Eventi

“11/09. Vent’anni dopo, cosa è cambiato”: "Senso di sicurezza collettivo di nuovo messo a dura prova" (VIDEO e FOTO)

“11/09. Vent’anni dopo, cosa è cambiato”: "Senso di sicurezza collettivo di nuovo messo a dura prova" (VIDEO e FOTO)

“11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato”.  È il titolo dell’evento che si è tenuto, nella serata di ieri, presso il teatro Don Bosco di Macerata. L’appuntamento si inserisce nella ricorrenza dell’anniversario dell’11 settembre 2001 quando una serie di attacchi terroristici colpì obiettivi civili e militari negli Stati Uniti d’America causando la morte di 2966 persone. L’evento,  organizzato dall’Associazione Pensiero e Azione con il patrocinio del Comune, è stato anche un’opportunità per discutere della crisi afghana con i relatori intervenuti. Tra coloro che sono intervenuti alla serata, Stefano Dambruoso, Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia Antiterrorismo di Bologna. Dambruoso si è soffermato sul rischio di infiltrazioni terroristiche sul traffico di migranti provenienti in Afghanistan. E di come il Paese sia ormai una solida base terroristica, mettendo a forte rischio la sicurezza internazionale. Della situazione  riguardante la Repubblica islamica, ora in mano ai talebani, ha parlato anche Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite impegnato dal 2008 al 2010 a Kabul e nel 2014 e 2015 a Herat, in Afghanistan. Il funzionario ha sottolineato come in realtà la situazione afghana non sia stata risolta a nessun livello, e di come serva una nuova strategia – con nuovi protagonisti -  per risollevarla. Padre Giuseppe Moretti, Superiore Emerito Missio sui iuris  Afghanistaniensis ha ricordato degli anni trascorsi nel cuore dell’Islam, da sacerdote cattolico, e raccontato la sua esperienza sottolineando l’importanza delle missioni umanitarie, soprattutto in questo momento in cui il popolo afghano ha più bisogno. Infine Stefano Settimi, organizzatore dell'evento e presidente dell'associazione  Pensiero e Azione", ha ricordato l'importante ruolo che ha rivestito il console Tommaso Claudi, tra gli ultimi a lasciare la capitale Kabul.  A moderare la serata il giornalista Carlo Cambi. Presenti anche gli assessori alla sicurezza Paolo Renna, e all’Urbanistica Silvano Iommi del Comune di Macerata, il senatore Luciano Magnalbò, e la deputata Mirella Emiliozzi.  Folta la presenza di pubblico che ha partecipato ponendo diverse domande ai relatori .   

10/09/2021 17:39
"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

Nell’incantevole atmosfera della Chiesa di Santa Maria di Porto Novo, all’interno della quinta edizione della rassegna musicale Onde di Note, organizzata dall’Associazione A.N.S.P.I. Zona Musica di Ancona e con il sostegno della Fondazione Cariverona, si è svolto un concerto affascinante e coinvolgente. I due Maestri camerti Andrea Ercoli e Giacomo Correnti hanno proposto un repertorio per gran parte inedito e sorprendente. Il Duo Marimba e Pianoforte ha conquistato tutto il pubblico presente. Ma quello che più ha colpito gli spettatori è stato il forte coinvolgimento emotivo dei due professionisti. Musiche per la Rinascita è stato questo il titolo del loro concerto. Voluto per far conoscere le eccellenze di Camerino e di due suoi famosi compositori, Filippo Marchetti e Nelio Biondi. Tre danze trascritte ed arrangiate per pianoforte e marimba dal Maestro Ercoli facevano parte dell’opera di Marchetti Ruy Blass, un dramma lirico in quattro atti di Carlo d’Ormeville , tratto dall’omonima tragedia di Victor Ugo e rappresentato all’epoca del debutto in innumerevoli teatri europei ed italiani tenendo testa alle opere di Verdi. Pur essendo brani non conosciuti sono stati apprezzati e acclamati da tutti i presenti, soprattutto una stupenda Ave Maria composta da Marchetti per trio di voci femminili e pianoforte e oggi adattata al duo Pianoforte e Marimba. I due Maestri hanno voluto eseguire questo repertorio per stimolare ancora una volta la conoscenza della loro Città, Camerino, fortemente colpita dal sisma del 2016. Una vera e propria cartolina di melodie e suoni sorprendenti . Un’istantanea di cultura musicale per dare continuità al lavoro di trascrizione del repertorio del Maestro Nelio Biondi iniziata nel 2003 dai Maestri Vincenzo Correnti e Fabrizio Ottaviucci suoi ex allievi. Nella seconda parte dello spettacolo un taglio nettamente diverso ed esotico, con il concerto per pianoforte e marimba di Ney Rosauro, accattivante e spesso introspettivo dalle tinte e sonorità tipiche del compositore Brasiliano. Musiche per la rinascita è un progetto che a breve presenterà una raccolta di brani registrati da diversi musicisti provenienti dalle aree colpite dal sisma. Mantenere accesa l’attenzione su opere a pochi conosciute, ma da molti apprezzate, è fondamentale per non dimenticare il retaggio musicale e culturale che ha reso grande il nostro territorio.

10/09/2021 11:27
Civitanova, "Confronti d'arte": una nuova mostra al Lido Cluana

Civitanova, "Confronti d'arte": una nuova mostra al Lido Cluana

Apre domani sabato 11 settembre, alla Palazzina Sud Lido Cluana di Civitanova Marche, la mostra itinerante di Arti Visive “Confronti d’Arte” con la curatela del critico d’arte Gian Ruggero Manzoni e l’intervento del professore Armando Ginesi. L’inaugurazione, alle ore 18,00, sarà presieduta dall’artista Anna Iskra Donati e dallo storico dell’Arte Andrea Viozzi. L’esposizione è stata ospitata alla Palazzina Aternino di Pescara per proseguire con le successive tappe al Castello De Sterlich/Aliprandi di Nocciano (Pe) e all’ex convento delle Clarisse di Caramanico Terme (Pe). “Confronti d’Arte” è ideata e diretta da Giovanni Giancarlo Costanzo con la sua Associazione Culturale P.A.E. Pescara Art Evolution, e si trasferirà dal 2 al 31 ottobre 2021 nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati (Mc) con l’inaugurazione e l’intervento del Professore Luigi Petruzzellis e dei curatori, il critico d’Arte Gian Ruggero Manzoni e di Giovanni Giancarlo Costanzo. La visita alla mostra nei giorni successivi all’inaugurazione viene stabilita nei seguenti orari: dalle 18,00 alle 20,00 fino al finissage di sabato 25 settembre 2021. Info: Anna Iskra Donati 339 7439458 mail: iskra@donatianna.it Questi i nomi degli artisti: Alfredo Celli - Domenico Chiola - Giuseppe Cipollone - Giuliano Cotellessa - Claudio Dell’osa - Alfredo Di Bacco -Yuri Di Blasio - Luciano Di Gregorio - Gabriella Fabbri - Marco Fattori - Marilù Giannantonio - Fausto Leonio -Andrea Malandra - Pierpaolo Mancinelli - Vladimiro Marrama - Gualtiero Redivo - Loris Speziale - Danilo Susi Artisti marchigiani Carla Abbondi - Katia Albini - Giorgio Cannara - Marisa Cesanelli - Moreno Corallini - Anna Iskra Donati - Marisa Korzeniecki - Cesare Iezzi - Vincenzo Lopardo - Marcello Lucadei - Fabrizio Mariani - Maria Teresa Pancella - Augusto Piccioni - Giorgio Piunti - Pio Serafini - Lucia Spagnuolo - Stefano Tamburrini - Tiziana Torcoletti

