Dopo il successo riscosso lo scorso anno, torna il triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 4 e domenica 5 settembre tra i quali trovano posto tre eventi degni di attenzione: il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”; la 3ª tappa del circuito "IPS Paratriathlon" e la 41ª tappa del giro d’Italia “Più giri più vivi - Triathlon solidale”.
L’evento, organizzato da “Civitanova Triathlon”, in particolare dal vicepresidente Marco Tarabelli che è anche il responsabile di gara, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, porta al lungomare sud di Civitanova Marche circa 250 atleti provenienti da tutta Italia che gareggeranno nel triathlon, sport multidisciplinare composto da nuoto, ciclismo e corsa.
L’edizione dello scorso ha visto la partecipazione di atleti che si sono particolarmente distinti nelle paraolimpiadi tuttora in corso di svolgimento a Tokyo. Si tratta di Anna Barbaro che con la guida Charlotte Bonin ha conquistato la medaglia d’argento e di Veronica Toko Plebani e di Giovanni Achenza che hanno vinto la medaglia di bronzo.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 4 pomeriggio, sul Lungo Mare Sergio Piermanni nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove si assisterà all’arrivo della “41ª tappa del Giro d'italia Triathlon Solidale” e dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17.00 il Village e la segreteria della manifestazione sportiva che prenderà il via domenica mattina. A tal riguardo fino alle ore 19:00 la segreteria procederà al controllo dell’attrezzatura IPS.
Dalle ore 16,30 alle ore 18,30 con il contributo di molte Associazioni, si darà darà avvio al weekend multisport. Nel corso delle due ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l'emozione della triplice disciplina. Grazie ad ausili specifici, i ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle ore 18.30, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento particolarmente legata a quest’evento, presenterà il suo libro "Just me" e il programma della gara master prevista per il giorno successivo.
Nella giornata di domenica 5 settembre prenderanno il via il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”, il cui vincitore sarà eletto campione regionale di triathlon e la “3ª tappa del circuito "IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: dalle ore 7.00 alle ore 8:00 apertura segreteria per ritiro pacchi gara primi 100 pettorali e paratleti e controllo attrezzatura IPS; dalle ore 8.00 alle ore 9.00 ritiro pacchi gara per restanti pettorali; dalle opre 7.30 alle ore 8.30 apertura zona cambio per primi 100 pettorali; dalle ore 8.15 alle ore 9.15 apertura zona cambio per restanti pettorali; ore 9.30 partenza paratriathlon; ore 10.30 partenza triathlon sprint; ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
Riguardo le gare, il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft” sarà così articolato: nuoto mt. 750; ciclismo: km. 21 (5 giri); corsa: km. 5 (4 giri).
In merito al “Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto mt. 400; ciclismo km. 10 (4 giri); corsa km 2,5 (2 giri).
“Esprimo la mia soddisfazione – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – per il ritorno della manifestazione del triathlon a Civitanova Marche, città particolarmente vocata ad ospitare uno sport, composto da prove di nuoto, ciclismo e corsa, in forte espansione e seguito da tanti appassionati. Porgo i miei complimenti ad Anna Barbaro, Charlotte Bonin , Veronica Toko Plebani e Giovanni Achenza, partecipanti alla manifestazione dello scorso anno, per i loro successi ottenuti alle paraolimpiadi di Tokyo”.
Ieri sera si sono accesi i riflettori di MArCHESTORIE su Montalto delle Marche: a inaugurare la manifestazione anche Giorgia Latini, assessore alla Cultura della Regione Marche, insieme al sindaco di Montalto Daniel Matricardi che ha fatto gli onori di casa. Montalto è stato uno dei primi quattro borghi marchigiani a dare il via al Festival diffuso.
La tre giorni montaltese di MArCHESTORIE – progetto di Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura – ha come titolo: “Un giorno di ordinaria giustizia nel presidato di Montalto al tempo di Sisto V”, e vuole essere l’occasione per far conoscere un aspetto centrale della storia cinquecentesca del borgo, proprio nell’anno delle Celebrazioni del V Centenario per la nascita di Sisto V, pontefice noto anche per la decisa lotta al banditismo che condusse.
Già da ieri sera il centro storico del paese è tornato a vivere le atmosfere del tempo di Sisto V con spettacoli di falconeria, accampamenti militari e molto altro. Poi l’offerta enogastronomica a tema e il corteo in costume che terminerà con la rievocazione dell’esecuzione dei banditi condannati a morte. Il tutto è rappresentato con abiti e scene tipici dell’epoca rinascimentale, con un vero e proprio corteo storico composto da trenta figuranti nei panni dei diversi protagonisti della storia.
La piazza principale di Montalto Marche, Piazza Umberto I, ospita i diversi spettacoli dedicati all’evento di MArCHESTORIE: artisti di strada che si cimenteranno in spettacoli del fuoco e delle bandiere, un accampamento di soldati che incarna gli strati sociali dell’epoca, l’allestimento dei diversi mercati tipici del periodo rinascimentale e i banchi degli antichi mestieri.
Uno spettacolo che appassiona grandi e piccini è quello dei falconieri, con la presenza di diverse specie di rapaci che il pubblico può ammirare dal vivo, tenerli in mano e potrà liberamente dar sfogo alla curiosità ponendo domande di qualsiasi tipo sulla falconeria in generale, sia moderna sia in ambito medievale.
Oltre a tutto questo, nell’ambito di MArCHESTORIE stasera, 3 settembre alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale, si terrà anche la presentazione del libro “Il mastro della Giustizia” di Raffaele Tassotti.
E sabato 4 settembre sono previsti - sempre al Teatro Comunale - il quarto incontro dei Convegni Sistini organizzati per il V Centenario della nascita (ore 18:00), e il Concerto del coro “Crypta canonicorum” con il ciclo musicale di Caravaggio al tempo di Sisto V (ore 21:30).
L’Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Comune di Camerino, il Comune di Visso, il Comune di Castelsantangelo sul Nera e il Comune di Muccia, promuove il “Premio Internazionale Bronzi di Riace”.
La manifestazione, che nasce da un’idea del Patron Giuseppe Tripodi Presidente dell’associazione turistica Pro-loco Città di Reggio Calabria, coadiuvato dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte e dalla Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, annovera, tra i suoi obiettivi principali, quello di contribuire a valorizzare e promuovere le risorse artistico-archeologiche del nostro territorio, favorendone, al contempo, lo sviluppo turistico ed economico.
Il grande evento di risonanza internazionale quest’anno sponsorizzato dall’Azienda alimentare “Svila” di Visso, è inteso, quindi, quale apprezzamento a quelle persone, donne e uomini, di spiccate doti personali, che, nei più svariati campi dalla scienza alla cultura e dall’imprenditoria all’arte, hanno combattuto per la crescita del Paese distinguendosi in Italia e nel mondo come “fieri guerrieri” per competenze e professionalità, giunge oggi tra numerosi successi, alla sua XX edizione.
L'evento, in programma per il prossimo martedì 7 settembre alle ore 18:00 sceglie, come location, la prestigiosa “Villa Fornari” di Camerino dove, alla conduzione della brillante giornalista Gabriella Serravalle e alla presenza di illustri personalità attive nei campi dell’imprenditoria, ma anche del settore scientifico, giornalistico e culturale, saranno insigniti dei riconoscimenti la cui grafica è tratta da un’opera dell’artista reggina Luana Surace, i “guerrieri”:
- Andrea Bocelli Artista
- Piero-Luigi Carcerano Architetto
- Massimo Ciambotti Prof. Ordinario Università di Urbino Carlo Bo
- Maurizio Crea Consigliere Delegato Azienda Alimentare “SVILA srl” Visso (MC)
- Antonello Crucitti Presidente Associazione Volontariato Onlus “Fede Speranza e Carità”
- Diego Della Valle Imprenditore
- Giovanni Firera Comunicatore sociale
- Fulvio Fulvi Giornalista-Scrittore
- Alessandro Gentili Generale Carabinieri lic.i.can.
- Gemma Gesualdi Presidente Associazione “Brutium” Calabresi nel mondo
- Adolfo Guzzini Imprenditore
- Piero Graus Editore
- Pasquale Lettieri Critico d’Arte
- Gaetano Maccari e Mara Mogliani (Gruppo Entroterra S.p.a.) “La pasta di Camerino”
- Angelo Marciano Manager Finanziario
- Francesco Massara Arcivescovo Diocesi di Camerino e San Severino Marche
- Sergio Palma Manager
- Donatella Pazzelli Giornalista-Scrittrice
- Claudio Pettinari Magnifico Rettore Università di Camerino
- Flavia Petrin Presidente Nazionale “AIDO” Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule
- Nazzareno Rocchetti Artista
- Nicola Rossi e Carlo Rossi Azienda Agricola” Troticultura”
- Tommaso Rossi Presidente AD Nerea S.p.A. Acque Minerali
- Gianpietro Sanseverino di Marcellinara Imprenditore
- Mario Vicino Scrittore
Si è svolta oggi, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sul ”Civitanova Bike Festival”, giunto alla terza edizione, in programma dal 3 al 5 settembre Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Mauro Fumagalli di Marchebikelife ideatore del Festival, Stefano Marchegiani di Biocycle Sibillini e Ruben Baiocco, architetto e docente di Urbanistica all’Università di Venezia, che hanno collaborato all’organizzazione della manifestazione.
La manifestazione sarà particolarmente ricca con spazi riservati a convegni, incontri, dibattiti, escursioni, viaggi in bici, laboratori, gimkane ed aperibike. Il festival sarà inaugurato con il tradizionale taglio del nastro venerdì 3 alle ore 10.30 presso la palazzina sud di Lido Cluana in presenza del Sindaco Ciarapica, di Guido Castelli, Assessore al Bilancio della Regione Marche, di Alessandro Tursi, Presidente Nazionale FIAB e del patron Mauro Fumagalli. La giornata proseguirà con una serie di incontri e convegni organizzati nella sede di Lido Cluana, dove è consentito l’ingresso senza prenotazione ai possessori del “green pass”.
Alle ore 11,00 è previsto il primo incontro “Una nuova visione del territorio”, moderato da Ruben Baiocco, che vedrà gli interventi di Guido Castelli, Alessandro Tursi e Alberto Mazzini (Regione Marche). Nel programma pomeridiano, alle ore 14.30 è previsto “Le Marche del Cicloturismo: esperienze e progetti”, anch’esso moderato da Ruben Baiocco, con la partecipazione del Sindaco Ciarapica, di alcuni dei Sindaci dei comuni appartenenti al Protocollo d’Intesa NoiMarche, di Ermanno Carassai (Assessore ai Lavori Pubblici Comune di Civitanova Marche), di Chiara Ercoli (Marche Outdoor), di Emiliano Pigliapoco (Federalberghi Marche), di Loredana Miconi (NoiMarche BikeLife: Rete cicloturistica di 28 comuni) e di Bruno Valeriani (Civitanova Green Life). Alle ore 17.30 è programmato l’ultimo incontro della giornata con “Una nuova visione del territorio: il contributo del cicloturismo”, moderato da Mauro Fumagalli, con interventi di Fabio Renzi (Segretario Generale Fondazione Symbola), Roberto Di Vincenzo (Presidente ISNART) e Sebastiano Venneri (Vivilitalia).
Il programma di sabato 4 settembre si aprirà alle ore 10.30 con “L’Italia della Bicicletta”, moderato da Mauro Fumagalli, con interventi di Fausto Troiani (Vicesindaco Civitanova Marche), Paolo Carancini (Asinglearch: Biciplan Civitanova Marche 2021), David Fiacchini (WWF) e rappresentanti della FIAB. Nel pomeriggio alle ore 15.00 “Master Class: Adriatic Bike City”, con la partecipazione di architetti e docenti universitari ed alle ore 17.00 è previsto un monologo teatrale “Alfonsina Strada… una corsa per l’emancipazione” dell’attrice Federica Molteni. Alle ore 18.00 “Bike Shopping Tour” con partenza al Varco sul Mare per un giro dove tutti potranno partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta (prenotazione obbligatoria presso il punto info Civitanova Bike Festival) tra le vie più caratteristiche di Civitanova Marche seguendo un percorso tracciato alla scoperta delle vetrine più belle a tema “Bike Festival” ed alla ricerca di punti glamour per concedersi un aperibike.
Alle ore 9.00 di domenica 5 settembre è fissato il ritrovo e le iscrizioni presso il il punto info Civitanova Bike Festival al Varco sul Mare ed alle ore 10.00 partirà la Ciclopedalata Cittadina, di circa 20 km a cui potranno partecipare tutti con qualsiasi tipologia di bici, alla scoperta della rete di piste ciclabili di Civitanova Marche e del nuovo BiciPlan.
Nell’intera giornata di domenica saranno operativi presso il Varco sul Mare tutte le attività ludiche legate alla bici destinate ai bambini come scuole bici, test bike e gimkane.
Nel corso delle tre giornate del Festival sarà visitabile il Bike Village presso il Varco sul Mare, con stand di noleggio bici e stand di prodotti per ogni tipologia di bike. Saranno allestiti ben nove laboratori, dalla fotografia alla creazione del bike room, dal come aderire alla rete “Albergabici” di FIAB al come riparare parti della bici, dalla scuola bici per bambini alle escursioni “short in bici”, da come diventare un ciclo accompagnatore a come organizzare un’escursione in bici”.
“Mi complimento con Mauro Fumagalli ed i suoi collaboratori – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver organizzato un programma particolarmente ricco di eventi che coinvolgono tutte le fasce di età della nostra cittadinanza per un festival in costante crescita. Il riconoscimento della bandiera gialla ci spinge ancora più a puntare su iniziative a favore del mondo delle due ruote, importante anche a livello di crescita economica e sociale, con particolare riferimento al cicloturismo ed alla mobilità sostenibile. Proprio la bike è stata la grande protagonista del video dell’estate 2021 di Civitanova Marche, con Vittorio Brumotti, il nostro caro testimonial, che grazie alle sue acrobazie ed alle sue spericolate incursioni vissute sulla bici, è riuscito a cogliere le bellezze civitanovesi in ogni angolo, anche quello più nascosto, dalla parte collinare fino al mare ed alla spiaggia”.
“Siamo grati all’amministrazione comunale di Civitanova Marche – ha dichiarato Fumagalli - che ha creduto nell’iniziativa, ormai alla sua terza edizione, permettendoci di crescere dal punto di vista dei contenuti e degli esperti del settore che vi partecipano; è cresciuto inoltre anche l’interesse che l’iniziativa muove in campo nazionale, il “Civitanova Bike Festival” è segnalato come uno degli eventi di rilevanza nazionale del mondo bike e punta a diventare il punto di riferimento del Centro Italia per la promozione del cicloturismo. L’obiettivo del Bike Festival è quello di promuovere e creare, attraverso percorsi di collaborazione, fra esperti, operatori e istituzioni, una destinazione attrezzata per il bike, per far sì che la regione delle Marche diventi sempre più competitiva nell’attrarre i flussi del turismo in bicicletta, nazionali e internazionali”.
“Abbiamo scelto di puntare su Civitanova Marche – afferma Stefano Marchegiani – località strategica e importante sotto tanti punti di vista per promuovere il cicloturismo, il cui interesse si sta diffondendo rapidamente in questo territorio che lega il mare alla montagna. Specifico che la natura del nostro festival è di impronta tecnica con l’obiettivo di elevare la cultura per il mondo delle due ruote attraverso tavole rotonde, incontri, workshop, laboratori ed anche corsi per bambini”.
“Sono grato a Mauro Fumagalli e al Bike Festival - ha dichiarato Ruben Baiocco – come opportunità per conoscere a fondo l’articolato orizzonte delle iniziative e dei progetti che Civitanova Marche, la Provincia di Macerata e la Regione Marche stanno mettendo in campo in favore di un uso sempre più diffuso della bicicletta, in città, per gli spostamenti quotidiani e per il tempo libero, e attraverso gli incantevoli paesaggi delle Marche con il cicloturismo. Il sostegno economico delle istituzioni e lo sforzo dei Comuni per elaborare e realizzare progetti per promuovere la mobilità ciclistica renderanno le città e i territori di questa regione più competitivi sul fronte dell’attrattività turistica, della valorizzazione dei patrimonio storico-culturale, del miglioramento dei servizi urbani e territoriali. Come ha insegnato la pandemia, la qualità degli ambienti che viviamo e una mobilità sempre più sostenibile sono sfide globali: siamo sulla buona strada".
Un viaggio suggestivo, un vero e proprio percorso di vita e di musica che dal Medioriente attraversa i Balcani, la Mitteleuropa e arriva fino a noi.
Ecco "Sulle tracce di Europa", lo spettacolo musicale a ingresso gratuito che andrà in scena domani, venerdì 3 settembre a Tolentino, in piazza della Libertà e vedrà esibirsi sul palco il mezzosoprano italiano Valentina Volpe Andreazza (fondatrice di “Music 4 Diplomacy” un progetto che usa la musica come strumento di dialogo pacifico tra i popoli e le culture) insieme all'AbdoBudaMarconi trio formato per l'occasione da Ashti Abdo (sax, voce, percussioni, duduk, marranzano), Manuel Buda (chitarra classica, chitarra preparata e voce) e Nadio Marenco (fisarmonica).
Una proposta eclettica, innovativa e multiculturale, un viaggio verso le radici del continente che include melodie balcaniche e mitteleuropee, klezmer e tarantelle. Musiche colte e popolari, antiche e moderne, raccontano un percorso che da Beirut, passando per Vienna, arriva fino al Caspio.
Valentina Volpe Andreazza si divide tra Milano e Bruxelles. A Milano collabora con l’Accademia del Teatro alla Scala come direttrice del coro delle voci bianche nell’ambito del progetto "Un coro in città" mentre a Bruxelles collabora con le Istituzioni europee nell’ambito della diplomazia culturale.
"Lo spettacolo Sulle tracce di Europa racconta di atmosfere e musiche dei popoli del Mediterraneo - sottolinea la cantante- partendo dal Libano, da dove proveniva la mitologica principessa fenicia che diede il nome al nostro continente. La musica è il dialogo tra culture diverse che va incoraggiato dobbiamo conoscere noi stessi per entrare in contatto con l'altro, con la cultura diversa dalla nostra, dobbiamo approfondire e ricercare quelle che sono le nostre radici culturali. La musica è per me lo strumento ideale per riscoprire tutto questo. Le differenze non vanno superate ma scoperte e confrontate: è questo il vero arricchimento".
Il programma generale della rassegna e tutte le informazioni sulle misure di sicurezza sono consultabili sul sito: www.musicaateatro.it
Il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva ha riacceso i motori della macchina organizzativa per la 45^ edizione della Sagra della Polenta.
Nei due fine settimana: 18-19 e 25-26 settembre, tutta la comunità di Santa Maria in Selva, con la preziosa collaborazione degli amici del Circolo Acli Pro Camporota, si unirà per un unico obiettivo: cucinare la prelibata polenta con salsiccia, al sugo di papera o con il baccalà per i tantissimi amici che giungeranno da ogni parte della nostra regione.
Quest’anno in particolare è molto sentita da tutti i parrocchiani perché è la prima edizione senza il caro amato Don Giuseppe Branchesi, parroco di santa Maria in selva nonché amico, guida e autentico trascinatore della sagra, morto a causa del Covid-19 nell’aprile 2020. Pertanto diversi saranno gli eventi a lui dedicati perché ogni avventore possa ricordare a modo suo chi era Don Peppe.
Ritorna anche la festa religiosa nella bella chiesa della Parrocchia di Santa Maria in Selva con la celebrazione della I^ Comunione domenica 12 settembre alle ore 11,00 da parte del parroco Don Igino Tartabini, il quale ha, fin da subito, stretto un bellissimo rapporto con la piccola comunità locale; mentre sabato 9 ottobre ore 10,00 S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, celebrerà la Santa Cresima.
Per quanto riguarda la parte culinaria, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere:
Sabato 18 settembre
ore 17,00 – “Grazie Fratello” - Convegno nel ricordo di Don Giuseppe Branchesi. Moderatore: il giornalista maceratese Maurizio Verdenelli
Distribuzione della polenta
1^ turno - ore 19,00/20,30
2^ turno - ore 21,00/22,30
0re 21,00 – serata musicale con i “VOCIFERANDO”.
Domenica 19 settembre
ore 10,30 – “Un cammino per……”, Passeggiata (km.6 circa) lungo la “via Lauretana” ricordando Don Giuseppe Branchesi.
