Eventi

Macerata, Sferisterio live: a settembre arriva Francesco Gabbani. Come acquistare i biglietti

Macerata, Sferisterio live: a settembre arriva Francesco Gabbani. Come acquistare i biglietti

Sferisterio Live si arricchisce con un nuovo appuntamento. Francesco Gabbani, infatti, in tour per presentare dal vivo il suo nuovo lavoro discografico “Volevamo solo essere felici” uscito il 22 aprile, venerdì 2 settembre, alle 21, farà tappa allo Sferisterio di Macerata nell’ambito della rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata, guidato da Riccardo Sacchi, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. Come avevo anticipato pochi giorni fa sul fatto che in pentola stesse bollendo qualcosa – commenta la notizia l’assessore Riccardo Sacchi – non era tanto per dire. Infatti, al già ricco e prestigioso calendario della rassegna abbiamo aggiunto un nuovo appuntamento, quello con Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista che, sono certo, richiamerà nella nostra Arena un pubblico entusiasta. Sferisterio Live si conferma ancora un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera regione e per il centro Italia”.  Un tour, prodotto da Vivo Concerti, con cui Gabbani torna dal vivo dopo l'ultimo concerto tenuto il 4 luglio 2021 all'Arena di Verona e in cui può finalmente riabbracciare i suoi sostenitori in attesa delle date autunnali nei palazzetti previste per il 1 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e l'8 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma.  Francesco Gabbani sarà accompagnato dalla sua band composta da: Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Marco Baruffetti (chitarra). I biglietti per il concerto allo Sferisterio saranno disponibili sui circuiti Ticketone www.ticketone.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi, martedì 5 luglio alle 14, nei punti vendita, da domenica 10 luglio alle 11. Prezzi: platino 50,00 + prev, oro 45,00 + prev, verde 40,00 + prev, blu 35,00 + prev, giallo 28,00 + prev, balconata 25,00 + prev.     

05/07/2022 15:56
Morrovalle, torna il "Fool Festival" fino al 10 luglio: Giancane e i Punkreas fra gli ospiti

Morrovalle, torna il "Fool Festival" fino al 10 luglio: Giancane e i Punkreas fra gli ospiti

Ritorna a pieno regime, dopo le restrizioni del periodo pandemico, il “Fool Festival”. L’evento che abbraccia musica, divertimento, arte e cultura si terrà da giovedì 7 a domenica 10 luglio a Borgo Marconi a cura dell’associazione culturale PrimaVera Morrovalle con il patrocinio del Comune di Morrovalle. L’ossatura della quattro giorni è incentrata come solito sui live, che vedranno grandi nomi della musica nostrana esibirsi nel piazzale antistante l’ex convento di San Francesco. Giovedì sera si apre subito col botto: sul palco salirà Giancane, cantautore romano salito alla ribalta lo scorso anno firmando la colonna sonora dell’acclamata serie tv “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. Ad aprire il suo concerto, previsto per le 23, saranno alle 21.30 gli Osaka Flu. Si balla, invece, nella serata di venerdì: alle 23.45 sono attesi ai piatti Marvin & Andrea Prezioso, duo di dj che ha fatto ballare il mondo a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila con la hit “Tell Me Why”. Ad aprire la serata dalle 21 il produttore e cantautore Leonardo Fontanot e poi la coppia dj-percussioni dei Dualand. Il sabato sera sarà all’insegna del rock con una delle band più longeve della scena punk italiana, i Punkreas, cui faranno da apertura dalle 21 i Tizio e i Farmacia Comunale. Chiusura domenica con un calendario più “soft” con il cantautore civitanovese Giovanni Neve e Still Charles. Le serate di venerdì e sabato, poi, saranno chiuse da un party molto particolare: la “silentdisco”, rock, house o elettronica da scegliere in cuffia e ballare senza disturbare gli altri ma stando in mezzo a loro. Come detto, però, il Fool Festival non è solo musica. Tutta l’area del festival sarà una sorta di “tela” a cielo aperto grazie ai lavori di tre artisti: i marchigiani Lufo e Francesco Dottori e la toscana Valeria Cavallone. Un evento speciale impreziosirà invece la giornata di domenica: alle 19.30, infatti, lo scrittore e giornalista maceratese Luca Pakarov, già penna de Il Manifesto e Rolling Stone tra gli altri, presenterà all’auditorium San Francesco il suo ultimo romanzo, dal titolo “Cesco e il grande tossico”. Dulcis in fundo, non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. Per maggiori informazioni e contatti fare riferimento alle pagine Facebook e Instagram del festival.

05/07/2022 15:45
Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Giovani ancora una volta protagonisti di “io Desidero”, primo festival cittadino che non parla di loro, ma li fa parlare con tutti i mezzi espressivi a loro congeniali. In archivio da poche ore la sesta edizione, e già ci sono le basi per raccontare una nuova storia di tanti altri giovani, il prossimo anno. “Una splendida edizione quella appena terminata – ha commentato il curatore Andrea Foglia - sia per la partecipazione di pubblico che per la qualità degli ospiti che ci hanno regalato le loro storie. Ci tengo molto a ringraziare tutti coloro che si sono spesi per renderla possibile e sono davvero tanti”. Foglia, insieme a Massimiliano Cascata, Paolo Nanni e i giovani Massimiliano Follenti e Leonardo Luchetti, ha condotto sul palco del Cecchetti la quattro giorni dedicata ai giovani e all’espressione dei loro talenti. “Nonostante l’inedita edizione indoor che, evidentemente ci ha un pochino penalizzati per la paura di molti di frequentare luoghi chiusi e affollati, visto il trend in crescita dei contagi da Covid – prosegue Foglia – i tanti ospiti e i giovani saliti sul palco hanno potuto lanciare il loro messaggio: “Vogliamo starci”. Un mood ribadito con codici di comunicazione diversi: ballo, musica, monologhi, vissuti sportivi e così via. Il pubblico di quest’anno è stato indubbiamente più giovane, ora si tratta di non disperdere queste risorse, bensì di consolidarle nella nostra città. Per una Comunità più attenta e più connessa con il mondo giovanile, con i loro bisogni, con i loro desideri”. Il festival ha visto tanti ospiti: la fumettista Elena Cerisciola, la cantante Ludovica Gasparri, i giovani allievi de Il Palco, uno spazio dedicato al Premio Annibal Caro e la sua sezione under 24. E ancora, Michele Palmieri, Alice Marozzi, Roberto Ciccocioppo, Federico D’Annunzio, il fumettista Diego Martini e la musica di Tiziana Ciamberlini e Archelao Macrillò, Giulia Trovellesi, Francesca Coratti, Bip Gismondi, e il giovane studente e musicista Carlo Aprea, Spazio HipHop Zona 14. Nella serata conclusiva tanta adrenalina con la bassista cingolana Elisabetta Tassi e il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini insieme allo scrittore e attore Massimiliano Follenti, fino all’ospite finale:  Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, che ha incollato il pubblico nella carrellata di “Capolavori”, una lecture show con protagonisti atleti, artisti e poeti alla ricerca della personale Itaca.  Dal palco del cine teatro Cecchetti, il team impegnato in 12 ore di palinsesto ha lanciato una ricca serie di spunti positivi per l’edizione 2023.  

05/07/2022 12:23
Civitanova, negozi aperti ed eventi serali: al via i mercoledì di corso Vittorio Emanuele

Civitanova, negozi aperti ed eventi serali: al via i mercoledì di corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele si prepara al debutto della stagione estiva con una nuova iniziativa “Notti d’estate” con negozi aperti e tante attrazioni serali; un progetto nato a primavera grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Civitanova Marche e gli stessi commercianti della via, ed accolto e supportato dalla Giunta comunale. Si parte mercoledì 6 luglio con la Street art workshow di giovani artisti, dj vinil e dj soul funcky disco, il 13 luglio, spazio al ballo con La notte della pizzica; il 20 luglio aria di circo, con Sturdust acrobazie sotto le stelle, il 27 luglio Infiorata con maestri infioratori di arte effimera di Montefiore dell’Aso e il 3 agosto musica insieme con il Maestro Samuele Dutto e i suoi allievi. Il programma si inserisce nelle attività promosse dalla Città di Civitanova Marche per incentivare l’attrattività turistica, creare momenti di aggregazione per famiglie e bambini, giovani e accoglienza in genere in base al principio di sussidiarietà orizzontale, con particolare considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 che continua a comportare gravissime ripercussioni sulle attività economiche e sociali del paese, colpendo in particolare il settore turistico e commerciale. “L'Amministrazione – si legge nella delibera - intende adoperarsi al fine di incentivare l'attrattività turistica e la conseguente ripresa economico-commerciale della Città con riferimento al periodo estivo 2022”.In occasione delle iniziative scatta nei giorni 6 – 13 – 20 - 27 luglio e del 3 e 10 agosto 2022, in corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra piazza XX Settembre e via Mazzini, ambo i lati), quanto segue: divieto di sosta con rimozione ed il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso, di polizia e degli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco dalle ore 20,00 alle ore 24,00.  Nei primi quattro stalli di sosta posizionati sul lato ovest della via, a partire da piazza XX Settembre, divieto di sosta con rimozione dalle ore 19,00 alle ore 24,00 eccetto per i veicoli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco. La chiusura e la riapertura al traffico veicolare saranno a cura dell’associazione Pro Loco Civitanova Marche.