10/09/2021 11:18
Da San Claudio a Civitanova, al via la pedalata lungo la Ciclovia 77: tra santuari e abbazie

Da San Claudio a Civitanova, al via la pedalata lungo la Ciclovia 77: tra santuari e abbazie

Il Gruppo sportivo Fontespina, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, organizza domenica 12 settembre una pedalata sulla Ciclovia 77 con partenza dall’Abbazia di San Claudio fino al Santuario di Santa Maria Apparente di Civitanova. L’iniziativa, che si incardina sul più ampio progetto della Ciclovia 77 Marche-Umbria, è stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza, dai responsabili del sodalizio fondato nel 1946, Osvaldo Miandro e Angelo Broccolo, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e di Alberto Marinelli (CicloColli Tolentino). Quella di domenica è una prima pedalata per promuovere il progetto della Ciclovia 77 nato nel 2005 da un’idea di Olimpio Bernardini e da un gruppo di ciclisti con l’obiettivo di collegare Foligno alle Marche, passando da Tolentino sfruttando la SS77 fino a Civitanova su viabilità secondaria. “Si tratta del primo evento che mette insieme quattro amministrazioni – spiega Osvaldo Miandro – su 20 chilometri di percorso da Corridonia a Civitanova passando per Morrovalle e Montecosaro. Sarà una bella giornata di sport per rilanciare un bellissimo progetto per il territorio che lega natura e cultura”. Il gruppo di ciclisti sarà scortato da sei motociclisti che garantiranno la sicurezza sull’intero percorso. “Il cicloturismo sta avendo un rilievo internazionale – ha detto il consigliere regionale Borroni – e la Regione sta puntando fortemente sul suo sviluppo. Iniziative come queste, che partono da un gruppo sportivo di appassionati, devono essere colte, sostenute e realizzate da chi amministra. La buona politica deve essere al fianco di chi propone iniziative a beneficio di tutto il territorio”. Angelo Broccolo si è soffermato sul tracciato che sarà percorso domenica, indicato da una nuova segnaletica turistica. “A pochi giorni dal Bike festival – ha sottolineato Broccolo – le tante associazioni che sono in campo da anni si ritrovano per una nuova tappa nel territorio provinciale. Negli ultimi anni c’è molto entusiasmo per questo risveglio della mobilità dolce e questo attivismo porterà a realizzare progetti in maniera più veloce grazie all’interessamento di amministratori, come in questo caso il sindaco Ciarapica che ci ha appoggiato sin da subito”. Il Comune di Civitanova ha aderito al protocollo di intesa per la realizzazione della CicloVia77 promosso dall'omonimo Comitato, unendosi ai 16 comuni attraversati dal percorso che va da Civitanova a Foligno. Della valenza dei temi posti all'attenzione dal Comitato promotore ne ha parlato Alberto Marinelli, rimarcando in primis la sicurezza di chi va in bici. Continuate a seguirci vi aggiorneremo sulle prossime iniziative. Il sindaco Ciarapica nel suo intervento ha tenuto a ringraziare il gruppo Fontespina e il comitato promotore. “Questo evento ci consente di tornare su un settore che sta molto a cuore all’Amministrazione – ha concluso il Primo cittadino – e ringrazio il gruppo sportivo Fontespina per aver organizzato questa giornata. Il cicloturismo è un attivatore a 360° del territorio e devo dire che la Regione sta lavorando molto bene su questo fronte per valorizzare le Marche, in considerazione anche del fatto che sono 20 milioni i turisti che si spostano sulle due ruote in Italia. Civitanova è all’avanguardia su questo, l’ottenimento della Bandiera gialla ne è una dimostrazione insieme al progetto della ciclovia del Chienti che stiamo portando avanti, curato dall’arch. Bruno Valeriani, che unisce otto comuni per oltre 40 chilometri”. La tappa civitanovese della pedalata prevede l’arrivo al santuario di Santa Maria Apparente alle 10,00, dove ci sarà una sosta per la benedizione dei partecipanti e un intervento del prof. Alvise Manni, presidente del centro Studi Civitanovese. Il gruppo raggiungerà anche le chiese di San Marone e San Gabriele in onore del patrono e dei compatroni della città.    

09/09/2021 18:03
Tolentino, il Politeama svela il suo programma: sul palco tornano Saverio Marconi e Cinzia Pennesi (FOTO)

Tolentino, il Politeama svela il suo programma: sul palco tornano Saverio Marconi e Cinzia Pennesi (FOTO)

