Eventi

Il 19 settembre torna la fiera di Piediripa: accesso solo con il Green Pass

Il 19 settembre torna la fiera di Piediripa: accesso solo con il Green Pass

Domenica 19 settembre, in occasione dei festeggiamenti di san Vincenzo Strambi a cura del comitato omonimo, si svolgerà, nella frazione di Piediripa, la consueta Fiera in programma dalle 9 alle 23. "Come stabilito dall’articolo 9-bis del decreto-legge n. 52 del 2021,  l’accesso alla fiera sarà consentito esclusivamente a chi sarà munito di una certificazione verde Covid 19 e, di conseguenza, potranno essere effettuati controlli a campione da parte delle forze dell'ordine". Ad annunciarlo lo stesso Comune di Macerata.    (Foto di repertorio)

17/09/2021 13:34
Civitanova, Infiorata in tour e Motor Days  chiudono l'estate: tra gli ospiti Vittorio Brumotti

Civitanova, Infiorata in tour e Motor Days chiudono l'estate: tra gli ospiti Vittorio Brumotti

Fiori e motori per l’ultimo fine settimana dell’estate 2021 a Civitanova Marche, stagione organizzata dall’Amministrazione comunale nel mese di maggio ed inaugurata al teatro Rossini con il lancio del video “Vitamina Mare” che ha visto protagonista il celebre biker Vittorio Brumotti con le sue evoluzioni in bici. I due eventi messi in programma dal Comune occuperanno i due più grandi spazi della città: sabato 18, in piazza XX Settembre ci sarà l’infiorata tour organizzata in collaborazione con la Proloco Civitanova, Unpli Regione Marche e Montefiore dell'Aso e con il patrocinio del Comune di Civitanova, mentre nel piazzale dello Stadio ci sarà l’International Motor Day, che si apre stasera e rimarrà fino al 19 settembre. Sarà proprio Brumotti a tornare in città per il Motor Days, che vedrà in esposizione e in test drive oltre 50 marchi tra auto e moto, l’experience dei taxi drifting e taxi 4x4 e le evoluzioni di stuntmen e freestyler moto. Per la prima volta ci sarà anche Kristian Ghedina, il grande campione di sci che farà da trait d’union tra Civitanova Marche e l’edizione dell’International Motor Days di Cortina d’Ampezzo (14-16 gennaio 2022). Piazza XX Settembre ospiterà sabato 18 settembre, a partire dalle ore 16,00, il tour dell’associazione Infiorata di Montefiore dell’Aso, che ha toccato tutte le province della nostra Regione a partire da Fano, con il primo appuntamento, passando per Porto San Giorgio, Cupra Marittima e Sirolo. Civitanova Marche ospiterà l’ultima opera di arte effimera che verrà realizzata da 20 mastri infioratori utilizzando i più svariati materiali che la natura offre dal fiore e foglie secche, alla sabbia del Po' al ghiaino, ai trucioli ai sementi al sale. Un’opera dalle imponenti dimensioni, ben 100 mq, che vuole essere una celebrazione della Regione Marche. Verranno esposte sempre in Piazza XX settembre trenta opere di arte effimera su tavole di legno e poste in verticale; quadri realizzati in occasione della XIX edizione dell’infiorata che si è svolta a Montefiore il 5/6 giugno, evento unico sia a livello nazionale che internazionale.  

17/09/2021 10:34
Camerino, un'estate di grandi eventi tra musica, arte, sport e poesia

Camerino, un'estate di grandi eventi tra musica, arte, sport e poesia

La poesia chiude l’estate di Camerino. Approda nella città ducale “Licenze poetiche -  festival internazionale della poesia aggiornata” in programma domenica alle 17,30 nel magico giardino all’Orto Botanico. Una novità, dunque, al termine di una stagione dai grandi numeri che ha visto Camerino in quella che, l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori definisce: “Una scommessa vinta. Davanti a un’estate che si presentava con tanti punti di domanda abbiamo cercato di organizzare un calendario variegato, nonostante le difficoltà del caso, di prenderci la responsabilità di realizzare un cartellone ricco di eventi in cui non rinunciare agli appuntamenti tradizionali e storici, ma anche proponendone di nuovi. La città può dire di aver davvero segnato una ripartenza, dopo il sisma e la pandemia, mettendo in mostra dinamismo, fantasia e la sua bellezza - ha insistito la Sartori - sono soddisfattissima per la grandissima adesione di questa stagione: al Camerino Meraviglia Days abbiamo coinvolto più di 80 associazioni e circa 20 attività ricettive e di ristorazione, a sottolineare che la città risponde ed è pronta. Naturalmente la mia soddisfazione è tale perché abbiamo avuto una risposta importante anche in termine di numero di visitatori, in tutta la stagione, con un aumento rispetto allo scorso anno. Un’estate che si è caratterizzata per la musica col premio Massimo Urbani, il Camerino Festival che ha fatto registrare 16 serate sold out e il Phoenix Festival che si conferma un appuntamento immancabile per i giovani; per lo sport tra Mille Curve e Granfondo Terre dei Varano; ma anche per l’arte che ha fatto davvero da padrona, con la prima mostra del cratere sismico ospitata in uno dei palazzi storici della città, messo a disposizione da Unicam." "Infine - conclude l'assessore -  abbiamo investito in accoglienza e servizi di qualità all’interno del contenitore turistico Camerino Meraviglia dove il visitatore, ma anche il cittadino, può scoprire tutte le meraviglie del territorio attraverso natura, arte e sapori con un’attenzione particolare in favore del turismo del movimento en plein air e la presenza costante dei camper nella nostra area, che ha ricevuto anche il riconoscimento di “Bandiera gialla”, mi fa pensare che siamo sulla strada giusta e vogliamo perseguirla anche in autunno”.

16/09/2021 16:55
Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

La stagione 2021/22 del Politeama inizia con il grande Jazz, organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Domenica 19 settembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino il Zeppetella-Bosso Quintet, capitanato da due Big del panorama Jazz, il chitarrista Fabio Zeppetella e il trombettista Fabrizio Bosso.  In occasione di questo concerto il quintetto propone un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra Fabio Zeppetella e Fabrizio Bosso. La musica che suoneranno è tutta inedita con una forte connotazione jazz ma con lo sguardo rivolto anche al lirismo tipico della poetica compositiva di Zeppetella. Swing e Groove sono i fattori dominanti dove l’energia che si sprigiona ci riporta ai valori ed alla forza del vero Jazz. La formazione prevede Fabio Zeppetella alla chitarra, Fabrizio Bosso alla tromba, Roberto Tarenzi al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea. Dotato di una tecnica ineccepibile e di grande sensibilità musicale, si avvale di un linguaggio unico e molto personale, frutto di uno studio sempre votato alla ricerca di uno stile che negli anni ha reso proprio. È arrivato all’elaborazione di un suono del tutto originale passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Cristian e Wes Montgomery all’evocazione del be-bop e dell’hard-bop degli anni sessanta. Numerose le sue collaborazioni con Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Joey De Francesco, Roberto Gatto, Danilo Rea, Steve Grossman, Javier Girotto, Nicola Stilo, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, e molti altri. Fabrizio Bosso è tra i più celebri trombettisti della scena Jazz, nonché costante presenza all'Umbria Jazz Festival di Perugia. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni con artisti quali Stefano Di Battista, Claudio Baglioni, Paolo Fresu, Aldo Romano, Flavio Boltro, Mario Biondi, Bruno Lauzi, Sergio Cammariere, Bob Mintzer, Tullio De Piscopo, Paolo di Sabatino, Randy Brecker e molti altri artisti di livello internazionale. Più di una volta si è esibito in pubblico insieme alla cantante jazz Chiara Civello. Nel 2008 ha ricevuto una nomination e, in seguito, vinto l'Italian Jazz Awards - Luca Flores come Best Jazz Act. Partecipa inoltre al Festival di Sanremo 2008 con Sergio Cammariere. Nel 2011 ha accompagnato Raphael Gualazzi nel brano Follia d'amore risultato vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 e nel giugno 2011 incide insieme alla London Symphony Orchestra e Stefano Fonzi "Enchantment" un tributo alla musica di Nino Rota in occasione dei cento anni dalla nascita.  

