Aggiornato alle: 21:33 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Treia

Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Sarà Anna Tifu, talentuosa violinista italo-rumena, tra i solisti di spicco del panorama internazionale ad aprire insieme al pianista Giuseppe Andaloro domenica 1 agosto la stagione di eventi a Villa Spada (o Villa La Quiete) a Treia, restituita alla comunità dopo ben 5 anni dall'inizio di un importante lavoro di recupero e restauro. Era dal 2016, anno del sisma, che il giardino della Villa era stato chiuso al pubblico per lavori di messa in sicurezza, lavori che sono adesso terminati e che permetteranno a tutta la comunità treiese e ai turisti di fruire di un bellissimo spazio tra viali alberati e sentieri immersi nel verde.

"Siamo orgogliosi di poter restituire ai cittadini di Treia e a tutti i visitatori la fruibilità esterna di Villa Spada - le parole del vice sindaco di Treia David Buschittari- la giornata di domenica sarà molto ricca e si aprirà alle 17 con la visita del Parco, quindi alle 18 la presentazione del libro "Tra la paja e lo fiè" di Luciano Carletti per chiudere in bellezza con il concerto di Anna Tifu e Giuseppe Andaloro".

A partire dalle 21.30 Anna Tifu e Giuseppe Andaloro, davanti a un belvedere tra i più belli d'Europa, si esibiranno in un imperdibile concerto per violino e pianoforte che prevede i seguenti brani: César Franck: Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte, Maurice Ravel : Tzigane, Ernest Chausson: Poème op. 25, Pablo de Sarasate : Carmen Phantasy.

 Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.

Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. Giuseppe Andaloro ha iniziato giovanissimo una intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica moderna e contemporanea.

 Il recupero di Villa “La Quiete”, meglio nota come Villa Spada, gioiello del Valadier

Questo vero e proprio gioiello in stile neoclassico, incastonato in un bellissimo Parco ottocentesco sorge appena fuori le mura di Treia, in contrada San Marco Vecchio, su una lieve altura da cui si gode un bel panorama fino al mare. La zona più elevata del complesso, completamente ricoperta da un bosco di tigli, lecci e querce è percorsa da un tridente di ampi viali collegati da sentieri sinuosi di gusto inglese.

È l’unica villa di un certo rilievo attribuita interamente all’Architetto Valadier, (che la progettò nel 1815) ed è ritenuta il suo capolavoro artistico. Segue, nelle sue linee essenziali, le antiche “Villae” dei romani, espressione di magnificenza, potenza e ricchezza, come si esprime a proposito di tali dimore lo stesso Valadier.

Nel tempo si sono succeduti numerosi proprietari. Nel 1853  la proprietà passa al letterato Lavinio de’ Medici Spada. Successivamente l’intero complesso vide alterne vicende legate comunque a periodi meno prosperi della città fino al 1982 quando le precarie condizioni dell’immobile costrinsero allo sgombero. Nel 2000 il Ministero della Cultura ha esercitato, in favore del Comune di Treia, il diritto di prelazione. Dal novembre del 2015 Villa La Quiete è entrata nel pieno possesso della Città di Treia, dopo anni e anni di cause legali per il riconoscimento della proprietà.

Grazie a un importante intervento di riqualificazione il meraviglioso spazio all'esterno della Villa tornerà alla vita il prossimo 1 agosto.

La stagione di Mat Mc a Treia prosegue mercoledì 25 agosto in piazza della Repubblica con "Tangos at an exhibition!" e sabato 4 settembre all'Arena Carlo Didimi con Tosca in "Morabeza".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni