zingaretti che anche quest’anno gode di una bella squadra di concorrenti pronti a calcare palchi di diverse località della Regione. Amo la musica, il canto e essere al timone di questo meraviglioso concorso canoro mi fa davvero molto piacere. Ottimo il livello dei concorrenti che vanno dai 10 anni ai 55 anni e sono onorato di poter dar spazio a nuovi cantanti emergenti ai quali auguro grandi successi e che il Cantagiro sia per loro un trampolino di lancio come lo è stato per tanti big della canzone. Il vincitore di ogni selezione accederà direttamente alla Semifinale Nazionale. Per l’intero team di cantanti, capitanato da Marco Zingaretti, il sogno del Cantagiro continua tappa dopo tappa verso la Finale Regionale Marche prevista per il prossimo 14 Agosto nella Piazza V. Emanuele di Caldarola dove il vincitore otterrà il pass per la Pre Finale Nazionale prevista per i primi di Settembre a Fiuggi o a Roma  che quest’anno riserverà importanti sorprese e novità come ha già anticipato il patron Enzo De Carlo. Ricordiamo che Il famoso concorso canoro nazional popolare “Il Cantagiro” è nato nel 1962 ed Ezio Radaelli lo ideò come un giro d’Italia canoro estivo in grado di interessare le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e con l’occasione di far esibire i Big della musica nostrana.  La prima edizione fu vinta da Adriano Celentano con “Stai lontana da me”. Molti dei più grandi interpreti della musica italiana hanno partecipato al Cantagiro, dalle prime edizioni fino ai giorni d’oggi ricordiamo tanti altri i nomi di cantanti come Gianni Morandi, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Little Tony, Bobby Solo, Rita Pavone, Claudio Villa, Edoardo Vianello,  e tantissimi altri artisti fino ad arrivare ai tempi moderni con le Yavanna. Francesca Alotta e Loredana Errore. La musica vince sempre ed il successo che decreta il Cantagiro ne è la prova.

30/07/2021 10:23
Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti culturali al Circolo Vela Porto Recanati. L’iniziativa si chiami “Una sera al Mare…. Parlando di…. Venerdì Culturali al Circolo Vela Porto Recanati.” Saranno quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui si parlerà di tanti argomenti. Si comincia venerdì 30 luglio, alle 21.30, con “Sulla via di Palmira e ritorno” di Laura Cinquarla.  Appuntamento con l’autrice insieme ad Andrea Angeli e Loris Sangelantoni. La pubblicazione è un diario di viaggio che Cinquarla stila dalla sua partenza dalle Marche e nello specifico da Porto Recanati, attraversando Libano, Siria e ritornando per la Turchia. Il lettore viaggia con Laura condividendo con lei i suoi stati d’animo, le emozioni e le sensazioni, il tutto alternato alle descrizioni dei luoghi visitati e dei popoli, di volta in volta, ha incontrato. La protagonista assoluta è la storia nelle sue varie sfumature, la storia riemersa da un vecchio diario del 2008, epoca a cui risale il viaggio e l’esperienza di Laura, la storia di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità. “L’idea di questo libro nasce – come spiega Laura Cinquarla - innanzitutto come riconoscenza: ho avuto la fortuna di visitare Palmira, alcune zone di Damasco ed Aleppo prima che le bombe le cancellassero per sempre. Ritengo quasi un dovere, ora, divulgare la Bellezza di quei beni che sono e dovrebbero sempre rimanere Universali. A distanza di anni, in questo periodo di Pandemia di Covid-19, ritengo ancora più importante condividere il valore del viaggio, per continuare a viaggiare, attraverso i libri”.  Laura Cinquarla, è nata a Macerata.  Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, è responsabile di Ricerca & Comunicazione di prodotto in un’azienda internazionale. Albero genealogico multiculturale, ha vissuto in Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Cina. Prima generazione di studenti Erasmus, ha viaggiato nei quattro continenti, per passione e lavoro. Da qui nasce l’idea del suo primo libro, un travel memoir autobiografico. I venerdì Culturali proseguiranno il 6 agosto, ore 21.30: “73 anni e 1 giorno” L’ultimo grande successo dello scrittore, giornalista Giancarlo Trapanese, ne parleranno con l’autore Paola Nicolini e Maria Luisa Scassellati Sforzolini.  Le letture saranno di Roberto Tanoni accompagnate dalla chitarra di Grazia Barboni; 12 agosto ore 21.30: “La Regina di Sant’Onofrio” del giornalista e scrittore Vincenzo  Cerracchio, incontro con l’autore; 19 agosto ore 21.30: “Gavino torna al Mare” di Giuseppe Tore Frulio, incontro con  l’autore, recentemente insignito del Premio Scoglietti nella sezione Narrativa breve sul mare, dialogherà con l’autore Lidia Massari.      

30/07/2021 10:05
Apiro, il corpo bandistico omaggia i grandi cantautori: concerto all'Abbazia di Sant'Urbano

Apiro, il corpo bandistico omaggia i grandi cantautori: concerto all'Abbazia di Sant'Urbano

Sabato 31 luglio alle ore 21.30, all’interno della stagione concertistica Estate 2021 all’Abbazia di Sant’Urbano-Valle di S.Clemente, il Corpo Bandistico di Villa Strada in: “Una verde frontiera tra il suonare e l’amare”. Omaggio ai nostri cantautori. Sul sagrato erboso dell’Abbazia di Sant’Urbano, l’ensemble strumentale cingolano, diretto dal Maestro Luca Pernici, proporrà un concerto dedicato alla musica di alcuni grandi cantautori italiani. Stupende e indimenticabili pagine di autori quali Battisti, Conte, Battiato, De Andrè, Lucio Dalla, arrangiate ed orchestrate in una nuova e inedita veste dallo stesso Luca Pernici. Il Corpo bandistico di Villa Strada torna nella suggestiva cornice dell’Abazia Sant’Urbano dopo il successo ottenuto los corso anno con il concerto omaggio ad Ennio Morricone,  Ingresso gratuito. Posti disponibili 200. Prenotazione, consigliata, al link: https://forms.gle/ycQz9z6BA4im1KWV9  

