Aggiornato alle: 10:45 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Camerino

Camerino, al via la sfida di ricollocazione della biblioteca Valentiniana: 150mila volumi da trasferire

Camerino, al via la sfida di ricollocazione della biblioteca Valentiniana: 150mila volumi da trasferire

Si è svolto questa mattina, presso la sede della Contram a Camerino, il corso di formazione dedicato alla ”messa in sicurezza dei beni culturali mobili librari ed archivistici in situazioni emergenziali”.

L’evento è rivolto ai volontari della Protezione Civile che dovranno occuparsi del delicato intervento di trasferimento dei libri presenti nella biblioteca Valentiniana in altra sede, nell’attesa che venga ricostruita la nuova struttura  vista l’inagibilità (causa sisma) del vecchio edificio. 

Al corso di formazione hanno partecipato circa 200 volontari.  Presente anche il sindaco Sandro Sborgia.

“Il trasferimento dei volumi della biblioteca è un’operazione unica nel suo genere, considerata la mole di testi da spostare e le loro caratteristiche, una sfida impegnativa e delicatissima da vincere tutti insieme. Ringrazio tutti coloro che si sono messi a disposizione”, ha affermato il primo cittadino. Dopo il saluto di Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, si è entrati poi nel vivo del corso con Mauro Perugini del dipartimento regionale Protezione Civile, Antonella Nonnis e Paola Bartoletti di Legambiente.

Successivamente Francesco Aquili, responsabile Affari generali del Comune di Camerino, e il professor Pier Luigi Falaschi hanno illustrato il progetto di ricollocazione dei volumi della Valentiniana redatto dalla commissione di esperti locali voluta dall’amministrazione comunale. La restauratrice e volontaria Angela Pansini ha, infine, illustrato le modalità di messa in sicurezza beni mobili come i libri, le accortezze per prepararli allo spostamento definitivo alla nuova sede. Luca Zen funzionario della soprintendenza ai beni archivistici di Marche ed Umbria ha relazionato sulle prescrizioni da osservare, indicate dall’ente. Dopo le relazioni degli esperti, si è svolto un sopralluogo sia al Rotary Palace a Madonna delle Carceri dove si trovano attualmente i volumi, sia al convento di San Domenico, dove saranno ospitati.

Il lavoro che attende i volontari è davvero imponente, si tratta di trasferire 150mila volumi antichi e incunaboli, dal Medioevo sino ad Ottocento inoltrato, che fanno parte del patrimonio secolare della Valentiniana una delle biblioteche più antiche delle Marche, ospitata fino a prima del sisma del 1997 nel palazzo ducale, successivamente nel Rotary Palace, che necessita di lavori di recupero.  

Nel frattempo, una parte significativa dei volumi sarà messa a disposizione di studenti e ricercatori presso l’aula San Sebastiano sita in centro storico a Camerino.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni