Finita la tempesta che aveva minacciato il peggio e tornato l’azzurro nel cielo, il pubblico ha ritrovato lo spirito giusto per aggiudicarsi un posto al teatro Rossini di Civitanova Marche, forniti di Green pass e mascherine, in cui ieri sera è andata in scena la seconda e ultima serata dell’atteso programma di VitaVita sotto la direzione artistica dell’ideatore civitanovese Sergio Carlacchiani.
Seppur in formato ridotto a causa del taglio che ha dovuto subire le esibizioni all’aperto al Varco sul Mare per le previsioni meteo avverse, il Cine Teatro Rossini ha avuto un’ottima presenza di pubblico.
Il Premio al Giovane talento VitaVita assegnato al tunisino Ziad Trabelsi con il suo Carthage Mosaïk ha commosso e lanciato un messaggio di speranza importante ai tanti stranieri che si trasferiscono in Italia per avere successo ‘dalla Tunisia ho dimostrato a tanti giovani stranieri che il sogno si può avverare – ha detto dal palco Trabelsi ricevendo il premio dal Sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso il lavoro e la dedizione. Questo premio mi onora e rappresenta un simbolo di speranza e uno sprone per i tanti giovani artisti in cerca del posto che meritano come nel mio caso approdando all’Orchestra di Piazza Vittorio a Roma’.
Parole di apprezzamento sono state espresse dal Primo cittadino nei confronti del civitanovese chitarrista Emanuele Bultrini anch’esso impegnato nell’orchestra romana e che ieri sera ha accompagnato il concerto di Trabelsi ‘un cittadino – ha detto Ciarapica - che fa onore a Civitanova Marche in un giorno in cui fa ritorno nella sua città natale, un talento particolare che lo ha portato in una delle orchestre più prestigiose d’Italia’.
L’esibizione Carthage Mosaïk è andata lunga nel programma serale ma la finale attesa dai tanti bambini presenti di MR Mustache con ‘The best disaster’, (one man show) non delude e rapisce con tante risate in una esibizione durata un’ora e dieci minuti.
‘Le espressioni di sgomento e di divertimento dei bambini sono state contagiose per tutto il pubblico presente, mi hanno ripagato da tanta fatica e dalle tante incertezze dovute alle restrizioni pandemiche e anche da quelle meteo - ha commentato Carlacchiani – l’espressione incredibile della mimica di MR Mustache fa scoppiare in risate fragorose e mi ricorda molto l’artista più celebre del Crazy Horse, Mac Ronay, con il suo stralunato personaggio, sempre impassibile nonostante i suoi trucchi magici finissero in disastri e ostinatamente muto, ad eccezione dell'esclamazione "Hep!".
VitaVita ribadisce anche quest’anno la sua valenza di qualità, di gioia e di allegria oltre le limitazioni del Covid. L’amministrazione comunale con il Sindaco Ciarapica, l’Azienda dei Teatri di Civitanova e Sergio Carlacchiani hanno dimostrato con questa 18esima edizione assai complicata che ancora si può fare spettacolo in attesa di tornare alla normalità e festeggiare nelle vie centrali della Città coinvolgendo così tutte le attività produttive presenti nel centro storico che ancora una volta hanno sofferto per questa assenza.
‘L’edizione di quest’anno di VitaVita è una risposta concreta di resilienza – ha concluso Carlacchini – e un ulteriore esempio di arte e di bellezza, ma anche di attenta osservanza delle regole imposte per il contenimento del virus in attesa di tornare nell’esplosione di vitalità nel centro pulsante della nostra Civitanova Marche’.
CIVITANOVA - Ieri sera al Teatro Rossini sono andati in scena i previsti spettacoli di Mo’ Better Band con la loro musicale energia e coreografia che hanno dimostrato pienamente cosa sia VitaVita: un pulsare continuo di vitalità nonostante il gravame del Covid.
A seguire il premio alla carriera e l’esibizione del cantautore Bungaro che con il suo ‘Entronauta’ ha portato un segnale di grande amore, fratellanza e voglia di sognare con i suoi testi e le sue musiche.
La serata si è chiusa con la band ‘Fabio Capponi W/String Quartet’ che ha espresso un connubio di sonorità jazz classiche e moderne.
Il maltempo impedirà, invece, l’esecuzione degli spettacoli previsti per stasera al Varco sul Mare. Anche l’atteso concerto di Musicando Jazz Orchestra & Alessandra Doria ‘Grande Grande Grande…Mina’ - causa complesse norme sul distanziamento per 26 musicisti il palco del Teatro Rossini, pur grande, non riesce a garantire lo spazio necessario.
‘Un vero dispiacere per tutti noi, per il pubblico che si era aggiudicato un posto e per i tanti orchestrali che da tempo avevano opzionato questa serata per esibirsi a Civitanova Marche’. Ha dichiarato il direttore artistico Sergio Carlacchiani che in mattinata si è incontrato con il Sindaco Fabrizio Ciarapica per prendere una decisione condivisa.
Purtroppo il maltempo di fine estate ha colpito questo week end e tante iniziative hanno dovuto subire una battuta d’arresto inevitabile.
Questa nostra esperienza di non poter far esibire un numero complesso di orchestrali deve far riflettere su un problema molto concreto che darà nella stagione invernale un ulteriore freno al settore dello spettacolo così tanto penalizzato dalla diffusione della pandemia. Al chiuso – ha proseguito Carlacchiani - saranno molto difficili le esibizioni soprattutto in assenza di spazi molto ampi e non certo sarà solo il Green pass o il tampone negativo richiesto all’ingresso a limitare gli spettacoli. Le regole sono giustamente severe e questo settore ancora una volta verrà penalizzato, sono tanti i lavoratori che gravitano intorno a questo settore e che ancora una volta dovranno tristemente rimanere a casa’.