04/07/2022 16:56
San Severino primo presidio di Nati per Leggere e Nati per la Musica: premiazione all'Abbadia di Fiastra

San Severino primo presidio di Nati per Leggere e Nati per la Musica: premiazione all'Abbadia di Fiastra

La città di San Severino Marche ha preso parte alla Festa dei presidi Nati per Leggere e Nati per la Musica della provincia di Macerata ospitata, nei giorni scorsi, nella straordinaria cornice dell’Abbadia di Fiastra. Il presidio settempedano è stato il primo a nascere, nel Maceratese, grazie all’iniziativa delle pediatre Floriana Pasquali Coluzzi e Lucia Tubaldi che hanno poi coinvolto la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e l’Amministrazione locale nei tanti progetti e nelle numerosissime iniziative. L’associazione Sognalibro, ovvero il presidio NpL e NpM di San Severino Marche, ha ricevuto una doppia targa di riconoscimento. A ritirarla è stata Alberta Ricottini de "Il Sognalibro", gruppo di volontari di ogni età che promuovono le finalità del programma Nati per Leggere e Nati per la Musica e la lettura ad alta voce a bambini, ragazzi e adulti. Grazie all’attività del sodalizio a San Severino Marche il libro e l’ascolto sono divenute chiavi di crescita sociale e patrimonio di tutta la comunità tanto che la città ha deciso di partecipare all’assegnazione del riconoscimento “Città che legge”.

04/07/2022 11:14
Civitanova, naufrago soccorso in mare, ma è solo una simulazione. Ritucci: "Invito alla responsabilità"

Civitanova, naufrago soccorso in mare, ma è solo una simulazione. Ritucci: "Invito alla responsabilità"

Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 2 luglio, nelle acque antistanti il lungomare sud di Civitanova Marche, una complessa esercitazione di soccorso in mare coordinata dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Tenente di Vascello (CP) Ylenia RITUCCI, alla quale ha preso parte un articolato dispositivo aeronavale composto da mezzi navali della Guardia Costiera di Civitanova Marche ed un elicottero AW139 NEMO12 della Base aerea della Guardia Costiera di Pescara. L’attività addestrativa ha mostrato come - in condizioni reali – la Guardia Costiera effettua un soccorso ad un naufrago in mare: l’elicottero Nemo della Guardia Costiera di Pescara, con un proprio aero soccorritore specializzato in grado di intervenire anche in presenza di condizioni meteo marine estreme, ha dapprima recuperato con il verricello il naufrago, trasbordandolo successivamente sull’unità navale della Guardia Costiera impiegata anch'essa nell'esercitazione. A dare ulteriore risalto alla complessa operazione, che ha testato la "macchina dei soccorsi" alle porte della stagione estiva, è stata la cornice di pubblico che ha visto un elevato numero di spettatori presenti per l’evento “International Motor Days”. L'esercitazione, infatti, ha voluto rappresentare un invito alla consapevolezza e alla responsabilità, nel segno della prevenzione e della sicurezza in mare, in previsione di un periodo estivo in cui è atteso un eccezionale afflusso di presenze lungo le coste e in mare, nonché a bordo di unità da diporto. Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera. Come di consueto anche quest’anno la Guardia Costiera è impegnata nell’operazione Mare sicuro per garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività ludico – ricreative e commerciali a tutela di bagnanti e diportisti. La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.