Distribuzione della polenta - PRANZO
ore 12,00/14,00
Distribuzione della polenta - CENA
1^ turno - ore 18,30/20,00
2^ turno - ore 20,30/22,00
Pomeriggio e serata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “SPUNTAPÈ”
Venerdì 24 settembre
Ore 20,00 – cena per gli sponsor con gli stornellatori “SPUNTAPÈ”
Sabato 25 settembre
Distribuzione della polenta
1^ turno - ore 19,00/20,30
2^ turno - ore 21,00/22,30
ore 21,00 – ballo popolare con i ”GULLIVER”
Domenica 26 settembre
ore 9,00 – VESPARADUNO - 1° Memorial Don Giuseppe Branchesi
ore 9,30 – Santa Messa
Distribuzione della polenta - PRANZO
ore 12,00/14,00
Distribuzione della polenta - CENA
1^ turno - ore 18,30/20,00
2^ turno - ore 20,30/22,00
Il pomeriggio e e la serata sarà allietata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “Lì PISTACOPPI”
Si raccomanda la prenotazione al numero 336-2901206 o 366-4258504 (preferibilmente su WhatsApp) segnalando il proprio nome e cognome con il numero di cellulare, numero dei partecipanti, giorno e turno (se è per la cena di domenica 19 o 26). Per i pasti d’asporto sarà predisposta una corsia riservata senza obbligo di green pass, mentre all’interno della sagra il green pass è obbligatorio.
Per tutta la manifestazione si rispetteranno tutte le norme anticovid-19. È obbligatoria la mascherina.
Sarà un settembre all’insegna della musica a sostegno del territorio come nella migliore tradizione dell’Orchestra di Fiati Insieme per gli altri che ha in calendario una serie di concerti, dal titolo “Insieme per gli Altri”, in alcune delle più belle location della nostra Regione.
Si inizia con il concerto di Sarnano il 3 settembre presso la Chiesa di Santa Maria, 05 settembre a Loro Piceno presso Castello Brunforte, Caldarola il 10 settembre in piazzale Europa, Tolentino l’11 settembre in Piazza della Libertà,17 settembre Macerata, 23 settembre Senigallia Teatro La Fenice ed infine 1 ottobre Cattedrale di Fabriano.
Tutti gli eventi con finalità benefica ed a ingresso gratuito, con inizio previsto per le ore 21,00 con i circa, saranno a favore delle associazioni di volontariato del territorio: “Il mio Labrador” di Treia, Unitalsi Sarnano, Avulss Loro Piceno, Croce Rossa Italiana Tolentino; Casa di riposo “Porcelli” Tolentino,Afam Alzheimer Marche; Unitalsi Apiro, Azione Cattolica Diocesi Fabriano – Matelica. la collaborazione al progetto dell’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri è stata accolta come una naturale integrazione delle attività che le associazioni di volontariato svolgono da sempre nella filosofia di essere “insieme per gli altri”
La formazione musicale, diretta dal M° Andrea Mennichelli, in questa particolare fase ha ripreso la sua attività concertistica con un organico ridotto nel rispetto delle direttive anti covid sulla sicurezza, vanta un ampio repertorio musicale che spazia dalle colonne sonore per film al blues, jazz, rock, pop, fino ai brani di autori contemporanei.
Il presidente Gianni Silvi ed il direttivo tutto è consapevole che “L’arte del beneficiare è più importante d’ogni arte bella” ed ha fin da subito fatto una scelta etica di aiuto solidale, dedicando i propri concerti a raccolte fondi a favore di associazioni no profit del territorio.
Sono oltre 70 i musicisti che si sono alternati sul palcoscenico nei primi 5 mesi di attività, svolti 30 concerti in 21 località con più di 6.000 spettatori, oltre € 12.000 raccolti a favore delle 20 associazioni che hanno chiesto la nostra collaborazione.
Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento ed il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obbiettivi finalizzati, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributo pubblico.
Tutto pronto per le imminenti festività dedicate aSan Nicola da Tolentino, che come sempre coinvolgono tutti i devoti del Santo, in tutto il mondo. Come tradizione San Nicola verrà festeggiato nelle prime due settimane di settembre e in particolare il 10, giorno a lui dedicato e la domenica successiva per la Festa del Perdono.
La Comunità Agostiniana, insieme all’amministrazione comunale, ha predisposto un ricco cartellone di iniziative sia religiose che civili.
Programma Religioso
Lunedì 6 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia
Martedì 7 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia al termine Atto di affidamento a San Nicola per l’inizio dell’anno scolastico
Mercoledì 8 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia al termine Processione del Viatico di S. Nicola
Giovedì 9 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
ore 17.30 S. Messa
ore 18.30 Solenne Canto dei Primi Vespri di San Nicola presieduti da p. Giustino Casciano osa Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia con la partecipazione della Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica
Venerdì 10 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 12.00 / 16.30 / 18.30 / 21.30)
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Sabato 11 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
ore 11.30 Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono” presieduta da S.E. Mons. Claudio Giulidori Vescovo, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 16.30 S. Messa per i Malati e gli anziani
ore 18.00 Canto dei Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Giustino Casciano osa Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia
Domenica 12 settembre
FESTA DEL PERDONO
dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 12.00 / 16.30 / 19.00 / 21.30)
ore 10.30 S. Messa con la partecipazione dei pellegrini di Cascia in occasione del gemellaggio con la nostra Città
ore 17.30 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite
ore 17.45 Processione per le vie della città con l'Urna di San Nicola (nel pieno rispetto di quelle che saranno le normative governative anticovid) Itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Liberta, via San Nicola, Basilica
ore 19.00
S. Messa presieduta da S.E. Mons. Luis Marin osa Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi. Con la partecipazione dei Sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri
PROGRAMMA CIVILE
Mercoledì 1 settembre
ore 18.00 – Letture in Centrale Presentazione libro "Frolla. Biografia di un sogno" di Elisa Caporalini, Giaconi Editore con la presenza del Frollabus per la vendita dei biscotti realizzati dai ragazzi del Biscottificio Frolla
Giovedì 2 settembre
ore 21.30 – Piazza Mauruzi Politeama Open Air - "Oh! Diss'ea" con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari, info e prenotazioni: www.politeama.org
Venerdì 3 settembre
ore 21.30 – Piazza della Libertà Concerto spettacolo “Sulle tracce di Europa” con Valentina Volpe Andreazza a cura dell'Associazione Mat (Musica A Teatro)
dal 4 al 12 settembre
ore 18.00 e 21.30 – Piazza Vaccaj Spettacoli di burattini “Pinocchio” - “Favole fa’ ” - “Fiabe marchigiane” / Compagnia della Rancia
Sabato 4 settembre
ore 10.30 – Via Flaminia Inaugurazione Porta Marina
ore 16.00 – Piazza Martiri Montalto Rievocazione Auto storiche “Tolentino - Colle Paterno” Mini Gran Premio Unicef “Città di Tolentino”
ore 21.00 – Stadio della Vittoria PREMIO RAVERA 2021 “Una canzone è per sempre” con la partecipazione di Amadeus, Al Bano, I Nomadi, Diodato, Orietta Berti, Wrongonyou, Giò Evan, Random, Le Deva, Matteo Faustino, Piero Mazzocchetti, Emanuela Rigacci, Dario Salvatori. Direttore artistico Michele Pecora
Domenica 5 settembre
ore 9.00 – Piazza Martiri Montalto Partenza Rievocazione Auto storiche “Tolentino - Colle Paterno”
Venerdì 10 settembre
ore 21.00 – Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda - “Premio Ponte del Diavolo al Cittadino dell'anno”
Sabato 11 settembre
ore 9.30 – Via Nazionale Inaugurazione Rotonda ASSM
ore 11.30 – Via Flaminia Inaugurazione nuova struttura Foro Boario
ore 17.00 – Castello della Rancia Presentazione del libro "Perché scavare???" di Marco Attili con bivacco storico del 2° Cavalleggeri e visita guidata a cura dell'Associazione “Tolentino 815”
ore 20.00 – Ponte del Diavolo Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda - “Tra tradizione e banchetto”
ore 21.00 – Piazza della Libertà Concerto di Fiati Orchestra "Insieme per gli altri" raccolta di fondi a favore della Casa di Riposo "Porcelli" di Tolentino
Domenica 12 settembre
FESTA DEL PERDONO DI SAN NICOLA 2021
dalle ore 8.00 - Centro Storico Tradizionale Fiera di San Nicola
Piazza Martiri Montalto Mercato "Le Piazzette"
ore 21.30 – Piazza della Libertà Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" Ass. Bandistica "Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino"
L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati a Treia da Mat Mc (Musica a Teatro Macerata) nell'ambito della rassegna estiva che coinvolge 9 comuni del maceratese
Tutto pronto a Treia per accogliere la grande cantante e interprete romana Tosca, che il 4 settembre alle 21.30 si esibirà al Teatro Comunale con con l’atteso live del suo Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.