Garantiti però alcuni spettacoli previsti stasera al Teatro Rossini, a partire dalle 21 in cui andrà in scena il già annunciato Ziad Trabelsi (virtuoso di oud, per ciò Premio VitaVita Giovane Talento) & Carthage Mosaïk: una sorta di cornucopia di suoni e ritmi tra jazz, Arabia e musica d’autore, protagonisti a uno dei concerti al Quirinale presso la Cappella Paolina.
A seguire rimane confermato lo spettacolo divertente ‘The best disaster’, di MR Mustache (one man show) che sta avendo molto successo in tutta Europa.
Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.
I biglietti si possono ritirare al Teatro Rossini a partire dalle ore 18. Inizio degli spettacoli sempre alle ore 21 puntuali.
Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani.
Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco".
Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi".
Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone.
Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco.
Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera.
Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni.
Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.
Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.
Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica.
Anche la Festa della Musica si arrende alle sfavorevoli condizioni meteo. A causa del maltempo, che non permette di avere le condizioni tecniche per la realizzazione dell'evento, il concerto di Ginevra di Marco - Donna Ginevra e le Stazioni Lunari, è stato rinviato al 25 settembre alle ore 21.15. Le prenotazioniI saranno possibili a partire da mercoledi 15 settembre alle ore 11.00 sul sito Eventbrite. Quelle già effettuate per la data di oggi non prevedono rinnovo, dunque occorrerà ripetere la prenotazione. L'accesso sarà consentito su prenotazione e con possesso di green pass
Annullato invece l’appuntamento con Dialettando insieme, organizzato dal Cif per domani, 29 agosto, alle 17 al Cortile di Palazzo Conventati, a causa dell’indisposizione di alcuni poeti, protagonisti dell’evento.
Restano invece invariati gli altri appuntamenti del programma di San Giuliano 2021 consultabili nel sito del Comune di Macerata
Passaggio tutto settempedano per la Rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d’epoca che domani (domenica 29 agosto) festeggia il quarto di secolo con un’edizione memorabile cui prenderanno parte oltre 70 mezzi.
L’evento, organizzato dal circolo Caem “Lodovico Scarfiotti” in collaborazione con l’Automotoclub storico italiano, è patrocinio dai Ministeri del Turismo e della Cultura e da numerosi enti locali, tra cui il Comune di San Severino Marche.
Al via veri gioielli con le effige di marchi storici come Moto Guzzi, Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta ma anche case straniere come Norton, Matchless, Bsa, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel, Bmw, Indian e Harley-Davidson.
Il programma: partenza da Tolentino alle ore 9.30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, con la sua bellissima piazza Del Popolo, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino.
Si sono conclusi martedì 24 agosto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Morrovalle, San Bartolomeo Apostolo, celebrati quest’anno con sei meravigliose serate di spettacoli all’insegna di musica, danza, teatro e tanto divertimento con le scuole di danza New Fashion GiaMan Dance e Centro Danza Koreos, la compagnia morrovallese di teatro dialettale “Fonte Jannì” e la compagnia “Nata teatro” di Arezzo con il loro spettacolo per i più piccoli e il concerto del corpo bandistico “G.Verdi”.
La settimana si è conclusa con lo straordinario show di Max Giusti, che ha animato la piazza, portando allegria con la sua comicità e restituendo un po’ di buon umore dopo il difficile periodo vissuto nell’ultimo anno. L’esibizione è stata particolarmente apprezzata dal pubblico in quanto il comico non si è sottratto all’uso del dialetto per i suoi monologhi, mostrando con orgoglio le sue origini marchigiane e rivolgendosi direttamente allo spettatore come in una chiacchierata tra amici, tanto che lo stesso alla fine dello spettacolo l’ha omaggiato alzandosi in piedi e battendogli le mani per diversi minuti.
La pro loco soddisfatta della riuscita delle sei serate, ringrazia il pubblico presente e il Comune di Morrovalle che con il suo patrocinio e l’aiuto economico gli ha permesso di realizzare tutto ciò.
Il maltempo fa rinviare lo spettacolo del comico Uccio De Santis dal titolo: "Non ci resta che ridere, vi racconto il mio Mudù".
L'evento, previsto inizialmente per oggi alle ore 21:30 a Monte San Giusto in piazza Aldo Moro, è stato posticipato a domenica 29 agosto. A comunicarlo è lo stesso Comune sangiustese.
Lo spettacolo si terrà allo stesso orario e la biglietteria domenica sarà aperta dalle ore 17:30. Restano validi i ticket già acquistati per questa sera.
Si è tenuta in Piazza della Libertà a Macerata la settima finale regionale che ha assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche, il quale consente l'accesso diretto alla finale regionale di Miss Italia che si terrà a Civitanova il 29 agosto.
Tra le 18 concorrenti provenienti da tutte le Marche si è distinta la vincitrice Milena Masci diciannovenne di Ancona. Milena è una studentessa con il sogno nel cassetto di diventare un giorno una giornalista sportiva.
A premiare la giovane vincitrice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente CRI e fondazione CARIMA).
La serata è stata presentata da Marco Moscatelli e ha visto tra gli ospiti i cantanti Fabio Castro e Sarah Petrini e la ballerina Giordana Vannini.