Il Politeama riprende da settembre la sua programmazione di spettacoli con fiducia ed entusiasmo. Una serie di spettacoli e concerti con grandi titoli e interpreti popolari, pensata con la passione che lo contraddistingue, per far dimenticare i lunghi mesi passati all’insegna delle restrizioni e con profonda fiducia verso il graduale miglioramento della situazione generale.  Tutte le attività si svolgeranno all’insegna del rispetto delle norme per il contrasto alla pandemia e auspichiamo che ci possa essere un allentamento delle restrizioni, che permetterà di fruire la cultura con il giusto entusiasmo e leggerezza. Anche per quest’anno il programma degli spettacoli riguarda solo la prima parte di stagione, fino a dicembre 2021, sperando di poter, subito dopo, proseguire con nuovi appuntamenti, liberi da ogni limitazione. La grande novità del 2021 è il riconoscimento del Politeama da parte del Ministero della Cultura MIBACT attraverso l’ammissione al Fondo Unico per lo Spettacolo. Questo rappresenta una tappa importante per la Fondazione Franco Moschini (e quindi per il Politeama) che testimonia la qualità della sua attività, ponendolo tra i pochi soggetti marchigiani riconosciuti e sostenuti dal MIBACT. Anche grazie a questo riconoscimento il nuovo programma del Politeama si amplia sia nelle giornate di spettacolo che nei generi, arricchendosi della nuova sezione “Danza” con oltre 24 eventi tra settembre e dicembre. La nuova stagione sarà articolata tra teatro, musica classica, jazz e danza offrendo un panorama completo delle performing arts, proprio come prevede la mission del Politeama. Si inizia con la musica Jazz, programmata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà la partecipazione di grandi nomi come Fabrizio Bosso, Fabio Zeppetella, Pablo Corradini, Marco Pacassoni, Gabriele Mirabassi e una big band in 4 concerti di grande spessore. La musica continua con la nuova edizione del “Master Piano Festival Più”, da sempre organizzato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevede 3 concerti di pianoforte e ensemble, con artisti di fama internazionale come Nicola Losito, il duo Squitieri-Oliva e Francesco Di Rosa. La danza non poteva mancare al Politeama, in una città che ospita da anni il Liceo Coreutico, e sarà sul palcoscenico con spettacoli di danza contemporanea e tango. Infine il teatro, con un’offerta diversa per gusto e genere, con nomi come Paolo Conticini, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi, Tiziana Foschi, Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati. Molti spettacoli saranno replicati per due appuntamenti, per agevolare la partecipazione del pubblico a causa della capienza ridotta imposta dalle norme anti-covid e in alcuni casi sono previste repliche specifiche mattutine per le scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni. I prezzi dei biglietti, nella maggior parte dei casi, sono stati ridotti al fine di favorire il pubblico nel tornare a godere del piacere dello spettacolo, a costi più abbordabili. Il Politeama rispetta rigidamente le norme per il contrasto della pandemia da Covid19 con sanificazioni regolari degli ambienti, il condizionamento con ricambio di aria esterna, il distanziamento del pubblico, la misurazione della temperatura e la raccomandazione della sanificazione delle mani. L’accesso è consentito con Green Pass e la partecipazione alle attività è quindi sicura. "Auspichiamo comunque che presto si possa tornare ad affollare la sala con minori restrizioni grazie a una riduzione degli effetti della pandemia" sottolinea il direttore del Politeama Massimo Zenobi. CALENDARIO                                       domenica 19 settembre 2021 ore 18,00 - Il Jazz ZEPPETELLA-BOSSO QUINTET sabato 25 settembre 2021 ore 21,15 e domenica 26 settembre 2021 ore 18,00– La Danza  RENAISSANCE sabato 2 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 3 ottobre ore 18,00 – Teatro PAOLO CONTICINI in La prima voltadomenica 10 ottobre ore 18,00 – Master Piano Festival PiùNICOLA LOSITO Pianofortesabato 16 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 17 ottobre 2021 ore 18,00 – Teatro  TIZIANA FOSCHI in Faccia un’altra faccia  giovedì 28 ottobre 2021 ore 21,15 – Il JazzMARCO PACASSONI QUARTETsabato 6 novembre 2021 ore 21,15 e domenica 7 novembre 2021 ore 18,00 – Teatro ISABELLA CARLONI, ANTONIO LOVASCIO E VALENTINA ILLUMINATI in Le belle paroledomenica 14 novembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival PiùDUO SQUITIERI-OLIVA Fonèma - Pianoforte e violoncello  sabato 20 novembre 2021 ore 21,15 - Il JazzPABLO CORRADINI QUINTET 100 anni di Astor Piazzolla  sabato 4 dicembre 2021 ore 21,15 e domenica 5 dicembre 2021 ore 18,00 – TeatroSAVERIO MARCONI con CINZIA PENNESI in Accordi  domenica 12 dicembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival Più FRANCESCO DI ROSA ED ENSEMBLE BRANCADORO Oboe e archi  venerdì 17 dicembre 2021 ore 21,15 e sabato 18 dicembre 2021 ore 21,15 – La DanzaPASION TANGO e TANGOFONICI …Nell’abbraccio del tango domenica 26 dicembre 2021 ore 18,00 – Il JazzGABRIELE MIRABASSI e BIG BAND Movie Medley. Il grande Jazz a Cinecittà I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino Prezzi dei biglietti: TEATRO                                                                      ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ                                   ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro Il JAZZ                                                                        ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro LA DANZA                                                                  ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro            

09/09/2021 15:00
Contest musicale targato Unimc: alla band vincitrice il premio finale in denaro

Contest musicale targato Unimc: alla band vincitrice il premio finale in denaro

In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 24 settembre, l’Università di Macerata organizza il contest musicale “UniMC Music Awards”.  Le band selezionate potranno esibirsi la sera Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro. La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti.  Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata. La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 12 settembre, compilando il form online sul sito http://musicawards.unimc.it/.  L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.  

09/09/2021 11:08
Montecosaro, torna il concorso Anita Cerquetti: i giovani cantanti lirici si sfidano sul palco

Montecosaro, torna il concorso Anita Cerquetti: i giovani cantanti lirici si sfidano sul palco

Al via venerdì 10 settembre l’undicesima edizione del Concorso Anita Cerquetti di Montecosaro che vedrà anche quest’anno un nutrito numero di giovani cantanti che si sfideranno sul palco del Teatro delle Logge Anita Cerquetti per aggiudicarsi il prestigioso premio. Di pregio anche quest’anno la giuria presieduta dal celebre soprano Ines Salazar, cittadina benemerita di Montecosaro. “Il nostro concorso è diventato un punto di riferimento per tanti giovani cantanti lirici che si affacciano nel mondo del professionismo e che attraverso il nostro concorso hanno un'opportunità per debuttare e per iniziare una carriera artistica”, ha detto il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso. “Nello stesso tempo teniamo alta l’attenzione e il ricordo della grande artista montecosarese Anita Cerquetti, una dei più grandi soprani verdiani del ‘900”. Il concorso si concluderà domenica 12 settembre quando alle ore 17:30, sempre al teatro di Montecosaro, si svolgerà la fase finale con un concerto alla quale potrà accedere il pubblico; anzi sarà proprio il pubblico ad assegnare, attraverso il proprio voto, uno dei premi in palio. Il concorso è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e del Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche. L’ingresso al concerto di domenica 12 è libero, con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: amusicale1999@gmail.com

09/09/2021 10:06
Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: premiate le personalità di spicco

Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: premiate le personalità di spicco

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. Lo scorso anno causa restrizioni anti-covid-19 non è stata proposta la manifestazione, ma quest'anno ritorna. E' certo che l'iniziativa non si potrà svolgere nella sua integrità rispetto alle edizioni precedenti a causa della pandemia. L'associazione “I ponti del diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando, propone così un programma ridotto, tralasciando gli appuntamenti che prevedono sfilate storiche, gemellaggi, corsa all'anello a cavallo, con l'intenzione di tornare a riproporli nel 2022. La nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti normative anti covid-19, prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Verrà consegnato il premio in memoria dell'imprenditore Otello Rascioni per la sua generosità verso la città di Tolentino. Verranno consegnate menzioni d'onore: al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino; al dott.Massimo di Muzio, responsabile dell'Unità Operativa di Farmacia Clinica dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani di Ancona; all'Istituto Musicale Nicola Vaccaj; al Centro Teatrale Sangallo; al Coro polifonico “Città di “Tolentino”; all'Unitrè di Tolentino; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino; al Rotary Club Tolentino; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino; all'Agenzia servizi fiduciari; alle Cuoche delle mense comunali. La manifestazione proseguirà l'11 settembre sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte con inizio alle 20 con “Tra tradizioni e banchetto”. Per prenotazioni telefonare alla Pro loco Tct allo 0733/972937. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” in collaborazione con il comune di Tolentino. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Alimentari Fioretti.  