Ho aspettato tanto questo momento e finalmente è arrivato! - dichiara Tosca - “Morabeza”, il concerto che ho tenuto al caldo per quasi un anno e mezzo vede la luce. E che luce! Una bellissima scenografia di Alessandro Chiti, musicisti meravigliosi diretti da Joe Barbieri, un filo di parole tratte dal “Canto alla durata” di Peter Handke, che lega il tutto, cucito per me da Massimo Venturiello che cura anche la messa in scena. Sono davvero felice. Stiamo tornando ad abbracciare le persone.
Morabeza Estate 2021, questo il titolo del tour estivo che farà tappa anche nella provincia di Macerata per condurre il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano.
Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America.
Sul palco, accanto a Tosca: Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi, chitarra classica, Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce, Luca Scorziello, batteria e percussioni, e Fabia Salvucci, percussioni e voce.
L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo "Tango at an Exhibition!" del 25 agosto sempre al Teatro Comunale.
I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.
PER INFO: www.tizianatoscadonati.it e www.vertigomusic.it
La scorsa settimana si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni. In migliaia hanno partecipato, alle masterclass, gli incontri, le letture, i laboratori per l’infanzia e per gli adolescenti e agli spettacoli che si sono alternate in diversi luoghi del borgo.
Alla manifestazione sono intervenuti numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina di Domenico.
Il 25 agosto, nella splendida cornice di piazza Alberico Gentili si è tenuta la serata conclusiva, curata dal regista Giampiero Solari, con la consegna del Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.
Subito dopo la cerimonia di premiazione la compagnia ResExtensa ha portato in scena una spettacolare performance di danza aerea realizzata site specific per San Ginesio.
"Si è appena conclusa la seconda edizione del "Ginesio Fest" che posso definire straordinaria per la sua riuscita – ha commentato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – Abbiamo trascorso cinque giorni pieni di impegni insieme a persone che hanno voluto dare un contributo importante per la crescita di questa manifestazione che caratterizzerà San Ginesio e lo hanno fatto con professionalità, competenza e disponibilità verso il pubblico che ha partecipato alle numerose iniziative. Tra gli obiettivi principali del festival c’è stato fin dall’inizio quello di coinvolgere tutta la cittadinanza e mi sembra di poter affermare con soddisfazione che siamo riusciti in questo nostro intento".
"Il mio grazie va prima di tutto a Isabella Parrucci, direttrice generale della manifestazione, che con professionalità, impegno e passione ha sin dall’inizio seguito il progetto contribuendo in modo determinante alla sua realizzazione - ha aggiunto il primo cittadino -. La mia gratitudine va poi a tutta la giuria del premio San Ginesio e al grande Remo Girone per l’affetto e la disponibilità, a Milena Mancini e Vinicio Marchioni per l'immane lavoro svolto, Vera Vaiano che ha curato la sezione infanzia e adolescenza e ai tantissimi collaboratori che hanno gestito egregiamente tutte le situazioni, soprattutto ai ragazzi che si sono prodigati giorno e notte per non fare mancare nulla lavorando senza sosta all’accoglienza e alla mensa, ai dipendenti comunali (cuoche, operai, polizia locale) che hanno dimostrato una grande collaborazione, alla Regione Marche che ha creduto nel progetto ed a tutti coloro che lo hanno sostenuto. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno riempito la piazza di San Ginesio durante i diversi spettacoli. Siamo solo all'inizio di questo splendido viaggio che porterà San Ginesio ad essere il borgo degli attori".
"Il Ginesio Fest si è concluso – dichiarano i direttori artistici Milena Mancini e Vinicio Marchioni – È stata per noi un’occasione di incontro straordinaria, di scambi artistici e umani unici. Desideriamo ringraziare il Comune di San Ginesio che ci ha affidato la direzione di questa manifestazione, la giuria del premio San Ginesio che ci ha sostenuto in questo percorso, lo staff che ha lavorato con impegno e dedizione, gli artisti che hanno accettato l’invito portando la propria testimonianza e le loro performance e gli studenti dell’Accademia Stap Brancaccio che hanno seguito con entusiasmo tutti gli appuntamenti".
"Ma il nostro grazie più sentito va alla cittadinanza di San Ginesio e a tutto il pubblico che ci ha accolto partecipando attivamente agli appuntamenti con interesse e calore. Ci auguriamo che questa seconda edizione del Ginesio fest sia solo un primo passo per trasformare San Ginesio in un punto di riferimento per la scena teatrale e per le arti performative. Che San Ginesio ci protegga!" hanno concluso Milena Mancini e Vinicio Marchioni.
Credit foto: Lonetti
Sarà una vera e propria festa di tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne per conoscere le nostre meravigliose città e i luoghi più nascosti o misteriosi; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento.
L’estate civitanovese, ricca di eventi, propone il primo settembre Marchestorie show, spettacolo itinerante, con la direzione artistica di Paolo Notari e Alberto Toso Feo, che racconta le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, le sue vicende millenarie ma soprattut-to le sue storie, fa tappa nella città della fortuna.
L’appuntamento è alle 21 al Varco sul Mare: la serata vede sul palco grandi artisti tra cui lo storico circo Takimiri, l’etnomusicologo Gastone Pietrucci e la Macina, il più importante gruppo marchigiano storico di musica tradizionale, Diego Trivellini con la sua fisarmonica, gruppi musicali folcloristici locali e Stefano Renzetti con le Marche nel bicchiere. La consulenza scientifica è affidata all’antropologo Giacomo Recchioni, la regia a Sabino Morra.
“Marchestorie show – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - è la degna conclusione degli eventi organizzati al Varco sul Mare a Civitanova Marche. Dal 18 giugno scorso, infatti, abbiamo portato ogni sera al Varco spettacoli di alta qualità, con attrazioni tematiche per ogni fascia di età e con eventi di svago e di cultura che hanno riscosso il pieno gra-dimento del pubblico che ha partecipato numeroso agli eventi in piena sicurezza così come è accaduto nel nostro bellissimo borgo antico, da sempre cittadella della cultura, dove sono in corso magnifiche mostre e dove sono andati in scena spettacoli di intratte-nimento e anche di folklore. Siamo orgogliosi di ospitare questo spettacolo, fortemente voluti dalla Giunta Acquaroli, per valorizzare le tradizioni del nostro bellissimo territorio. In questo percorso siamo affiancati da molti altri Comuni, come in una squadra per fare rete, mettendo da parte ogni forma di campalinismo, retaggio di epoche del passato, per dare luogo a forme di cooperazione in un processo comune di arricchimento culturale”.
Anche la città di Matelica parteciperà al Festival MarcheStorie, promosso da Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura.
Il progetto è curato in particolare dall’Assessorato al Turismo della Dott.ssa Maria Boccaccini in collaborazione con la Isolani Spettacoli. I visitatori che parteciperanno al festival saranno accompagnati alla scoperta di Matelica, la città del Verdicchio, del Miele e di Enrico Mattei con uno spettacolo comico di cabaret e musica che racconterà la storia della città e della tradizione-leggenda della “Patente da Mattu”. Il rito si svolgerà dalle 18:00 alle 22:00 del 2,3 e 4 settembre in Piazza E. Mattei (attività gratuita).
"Se a Matelica chiudessero le porte, sarebbe un manicomio", diceva Papa Sisto V. Chi percorre, camminando o correndo, sette giri intorno alla fontana di Piazza Enrico Mattei, sotto la supervisione di un addetto dell’Associazione Pro Matelica, viene premiato con la “Patente da Mattu”.
Lo spettacolo principale avrà luogo invece in Piazza San Francesco ogni giorno alle 21:15 con posti a sedere e secondo le attuali normative tutela Covid-19 e con ingresso gratuito. Il format ha come protagonisti Gianluca Impastato e la sua spalla Gianni Astone che, attraverso i loro personaggi e monologhi, ci introdurranno nella storia della città di Matelica raccontando in particolare la tradizione-leggenda della "Patente da Mattu".
L’attore comico porterà in scena i suoi personaggi più iconici e, per l’occasione, anche alcune delle figure più rappresentative della storia di Matelica. Le varie storie sono introdotte dall’allegra e a volte “folle” musica di: il 2 settembre Lucio Matricardi Trio (Lucio Matricardi piano e voce, Tony Felicioli sax e flauto, Fulvio Renzi Violino), il 3 settembre Sugar & Honey duo (Sabina Cappella voce e Alessandra Tamburrini piano) e il 4 settembre Chopas “voce nera cuore rosso”, che proporranno per l'occasione un repertorio ad hoc spaziando dal folk, al reggae, al country fino al cantautorato italiano.
Le attività collaterali previste su prenotazione e gratuite sono: visite guidate alle terme romane del teatro Piermarini, domus romane di Palazzo del Governo, mosaici Piazza Garibaldi; passeggiate naturalistiche e percorsi trekking con l’Associazione di Volontariato Roti per evidenziare il rapporto tra natura e salute mentale; letture folli pesso la Biblioteca comunale L. Bigiaretti (prenotazioni Biblioteca Comunale 0737-86022 – biblioteca@comune.matelica.mc.it).
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione presso l'Associazione Pro Matelica, aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle15:00 alle 18:00
Si è conclusa venerdì 27 Agosto “Ermetica - rassegna sulle arti e sul fare arte”, la tre giorni organizzata a Tolentino dalla neonata associazione “Zagreus”.
L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, ha visto la partecipazione, tra gli ospiti, tanto di personalità di rilievo quanto di giovani promesse del mondo dell’arte e della divulgazione.
Gli organizzatori Edoardo Costantini, classe 2000, Sofia Baldoni e Michele Polisano, entrambi classe 2001 si dicono soddisfatti oltre ogni aspettativa dei risultati raggiunti e soprattutto del movimento visto a Tolentino nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì.Nonostante le difficili condizioni climatiche, Ermetica è riuscita a trovare degli spazi meravigliosi come il cortile esterno della Biblioteca Filelfica e piazza della Libertà per il 26 agosto ed il Politeama per i giorni de 25 e del 27, che si sono visti animati da un pubblico assai variegato.I ragazzi di “Zagreus” sono già al lavoro per una nuova edizione per il prossimo anno e una serie di eventi, sempre a Tolentino, nella stagione invernale.Si segnala inoltre che le due mostre organizzate per il festival, la monografica di Andrea Pompei “Riassemblati” e la collettiva di artisti del territorio “Un Pavimento Non Spazzato” rimarranno aperte nelle gallerie di Palazzo Sangallo fino al 12 settembre.
Torna “Civitanova all’Opera” con il suo terzo appuntamento, lo Stabat Mater, capolavoro di Gioacchino Rossini, che andrà in scena martedì 7 settembre, alle ore 21,30 al Teatro Rossini.
Ad esibirsi l’Orchestra dell’Orchestra Sinfonica Puccini, il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e Santa Cecilia di Teramo ed i solisti Emanuela Torresi soprano, Federica Carnevale mezzosoprano, Gian Luca Pasolini tenore e Angelo Nardinocchi basso, diretti dal maestro Alfredo Sorichetti.
“In questo concerto speciale – ha dichiarato Alfredo Sorichetti - la musica col sostegno della tecnologia ci offre la possibilità di vivere emozioni attraverso un viaggio sensoriale. È un nuovo modo di concepire il concerto e il coinvolgimento del pubblico. È un omaggio a Civitanova e alle Marche attraverso la musica del più geniale compositore marchigiano”.
“Lo Stabat Mater costituisce il fiore all’occhiello della rassegna ‘Civitanova all’Opera’ – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – un appuntamento ad alto contenuto culturale e di forte impatto emotivo, assolutamente da non perdere. Sarà interessante seguire l’intreccio tra la straordinaria musica di Gioacchino Rossini e il viaggio sensoriale ideato dal Maestro Sorichetti in una combinazione tutta da scoprire nella serata del prossimo 7 settembre”.
L’ingresso al teatro sarà consentito ai possessori del “green pass”. Il costo dei biglietti varia a seconda dei tre settori (€ 8.00 - € 12.10 - € 16.50, compreso diritto di prevendita). Per prenotazioni e informazioni: circuito ciaotickets (tel. 085.9720014 www.ciaotickets.com; Teatri di Civitanova (tel. 0733.812936).