29/07/2021 18:33
Civitanova, "Perdersi per ritrovarsi": al via la rassegna Insolita Itinera negli spazi della 'Cinciallegra'

Civitanova, "Perdersi per ritrovarsi": al via la rassegna Insolita Itinera negli spazi della 'Cinciallegra'

L’associazione “Insolita Itinera”, nata dal desiderio di alcuni civitanovesi di contribuire allo sviluppo culturale della città, lancia una nuova rassegna dall’omonimo nome ospitata nello spazio attrezzato della Cinciallegra della pista ciclabile. Il ciclo di serate, patrocinate dal Comune di Civitanova Marche, ha un sottotitolo particolarmente significativo: “Perdersi per ritrovar se stessi”. La presentazione si è svolta oggi, nella sala della Giunta comunale, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Claudio Bernacchia, del presidente Alpha Gemini Giampaolo Butani e della professoressa Patrizia Patrizi dell’IIS Bonifazi. Sono sette gli appuntamenti che spaziano dalla presentazione di libri inediti come quello di Rosita Forbes nel cuore del deserto libico nel 1921, alla mostra fotografica realizzata in Africa nel 2020 da studenti ed insegnanti del Bonifazi e a quella sull’Apollo 13, alle iniziative su Dante attraverso lo sguardo di un pittore civitanovese quale Ulisse Ribustini. E naturalmente l’ormai storico appuntamento con le stelle cadenti del 13 agosto con l’osservazione del cielo col telescopio.  “É sempre bello ed emozionante presentare una nuova rassegna culturale – ha detto il sindaco Ciarapica – dalla quale traspare il desiderio di rinascita dopo il duro periodo che stiamo vivendo da un anno e mezzo a questa parte con il propagarsi della terribile pandemia. Mi voglio complimentare con i responsabili di questa interessante e ricca iniziativa che va ad inserirsi in una città come Civitanova che dopo il Covid ha voluto ripartire proprio dalla cultura. Come la storia ci insegna, da un momento di grande difficoltà emergono valori troppo spesso dimenticati: lo spirito di coesione, il sostenerci l’uno con l’altro, l’interessarsi delle esigenze del prossimo, avere cura dei più deboli. Ma, come dice il titolo, in questi periodi di grande rivoluzione, di grande trambusto sociale, è importante ritrovare noi stessi, che significa anche il ritrovare il senso della vita, l’accorgersi delle cose veramente importanti, il ritrovare la nostra pace interiore”. Il fitto calendario di incontri è stato illustrato dal prof. Bernacchia che nel suo intervento ha sottolineato: “In anni difficili come quelli che stiamo vivendo, vengono a mancare tanti riferimenti a cui ognuno è abituato ad affidare la propria vita. Si sta diffondendo un senso di smarrimento che conduce ad una sorta di sottile disperazione. La provocazione è quella di rovesciare il senso degli eventi: perdersi, smarrirsi può rappresentare l’opportunità di ritrovare autenticamente se stessi. Maestro in questo magico processo di rivitalizzazione è certamente Dante Alighieri che ad un certo punto della sua vita si sente perduto e non sa più dove andare perché: “la diritta via era smarrita.” Da qui inizia il suo prodigioso viaggio, che non è solo fantasia, per ritrovar se stesso e il senso più autentico dell’esistenza. Tutti gli incontri della rassegna avranno luogo nello spazio attrezzato della “Cinciallegra".  Si inizia venerdì 6 agosto ore 21,15 con The secret of Sahara: Kufara. Il folle viaggio di Rosita Forbes nel cuore del deserto libico nel 1921. Traduzione e adattamento di C.Bernacchia e G.Raffaeli. Sabato 7 agosto, Viaggio in Etiopia a cura IIS “V.Bonifazi”: ore 18.00 Inaugurazione mostra fotografica; ore 19.00 Dibattito: Partire è sempre partire. Ore 20.00 Cena a tema alla Cinciallegra. Ore 21.15 Cortometraggio: “Sotto il cielo d’Etiopia.” Domenica 8 agosto, Naufraghi nello spazio, ore 18.00 Mostra fotografica missioni Apollo, presenta Stefano D’Amato, funzionario ambasciata USA; ore 21.15 “Apollo 13” proiezione del film. Lunedì 9 agosto La dieta delle prime volte. Storia Di Una Rinascita, ore 21.15 Presentazione del libro di Matteo Gentili. Katia Capriotti intervista l’autore. Mercoledì 11 agosto: L’eremita del deserto, ore 21.15 Vicende terrene e non: Charles de Foucauld e i “custodi del silenzio”. Presenta Luca Recchi. Giovedì 12 agosto, La Commedia attraverso lo sguardo di Ulisse Ribustini. a cura IIS “V. Bonifazi”, ore 18.00 Mostra:“ Ed Io Che Sono?” L’itinerario di Dante alla ricerca di sé; ore 19.00 La straordinaria modernità inventiva di Ulisse Ribustini. Presentano A.M. Vecchiarelli dell’Archeo club e M. Cerolini; ore 20.00 Cena “Dantesca” alla Cinciallegra. Ore 21.15 Rappresentazione teatrale Lectura Dantis: Sotto il segno dell’amore. I costumi sono stati realizzati dall’indirizzo Moda IIS “V. Bonifazi” di Civitanova Marche. Venerdì 13 agosto La serata delle stelle cadenti. Ore 21.15 Il cielo nel mondo di Dante. Presentano C. Bernacchia e L. Recchi. Ore 23.00 Osservazione del cielo ad occhio nudo e al telescopio. Conduce G. Butani. Dante Diciotto (18). Il Purgatorio e l’amore ai tempi della guerra con video installazione a cura della Sibilla Pictures.  Associazione Isolita Itinera: coordinatore Claudio Bernacchia, responsabile dell’organizzazione e della logistica è Giampaolo Butani; segretario Luca Recchi. Il Comitato scientifico è composto da: Matteo Gentili, Katia Capriotti, Gisella Quaglietti Caterina Marziali.  