09/09/2021 09:55
Porto Recanati, sabato 11 settembre laboratori e attività cinofila in pineta

Porto Recanati, sabato 11 settembre laboratori e attività cinofila in pineta

Tutto pronto a Porto Recanati per l'evento di sabato 11 settembre alla Pineta dalle 15 alle 19:30. "Quello che possiamo fare io e te..." è l'iniziativa a cura dell'albero delle stelle e l'isola di Argo con laboratori, attività cinofila, giochi e dimostrazioni. .Maurizio Sticchi dell'Isola di Argo e Daniela Dottori dell'Albero delle Stelle sono i referenti dell'evento: "Sarà tutto diviso a tappe con varie postazioni - dice Sticchi - Al bambino verrà dato un gettone fatto di pasta di sale come conferma della prima tappa. Lo scopo è quello ludico ma anche educativo. L'obiettivo è quello di lasciare principi ed educazione". Non resta che dare appuntamento a sabato alle 15 con l'iniziativa patrocinata anche dal Comune di Porto Recanati.  Sul tema interviene anche Emiliano Giorgetti, delegato per le politiche giovanili: "Un'estate che vuole continuare ad essere viva in questo mite settembre ci dà la possibilità di promuovere un evento per grandi e piccoli che va nuovamente a valorizzare uno spazio come la Pineta Volpini, già protagonista quest'anno di diversi eventi sportivi". Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 331-3783568 o 3332101169  

08/09/2021 18:29
San Ginesio, racconti e tradizioni dai borghi: dal 10 settembre torna MarCHESTORIE

San Ginesio, racconti e tradizioni dai borghi: dal 10 settembre torna MarCHESTORIE

Da Venerdì 10 settembre a Domenica 12 San Ginesio si presenta all’appuntamento con il Festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa, promosso dalla Regione Marche in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura allo scopo di valorizzare le realtà ‘immateriali’ dei borghi , tradotte in forme ed eventi vicini alle persone, facili da fruire, pur nel loro rigore storico , al fine di comunicare al meglio il territorio e i suoi luoghi. L’evento spettacolare che si vorrà proporre, intitolato “La Finzione veritiera. Storia di san Ginesio commediante e martire” (a cura della Compagnia Teatro A Canone da un testo di Lope de Vega Carpio) è dedicato al figura del santo Lucio Ginesio, musico, mimo e attore che, recitando al cospetto dell’imperatore Diocleziano, si rifiutò di dileggiare il sacramento del battesimo, rito sacro per i cristiani che nel 303 d.C., solo un decennio prima della riforma religiosa di Costantino, praticavano in clandestinità la loro fede. Il rifiuto fu punito con il martirio, che la Chiesa santificò. L’intento generale del festival è infatti quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione , compresa quella orale, parte fondante del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo. E’ da un po’ di tempo che il Borgo di San Ginesio sta fortemente lavorando al proprio rilancio culturale puntando sulla figura del proprio santo eponimo riconosciuto essere il Protettore degli Attori e della gente di teatro. E’ per questo che San Ginesio viene identificato nel “Borgo degli Attori” e ne è testimonianza il progetto del GINESIO FEST e del Premio Nazionale San Ginesio All’Arte dell’Attore che dallo scorso anno si sta portando avanti con il coinvolgimento dei più autorevoli rappresentanti del mondo culturale e teatrale italiano. MArCHESTORIE non poteva offrire occasione migliore di veder rappresentata una storia tanto appassionante con la possibilità di far conoscere la storia del santo Ginesio attraverso il testo di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi: Lope de Vega Carpio. Tanti altri saranno gli appuntamenti collaterali che arricchiranno la programmazione delle tre giornate. Sarà infatti presentato un video della dell’Associazione culturale “San Ginesio” "I ricordi di un’epoca. Racconto popolare”, ci saranno poi conferenze con illustri ospiti, visite guidate del borgo e una degustazione di prodotti tipici in programma per Sabato 12 alle ore 19.00. Insieme a MArCHESTORIE, San Ginesio si presenta anche con il prestigioso appuntamento biennale della Giornata Gentiliana, a cura del Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio, nelle giornate del 10 e 11 settembre 2021, che costituisce un momento di riflessione interdisciplinare ispirato all’opera del grande giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552 e fondatore del diritto internazionale moderno. Sempre grazie al CISG, presso l’oratorio dei Lumi sarà possibile visitare l’exihibition Sanginesio e l’aldilà di Dante, un omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Di seguito il programma completo del festival SAN GINESIO /MArCHESTORIE. Per info e prenotazioni info@sanginesioturismo.it /tel. 0733652056 Venerdì 10 SETTEMBRE Ore 18.30 Performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo” Compagnia Teatro a Canone Ore 21.00 “IL PALCO SUL SAGRATO” Pillole introduttive allo spettacolo “La Finzione veritiera. Storia di San Ginesio commediante e martire” a cura di Pippo Rampulla (Ideatore "Festival Millennium Sancti Genesii" Di Castagneto Po)  e Damiano Pomi (Pontificia Università Gregoriana) Chiostro Sant’Agostino Ore 21.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire”. Compagnia Teatro a Canone Chiostro Sant’Agostino Sabato 11 SETTEMBRE Ore 17.00 Lectio Magistralis “San Ginesio: la fede nel teatro” a cura del Prof. Franco Ruffini (Università Roma Tre) Chiostro Sant’Agostino Ore 18.30 Performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo” Compagnia Teatro a Canone Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.) Auditorium Sant'Agostino Ore 19.00 LOGUSTI. Degustazione di prodotti tipici a cura di Arci APS Macerata e Pro Loco San Ginesio Chiostro Sant’Agostino Ore 21.00 “IL PALCO SUL SAGRATO” Pillole introduttive allo spettacolo “La Finzione veritiera. Storia di San Ginesio commediante e martire” a cura della Prof.ssa Chiara Crupi (PhD Università La Sapienza di Roma) e della Prof.ssa Enrica Manni (Istituto "Amaldi" di Alzano Lombardo)  Chiostro Sant’Agostino Ore 21.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire” Compagnia Teatro a Canone Chiostro Sant’Agostino Domenica 12 SETTEMBRE Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.) Auditorium Sant'Agostino Ore 11.30 performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo” Compagnia Teatro a Canone Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.) Auditorium Sant'Agostino Ore 18.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire” Compagnia Teatro a Canone Chiostro Sant’Agostino 