03/07/2022 14:50
Belforte, l'Appennino Foto Festival si apre nel ricordo di Michele Sensini: inaugurazione con Licia Colò

Belforte, l'Appennino Foto Festival si apre nel ricordo di Michele Sensini: inaugurazione con Licia Colò

“Di bellezza qui ce n'è tantissima, dopodiché ho visto anche questo territorio ferito. Non so cosa sia successo in questo anno. Spero che le cose si siano mosse perché non c'è più tempo. ”Parole della madrina di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita Licia Colò, intervenuta venerdì sera all’inaugurazione della terza edizione del Festival dedicato al mondo della fotografia naturalistica, occasione per promuovere la cultura e la natura dei piccoli borghi, soprattutto di quelli che aspettano la ricostruzione dopo il sisma.  Sul palco per i saluti inaugurali il sindaco del comune di Belforte del Chienti Alessio Vita, che ha portato anche il saluto dei Ssndaci dei comuni a cui principalmente l’AFF si rivolge: Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona; il presidente della Provincia di Macerata e Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha invitato la Colò a visitare lo Sferisterio, patrimonio di tutta la comunità. il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, che ha omaggiato le autorità presenti e gli ideatori con il Crest dell’Unione e con dei prodotti tipici; il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, che ha sottolineato il valore di appuntamenti come questo, utili per aumentare la consapevolezza verso i temi legati al mondo della natura. L’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini, impossibilitata a prendere parte al Festival, ha inviato un video messaggio ricordando che la Regione sta promuovendo la valorizzazione dei piccoli borghi. Presente anche Armando Maniciati, vice presidente dell'AFni, l'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani che per la terza volta ha scelto questo territorio per la premiazione di un prestigioso concorso fotografico. Nel corso della serata è stato dedicato un commosso ricordo alla guida escursionistica del Parco Michele Sensini, appassionato amante e grande conoscitore dei Monti Sibillini, scomparso nei giorni scorsi e di cui proprio ieri si sono celebrati i funerali. Prima dell’evento inaugurale gli ospiti hanno visitato la chiesa di Sant’Eustachio, che conserva nell’altare maggiore il Polittico di Giovanni Boccati, (1468), con una specifica spiegazione effettuata da Alfonso Caputo, direttore artistico del MidaC, il Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea. Apprezzata la presenza dell’amata conduttrice Licia Colò, instancabile portatrice di messaggi tesi al rispetto della natura e degli animali. “Noi con il nostro programma tentiamo di trasmettere un po' di positività lanciando messaggi importanti. L'Appennino Foto Festival è un Festival che crea movimento in un luogo meraviglioso. Però è anche un momento per dire “attenti abbiamo delle cose meravigliose di cui ci dobbiamo prendere cura.” Quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda: trasmettere con la positività un allarme che ha bisogno del nostro interesse, del nostro aiuto e delle nostre azioni”. Proprio venerdì sera sulla rete La 7, all’interno della trasmissione “Eden-un pianeta da salvare” condotta dalla Colò, è stato presentato il primo di alcuni approfondimenti dedicati alle Marche e in particolare ai territori del maceratese, registrati nel corso della sua visita in questi luoghi avvenuta grazie all’AFF e grazie anche al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il Festival prosegue oggi alle 18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti con l’inaugurazione della mostra che vede l’esposizione delle foto finaliste del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico” 2022, organizzato dall’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, che sta portando nel territorio decine e decine di ospiti appassionati di questo mondo e la cui premiazione si terrà questa sera alle ore 21,00 in piazza. Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri, “In giro tra i borghi”. Nel pomeriggio dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici, mentre alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà. Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona. Tutti gli appuntamenti, sono presentati dalla giornalista Barbara Olmai.

02/07/2022 15:58
Porto Recanati accoglie il vincitore di Amici 2022: concerto di Luigi Strangis all'Arena Gigli

Porto Recanati accoglie il vincitore di Amici 2022: concerto di Luigi Strangis all'Arena Gigli

Una sorpresa dell'ultima ora, un regalo che la città di Porto Recanati fa ai giovani e ai giovanissimi: Luigi Strangis, vincitore di Amici 2022, aprirà il suo tour estivo all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati mercoledì 17 agosto.  Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani tratti dal suo primo lavoro discografico, l’ep “Strangis”, che ha debuttato al primo posto della classifica Fimi. Cantautore e polistrumentista, Luigi ha iniziato a suonare la chitarra a 6 anni. Oggi, a 21, oltre alla chitarra suona il pianoforte, la batteria, le percussioni e il contrabbasso. Proprio grazie alla sua esperienza come polistrumentista a 15 anni inizia ad autoprodurre i suoi pezzi. A settembre 2021 presenta ad Amici l’inedito “Vivo”, brano che gli regala l’ingresso al programma.  A “Vivo” seguono “Muro”, “Partirò da zero”, “Tondo” e l’ultimo singolo “Tienimi stanotte”. Durante le puntate serali del programma Luigi ha interpretato più volte cover di successo mettendosi alla prova come musicista ed arrangiatore. I biglietti sono disponibili nei punti vendita autorizzati e su ticketone.it.  

02/07/2022 13:33
"Voci in libertà" a San Severino: viaggio tra la musica pop, jazz e swing

"Voci in libertà" a San Severino: viaggio tra la musica pop, jazz e swing

Gli "Ospiti della Form" è il progetto che apre il programma estivo della stagione sinfonica Musicainsieme dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un doppio appuntamento nel cortile del Palazzo Vescovile di San Severino Marche domani (3 luglio) e sabato (16 luglio), in collaborazione con l’amministrazione comunale. Si inizia con il Glissando Vocal Ensemble che si esibisce alle 21:30, nel concerto "Voci in libertà". Il gruppo, con cui la Form collabora da alcuni anni, è composto da cantanti che frequentano da molto tempo la musica vocale, dalla lirica alla polifonia, e che vogliono esplorare il vasto repertorio della musica vocale a cappella nelle sue declinazioni jazz, pop e swing, eseguito senza accompagnamento musicale. Si parte dalla canzone "Luce" di Elisa, scritta dalla cantautrice con il contributo di Zucchero Fornaciari e con la quale ha vinto l’edizione 2001 del Festival di Sanremo, fino ad arrivare a "Bohemian Rapsody" dei Queen di Freddy Mercury. In mezzo brani di Astor Piazzola, Anders Edenroth, Paul Simon, George Shearing, Elvis Presley, Brian Wilson, Tony Asher, Eden Ahbez, Earth, Wind and Fire, Barry, Robbin, Maurice Gibb, Lionel B Richie, Mercer/Kosma e Fabio Concato. Il Glissando Vocal Ensemble è formato da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono), Massimiliano Fiorani (basso). Il progetto "Gli Ospiti della Form" torna poi il 16 luglio, con il concerto From Bach to Klezmer. Sul palco il duo Massimo Mazzoni, sassofono, e Christian Riganelli, fisarmonica.     

02/07/2022 11:54
Civitanova Film Festival 2022, dalla letteratura alle proiezioni dei lungometraggi: il programma

Civitanova Film Festival 2022, dalla letteratura alle proiezioni dei lungometraggi: il programma

Ci sono gli ospiti della letteratura, come il poeta Umberto Piersanti, il documentarista Joshua Wahlen, l’autrice Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, Gianluca Cherubini e Marco Ercole, che portano uno dei fenomeni più entusiasmanti del mondo delle serie televisive all’italiana: Boris. C’è una mostra con il graphic designer Andrea Rauch, c’è un tema (Certezze, desideri e disincanti) che viene sviscerato in un dialogo filosofico tra Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani. Si parla della storia cittadina con il documentario "Lo mare de Primo". Ci sono poi tante pellicole da macinare, con la proiezione di tre perle di lungometraggi, di quindici cortometraggi che concorreranno all’ottavo Premio Stelvio Massi e di sei pellicole per Marche in Corto, sezione dedicata ai prodotti Made in Marche. Ma, soprattutto, c’è ancora tutto un mondo da raccontare. È questo il programma dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, che animerà i luoghi più caratteristici di Civitanova Alta dal 9 al 15 luglio, coinvolgendo nel percorso una lunga serie di partner, sponsor e amici della rassegna.  Sabato 9 luglio l’anteprima del CFF è al Caffè del Teatro Cerolini, dove alle 18.30 si parte con una visita guidata della città Alta a cura dell’Archeoclub e del Centro Studi Civitanovesi. Ci si sposta alle 21.15 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), con i saluti istituzionali di apertura e con Andrea Rauch che presenta la sua personale Carta&Celluloide, in collaborazione con il Magma. Quindi, prima proiezione di otto cortometraggi in gara. Dalle 20 a mezzanotte è attivo il Dopo Festival, con un punto ristoro per sorseggiare una birra rinfrescante in compagnia.  Domenica 10 luglio alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini Umberto Piersanti porta il libro I luoghi persi con Antonio Malagrida e alle 21 al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti c’è un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Si ritorno alle 21.45 all’Arena dei Pini con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami".  Arriva lunedì 11 luglio e alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si parla del tema del CFF 2022 con Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, vanno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso. In contemporanea, c’è il Dopo Festival.  Martedì 12 luglio l’appuntamento è al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, dove Joshua Wahlen presenta il libro Voci dal silenzio, con Fra’ Damiano Angelucci e Elisabetta Cesari. Alle 21.15 all’Arena dei Pini si proietta il documentario "Lo maro de Primo" e alle 21.45 il film "Lunana - Viaggio alla fine del mondo".  Mercoledì 13 luglio tutti in vigna dalle 17, con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio. Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato dal Dopo Festival.  Giovedì 14 luglio si riprende alla Cinciallegra con il libro Siamo tutti Boris e con gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. All’Arena dei Pini alle 21.30 c’è il film Futura. Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, si prende il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci sono le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale è in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, il collaborazione con Il Palco.  