La seconda ed ultima serata di VitaVita si preannuncia esplosiva per domani sabato 28: andranno in scena concerti attesissimi e che stanno destando molto interesse di pubblico che celebrano vere icone mondiali della musica.
In apertura domani alle 21 all’Arena Varco sul Mare, concerto dedicato alla più grande cantante italiana Anna Maria Mazzini, in arte Mina, attraverso l’esibizione di Musicando Jazz Orchestra & Alessandra Doria ‘Grande Grande Grande….Mina’.
‘Sarà una esibizione entusiasmante con un totale di 26 orchestrali per gli amanti della nostra Mina in cui verrà riproposto gran parte del repertorio che l’artista dedicò nel suo concerto più celebre nel ’72 alla Bussola, il leggendario "tempio" della musica dal vivo in Versilia; quella fu una delle sue ultime performance più famose a pochi anni dal suo ritiro dalle scene che avvenne nel ’78’. Ha dichiarato il Direttore artistico di VitaVita Sergio Carlacchiani.
La Tigre di Cremona toccò l’apice della sua notorietà proprio in questa esibizione dal vivo alla quale accorsero pubblico e critica da tutta Italia.
‘Questo concerto sta destando moltissima attenzione da parte del pubblico poiché le canzoni di Mina sono conosciute anche dalle nuove generazioni, hanno segnato e segnano ancora momenti indimenticabili della vita di ognuno di noi grazie anche all’instancabile lavoro della cantante che quasi annualmente incide ancora dischi nuovi e cover bellissimi dal suo rifugio svizzero con copertine artistiche indimenticabili in cui l’unico a cui è concesso di fotografarla è Mauro Balletti, pittore e fotografo milanese’. Ha proseguito Carlacchiani.
‘In questa occasione si fonderanno magistralmente due orchestre con nuovi ed esclusivi arrangiamenti diretti dai Maestri il jazzista di Fossombrone Massimo Morganti e il maceratese Pierfrancesco Ceregioli, pianista, arrangiatore, compositore e sound designer attivo nei campi del jazz, della musica moderna ed elettronica’. Ha aggiunto Carlacchiani.
A seguire - sempre all’Arena - il ‘Premio VitaVita Giovane Talento’ a Ziad Trabelsi con il suo spettacolo ‘Cartage Mosaik’ un progetto di musica di tradizione, improvvisazione e contaminazione.
Al Teatro Rossini, sempre a partire dalle 21 andrà in scena il Tributo a Fred Buscaglione, nel centenario della nascita. ‘Una figura chiave quella di Buscaglione nel jazz e nello swing’. Ha aggiunto Carlacchiani. ‘Un concerto unico di swing italo-americano in cui si potranno ascoltare per la parte italiana straordinari “pezzi” di Renato Carosone, del Trio Lescano, di Natalino Otto, cantante, batterista e produttore indimenticabile e per la parte americana i “pezzi” celebri del più noto trombettista al mondo Luis Armstrong, di Duke Ellington, di Glenn Miller e di Louis Prima’, vere e proprie star internazionali che non hanno mai cessato di essere in voga. Classici straordinari, divertenti ed emozionanti’.
A seguire sempre al Rossini l’imperdibile ed esilarante spettacolo diretto a tutte le età Mister Mustache in ‘The best disaster’ che sta avendo molto successo girando in tutta Europa.
Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.
I biglietti si possono ritirare al Teatro Rossini a partire dalle ore 18. Inizio degli spettacoli sempre alle ore 21 puntuali.
Una bella vetrina nazionale e una grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati. Domani (sabato) alle 17 l’appuntamento sarà su Rai Due dove nel corso della trasmissione Bellissima Italia si parlerà proprio di Porto Recanati e di un’altra estate da mandare in archivio con il segno più in quanto a numeri e turismo: “E’ una grande soddisfazione per noi – dice l’assessore al turismo Angelica Sabbatini – La presenza in Rai nel corso di un programma di tale prestigio rappresenta una ciliegina sulla torta al nostro lavoro. In sinergia con l’Associazione Turistica Porto Recanati abbiamo fatto un ottimo lavoro a mio avviso e anche questa estate la nostra città si è distinta in quanto a numeri di turisti e apprezzamenti. Devo fare i complimenti a tutti gli operatori anche per come è stata gestita la problematica Covid con rispetto delle norme e regole. La stagione tende ad allungarsi e le prenotazioni sono full fino a metà settembre: abbiamo mantenuto il trend dell’anno scorso con numeri anche maggiormente positivi. Molto bene anche l’ufficio Iat con il servizio noleggio delle biciclette e servizio biglietteria Arena”.
A prendere la parola anche Enzo Ascani, membro dell’Associazione Porto Recanati: “L’andamento estivo è stato fortemente positivo e in crescita rispetto all’anno precedente. Le strutture dei nostri associati sono full fino all’11 settembre. E’ diminuita la presenza straniera ma aumentata quella italiana, anche il tempo ci ha aiutato in questa estate. Voglio sottolineare anche la sinergia con il Comune, abbiamo sempre cercato di ragionare insieme su come spingere e aiutare il turismo e direi che abbiamo fatto un ottimo lavoro di cui ne siamo tutti felici”.
