Eventi

Civitanova, al Varco sul Mare il concerto Pro Ant diretto dal Maestro Sorichetti

Civitanova, al Varco sul Mare il concerto Pro Ant diretto dal Maestro Sorichetti

Venerdì 23 luglio, alle ore 21.30, all’arena del Varco sul Mare di Civitanova Marche, si terrà il 14esimo Concerto Ant, associazione che fornisce assistenza medico specialistica a casa dei malati di tumore e prevenzione oncologica gratuita. La finalità del concerto è a sostegno dell’attività dell’Ant di Civitanova, da sempre vicina a chi ha bisogno di cure e di attenzioni.  In programma i capolavori del Barocco, da Vivaldi a Scarlatti, da Bach, a Haendel, fino a Pachelbel. Sul palco si esibiranno la violinista viennese 16enne Darya List, il giovane soprano russo Anastasiia Petrova e il trombettista Mario Bracalente. Saranno accompagnati dall’Orchestra del ‘700 Italiano, diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti.  “Musica e solidarietà sono un binomio imprescindibile da sempre - le parole del Maestro Sorichetti -, fin dalla nascita delle prime società filarmoniche che, come dice la parola di derivazione greca, prende il significato da “filia”, quell’amore-amicizia che sottolinea il senso del suonare insieme. Con agli amici della delegazione Ant di Civitanova e della sua presidente Fiorenza Paffetti Perugini proponiamo da 14 anni questa bellissima iniziativa. Il programma di quest’anno è particolarmente interessante e rispecchia la grandezza e la prolificità del Barocco, periodo di grande rinascita delle arti e della musica”.  Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.  Biglietteria online su www.ciaoticket.it   

21/07/2021 11:48
San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

Domani (giovedì 22 luglio), con spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21.30, penultimo appuntamento con la rassegna cinematografica estiva “Una Piazza da Cinema”, organizzata dal cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà proiettato il film "Cadillac Records" di Darnell Martin. A Chicago, tra l'inizio degli anni '50 e la fine dei '60, nasceva la musica che avrebbe cambiato il mondo. Muddy Waters, Little Walter, Howlin' Wolf, Chuck Berry, Etta James e il cantautore Willie Dixon sono tutti venuti alla ribalta grazie all'intuito del produttore Leonard Chess, un giovane bianco di (umili) origini polacche che diede vita a una delle più importanti realtà discografiche: la Chess Records. La regista afroamericana Darnell Martin si confronta con un mondo al maschile per raccontare un'epoca in cui i neri e i bianchi erano ancora divisi in platea dalle transenne, prima che il movimento (e turbamento) dettato dalla musica di Chuck Berry abbattesse quell'invisibile cordone da biondine in delirio. Attraverso le figure principali del produttore Len Chess (Adrien Brody) e del musicista Muddy Waters (Jeffrey Wright) la Martin sviluppa un biopic collettivo che non si ferma al lato puramente musicale dell'America. Lo sguardo trasversale della regista - che ha esordito al cinema come assistente cameraman in "Fa' la cosa giusta" di Spike Lee - si posa con insistenza su una società che era pronta ad accogliere sul palco e alle radio nuovi talenti di colore ma non a dividere con loro i tavoli delle caffetterie. Al di là delle questioni razziali, Cadillac Records si muove al ritmo di blues, soul e rock'n'roll trovando nell'ascesa e caduta della Chess (e degli uomini che l'hanno resa celebre) il punto focale della trama, dal quale partire e tornare per allargare o restringere lo specchio narrativo. Senza tralasciare nessun aspetto del mondo discografico - i passaggi radiofonici pagati, la rivalità tra i musicisti, il bisogno di successo e di denaro, le groupie, le tournée, le copie di dischi vendute, le posizioni in classifica - la regista del Bronx confeziona un film che tiene le fila della storia musicale snocciolando aneddoti e regalando, attraverso una buona direzione degli attori, ritratti realistici di quelli che sono diventati dei veri miti della cosiddetta race music. Adrien Brody, che rappresenta il personaggio chiave del film (benché la voce narrante sia del Willie Dixon di Cedric the Entertainer), si tiene in disparte con discrezione per lasciare spazio ai comprimari conducendoli, proprio come un buon produttore, verso il successo e la gloria.  

21/07/2021 11:00
Morrovalle, grande attesa per il concerto di Fabrizio Moro: come acquistare i biglietti

Morrovalle, grande attesa per il concerto di Fabrizio Moro: come acquistare i biglietti

Fabrizio Moro al Morro Festival, venerdì 23 luglio. Live all'Arena di San Francesco, a Morrovalle, alle ore 21.30  Con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”. Il palcoscenico di Morrovalle è tra i primi del tour estivo che il cantautore ha proprio iniziato a luglio. Nel live i brani del repertorio di Moro sono presentati in una veste acustica e più intima. Sul palco anche Danilo Molinari alla chitarra e Claudio Junior Bielli al pianoforte. «Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte... ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude... essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia» Fabrizio Moro, nato a Roma da genitori di Vibo Valentia, ha iniziato ad approcciarsi alla musica imparando a suonare la chitarra, il pianoforte e il basso da autodidatta; in età adolescenziale ha invece iniziato a scrivere e ad arrangiare le sue prime canzoni. Il consenso del grande pubblico arriva nel 2007, con la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo. Da quel momento in poi numerose le hit che lo hanno portato a scalare le classifiche radiofoniche fino ad oggi. L’organizzazione del Morro Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera del concerto: I settore € 35,00 + dp; II settore € 30,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it Il cartellone del Morro Festival ha, fino ad oggi, avuto protagonisti Paolo Ruffini e Fulminacci. Terminerà il 30 luglio con il live di Enrico Nigiotti.

21/07/2021 09:44
Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Terzo appuntamento a Civitanova giovedì 22 luglio con la stagione estiva di Musica a Teatro (Mat Mc). Sul palco del Tiro a Volo, Lungomare Sud, a partire dalle 21.30 Lucia Mascino e Filippo Timi interpreteranno una magica rilettura del “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupèry, la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c’è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C’è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero. “Il Piccolo Principe” viene riletto dai due protagonisti con uno sguardo verso la meraviglia insieme ai talentuosi cameristi del Maggio Fiorentino. Un appuntamento poetico di delicata bellezza per un pubblico di tutte l'età. Perché alla fine, se ci si pensa bene, "Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano”.