08/09/2021 18:25
Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Giovedì 9 settembre, alle ore 21, presso il teatro Don Bosco di Macerata, si terrà l’appuntamento “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”. L’evento è organizzato dall’Associazione Pensiero e Azione con il patrocinio del Comune di Macerata. Relatori della serata saranno Stefano Dambruoso, Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia Antiterrorismo di Bologna; Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite impegnato dal 2008 al 2010 a Kabul e nel 2014 e 2015 a Herat, in Afghanistan e Padre Giuseppe Moretti, Superiore Emerito Missio sui iuris Afghanistaniensis. A moderare la serata il giornalista Rai Carlo Cambi. «In un periodo complesso sullo scenario internazionale abbiamo accolto l’invito di Stefano Settimi, presidente dell’Associazione Pensiero e Azione, di proporre alla città un momento di riflessione in un data purtroppo molto triste per l’Occidente – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -; una data che, dopo venti anni, ci pone domande su una questione ancora aperta. Un ringraziamento agli esperti che interverranno per aver accolto l’invito di venire a Macerata». L’evento si inserisce nella ricorrenza dell’anniversario dell’11 settembre 2001 quando una serie di attacchi terroristici colpì obiettivi civili e militari negli Stati Uniti d’America causando la morte di 2966 persone. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per discutere con gli ospiti quanto sta accadendo in Afghanistan. L’ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria alla mail pensieroazionemc@gmail.com

08/09/2021 13:24
Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School. Sibillini Summer School è un campus tematico nel cuore dell’Appennino Marchigiano svolto e animato da 30 studenti e studentesse under 35 anni che, grazie all’erogazione di altrettante borse di studio, soggiornano e si muovono all’interno dei Comuni degli Ambiti Sociali 16, 17 e 18 dal 22 agosto al 12 settembre allo scopo di conoscere e valorizzare le filiere produttive della lana, del legno e per costruire una nuova narrazione del territorio. Tra i docenti coinvolti nella didattica - quasi cinquanta per oltre 130 ore di lezioni - scrittori e scrittrici, editori, direttori editoriali, grafici, illustratori, forestali, architetti, allevatori, professionisti, artigiani e professori universitari hanno restituito al territorio parte delle discussioni emerse durante il campus attraverso seminari aperti al pubblico, che ha risposto con un animato coinvolgimento (in calce il programma). Nella giornata di domenica 12 settembre, presso il Rifugio di Manfrica (Serrapetrona) dove l’ultima settimana di Summer School gli studenti delle classi legno e lana sono occupati nel cantiere di costruzione di una casa in legno progettata dall’Associazione Poliedra, a partire dalle ore 15.00 è previsto un dibattito di confronto aperto al pubblico con la presenza, oltre che dei Presidenti delle Unioni Montane e dei sindaci degli Ambiti sociali 16, 17 e 18, di Fabrizio Barca, statistico ed economista, Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, nonché Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell'OCSE dal 1999 al 2006 e Ministro per la coesione territoriale del governo Monti. Per l’occasione gli studenti presenteranno i risultati delle analisi e delle ricerche sulle filiere della lana e del legno e in generale sulla narrazione del territorio, evidenziando criticità e provando a tratteggiare, o almeno immaginare, proposte e visioni che prendano spunto dai casi di eccellenza incontrati duranti la scuola, e dunque dalle buone pratiche intercettate, e che tentino di contenere al massimo i limiti emersi, in una prospettiva sempre più sostenibile. Il progetto Sibillini Summer School, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è organizzata dall'ATS 16 17 e 18 all’interno del bando OstHello per il rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016-2017.  

08/09/2021 12:55
Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Sabato 11 settembre, con inizio alle ore 18.30, torna Civitanova Classica Piano Festival con uno dei suoi appuntamenti cardine: lo Spazio Giovani. Presso il chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta saranno protagonisti nuovamente i ragazzi dell'Orchestra d'Archi del Marche Music College di Senigallia, un'orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori di Marche e Abruzzo che si formano in modo innovativo, trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali, con un programma che spazia da Haydn a Bartòk. A dirigerli sarà il violinista osimano Alessandro Marra.  Accanto a loro durante la serata ci sarà l'esibizione al pianoforte della diciassettenne Elisa Conestà, originaria di Montecosaro ma attualmente residente a Pesaro dove frequenta il quarto anno del Liceo Linguistico e contemporaneamente il Conservatorio "Rossini" nella classe del Maestro Lorenzo Di Bella. L'evento è in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche. Partner della serata l'Istituto di Credito Cooperativo Banco Marchigiano. Civitanova Classica Piano Festival è organizzata dall'Associazione Musicale ARTEin MUSICA, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche, MiC ed importanti sponsor privati. Info tel. 348-3442958 Biglietto unico €5 acquistabile in tutti i punti vendita del circuito CIAOTICKETS

08/09/2021 11:34
Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Torna a Montelupone una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà. Scocca l’ora di “Artisti in festa” giovedì (9 settembre) alle 20, l’iniziativa (cena-spettacolo) curata da Luca Ciarpella che si svolgerà all’Hotel ristorante Moretti di Montelupone, coniuga l’arte e la musica degli artisti del territorio a un nobile fine: sostenere la “Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro”, composta da oltre 150 volontari, oggi più che mai, in piena emergenza Covid, impegnati nei tanti servizi rivolti a tutelare della salute. In scena anche il mitico chitarrista Cesareo del famoso gruppo “Elio e le Storie Tese” attento a sostenere iniziative sociali di volontariato e solidarietà. Cesareo, oltre ad essere padrino della terza edizione dell’evento, si esibirà dal vivo durante la manifestazione regalando momenti di svago e divertimento. «Sono davvero entusiasta di confermare questa manifestazione giunta alla terza edizione – spiega Luca Ciarpella, organizzatore dell’evento, affiancato dal fratello Sandro – Dopo questi mesi di Covid, torniamo finalmente a progettare un’altra stupenda serata live di musica e umorismo, unendo il tessuto artistico del territorio, con l’esibizione di oltre 50 noti artisti, alla nostra grande tradizione culinaria, sino alla solidarietà. Grazie all’aiuto importante di Raffaele Moretti – conclude - titolare dello storico e rinomato Hotel ristorante Moretti di Montelupone, abbiamo posto le basi per organizzare la terza edizione di Artisti in Festa e andremo a donare la sera stessa, come lo scorso anno, il ricavato alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro». Grande soddisfazione anche da parte di Giuliano Bruschini, presidente dell’associazione di volontariato. «Dopo tanto lavoro causato dalla pandemia, stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità anche se non mancano le difficoltà – racconta Bruschini – Iniziative come questa di Artisti in festa ci rendono contenti perché uniscono la socializzazione con la solidarietà, attraverso momenti di grande convivialità». Durante la serata il noto “artista del fuoco” Nazareno Rocchetti donerà a sostegno dell’iniziativa, una delle sue importanti opere.  Potranno offrire il proprio sostegno anche imprenditori locali a testimonianza di una sinergia possibile, quella tra arti, territorio, solidarietà, cultura culinaria e imprenditoriale, come hanno già fatto: il Banco Marchigiano di Civitanova Marche, Accoppiatura Samuel di Samuele Morresi, Microtel telefonia e Networking di Daniele Frenquelli, Eddy Ricami di Bordoni Gianluca e Dino Rossi, Voice-com di Ciarpella Sandro, Rs Media di Rotelli Stefano. Numerosi saranno i pittori che esporranno opere d’arte durante la serata, promossi dall’artista Gabriella Gattari, e scultori. Infine siamo felici di ospitare le vice-campionesse mondiali di Body-painting Lucia Postacchini e Giusy Campolungo che eseguiranno per l’occasione un disegno in real-time su di una loro modella. La cena-spettacolo si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme covid, senza la necessità di tamponi o green-pass.  Secondo le normative vigenti, il green-pass/tampone verrà richiesto soltanto se, in caso di maltempo, la cena e lo spettacolo si svolgeranno nella sala interna al ristorante. Prenotare la cena-spettacolo al costo di 30 euro, ristorante Moretti, allo 0733 226060.   (Foto tratta dalla pagina ufficiale Facebook di Cesareo)  

