Aggiornato alle: 18:29 Giovedì, 17 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi San Ginesio

San Ginesio, racconti e tradizioni dai borghi: dal 10 settembre torna MarCHESTORIE

San Ginesio, racconti e tradizioni dai borghi: dal 10 settembre torna MarCHESTORIE

Da Venerdì 10 settembre a Domenica 12 San Ginesio si presenta all’appuntamento con il Festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa, promosso dalla Regione Marche in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura allo scopo di valorizzare le realtà ‘immateriali’ dei borghi , tradotte in forme ed eventi vicini alle persone, facili da fruire, pur nel loro rigore storico , al fine di comunicare al meglio il territorio e i suoi luoghi.

L’evento spettacolare che si vorrà proporre, intitolato “La Finzione veritiera. Storia di san Ginesio commediante e martire” (a cura della Compagnia Teatro A Canone da un testo di Lope de Vega Carpio) è dedicato al figura del santo Lucio Ginesio, musico, mimo e attore che, recitando al cospetto dell’imperatore Diocleziano, si rifiutò di dileggiare il sacramento del battesimo, rito sacro per i cristiani che nel 303 d.C., solo un decennio prima della riforma religiosa di Costantino, praticavano in clandestinità la loro fede. Il rifiuto fu punito con il martirio, che la Chiesa santificò.

L’intento generale del festival è infatti quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione , compresa quella orale, parte fondante del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo. E’ da un po’ di tempo che il Borgo di San Ginesio sta fortemente lavorando al proprio rilancio culturale puntando sulla figura del proprio santo eponimo riconosciuto essere il Protettore degli Attori e della gente di teatro. E’ per questo che San Ginesio viene identificato nel “Borgo degli Attori” e ne è testimonianza il progetto del GINESIO FEST e del Premio Nazionale San Ginesio All’Arte dell’Attore che dallo scorso anno si sta portando avanti con il coinvolgimento dei più autorevoli rappresentanti del mondo culturale e teatrale italiano.

MArCHESTORIE non poteva offrire occasione migliore di veder rappresentata una storia tanto appassionante con la possibilità di far conoscere la storia del santo Ginesio attraverso il testo di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi: Lope de Vega Carpio.

Tanti altri saranno gli appuntamenti collaterali che arricchiranno la programmazione delle tre giornate. Sarà infatti presentato un video della dell’Associazione culturale “San Ginesio” "I ricordi di un’epoca. Racconto popolare”, ci saranno poi conferenze con illustri ospiti, visite guidate del borgo e una degustazione di prodotti tipici in programma per Sabato 12 alle ore 19.00.

Insieme a MArCHESTORIE, San Ginesio si presenta anche con il prestigioso appuntamento biennale della Giornata Gentiliana, a cura del Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio, nelle giornate del 10 e 11 settembre 2021, che costituisce un momento di riflessione interdisciplinare ispirato all’opera del grande giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552 e fondatore del diritto internazionale moderno. Sempre grazie al CISG, presso l’oratorio dei Lumi sarà possibile visitare l’exihibition Sanginesio e l’aldilà di Dante, un omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte.

Di seguito il programma completo del festival SAN GINESIO /MArCHESTORIE. Per info e prenotazioni info@sanginesioturismo.it /tel. 0733652056

Venerdì 10 SETTEMBRE

Ore 18.30 Performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo”

Compagnia Teatro a Canone

Ore 21.00 “IL PALCO SUL SAGRATO” Pillole introduttive allo spettacolo “La Finzione veritiera. Storia di San Ginesio commediante e martire” a cura di Pippo Rampulla (Ideatore "Festival Millennium Sancti Genesii" Di Castagneto Po)  e Damiano Pomi (Pontificia Università Gregoriana)

Chiostro Sant’Agostino


Ore 21.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire”. Compagnia Teatro a Canone

Chiostro Sant’Agostino

Sabato 11 SETTEMBRE

Ore 17.00 Lectio Magistralis “San Ginesio: la fede nel teatro” a cura del Prof. Franco Ruffini (Università Roma Tre)

Chiostro Sant’Agostino

Ore 18.30 Performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo”

Compagnia Teatro a Canone

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.)

Auditorium Sant'Agostino

Ore 19.00 LOGUSTI. Degustazione di prodotti tipici a cura di Arci APS Macerata e Pro Loco San Ginesio

Chiostro Sant’Agostino

Ore 21.00 “IL PALCO SUL SAGRATO” Pillole introduttive allo spettacolo “La Finzione veritiera. Storia di San Ginesio commediante e martire” a cura della Prof.ssa Chiara Crupi (PhD Università La Sapienza di Roma) e della Prof.ssa Enrica Manni (Istituto "Amaldi" di Alzano Lombardo) 

Chiostro Sant’Agostino

Ore 21.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire” Compagnia Teatro a Canone

Chiostro Sant’Agostino


Domenica 12 SETTEMBRE

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.)

Auditorium Sant'Agostino

Ore 11.30 performance di strada “LA FINZIONE VERITIERA per le vie del borgo”

Compagnia Teatro a Canone

Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Proiezione video "I Ricordi di un'epoca. Racconto popolare” a cura dell’Associazione culturale “San Ginesio” (durata 20 min.)

Auditorium Sant'Agostino

Ore 18.30 Spettacolo “LA FINZIONE VERITIERA. Storia di San Ginesio commediante e martire”

Compagnia Teatro a Canone

Chiostro Sant’Agostino 









Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni