Sabato 31 luglio 2021, nell’incantevole cornice delle Terme di Santa Lucia a Tolentino, si terrà la quinta edizione della Cena in Bianco. Un appuntamento immancabile dell’estate tolentinate, che ogni anno riscuote sempre più successo e vede la partecipazione di numerose persone.
Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla Cena in Bianco fino a venerdi 30 luglio entro le ore 20 presso la Pro Loco TCT di Tolentino, telefono 0733/972937.
Un evento, quello della Cena in Bianco, ”Unconventional dinner”, che è un pò gala ed un pò pic nic dove protagonista è il bianco; dal look dei partecipanti fino all’allestimento dei tavoli sarà il colore della serata.
Novità di questa edizione è che non bisogna portare né tavoli né sedie, verranno messi a disposizione dagli organizzatori ed inoltre è possibile anche prenotare la cena d’asporto presso gli esercizi convenzionati. I tavoli saranno predisposti distanziati negli spazi esterni delle Terme.
Dalle 19.30 sarà possibile allestire il tavolo prenotato e alle 21 avrà inizio la serata.
La Cena in Bianco è anche una serata all’insegna dell’educazione dell’estetica e dell’ecologia.
"Scegli tovaglie e tovaglioli in stoffa, piatti in ceramica, bicchieri in vetro e tutto ciò che è eco-sostenibile! Via libera alla fantasia per abbellire la tavola con candele, fiori, nastri sempre rigorosamente di colore bianco E alla fine della serata ognuno sparecchia il proprio tavolo e porta via i suoi rifiuti, fanno sapere gli orgqanizzatori.
Anche l’abbigliamento deve essere di colore bianco e strizzare l’occhio all’eleganza".
Serata sarà allietata dalla musica ed animazione della Poppy’s Band.
Prenotazione Cena in Bianco alla Pro Loco TCT di Tolentino, in Piazza della Libertà, entro venerdì 30 Luglio ore 20.00. (E’ richiesto un contributo organizzativo per la serata di 2€ a persona, bambini esclusi). Basta indicare il numero dei partecipanti per ogni tavolo.
Sarà possibile poi ritirare il badges di prenotazione sabato 31 luglio entro le ore 12.00 sempre presso la sede della Pro Loco, in piazza della Libertà.
"Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, finalmente quest’anno – sottolinea l’Assessore Giovanni Gabrielli che ha sempre curato l’organizzazione dell’evento, sin dalla prima edizione – riusciamo nuovamente a riproporre la Cena in Bianco. Anche se con alcuni forzati cambiamenti, abbiamo subito reso nota la location ed evitiamo ai partecipanti di portare tavoli e sedie, siamo sicuri della riuscita di questa particolare iniziativa e quindi, ancora una volta sarà una serata da non perdere, da vivere tutti insieme, nel rispetto della normativa, in un luogo incantevole come le terme. Quindi vi invito a riservare quanto prima il proprio tavolo".
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0733/972937 o web su www.vivitolentino.it/cenainbianco2021
Sarà Alice, nome d’arte di Carla Bissi, una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico, l’attesa protagonista di domani sera giovedì 29 luglio a Recanati, ultimo spettacolo in programma del cartellone di Lunaria, l’amata rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati.
Nella splendida Piazza Giacomo Leopardi, Alice proporrà al pubblico un toccante e sentito omaggio a Franco Battiato, al compositore ed autore con il quale, fin dalla vittoria del festival di Sanremo con Per Elisa (1981), scritta insieme a Battiato e al violinista compositore Giusto Pio e che si impose nelle hit parade nazionale e internazionale, è sempre rimasta in contatto e sintonia, tanto da costituire con lui un vero sodalizio artistico ed umano.
“Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente.- ha raccontato Alice - Già nel 1985 gli ho reso omaggio con l'album Gioielli rubati e questo programma in qualche modo ne è il naturale proseguimento Una versione acustica dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte del pianista Maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Franco Battiato da alcuni decenni anche come direttore d'orchestra. Interpreto canzoni che nel 2016, nel Tour Battiato e Alice, abbiamo cantato insieme per la prima volta e altre che appartengono ai suoi diversi periodi compositivi, alcune mai cantate prima d'ora. E poi non ho potuto fare a meno di una breve incursione anche nelle sue cosiddette canzoni mistiche, senza dimenticare quelle nate dalle nostre numerose collaborazioni a partire dal 1980, i duetti e i brani che Franco Battiato ha scritto per i miei album più recenti Samsara e Weekend.”
Dopo l’incanto del doppio concerto di Francesco Bianconi, con il suo esordio da solista sull’ Orto del Colle dell’Infinito e la travolgente energia riversata da La rappresentante di Lista in Piazza Leopardi, “Alice canta Battiato” è la perla musicale che chiude l’edizione 2021 di Lunaria.
“Credo che siamo riusciti a dimostrare come, calibrando opportunamente le scelte degli ospiti in cartellone, la sostanza dei contenuti artistici e la qualità espressiva possano diventare il richiamo più genuino per coinvolgere ed unire pubblici anche generazionalmente distanti tra loro. La ritengo una piccola, confortante soddisfazione.” ha dichiarato il Direttore Artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.
“Alice canta Battiato” avrà inizio alle ore 21,30, i posti sono esauriti da settimane.
Domani, 28 luglio, ore 21:15, altro appuntamento con il Teatro ‘mperinende al Varco sul mare. In scena: “Chi è più lèsti…se la guadagna!” commedia di Gabriele Mancini con la compagnia La Nuova Belmonte Piceno (Fermo) da un’idea di Maria Calcinari. Ingresso gratuito.
La commedia è ambientata in una casa contadina primi anni sessanta, dove tra i tanti problemi che Vince’ e Nenèlla (moglie e marito) hanno per mandare avanti la propria famiglia, se ne aggiunge uno molto importante: la sistemazione dei loro quattro figli. In quegli anni, in alcune famiglie, si rispettava ancora un’antica usanza per cui il primogenito doveva sposarsi per primo, poi il secondo e così via… ma all’improvviso succede qualcosa che rovina i piani all’intera famiglia; vediamo allora come se la caveranno Vince’ e Nenèlla per uscire da questa situazione.
Intanto ieri sera, altro record di presenze per la rassegna delle favole dedicata a Gianni Rodari, con oltre 600 posti occupati, mamme, papà, nonni, bambini che saltellano, un piccolo esodo felice che ogni lunedì si ripete. La stagione si concluderà lunedì 2 agosto, sempre all’Arena del Mare, con Mignolina rap, una libera e musicale riscrittura della favola di Andersen portata in scena dalla compagnia toscana “Teatrino dei Fondi”.
Le rassegne Teatro ‘mpertinende e Favole al varco sono organizzate dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati alla Cultura e al Turismo) in collaborazione con i direttori artistici Luigi Ciucci (teatro dialettale) e Marco Renzi (Marameo festival).
Grandissimo successo per gli eventi Rainbow organizzati in occasione della 51esima edizione del Giffoni Film Festival, Giffoni 50Plus. Le due nuovissime produzioni animate firmate dal regista e produttore Iginio Straffi, “SUMMER & TODD L’ALLEGRA FATTORIA” e “PINOCCHIO AND FRIENDS”, sono state presentate in anteprima mondiale al pubblico del festival. Le due serie televisive “made in Italy” Rainbow dedicate ai bambini andranno in onda su Rai Yoyo a partire dal prossimo autunno.
SUMMER & TODD L’ALLEGRA FATTORIA è la nuovissima serie prescolare firmata da Straffi che arriverà sul piccolo schermo da settembre. Presentata in anteprima agli Elements +3, a cui è stata dedicata la proiezione di tre puntate e di contenuti inediti speciali, Summer & Todd è un irresistibile concept animato che immergerà i bambini nel mondo della natura, avvicinandoli al tema della sostenibilità ambientale attraverso storie divertenti e ricche di tematiche educative. La serie introdurrà i più piccoli alle attività dell’operosa Fattoria Raggio di Sole, all’insegna della scoperta del mondo che ci circonda e di tutte le attività connesse alla produzione agricola.
PINOCCHIO AND FRIENDS, la serie animata con protagonista il burattino più amato di sempre in una versione modernissima ed esilarante, è stata presentata agli Elements +6, che hanno avuto l’opportunità di vedere i primi due episodi della nuova produzione Rainbow e altri contenuti inediti. La trasposizione in veste action-comedy del classico di Collodi è pronta a conquistare il cuore dei più piccoli dal prossimo autunno: Pinocchio, insieme alla sua amica Freeda e al Grillo Parlante, trascinerà il pubblico in avventure originali con tanti nuovi amici.
La meravigliosa Cittadella del Giffoni è stata allestita a tema trasformandosi in un’arena di fantasia per l’occasione, e trascinando i tanti piccoli e grandi giffoners accorsi nel fantastico immaginario delle due nuove serie tv. Il pubblico ha potuto incontrare le mascotte dei nuovi personaggi che hanno sfilato sul Blu Carpet accompagnate dai ballerini della Rainbow Dance Crew, scatenandosi insieme a loro in un evento unico per l’edizione 2021.
“Con grande gioia, nonostante le difficoltà evidenti, presentiamo il 105esimo Teatro della Comunità a Civitanova Marche, dove è già stato realizzato con grande successo numerose volte. L’ultimo spettacolo lo abbiamo messo in scena qui nel 2020, poi il fermo a causa del Covid, e da qui ripartiamo con entusiasmo, ottimismo e gratitudine”.
Così l’attore Marco Di Stefano questa mattina, in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e in diretta facebook con l’attrice Tanya Khabarova che con lui organizza il progetto, nato in sordina nel 1983 e pian piano diffuso prima nelle Marche e via via in oltre 20 paesi del mondo.
Le prove iniziano l’8 agosto nello spazio all’aperto della biblioteca Zavatti e già c’è una grande adesione in vista dello spettacolo finale che si svolgerà il 25 agosto al Varco sul mare, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Civitanova e sponsor privati.
“Sono lieto di presentare la nuova tappa del teatro della Comunità, progetto internazionale che Civitanova Marche ha nel cuore da anni – ha detto il sindaco Ciarapica. Avevo fatto una promessa quattro anni fa a Di Stefano, proprio sotto il varco sul mare durante Vita Vita, ed era quella di confermare questo bel progetto che porta in alto i valori della solidarietà e del vivere civile e in comunità. Ho sostenuto il Teatro della Comunità dalla mia prima esperienza da assessore ai Servizi sociali, quando con il sindaco Mobili lo abbiamo voluto a Civitanova. Lieto di aver superato alcune incomprensioni e di poterlo proporre in questa estate che a Civitanova è ripartita proprio dalla cultura e dal sociale”.
“L’Anmic e alcuni privati – spiega Di Stefano - affiancano con libere elargizioni l'impegno del Comune di Civitanova e a tutti loro va il nostro sincero ringraziamento. La partecipazione al laboratorio aperto e gratuito è sempre per noi fonte di grandi sorprese. Negli anni molti giovani e diversamente giovani si sono valorizzati e espressi con energia e qualità attraverso il meraviglioso ed universale linguaggio del teatro. Non ci arrendiamo, i nostri nonni hanno superato la guerra, noi non ci demoralizziamo e continuiamo a fare teatro in sicurezza e seguendo tutti i protocolli”.