29/07/2021 15:43
Tempo di un primo bilancio estivo per l’orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”

Tempo di un primo bilancio estivo per l’orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”

Itinerante, ricca e variegata: queste le caratteristiche della prima parte della stagione estiva 2021 dell’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”. Itinerante, perché ha toccato numerosi comuni della Regione Marche; ricca, perché i programmi proposti e magistralmente diretti dal Maestro Andrea Mennichelli, hanno spaziato generi diversi, dal Blues, al Jazz e alle colonne sonore di famosi film, con omaggi a maestri del calibro di Astor Piazzola ed Ennio Morricone; variegata, perché ha dato sostegno a diverse associazioni di volontariato, luoghi di culto e iniziative importanti sia culturali che ricorrenze nazionali come la partecipazione alla Festa della Repubblica del 2 giugno 2021, svoltasi nella cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata, e la partecipazione all’inaugurazione dell’Istituto Confucio presso Villa Lauri in Macerata,  in collaborazione con l’Ateneo di Macerata.  Programmi capaci di catturare l’attenzione ed il consenso di un target di pubblico diversificati, con solisti di grande spessore tra i quali una menzione particolare va:  - al Maestro Nazzareno Zacconi (chitarra elettrica e acustica);  - al Maestro Vincenzo De Angelis (SAX Soprano e Contralto);  - al Maestro Mirco Cingolani (clarinetto);  - al Maestro Tisba Simone (trombone);  - al Maestro Massimiliano Mazzalupi (cornamusa).  Il trait d’union è sempre stato “Insieme per gli Altri”, motto ideato da Francesco di Mauro (prima tromba e fondatore dell’Orchestra). Utilizzare la musica per sostenere, attraverso la raccolta fondi, e valorizzare l’operato di alcune ONLUS presenti sul territorio marchigiano, e come risanamento dell’anima dopo un duro periodo di isolamento a causa della pandemia, con forti ripercussioni a livello psicologico, soprattutto nei soggetti più fragili.  Sono oltre 40 i musicisti che si sono alternati sul palcoscenico, con 2.000 spettatori, oltre € 5.000 raccolti, che portano il totale a ben 11mila euro i fondi raccolti in 5 mesi di attività in favore dalle associazioni che hanno chiesto la nostra collaborazione. Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento ed il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obbiettivi finalizzati, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributi pubblico. Per tale motivo il direttivo dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, unitamente alle associazioni di volontariato, ringraziano la sensibilità di alcune persone che attraverso le loro aziende hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto. Si tratta: dell’Ing. Gabriele Miccini di Appignano; di Luca Buldorini di Appignano; di Stefano Parcaroli di Macerata; di Adriano Foglia di Appignano; di Fabio Fiorani di Appignano; di Pieluigi Giampieri di Appignano; di Gianluca Gasparrini di Appignano; di Sauro Carbonetti Sauro di Appignano; dell’Ing. Juek Mosiewicz di Urbisaglia; del Dott. Angelo Calabrese di Civitanova Marche; di Francesco Pellerino di Appignano; di Enzo Marinacci Enzo di Casette d ‘Ete; di Andrea Domizioli di Macerata; di Duilio Compagnucci di San Severino Marche; di Stelvio Lorenzetti di Recanati; di Ferdinando Cavallini di Macerata; di Torquato Marchesini di Loro Piceno e di Pietro Ciucciovè di Montecassiano.       "Inoltre si ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, ha collaborato con noi al fine di dare il giusto sostegno alle tante associazioni benefiche insistenti nella Regione Marche e mi riferisco a: Alessandra Pierini, Tiziana Tiberi, Laura Barabucci, Giusi Minnozzi, Giulia Sancricca e Marzia Brandi, Presidente della Consulta per la Disabilità Regione Marche, sempre vicina ai nostri eventi. Un arrivederci a tutti coloro che credono in noi, con una menzione speciale a Frate Luciano Genga di Treia, Padre Moreno di San Liberato e Don Marco Gentilucci di San Venanzio di Camerino, che ci hanno accolto nei loro magnifici luoghi di culto, al Dott. Fabio Corvatta della Cooperativa Terra e Vita di Recanti ed al Prof. Bertini Pierluigi di Macerata" sottolineano il Presidente Gianni Silvi, unitamente al Vice Presidente Dario Matteucci e al Consigliere Angelo Sopranzi.  Alla fine di agosto l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” riprenderà la propria attività, da segnalare, tra gli appuntamenti, il concerto del 26 agosto 2021 ad Amatrice, per sostenere e non dimenticare questa splendida località martoriata dal sisma del 2016, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche.  Tutti gli altri eventi sono consultabili sulla nostra pagina facebook “Orchestra Fiati Insieme per gli Altri” curata da Oana Mateescu.  