Sabato 21 agosto a Sarnano, nella cornice storica di Piazza Alta, davanti a una platea al completo, è andato in scena L’Onda che Verrà, spettacolo con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il sostegno di UNESCO nell'ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel corso del fine settimana il Comune di Sarnano ha ospitato la dott.ssa Francesca Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica di UNESCO, che ha visitato il centro storico e le Terme e percorso in bicicletta la Via delle Cascate Perdute. L’iniziativa è stata supportata anche da Feel Blue s.r.l., azienda di accessori in maglieria con sede a Pian di Pieca di San Ginesio, ma affermata sul panorama internazionale, impegnata nell’attuazione e nella diffusione di pratiche produttive ecologiche e sostenibili.
«Il suggestivo spettacolo di Sergio Múñiz si è trasformato in una proficua occasione di dialogo sui temi della sostenibilità ambientale» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Il confronto tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Feel Blue va avanti già da tempo con diversi progetti di promozione del territorio che mettono al centro la preservazione delle nostre preziose risorse naturali. Grazie a L’Onda che Verrà abbiamo avuto l’occasione di far conoscere la nostra realtà anche a una rappresentante di un’importantissima organizzazione internazionale come UNESCO. La dott.ssa Santoro ha apprezzato il lavoro fatto negli ultimi anni per incentivare il turismo a contatto con la natura e valorizzare le nostre acque, sia con le Terme, che attraverso gli itinerari fluviali. Inoltre, questo incontro ci ha permesso di conoscere alcune progettualità di UNESCO inerenti ai territori come il nostro: opportunità molto interessanti su cui inizieremo a lavorare il prima possibile».
“Abbiamo bisogno come mai prima di esempi positivi di collaborazioni tra persone e settori diversi solo così riusciremo a affrontare le sfide del nostro tempo, prima fra tutti quella relativa alla sfida climatica. Per l’UNESCO è un anno speciale che segna l’inizio del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, dove uno dei temi principali sarà proprio la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni. L’Onda che verrà è un bellissimo esempio del mondo dell’arte che si mette al servizio di un messaggio importante. Il sostegno dell’amministrazione del comune Sarnano e dell’azienda Feel Blue sono un segno evidente che questo tipo di collaborazioni stanno già avvenendo. Non vediamo l’ora come UNESCO di continuare un percorso comune per il futuro del nostro pianeta”. Le parole della Dott.ssa Francesca Santoro.
«L’Onda che Verrà, oltre a regalarci una serata davvero emozionante grazie all’interpretazione di Múñiz, ci ha permesso di portare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente, un tema che sta particolarmente a cuore a questa Amministrazione» aggiunge l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. «La montagna, i corsi d’acqua, i boschi e, in generale, la natura che ci circonda sono risorse fondamentali per un centro come Sarnano, sia dal punto di vista turistico attraverso il continuo sviluppo dell’offerta outdoor, sia dal punto di vista culturale e sociale. L’idea, infatti, è quella di ospitare iniziative di formazione su queste tematiche. Grazie alla collaborazione con Feel Blue, ad esempio, stiamo progettando dei workshop residenziali per imprenditori dedicati alle nuove metodologie produttive sostenibili, alla Circular e Green Economy».
L’età è solo una questione mentale.
Doppia celebrazione per Simone Cicchitelli titolare della storica boutique “Cicchitelli uomo” di Civitanova.
Il proprietario del celebre negozio di abbigliamento ha festeggiato, lo scorso mercoledì 25 agosto, il suo cinquantesimo compleanno che è coinciso con i 15 anni di attività della sua boutique.
Una serata all’insegna dell’eleganza quella che si è svolta presso il ristorante "Petè" . E non poteva essere altrimenti, considerato il fatto che il negozio Cicchitelli rappresenta un punto di riferimento per l’abbigliamento uomo da cerimonia.
Ospiti illustri e tanti amici che hanno festeggiato insieme i due traguardi raggiunti.
Svelati i primi ospiti della serata di musica e solidarietà “E lucevan le stelle”, in programma allo Sferisterio domenica 5 settembre (ore 21) e promossa dal Comune di Macerata con l’Associazione Arena Sferisterio a beneficio della la nuova raccolta fondi della ABF - Andrea Bocelli Foundation che ha come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus, che raddoppierà fino ad un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto di un nuovo progetto, ancora una volta dedicato ai più giovani, che realizzerà in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione in un comune del maceratese colpito dal sisma.
La serata sarà divisa in due parti: la prima dedicata soprattutto al repertorio classico e operistico, la seconda al mondo del musical, del cinema e della canzone d’autore. Fra i primi ospiti ad essere annunciati, tutti particolarmente sensibili alla causa e da tempo al fianco di Andrea Bocelli per varie iniziative, la presenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta per l’occasione da Beatrice Venezi – fra le poche donne italiane che hanno scelto la carriera di direttrice d’orchestra e nel 2020 fra le presentatrici di Sanremo con Amadeus –, il pianista di origine iraniana Ramin Bahrami celebre per le sue interpretazioni di Bach, la violinista ucraina Anastasiya Petryshak – allieva di Salvatore Accardo e fra le poche che hanno avuto la possibilità di suonare il celebre violino “Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini – il cantautore siciliano Giovanni Caccamo, scoperto nel 2012 da Franco Battiato. Con loro anche l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino”.
Per assistere alla serata sono ancora disponibili pacchetti che comprendono i biglietti in platea (per 8 persone, settore Platino e Oro) e un tavolo al Gala Dinner oppure i biglietti (fino a 4 persone) nei palchi di primo ordine, dove sarà servito anche un aperitivo.
Per aderire a queste combinazioni è possibile scrivere una mail a partner@sferisterio.it, chiamare il numero +39 3356934922 o usare il link https://www.sferisterio.it/bocellifoundation/
“E lucevan le stelle” è una serata di musica e spettacolo che riunirà sul palcoscenico dello Sferisterio, nel giorno del suo compleanno – l’arena venne inaugurata infatti il 5 settembre 1829 con una partita di palla al bracciale, sport per il quale era stata costruita da Cento consorti, cento cittadini maceratesi – una serie di artisti riuniti per sostenere la causa dell’ABF per i territori marchigiani colpiti dal sisma del 2016. Una serata benefica in cui è prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli.
L’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, diretta magistralmente dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli, di fronte ad un folto pubblico si è esibita ieri sera presso il Cavea Grande Auditorium di Amatrice a favore della cittadinanza della cittadina reatina.
Prima dell’esibizione si è tenuta una toccante cerimonia di deposizione di una corona offerta dal Comune di Civitanova Marche dove la prima tromba dell’Orchestra Francesco di Mauro ha suonato “Amazing Grace” in ricordo delle numerose vittime del sisma.
L’amministrazione Comunale di Amatrice ha ringraziato “l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che ha patrocinato l’evento, in quanto 2la musica è sempre un ottimo toccasana per l’anima”.
In particolare modo hanno ringraziato “Francesco di Mauro per la creazione di questo meraviglioso progetto di solidarietà ed il direttivo dell’orchestra, Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e il Direttore artistico Maestro Andrea Mennichelli”.
Ottime le performance dei vari solisti dell’orchestra in particolar modo dei Maestri Vincenzo De Angelis al sax soprano; Nazzareno Zacconi alla chitarra, Mirco Cingolani al clarinetto e di Dario Matteucci al basso elettrico
L’Orchestra FIati “Insieme per gli Altri” ha, in oltre, ringraziato” il Comune di Civitanova Marche, la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, la Presidente della Consulta Regionale per la disabilità Marzia Brandi e l’assessore Regionale Anna Menghi, per la sensibilità verso al nostro progetto a favore di associazioni benefiche”.
CIVITANOVA - La manifestazione più attesa dell’anno e che normalmente anima tutto il centro della Città con il coinvolgimento di tutte le attività commerciali e di ristorazione e bar, che richiama pubblico anche da oltre regione, deve necessariamente subire un restringimento causa previsioni di meteo avverse: la serata in programma del 27, domani, al Varco sul Mare si trasferisce al Teatro Rossini.
Le normative antiassembramento e tutti i divieti per arginare la diffusione della pandemia per il secondo anno consecutivo hanno dovuto delimitare l’area di azione delle performance e dei concerti che normalmente erano diffusi per le vie centrali della Città, ma il fitto programma di grande qualità artistica e musicale potrà tranquillamente svolgersi nel centralissimo Cine Teatro Rossini dove stanno giungendo decine e decine di telefonate per aggiudicarsi un posto.
Green pass alla mano o tampone negativo effettuato presso il punto tamponi organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Santo Stefano posto vicino al Varco ad un prezzo calmierato di soli 12 euro consentiranno di partecipare agli spettacoli in programma e il normale svolgimento dell’iniziativa che quest’anno più che mai – causa limitazioni anti covid - punta ad una grande qualità culturale. Oltre al già annunciato premio alla carriera di Bungaro, grande cantautore italiano, ci sarà l’altro atteso premio ‘VitaVita Giovane talento’ all’artista di origine tunisina Ziad Trabelsi, approdato a Roma nel 2002 e diventato una vera star nell’Orchestra di Piazza Vittorio di cui è membro e compositore d’orchestra. ‘Un artista straordinario che sa coniugare magistralmente la musica araba con quella di altre grandi tradizioni in un dialogo artistico continuo e di grande eclettismo culturale – ha dichiarato il Direttore Artistico di VitaVita Sergio Carlacchiani. I suoi progetti musicali sono molto apprezzati dal pubblico e dalla critica e sono diventate famose le sue composizioni sia per cinema sia per il teatro’. ‘Ringrazio il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Azienda dei Teatri per la fattiva collaborazione, conscio che le limitazioni dovute ai decreti anti covid, stanno limitando in particolare il settore culturale, una situazione ovviamente non solo locale ma che coinvolge tutta Italia’.
‘Un grande in bocca al lupo al nostro concittadino Sergio Carlacchiani per la dedizione e la preparazione che ogni anno dedica alla manifestazione più attesa della nostra Città. Auspico a tutto il settore dell’intrattenimento, della cultura e dello spettacolo che grazie alla vaccinazione sempre più massiva della popolazione e l’utilizzo del Green pass possano dare nuovo slancio per aiutare le categorie che più di tutte hanno dovuto subire una battuta d’arresto, inevitabile però, vista la recrudescenza della diffusione della nuova variante Delta’. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica nell’incontro avvenuto oggi a Palazzo Sforza con il Direttore di VitaVita Carlacchiani. ‘Mi sento ancora di fare un nuovo appello affinché un numero sempre più alto di cittadini si sottoponga al vaccino, unico modo per evitare che la malattia abbia conseguenze gravi e per non dover subire ancora restringimenti che diversamente sarebbero disastrose in ambito economico e sociale’.
Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.
Tutto pronto in città per la festa del Patrono san Giuliano. Il ricco cartellone di iniziative, messe a punto dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif san Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico del Comune, propone piacevoli appuntamenti per trascorrere in tranquillità la tre giorni di festa.