Il teatro della Comunità è un’esperienza umana ed artistica unica nel suo genere. Sulla rete a disposizione ci sono molti filmati ed articoliche tracciano un percorso di questa vera avventurosa peripezia artistica.
La conferenza stampa in diretta facebook si è chiusa con il tributo di Di Stefano alla tromba, affacciato su piazza XX Settembre.
“Invitiamo tutti – ha concluso l’attore e regista - io e mia moglie Tanya Khabarova siamo a disposizione h24 a partire dal giorno 8 agosto, con un primo incontro a partire dalle ore 20.00, a Civitanova e a seguire fino al 15 esimo dove il frutto delle attività, spesso entusiasmanti, viene messo in scena per un’unica irripetibile rappresentazione. Quattordici incontri ed ogni sera un vero happening felice e energetico, una vacanza, dove progressivamente si ascoltano tutti i partecipanti si studia come aprire alla creatività ognuno, nel rispetto delle opinioni e punti di vista diversi. Il Teatro della Comunità è certamente uno strumento per conoscersi meglio, sviluppare isole di democrazia vera, partecipazione, senso di appartenenza, un'esperienza che rafforza l'autostima di ogni partecipante. La risposta alla domanda “La vità è?” la darà il pubblico. Cercheremo insieme ai partecipanti di capire cosa è per noi la vita adesso, ancora con il rischio pandemia e comunque con un grande desiderio di superare insieme tutto questo”.
Lo spettacolo finale è previsto il 25 agosto al Varco a mare, sul grande palcoscenico allestito per l’estate di Civitanova. Lo spettacolo vede le collaborazioni artistiche di: musica con Sandro Dall'Omo (Skiantos); luci e audio a cura di Eliseo Mozzicafreddo.
Una grande serata finale con Mattia Toccaceli e Piero Massimo Macchini a chiudere la seconda edizione di "VediamoCineMarche", l'evento che ha visto grande protagonista la città di Porto Recanati grazie alla collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e Regione Marche con la regia dell’amministrazione comunale.
Tre le serate con l'Arena Beniamino Gigli al centro dell'attenzione: il focus della prima serata è stato “Il Cinema: i luoghi e la scena” ed è stata l’occasione per parlare del rapporto tra scenografia e narrazione filmica con lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili, ideatore e fondatore, insieme al Comune di Montefiore dell’Aso (AP), del Centro di Documentazione Scenografica che porta il suo nome.
La seconda serata “VediamoCineMarche Short: genio e genere del cinema marchigiano” è stata invece dedicata alla produzione cineaudiovisiva “corta” realizzata da autori marchigiani o comunque a ridosso di location marchigiane e al genius loci delle Marche che le anima e le caratterizza. Generi di corti tra loro diversi (sette in tutto) che ricostruiscono come in una sorta di “video caleidoscopio” l’anima del territorio.
Nella serata conclusiva infine “VediamoCineMarche – Let's Mov(i)e Marche – Marche in video la promozione che fa invidia a tutti!” è andata in scena una forma di cinema più anomala con un linguaggio comico utilizzato da Piero Massimo Macchini, grande protagonista della serata.
Le proiezioni sono state sostenute e accompagnate da incontri aperti al pubblico (all’aperto, nella suggestiva e centralissima e affascinante location dell’Arena Gigli) con i giovani registi e produttori, interpreti o a diverso titolo coinvolti nella realizzazione di film e corti.
"Una grande soddisfazione vedere queste tre belle serate - sottolinea l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini - Abbiamo lavorato tanto e duramente affinchè anche questa seconda edizione potesse rappresentare un fiore all'occhiello: siamo contenti di come sono andate le serate e la speranza è di poter riproporre il tutto per la terza edizione in programma nell'estate 2022".
“Miracolo, solco e lascio un segno” è una delle battute di “Spina Christi” del Minimo Teatro, spettacolo magnificente andato in scena davanti a molti spettatori che hanno raggiunto la Sala Marchetti di Bolognola da tutte le province della regione. Sono queste parole che ben sintetizzano ciò che è successo, un miracolo, appunto, dato dalla combinazione di alta scrittura poetica, di capolavori in arte visiva, di disciplina e sensazionale bravura interpretativa, di drammaturgia innovativa, di forte capacità relazionale con il pubblico.
Come è scritto in locandina lo spettacolo è un “solco di conoscenza”, dal quale non si può prescindere per studiare seriamente le dinamiche più innovative del teatro, anzi è proprio la parola “teatro” che mostra il suo limite, incapace ormai di comprendere la strabordante ricchezza versata in scena. Per una sera Bolognola è stata la capitale mondiale del teatro, poiché attualmente non c’è altra comunità artistica che meglio del Minimo Teatro possa esprimere la frontiera più avanzata del linguaggio e, contemporaneamente, in grado di lanciare segnali per il prossimo futuro delle arti.
In apertura il direttore Maurizio Boldrini ha presentato la sequenza di “Spina Christi” così composta: l’ultimo scritto di Giovanni Prosperi (per il fratello Mariano), tre esercizi interpretativi su tre opere di Mariano Prosperi, prefazione, via Crucis, una premessa e sette pensieri di Cristo in Croce, postfazione: Advocata di Giovanni Prosperi.
Lo spettacolo è dedicato, oltre che a Pier Paolo Pasolini, proprio a Giovanni Prosperi, il poeta del Minimo Teatro prematuramente scomparso da tre settimane, in sala sono stati presenti il fratello Don Felice e la compagna Ivana Rinaldi. Già alla prima lettura l’attrice al microfono, Elena Paoletti, ha saputo congedare la convenzione del presente e convogliare l’attenzione degli spettatori nel viaggio senza ritorno delle emozioni.
A seguire abbiamo assistito ai primi tre prototipi di critica d’arte in cui i “critici” sono al tempo stesso gli attori, cioè parte integrante dell’opera che analizzano e questo non si era mai visto, sono i giovanissimi: Elisa Patrizi, Nicola Ciriaco, Brigida Pelagatti, precisi, intensi, commoventi anche nella sequenza delle quattordici stazioni della via crucis, da loro riscritte e interpretate su opere d’arte di Mariano Prosperi, un artista grandissimo ancora tutto da scoprire. Diana Caponi, Valentina Compagnucci, Jennifer De Filippi, Veronica Formiconi, Serenella Marano, Chiara Marresi, Elena Martusciello, Elena Paoletti, Giulia Pigliapoco hanno invece scritto e interpretato la sequenza composta da una premessa e da sette pensieri di Cristo in Croce.
Alle sette parole che tutti conoscono di Gesù crocifisso, sono stati associati i pensieri che Egli avrebbe potuto avere in mente prima di pronunciare tali parole, e sono ricchi di filosofia, di tenerezza e struggente pietà, semplici e accecanti per chiarezza. L’interpretazione attoriale possiamo scrivere che è stata poesia nella poesia, tanto per capirci, ma nella sostanza ogni gesto, proprio ogni gesto, ogni voce, proprio ogni voce, è un compendio sapiente non solo di arte scenica ma delle arti in genere.
Quando lo spettacolo è finito, sui volti delle attrici e dell’attore era tutta segnata la bellezza profusa, sui volti degli spettatori era figurata la grazia ricevuta. Sembrava lì finito, invece, ancora un colpo di grazia per voce di Jennifer De Filippi che ha interpretato “Advocata” di Prosperi, la più bella ed inaudita preghiera mariana che sia stata mai scritta.
Infine un brindisi è servito per stemperare la commozione e rimettere i piedi a terra dopo il terremoto delle sensazioni. "Spina Christi" gode del patrocinio del Comune e della Pro Loco di Bolognola, di MaMa (Marca maceratese) e del Club degli Amici del Minimo Teatro. Il Sindaco Cristina Gentili, presenti anche gran parte dei consiglieri, ha salutato e ringraziato, al Comune di Bolognola va il merito di aver accolto e promosso questa iniziativa di alto valore ed è solo l’inizio di una collaborazione operativa tra Minimo Teatro e Comune, che già a settembre (10, 11, 12) nell’ambito di “MarcheStorie”, si concretizzerà con il progetto “Carte sibilline – Ri-picche della Sibilla”. E allora, alla prossima!
Una spumeggiante serata quella di ieri sera al Cala Maretto, dove gli amici e le amiche di sempre hanno festeggiato il "mitico Tiz", l'imprenditore maceratese Tiziano Tombesi, amministratore della Mariani Srl, per il suo compleanno.
Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, musica, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la serata, impreziosita dalla presenza delle bellissime amiche di Tiz immortalate dagli scatti di PicchioNews che hanno saputo cogliere tutta la loro eleganza e raffinata ricercatezza.
Una serata attesa quella di ieri, una festa a lungo rinviata nel rispetto delle regole imposte dalla pandemia, e per questo ancor di più speciale oltre che per il traguardo tondo raggiunto da Tiziano, quello dei 60 anni.
A Civitanova Marche arrivano Marisa Laurito e Timothy Martin in “Nuie’ Simm’e’ d’o’ sud”, commedia musical.
Martedì 27 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Un concerto/spettacolo dedicato alla cultura, all’arte, alla bellezza
dei Sud del mondo. Un concerto esuberante, vitale, divertente, creativo, colto come il Sud che ha come protagonisti due artisti molto diversi tra loro, che hanno avuto nella loro carriera grandi successi e differenti percorsi, ma che sono uniti in questo concerto spettacolo dalla stessa travolgente energia ed ironia: Marisa Laurito e Timothy Martin
Lo show racconta l’umore e la passione della gente del Sud attraverso un viaggio nella musica: una straordinaria musica che accomuna ed ha reso famose ed eterne, canzoni, capolavori napoletani, spagnoli e sud americani.
Uno spettacolo che viaggia sull’eterno ed affascinante tema dell’amore e non solo. Un concerto che si diverte e fa divertire il pubblico, che viene spesso coinvolto nelle improvvisazioni di Marisa Laurito accompagnata da uno straordinario cantante solista, Timothy Martin e dal Maestro Marco Persichetti, artisti molto apprezzati nel mondo della musica.
ha accompagnato molte ha accompagnato molte
Marisa Laurito ritorna così sulla scena della musica napoletana in veste di chansonnier e tra una canzone e una butade, dialoga, improvvisa ed appassiona il pubblico cantando insieme a Timothy e interpretando successi internazionali oltre alle canzoni napoletane, che sono nel cuore di tutti. Uno spettacolo che nasce dalla voglia dei protagonisti di divertire e divertirsi, con un risultato di questa armonia, vitalità e di un travolgente intrattenimento.
L’organizzazione della serata di martedì 27 luglio alle ore 21.30 è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nel circuito CiaoTickets, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 20,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Nella seconda estate di pandemia, i turisti stranieri sono tornati nell’area di Mogliano. Come sempre per primi sono arrivati i tedeschi, poi gli olandesi e gli svedesi e da ultimi anche gli inglesi che sono sottoposti a condizioni più gravose perchè devono rimanere in quarantena per cinque giorni: fortunatamente le case vacanze in cui alloggiano sono tutte dotate di piscina e di ampi spazi esterni che rendono la "cattività" più che sopportabile.