07/09/2021 19:07
Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

È AperInBlu il nome della cena di beneficenza a favore dei bambini e ragazzi con autismo dell’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie che si svolgerà in Piazza Giacomo Leopardi, venerdì prossimo 10 settembre dalle ore 19, organizzata da WeMarche in collaborazione con il Comune di Recanati.   Blu è il colore da sempre associato all’autismo e sarà il tema principale di questa iniziativa     coordinata dallo staff di WeMarche, insieme ai volontari di Omphalos alla quale hanno aderito con grande entusiasmo tutte le altre attività di accoglienza e ristorazione attigue, come il Cafè della Paix, il Bar Piazza Leopardi e l’Osteria Il Giovane Favoloso. WeMarche negozio e shop online di prodotti tipici, nata con l’obiettivo di far conoscere le Marche e i suoi prodotti  in Italia e nel mondo, ha abbracciato da tempo la causa dell’associazione Omphalos, aderendo alla campagna “Fare impresa nel sociale” condotta dai “Bambini delle Fate” che ha lo scopo di garantire contributi costanti nel tempo ai progetti delle associazioni locali. Con questa nuova iniziativa Omphalos si pone due importanti obiettivi: raccogliere fondi per le attività associative e soprattutto sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto al problema autismo, che in Italia, secondo le ultime statistiche, riguarda oggi un nato su 76. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo vivano bene nella nostra Città”.  L’evento ha visto in prima linea l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini, “zia Paola” come viene chiamata dalle famiglie di questi bambini speciali, che ha coinvolto numerose realtà recanatesi tra cui  le “Social Catenelle” di Castelnuovo per la realizzazione degli addobbi a tema, la Casa Editrice Eli per la produzione di materiale informativo di sensibilizzazione e l’azienda Clementoni, già sostenitrice dell’associazione, con la donazione di un amico “Doc” (robot educativo) ai bambini con autismo presenti alla cena. 'Vivere bene è un diritto di tutti gli esseri umani, soprattutto se sono bambini e bambine. Ma la percezione del benessere dipende in larga parte dalle caratteristiche dell'ambiente e dai contesti di vita, che possono rivelarsi favorevoli oppure ostacolare lo sviluppo. – ha affermato l’Assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini -  Il nostro desiderio e obiettivo è diffondere una cultura che permetta anche a bambini e bambine con autismo di vivere bene nella città e nella comunità, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano, facilitati in alcune interazioni, per rendere a loro possibile sentirsi inclusi” Saranno presenti alla serata Patrizia Scaramazza Presidente provinciale Unicef, Michele Silvestroni, responsabile del centro Italia della campagna “Fare Impresa nel Sociale” dei “Bambini delle Fate” e Maria Mencoboni Presidente dell’associazione Omphalos Autismo & e Famiglie OdV. AperInBlu proporrà un tagliere salumi e formaggi (WeMarche), Porchetta Marchigiana (Osteria Il Giovane Favoloso), Vini, Birre, Acqua (Cafè de la Paix) e
Gelato Artigianale (Caffè Piazza Leopardi). Il costo è di 25,00 per gli adulti e di 15,00 per i minori di 12 anni. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando i numeri 392 2043115 e 377 3765172 o mandando una mail a info@wemarche.it  

07/09/2021 15:58
Il violoncellista Mario Brunello torna a San Ginesio: concerto gratuito al chiostro di Sant’Agostino

Il violoncellista Mario Brunello torna a San Ginesio: concerto gratuito al chiostro di Sant’Agostino

L’ormai consueto appuntamento con il concerto del violoncellista Mario Brunello al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, si terrà domenica 12 settembre alle ore 21.00 a San Ginesio, e come sempre è il primo delle Residenze Musicali degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, nell’ambito delle residenze “Dalla musica in poi”, con Regione Marche , Amat, Comune di San Ginesio e Marche Concerti. Il concerto è gratuito e il programma a sorpresa: sarà Brunello stesso a presentarlo al pubblico, con i suoi violoncello e violoncello piccolo. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com e si raccomanda l’arrivo almeno 15 minuti prima, presentando il Green pass e portando con sè la mascherina. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 16 settembre per un progetto di residenza promosso dalla Società concertistica di Ancona. Mario Brunello ritorna così per il quarto anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, nonostante le difficoltà del momento, rinnovando un legame importante con la nostra regione. E’ infatti dal 2018, quando tenne il primo concerto nella bellissima San Ginesio, che la Società di concerti di Ancona organizza qui con Brunello un progetto particolare, innovativo, vivo e ambizioso: far incontrare persone che amano la musica e il violoncello, di diverse età e preparazione, da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, a ragazzi all’inizio del loro percorso, o a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera, intrecciando la musica alle esperienze fatte conoscendo il territorio attraverso il suo patrimonio artistico, artigianale e naturale. Tre concetti  guidano questa scoperta del territorio e poi ritornano nella riflessione musicale: Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini). Qquest’anno, le tre linee guida saranno rappresentate dalla Doucal’s di Montegranaro, azienda leader produttrice di scarpe artigianali di lusso, nata nel 1973 dall’intuizione di Mario Giannini; per la “Forma” si visiterà un gioiello dell’architettura, la chiesa di San Giusto a San Maroto, che sarà illustrato dal prof. Paolo Cruciani; mentre il rapporto con la natura si realizzerà con una escursione sui Piani di Ragnolo, con le guide Giorgio Tassi e Marco Fiori.  Mario Brunello è uno dei maggiori violoncellisti del panorama internazionale, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito anche  con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune. Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione artistica che possano comunicare con un più ampio pubblico e grande appassionato di filosofia, scienza, teatro e letteratura, Mario Brunello ha elaborato diverse nuove forme di divulgazione musicale collaborando con personalità quali il pianista jazz Uri Caine, il cantautore Vinicio Capossela, il fisico Carlo Rovelli, lo scrittore Alessandro Baricco e l’attore Marco Paolini. (Credit foto: Giulio Favotto) 