“San Giuliano è un simbolo” interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “E’ la rappresentazione di come Macerata sia in grado, ogni volta, di stupire attraverso la capacità di ospitare che si rivela ancor più forte nei momenti difficili. Abbiamo messo a punto con la Pro loco Macerata e con il Cif un ricco cartellone per una festa che rispetterà i parametri della normativa per il contenimento del coronavirus ma sarà all’insegna della tradizione, della possibilità di incontrarsi, parlare e riconoscersi parte di un’identità collettiva. Auguro quindi ai maceratesi e ai turisti che verranno a visitare la nostra città un buon san Giuliano con le iniziative, la musica, gli eventi e con i nostri Musei e luoghi culturali aperti”.
Due iniziative in programma oggi, 26 agosto, fanno da preludio ai festeggiamenti in onore del Patrono. La prima alle 17,30, nell’area verde di via Mugnoz (nei pressi del Parcheggio Centro storico) sarà inaugurata la 15^ Pinturetta di san Giuliano a firma dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro” donata alla città dal Cif Macerata. L’altra è agli Antichi Forni dove prende il via la mostra di pittura “Triennale del colore” che resterà aperta fino al 31 agosto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30. Tonalità prescelta per questa prima edizione dell’iniziativa, curata dalla Pro Loco Macerata, è il colore verde che i circa 50 artisti partecipanti hanno mantenuto come colore dominante nelle loro opere.
Sabato 28 agosto, con la tradizionale Mostra itinerante del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine di corso Cavour, corso Cairoli e del centro storico e con l’apertura degli Stand gastronomici in piazza della Libertà (h 19.30) a cura della Pro loco Macerata, si entra nel cuore della festa del patrono. Una festa che si svolgerà con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria ma che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa. Alle 21.30 in piazza della Libertà al via La Corrida a Macerata, spettacolo presentato da Maria Perillo e Stefano Bianchi. Premi per i vincitori che come da tradizione saranno giudicati dal pubblico presente. Ingresso gratuito con green pass fino a esaurimento dei posti a sedere).
Domenica 29 alle 17, al cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) condotta da Cisirino Angeletti, al via la rassegna Dialettando insieme in compagnia di Luciano Magnalbò, Mariella Marsilia, Roberto Spaccesi e Giuseppina Trippetta. A Borgo Ficana (ore 18) visite guidate a cura di Ecomuseo Ficana e Noi Marche (info e prenotazioni allo 0733/470761 – o museovillaficana@gmail.com) mentre alle 21.30 in piazza della Libertà al via Bellezza senza confini sfilata di moda con le coreografie di Olta Shehu. Prenotazione obbligatoria al 338 1082617. Aperto dalle 19.30 lo Stand gastronomico.
Lunedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con duecentocinquanta bancarelle che dalle ore 16 riempiranno corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, Matteotti, piazza Cesare Battisti e la prima parte di via Gramsci. Presenti anche quest’anno le associazioni sportive e le onlus che presenteranno le proprie attività. La disposizione delle bancarelle è stata razionalizzata sia per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria sia per la presenza di cantieri in viale Trieste e via Matteotti. Come noto è obbligatorio l’uso della mascherina nell’area di svolgimento della Fiera e, per gli ambulanti e i partecipanti è richiesto il possesso del Green pass. Alle ore 17, apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera della pittrice Shura Oyarce e la vendita del fischietto in terracotta.“Lu ciuffulittu”, realizzato con la creta di scarto proveniente dalla lavorazione dei piatti e delle brocche eseguita dagli antichi “cocciari”, era l’unico giocattolo che i bambini ricevevano in dono il giorno della festa del patrono. Ogni anno è realizzato a mano da un artigiano locale per cui ogni pezzo è unico e in questa edizione 2021 rappresenta un carabiniere a cavallo. Può essere prenotato allo 0733/240368.
Alle 21.30, il cartellone della Pro Loco Macerata, propone in piazza della Libertà la commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini “Chi è più lesti …se la guadagna!”. Sul palco la Compagnia teatrale di Belmonte Piceno. Dalle 19.30 si può cenare ai tavoli dello stand gastronomico. Alle 21 nella parrocchia dell’Immacolata in corso Cavour al via Macerata Barocca, nell’ambito del “Festival Barocco delle Marche” prodotto da Fondazione “Lanari” con il sostegno di Regione Marche e la collaborazione di vari Comuni tra cui il Comune di Macerata. Il concerto per soli, coro e orchestra Preghiere in musica propone musiche di Vivaldi, Pergolesi e Handel. Prenotazioni al numero 338 8388746.
Martedì 31 agosto, festa del patrono, in Centro storico, via Garibaldi corso Cavour e viali Puccinotti e Trieste, prosegue la Fiera di san Giuliano che aprirà i battenti alle ore 9 per concludersi alla mezzanotte. Alle 10, in via Gramsci l’estrazione della lotteria di san Giuliano.
Alle 18.30 sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. Alle 20,45 in piazza della Libertà, consegna al sindaco Sandro Parcaroli della “Bandiera gialla” da parte dell’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, un riconoscimento per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del “Turismo del movimento”. Subito dopo la presentazione delle squadre di volley “CBF Balducci” e “Med Store”. Alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80.
Con il tema dedicato alla ripartenza, prende il via Cartacanta, giunto alla ventiquattresima edizione, festival sul mondo della grafica, del manifesto e della comunicazione, organizzato da Enrico Lattanzi, direttore del Museo Magma e promotore artistico del festival, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Aiap, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva, di cui Cartacanta è socio sostenitore. Il festival coinvolgerà le sedi del Museo Magma, la palazzina sud di Lido Cluana e lo spazio multimediale di San Francesco.
L’inaugurazione del festival è programmata per sabato 28 agosto alle ore 18.00 presso il Museo Magma a Civitanova Alta con l’apertura di due inedite mostre: “Abbracci per Carla Fracci” (in esposizione fino al 30 settembre) e “21 Manifesti” (in esposizione fino al 30 ottobre).
La mostra “21 Manifesti” è curata da Mauro Bubbico, membro dell’AGI (Alliance Graphique Internationale) e docente di Progettazione Grafica, che esporrà i suoi manifesti, a tema ambientale e sociale, non solo presso gli spazi del Magma, ma anche all’interno della città con affissioni studiate per gli spazi pubblici. Prestigioso il catalogo della mostra con stampa argento su carta nera. Nelle successive edizioni del festival, Bubbico selezionerà ogni anno un giovane talento a cui affidare la realizzazione di una serie a tema per le affissioni negli spazi pubblici cittadini e per una mostra monografica.
“Abbracci per Carla Fracci” è il percorso fotografico di Lucia Baldini, una delle maggiori fotografe nazionali di cinema, danza e teatro, che per dodici anni ha immortalato la compianta étoile dell’arte coreutica mondiale fuori e dietro le quinte, in spettacolari bianco e nero che esaltano l’eleganza del gesto artistico con sensibilità poetica e sguardo onirico.
Lucia Baldini parteciperà anche al taglio del nastro del terzo piano del Magma, che sarà intitolato ad Albe Steiner, il designer italiano padre della grafica del secondo dopoguerra e fondatore delle scuole di grafica. Il terzo piano del museo ospiterà non solo mostre, ma anche laboratori di fotografia, composizione, illustrazione e copywriting, nonché una ricca biblioteca con oltre 1.500 volumi presenti.
Dal 2 fino al 31 ottobre il Magma ospiterà la mostra “Corri Pinocchio Corri – 5 illustratori per Pinocchio”, con opere di grandi illustratori, quali Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi, autori di 130 illustrazioni sulla storia di Pinocchio.
Il 10 ottobre prossimo., con inaugurazione alle ore 18, Cartacanta si sposterà alla Palazzina Lido Cluana per la mostra-laboratorio di e con Lin Fengxuan, pittrice-calligrafa, docente presso l’istituto Confucio di Macerata. Fino al 24 ottobre sarà possibile visitare la mostra e partecipare a workshop gratuiti in cui sarà insegnata l’arte calligrafica della scrittura cinese.
Dal 4 novembre, con inaugurazione alle 17:30 e fino alla fine del mese, Cartacanta ospiterà presso lo Spazio Multimediale San Francesco la mostra di Natalia Volpe, graphic designer argentina di fama internazionale, docente per quindici anni all’università di Buenos Aires, che esporrà opere grafiche legate alla storia ed alla cultura.
Viaggio di un uomo solo con equipaggio, ispirandosi ad Ulisse e al suo viaggio senza fine, Roberto Ciufoli, Simone Colombari e Max Paiella propongono una riscrittura del famoso poema omerico. Un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica e musicale da non perdere giovedì 2 settembre alle ore 21,30 in Piazza Mauruzi a Tolentino in occasione della rassegna Politeama “Open Air”.
Il leggendario eroe greco e il suo viaggio, il più famoso della storia, come esempio per tutti, la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare che c’è o ci dovrebbe essere in ognuno di noi. Dopo il lungo assedio di Troia è partito, diretto verso la sua Penelope o ha bighellonato senza trovare la strada di casa per dieci anni prima di approdare alla sua bella Itaca? Ulisse, l’immagine dell’uomo moderno o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli attanaglia studiosi e letterati, finalmente troverà risposte.
Roberto Ciufoli noto al grande pubblico per aver fondato insieme a Pino insegno, Tizia Foschi e Francesca Draghetti la Premiata Ditta è attore, doppiatore, comico e regista teatrale. Dopo il successo nei primi anni 2000 con la sit-com “Finché c’è ditta c’è speranza” e la trasmissione “Premiata Teleditta” prende parte a diverse fiction come “Don Matteo 4”, “Don Bosco” e “Diritto di difesa”. Successivamente partecipa a famosi reality show come “La Talpa” e recentemente all’ultima edizione de “L’isola dei famosi” con Ilary Blasi. Simone Colombari, attore e comico, ha preso parte a diverse fiction di successo come “Incantesimo”, “Le tre rose di Eva 3”, “I delitti del BarLume”, “Sacrificio d’amore”, “1994” e molte altre. Diventa popolare in Radio nel programma di Lillo & Greg “Rai 610” su Radio 2 dove veste i panni di diversi personaggi come: il poeta Altibano Colombani, lo stilista Frankie Porello, l'artista concettuale Eric Castellan, Colombo Simonai e molti altri. Max Paiella, comico, imitatore, vignettista e cantante, diventa popolare partecipando al programma “Il ruggito del coniglio” su Radio 2 dove interpreta diversi personaggi come: Vinicius du Marones, Coricidin, il più grande cantautore cinese, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione fa da spalla a Corrado Guzzanti nel suo programma “Aniene”, su Sky Uno e prende parte al programma presentato da Serena Dandini “The show must go off” su La7.
I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 12€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è consigliata la prenotazione. L’ingresso allo spettacolo è consentito ai possessori di Green Pass.
Nell'ambito del progetto MARCHE IN VITA, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, “Associazione Opera” - in collaborazione con la Regione Marche e i comuni di Montalto delle Marche, Matelica, Belforte del Chienti e Monte San Martino – presenta e dà il via, sabato 28 agosto, ai 4 appuntamenti del “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021”.