16/09/2021 16:55
Macerata,  "La libertà delle lettere": al Buonaccorsi inaugura "Free Type"

Macerata, "La libertà delle lettere": al Buonaccorsi inaugura "Free Type"

Taglio del nastro ieri, mercoledì 15 settembre, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi per la mostra “FreeType” di Lorenzo Marini curata da Sabino Maria Frassà.  All’inaugurazione, presente l’artista milanese, hanno partecipato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il presidente dell'istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei Paola Ballesi, il direttore del Politeama di Tolentino Massimo Zenobi e il docente di Filosofia dei linguaggi dell’Università di Macerata Marcello La Matina. Fino al 14 novembre 20 opere rimarranno esposte ai Musei civici di Macerata e altrettante al Politeama di Tolentino, due realtà importanti in campo culturale e artistico che in questa occasione hanno stretto un sodalizio che rappresenta un’innovazione in materia di circolarità dell’arte per abbattere le barriere localistiche e allo stesso tempo globalizza le esperienze. Dopo Los Angeles, Venezia e Siena, Macerata ospita una mostra che celebra il percorso artistico di Marini che ha fondato la corrente artistica TypeArt, liberando definitivamente le lettere dalla schiavitù della funzione. “Come l’arte contemporanea vive di contaminazione – afferma Marini che tra le altre cose molti anni fa è stato direttore artistico della Biennale dell’Umorismo di Tolentino -  così Macerata vive tra il passato e il futuro, l’Università, l’Accademia, la tradizione e l’innovazione, lestetica e l’etica. La mia ricerca sulle lettere vuole portare un linguaggio che solo gli occhi di chi parla riescono a connettere, lasciando su ogni opera tracce di cartoon, fotografia, grafica e illustrazione. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali. È tempo di celebrare la bellezza della geometria che le compone e lasciare il gregge della tipologia alfabetica. Non sono necessarie solo per leggere o per scrivere, ma anche per alimentare la fantasia”. Le 20 opere in mostra ripercorrono questo mixed - media costante, e altrettante contaminazioni visive si trovano nelle 20 opere esposte al Politeama di Tolentino. La mostra, nei giorni antecedenti l’inaugurazione, è stata anticipata in centro storico e nell’atrio di palazzo Buonaccorsi con sei “obelischi contemporanei”, realizzati da Guzzini, che diventano totem di comunicazione, segnali verbo-visivi, sculture urbane. La mostra FreeType è stata la prima della rassegna dedicata all’arte contemporanea denominata “Contempororanea – mente” che sarà protagonista, con mostre, convegni e incontri, dell’autunno culturale di Macerata Musei promosso in collaborazione con l’Università, l’Accademia delle belle Arti e  diverse associazioni del territorio. La mostra, allestita nelle  sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi,  è visitabile fino al  14 novembre.  I Musei civici sono aperti  a settembre dal dal martedì alla domenica 10 – 13 / 15 – 19, a ottobre  dal martedì alla domenica 10 – 13 / 14.30 – 18.30 e a novembre dal martedì alla domenica 10 – 13 / 15 – 17.30. Info:  0733 256 361 info@maceratamusei.it

16/09/2021 15:56
Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini è stato ufficialmente nominato ambasciatore della città di Jesi. A conferirgli il titolo è stata l'amministrazione comunale in una serata evento dedicata interamente al ct della Nazionale nonchè neo campione d'europa.  Una serata, condotta dal giornalista Marino Bartoletti, ricca di ricordi e aneddoti, che ha ripercorso le tappe fondamentali del percorso sportivo e umano del "Mancio". Dai primi calci a pallone nell'oratorio della sua città, all'esordio in seria A, fino allo scudetto con la Sampdoria da protagonista, l'approdo in Nazionale, rapporto quello con la maglia azzura non idilliaco però, e alla conquista come allenatore del Campionato Europeo.  Presente alla serata anche il Presidente della Regione Marche Francesco Aquaroli che ha ringraziato il "Mancio" "per aver riportato questa coppa in Italia e aver restituito tanto orgoglio a tutto il territorio marchigiano". In platea erano presenti anche i genitori del tecnico insieme agli amici di una vita. Nel pomeriggio Mancini aveva visitato il Murales a lui dedicato nel quartiere in cui è nato, davanti alla chiesa di San Sebastiano, ricevendo una calorosa accoglienza da quella cittadinanza che da sempre lo ha seguito e amato. Un amore peraltro ricambiato dallo stesso ct che non esita, in ogni momento libero, a tornare nella sua terra.    (Fonte Ansa) 