Per tutti coloro che sono invece liberi di muoversi sono stati organizzati tour alla scoperta di luoghi inaspettati: particolarmente apprezzato è “lu vullicaru”, sito nel comune di Montappone: un vulcanello che di tanto in tanto emette fango argilloso che viene poi disperso nel torrente Tarucchioito. E' questa una zona ricca di vegetazione, che ricorda la foresta pluviale. Poche centinaia di metri più a valle, nel comune di Massa Fermana, una diga antica sbarra il torrente creando una cascata scenografica e un laghetto.
Domenica 25 luglio alle ore 18.30 presso lo spettacolare teatro naturale che ha per sfondo una parete rocciosa verticale alta trenta metri, si terrá un concerto della banda giovanile interprovinciale delle Marche e del chitarrista Giordano Moriconi.
Non a Voce Sola 2021 arrivata alla sua dodicesima edizione, nell’anno di Dante fa ripartire la propria indagine sul femminile e le sue infinite declinazioni scegliendo di rivolgersi un interrogativo fondamentale: cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore?.
L’obiettivo e la capacità delle donne, secondo Dante, e forse oltre Dante, è trovare l’amore non per ottenerne in cambio favori, visibilità, click su Youtube e approvazione sociale, ma per avere consapevolezza e intelletto della vera bellezza, scardinare dal mondo lo squallore e raggiungere l’assoluto.
Partendo da questa riflessione illustri ospiti racconteranno la loro visione del femminile e della scoperta dell’amore attraverso l’intelletto. Giovedì 29 luglio alle ore 21,15 nella splendida location dell’Arena Gigli a Porto Recanati, culla della cultura, la poetessa Mariangela Gualtieri incanterà il pubblico con un rito sonoro dal titolo Il quotidiano innamoramento.
“Ha molte facce l’amore mio. Umane facce e musi. Ha tutte le parole. Ha note, sinfonie, voci cantate”, Il quotidiano innamoramento dà voce ai versi di Quando non morivo, ultimo libro einaudiano di Mariangela Gualtieri, li intreccia ad altri del passato e compone tutto in una partitura ritmica ben orchestrata. Il tentativo resta quello di rendere ciò che Amelia Rosselli chiamava ‘incanto fonico’, quel bagno acustico che sprofonda ognuno in sè stesso e allo stesso tempo tiene viva e affratellata la comunità dei presenti. Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, da bocca a orecchio, in un rito in cui anche l’ascolto del pubblico può essere ispirato, quanto la scrittura e quanto il proferire della voce.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i seguenti 071.9799084/3384162283 o presso l'ufficio IAT di Porto Recanati aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 o direttamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria dell'Arena Gigli.
L'Assessora di Porto Recanati, Angelica Sabbatini, commenta così la tappa di Non a Voce Sola: "Siamo davvero orgogliosi di essere ancora una volta tappa della rassegna Non a voce sola e di poter avere con noi Mariangela Gualtieri. Sarà una serata di sicuro successo. Parleremo di donne con le donne e anche con gli uomini, un'ulteriore occasione culturale, in questa estate portorecanatese da non perdere"
A Civitanova Marche arrivano i The Kolors con “Cabriolet Panorama TOUR”. Sabato 24 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Dopo il successo ottenuto con brani come “Pensare male”, “Los Angeles”, “Non è vero” e “Mal di gola” e i primi posti della classifica radio, la band multiplatino è tornata col nuovo singolo Electro Funk “Cabriolet Panorama” ed è pronta a portare sul palco i più grandi successi.
Appassionati di rock e musica elettronica, i The Kolors sono Stash Fiordispino alla voce e chitarra, il cugino Alex Fiordispino alla batteria e Daniele Mona ai synth.
Nel 2019 è uscito il singolo “Pensare male”, in coppia con Elodie brano che è diventato in breve tempo un successo sia radiofonico (per 3 settimane consecutive in vetta alla classifica dei singoli più programmati dalle radio italiane) sia digitale (disco di Paltino con oltre 41 milioni di view). Il 2019 si era chiuso con un altro inedito, in coppia con Guè Pequeno dal titolo “Los Angeles”, anch’esso molto apprezzato dalle radio che in breve tempo superano quota 3.8 milioni di stream e 4.9 milioni di view.
A distanza di 8 mesi, nel maggio 2020 è uscito “Non è vero”, altro successo sia radio che digitale con oltre 5 milioni di views a cui è seguito nel gennaio 2021 l’inedita “Mal di Gola”.
L’organizzazione della serata di sabato 24 luglio è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 17,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Ha preso il via, ieri sera, nella splendida cornice dell'Arena Gigli a Porto Recanati, la seconda edizione di "VediamocineMarche". Tre serate dal 22 al 24 luglio dedicate all'arte della cinematografia con ospiti d'eccezione.
"Anni felici”, questa è stata la prima proiezione avvenuta sotto le stelle e con le stelle in quanto l’attenzione dei presenti, oltre che dalla pellicola, è stata catturata soprattutto dagli illustri protagonisti della serata, ovvero lo scenografo Giancarlo Basili e il regista Marco Cruciani. A presentare il talk Anna Olivucci, capace di coinvolgere la platea con grande professionalità ed emozione.
Presenti al primo appuntamento di “Estate al Cinema”, i vertici dell’amministrazione con il sindaco Roberto Mozzicafreddo, la vice Rosalba Ubaldi e l'assessore Angelica Sabbatini.
Un evento, quello di VediamocineMarche, fortemente voluto dall'amministrazione comunale portorecanatese, in particolare dall'assessorato al Turismo e alla Cultura, in collaborazione con la Regione Marche, la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film commission.