Nella cornice del settecentesco teatro delle Logge “Anita Cerquetti” di Montecosaro, sabato 28 agosto 2021, alle ore 18.30, si è tenuto un incontro pubblico sull’illustre gesuita montecosarese Giovanni Laureati (Montecosaro 1666 – Macao 1727), missionario in Cina tra i secoli XVII e XVIII. L’incontro è stato promosso dal Centro Studi Montecosaresi in collaborazione con il Comune di Montecosaro e con Montecorriere blog.
Il professor Filippo Mignini professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Macerata, ha affrontato il tema “Europa-Cina ieri e oggi”.
Il professor Alfredo Maulo ha invece parlato del grande filosofo e matematico tedesco G.W. Leibniz e di una lettera da lui inviata nel 1689 al giovane Laureati nel 1689, già in viaggio per le Indie Orientali,
Il professor Fabrizio Quattrini, presidente del Centro Studi, ha invece introdotto la figura di P. Giovanni Laureati e della sua famiglia: provenienza, genealogia, nobiltà, residenze, personaggi illustri ecc.
Alla conferenza erano presenti, oltre al sindaco Reano Malaisi che si è congratulato con il Centro Studi per l’alto livello dell’iniziativa, il consigliere Roberto Martinelli, il direttore di Montecorriere Giorgio Quattrini e quattro discendenti del gesuita P. Giovanni: due provenienti da Roma e due da Grottammare. Il servizio fotografico è stato realizzato dal fotografo professionista Marcello Tramandoni, tecnico luci, video e audio Paolo Scipioni, hostess Sara e Ludovica. A tutti loro un profondo e sentito ringraziamento.
Agli intervenuti sono state consegnate, a cura del Centro Studi Montecosaresi, copia della lettera di Leibniz a Laureati 23nne e quella di Laureati 55nne a papa Clemente XI Albani. Lettera, questa, che può essere considerata il testamento missionario ed umano di Laureati.
“Non ci aspettavamo un così notevole riscontro di presenze, oltretutto qualificate, nonostante il particolare periodo” – affermano i componenti del Centro Studi montecosaresi - . Ciò dimostra un notevole interesse verso la nostra storia e la nostra cultura. La nostra associazione sta diventando sempre più punto di riferimento della cultura tutta a Montecosaro al servizio dell’amministrazione, delle parrocchie, dei turisti e di tutti i cittadini.
Crediamo che quella di sabato sia stata l’iniziativa di maggior prestigio e spessore culturale mai organizzata dal nostro Centro Studi e di questo siamo fieri essendo stati ripagati da numerosi apprezzamenti di stima. Come sempre lavoriamo al servizio della cultura con umiltà ma puntando alla qualità.
Un sincero grazie a tutti e a quanti vorranno collaborare con noi per le future iniziative”.
Al via l'anteprima del Mugellini Festival con il concerto di Arturo Stalteri con Grazia Di Michele e Federica Torbidoni il 5 settembre a Potenza Picena, in mostra le opere di Ferruccio Cucchiarini
Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita del grande compositore marchigiano Bruno Mugellini sarà Arturo Stàlteri il noto pianista e conduttore radiofonico di Rai Radio 3 accompagnato dalla straordinaria partecipazione di Grazia Di Michele ad inaugurare l’anteprima della VI edizione del Mugellini Festival di Potenza Picena domenica 5 settembre alle 17,30 nella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena.
Per l’occasione Arturo Stàlteri presenterà in anteprima nazionale i brani del suo nuovo disco in uscita nel prossimo novembre ‘Spirit of the Past’ dove racconta più di quarant’anni di attività e dove omaggerà anche il cantautore scomparso Franco Battiato con cui Stàlteri ha collaborato.
Ad accompagnare le note di Stàlteri la valente flautista Federica Torbidoni e la splendida voce di Grazia Di Michele che offrirà al pubblico del Mugellini anche alcuni momenti della sua produzione più recente.
“Potenza Picena celebra il suo illustre cittadino Bruno Mugellini sulle note della musica e della bellezza del Festival a lui dedicato. – Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Potenza Picena Tommaso Ruffini - Che questa edizione possa essere la conferma che la sua Città c’è, che non si abbatte nei momenti difficili, ma anzi rilancia la sfida! Che l’impossibilità di oggi sia il possibile di domani.”
Il Mugellini festival organizzato dal Centro Culturale in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e con la Regione Marche, nasce dell’amicizia tra Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero e dalla volontà di valorizzare la figura di Bruno Mugellini, il noto pianista e didatta della fine del XIX sec. che ebbe i natali proprio a Potenza Picena. La doppia direzione artistica di cui il festival si fregia genera una rara simbiosi tra musica e arti visive. Il Mugelllini Festival diviene così un emozionante itinerario nel Bello, in tutte le sue declinazioni.
“Ci auguriamo che questa sesta edizione del Festival, in cui ricordiamo i 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini, sia come un meraviglioso racconto che il Maestro Mugellini ci vuole ancora suggerire da lontano per farci amare sempre di più l’arte e la vita” ha commentato il direttore artistico della parte musicale del Festival il pianista Lorenzo Di Bella.
Presenti in mostra nella Cappella le opere dell’ illustratore e naturalista di Apecchio Ferruccio Cucchiarini
“Bruno Mugellini è stato un promotore della musica del suo tempo ed ha intuito la necessità di rinnovare il metodo didattico dei futuri concertisti. -Ha affermato Mauro Mugellini direttore artistico delle arti figurative del Festival. - Il Festival vuole portare avanti questo suo spirito innovativo che non dimentica la tradizione. La presenza dell’illustratore Ferruccio Cucchiarini va proprio in questa direzione. È la formula vincente di questo festival, concerti esclusivi strettamente uniti ad un’installazione artistica, il tutto in un luogo unico.”
Nell’ambito della serata verrà presentato il cartellone degli eventi previsti dal Mugellini Festival 2021 che si concluderanno il 7 novembre prossimo.
Per vedere la mostra e assistere al concerto domenica 5 settembre alle ore 17,30 alla Cappella dei Contadini di Potenza Picena è necessaria la prenotazione sul sito del festival www.mugellinifestival.it (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets al costo di 5 euro.
Sarà possibile seguire l’anteprima del Festival nella diretta streaming sulla pagina Facebook del Mugellini Festival
Torna il weekend e torna l’appuntamento con Piazza Conchiglia Summer, il contenitore che coniuga buona musica e buona ristorazione nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini e di Dimorae e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna volge al termine e si prepara al penultimo weekend di grande musica.
Si riparte, come ogni weekend, dal giovedì 2 settembre, dalle 21, con “Omaggio a Chick Corea”, un tributo a uno dei pianisti e compositori più importanti e influenti della storia del jazz. Un piccolo viaggio attraverso la musica di Chick Corea dalle composizioni più celebri dell’artista a brani che in qualche modofanno parte della sua storia musicale e delle sue infinite collaborazioni. Ad accompagnarci in questo viaggio, Massimo Saccutelli al pianoforte, Francesco Cicconi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria.
Si prosegue poi venerdì 3 settembre con la selezione di vinili di Leonardo Barbaresi che, per la rassegna “Cosmica”, proporrà una selezione della sua collezione.
Domenica 5 settembre, invece è la volta del progetto GhostPOP un playground musicale nato nel 2021 da un'idea di Alessandra Doria (voce), Marco Pangrazi (Rhodes, piano, synth, backing vocals ) e Manuele Marani (Contrabasso, FX, backing vocals).Le atmosfere suburbane, intime e primitive sono ispirate da culture pop, R&B, soul e jazz. Il repertorio black, profondo, scandito da tappeti elettronici, vibra attraverso il legno del contrabbasso, gli armonici del Rhodes ed il velluto caldo e tagliente della voce.
Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè.
È stata una platea entusiasta quella intervenuta al “Sacro Concerto”: grande evento musicale prodotto in esclusiva per la serata inaugurale della nuova rassegna.
In occasione delle celebrazioni per la festività del Patrono San Giuliano, Macerata ha visto in scena il 30 agosto alla chiesa dell’Immacolata un grande concerto barocco per soli, coro e orchestra, nell’ambito del Festival Barocco della Marche.
Spaziando dal "Credo" di Vivaldi al "Confitebor tibi Domine" di Pergolesi per concludere con il giovane Händel sì è esibito un ampio organico concertato e diretto da Alessandro Ciccolini, nome di spicco del panorama musicale barocco.
Si è disputata nel maceratese l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito 5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei.
A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale.
Con Tolentino tornata questa volta come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate. La prima giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario.
Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio”. Il sapiente racconto curato da Luca Manneschi ha calamitato l’attenzione dei presenti, così come la presenza del presidente ASI Alberto Scuro che non è voluto mancare a questa tappa del Circuito Tricolore ed ha portato il saluto ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano. Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni.
La Rievocazione del Circuito è andata in scena tradizionalmente domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934. Ancora un bersaglio centrato dall’efficiente e competente staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, che ha saputo preparare con la consueta maestria l’evento, che ha valorizzato a pieni voti gli aspetti culturali, del paesaggio, dell’enogastronomia e del confronto sportivo con il solito ma fondamentale ingrediente della passione e dell’amicizia, che si sono respirati a pieni polmoni nelle due giornate. La manifestazione è stata effettuata sotto la supervisione dei commissari ASI Francesco Ronci e Giampaolo Marchinelli. Graditissima la presenza dei sindaci di Tolentino e Serrapetrona, Giuseppe Pezzanesi e Silvia Pinzi, che hanno mostrato appassionato attaccamento a questo evento, varato dal CAEM/Scarfiotti nel 1988 e migliorato nel tempo, fino a divenire particolarmente importante per la promozione del territorio. Le piazze delle due città si sono riempite durante la manifestazione di mezzi e partecipanti per un colpo d’occhio fantastico che si ricorderà nel tempo. Una frase ha colpito tutti, il commento del presidente CAEM Roberto Carlorosi, tratto dalla brochure del raduno: “I motociclisti, vera nobiltà della strada, ultimi cavalieri erranti che nel loro viaggiare sono presenza travolgente della scena, diventando parte integrante dell’ambiente e non spettatori. I motociclisti: strana meravigliosa gente”.
Classifiche
Omologate ASI fino al 1935: 1° Ridi (Triumph GA Sport/1927) p.347: 2° Trippetti (Ariel SB31/1931) p.379; 3° Marzocchi (Matchless D80 Sport De/1933) p.402.
Omologate ASI dal 1936 al 1950: 1° Fontanella-Politi (Bianchi Freccia Azzurra side/1938) p.467; 2° Carnevali G. (BSA M20 side/1942) p.878; 3° Petrucci (Rudge Ulster 4V Sport /1938) p.919.
Omologate ASI dal 1951 al 1965: 1° Fontana (Motobi Sprint Lasting/1954) p.443; 2° Greco (Moto Guzzi Airone Sport 250/1956) p.504; 3° Lacché (Gilera Sport/1954) p.1354.
Non omologate: 1° Teodori-Cognigni (Moto Guzzi Sport 15/1939) p.301; 2° Nava (Moto Guzzi GTC/1937) p.577; 3° Pasini (Indian 4 cilindri/1928) p.639.
Femminile: 1^ Allara (Moto Guzzi S/1934) p.683; 2^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.1116; 3^ Santini (Innocenti Lambretta F/1954) p.1669.
Si è disputato ieri sera al Varco sul Mare l’evento conclusivo regionale del Concorso Miss Italia, giunto alla 82esima edizione e che ha incoronato Miss Civitanova Marche Katia Caselle, ventuno anni pesarese già Miss Miluna Marche e studentessa in psicologia.
Le basse temperature non hanno arrestato il numerosissimo pubblico accorso da tutte le Marche per assistere alla finale regionale condotta dall’ex ballerina di Ballando con le Stelle di Rai 1, Samanta Togni, il presentatore marchigiano da anni legato alla manifestazione Marco Zingaretti con intermezzi di imitazioni di Antonio Mezzancella vincitore dell’ottava edizione di Tale e Quale show di Carlo Conti. Presente la più bella d’Italia 2020 la laziale Martina Sambucini madrina e presidente di giuria che a breve dovrà consegnare fascia e corona alla nuova Miss 2021. ‘Il Concorso ospitato a Civitanova Marche non ha deluso le aspettative - ha dichiarato il Sindaco Ciarapica, presente sul palco a consegnare la fascia alla vincitrice del titolo di Civitanova Katia Caselle – avevamo dei timori legati alle basse temperature che invece non hanno scoraggiato il pubblico’.
La competizione delle 23 ragazze che si sono susseguite sul palco dell’Arena Varco sul Mare sono tutte uscite dalle selezioni che hanno avuto luogo in tutta la regione e sono state intervallate anche da eleganti esibizioni della Takimiri Show Event e di ballerini di breakdance della crew Fow Finesse.
La classifica marchigiana uscita dalla serrata competizione civitanovese è quindi rappresentata da Miss Marche 2021, Emma Calì di Ancona, 18 anni aspirante medico, Miss Sorriso Marche, Rebecca Bonfiglio, 20 anni di Ascoli Piceno che aspira a diventare una make up artist e quindi Miss Civitanova Marche, Katia Caselle studentessa in psicologia.
Una serata all’insegna della bellezza, dell’eleganza, con costumi da bagno, mise eleganti e abiti da sposa, ma anche della competizione. Fra le finaliste sul palco anche la civitanovese Arianna Tomassini.
Le sette reginette insieme a Miss Marche, Emma Calì, concorreranno alla pre-finale nazionale. La patron della manifestazione Patrizia Mirigliani non si è ancora sbilanciata sul luogo in cui avverrà la finale. Lo scorso anno per la prima volta la finalissima è andata in scena a Roma presso lo Spazio Rossellini del Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, nel mese di dicembre.