16/09/2021 11:33
Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Piazza della Libertà di Tolentino gremita per la cerimonia del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, nell'ambito della nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo   … tra storia e leggenda” organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino. Quest'anno è stato consegnato il premio alla memoria all'imprenditore tolentinate Otello Rascioni, scomparso nei mesi scorsi e che molto ha fatto per la città di Tolentino: ha lasciato parte della sua eredità al comune per realizzare una nuova casa di riposo. Il premio consegnato da Carla Passacantando, presidente dell'associazione “I Ponti del diavolo” e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, è stato ritirato dal nipote di Otello Rascioni, Francesco Migliozzi. Sono state consegnate, inoltre, menzioni d'onore: all'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” per aver promosso tra i giovani, nei 41 anni dall'istituzione, l'attività musicale, didattica e artistica a Tolentino e il premio è stato ritirato dal direttore artistico Paolo Nobili; all'Unitrè di Tolentino per l'attività culturale svolta in 30 anni; al Centro Teatrale Sangallo per aver sviluppato nei 40 anni di attività l'amore per il teatro, il canto e la danza praticati ad ogni livello, il premio è stato consegnato al direttore artistico Savero Marconi; al Coro polifonico “Città di “Tolentino” per aver promosso nei 40 anni di attività lo sviluppo della cultura musicale, ritirato dal maestro Aldo Cicconofri; al Rotary Club Tolentino per aver realizzato nei 30 anni di attività service a favore della comunità e nel mondo, al presidente Ovidio Ciarpella; al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, per il servizio prestato con grande professionalità e disponbilità verso la collettività; al dott.Massimo di Muzio, resposabile dell'Unità operativa di farmacia clinica dell'Istituto nazionale riposo e cura anziani di Ancona, per aver contributo a far fronte all'emergenza covid-19; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino per aver affrontato con puntualità e professionalità la situazione sanitaria durante il lockdown e il post sisma, ritirato da Ermanno Zamponi, primario del 118 Macerata e responsabile Potes Tolenitno e da Vincenzo Carletti; al servizio Adi, Assistenza domiciliare infiermieristica, da Mara Cacchiarelli e da Roberta Pezzanesi; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino per aver contribuito alla gestione del Villaggio dei moduli abitativi ai tempi del covid-19 e del post sisma, consegnato al coordinatore Venanzio Picotti; all'Agenzia servizi fiduciari per aver garantito la puntuale sorveglianza al Villaggio dei moduli abitativi, ritirato da Moreno Latini, Vanessa Cericola ed Elisa Tocchetto; alle Cuoche delle mense comunali per aver svolto il servizio a domicilio della spesa e farmaci ai tempi del lockdown, consegnato a Donatella Morelli. La cerimonia si è chiusa con l'esibizione del Coro Polifonico “Città di Tolentino” e si è aperta con quella del maestro Giacomo Pinciaroli dell'Istituto musiale “Vaccaj”. Durante la serata si è esibito il musicisa Antonio De Luca. Ha partecipato anche una delegazione del comune di Modugno con il sindaco Nicola Bonasia.   La manifestazione è poi proseguita con successo il giorno dopo sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte per l'evento “Tra tradizioni e banchetto” in collaborazione con Alimentari Fioretti. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Fioridea.

16/09/2021 10:07
Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Dal 17 al 19 settembre Sarnano (MC) mette in scena la sua storia attraverso lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, nell’ambito del Festival “Marchestorie - Racconti & tradizioni dai borghi in festa”, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. MArchestorie è un festival diffuso che coinvolge 56 piccoli borghi marchigiani con lo scopo di svelarne le numerose narrazioni e tradizioni, miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. L’intento è quello di guidare le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione orale e del folklore, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.  Per un intero fine settimana anche Sarnano si apre come uno scrigno per permettere a tutti di attingere a piene mani dal suo tesoro più antico: la storia della sua fondazione e la leggenda del suo stemma, il Serafino. Le origini di Sarnano risalgono alla prima metà del XIII secolo e sono strettamente legate alle vicende relative alla lotta tra il Papato e l’Impero. All’inizio del ‘200 il signore di queste terre è Rinaldo da Brunforte, un nobile di fede ghibellina. I primi abitanti del castello di Sarnano sono proprio i suoi vassalli che, nel tentativo di svincolarsi dal rapporto feudale, diedero origine a una nuova comunità. Dopo numerose vicissitudini, il Papato intervenne in aiuto della comunanza sarnanese, riconoscendone l’autonomia con un atto ufficiale ancora conservato negli archivi comunali. Fu allora che la nascente comunità scelse come proprio stemma il Serafino, simbolo che, secondo la tradizione popolare, fu indicato da San Francesco da Assisi. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, ideato da Stefano Sebastianelli e messo in scena con la collaborazione della Compagnia Grifone della Scala, racconta questa storia in modo fantasioso dal punto di vista di un narratore vissuto anni dopo l’accaduto.  «Questo spettacolo ci ricorda il profondo legame del nostro territorio con l’Ordine Francescano - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - per questo, nel corso del fine settimana, abbiamo organizzato delle passeggiate guidate nei luoghi sarnanesi citati nei Fioretti di San Francesco, ma anche tour del borgo antico con l’obiettivo di far conoscere ai visitatori gli aspetti fondamentali della storia di Sarnano. Riteniamo che la narrazione sia un potentissimo strumento per promuovere il patrimonio culturale, infatti, da diversi anni, come Amministrazione sosteniamo iniziative artistiche che mettono al centro la nostra tradizione e il nostro folclore. Ora MArCHESTORIE ci offre una cornice di grande valore e, soprattutto, mette in rete numerosi borghi potenziando così l’efficacia di ogni singola iniziativa».  Il programma proposto dal Comune di Sarnano per MArCHESTORIE è ricco di appuntamenti e attività. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco” si terrà in Piazza Alta venerdì 17 settembre alle ore 21e alle ore 22, sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 19 alle ore 21 (prenotazioni al 347 7974639). Sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 11 e alle ore 17, l’Associazione Culturale L’Ospite organizza passeggiate guidate gratuite nel centro storico, con ingresso alla Chiesa di Santa Maria e alla Pinacoteca (prenotazioni al 371 3067031 oppure al 3332261052). Il Centro Studi Sarnanesi, invece, propone due passeggiate guidate gratuite nei luoghi dei Fioretti di San Francesco a Sarnano. Sabato 18 settembre alle ore 15 è in programma la visita all’antico convento di Roccabruna, mentre domenica 19 settembre alle ore 10 si va alla scoperta dell’Eremo di Soffiano, il “deserto loco” dei primi francescani (prenoazioni al 349 2546775). Sabato 18 settembre alle 22.00 nella Chiesa di Santa Maria è in programma anche il concerto “Insieme con il cuore” della banda dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, un’iniziativa in favore di Anffas Sibillini.  Inoltre, per vivere appieno il territorio, alcuni operatori del settore bike, come CTF Travel, Chronobike e Sibillini E-bike, propongono escursioni in MTB ed e-bike con guidacicloturistica oppure libere, lungo itinerari che intersecano il tratto sarnanese del Cammino Francescano della Marca. Maggiori informazioni sul programma di MArCHESTORIE a Sarnano sono disponibili sul Portale Turistico Ufficiale del Comune di Sarnano