“Associazione Opera” ha come obiettivo principale proprio la divulgazione dell’arte del teatro lirico nelle tante piazze del territorio marchigiano ancora duramente provato dagli eventi sismici del 2016 e dall’emergenza sanitaria in corso.
E proprio nella settimana in cui ricordiamo le prime scosse del tragico terremoto di 5 anni fa, la rassegna lirica parte da Montalto delle Marche, uno dei tanti paesi colpiti dal sisma che sta facendo del rilancio artistico e culturale un motivo di ripartenza. Una ripartenza che cerca di guardare oltre la necessaria ricostruzione, anche attraverso iniziative come quelle di “Associazione Opera”, che hanno l’intento di riaccendere nel pubblico emozioni dalle quali, mai come in questo periodo storico, si sente il bisogno.
Il 28 agosto, quindi, si parte da Montalto delle Marche alle 21:15 in Piazza Umberto I. Per poi proseguire - sempre dalle ore 21:15 - a Matelica, in Piazza San Francesco (29/08); a Belforte del Chienti, in Piazza Umberto I (4/09); a Monte San Martino, in Piazza XX Settembre (5/09).
“La nostra Associazione sta crescendo di anno in anno, insieme alla consapevolezza che solo con il lavoro di insieme e la passione condivisa per un progetto si può ottenere il massimo. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della Regione Marche e delle Amministrazioni dei Comuni che ci hanno ospitato e ci ospiteranno anche quest’anno credendo in noi, offrendo tutta la loro disponibilità nel collaborare alla realizzazione dei nostri progetti artistici con altrettanta passione. Tutti insieme con un sentimento comune: seminare tanta luce nei cuori attraverso la bellezza che quest’arte, patrimonio culturale di eccellenza del nostro paese, riesce a trasmettere emozionando tutti gli spettatori del mondo”, dichiara Serenella Pasqualini, mezzosoprano Presidente dell’Associazione Opera e promotrice del progetto.
“Siamo orgogliosi che la prima tappa di questo ambizioso progetto del Salotto Lirico Sotto le Stelle – semi di Luce 2021 parta proprio da Montalto delle Marche. Un percorso in quattro serate - tra ripartenza, musica e arte – che la nostra città è felice di ospitare e inaugurare, con la convinzione che la ricostruzione post sisma passi anche dalla cultura e dall’impegno nel diffonderla e valorizzarla”, sono queste le parole di Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.
Le serate di “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021” saranno ambientate all’interno di un salotto ottocentesco allestito sui palcoscenici posizionati nelle piazze dei comuni ospitanti che fanno da cornice.
Artisti professionisti di fama nazionale e internazionale – il soprano Stefania Murino, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, il tenore Anselmo Fabiani, il baritono Mariano Casali, il basso Amodio Esposito – canteranno le più belle arie del melodramma lirico, affiancati dal coro di trenta componenti – il Coro Francesco Tomassini di Serra de Conti, diretto dal maestro Mirco Barani – e accompagnati dalla pianista Sabrina Trojse, che, come gli altri artisti citati, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo.
L’appuntamento è quindi per sabato 28 agosto, prima data della rassegna a Montalto delle Marche, per poi proseguire il 29 agosto e 4 e 5 settembre. Quattro serate all’insegna della luce, dell’arte, della musica, della lirica. Quattro serate per emozionarsi, sognare e ripartire, insieme, anche dalla cultura.
I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 3428844459.
Per aggiornamenti è possibile anche consultare i profili social dell’Associazione e dei Comuni che ospiteranno le serate.
Il prossimo 31 agosto alle ore 21 sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati salirà uno dei guru della scena musicale elettronica mondiale, Apparat. A rendere ancora più sostanziale la notizia, il fatto che il musicista e produttore tedesco, al secolo Sascha Ring, abbia scelto proprio la cittadina marchigiana per aprire il proprio tour europeo.
La data è frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà musicali delle Marche: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto favorevolmente in un momento certamente non facile per lo spettacolo dal vivo.
Nelle Marche, in particolare, il nome di Apparat non passa inosservato in quanto si lega a doppio filo con il film “Il Giovane Favoloso” che lo ha visto autore della colonna sonora del lungometraggio di Martone vincitrice del Premio Piero Piccioni alla Mostra del Cinema di Venezia.
Consacrato dalla critica come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, Apparat, dal 2001 ad oggi non ha mai smesso di stupire i suoi fan attraverso album ed Ep trasversali in grado di passare dall’elettronica da club fino a sonorità più ricercate e sperimentali.
La sua discografia parla da sola: decine di Ep stampati su label prestigiose come Mute e B-Pitch Control, collaborazioni con nomi del calibro di Ellen Allien e Modeselektor fino ad arrivare a raggiungere importanti traguardi anche in campo cinematografico dove, oltre al su citato film incentrato sulla vita del poeta Giacomo Leopardi, l’artista ha musicato anche “Capri Revolution” (2018) sempre di Martone. Suo anche il celebre brano “Goodbye” sigla di una delle serie tv più popolari su Netflix: “Dark”.
Grande soddisfazione, che si unisce a quella degli organizzatori, espressa anche dal consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti. «Il concerto si è potuto concretizzare grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival e del Mind Festival, riuscendo a far diventare Porto Recanati per una sera capitale della musica elettronica. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani».
Biglietti acquistabili in prevendita sul circuito Ciao Tickets (https://bit.ly/3xaTviq).