Itinerante, ricca e variegata: queste le caratteristiche della prima parte della stagione estiva 2021 dell’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”. Itinerante, perché ha toccato numerosi comuni della Regione Marche; ricca, perché i programmi proposti e magistralmente diretti dal Maestro Andrea Mennichelli, hanno spaziato generi diversi, dal Blues, al Jazz e alle colonne sonore di famosi film, con omaggi a maestri del calibro di Astor Piazzola ed Ennio Morricone; variegata, perché ha dato sostegno a diverse associazioni di volontariato, luoghi di culto e iniziative importanti sia culturali che ricorrenze nazionali come la partecipazione alla Festa della Repubblica del 2 giugno 2021, svoltasi nella cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata, e la partecipazione all’inaugurazione dell’Istituto Confucio presso Villa Lauri in Macerata, in collaborazione con l’Ateneo di Macerata.
Programmi capaci di catturare l’attenzione ed il consenso di un target di pubblico diversificati, con solisti di grande spessore tra i quali una menzione particolare va:
- al Maestro Nazzareno Zacconi (chitarra elettrica e acustica);
- al Maestro Vincenzo De Angelis (SAX Soprano e Contralto);
- al Maestro Mirco Cingolani (clarinetto);
- al Maestro Tisba Simone (trombone);
- al Maestro Massimiliano Mazzalupi (cornamusa).
Il trait d’union è sempre stato “Insieme per gli Altri”, motto ideato da Francesco di Mauro (prima tromba e fondatore dell’Orchestra). Utilizzare la musica per sostenere, attraverso la raccolta fondi, e valorizzare l’operato di alcune ONLUS presenti sul territorio marchigiano, e come risanamento dell’anima dopo un duro periodo di isolamento a causa della pandemia, con forti ripercussioni a livello psicologico, soprattutto nei soggetti più fragili.
Sono oltre 40 i musicisti che si sono alternati sul palcoscenico, con 2.000 spettatori, oltre € 5.000 raccolti, che portano il totale a ben 11mila euro i fondi raccolti in 5 mesi di attività in favore dalle associazioni che hanno chiesto la nostra collaborazione.
Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento ed il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obbiettivi finalizzati, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributi pubblico.
Per tale motivo il direttivo dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, unitamente alle associazioni di volontariato, ringraziano la sensibilità di alcune persone che attraverso le loro aziende hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto.
Si tratta: dell’Ing. Gabriele Miccini di Appignano; di Luca Buldorini di Appignano; di Stefano Parcaroli di Macerata; di Adriano Foglia di Appignano; di Fabio Fiorani di Appignano; di Pieluigi Giampieri di Appignano; di Gianluca Gasparrini di Appignano; di Sauro Carbonetti Sauro di Appignano; dell’Ing. Juek Mosiewicz di Urbisaglia; del Dott. Angelo Calabrese di Civitanova Marche; di Francesco Pellerino di Appignano; di Enzo Marinacci Enzo di Casette d ‘Ete; di Andrea Domizioli di Macerata; di Duilio Compagnucci di San Severino Marche; di Stelvio Lorenzetti di Recanati; di Ferdinando Cavallini di Macerata; di Torquato Marchesini di Loro Piceno e di Pietro Ciucciovè di Montecassiano.
"Inoltre si ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, ha collaborato con noi al fine di dare il giusto sostegno alle tante associazioni benefiche insistenti nella Regione Marche e mi riferisco a: Alessandra Pierini, Tiziana Tiberi, Laura Barabucci, Giusi Minnozzi, Giulia Sancricca e Marzia Brandi, Presidente della Consulta per la Disabilità Regione Marche, sempre vicina ai nostri eventi. Un arrivederci a tutti coloro che credono in noi, con una menzione speciale a Frate Luciano Genga di Treia, Padre Moreno di San Liberato e Don Marco Gentilucci di San Venanzio di Camerino, che ci hanno accolto nei loro magnifici luoghi di culto, al Dott. Fabio Corvatta della Cooperativa Terra e Vita di Recanti ed al Prof. Bertini Pierluigi di Macerata" sottolineano il Presidente Gianni Silvi, unitamente al Vice Presidente Dario Matteucci e al Consigliere Angelo Sopranzi.
Alla fine di agosto l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” riprenderà la propria attività, da segnalare, tra gli appuntamenti, il concerto del 26 agosto 2021 ad Amatrice, per sostenere e non dimenticare questa splendida località martoriata dal sisma del 2016, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche.
Tutti gli altri eventi sono consultabili sulla nostra pagina facebook “Orchestra Fiati Insieme per gli Altri” curata da Oana Mateescu.
Commenti