20/07/2021 11:54
Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Grandissima risposta di pubblico ieri sera per Pulcinella mon amour, terzo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie al Varco sul mare, voluta dal Comune di Civitanova Marche nell'ambito del Marameo festival che coinvolge cinque regioni e trenta comuni; rassegna che, con i suoi 120 spettacoli in programma, non ha eguali in Italia per ampiezza e diffusione.  Lo spettacolo è stata una vera e propria festa, con il pubblico chiamato più volte a partecipare e a salire sul palco. Apprezzatissima la musica suonata dal vivo e Pulcinella che ha scatenato l'entusiasmo dei presenti, grandi e piccoli, indistintamente. "Civitanova Marche - riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segna senza alcun dubbio un punto di forza all'interno di questo disegno, il suo pubblico è davvero straordinario e nessuno può vantare numeri come quelli che si sono registrati in questi primi tre appuntamenti. Anche ieri sera, Arena del Mare stracolma, in oltre 500 per seguire le vicende di una delle più amate e popolari maschere della commedia dell'arte italiana.La compagnia “Teatro Bertolt Brecht” di Formia ha portato in scena l'eterno eroe con la maschera nera e il vestito bianco, accompagnato dai suoi sogni, paure e l'insaziabile fame che da sempre lo attanaglia. Prossimo appuntamento lunedì 26 Luglio con un omaggio a Gianni Rodari e alle sue “Favole al Telefono”.    

20/07/2021 10:28
Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Inaugurata ufficialmente a Belforte del Chienti la seconda edizione di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita, evento promosso dall'Associazione Photonica 3, sostenuto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e di quello dei 5 comuni in cui il festival presenta i suoi appuntamenti: da Belforte del Chienti a Caldarola da Cessapalombo a Camporotondo di Fiastrone fino a Serrapetrona. Fino al 25 luglio, ospiti che rappresentano il mondo della fotografia naturalistica internazionale ma anche filosofi, personaggi conosciuti dal grande pubblico, presenteranno serate diverse, tese alla riflessione condivisa su numerosi temi come il riscaldamento globale, la bellezza della natura, proponendo studi e progetti raccontati in scatti fotografici. Un pubblico importante sotto l'aspetto delle presenze, attento ai temi proposti, ha consentito in questo primo fine settimana, di far registrare notevoli numeri per la ricettività dei piccoli borghi, frequentati da turisti che scelgono di trascorrere giornate nella pace offerta dai comuni dell'entroterra, che sanno proporre forme di turismo culturale e dai temi legati alla sostenibilità, sempre più apprezzate e richieste. L'inaugurazione di Appennino Foto Festival ha visto una madrina d'eccezione come Licia Colò. La scrittrice, autrice e conduttrice televisiva di programmi, tesi anche alla divulgazione scientifica, che le hanno visto riconoscere negli anni numerosi premi, è stata presente nei borghi maceratesi per alcuni giorni insieme alla sua troupe per registrare alcuni spezzoni del suo programma in onda su La7 "Eden Un pianeta da salvare". "Tornerò nelle Marche" ha dichiarato durante l'inaugurazione, affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla schietta accoglienza delle persone. La Colò indossava una maglia con i versi del Leopardi. Poi, sul palco, augurando che il Festival possa proseguire e ingrandirsi sempre più, ha sostituito il capo con la t-shirt dell'AFF. Ospiti dell'inaugurazione anche il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, l'assessore regionale all'ambiente Stefano Aguzzi, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e i sindaci del territorio. In serata, con la conduzione di Barbara Olmai e di Emanuele Biggi direttamente dalla trasmissione GEO di Rai3, con la consulenza tecnica di Armando Maniciati dell'Afni (associazione fotografi naturalisti italiani), si è svolta la premiazione della quindicesima edizione del "Festival Internazionale di fotografia naturalistica" promosso dalla rivista italiana Asferico. Ben 750 fotografi rappresentanti 56 paesi del mondo, hanno consegnato al festival oltre 18000 scatti. Vincitore assoluto lo spagnolo David Santiago con uno scatto sugli elefanti. Le 84 foto finaliste sono esposte fino al prossimo primo agosto nella palestra di Belforte del Chienti (aperta i fine settimana e su prenotazione grazie alla disponibilità della Pro Belforte) in una mostra inaugurata dal fotografo internazionale, primo italiano a collaborare con il National Geographic americano, Stefano Unterthiner. Il fotografo domenica sera a Belforte del Chienti ha raccontato "Una vita selvaggia", commentando scatti meravigliosi provenienti da tutto il mondo, soffermandosi sulla sua ultima esperienza, vissuta insieme a sua moglie e i suoi due piccoli bambini nelle Svalbard in Artico, dove hanno vissuto per un anno, realizzando scatti memorabili. Il festival prosegue da giovedì prossimo fino a domenica con tanti ospiti, nella  convinzione degli organizzatori  Photonica3, che occasioni come queste siano utili non solo per portare turisti motivati nel territorio ma anche per portare una luce di rinascita in borghi segnati dalla ricostruzione post sisma e dalla pandemia.

19/07/2021 19:00
Caldarola, Pino Daniele in chiave jazz: un successo il concerto dei "Convergenze Parallele"

Caldarola, Pino Daniele in chiave jazz: un successo il concerto dei "Convergenze Parallele"

Ieri, domenica 18 luglio, applauditissimo concerto del gruppo "Convergenze Parallele" che, con il loro omaggio a Pino Daniele, hanno entusiasmato il pubblico della Sala Annalena Tonelli di Caldarola. Il secondo appuntamento con la manifestazione "Borghi in Jazz", ideata e organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Comune di Caldarola, ha visto protagonista la cantante Emilia Zamuner, interprete intensa e sensibilissima delle più belle canzoni di Pino Daniele. Con pregevoli musicisti come Paolo Zamuner al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria, la grande espressività della Zamuner si è trovata in perfetta simbiosi nel regalare momenti di grande poesia e creare un appassionato omaggio al cantautore partenopeo con stile e personalità. Presentando il loro “Chi tene o’mare”, album edito dall’etichetta Dodicilune che prende il nome dall’omonimo brano di Pino Daniele, il tributo in chiave jazz del gruppo “Convergenze Parallele” si è rivelato un viaggio appassionante fra sapiente improvvisazione e rilettura originale di capolavori come “Quando”, “Sicily”, “Je sto vicino a te” e “Napule è”.  Il raffinato interplay del gruppo e le interessanti vesti musicali che hanno conferito al repertorio del bluesman napoletano sono state molto apprezzate dal folto pubblico presente che a fine concerto ha reclamato il bis ricevendo come ennesimo regalo un coinvolgente "A me me piace o' blues".

19/07/2021 16:00
Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Si è chiusa a Sarnano con i consensi unanimi dei partecipanti, del pubblico e dei tanti giornalisti presenti, l’edizione zero del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Per tre giorni, si è discusso di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker hanno analizzato anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e si è discusso di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma è stato dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Il Festival è stato chiuso con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Agli incontri hanno partecipato Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Di Giannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna. La giuria, presieduta dall’Assessore regionale Guido Castelli e formata dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini e da Maurizio Tosoroni della Like Parteners ha deciso di assegnare il Premio Festival del Giornalismo Art. 21 ad Augusto Minzolini, Giampiero Mughini, Manuela Moreno, Asmae Daschan e Sara Lucaroni. Il Premio alla memoria di Leo Birzoli è stato conferito a Michele Mirabella. Inoltre la giuria ha voluto sottolineare sia l’importanza che l’impegno della stampa locale, assegnando dei riconoscimenti ai media che si sono distinti su scala regionale.Tra i premiati anche la nostra testata, Picchio News: la targa è stata ritirata dal nostro direttore Guido Picchio.  Al termine della manifestazione grande soddisfazione è stata espressa sia dai partecipanti che dal pubblico. Un nuovo festival, questo di Sarnano che ha saputo creare, grazie anche alla squisita ospitalità e all’ottima organizzazione, il clima ideale per diversi incontri dove si è discusso di tematiche rilevanti e molto stringenti per i periodo che stiamo vivendo.   Raggiunto, quindi, l’obiettivo del Festival che era quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo e dalla pluralità dei mezzi di informazione.  Annunciata sia dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili che dal direttore artistico Attilio Romita la prossima edizione del premio che si sicuramente vedrà il coinvolgimento di molti altri giornalisti e che discuterà, tra i tanti argomenti anche dell’informazione sul web, delle fake news, della reputazione digitale, delle problematiche che interessano la stampa locale e di altri scottanti argomenti inerenti l’attualità dell’informazione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

19/07/2021 13:01
San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

Panariello racconta Panariello nell’evento clou dell’estate settempedana. L’appuntamento è per domenica 1 agosto, in piazza Del Popolo. In uno dei luoghi più belli d’Italia, il comico toscano vestirà di nuovo i panni dei personaggi che lo hanno reso famoso, portando in scena lo spettacolo “Story”. Rivivranno così figure che ci hanno fatto tanto ridere: da Mario il bagnino a Merigo. Ma lo show presenterà anche veri e propri monologhi a tutto campo sui temi dell’attualità. E’ un po’ la vicenda, a lieto fine, di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Nel 2020 Panariello ha pubblicato il romanzo “Io sono mio fratello”, una sorta di biografia che è stata un grandissimo successo di pubblico e critica.  L’evento è organizzato da Eclissi Eventi e M&P Company in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.  Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro – secondo settore 34,50 – terzo settore 28,75 (diritti di prevendita inclusi). Info: 0733 865994 www.eclissieventi.it  

19/07/2021 10:25
Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

'Na Vita Tribbulata di Giuseppe Jori sarà protagonista mercoledì 21 luglio, al Varco sul mare, del terzo appuntamento della rassegna Teatro ‘mpertinende, ideata da Luigi Ciucci e realizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare”. Per la regia di Fabio Campetella, la commedia messa in scena dalla CFD di Macerata racconta la vita in campagna negli anni ’70 di Clemente e Maria, una vita un po’ “tribbulata” tra i ricatti di un usuraio per le rate di un prestito, il Comune che non si decide a trasformare in area fabbricabile una parte del loro terreno e i litigi con i vicini nobili per lo ‘stallitto’ dei maiali. I battibecchi tra i due sono continui anche per la figlia Silvia che non si decide a presentare il fidanzato e per Felicetto, il vicino sordo e un po’ invadente, che combina solo guai e finiscono sempre rivangando la galeotta capannetta, dove tutto ha avuto inizio...ma un colpo di scena aiuta a risolvere tutti i problemi...o quasi. Nel cast: Clemente (Giulio Latini), Maria, sua moglie (Lidia Montecchiari), Sirvia, sua figlia (Laura Zagaglia), Felicetto (Mauro De Luca), Conte (Emilio Allegri), Contessa (Laura Silvetti), Sor Antò (Paolo Pettinari), Giulio (Andrea Tonnarelli), Disegno luci e suoni (Stefano Zagaglia), Fabio Campetella, Direzione di palcoscenco (Maria Vallorani). La compagnia filarmonico drammatica è nata nel 1984. Molti i premi ricevuti come migliore attore, migliore attrice, migliore attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, premi alla migliore regia e alla migliore scenografia. Inizio ore 21,15 – ingresso gratuito Domani sera, 20 luglio, al Varco sul mare, concerto tributo del gruppo musicate “No Time” a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”. Inizio ore 21,15, ingresso gratuito.