02/07/2022 09:56
A Mogliano arriva la prima sagra della Porchetta: il programma

A Mogliano arriva la prima sagra della Porchetta: il programma

A Mogliano arriva la prima edizione della "Sagra della Porchetta". L'appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 luglio presso il parcheggio ex Banca Marche, con ingresso gratuito a partire dalle 19. L'evento è organizzato dal Comune di Mogliano, in collaborazione con l'Associazione Pro Mogliano, con l'intento di promuovere e valorizzare la squisita tipicità moglianese e lanciarla nel mondo delle sagre. Durante il fine settimana si potranno gustare tanti piatti a base di porchetta: dai primi agli hamburger, dalla tagliata ai raviolini fritti ripieni di porchetta. La porchetta di Mogliano ha le sue peculiarità, e viene da un'antichissima tradizione tramandata di generazione in generazione, tradizione che ancora oggi portano avanti con maestria molti produttori nel paese.   Ad allietare la festa spettacoli e tanta musica per due scoppiettanti serate d’estate. Sabato 2 luglio è previsto il coinvolgente spettacolo "90 MANIA" del gruppo Mas Flow che farà ballare tutti; mentre domenica 3 luglio, in diretta su Multiradio, "La storia della musica dance tutta in una notte ‘70 ‘80 ‘90 ’00", con i dj Giampy Malvatani, Davide Domenella from Double Dee e Claudio Ricotti e voice Giusi Mi e Febo Conti. Il parcheggio ex Banca Marche si trasformerà in una discoteca all'aperto.  

02/07/2022 09:35
Caldarola, al via gli incontri letterari presso la Polifunzionale. Prime ospiti: Corvatta, Nardi e Oro

Caldarola, al via gli incontri letterari presso la Polifunzionale. Prime ospiti: Corvatta, Nardi e Oro

Il Comune di Caldarola ha dato il via con la serata del 30 giugno al primo di una serie di eventi dedicati alla conoscenza di autori, scrittori e poeti. L’incontro si è svolto presso l’area Polifunzionale recentemente inaugurata all’esterno della Scuola De Magistris che ospita anche la biblioteca comunale. La serata ha visto la presentazione di due libri di poesie e racconti puntando ad offrire, oltre alla declamazione, spunti di dialogo e di confronto sui temi dell'oltre e della bellezza. A introdurre le autrici era presente la dott.ssa Mina Sehdev, docente dell'Università di Macerata.  Il promo volume, “Oltre” (Monetti editore), scritto da Stefania Corvatta, è una raccolta di poesie che nascono direttamente dell'anima per poi fluire libera. La poesia di Corvatta non si ferma all'immagine, ma si fa viva espressione del binomio vita-morte insito in ogni sfaccettatura dell'essere umano. Il secondo libro presentato, “Bellezza ribelle” (Pathos editore), scritto a quattro mani da LuNa e Morena Oro, è invece un inno lirico ad osare, una sfida ad addentrarsi nelle trame più misteriose di questo termine tanto ricercato, usato e abusato. La bellezza ribelle va verso abissi ed infiniti che talvolta spaventano, scoraggiano e fanno arretrare, eppure spalancano l'anima all'unica possibile esperienza totalizzante che la riguardi. L’evento è stato promosso dall’Assessore Teresa Minnucci e coordinato da LuNa, alias Lucia Nardi, scrittrice, critica letteraria e direttrice artistica, oltre che titolare di LuNa eventi. Insieme a lei saranno organizzati altri appuntamenti culturali soprattutto per avvicinare il più possibile le persone alla lettura e alla biblioteca comunale, aperta quasi tutti i pomeriggi grazie alla disponibilità delle volontarie.