16/09/2021 09:58
Macerata, al via la 3 giorni di incontri dedicati all'Alzheimer

Macerata, al via la 3 giorni di incontri dedicati all'Alzheimer

  Il Comune di Macerata, in collaborazione con l’Asur Marche, l’Ambito Sociale Territoriale 15, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata”, l’Impresa Sociale Cambiamenti Srl e l’Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer organizzando “La nostra forza: fragili, inimitabili - Alzheimer Fest in viaggio”, tre giornate di incontro, il 17, 18 e 19 settembre, per riflettere, informare, comprendere, per far ritrovare alle persone fragili, a chi è affetto da Alzheimer, un ruolo attivo nella vita socio-culturale della comunità. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco nonché presidente dell’Ambito territoriale Sociale 15, Sandro Parcaroli, del vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, del presidente dell'APSP IRCR Macerata Giuliano Centioni e del presidente dell’ Afam Alzheimer Uniti Marche Odv Manuela Berardinelli. “Il 21 settembre si celebrerà la XXVII Giornata Mondiale dell’Alzheimer e Macerata – è intervenuto il sindaco e presidente dell’ATS 15, Sandro Parcaroli - dimostra sensibilità e attenzione verso una malattia che colpisce gli anziani ma che coinvolge in maniera importante le famiglie, che spesso si trovano spaesate e impotenti nei confronti del proprio congiunto. A Macerata, il progetto della Città Amica della Persona con Demenza, va in questa direzione e assume un valore molto importante ma la strada da fare verso la sensibilizzazione è ancora lunga. Sono certo che questi tre giorni di appuntamenti, incontri e confronti ci permetteranno di guardare all’altro con un occhio più attento e ci daranno anche l’occasione di compiere un viaggio interiore durante il quale capiremo che è importante riscoprirsi comunità, responsabilizzarci e riconoscere il valore della fragilità per avere come obiettivo il benessere di chi ci sta a fianco. Un obiettivo che possiamo raggiungere tutti insieme e la sinergia che si è creata per la realizzazione di questo momento ne è una perfetta testimonianza”. “Con queste tre giornate mettiamo al centro dell’attenzione una realtà molto importante come quella dell’Alzheimer – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Quando qualcuno all’interno di un nucleo familiare viene affetto da questa patologia generalmente sopravviene il disorientamento perché non si sa come gestirla. Diversi sono gli obiettivi di questa iniziativa frutto di un lavoro collettivo: innanzitutto informare su quali sono le realtà che possono concretamente dare una mano, poi formare. Essere insieme è fondamentale, la rete oggi è una realtà che dobbiamo assolutamente tessere per essere efficaci. Non una rete ideale ma sostanziale. E’ importante rendere edotta la cittadinanza su quello che il territorio può offrire per affrontare nel migliore dei modi questa malattia che sta interessando una fetta sempre più grande della popolazione mondiale”. "Le istituzioni pubbliche devono assumersi la responsabilità di impegnarsi in prima linea per chi soffre di questa patologia – ha detto il presidente dell'APSP IRCR Macerata Giuliano Centioni:-. L'approccio all'Alzheimer va sicuramente nella direzione del coinvolgimento di tutta la comunità, pur rimanendo fondamentale il ruolo dei servizi che devono rispondere, in modo immediato ed efficiente, ai bisogni reali delle persone e delle famiglie. Risulta necessaria una normativa diretta e ben definita in grado di dare uniformità agli interventi su tutto il territorio nazionale."    “Il Covid ha tirato fuori tutta la polvere che avevamo messo sotto il tappeto, in particolare ci ha consapevolizzato sulla necessità di un ripensamento delle cure verso le persone con Alzheimer e con altre forme di demenze – ha affermato il presidente dell’Afam Odv Manuela Berardinelli - che vivevano già una situazione molto critica e complessa prima della pandemia. Il progetto della comunità amica avviato a Macerata quattro anni fa diviene allora quanto più necessario in questo periodo dove tutti ci sentiamo più fragili e vulnerabili. Di amore non si è mai vecchi, ci sono esperienze che sono e restano uniche, inimitabili. Ci sono storie che profumano di ricchezza, volti, luoghi. La fragilità non toglie soltanto ma anzi ci ribadisce ancora una volta il valore inestimabile dell'individuo e della vita. Assumere la fragilità come pilastro fondante della Comunità ci consente di riconoscerne il valore, crescere e responsabilizzarci. La buona vita è sempre possibile ed è un obiettivo comune”. Il programma delle tre giornate, che prenderà il via venerdì 17 alle 17 in piazza Mazzini – location dove si svolgeranno tutti gli appuntamenti in calendario - è molto ricco e prevede momenti di informazione sui servizi del territorio all'interno dello STAND CURACARI dedicato alla persona fragile e alla famiglia, incontri con esperti del settore che ribadiranno quali sono gli stili di vita sani per prevenire le malattie cronico - degenerative SPAZIO PREVENZIONE ed infine nello STAND MARATONA DIFFUSA si potrà firmare la petizione per il diritto alla specificità delle cure per le persone con demenza e attraverso una donazione ricevere gadget della Maratona Alzheimer: individualmente o insieme, nelle camminate organizzate durante il weekend, accumuleremo chilometri a sostegno dei diritti e per la cura e la ricerca sull'Alzheimer. Venerdì 17 settembre, inoltre, alle 21, al Teatro Lauro Rossi concerto dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” (il biglietto al prezzo intero di 15 euro, ridotto 8 euro, è acquistabile alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 tel. 0733.230735, e mail boxoffice@sferisterio.it )   Sabato 18 settembre, alle 21, invece, al cinema Italia è prevista la proiezione del film “The father” di Florin Zeller con Anthony Hopkins e Olivia Colmann mentre nelle tre giornate di “Alzheimer Fest in viaggio”, sempre al cinema Italia, sarà possibile vedere il film “Falling – Storia di un padre” per la regia di Viggo Mortensen (venerdì 17 settembre ore 21, sabato 18 settembre ore 18.30, domenica 19 settembre ore 17.30 e mercoledì 22 settembre ore 21). Nel corso delle tre giornate del festival, infine, ci sarà l’“Aperitivo antiossidante”: si potranno gustare nei bar che hanno aderito all’iniziativa – “Pasticceria Piazza Mazzini”, “Giro Lab”, “Tempo scaduto”, “Claudia en plaza” e “Lokanda Mala Gel” - un cocktail analcolico ricco di antiossidanti. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid 19 e per tutta la durata della manifestazione e per tutti gli eventi è richiesto il Green pass.

15/09/2021 16:12
CIvitanova, una caccia al tesoro per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

CIvitanova, una caccia al tesoro per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

Sabato 18 settembre con ritrovo davanti alla Biblioteca Comunale S. Zavatti alle ore 16 partirà la ‘La Divina Caccia al tesoro’, iniziativa realizzata dalla Biblioteca Zavatti insieme all’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e diretta ai bambini fra gli 8 e i 13 anni per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri così come stabilito dal Consiglio dei Ministri lo scorso anno e in cui l’anno 2021 è stato dichiarato l’anno di Dante, padre della lingua italiana. ‘Un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini allo studio della Divina Commedia’, ha dichiarato il Presidente della Biblioteca Comunale Zavatti, Paolo Giannoni. ‘Nel bando – soprattutto per rispettare le normative Covid - era previsto un numero limitato di ragazzi fino a 20 accompagnati dai genitori, vista la giovane età dei partecipanti, ma al momento ci sono altre 12 richieste che cercheremo di accogliere. Si è registrato un grande interesse per questa caccia al tesoro e di questo siamo molto orgogliosi perché si avverte forte la voglia dei bambini di tornare alla socialità e alla normalità giocando tutti insieme dopo un periodo duro e di isolamento dovuto alla pandemia. La caccia vedrà protagonisti bambini e genitori e si dipanerà fra il monumento dei Caduti sul Lungomare Sud e Piazza XX Settembre. Ringrazio fin d’ora – ha concluso Giannoni - tutte le operatrici e i membri del Consiglio di Biblioteca che hanno organizzato il gioco e che assisteranno i ragazzi in questa bella esperienza ricreativa e al tempo stesso culturale’. Possono partecipare, quindi, bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni che formeranno fino a un massimo di 5 squadre, ogni squadra partecipante potrà essere composta da un numero minimo di 3 a un massimo di 4 bambini più un adulto accompagnatore (genitore o maggiorenne che ne fa le veci), le squadre si auto formeranno – a condizione che in ogni squadra ci siano un bambino iscritto alla scuola primaria e uno studente della scuola secondaria – e si assegneranno un nome identificativo ispirato a Dante Alighieri; ogni squadra dovrà scegliere un portavoce, che cambierà a rotazione per ogni tappa. Ci sarà un kit in dotazione per ciascun componente della squadra: monete di cioccolato, una mela, una bottiglietta d’acqua, un bloc-notes, matite colorate, un pupazzo e una piantina di Civitanova Marche. La caccia al tesoro sarà vinta dalla squadra che risponderà correttamente e per prima all’Indovinello finale proposto alla tappa n.7. L’esito della Gara sarà comunicato al termine della giornata quando tutte le squadre saranno rientrate, e comunque non oltre le ore 18.30. Ogni membro della squadra vincitrice riceverà un premio e a tutti i partecipanti saranno regalati gadget. In caso di previsioni meteo avverse ‘La Divina Caccia al tesoro’ sarà rimandata di una settimana a sabato 25 settembre.