19/07/2021 10:07
Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Taglio del nastro e performance artistica ieri sera, alla mostra antologica di Sergio Carlacchiani: "La sublime e bestiale febbre creativa" organizzata dall'Amministrazione comunale, Unitre e Pinacoteca Moretti negli spazi del Sant'Agostino di Civitanova Alta riaperti per l'occasione. L'inaugurazione si è trasformata subito in performance, quando Carlacchiani ha invitato i presenti a sedersi sul cerchio del pavimento della navata principale dell'ex chiesa. Tra gli amici disposti a raggio, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'ex assessore Maika Gabellieri, il presidente Unitre Marisa Castagna, il critico Claudio Nalli, Riccardo Minnucci, l'imprenditore e pittore Tonino Maurizi. Presente al vernissage anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Esposte in un allestimento curato dall'arch. Marco Pipponzi e dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, oltre 100 opere tra pitture e sculture realizzate in 50 anni sperimentando ogni tecnica.  "L'esposizione - come ha spiegato Bruni - bolle in pentola da alcuni anni e solo ora ha visto la luce, dopo un faticoso lavoro di scelta delle opere perché è difficile rappresentare tutto quello che Carlacchiani ha creato. Ma questo spazio ha tra le sue vocazione quella del genius loci poiché ha ospitato artisti marchigiani: nel 1997 l'antologica di Ciarrocchi, poi Cartechini Trotti e molti altri". "Il titolo della mostra - come ha sottolineato il sindaco Ciarapica - la dice lunga sul carattere dell'artista, del quale sono orgoglioso di inaugurare questa mostra che sognava nella sua città. "Carlacchiani - ha proseguito il Sindaco - ha doti artistiche ma sicuramente anche profetiche perché ha anticipato molte tendenze. Felice anche perché con l'occasione riapriamo uno spazio del sant'Agostino e la sagrestia chiuso da due anni causa covid". Carlacchiani ha poi invitato i presenti a raccogliersi per ascoltare le sue parole: "chiunque coltiva le proprie diversità con coraggio e con l'unico intento di essere se stesso è un vincente - ha detto l'artista - .  Sono onorato e felice e ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini per realizzare questo sogno. Le tele attendevano di parlarci, erano opere seppellite che volevano attenzione. Invitando 12 del pubblico a riunirsi in un cerchio, per invocare delizia e felicità, Carlacchiani ha ricordato amici scomparsi e i propri genitori. Ha poi cantato l'Ave Maria in latino prima di lasciare la parola al critico d'arte Claudio Nalli che ha spiegato ai presenti la poetica delle opere, che fa leva proprio sulla dicotomia tra le forze ancestrali del  sublime e bestiale.

18/07/2021 15:26
Civitanova, spostato al Teatro Rossini l'evento con Crepet

Civitanova, spostato al Teatro Rossini l'evento con Crepet

A causa del maltempo previsto anche domani, gli organizzatori del premio Unitre e Sibilla hanno deciso di spostare al teatro Rossini di Civitanova Marche l'evento annunciato mercoledì scorso con sede all'arena all'aperto al Varco sul mare del Lido Cluana. La premiazione in programma domani 18  luglio alle ore 21.15.vedrà ospite Paolo Crepet. L'ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria. Ai fini della partecipazione si consiglia di prenotare inviando una email all'indirizzo: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure telefonando al n. 339.4275942.  

17/07/2021 15:20
Macerata, "Una notte al museo": grande successo per l'evento

Macerata, "Una notte al museo": grande successo per l'evento

Gastronomia e cultura insieme per vivere una notte speciale. Grande successo per la serata evento organizzata dall’associazione turistico culturale MacerArt&Tour, in collaborazione con il ristorante Vere Italie nel centro storico di Macerata. Un’occasione per visitare il museo di Palazzo Ricci in un momento diverso dal solito, in notturna, e di apprezzare le opere d’arte con una visita guidata.  La serata di ieri (16 luglio) è cominciata alle 20 al ristorante Vere Italie dove è stato servito un menù preparato e pensato per l’occasione. Dopo la cena a base di pesce si è tenuta una visita guidata nei due piani del museo di Palazzo Ricci, proprio accanto al ristorante, con un’esclusiva visita della cappellina al terzo piano, solitamente chiusa al pubblico, dove si è potuta ammirare un’opera attribuita a Vittore Crivelli. La visita è stata organizzata seguendo tutte le norme anti-covid in due gruppi contingentati. L’evento - a cui hanno partecipato anche gli assessori alla cultura e all’urbanistica del Comune di Macerata, Katuscia Cassetta e Silvano Iommi - è stata molto apprezzata dai presenti che, alcuni residenti a Macerata altri in città per vacanza, hanno potuto ammirare le importanti opere custodite nel palazzo, grazie anche al prezioso contributo di due guide turistiche abilitate della regione Marche. Molto apprezzata anche la cena al ristorante Vere Italie dove si sono potuti degustare piatti preparati con prodotti locali e di qualità, oltre al vino del territorio. Un evento che verrà sicuramente riproposto al pubblico nei prossimi mesi, per dare l’opportunità a chi non ha potuto partecipare di vivere questa bellissima esperienza. Macerat&Tour ringrazia la società Meridiana s.r.l., ieri rappresentata dalla dottoressa Floriana Morresi, Palazzo Ricci e il Vere Italie per aver reso possibile l'evento.

17/07/2021 11:57
A Camporota di Treia ritorna la sagra del maialino alla brace: il programma (VIDEO)

A Camporota di Treia ritorna la sagra del maialino alla brace: il programma (VIDEO)

Riprendono, dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, a Camporota di Treia le tradizioni della  terra, con la 33^ edizione della Sagra del Maialino alla brace.  Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle belle tradizioni del Maceratese. Dal 27 al 29 agosto, come consuetudine, i numerosi volontari del Circolo Acli Pro Camporota A.p.s., coadiuvati dal Comitato di Santa Maria in Selva coniugheranno il sacro, con i festeggiamenti per San Vincenzo, protettore delle campagne (è prevista per domenica 29 agosto, alle ore 11,30 la Santa Messa all’aperto e la benedizione della campagna), e la storia locale, infatti quest’anno il tradizionale raduno dei nati a Camporota, promosso diversi anni fa dal compianto Don Pietro Parisse, si farà proprio domenica 29 agosto. il protagonista indiscusso, per tutti i gusti e palati, è sempre lo stesso: il maialino cotto alla brace. All’interno del programma civile, le iniziative inizieranno venerdì 27, alle ore 21,30 la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, presenta la divertente commedia dialettale «Occhiu a Juà». Sabato 28, alle 21.30 serata musicale con Andrea Bonifazi. Domenica 29, alle ore 11 (come previsto anche per la cena di sabato), inizio della distribuzione del maialino alla brace. Alle ore 21,30 spettacolo musicale con i ballerini della “New fashion Gia.Man. dance”. Gli stand gastronomici funzioneranno, venerdì e sabato: la sera per la cena. Domenica: pranzo e cena. Il maialino alla brace è però disponibile soltanto dalla cena del sabato e domenica pranzo e cena. Si raccomanda la prenotazione.  Una serie di appuntamenti, dunque, all’insegna della migliore tradizione e gastronomia rurale.

17/07/2021 11:35
Urbisaglia, Ossini porta in scena le storie dei marchigiani che hanno cambiato la loro vita

Urbisaglia, Ossini porta in scena le storie dei marchigiani che hanno cambiato la loro vita

Prestiamo attenzione a chi ci sta accanto, nulla è scontato.” Con questo invito Massimiliano Ossini, scrittore e presentatore Rai, sul palco dell’Anfiteatro romano di Urbisaglia, giovedì sera ha chiuso “Spark - La scintilla che accende i sogni”, l’evento promosso dalla neonata associazione tolentinate “Design Terrae”. Cinque le storie raccontate direttamente da altrettanti protagonisti, in una serata da tutto esaurito, che ha visto il debutto di questa nuova realtà che nasce per supportare l’evoluzione del “bello, buono e ben fatto” a partire dall’Alto Maceratese, tramite nuovi percorsi di crescita, attività ed eventi. Ad aprire “Spark”, i saluti del Presidente di Design Terrae, Franco Moschini. L’imprenditore del bello, fondatore dell’attuale Poltrona Frau e Presidente di Gebrüder Thonet Vienna, ha esortato al fare il pubblico presente ad Urbisaglia, il fil rouge di una vita per lui, un invito rivolto all’azione, a creare cose e situazioni. A portare il saluto anche Mario Moiso, Amministratore Delegato della Moschini S.p.A., che ha ricordato l’importanza nella vita a cadere, perché senza difficoltà non si evolve.  I protagonisti di Spark hanno raccontato in pochi minuti le esperienze che hanno segnato la loro vita, la scintilla, l’attimo che coincide con l’inizio di un’azione propulsiva, il momento che precede al cambiamento del proprio futuro.  Donne e uomini provenienti sia dal mondo delle startup e partecipate innovative della Moschini che dall’Alto Maceratese, guidati da Ossini, hanno condotto il pubblico, nel loro mondo, come quello del terzo settore raccontato da Daniela Ortisi. Psicologa, psicoterapeuta, operatore sociale, la Ortisi, originaria della Sicilia, è la Presidente della Cooperativa Esserci di Torino, cooperativa sociale con oltre 200 dipendenti, la cui mission è dare cittadinanza ai diritti degli individui, delle famiglie e delle comunità locali. Non è stato facile per lei da quel primo colloquio di lavoro, anni fa, creare insieme al suo staff, ciò che è oggi Esserci, una realtà capace di intercettare i bisogni della gente, cercando di fornire le risposte che occorrono. Luigi Galimberti è un imprenditore agricolo, una persona che fa accadere le cose. Partito da una esperienza drammatica, legata al fallimento della sua precedente attività nel campo dell’edilizia, dopo una forte depressione, per lui la scintilla è arrivata all’Expò di Milano. È lì che ha compreso l’importanza di   produrre di più usando meno risorse. Oggi la sua azienda “Sfera agricola”, è la più grande serra idroponica hi-tech d’Italia, da lui progettata e realizzata fra le colline maremmane. Galimberti è convinto che si può produrre cibo per tutti grazie anche alla tecnologia. Dalle produzioni dei pomodori usando pochissima acqua e senza metalli pesanti, il racconto di Spark è passato nelle Marche. Sui Monti Sibillini, a Macereto, il giovane Marco Scolastici è il pastore-scrittore, che dopo il terremoto del 2016 e le forti nevicate del 2017, ha spinto al cambiamento la sua azienda di famiglia. Marco rappresenta la quinta generazione nella gestione degli allevamenti. La particolarità è che è voluto restare in un territorio difficile, cercando di innovare e di continuare la strada verso la qualità del prodotto e la sostenibilità. Oggi Marco gestisce oltre 800 pecore. Ha deciso di puntare su una razza autoctona e forte come la Sopravissana. Sulla sua storia è stato pubblicato anche un libro da Einaudi. Alessandro Tommasi, pur essendo ancora giovane, ha cambiato rotta più volte nella vita. A inizio 2020, ha co-fondato WILL Media, una startup nata per raccontare il backstage dei “fatti” del mondo in modo semplice, per essere attivisti nel quotidiano tramite la consapevolezza. La community oggi conta 900.000 follower. L’ultima storia di Spark ha portato gli ospiti tra Pintura di Bolognola e sul lago di Fiastra, dove Emanuela Leli e suo marito, portano avanti delle imprese turistiche. La Leli ama la montagna e quei Monti Sibillini che l’hanno vista crescere, pur nelle difficoltà e nei cambiamenti che l’hanno vista protagonista. La Leli auspica la coesione degli amministratori della zona, per gestire in maniera organizzata gli afflussi in montagna e si augura che gli imprenditori economici di questi territori, siano sempre più in grado di lavorare sulla qualità e sul saper vendere i propri prodotti e servizi. Ad arricchire i racconti, la straordinaria performance realizzata dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, che ha visto tutto il pubblico con gli occhi verso il cielo stellato e illuminato da una acrobazia onirica prodotta grazie a creatività e professionalità. Un momento molto suggestivo di meraviglia ed evocazione del fantastico, reso ancora più spettacolare grazie alle scenografie immersive dell’azienda Stark, che ha proposto uno scenario di luci sulle chiome delle querce nell’anfiteatro. “Uno spettacolo al 100 % made in Marche” ha ricordato nei saluti finali l’architetto Carlo De Mattia, direttore artistico di Design Terrae, ringraziando anche i Comuni di Urbisaglia, Tolentino e Macerata che hanno offerto i loro patrocini. “Verrò a raccontare le loro storie” ha chiuso Massimiliano Ossini riferendosi alle realtà marchigiane di Emanuela e Marco, esempi di come dalle difficoltà si possono trarre nuove ispirazioni che inducono al cambiamento. L’attività dell’associazione Design Terrae prosegue anche nei prossimi giorni con il progetto del Bootcamp, un innovativo campus estivo di alta formazione per il design in cui si alterneranno lezioni teoriche, attività pratiche di laboratorio tradizionale, affiancate a tecnologie di produzione digitale, visite in azienda e racconti tematici da parte di professionisti del design come Martino Gamper, Simone Spalvieri e Zoe Romano. Dal 19 al 23 luglio i 10 partecipanti, selezionati su base motivazionale e curriculare, saranno immersi nella splendida cornice naturale del Casale delle Noci di Tolentino. Partner dell’evento sarà Gebrüder Thonet Vienna.

16/07/2021 17:00
Recanati, Bianconi incanta il pubblico di Lunaria: "le poesie di Leopardi? Le conosco a memoria"

Recanati, Bianconi incanta il pubblico di Lunaria: "le poesie di Leopardi? Le conosco a memoria"

Una serata magnifica è un emozione strepitosa esseri qui  con voi” – ha detto al pubblico di Lunaria Francesco Bianconi nella cornice unica dell’Orto sul Colle dell’ Infinito di Recanati, luogo simbolo della poesia mondiale. Dopo il saluto del Sindaco di Recanati  Antonio Bravi, Francesco Bianconi ha aperto Lunaria, la rassegna estiva   ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati, con un doppio concerto uno al tramonto e uno la sera  nella suggestiva e vibrante scenografia Leopardiana. “Con Giacomo Leopardi ho un legame molto antico, lo sento da sempre  profondamente vicino alla mia sensibilità, ringrazio i miei vecchi professori per avermi fatto imparare a memoria le sue poesie"   – ha detto il cantante dei Baustelle che ha offerto un emozionante  live con i brani del  suo primo album da solista “Forever”.   In  completa  empatia con il pubblico Bianconi  ha eseguito Forever,  Il bene,  Go!,  Andante, L’abisso e ha introdotto Il mondo nuovo “Questa è una canzone che abbiamo suonato nel difficile concerto prima della finale degli europei di calcio, avevo detto che avrebbe portato bene e così e stato e quindi  è diventata una canzone di buon auspicio.” Francesco Bianconi ha toccato le corde più profonde dell’animo dei presenti in un crescendo di emozioni  con le canzoni i e i suoi racconti, tra  cui quello del fatale bagno  nell’oceano che ha dato vita al brano Zuma Beach. “Tre anni fa sono andato negli Stati Uniti con una missione, fare il bagno nell’oceano, arrivo in una meravigliosa spiaggia a nord di Malibù, di fronte ad un oceano calmo ed immenso,  quando l’acqua mi supera il ginocchio mi rendo conto tragicamente della fine, c’è una corrente terribile che mi porta verso il largo.. ad un certo punto qualcuno mandato da Dio  mi bussa sulla spalla e mi dice: solo surfisti e nuotatori esperti, smamma ragazzo.” Ha proseguito con La forza, Assassinio dilettante e La cometa di Halley. Tra le cover ha proposto L’odore delle rose  “Una canzone  che mi ha cambiato la vita – ha raccontato  Bianconi – ero  in una piccola discoteca estiva allestita  dentro la pineta di Castiglione della Pescaia dove suonava un gruppo così rock ma nello stesso tempo così italiano, erano  i Diaframma.” E ancora Certi uomini e ha chiuso con  Fàika Llìl Wnhàr,  tra i bis l’artista  ha scelto una canzone di Francesco  Guccini, il cantautore di cui ha visto più concerti nella sua vita, ed ha eseguito  Ti ricordi quei giorni.  Ha omaggiato  Milva  e il Maestro Franco Battiato con il brano Una storia inventata. Tra gli applausi del pubblico incantato e commosso  Francesco Bianconi ha chiuso  il concerto con la sua versione di Playa di Baby K una  bellissima ballad spogliata di tutto il suo bagaglio dance sudamericano e con Bruci la città la canzone scritta  per Irene Grandi. Ad accompagnare l’artista sul palco la perfetta sintonia dell’ensemble composta da Stefano Pilia alle chitarre, Angelo Trabace al pianoforte, Alessandro Trabace al violino, Zevi Bordovach mellotron e tastiere, Enrico Gabrielli flauto e sassofono e Sebastiano Di Gennaro alle percussioni.  “Con il concerto di Francesco Bianconi sull’Orto del Colle dell’Infinito abbiamo  vissuto   momenti intensi di grande musica e poesia in una serata indimenticabile - ha detto il Sindaco di Recanati Antonio Bravi  -  Lunaria è un appuntamento fisso dell’estate recanatese che ogni volta riesce ad offrirci  nuove ed infinite emozioni”  “Ripartiamo da Lunaria e da questa indimenticabile   serata dove  abbiamo raggiunto un apice culturale altissimo - ha affermato l’Assessora alle Culture Rita Soccio -  sentire la  voce di Bianconi  in perfetta armonia con le suggestioni poetiche e naturali dell’ambiente del Colle dell’Infinito è stato davvero emozionante.”  “Siamo partiti con il cartellone di Lunaria 2021 con il concerto di Bianconi  - ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – un'esperienza toccante da cui  siamo usciti più consapevoli della fortuna di appartenere al genere umano grazie alla intensità delle parole e dei testi che abbiamo ascoltato.”

16/07/2021 16:22
Porto Recanati, il 20 luglio apre al pubblico l'Area Archeologica di Potentia

Porto Recanati, il 20 luglio apre al pubblico l'Area Archeologica di Potentia

C'è grande attesa a Porto Recanati per l'apertura al pubblico dell'Area Archeologica di Potentia, fissata per martedì 20 luglio, dopo i lavori di riqualificazione, finanziati sia con risorse di bilancio comunale che nell'ambito del progetto Ministeriale "Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate". Alle 17:30 una piccola cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità civili e militari e con l'intervento del Dottor Stefano Finocchi (Responsabile Area Patrimonio Archeologico Sabap Marche). Parte dei lavori che hanno interessato la recinzione sono stati finanziati anche dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche - Ministero della Cultura - la quale ha anche autorizzato e supervisionato tutti i lavori di riqualificazione. Si tratta della realizzazione di un percorso maggiormente idoneo e comodo che collega il cancello d'entrata all'aula Didattica e alla Domus, inoltre è stata restaurata tutta la copertura che protegge la Domus e i complementi dell'Aula didattica. E' stata rifatta tutta la pannellatura descrittiva e anche la pannellatura di indicazione. Parte del finanziamento proviene anche dal progetto regionale per il quale il Comune di Porto Recanati è capofila e che riguarda il Progetto Museale Vallata del Potenza noto come Musa. Subito dopo la cerimonia, la ceramista Laura Gonnelli curerà l'organizzazione di un laboratorio per bambini intitolato "Il Piccolo Vasaio": informazioni e prenotazioni presso la Biblioteca Comunale di Porto Recanati negli orari 09:30-12:30 e 16:00-19:00 oppure tramite la pagina facebook "Biblioteca comunale "A.Moroni" Porto Recanati. "Quelli effettuati sono lavori importanti e utili ad una maggiore fruizione dell'Area - dice l'Assessore Angelica Sabbatini - Nel corso della stagione abbiamo previsto una serie di eventi proprio nell'Area Archeologica e anche visite su appuntamento. L'interesse manifestato fino ad ora è alto anche grazie alla promozione che si sta facendo inserendo sia la visita dell'Area che la visita alla mostra permanente 'Storia di un Paesaggio Rivelato' negli itinerari turistici della Città".

16/07/2021 13:18
Macerata diventa regina dello street food per un weekend: appuntamento alla Terrazza dei Popoli

Macerata diventa regina dello street food per un weekend: appuntamento alla Terrazza dei Popoli

Dopo circa un anno e mezzo, è tornata all’insegna dell’eccellenza, nelle maggiori piazze italiane la V Edizione dell’International Street Food 2021, il circuito più importante nazionale del cibo di strada. Sarà la città di Macerata ad accogliere l'ottava tappa di questa manifestazione, da venerdì 16 a domenica 18 luglio 2021, (il venerdì dalle ore 18, il sab. e la dom. dalle ore 12), nella Terrazza dei Popoli all'interno del “Macerata Social e – Festival del sociale”. I veri protagonisti di questo Festival sono gli chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food, all'insegna di tutti i cibi migliori di strada, dagli gli arrosticini, alle bombette pugliesi, al lampredotto toscano, al coppo di pesce, alle prelibatezze dell’hamburgheria gourmet, alla puccia pontina, al messicano, alla paella, non mancheranno la pizza ed i birrifici italiani.  Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.  “Siamo felici di essere tornati al nostro lavoro, senza nessuna polemica era ora che si riaprisse ad una attività commerciale come la cucina ed il cibo di strada, che fa parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia” afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il re dello street food e presidente dell’A.I.R.S. Associazione Italiana Ristoratori di Strada.  Saranno naturalmente utilizzate tutte le misure anti-covid.   

16/07/2021 10:45
Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Sabato 17 luglio, edizione speciale della Notte Bianca a Tolentino. Dal tramonto all’alba, nelle vie e piazze del centro storico, concerti, spettacoli, degustazioni e animazione. Infatti l’Amministrazione comunale e la Pro Loco TCT, vista la concomitanza con il Genesis Day, in programma dal 16 al 18 luglio e promossa dall’associazione Alchimia di Foligno (in collaborazione con Sabina Brandi, Andrea Mosca e Daniela Castelli), ha voluto seguire quale filo conduttore della notte più lunga dell’anno, proprio le tematiche ispirate alla celebre band inglese. Tanti gli artisti che si alterneranno per animare la serata con tanta musica. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco Silvia Luconi, da Sabina Brandi e da Alessandro Bocci di Alchimia. Erano presenti anche l’Assessore Fausto Pezzanesi, il Consigliere comunale Monia Prioretti e Novella Scalzini della Pro Loco TCT. Il Vicesindaco Luconi ha sottolineato "tutto il lavoro condiviso tra più persone per l’organizzazione di questo grande evento che ha visto la collaborazione degli organizzatori del Genesis Day, la Pro Loco e i commercianti del centro, per tutta una serie di iniziative che porteranno, per tre giorni, a Tolentino musicisti, anche stranieri e tanti appassionati che già da mesi hanno prenotato nelle strutture ricettive tolentinati e non solo, tanto che non si riesce più a trovare posto per dormire. Tutti hanno dato il loro fondamentale apporto per la definizione di un cartellone estremamente ricco e importante con tante esibizioni live, non solo di band tributo". Questo il programma completo della Notte Bianca organizzata dal Comune e dalla Pro Loco:  Piazza Martiri di Montalto ore 19.00 – Coastliners, ore 23.30 – The Cage Tribute Piazza Nicolò Mauruzi ore 20.30 – So Real – Peter Gabriel Adventure, ore 23.30 – Behid The Lines Piazza della Libertà ore 22.15 –Feel Collins Piazza San Nicola ore 20.30 – Oskuri Figuri Traversa Della Croce - (Green Room Pub) ore 22.30 - Karla De Siva Largo Amadio ore 21.00 – Multiradio Live Angolo Via Parisani – Via Tambroni - (Locanda Cantini) ore 21.30 – Samuele Pallotta voce e chitarra  Via Della Pace - (Compagni Di Merende) ore 20.30 - Wanted Attenti A Quei Duo Via Filzi - (Braciere Del Diavolo – Gelato Degli Angeli) ore 20.30 - C’e’ Chi C’ha  Via Del Popolo - (Alimentari Fioretti) ore 21.00 – Dj Mr. Vinile ++ AGGIORNAMENTO 16 LUGLIO ORE 17:30 ++ L’Amministrazione comunale di Tolentino informa che a seguito delle avverse condizioni meteorologiche e visto il bollettino di allerta meteo per le prossime giornate, ha deciso di annullare la notte bianca, programmata nel centro storico di Tolentino per sabato 17 luglio 2021. La decisione è stata presa vista l’alta percentuale di pioggia che potrebbe rendere complicati sia gli allestimenti tecnici che le esibizioni degli artisti e delle band chiamate ad esibirsi. Il Vicesindaco Silvia Luconi, Assessore al Turismo, ha informato i commercianti per concordare insieme una nuova data. Si comunica che il Festival Genesis si terrà regolarmente con gli eventi che in caso di pioggia, sabato 17 luglio, saranno tutti ospitati al Teatro Vaccaj, compreso il concerto live dei Feel Collins, inizialmente programmato in piazza della Libertà. L’accesso al teatro sarà consentito fino al raggiungimento massimo del pubblico come da normativa anti covid. Sarà istallato un maxi schermo per seguire lo spettacolo nella piazza del teatro. Gli orari verranno comunicati attraverso la pagina Facebook dell’evento.    

16/07/2021 09:52
Civitanova, sabato 17 luglio taglio del nastro per la mostra su Sergio Carlacchiani

Civitanova, sabato 17 luglio taglio del nastro per la mostra su Sergio Carlacchiani

La strabordante vita di Sergio Carlacchiani, artista “senza cornice” e sempre in vena di clamore, viene raccontata in un centinaio delle sue opere pittoriche e scultoree nello spazio dell’auditorium sant’Agostino di Civitanova Alta. Dal 17 luglio e fino al 26 settembre, l’antologica “La sublime e bestiale febbre creativa” propone opere dal 1973 ad oggi, in un allestimento curato dall’architetto Marco Pipponzi insieme ad Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, ai f.lli Marazzi. L’esposizione vede inoltre il contributo dei critici d’arte Stefano Papetti, Lucio Del Gobbo, Alvaro Valentini, Claudio Nalli, il coinvolgimento del poeta Nicola Bultrini, dell’artista Agostino Cartuccia e dell’esperto di comunicazioni multimediali Riccardo Minnucci.  La mostra è realizzata con il contributo del Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Pinacoteca comunale Moretti e Unitre.  Le opere, realizzate con tecnica mista, raccolgono l’impronta di una gestualità impressa sul segno e sul colore preferibilmente stesi non su tela ma su tutti i derivati della carta.  “Ringrazio il Sindaco Fabrizio Ciarapica che ha sempre creduto in me e tutti gli amici che mi hanno supportato nell’organizzazione della mia personale – ha dichiarato Carlacchiani – sono fiero di poter fare questa mostra e felicissimo per aver avuto questa occasione. Mi auguro che non ci sia silenzio ma voglia di discutere e confrontarsi su quanto esposto”. La pittura è solo una delle arti che, dagli anni Settanta ad oggi, il performer Sergio Carlacchiani ha interpretato usando il canovaccio teatrale per declinare poesia, scrittura, azione, danza e ogni forma di espressività. Non bastano le nove Muse per riassumere i campi di esperienza artistica da lui maturati da quel primo libricino di poesie del ’73 agli incontri con i più importanti personaggi della cultura italiana, come Alda Merini, Margherita Hack, Giovanni Prosperi.  “Sono lieto e orgoglioso – ha detto in conferenza stampa il sindaco Fabrizio Ciarapica - di questa esposizione dell’amico e concittadino Sergio Carlacchiani, uomo di grande sensibilità, che si esprime in molti campi artistici e culturali. Carlacchiani è un artista a tutto tondo, contemporaneo, completo e multiforme cui la nostra comunità deve molto per il suo voler contribuire continuamente all’accrescimento culturale di ognuno di noi. A lui dobbiamo una meravigliosa rassegna culturale, ‘Vita Vita’, che anima da anni il centro della nostra Città, richiamando pubblico anche da fuori regione. Sono ancor più felice perché sabato riapriamo lo spazio del sant’Agostino, chiuso da due anni a causa della pandemia. Qui ritroviamo e possiamo godere delle sue opere artistiche moderne e visionarie che anticipano sempre i tempi che viviamo. Averlo in mostra nel nostro bellissimo borgo antico, insieme ad altri importanti artisti come Massimo Listri, è un vero piacere che si somma a quello generato dalle tante iniziative culturali che rendono la nostra Città ancora più viva e interessante: nei prossimi quattro giorni abbiamo appuntamenti con la musica classica, la danza, l’arte, la letteratura e la poesia”. Non solo mostra ma anche tre eventi il 31 luglio, il 13 agosto, il 12 settembre e il 19 settembre con Valentini, Del Gobbo, Nalli, Nicola Bultrini, Riccardo Minnucci e Claudio Nalli.   Proprio Claudio Nalli questa mattina in Sala Giunta ha raccontato le tre parole chiave per far conoscere chi è Sergio Carlacchiani: “Complessità, condivisione e vita – ha spiegato Nalli – racchiudono molto dell’artista con una capacità di concentrazione e meticolosità straordinaria, che opera lottando contro tante forze avverse. Nel suo catalogo c’è anche la vitalità di un territorio, non solo di un pittore che in questa occasione vuole farsi conoscere e far parlare di sé”. Alla conferenza stampa è intervenuta anche Moira Alessiani, vicepresidente Unitre, la quale ha sottolineato l’importanza della ripresa degli appuntamenti culturali, una sorta di “nuovo battesimo” per la vita sociale e culturale dopo un lungo periodo di stasi. “L’Unitre è orgogliosa di collaborare con il Comune e la Pinacoteca anche in questa occasione – ha dichiarato Alessiani – perché la promozione della cultura è tra le finalità dell’associazione”. In occasione dell’antologica di Carlacchiani, l’Amministrazione comunale ha provveduto al recupero e riapertura dello spazio della settecentesca ex sagrestia del Sant’Agostino. L’annuncio è stato dato dal direttore Enrica Bruni, che ha svelato anche la realizzazione di una “natura morta” che racconta la vita di Carlacchiani. “Civitanova Alta è piena di arte, da san Francesco alla Pinacoteca al Sant’Agostino, sono tantissime le opere da ammirare e tante le occasioni di incontro organizzate durante le date degli eventi collaterali alla mostra. Una bella occasione per conoscere il borgo di Annibal Caro e gli amici artisti che oggi lo frequentano”.  A Grafiche Fioroni si deve la stampa del ricco catalogo realizzato in occasione dell’antologica, dove l’artista si rivela una scoperta continua che colpisce e stupisce.  La mostra è ad ingresso gratuito.  (Foto di Lucia Montecchiari) 

15/07/2021 17:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.