29/07/2021 12:25
Recanati, al via la rassegna "Cinema nei Quartieri": sei serate per tutti i gusti, ecco i titoli dei film

Recanati, al via la rassegna "Cinema nei Quartieri": sei serate per tutti i gusti, ecco i titoli dei film

Al via la nuova rassegna cinematografica all’aperto itinerante nei quartieri di Recanati organizzata dal Comune di Recanati, “Cinema nei Quartieri”.  “La nostra Amministrazione è sempre stata molto attenta ad offrire a tutta la cittadinanza rassegne cinematografiche di qualità - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – con l’avvio del 'Cinema nei quartieri' una nuova rassegna ricca di film famosi adatti a grandi e piccini completiamo l’offerta cinematografica recanatese iniziata con successo dalla rassegna d’autore Cinema sotto le stelle”. Dal primo agosto parte la nuova programmazione itinerante del Cinema all’aperto in sei quartieri di Recanati: Fontenoce, Montefiore, Spaccio Fuselli, Villa Musone Bagnolo e Chiarino. “La settima arte ha da sempre un posto speciale nella programmazione culturale recanatese, come testimoniano le iniziative in atto - ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Ringrazio i Presidenti dei comitati di quartiere per la collaborazione profusa per la realizzazione della nuova iniziativa che permette anche alle famiglie dei quartieri più periferici di godere a pochi passi da casa del grande cinema all’aperto”.   Queste le date, le location e le proiezioni dei film che inizieranno alle 21:30  della nuova iniziativa comunale “Cinema nei quartieri”: si parte il 1 agosto a Fontenoce con il film di  Checco Zalone “Sole a catinelle”, il 4 agosto sarà la volta del quartiere di Montefiore ad ospitare il grande cinema con “Coco” prodotto dalla Disney e della Pixar, il  9 agosto a Spaccio Fuselli si potrà vedere  “La grande fuga Toy Story 3”, il 22 agosto a Villa Musone verrà proiettato “Zootropolis” diretto da Byron Howard e Rich Moore, il 30 agosto a Bagnolo “Le follie dell’Imperatore” e il 5 settembre a Chiarino “Up”, il film prodotto dalla Disney in collaborazione con la Pixar. Intanto prosegue con successo la rassegna d’autore “Cinema sotto le stelle” nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Venieri che quest’anno offre tre serate in più rispetto al 2020. La rassegna, infatti, già arrivata al suo quarto film in programma domani venerdì 30 luglio con “I fratelli Sister” di Jacques Audiard, proseguirà per tutti i venerdì di agosto. “Voglio ringraziare il gruppo Recanati Insieme per il sostegno che anche quest’anno non sta facendo mancare per la miglior riuscita della rassegna “Cinema sotto le stelle” - ha aggiunto la consigliera delegata alla funzionalizzazione e rilancio delle sale cinematografiche Roberta Sforza -. L’edizione in corso rappresenta, inoltre, il preludio per un ritorno in pianta stabile del cinema a Recanati: la Sala Gigli, storico cinematografo comunale, è tornata ad essere nel pieno possesso del Comune grazie all’impegno profuso in sinergia con gli uffici competenti; impegno che proseguirà fino all’attesa riapertura al pubblico della sala stessa”.   

29/07/2021 11:30
Entra nel vivo l'estate di Ripe San Ginesio: un agosto ricco di appuntamenti

Entra nel vivo l'estate di Ripe San Ginesio: un agosto ricco di appuntamenti

A Ripe San Ginesio, tutte le domeniche di agosto, a partire dal prossimo fine settimana, un ricco programma animerà il bellissimo Centro storico medievale, con appuntamenti che uniscono cultura, artigianato artistico, natura e buon cibo. Un calendario fitto, con imperdibili iniziative in successione fin dalla mattinata, per una giornata emozionante da vivere in tranquillità e divertimento, da soli o con la propria famiglia. Ci si potrà dedicare ad attività all’aperto, con escursioni guidate in e-bike, per esperti e non, lezioni di yoga, passeggiate accompagnate tra Centro storico e suggestivi paesaggi collinari. Inoltre,  laboratori proposti dai bravissimi artigiani le cui botteghe si trovano lungo vie e vicoli del paese, aperte per l’intera giornata. Si spazia dall’Ecoprint all’Arte contemporanea, con un laboratorio di gioielli ispirato al Bauhaus. Proprio al Bauhaus è dedicata la mostra didattica “La Casa del Futuro- Omaggio al Bauhaus 1919-1933” allestita in Pinacoteca Comunale, a cura di Roberto Cresti e Loris Frenguelli, che si inserisce nella più articolata proposta artistica del borgo. Presso la Torre Leonina è scenograficamente installato “Il Bronzo di Avenale”, dell’artista Nazareno Rocchetti, e nei locali dell’ex Teatrino Comunale si può visitare la mostra “Orrorvaqui”, dell’illustratore NemO’s, a cura dell’Ass. Borgofuturo. Tutte le esposizioni, ad ingresso gratuito, sono aperte ogni sabato, dalle ore 16.30 alle 20.00, e domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, e su richiesta, telefonando al numero 0733 500102. Ancora artigianato di qualità, con l’apertura di “La Bottega di Utilia”, spazio dedicato alle creazioni artigianali di accessori di maglia. Inoltre, un appuntamento imperdibile con la letteratura marchigiana: l’Associazione degli editori marchigiani “E’diMarca” fa tappa proprio a Ripe San Ginesio, il più piccolo borgo ad aver ottenuto il riconoscimento del MIUR “Città che legge”. “Il Borgo che legge”, nel pomeriggio di sabato 31 luglio e per tutta la domenica, vedrà succedersi presentazioni letterarie, mostra-mercato lungo le vie del borgo dei libri delle case editrici marchigiane, incontri con gli autori. Spazio anche per i bambini, con “ColorAMA in Tour”, presentazione di un libro dedicato alle bellezze dei Monti Azzurri, con gigantografie da colorare lungo i vicoli del Centro (in collaborazione con regione Marche, Comune di San Ginesio, Unione Montana dei Monti Azzurri). Dopo un aperitivo in musica in piazza, concluderà la ricca programmazione la tappa del Festival Itinerante dei Monti Azzurri “Storia e bellezza al femminile”, promosso dall’omonima Unione Montana Monti Azzurri (incontro in piazza Febo Allevi alle ore 21.00). Infine, all’Arena “La Cava”, lo spettacolo di Natalino Balasso, la cui data, rimandata causa meteo avverso, era inizialmente prevista nell’ambito del Festival intercomunale “Borgofuturo +”. Tutte le attività sono svolte nel massimo rispetto delle norme anti Covid 19.    