15/09/2021 15:29
"Non a voce sola": a Macerata arriva Umberto Galimberti. Appuntamento al "Lauro Rossi"

"Non a voce sola": a Macerata arriva Umberto Galimberti. Appuntamento al "Lauro Rossi"

Prosegue il viaggio di “Non a Voce Sola” che da sempre segue da vicino il mondo femminile in tutte le sue declinazioni. Arrivata alla dodicesima edizione la rassegna continua con ambizione ad essere punto di riferimento e luogo dove promuovere un dialogo, anche tra i generi, suscitare interrogativi, e aprire varchi talvolta impossibili. In questa edizione, in occasione dell’anno di Dante, il tema scelto è Donne ch’avete intelletto d’amore, e partendo dal famoso incipit di una delle maggiori opere dantesche moltissimi ospiti hanno proposto la loro visione in un dialogo costante. Ad ospitare il tredicesimo ed ultimo appuntamento della rassegna sarà Macerata, città d’arte e cultura, dove giovedì 16 settembre, alle 21,15, al Teatro Lauro Rossi il pensoso filosofo Umberto Galimberti sarà protagonista di un intervento che lega intelletto d’amore e felicità, dal titolo Il mito della felicità. “La riflessione filosofica fonda il sottosuolo su cui si basano le arti, la scienza, il pensiero del nostro tempo – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Si pone alle spalle di tutti i saperi, li orienta e ne pone i limiti.Pertanto non possiamo avere una comprensione profonda della contemporaneità nel suo insieme se non ci avviciniamo alle radici del nostro pensiero, che partono dai Greci e arrivano ai nostri giorni attraverso la riflessione, lo studio e l’analisi critica di eminenti intellettuali .Incontri come quello con il professor Galimberti possono aiutarci ad avvicinarci alle radici del nostro pensiero ed avere delle chiavi di lettura del nostro vivere contemporaneo”. “I miti sono idee semplici che noi abbiamo mitizzato perché sono comode, non danno problemi, facilitano il giudizio, ci rassicurano, occorre svegliarsi dalla quiete delle nostre idee mitizzate perché non ci consentono più di comprendere il mondo in cui viviamo”. Culto della giovinezza, idolatria dell’intelligenza, ossessione della crescita economica, tirannia della moda: sono alcuni dei miti di oggi che Umberto Galimberti passa in rassegna per smontarli e denunciarne la natura ingannevole, mostrando come i falsi miti siano in realtà “idee malate”, non avvertite come tali, e quindi tanto più capaci di diffondere i loro effetti nefasti senza trovare la minima resistenza. Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società. Quelle che la pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa propongono come valori e impongono come pratiche sociali, fornendo loro un linguaggio che le rende appetibili e desiderabili. I miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi non logici, ma psicologici, e quindi radicati nel profondo della nostra anima. Sono idee che abbiamo mitizzato perché non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola rassicurano. Eppure molte sofferenze, molti disturbi, molti malesseri nascono proprio dalle idee che, comodamente accovacciate nella pigrizia del nostro pensiero, non ci consentono più di comprendere il mondo in cui viviamo. Per recuperare la nostra presenza al mondo dobbiamo allora rivisitare i nostri miti, sia quelli individuali sia quelli collettivi, dobbiamo sottoporli al vaglio della critica perché i nostri problemi sono dentro la nostra vita, e la nostra vita vuole che si curino le idee con cui la interpretiamo. Umberto Galimberti, filosofo, sociologo, psicoanalista, autore, pensatore. Professore associato fino al 1999, è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020). Ingresso con gratuiti Green Pass 

14/09/2021 13:13
"La ripartenza passa dall’economia circolare": Legambiente fa tappa a Tolentino

"La ripartenza passa dall’economia circolare": Legambiente fa tappa a Tolentino

Una mattinata all’insegna dell’innovazione, della partecipazione della comunità e dell’economia circolare quella che si è svolta a Tolentino, in Via Pace, per informare i cittadini sulle opportunità legate all’utilizzo delle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.  Molti i bambini che si sono uniti alle attività proposte dall’Associazione e che in questi mesi stanno partecipando alle tante attività di Legambiente a Tolentino. I volontari di Legambiente hanno animato la strada con l’esposizione dei prodotti realizzati dal laboratorio di economia circolare “Civico Verde Grottammare” che da mesi sta realizzando nuovi oggetti con materiali da recupero derivanti dal riutilizzo di scarti tessili e di olio vegetale esausto. Inoltre, grazie alla collaborazione con Susso, è stato presentato ai cittadini un imballaggio 100% naturale riutilizzabile con il quale si può sostituire la pellicola alimentare e quella in alluminio evitando la produzione di rifiuti, elemento centrale per rispettare la filiera dell’economia circolare. Grazie al Cosmari, erano presenti in piazza le balle di plastica riciclata che finiscono nella filiera del recupero a testimonianza dell’importanza di fare correttamente la raccolta differenziata ma sopratutto di evitare la produzione dei rifiuti.  Durante la mattinata, è stata esposta la mostra fotografica realizzata da Legambiente in collaborazione con l’Università di Macerata che racconta le attività svolte dai volontari del gruppo di protezione civile beni culturali subito dopo le scosse del sisma Centro Italia per il recupero dei beni culturali mobili.  “Questo progetto, nato per offrire strumenti di ripartenza alle comunità colpite dal sisma, è stato anche una grande occasione di impegno e di rinascita post covid – commentano Marcella Cuomo, responsabile Legambiente Scuola Formazione Marche e Fabiola Cavarischia, referente del Circolo Legambiente Tolentino-. Durante questa mattinata abbiamo avuto l’occasione di mettere in esposizione le opportunità offerte dall’economia circolare che sono già una realtà nel nostro territorio. L’intero progetto, che ha visto coinvolti anche gli studenti nello scorso anno scolastico, vuole essere un’occasione per costruire una rete innovativa in grado di realizzare sul territorio i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del CIS Centro Italia”. All’iniziativa hanno preso parte: Marco Ciarulli, Direttore Legambiente Marche, Marcella Cuomo, Responsabile Legambiente Scuola Formazione Marche e Coordinatrice Progetto, Fabiola Cavarischia, referente del Circolo Il Pettirosso Legambiente di Tolentino e le operatrici del circolo Legambiente il Pettirosso Ferdinanda Vitarelli e Tiziana Fasolino. Il progetto Rinascita Circolare è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e realizzato in collaborazione con il Cosmari .    

14/09/2021 11:45
"PuliAmo Recanati", torna la tre giorni dedicata all'ambiente

"PuliAmo Recanati", torna la tre giorni dedicata all'ambiente

Al via l’iniziativa “PuliAMO Recanati” il 24, 25 e 26 settembre la tre giorni di volontariato dedicata all’ambiente, un’importante iniziativa di sostenibi­lità ambientale e d’impegno civile per promuovere il tema della raccolta differenziata e della pulizia della cit­tà.  Un’iniziativa, nata e promossa  lo scorso anno dal Comune di Recanati  in collaborazione con la Cosmari e con la Protezione Civile,  che ha visto una grande partecipazione collettiva impegnata nella raccolta di rifiuti nelle diverse aree della città. Sono stati infatti molto numerosi i gruppi di  cittadini, tra cui intere famiglie recanatesi, che  dotati di sacchetti per la differenziata, mascherine e guanti messi a disposizione dal Comune,  hanno raccolto notevoli quantitativi di rifiuti abbandonati, per vie e parchi, lungo le scarpate o sui cigli delle strade.  “Dopo il grande successo dello scorso anno abbiamo deciso di riproporre la bella iniziativa accolta con entusiasmo da tutti i nostri concittadini - ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Michele Moretti - Un’azione importante  a tutela della nostra  città svolta tutti insieme all'aria aperta per sensibilizzare l'amore per l'ambiente dove viviamo e per elevare il senso civico.”  Anche quest'anno verranno organizzati  numerosi punti di distribuzione di mascherine, guanti in lattice e sacchetti per la differenziata e centri di  raccolta rifiuti in vari punti della città per favorire i recanatesi nell’ attività di volontariato.  “Siamo i custodi di una città d’eccellenza ricca di arte e di cultura - ha dichiarato il Vice Sindaco Mirco Scorcelli -  tutelarla dai rifiuti abbandonati dall’incuranza di alcuni è un piccolo importante gesto che se fatto tutti insieme ha un grande peso  e ci fa apprezzare ancora di più le strade e le piazze in cui viviamo.”  “L’iniziativa PuliAmo Recanati, oltre a sensibilizzare i nostri concittadini  sui  temi della raccolta differenziata dei rifiuti e della pulizia della città, aiuta  a rinsaldare legami di appartenenza al territorio e di collaborazione tra persone. – Ha detto l’Assessora ai Servizi Sociali Paola Nicolini – La prima adesione all’iniziativa arriva dagli ospiti del progetto SAI, richiedenti asilo e rifugiati, che vivono nella nostra città, grazie al coordinamento della Coos Marche, un segnale di volontà di inserimento e di reciprocità'. La partecipazione attiva è uno strumento di crescita sociale e  un modello di con-vivenza civile da mostrare ai bambini e alle bambine della nostra città.”  L’appuntamento è per venerdì 24 sabato 25 e domenica 26 settembre nelle strade e nelle piazze di Recanati per una tre giorni da condividere insieme, all’aria aperta, dedicata all’amore per la propria città.    

14/09/2021 11:12
Macerata, oltre 200 partecipanti a CorriAdmo: "Uniti si può fare la differenza"

Macerata, oltre 200 partecipanti a CorriAdmo: "Uniti si può fare la differenza"

Oltre 200 le persone che hanno partecipato alla seconda edizione di CorriAdmo, la manifestazione non competitiva organizzata da Admo Associazione Donatori Midollo Osseo, che si è svolta domenica in Piazza Mazzini. "Admo riparte dopo lo stop imposto dalla pandemia, la paura che il covid potesse condizionare le persone era tanta mentre invece la risposta dei macertaesi non è mancata", racconta Eleonora Salvatori responsabile della sede di Macerata . "Siamo molto contenti di come è andata la mattinata, non sapevamo cosa aspettarci, eravamo spaventati dalla situazione ma abbiamo proseguito con l'organizzazione cercando di tenere sempre bene in mente l'obbiettivo che è quello di informare e tipizzare. Siamo soddisfatti e speriamo di poter organizzare per il 2022 una giornata piena di incontri" . Infatti quest'anno la manifestazione si è svolta in forma ridotta eliminando purtroppo tutti gli appuntamenti per ragazzi e bambini, che si svolgevano nel pomeriggio. I partecipanti hanno iniziato a raggiungere Piazza Mazzini fin dalle 8 per la registrazione e i controlli. Tanti gli ospiti : Ndiaga Dieng (Cenga) medaglia di breonzo a Tokio, il ginnasta Paolo Principi e la velocista Angelica Ghergo. A portare testimonianza sono saliti sul palco i volontari dell' associazione GAIA e le artiste Marta Viola e Stefania Spadoni che oltre a portare la loro testimonianza sul palco di CorriAdmo hanno presentato la mostra "Mader" che resterà aperta fino al 22 settembre presso gli Antichi Forni . Presente di fronte allo Sferisterio l'autobus della Contram messo a disposizione, dove medici, infermieri e volontari di Admo hanno potuto dare informazioni per iscriversi al Registro Donatori Conclude Salvatori – "ci sono state 6 iscrizioni al Registro Donatori Midollo Osseo e tantissimi giovani sono passati a chiedere info, anche se questi numeri possono sembrare poco più di nulla, ricordiamo che una sola persona iscritta può fare la differenza e dopo questo anno e mezzo di stop forzato le iscrizioni avevano subito un brutto calo e avevamo la necessità di tornare tra le persone per spiegare  in cosa consiste la donazione di midollo, siamo sempre on line ma mai veramente connessi con l'altro". Salvatori ha ringraziato anche in modo speciale "tutti i volontari, parenti, amici e colleghi che hanno reso possibile lo svolgimento della giornata e in particolar modo un ringraziamento speciale va alla Croce  Rossa , AVIS , Polizia Municipale e Comune di Macerata. Solo uniti si può veramente fare la differenza”.  