01/07/2022 18:41
Loro Piceno, il 2 luglio va in scena "Rise Up": lo spettacolo della danza torna in piazza

Loro Piceno, il 2 luglio va in scena "Rise Up": lo spettacolo della danza torna in piazza

Sabato 2 luglio, con inizio alle 21:30, in piazzale Leopardi a Loro Piceno si terrà lo spettacolo di danza "Rise Up" presentato dalla palestra 'Performance' di Daniela Compagnucci, che il prossimo anno festeggerà il proprio trentennale di attività, con il patrocinio del comune di Loro Piceno. La "Rinascita" è il tema dello spettacolo, dopo due anni di fermo causato dalla pandemia e rappresenta il grande ritorno della danza sul palco, con coreografie, costumi, musiche ed emozioni che sicuramente coinvolgeranno ogni spettatore dall'inizio al termine della serata. 

01/07/2022 17:13
Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Piazza Conchiglia Summer, il format che coniuga buona ristorazione e musica di qualità nel bel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche, torna ad animare l’estate della cittadina adriatica e lo fa portando nell'irripetibile piazzetta una programmazione anche quest’anno di primo livello.  Da domenica 3 luglio e sino a domenica 18 settembre, ogni giovedì, venerdì e domenica a partire dalle ore 21, Piazza Conchiglia si trasforma in location culturale pronta ad ospitare divertimento, esperienza enogastronomica e musicale. C on il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche, di Pellegrini Giardini e organizzata dai tre locali che si affacciano sulla piazzetta, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè, Piazza Conchiglia Summer costruisce, anche quest’anno, un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.  Il concept quest’anno sviluppa il concetto Jacovittiano di “umanità” percepita come corpo unico che vive nel presente. Così recita il manifesto di quest’anno: "Le nostre estati in Piazza Conchiglia sono sempre state questo. Il sentirci tutti appartenenti ad un’umanità unica. Un centro continuo, un presente infinito nel quale fare il pieno di socialità, condivisione, cultura musicale e gastronomica". A tradurlo in immagine il lavoro dell’illustratore Dimitri Papiri.  "Cinque anni di Piazza Conchiglia Summer, cinque anni di buona musica all’aperto e di buon cibo in compagnia – racconta il sindaco del comune di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Non posso che congratularmi con questo trio di imprenditori che si è formato per animare il centro d’estate, un’operazione non facile quando è fisiologico migrare verso il litorale, ma la passione dà sempre buoni frutti e così è cresciuta la qualità delle proposte musicali, la qualità dell’arredo urbano e l’attrattività di Civitanova in generale".  I 34 appuntamenti, che traghetteranno la riflessione musicale attraverso le calde sere d’estate, si differenzieranno per genere nelle tre giornate, riuscendo così ad accontentare un pubblico dai gusti eclettici: il giovedì la musica più leggera sebbene ricercata e di grande qualità capace di spaziare tra più generi di grande godibilità nell’ascolto; il venerdì torna l’appuntamento con la contaminazione, la musica d’ascolto su vinile selezionata dalla collezione personale del dj chiamato ad intervenire e qualche dialogo musicale live; la domenica si aprirà all’eclettismo del jazz, genere di dialogo per eccellenza.  Tanti i nomi degni di nota: dal sassofonista collaboratore tra gli altri di Paolo Belli, Marco Postacchini, a big del jazz nostrano ma con sguardo nazionale come Massimo Morganti, Massimo Manzi e Gabriele Pesaresi; dai giovani talenti come Giuseppe Cistola e Lorenzo Bisogno, a big intramontabili come Jimmy Villotti, storico chitarrista di Paolo Conte, Massimo Moriconi, storico contrabbassista di Mina e Ellade Bandini, storico batterista di Guccini, De Andrè e tanti altri; da Nico Gori sassofonista quotatissimo oggi in tour con Drusilla Foer a grandissimi talenti come Sam Paglia, Paolo Principi e Mauro De Federicis.  E come ogni anno, in questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.   