07/09/2021 11:11
Potenza Picena, Stàlteri inaugura il Mugellini Festival ripercorrendo la sua carriera

Potenza Picena, Stàlteri inaugura il Mugellini Festival ripercorrendo la sua carriera

Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita a Potenza Picena del musicista marchigiano Bruno Mugellini, Arturo Stàlteri il noto pianista e conduttore radiofonico di Rai Radio 3, accompagnato dalla straordinaria partecipazione di Grazia Di Michele, ha aperto l’anteprima della VI edizione del Mugellini Festival nella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena, organizzato dal Centro Culturale in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e con la Regione Marche Arturo Stàlteri ha presentato per l’importante occasione in anteprima nazionale i brani del suo nuovo disco in uscita nel prossimo novembre ‘Spirit of the Past’ dove racconta più di quarant’anni di attività, con una selezione di brani scritti da lui e da altri grandi artisti a lui cari, riarrangiati. Tra i brani offerti all’attento pubblico del Mugellini Lady Ligea una composizione di Gaio Chiocchio che condivise con Stàlteri  l’avventura dei Pierrot Lunaire dal 1974 al 1977. Dal passato sono emersi altri ascolti che hanno accompagnato la vita di Stàlteri come Ruby Tuesday dei Rolling Stones e Moon Shadow di Cat Stevens. L’artista ha proseguito poi con le sue The Grey Havens’ Lullaby e The Ride of the Rohirrim, entrambe ispirate alla Trilogia “Il Signore degli anelli” di Tolkien. Dal suo primo long playing come solista del 1979 Arturo Stàlteri ha eseguito Viaggiando tra i riflessi e il più recente Passione d’amore ispirato all’omonimo film di Ettore Scola, un movimento da Sonanze di Roberto Cacciapaglia e l’immancabile tributo a Rino Gaetano, che lo ospitò in alcune sue incisioni, tra cui Ma il cielo è sempre più blu rielaborato in una nuova lettura, esclusivamente pianistica. Il concerto si è concluso con Scarlett scritta da Stàlteri nel 1995 e con l’esecuzione di Centro di gravità permanente in  omaggio a Franco Battiato. Ad accompagnare le note di Stàlteri la valente flautista Federica Torbidoni e la splendida voce di Grazia Di Michele che ha offerto al pubblico del Mugellini alcuni brani della sua produzione ed ha eseguito, fuori programma, Madre terra dedicato ai dipinti di Ferruccio Cucchiarini esposti in sala. Hanno presentato l’intero programma del Mugellini Festival, che si concluderà il 7 novembre prossimo, i direttori artistici Lorenzo Di Bella per la parte musicale e Mauro Mazziero per la sezione figurativa.  Si parte domenica 3 ottobre con il Concerto inaugurale di Roberto Cappello al pianoforte, alle ore 17:30 alla Cappella dei Contadini con la presentazione a cura di Nicolò Rizzi e l’esposizione delle opere di Serena Vallese introdotte da Paola Ballesi.  Il Festival Mugellini proseguirà domenica 10 ottobre, alle ore 17:30 alla Cappella dei Contadini con la conferenza del Teologo giornalista e scrittore di successo Vito Mancuso e la fisarmonica di Antonino De Luca, in esposizione le opere di Carlo Marchetti.  Domenica 17 ottobre alle ore 16 il Mugellini Festival dedicherà un omaggio alla cultura persiana  con un  concerto di musica tradizionale e la conferenza di  Nikzad Behzad  sulla Storia e simbologia del tappeto persiano; in esposizione antichi strumenti musicali persiani.  Domenica 24 ottobre alle ore 17:30 all’ Auditorium “Ferdinando Scar­fiotti” omaggio a Beethoven con I Cinque concerti per pianoforte e orchestra diretto da Lorenzo Di Bella con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e con la partecipazione di Alessio Falciani  e Giuseppe Ottaviani al pianoforte; in esposizione le sculture di Giuliano Giuliani.  L’omaggio a Beethoven con I Cinque concerti per pianoforte e orchestra prosegue nell’ultimo appuntamento con il Mugellini Festival domenica 7 novembre alle  ore 17:30 all’ Auditorium “Ferdinando Scarfiotti diretto da Bartosz Zurakowsky con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e la partecipazione di Vasyl Kotys e Ivo Kahanek al pianoforte.  Per assistere agli appuntamenti in cartellone del Mugellini Festival è necessaria la prenotazione sul sito del festival  www.mugellinifestival.it  (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets al costo di 5 euro.

06/09/2021 17:05
Macerata, chiusura col botto allo Sferisterio: a ottobre due date con Zucchero

Macerata, chiusura col botto allo Sferisterio: a ottobre due date con Zucchero

Sferisterio Live chiude col botto. Sarà Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari a concludere la rassegna di musica dal vivo – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi - Il cantautore, bluesman e artista di fama internazionale si esibirà infatti il 2 e il 3 ottobre allo Sferisterio. Zucchero sarà a Macerata con due date per presentare i suoi maggiori successi in versione acustica e non poteva dunque esserci location migliore dell’arena maceratese, con la sua straordinaria acustica, per rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente.Un nuovo appuntamento che sottolinea la volontà di fare di ‘Sferisterio Live’ un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera Regione e tutto il centro Italia”. “Con un nome importante a livello internazionale continua in città il programma di Sferisterio Live e questo ci rende molto orgogliosi – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La serata che vedrà come protagonista Zucchero sarà certamente un ottimo coronamento di un cartellone che ha visto salire sul palco dello Sferisterio grandi nomi della musica”. Dopo l’annuncio dei concerti al Teatro Antico di Taormina il 20 e 21 settembre e all’Arena di Verona il 24 e 25 settembre), a grande richiesta si aggiungono nuovi appuntamenti live con Zucchero, tra cui le date del 2 e 3 ottobre all’arena Sferisterio di Macerata. I biglietti per le nuove date di “INACUSTICO 2021” saranno disponibili a partire da oggi, lunedì 6 settembre, nei circuiti abituali. Per tutte le info www.friendsandpartners.it Accompagnato sul palco da Doug Pettibone e Kat Dyson, Zucchero presenterà a Macerata il suo ultimo album “INACUSTICO D.O.C. & MORE”, contenente tutti i brani del disco di inediti “D.O.C.” e una selezione di grandi successi del suo repertorio, riarrangiati in un’inedita veste acustica. “INACUSTICO D.O.C. & MORE” è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero.  