14/09/2021 09:02
Montecosaro, non viene assegnato il primo premio del concorso lirico "Anita Cerquetti"

Montecosaro, non viene assegnato il primo premio del concorso lirico "Anita Cerquetti"

Non è stato assegnato quest’anno il primo premio del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro. Ieri, domenica 12 settembre 2021, si è tenuto il concerto finale dell’undicesima edizione della rassegna, andato in scena come di consuetudine al Teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro. Il secondo premio è stato invece un ex aequo tra Cristiana Faricelli (Italia) e Anastasia Petrova (Russia), con la Petrova che si è anche aggiudicata il premio del pubblico. Anche il terzo posto è stato un ex aequo, tra Melissa D’Ottavi (Italia) e Venicia Sandria Rasmussen (Usa). Il premio Giovane promettente se l’è aggiudicato il giovane soprano Juana Shtrepi (Albania). Tra i premi in palio, un concerto all’interno dell’Autunno Musicale Trevigiano al Teatro Comunale di Treviso (assegnato a Cristiana Faricelli) e uno con la Stagione Lirica Civitanova all’Opera (ad Anastasia Petrova). La segnalazione dell’Orchestra Sinfonica Sanremo è andata sempre alla Petrova. Gli altri finalisti sono stati Haichen Xu (Cina), Cecilia Hyuan Son (Sud Corea), Kim Bong Jung (Sud Corea), Chiara Latini (Italia) e Francesco Lucii (Italia). La finale, magistralmente condotta anche quest’anno dall’attrice Valentina Principi, è stata aperta dal maestro Alfredo Sorichetti. “Siamo qui per un motivo molto speciale - ha detto Sorichetti - In una casa a due passi da questo teatro è nata infatti la grande Anita Cerquetti: nella sua voce emerge pathos, piglio e un fraseggio naturale che rende le sue agilità uniche. In una parola sola, Anita Cerquetti è stato un genio della lirica. Come sempre, l’intento del nostro concorso è quello di dare ai giovani una grande opportunità di debutto. Questo percorso è reso possibile grazie all’amministrazione di Montecosaro, che da undici anni crede in questo nostro progetto”. In platea era presente il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi, assieme all’Assessore Filippo D’Alterio, che si è complimentato per la qualità espressa dai concorrenti. La giuria, che si conferma di altissimo spessore, era presieduta da Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro. Con lei e con il maestro Sorichetti c’erano Daniela Dimova, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria), Vito Clemente, direttore artistico del Traetta Opera Festival di Bitonto e Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ad accompagnare i cantanti, i pianisti Cesarina Compagnoni e Andrea Bosso. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e del Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche.  

13/09/2021 13:09
Civitanovarcana 2021, chiusura col tutto esaurito sabato 11 settembre

Civitanovarcana 2021, chiusura col tutto esaurito sabato 11 settembre

Si è conclusa sabato 11 settembre la tre giorni dedicata a Civitarcana 2021, manifestazione arrivata alla quarta edizione che, quest’anno, ha visto crescere le collaborazioni con Regione Marche ed Amat che hanno creduto nel progetto creato da Contemporanea 2.0 APS e Comune di Civitanova Marche, inserendo la manifestazione nel Festival Regionale “Marche Storie”. L’evento è cominciato giovedì 9 settembre con “Caccia al tesoro Arcana” dedicata i bambini dai 6 ai 12 anni che si è svolta nei vicoli di Civitanova Alta, curata dallo Staff di Contemporanea 2.0 APS; venerdì 10 è stato il momento della presentazione del libro “L’ultimo canto” di Enrico Tassetti, autore dei testi a cui sono ispirati gli spettacoli. A conclusione della manifestazione sabato 11, gli spettacoli itineranti interpretati dai bravissimi allievi della Scuola Comunale di Recitazione “Enrico Cecchetti”; attraverso queste scene, le antiche leggende del borgo hanno preso vita nei luoghi che le hanno viste nascere. Trucchi: Alajde Spernanzoni. La gestione delle visite guidate ha visto anche la preziosa collaborazione di Sted. In piazza gli stand gastronomici della Società Operaia e della Pro Loco di Civitanova Alta. La manifestazione ha avuto un bel riscontro di pubblico, infatti le prenotazioni hanno registrato il tutto esaurito già due giorni prima dell’evento finale. Tutto è stato svolto nel rispetto delle regole anti-diffusione del Covid-19. La Direzione Artistica è stata curata da Vanessa Spernanzoni. (Credit foto: Luigi Gasparroni)

13/09/2021 11:49
Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Continua il tour ed il progetto di solidarietà dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri” con un repertorio scelto e sublimemente diretto dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli. Nella serata di sabato 11 settembre l’orchestra si è esibita a Tolentino, in favore della Casa di Riposo Porcelli.  L’Orchestra Fiati ha ringraziato per tale opportunità il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’assessore alla cultura Silvia Tatò, “sempre molto vicini e sensibili al progetto Inseme per gli altri" e alla consigliera regionale Anna Menghi presente alla serata. La cifra raccolta durante l’evento porta ad oltre 13.000€ la somma raccolta da progetto solidale nel corso dei 34 concerti, svolti in 25 località con più di 7.000 spettatori a favore di 29 associazioni benefiche. Tutta questa beneficienza e servizio per la comunità del progetto “Insieme per gli Altri”, progetto unico nel campo musicale in quanto l’Orchestra si muove senza compensi né contributi pubblici, non poteva esserci se non grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori che attraverso le loro aziende hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto.

12/09/2021 16:35
Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Nella splendida Rocca Borgesca di Camerino, nel corso del talk show “Restart, l’arte della rinascita”, si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Maria Grazia Capulli” nato per celebrare il bello dell’era contemporanea. Un premio voluto per celebrare segnali di rinascita, esempi positivi e concreti che vanno nella direzione di un futuro migliore, che si ispira alla filosofia di Maria Grazia Capulli, giornalista Camerte, che attraverso la sua attività giornalistica ha fortemente contribuito ad inaugurare il filone del racconto del bello, di tutto ciò che può essere fonte di ispirazione. Ad essere premiati: l’Andrea Bocelli Foundation che rappresenta l'esempio concreto dell’arte portatrice di rinascita. Attraverso molteplici progetti in giro per il mondo la ABF valorizza talenti, alimenta passioni e dà voce alla bellezza. A Camerino a realizzato la nuova Accademia della musica Franco Corelli, inaugurata ad ottobre 2020. A ritirare il premio Gilberto Spurio, presidente dell’associazione Adesso Musica, che quotidianamente vive le aule dell’Accademia. Intervenuta in streaming anche Laura Biancalani direttrice di ABF. Premiato anche Alex Armillotta, co-fondatore dell’App Aworld, che misura e monitora i miglioramenti nelle proprie abitudini. Contribuisce alla tutela del patrimonio naturale attraverso dinamiche videoludiche del mondo dei social, trasformando semplici gesti quotidiani in azioni efficaci per il raggiungimento di un obiettivo comune. Due ambasciatori del bello e del buono di cui tanto, soprattutto in questi tempi, si sente il bisogno perché ognuno può fare la sua parte. Il talk show “Restart, l’arte della rinascita” ha portato nella scenografica cornice della Rocca borgesca di Camerino, racconti di esperienze artistiche introdotte da Alessio Viola, volto noto di Skytg24, e commentate da un gruppo composto da Stefano Papetti, curatore dei Musei di Ascoli Piceno, insieme alla sua omologa camerte, Barbara Mastrocola, dal Rettore UNICAM Claudio Pettinari, dal Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e dall’Assessore alla cultura Giovanna Sartori. Storie ed esperienze artistiche dall’Italia e dal mondo hanno animato il dibattito. Haltadefinizione e la tecnologia gigapixel, raccontata dal fondatore Luca Porzio; Stefano Parcaroli, AD di Med Group, ha portato l’esperienza del Matterport applicata all’arte. Chi sono i CSI dell’arte? Lo ha raccontato Graziella Rosselli, docente Unicam del corso di tecnologie innovative per i beni culturali. Un altro punto di vista sull’approccio al patrimonio culturale è stato portato da Luca Burgazzi, assessore alla cultura del Comune di Cremona, città che vive di e per la musica. Bella anche l’incursione da oltre oceano dell’artista Sean Bono, fondatore del movimento Art Battle. Durante la serata, anche un momento di confronto sulla tematica dell’impronta ambientale tra Stefano Belardinelli, presidente Contram, e Alex Armilotta, fondatore dell’app Aworld. Per concludere Assaggi di meraviglia curati dall’Accademia di Tipicità, Villa Fornari e il professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di scienze gastronomiche di Unicam che attraverso un viaggio nelle isole del gusto ha raccontato i sapori della tradizione.