29/07/2021 11:15
Apparat  all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Apparat all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Il musicista e produttore tedesco Apparat, consacrato dalla critica internazionale come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, aprirà dalle Marche il proprio tour europeo. Il prossimo 31 di agosto infatti calcherà il suggestivo palco dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Un evento di grande spessore e portata che appare ancora più importante se si considerano i tempi difficili in cui oggi galleggia il mondo della musica e degli eventi live. Artefici di questo successo tre realtà diverse ma accomunate da intenti evidentemente comuni. La data è infatti frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà delle Marche operanti nel mondo della musica di alto livello: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto con favore. «Già lo scorso anno – racconta il consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti - era nata la volontà di collaborare con i ragazzi del Mind Festival per portare grandi artisti della scena musicale indipendente e non a Porto Recanati, ma anche e soprattutto per costruire una nuovo corso progettuale di eventi musicali per i nostri ragazzi facendoci guidare da un team collaudato di persone che già avevano regalato grandi successi e traguardi con le precedenti edizioni del loro festival. Quest'anno il tutto si è potuto concretizzare anche grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival, altra grande realtà marchigiana, riuscendo a far diventare Porto Recanati capitale della musica elettronica con il concerto di Apparat. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani». «Si tratta di un risultato importante – spiega Andrea Castricini del Mind Festival – che ci ha visti lavorare assieme e con successo con gli amici di FAT FAT FAT per concretizzare un traguardo che porta sulle Marche e su Porto Recanati l’attenzione europea di tanti fan di Apparat e amanti del genere. Stiamo attraversando un periodo molto difficile – continua Castricini – che si è sostanziato nell’impossibilità concreta di condividere momenti dal vivo. Tra questi vi è la musica e il settore della cultura e dello spettacolo è indubbiamente quello che ne ha pagato un carissimo prezzo. Questa data ci dimostra come la collaborazione, il lavoro sinergico e mirato ad un obiettivo comune può portare successi importanti e per questo il nostro ringraziamento, assieme a FAT FAT FAT Festival, va al Comune di Porto Recanati che ha accolto la nostra proposta». A fare da eco ad Andrea Castricini anche Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival. «La pandemia da Covid-19 ha indubbiamente stravolto il nostro mondo e la nostra quotidianità. Da questo stravolgimento se ne esce in maniera positiva e produttiva solo guardando al domani con una certa dose di fiducia e una buona dose di concretezza nel ripartire da ciò che ci dà forza e sicurezza. Per noi questa fonte di certezze è la musica, non solo perché è il nostro lavoro ed ha una indubbia portata culturale – spiega Marchionni – ma anche e soprattutto perché è durante un concerto o un festival che si vive l’esperienza della socialità, della condivisione, dell’empatia e della reciprocità. È per questo che questo sprazzo di unione e condivisione ritrovata, sempre nella sicurezza delle normative Covid vigenti, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Perché nasce dalla reciprocità del lavoro portato avanti con i ragazzi del Mind Festival, con cui condividiamo in pieno la visione del “pianeta musica”. Perché portiamo nelle Marche e a Porto Recanati, complice la fruttuosa collaborazione con l’amministrazione, la data di apertura del tour europeo di un artista lodato e apprezzato in tutto il mondo.» Una storia questa che, semmai ce ne fosse ancora bisogno, dimostra quanto in questo periodo più di altri, l’interconnessione e la collaborazione siano alla base di ogni grande successo o cambiamento.   

29/07/2021 11:06
“Storia e bellezza al femminile”: al via il 2° Festival Itinerante dell’Unione Montana

“Storia e bellezza al femminile”: al via il 2° Festival Itinerante dell’Unione Montana