06/09/2021 16:03
Tolentino, cala il sipario sul Premio Ravera: serata con grandi nomi della musica (FOTO)

Tolentino, cala il sipario sul Premio Ravera: serata con grandi nomi della musica (FOTO)

Si è conclusa in bellezza, allo Stadio della Vittoria, la settima edizione del Premio Ravera: “Una canzone è per sempre”. Un evento per ricordare l’indimenticabile Gianni Ravera, marchigiano d’origine, autore di numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana, organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT e fortemente voluto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi. “La mia fortuna è stata quella di conoscere Gianni Ravera - ha commentato il conduttore della serata, Dario Salvatori -, l’uomo che ha inventato un ventennio del Festival di Sanremo battezzando grandi nomi della musica italiana. Era un uomo con il fiuto del talento”. Al suo fianco, Melissa Di Matteo. L’Orchestra Mediterranea, diretta dal Maestro Michele Pecora, anche ideatore e organizzatore del Premio, ha accompagnato rigorosamente dal vivo le esibizioni degli artisti. Pasquale Mammaro, supervisore e direttore artistico del Premio Ravera, riconosciuto come grande talent scout lungimirante (Il Volo e Diodato), celebra a Tolentino il grande successo di Orietta Berti della quale è Manager e dichiara: “Questo deve essere l’anno della ripartenza, dei grandi progetti e della musica”. Tra gli ospiti d’onore, animati in platea da Ilenia De Sena, il cantautore Franco Fasano, l’autore Marco Rettani e il produttore Adriano Aragozzini. La serata si è aperta con una selezione di brani interpretati da giovani artisti provenienti da tutta Italia, che hanno ripercorso la carriera di Ravera: Mark Cucchelli (Terra Promessa), Emanuele Corvaglia (Svalutation), Deity Jane (Bang Bang), Carlo Borghesio (Il cielo in una stanza), Federica Marinari (Maledetta primavera), Ilenia Suffredini (E non finisce mica il cielo). I Premi Ravera, realizzati artigianalmente dal Maestro Orafo Michele Affidato, sono stati consegnati a: Adriano Aragozzini (premio speciale); Marco Rettani, autore per grandi nomi della musica; Al Bano; i Nomadi.  Si sono esibiti (in ordine di scaletta): Matteo Faustini, Piero Mazzocchetti, Le Deva, Sara Lebowsky, Wrongonyou, Emanuela Aureli (con la sua comicità), Random, Serena Rigacci, Diodato, Orietta Berti, Al Bano e I Nomadi. A un certo punto, Amadeus (nella giornata del suo compleanno), che già l’anno scorso ha fatto visita al Premio Ravera, ha preso le redini della serata per ricordare i suoi due Festival di Sanremo: “Nelle Marche vengo spesso e volentieri. Avrò il piacere di presentare e premiare con il Premio Ravera due persone straordinarie che hanno fortemente segnato i miei due Festival. Le loro canzoni me le ha fatte ascoltare l’amico Pasquale Mammaro e sono arrivate al successo che tutti conosciamo. Parlo di Diodato, al quale sono molto affezionato, che mi ha ricordato il grande Domenico Modugno quando sul palco ha spalancato le braccia”. Il premio speciale viene consegnato dalle mani del Vicesindaco, Silvia Luconi. “Sono felice di poter premiare anche la Signora della musica italiana, amatissima dai bambini e dai nonni - ha aggiunto Amadeus -. Chiunque la conosce non può non amare la grande Orietta Berti, in testa alle classifiche da mesi”. Il Premio è stato consegnato da Michele Pecora e da Pasquale Mammaro come “Rivelazione dell’anno”.          

06/09/2021 15:15
Monte San Giusto, Il Clown&Clown Festival torna nella Città del Sorriso, con un’“Edizione Spaziale”

Monte San Giusto, Il Clown&Clown Festival torna nella Città del Sorriso, con un’“Edizione Spaziale”

Dopo l’edizione extra-ordinaria del 2020, il Festival che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata, torna con un’“edizione spaziale” all’insegna del VIAGGIO. In equilibrio tra la voglia di superare le difficoltà della situazione pandemica ancora incerta, il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia ha in programma, dal 26 settembre al 3 ottobre, spettacoli di clownerie, circo contemporaneo e magia, workshop e conferenze in presenza e online con clown-dottori e clown umanitari, eventi formativi online per le scuole di tutta Italia, incontri formativi sulla clown-terapia insieme alla Federazione Nazionale Clown Dottori e ClownOne Italia Onlus, presentazioni di libri e tanto altro ancora. Per ciò che riguarda l’aspetto sociale del Festival, ci saranno ITALO BERTOLASI e GINEVRA SANGUIGNO, rispettivamente Presidente e Coordinatrice e Fondatrice, insieme a Patch Adams, dell’associazione CLOWN ONE ITALIA Odv, progetto di aiuto nel mondo. Al Clown&Clown saranno impegnati in diverse attività formative: il workshop online “Il Corpo che ride. L' Arte della Cura”; la conferenza “Il Clown Sciamano”, la presentazione del libro “La Scuola del Sorriso”. Non da ultimo, offriranno il loro contributo al Progetto Scuole del Clown&Clown Festival, insieme a diversi altri formatori. Per quanto riguarda la kermesse degli artisti, ci sarà il mago e illusionista FRANCESCO SCIMEMI, la straordinaria clown svizzera GARDI HUTTER, la compagnia CIRCO EL GRITO con l’incredibile spettacolo “L’uomo calamita”, la compagnia TONY CLIFTON CIRCUS con il pluripremiato spettacolo di comicità estrema “Rubbish Rabbit”, il mago degli ombrelli ERNESTO PLANAS vincitore de innumerevoli premi nazionali e internazionali e l’illusionista IGNA FIRE recentemente tra i protagonisti di Italia’s Got Talent. Monte San giusto torna quest’anno a trasformarsi nella Città del Sorriso, con l’eccezionale opera di arredo urbano realizzata grazie alla partecipazione entusiasta di tantissimi cittadini. Gli eventi in loco, saranno in parte gratuiti e in parte a pagamento, con biglietto acquistabile in prevendita sul sito clowneclown.org, e sempre gratuiti per bambini sino ai 10 anni di età. In ogni caso è sempre consigliabile la prenotazione del posto. Gli spettacoli dal vivo si svolgeranno in conformità con le normative anti-Covid. Maggiori istruzioni verranno comunicate sul sito del festival (clowneclown.org) e sui profili social.

06/09/2021 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.