L’appuntamento ora è per le prossime proiezioni: oggi l'evento è dedicato a sei corti, con la presenza di altrettanti registi, e vedrà alla conduzione Rebecca Liberati e Marco Brandizi.
L'ultima serata, in programma, domani sabato 24 luglio, vedrà protagonista, invece, la travolgente comicità del comico fermano Piero Massimo Macchini, che proporrà un video spettacolo con la partecipazione di Mattia Toccaceli. Ingresso alle 20:45 con inizio della proiezioni alle 21:30.
E’ stata presentata questa mattina in Regione la decima edizione di “Marche in Vetrina”, la manifestazione che si svolge a Castelraimondo e che il prossimo venerdì 30 luglio vedrà protagoniste le eccellenze delle Marche in una serata di gala, all’insegna della valorizzazione dei territori, dei talenti e di coloro che si sono distinti nelle professioni e nelle attività lavorative.
“E’ una manifestazione molto coinvolgente – ha detto nel suo saluto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - e lo dico come testimone per aver vissuto negli anni scorsi momenti molto belli in una cena in piazza che aggrega personaggi straordinari e comuni cittadini creando un clima di festa e insieme di appartenenza ai territori e di consapevolezza dei valori e delle bellezze che distinguono la nostra terra. I personaggi di fama nazionale che non vogliono mancare a questa serata tornano con affetto in questa nostra terra perché sappiamo accogliere e non c’è miglior promozione del passaparola. Un particolare ringraziamento all’anima di questa manifestazione, il consigliere Renzo Marinelli e agli organizzatori che hanno profuso sforzi e impegno per garantire questo evento nonostante le difficoltà dovute alla situazione sanitaria”.
Il consigliere Marinelli, ex sindaco di Castelraimondo, ha espresso la soddisfazione di avere l’appoggio della giunta regionale e ha sottolineato la validità di una formula che si ripete con immutato successo da dieci anni e che ha come filo conduttore la valorizzazione delle eccellenze marchigiane. E' una serata , infatti, che mette insieme spettacolo, intrattenimento, grandi nomi dello show business, tesori ed eccellenze che in ogni campo tengono alto il nome delle Marche.
Alla presentazione hanno partecipato anche il dirigente della Regione, Raimondo Orsetti, l’organizzatore di eventi Vladimiro Riga che ha seguito da sempre questa manifestazione anche nelle precedenti sei edizioni che si sono svolte a Roma, il commissario straordinario del Comune di Castelraimondo Francesco Senesi , Massimo Paoloni di Banca Mediolanum, sponsor che sostiene “Marche in vetrina” da 4 anni.
Tanti i volti noti attesi al Gran galà che sarà ospitato in Piazza Dante: l’attrice Tiziana Foschi, i giornalisti Lisa Marzoli, Massimo Giletti e Augusto Minzolini. E poi ancora l’attore Riccardo Scamarcio e Gianluca Ginoble del Volo, accompagnato da Michele Torpedine.
La colonna sonora della manifestazione è affidata anche quest'anno a Riccardo Foresi e alla sua That’s amore swing Orchestra. Padrone di casa sul palcoscenico sarà il giornalista Maurizio Socci.
I riflettori però saranno puntati sul territorio. Marche in Vetrina infatti premia le aziende e le personalità che con il proprio lavoro e la propria attività si sono distinte negli anni. Riceveranno quest'anno il “Cassero d'Argento”: UNICAM, Grotte di Frasassi, FIMIC, la Vernaccia di Serrapetrona, Ital Service Pesaro, Claudio Chiappucci, Fior di grano, Castellino, Andrea Tonti, Crucianelli Rest/Edile, Barigelli Auto, Amadori Maria Letizia, I licei di Camerino, Clementoni, Azienda Ciriaci.
Anche l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini, a margine della presentazione, ha commentato l’iniziativa:“Gli eventi dal vivo segnano finalmente un ritorno alla normalità indispensabile all’economia della nostra regione e del nostro Paese. Questo gran galà dedicato alle eccellenze marchigiane in questo momento acquisisce un valore ancora maggiore. Dobbiamo investire in promozione, credere in ciò che siamo e in ciò che sappiamo fare per uscire rafforzati da un periodo di chiusure. In questi giorni nei quali si discute di greenpass, un ulteriore danno agli operatori del turismo e ad altre categorie, una battuta di arresto non giustificata dai dati, poter inaugurare iniziative come questa è un segnale forte ai decisori. Dobbiamo trovare soluzioni alternative agli obblighi vaccinali, libertà e salute possono essere tutelate entrambe”.
A Cingoli, nel prato dei sogni in località Santa Maria del Rango, domenica 25 luglio alle ore 18:30 si terrà il laboratorio di lettura delle favole e lavorazioni in argilla per bambini e genitori con la giovane scrittrice Elisabetta Pieragostini e l'artista Nazareno Rocchetti.
Storie fantasiose e delicate che si modellano sulla morbida argilla: così si trasformano in realtà le favole di Elisabetta Pieragostini, autrice di “Ti prometto sogni belli”, il libro interattivo che verrà presentato domenica 25 luglio a Cingoli nel parco dei sogni in località Santa Maria del Rango, durante il laboratorio di lettura e arte per bambini creativi.
I racconti di Elisabetta Pieragostini verranno reinterpretati dai più piccoli attraverso la lavorazione dell'argilla, guidati dall'esperienza artistica di Nazareno Rocchetti.
C'è la volontà di prendersi una pausa per tornare all'abitudine dello stare insieme in sicurezza in un'atmosfera di calore e coccole. L'appuntamento è interamente dedicato ai bambini e ai loro genitori per condividere insieme emozioni e sensazioni artistiche all'aria aperta.
Il laboratorio di storie di fantasia e manine operose è gratuito ed è organizzato dalla società di comunicazione Lov in collaborazione con Ma(r)che Mamma.
Dopo un periodo di reclusione forzata a causa del Covid, l'occasione è quella di tornare ad assaporare un momento di tranquillità e spensieratezza che solo l'arte concede e magari provare a sognare ad occhi aperti.
Vere Italie celebra i cento anni di opera allo Sferisterio, che proprio tra il 27 Luglio ed il 15 Agosto del 1921 aprì l’arena all’Aida, l’opera verdiana scelta appositamente dal Conte Pier Alberto Conti per amore (protagonista era il soprano Francisca Solari). Aida che compie anche 150 anni dalla sua prima assoluta, nel 1871 al Cairo.
E per celebrare questo evento Vere Italie apre ad una esposizione, nelle sue sale interne, degli abiti originali provenienti dalla collezione Sartoria Arianna, dall’edizione 2006 dell’Aida, per la regia, scene e costumi di Massimo Gasparon.
Una mostra che sarà aperta al pubblico durante tutto il periodo del Macerata Opera Festival 2021, e che offrirà a tutti gli appassionati ed i curiosi la possibilità di ammirare da vicino la bellezza dei costumi realizzati per quell’allestimento e la possibilità di approfondire la storia di Aida e della poetica Verdiana, oltre che dell’allestimento di Gasparon.
Un allestimento, quello del 2006, che ebbe anche un grande successo nelle tournèe in Giappone, con un incredibile seguito di critica e pubblico, che ha tributato più di venti minuti di applausi e ripetuti sold-out nelle 18 recite messe in scena.
La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura di Vere Italie, dalle 18 alle 24, tranne il martedì (giorno di chiusura). Ogni ulteriore informazione sul ristorante ed eventi speciali e è disponibile al sito https://vereitalie.it
Un pomeriggio dal forte sapore di mare quello vissuto ieri in piazza della Libertà, a Macerata. La collaborazione tra il "Centrale.eat" e il negozio di abbigliamento "Manà" ha infatti dato vita alla sfilata di moda "Eccellenze in Passerella", che ha proposto - in una coinvolgente commistione "Mood e Food" - le proposte per la moda mare.
A sfilare tra i tavoli del "Caffè Centrale" sono state le stesse dipendenti delle due attività, che si sono riscoperte affascinanti modelle, indossando i capi appositamente pensati per l'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, durante l'orario dell'aperitivo.
Un gioioso modo per far respirare, attraverso gli abiti, un pò di piacevole brezza marina anche nel centro storico maceratese e grazie al quale molte clienti avranno trovato la soluzione perfetta per completare il loro guardaroba.
L'estate treiese sarà un'estate ricca di eventi, spettacoli e concerti, cui faranno da sfondo suggestive location.
Villa Spada, Piazza della Repubblica, l'Arena Carlo Didimi e il Teatro comunale saranno i luoghi in cui la musica, il divertimento e la cultura troveranno lo spazio per esprimersi e per intrattenere chiunque abbia voglia di partecipare e di godersi lo spettacolo.
Si parte domenica 1 agosto: dalle 17 la riapertura di Villa Spada con la visita del parco, alle 18 la presentazione del libro “Tra la paja e lo fié” Una Storia Marchigiana sulla vita di Luciano Carletti; dalle ore 21.30 il primo dei concerti estivi di Appassionata – Anna Tifu al violino e Giuseppe Andaloro al pianoforte.
Domenica 8 agosto in Piazza della Repubblica alle ore 21.30 "Treia Ridens", spettacolo comico con intrattenimento musicale. Parteciperanno Piero Massimo Macchini, Angelo Carestia, Alberto Caiazza e Stefano Vigilante.
Mercoledì 11 agosto si ritorna a Villa Spada con l’apertura del parco e il tour del Circuito Noi Marche dalle ore 17 “La storia d’amore tra Lavinio e Natalia”, la presentazione del libro “Un salto nel folklore” lì matti de Montecò alle ore 18, mentre alle 21 Blue Rainbow in Concert.
Mercoledì 25 agosto si torna nuovamente in centro storico, ancora in Piazza della Repubblica, con il secondo spettacolo di Appassionata: "Tangos at an exhibition!" dalle 21.30.
Sabato 4 settembre il gran finale con la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” Un singolare cavaliere del XIII secolo del Prof. Alberto Meriggi; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di Appassionata con Tosca.
Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.
Tutti gli spettacoli devono essere obbligatoriamente prenotati; gli spettacoli di Appassionata (1,25 agosto, 4 settembre) sono già disponibili su tickets.matmc@gmail.com e sul circuito ciaotickets.
Invece i biglietti degli spettacoli dell’8 e 11 agosto e di saranno prenotabili e ritirabili venerdì 6 agosto dalle 10 alle 14 in comune, Corso Italia Libera 16 e all’inizio di ogni spettacolo.
Infine i biglietti degli spettacoli di Marchestorie (16,17,18 settembre) saranno acquistabili da inizio settembre con modalità e tempi che verranno comunicati nei canali istituzionali dell’ente.
Anche il gioco del bracciale ritorna in arena grazie ai 4 quartieri, ai giocatori e all’Asd Carlo Didimi con il seguente calendario: categoria giovanissimi semifinali venerdì 30 luglio (memorial Ferrino Colcerasa) dalle 21 e finali mercoledì 4 agosto dalle 21; categoria femminile (memorial Sestilia Piermattei) semifinali giovedì 5 agosto dalle 21 e finali venerdì 6 agosto dalle 21; categoria juniores (memorial Maurizio Mattei) semifinali sabato 31 luglio dalle 16 e finali domenica 1 agosto dalle 16; categoria seniores (memorial Ernesto Raponi) semifinali sabato 7 agosto dalle 16 e domenica 8 agosto dalle 16 le finali (verrà assegnato anche quest’anno l’ormai tradizionale Premio Benito Raponi).
I biglietti per l’accesso in arena saranno distribuiti, previa prenotazione, venerdì 30 luglio (dalle ore 10 alle ore 14) presso l’ufficio cultura del Comune di Treia (Corso Italia Libera Treia 16) e all’inizio di ogni gara in arena.
Prende forma questa sera, con una sfilata di moda intorno alle ore 18, la collaborazione tra Il Centrale.eat e il negozio di abbigliamento Manà, entrambi di Macerata. L'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, vede anche la collaborazione di una locale parrucchieria e di un cento estico, e si propone di promuovere le attività e i prodotti di un territorio, quello maceratese, colpito duramente dal sisma del 2016. L'evento di oggi vedrà la proposta di abbigliamento per il mare e a fare da modelle saranno le stesse dipendenti delle due attività.
Appuntamento, alle ore 18, in piazza della Libertà a Macerata.
E' stata presentata questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, la 20esima edizione della Regata Velica Internazionale Civitanova-Sebenico, valida per il punteggio del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, organizzata dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con il Circolo Vela Val di Sebenico e con i patrocini delle amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Sebenico.
Nell'intenzione dei suoi promotori, l'edizione 2021 sarà all'insegna della ripresa, dopo lo stop imposto lo scorso anno dall'emergenza pandemica: "Ripresa delle attività sportive ma anche di quelle produttive e ripresa di un rapporto, lungo ben quattro lustri, fra due città di mare, simbolo della marineria italiana e croata", ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, presidente CVP, a margine della presentazione.
Oltre al Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, presenti in sala una delegazione croata, composta dal Sindaco di Sebenico, Željko Burić, dagli assessori Paško Rakić e Mirijana Žurić, il direttore dell'ufficio turistico cittadino, Dino Karađole, e il capo di gabinetto, Ante Galic.
“C’è tanta attesa per questo storico appuntamento tra le due città dell’Adriatico anche in virtù del fatto che lo scorso anno la regata non venne disputata a causa della pandemia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica salutando la delegazione croata e il presidente Mazzaferro -. Mi fa immensamente piacere ritrovare gli amici di Sebenico per questo gemellaggio che si è rafforzato nel corso degli anni, in un rapporto simbiotico e di vera amicizia. Uno splendido sodalizio, partito attraverso le regate coast to coast, che auspico possa proseguire anche in altri ambiti come quello commerciale, quello culturale e quello turistico in un continuo scambio di esperienze a vantaggio di tutti. Stiamo attraversando una forte crescita sul fronte turistico e imprenditoriale, e questo aspetto ci accomuna a Sebenico, città che in questi anni ha avuto un forte sviluppo anche grazie alla capacità degli amministratori di intercettare i fondi europei”.
“Grazie per questo bellissimo ricevimento – ha dichiarato il sindaco Buric, che da poco ha iniziato il suo terzo mandato a Sebenico – siamo qui dopo venti anni grazie alla volontà comune di portare aventi un gemellaggio a cui teniamo molto. Vorrei esprimere parole di cordoglio a coloro che hanno perso familiari a causa del Covid. In Croazia la situazione è sotto controllo e ci auguriamo di poter festeggiare in sicurezza il vincitore della regata. Approfitto per invitare il sindaco e la Giunta a Sebenico il 29 settembre, giorno del patrono San Michele”.
Al termine dei saluti gli amministratori si sono scambiati doni reciproci.
Sono 28 gli scafi, suddivisi nelle categorie ORC e Libera, che domani, alle 13, si allineeranno sullo start per poi mettere la prua sul fiordo di Sebenico: una proviene dalla Croazia, le altre da San Benedetto del Tronto, Porto San Giorgio, Ancona, Senigallia, Pesaro, Lignano e Sistiana oltre, naturalmente, a un nutrito gruppo di scafi civitanovesi.
Fra questi spiccano alcuni nomi titolati, come Tike (M. Serafini), MP 30 + 10 (Pierdomenico ST), Folgore (P. Paniccia), X-BE A. Borroni), Sibilla (V. Palmieri) e lo storico sloop IOR, Golf di Giuseppe e Gabriele Giardini. Nel raggruppamento ORC x 2 (2 persone di equipaggio), occhi puntati su Key Go (P. D’Ettorre) e Vittoria (G. Paolucci).
Sulla manifestazione torna a soffiare anche il vento della sostenibilità grazie al main sponsor: “Delta Motors in occasione della regata sarà presente presso il Club Vela portando in esposizione e in test drive per tutti i partecipanti, le ultime novità di mercato del brand Mercedes-Benz in tema di mobilità elettrica e ibrida - fa sapere la concessionaria - Sarà possibile già da mercoledì pomeriggio salire a bordo delle vetture ed entrare nel mondo elettrico per vivere un'esperienza di guida in totale sicurezza orientata al futuro”.
Il programma, rivisto secondo le normative anti Covid, prevede la cena inaugurale nel piazzale del CVP mentre la premiazione finale sarà, come da tradizione, venerdì sera nella bellissima cornice di Piazza della Cattedrale, con la monumentalità di St. Jacob sullo sfondo. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. In palio anche due monopattini elettrici Mercedes che saranno assegnati al primo classificato nella Classe ORC 1 e al primo classificato nella classe ORC 2.
(Foto di Lucia Montecchiari)