Presentato ufficialmente a Ripe San Ginesio, il Festival “Storia e Bellezza al femminile”, 2° Festival dei Monti Azzurri, ideato e curato dall’architetto Sandro Polci e organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, con il sostegno della Regione Marche e alcuni altri partner. Dal 30 luglio fino al 16 agosto, ben 13 eventi itineranti verranno accolti in altrettanti borghi, con storie e riflessioni condivise, musiche e brindisi finali nel rispetto delle norme anticovid. “Nella vita di ogni famiglia c’è una donna straordinaria. Ogni borgo nasconde almeno una bellezza femminile che con creatività e sacrificio, ha contribuito alla crescita del territorio. Dalle donne che tessono, a quelle che fanno ancora la pasta fatta a mano fino a chi ha creato start up innovative. Anche di questo racconteremo al festival.” Così Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, descrive “Storia e Bellezza al Femminile”. “Post-sisma e pandemia, spopolamento e invecchiamento chiedono certezze meno effimere. Madre terra e bellissime storie al femminile, dimostrano che la “memoria crea futuro” tra cultura, economia e visioni olistiche per i nostri territori.” Ne è convinto Sandro Polci, Ideatore del Festival. Il Sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, è stato lieto di accogliere la presentazione del Festival nel suo comune. L'evento è dedicato a ricchezza emotiva, visione e creatività femminile, grazie a esempi di vitalità, perseveranza e condivisione su cui gli organizzatori si soffermeranno con delicatezza e riflessività, presentando figure marchigiane, di notorietà internazionale o di rilevanza locale. Si inizia venerdì 30 luglio alle 21,15 nel Giardino della Mediateca comunale di Camporotondo di Fiastrone descrivendo la personalità di Joyce Lussu (1912-1998) con le sue esplorazioni, lotte e scritti piceni: ospite di eccellenza la scrittrice Silvia Ballestra. Il Festival proseguirà con un fitto calendario. “Elogio delle donne”, il volume di Philippe Daverio, sarà occasione per ricordare il critico, gallerista e accademico francese, che aveva già aderito, con entusiasmo e amicizia, al Festival dei Monti Azzurri lo scorso anno, pur non potendo partecipare. Lo ricorderanno alle ore 17,00 di sabato 31 luglio, presso il Centro Esagonale, vicino all'area SAE di Caldarola, con l’ironia che, insieme alla genialità, era la sua cifra distintiva, Paola Ballesi, già docente di Estetica all’Accademia di Brera a Milano e Stefano Papetti dell’Università di Camerino. La storia al femminile non è costellata solo di celebri figure ma anche di sensibilità nostrane, spontanee ed essenziali nella vita picena. È questo il caso delle “Giovani intraprese al femminile”, che tra cultura ed economia esprimono nuove visioni e concrete speranze, o di una ristoratrice novantenne, Duilia Caporaletti, che dialoga con il prof. Tommaso Lucchetti dell’Università di Parma, autore de “I sapori della cucina monastica”. Tra le vite straordinarie, quella di Maria Montessori - pedagogista, medico e scienziata - internazionalmente nota per il suo metodo educativo: "il bambino essere completo, capace di sviluppare energie creative", "dalla libertà emerge la disciplina”; ne parleranno - in presenza o in remoto - Silvia Costa, già Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo e Sofia Corradi, definita “La Mamma Erasmus d’Europa” che ha inventato il Progetto dell'Unione Europea che offre agli studenti universitari – ad oggi oltre 10 milioni - un periodo di studio all’estero. Per i 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta” ci saranno i contributi del Prof. Filippo Mignini, noto e accreditato storico della filosofia che tanto ha anche fatto per la figura di Padre Matteo Ricci, e quello dell’antropologa Giuliana Poli. Una particolare sensibilità verrà poi colta nella persona di Nanny Hellstrom pittrice e moglie di Osvaldo Licini. E ancora, verrà affrontato il tema dei cammini, una certezza esistenziale ma anche occasione di benessere in anni di marcate insicurezze con, tra gli altri, la storica picena Olimpia Gobbi Infine le parole e gli atti semplici delle monache di clausura, presenze affascinanti, storiche e odierne, delle nostre comunità. Nel giorno della chiusura del Festival, l’arrivederci al prossimo anno avverrà con una festa: musica, brindisi e allegria, condividendo con il pubblico, che diverrà per qualche minuto protagonista del racconto di 21 avvincenti storie marchigiane al femminile. Insomma, arte e cultura e saperi tradizionali e nuove conoscenze, saranno antidoto alla sedentarietà emotiva che in questi ultimi mesi ha coinvolto molte persone. Perché se è giusto stare distanziati, in certe storie è proprio vero che ci si riconosce e ci si sente tutti un po’ più vicini.

28/07/2021 17:50
Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Domenica prossima, 1 agosto, si tiene nella suggestiva locazione di Villa Spada/La Quiete di Treia la presentazione del libro 'Tra la paja e lo fie' / Una storia marchigiana' (Ilari editore, Autori vari). Un ipertesto sulla vicenda della famiglia Carletti da Pitino, San Severino Marche, a Valcerasa (Treia): al centro il patriarca Giovanni, suo figlio Federico e il prof. Luciano che guida la narrazione. Il contributo dei numerosi autori allarga lo scenario sulle fonti storiche fino all'attualita' e sul paesaggio di un territorio splendidio: la Valle del Potenza. Rendendo così la pubblicazione unica per la quantità delle informazioni. Si scopriranno le presenze di personaggi di passaggio per la valle frequentata da piceni e poi carolingi come tra gli altri di papa Niccolo' V, in cammino verso Loreto (primo tra i successori di Pietro), Chopin, Lavinio Spada e la moglie Natalia, ed ancora piu' ) vicino a noi il partigiano Enrico Mattei e Gianni Agnelli. Le numerose immagini sono curate da Genesio Medori  L'evento e' fissato dalle ore 18 con la conduzione del prof. Alberto Meriggi e gli interventi del curatore editoriale Maurizio Verdenelli, della professoressa Alessandra Fermani che ha firmato la prefazione, della giornalista Anna Maria Cecchini autrice del prezioso cameo su Villa Spada/La Quiete  Luciano Carletti spieghera' il senso del titolo ed intonera' con il suo ormai popolare organetto un antico canto natalizione settempedano ('Natu Natu Nazzare'). Voci di Alessandro Di Tofano ed Ilsria Porfiri. Letture di A.M.Cecchini e Cristiano Lambertucci.

28/07/2021 17:09
Montecosaro, successo per il campus estivo "Musica d'Estate": altri 4 spettacoli in cartellone

Montecosaro, successo per il campus estivo "Musica d'Estate": altri 4 spettacoli in cartellone