12/09/2021 15:49
Monte San Giusto, grande successo per la prima edizione del Fashion Show Gran Galà"

Monte San Giusto, grande successo per la prima edizione del Fashion Show Gran Galà"

Grande successo di pubblico per la prima edizione del Fashion Show…Gran Gala’ della moda  Autunno Inverno 2021/2022 targato Doppio Piano Concept Store e Fashion Store. Il cinquecentesco palazzo Bonafede, cornice resa ancora piu’ unica da fasci di luci colorate, con i loghi ufficiali, hanno fatto da scenario all’evento piu’ attesa dei due negozi. Simone Iuale’ e Silvia Nardi, titolari dei due Punti Vendita Doppio Piano Concept Store  a Monte San Giusto e Fashion Store a Montegranaro, hanno voluto una magica atmosfera per rendere esclusiva  la sfilata dei Brand che si è tenuta in piazza Aldo Moro a monte san giusto  Padroni della passerella Barbara Chiappini e Marco Moscatelli che per due ore hanno presentato i diversi momenti di moda, gli ospiti Ludovica Gasparri voce ufficiale di Popsophia e il Duo Moon, che hanno trasformato l’evento in un varietà spettacolare. I due titolari si sono affidati a Fabbrica eventi.com, sotto la direzione artistica di Chiara Nadenich , un marchio che garantisce qualità, divertimento come le grandi sfilate fashion week milanesi 80 modelli tra uomini donne e bambini hanno calcato la passerella per dare Volume Voce e Vita ad ogni abito indossato. Fashion Show, un vero spettacolo che ha coinvolto un pubblico di tutte le eta’ proveniente anche dai comuni limitrofi. Simone Iuale’ e Silvia Nardi, hanno voluto con loro sul palco gli accessori moda della EM COMPANY, azienda all’avanguardia accessori moda di Monte San Giusto, Main Sponsor dell’evento. Doppio Piano Concept Store è un contenitore di idee che spazia dalla moda Uomo Donna Bambino/a ,accessori , idee regalo oltre che prodotti food da etichette a stretta produzione e rigorosamente locali. Fashion Store Montegranaro è Moda Uomo Donna  Simone E Silvia Ringraziano tutti gli amici che si sono adoperati alla realizzazione della serata curando ogni minimo particolare e puntigliosi nel far rispettare le normative vigenti, lo sponsor Hotel La Rosa Dei Venti  e la Reschini Eventi. Fashion show …..Gran Gala’ della moda, dove glamour eleganza e stile hanno fatto unici i due negozi Doppio Piano Concept Store e Fashion Store

11/09/2021 19:37
Treia, presentata ufficialmente la 45ª Sagra della Polenta: ci sarà un omaggio a Don Peppe (VIDEO)

Treia, presentata ufficialmente la 45ª Sagra della Polenta: ci sarà un omaggio a Don Peppe (VIDEO)

Sarà la 45ª edizione, la prima senza don Giuseppe Branchesi. È stata presentata questa mattina, nella sala consiliare della Provincia, la sagra della polenta che si terrà come tradizione a Santa Maria in Selva di Treia, organizzata dal comitato Sagra della Polenta, presieduto dal parroco don Igino Tartabini, con la collaborazione della Pro loco e il patrocinio del Comune di Treia. Il 18,19, 25 e 26 settembre gli organizzatori saranno pronti ad accogliere, con gli oltre 90 volontari, tutte le persone che accorreranno per questo atteso appuntamento. “Tramite la polenta - dichiara don Igino - invitiamo tutti a stare insieme, vicini alla comunità e a chi ne ha bisogno, proprio come ci insegnava don Peppe”. E a don Peppe saranno dedicati alcuni momenti, come afferma anche il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari: “Abbiamo proseguito la tradizione di presentare la sagra in questo palazzo provinciale e per questo ringrazio il comitato. È un segno di ripartenza e di rinascita; don Peppe ci segue da lassù, lo sentiamo vicino a noi ed è ben contento di quanto stiamo facendo. Siamo cresciuti dalla sua scuola e sappiamo bene cosa voleva: questa festa è l’opportunità per parlare di tutti i temi che voleva portare avanti come missionario. Il campanile è luogo di aggregazione. Da amministratore voglio ringraziare con tutto il cuore i volontari del comitato perché sono i pilastri di attività come queste”. Ha portato la sua testimonianza anche Andrea Angeli, funzionario italiano ONU. “Don Peppe era un dono della natura - ricorda Angeli -, ricordo la prima volta che ho partecipato alla sagra, rimasi fortemente colpito dall’atmosfera che aveva saputo creare nel corso degli anni, un gruppo forte e coeso. Un doveroso ringraziamento a chi lo ha sostenuto e a chi ha voluto prendere questa eredità”. La sagra della polenta si aprirà con un convegno, sabato 18 settembre alle 17, dedicato al ricordo di don Peppe; omaggio che si ripeterà con la camminata lungo la via Lauretana di domenica 18 e con il Vespa raduno di domenica 25 settembre. Non mancheranno gli stand gastronomici con prodotti di filiera corta locali: a fare la parte del leone sarà la polenta con sugo di papera e con le salsiccie o baccalà, ma il menù offrirà anche grigliata di carne, bruschetta, patatite fritte, insalata e frittelle gustose. Le quattro giornate saranno colorate dalla musica dei Vociferando, I Gulliver e Roberto Carpineti e dai gruppi folkloristici Spuntapè e Li pistacoppi, presentati sul palco da Matteo e Maria Laura. “Siamo grati al comitato per aver proseguito ad organizzare la sagra della polenta - sottolinea Maria Pia, sorella di don Peppe - perché ciò che è stato costruito vada avanti. Ora continuiamo seguendo il suo esempio”. All’interno della sagra è obbligatorio il green pass e la mascherina come da protocolli anti Covid19. Sono previste due distribuzioni di polenta durante le cene di sabato e domenica e una ai pranzi della domenica. Per prenotazioni: 3662901206 - 3664258504. Domani 12 settembre si parte con la festa religiosa: alle 11 Santa Messa e Prima Comunione.        

11/09/2021 17:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.