Grande successo per il primo Campus Estivo Musicale “Musica d’Estate” nato dalla sinergia fra le associazioni Ariadimusica di Roma, fondata da Gianni Maria Ferrini, e l'Enarmonica di Montecosaro, rappresentata da Lorenzo Perugini, giovane direttore d’orchestra per l'occasione in veste anche di efficiente e dinamico organizzatore. Il Campus (attivo dal 21 luglio e che chiuderà i battenti domenica 1 agosto) ha dato la possibilità a giovani musicisti (pianisti e violinisti) e a giovani cantanti lirici di studiare con docenti di grande spessore: il M° Franco Mezzena, violinista di fama internazionale; il mezzosoprano Renata Lamanda, docente di Fabbrica YAP del Teatro dell’Opera di Roma; il M° Gianni Maria Ferrini, pianista e didatta. Dodici giorni di musica e convivialità, fra lezioni e concerti di cui 4 con orchestra offerti al pubblico ed affidati alla bacchetta del M° Lorenzo Perugini. I partecipanti al Campus, oltre alle lezioni individuali si sono stanno esercitando nella pratica orchestrale e in concerto in veste solistica. Le lezioni di violino e musica da camera e di canto lirico sono accompagnate al pianoforte dal M° Leonardo Angelini. "I giovani musicisti sono i protagonisti assoluti, rendendo questa esperienza unica nel suo genere. - sottolinea il Maestro Lorenzo Perugini - Ringraziamo in particolare il Sindaco di Montecosaro, che con rara sensibilità ha appoggiato e promosso il progetto". Ecco gli spettacoli ancora in cartellone. Domani, giovedì 29 luglio alle ore 21, nella Chiesa di Sant’Agostino (nella città alta), si terrà un concerto per violino con le immortali musiche di Beethoven, Viotti e Mendelsshon interpretate da Giulia Scialò, Lucrezia Leardini, Niccolò Ampezzan, Elda Mazzocco, Zoe Bucci, Vittoria del Giudice e Viola Verlingieri. Venerdì 30 luglio alle ore 19, al teatro Delle logge concerto lirico e alle 21 nella Chiesa di Sant’Agostino un concerto per violino. Al teatro Delle logge i cantanti Ilenia Lucci, Beatrice Fallocco, Virginia di Rocco, Verena Cannone, Mariangela de Vita, Martina Mari, Steven Rossitto e Marco Scroccaro proporranno arie antiche e  arie d’opera. Piu tardi nella chiesa di Sant’Agostino Guya Ciongoli, Firmino Felliciani, Alina Salemi, Benedetta Nasini, Ilenia Capitanelli, Francesca Defant e Donatella Gibboni proporranno un concerto per violini con le musiche di Beethoven, Bach, Kreisler, Lalo, Paganini e Haydn. Sabato 31 luglio alle 21, nella Chiesa di Sant’Agostino, Guya Ciongoli, Raffaele Pergolizzi, Giorgia Saito e Sokhema di Croce si proporranno in un concerto per violino sulle musiche di Haydn, Mozart e Saint-Saëns. Domenica 1 agosto, alle 18:30, nella Chiesa di Sant’Agostino, si chiuderà il primo Campus Musicale “Musica d’estate” con un concerto lirico con le interpretazioni di arie antiche e di arie d’opera dalle voci di Ilenia lucci, Beatrice Fallocco, Virginia di Rocco, Verena Cannone Mariangela de Vita, Martina Mari, Steven Rossitto e Marco Scroccaro. E il concerto per violino di Annastella Gibboni che suonerà la musica del funambolo del violino: Niccolò Paganini.

28/07/2021 16:39
Cingoli, "Hortus in scena": giovedì 29 agosto appuntamento con "L'Inferno" di Dante

Cingoli, "Hortus in scena": giovedì 29 agosto appuntamento con "L'Inferno" di Dante

La quinta edizione della Rassegna di Teatro "Hortus in scena", organizzata dal Comune di Cingoli, in collaborazione con Fita Marche e Teatro Liolà, arriva al terzo appuntamento in calendario. Giovedì 29 agosto 2021, alle ore 21.15 presso il cortile della Biblioteca Comunale Ascariana, la Compagnia locale LIoLA’, diretta dal prof. Enrico Borsini, presenterà il dramma dantesco "L’Inferno”. Dopo averlo messo in scena per la prima volta, proprio a Cingoli, dieci anni or sono, e averlo replicato ben cinquanta volte in moltissime località delle Marche, il Teatro LIoLA’ ha deciso di riproporre il proprio fortunatissimo "Inferno" all’interno della rassegna Hortus in scena, così da poter onorare nel modo migliore i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Si tratta di una versione teatralizzata della prima cantica dantesca, che si presta particolarmente ad una resa drammaturgica ed emotivamente coinvolgente: uno spettacolo solitamente itinerante, che stavolta - per esigenze di sicurezza - verrà realizzato in una forma adatta al palco. Organizzato come un’antica lauda medioevale, esso prevede otto degli episodi più intensi e pregnanti dell’oltretomba infernale: un vero e proprio percorso iniziatico che consentirà al pubblico di immergersi nell’ affascinante mondo dell’oltretomba dantesco, e di incontrare il demone Caronte, nonché personaggi immortali come Paolo e Francesca, Ciacco, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ulisse ed il conte Ugolino: tutti dannati per vari motivi ma anche dotati di un incredibile spessore storico, culturale, umano e psicologico. Assistendo ai loro brevi ed intensi incontri con l’Alighieri, confrontandosi col racconto delle loro spesso tristi vicende, ascoltando le loro confessioni più intime, ciascuno di noi potrà immergersi in un’esperienza esaltante, continuamente mutevole e carica di emozioni, e sempre capace di metterci di fronte a ciò che di più torbido e più sublime si nasconde nell’animo umano: allora come oggi.    

28/07/2021 15:54
Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Sarà Anna Tifu, talentuosa violinista italo-rumena, tra i solisti di spicco del panorama internazionale ad aprire insieme al pianista Giuseppe Andaloro domenica 1 agosto la stagione di eventi a Villa Spada (o Villa La Quiete) a Treia, restituita alla comunità dopo ben 5 anni dall'inizio di un importante lavoro di recupero e restauro. Era dal 2016, anno del sisma, che il giardino della Villa era stato chiuso al pubblico per lavori di messa in sicurezza, lavori che sono adesso terminati e che permetteranno a tutta la comunità treiese e ai turisti di fruire di un bellissimo spazio tra viali alberati e sentieri immersi nel verde. "Siamo orgogliosi di poter restituire ai cittadini di Treia e a tutti i visitatori la fruibilità esterna di Villa Spada - le parole del vice sindaco di Treia David Buschittari- la giornata di domenica sarà molto ricca e si aprirà alle 17 con la visita del Parco, quindi alle 18 la presentazione del libro "Tra la paja e lo fiè" di Luciano Carletti per chiudere in bellezza con il concerto di Anna Tifu e Giuseppe Andaloro". A partire dalle 21.30 Anna Tifu e Giuseppe Andaloro, davanti a un belvedere tra i più belli d'Europa, si esibiranno in un imperdibile concerto per violino e pianoforte che prevede i seguenti brani: César Franck: Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte, Maurice Ravel : Tzigane, Ernest Chausson: Poème op. 25, Pablo de Sarasate : Carmen Phantasy.  Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. Giuseppe Andaloro ha iniziato giovanissimo una intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica moderna e contemporanea.  Il recupero di Villa “La Quiete”, meglio nota come Villa Spada, gioiello del Valadier Questo vero e proprio gioiello in stile neoclassico, incastonato in un bellissimo Parco ottocentesco sorge appena fuori le mura di Treia, in contrada San Marco Vecchio, su una lieve altura da cui si gode un bel panorama fino al mare. La zona più elevata del complesso, completamente ricoperta da un bosco di tigli, lecci e querce è percorsa da un tridente di ampi viali collegati da sentieri sinuosi di gusto inglese. È l’unica villa di un certo rilievo attribuita interamente all’Architetto Valadier, (che la progettò nel 1815) ed è ritenuta il suo capolavoro artistico. Segue, nelle sue linee essenziali, le antiche “Villae” dei romani, espressione di magnificenza, potenza e ricchezza, come si esprime a proposito di tali dimore lo stesso Valadier. Nel tempo si sono succeduti numerosi proprietari. Nel 1853  la proprietà passa al letterato Lavinio de’ Medici Spada. Successivamente l’intero complesso vide alterne vicende legate comunque a periodi meno prosperi della città fino al 1982 quando le precarie condizioni dell’immobile costrinsero allo sgombero. Nel 2000 il Ministero della Cultura ha esercitato, in favore del Comune di Treia, il diritto di prelazione. Dal novembre del 2015 Villa La Quiete è entrata nel pieno possesso della Città di Treia, dopo anni e anni di cause legali per il riconoscimento della proprietà. Grazie a un importante intervento di riqualificazione il meraviglioso spazio all'esterno della Villa tornerà alla vita il prossimo 1 agosto. La stagione di Mat Mc a Treia prosegue mercoledì 25 agosto in piazza della Repubblica con "Tangos at an exhibition!" e sabato 4 settembre all'Arena Carlo Didimi con Tosca in "Morabeza".  

28/07/2021 15:34
Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Raccontarsi non per autocelebrarsi, ma per dare notizia di una quotidianità in continua evoluzione, il tutto attraverso gli occhi di un uomo che fa della sua vita un “film”: ed ecco che, testimone di questa trasformazione sarà l ’Arena Gigli di Porto Recanati che mercoledì 4 agosto alle ore 21.30 ospiterà "60 Sfumature del Grigio” con l’attore e doppiatore romano Pino Insegno, un viaggio che si colloca all’interno di una realtà che si mischia alla finzione e che fa tappa presso le diverse stazioni che scandiscono una vita senza filtri.  Alcune di queste tappe sono il cinema, la televisione, la musica e i nuovi media che hanno rivoluzionato il modo di comunicare ma non mancheranno gli stessi rapporti umani. Lo spettacolo di Pino Insegno con Federico Perrota vanta la regia di Claudio Insegno: permette al pubblico di godere del percorso incalzante di questo treno in corsa, che è la vita, un viaggio in prima classe accompagnato da un capotreno d’eccezione, ossia lo stesso protagonista che si fa interprete di un capolavoro prodotto dalla Uao Spettacoli e vuole far rivivere agli spettatori il meglio della televisione degli anni ’60, ’70 e ’80, tempi che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani con personaggi e proposte uniche per i telespettatori e le generazioni a seguire. Sul palco, con Pino Insegno anche il compagno di avventure abruzzese, l’attore Federico Perrotta, talento artistico che con il suo grande humour è pronto ad allietare il pubblico con simpatici riferimenti ai nuovi media, o battute su come è cambiata la visione della comunicazione. Dopo il tutto esaurito al Salone Margherita di Roma, con più di 80 repliche in giro per l’Italia che hanno regalato risate ed emozioni al pubblico, lo spettacolo approda dunque a Porto Recanati con spunti utili per esaminare quella carenza di complicità e condivisione dei tempi moderni, conseguenza dell’evoluzione raccontata da Pino Insegno. In questo viaggio attraverso il passato si ripercorreranno le emozioni regalate dai più famosi film, si guarderà agli eccessi della televisione, si celebrerà la musica e verrà creato un parallelismo con la carriera di uno dei più grandi doppiatori del cinema in tutte le “sue sfumature”. Così il comico romano, rompendo a tratti la quarta parete ed entrando in contatto direttamente con il pubblico presente, si interroga sulle nuove trasmissioni, sulle nuove fiction che la tv propone ai telespettatori di oggi o sui film, sui cantanti che hanno attraversato quegli anni, il tutto coinvolgendo direttamente il pubblico, in modo sereno ed empatico. Si tratta di un momento anche emozionante utile a rivivere quegli anni d’oro attraverso personaggi che hanno fatto grande la storia dello spettacolo; in molti avranno modo di ricordare volti noti e rivivere con commozione il passato. La serata sarà organizzata nel pieno rispetto delle norme anti Covid previste. E’ possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com.

28/07/2021 15:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.