01/07/2022 15:33
Da Assisi a Macerata, Unimc ospita il convegno finale del seminario di studi francescani

Da Assisi a Macerata, Unimc ospita il convegno finale del seminario di studi francescani

A conclusione dell’annuale seminario di formazione in “Storia religiosa e studi francescani” che si sta tenendo in questi giorni ad Assisi, martedì e mercoledì, 5 e 6 luglio, l’Università di Macerata ospiterà all’auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci l’incontro di studio “Donne e uomini nel Francescanesimo delle Marche”.   Il seminario è organizzato dalla Società internazionale di Studi francescani, che ha lo scopo di promuovere e agevolare gli studi francescani, chiamando a collaborare studiosi di ogni nazione.    I lavori si apriranno martedì alle 9 con i saluti del rettore uscente Francesco Adornato, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John Francis McCourt, fresco di elezione alla carica di rettore per il prossimo sessennio, e il Ministro provinciale dei Frati Minori della Provincia Picena Simone Giampieri.    Interverranno, quindi, docenti di varie università che si esprimeranno su temi relativi al santo di Assisi e al movimento da lui costituito. La partecipazione all'incontro di studio è aperta a tutti gli interessati e l'evento sarà trasmesso anche in streaming sui canali social dell'Ateneo.  Il seminario residenziale si sposta, quindi, da Assisi a Macerata per il suo evento finale ed è questo uno scambio simbolico di alto valore che va a consolidare il legame da tempo avviato con l’Ateneo maceratese: basti pensare all'intervento dei docenti Unimc, in testa Stefano Pigliapoco, per l'informatizzazione dell’archivio del Sacro Convento di Assisi, oppure al legame particolare con Mauro Gambetti, a lungo custode del monastero. Gli studenti Unimc possono, inoltre, candidarsi ogni estate ai Percorsi Assisi, la Scuola di Alta formazione Interuniversitaria aperta a giovani studenti e professionisti. 

01/07/2022 15:20
Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Prosegue sabato 2 luglio "#IoDesidero2022", il festival che promuove azioni concrete per i giovani e le loro famiglie, una manifestazione che lancia una ricca serie di spunti positivi in quattro serate, in programma da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio al cineteatro Cecchetti.  Ospiti del sabato sera l’artista Lorenzo Scipioni e Bip Gismondi e i giovani de "Il Palco". Dopo la Filosofia della Caffeina di Benedetta Santini, sarà la volta del mockumentary (cioè falso documentario) "Never sit down" e a di Marco Martellini, cantante, presentatore, scienziato. Quindi, spazio ad un’intervista spettacolo con il cantautore ed ex professore di matematica Lorenzo Baglioni. Domenica 3 luglio, l’ultimo giorno di programmazione, prende il largo con il ritorno della fumettista Elena Cerisciola e con la bassista cingolana Elisabetta Tassi. Il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini e lo scrittore e attore Massimiliano Follenti aprono i discorsi, fino all’ospite finale: Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo.   

01/07/2022 15:09
Macerata, il Comune si veste a festa per premiare i successi del Cus Macerata

Macerata, il Comune si veste a festa per premiare i successi del Cus Macerata

Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno consegnato questa mattina al Cus Macerata il premio Macerata Più, riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale e assume più valore alla luce del fatto che Macerata è Città europea dello Sport 2022. «Al Cus Macerata vanno i complimenti dell’Amministrazione per i traguardi raggiunti nella stagione agonistica 2021/2022 – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo grati alla società, allo staff tecnico e agli atleti per aver promosso, nell’ambito della propria disciplina, la diffusione dell’etica dello sport, rappresentando un modello di crescita sano ed equilibrato per le giovani generazioni». «Nell’anno in cui Macerata è Città Europea dello Sport, consegniamo il premio Macerata Più al Centro Sportivo Universitario della città che si è distinto ottenendo ben quattro risultati di spicco – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Ciò dimostra quanto l’associazionismo e l’attaccamento ai valori dello sport siano floridi e vivi nella nostra città. Il Cus, con la sua attività quotidiana, rispecchia pienamente i principi fondanti che ci hanno consentito di conseguire il prestigioso riconoscimento di Macerata Città Europea dello Sport 2022». «La politica dello sport per tutti che sta portando avanti questa Amministrazione comunale è la stessa che il Cus Macerata persegue da sempre – ha detto il presidente del sodalizio sportivo cittadino Antonio De Introna -. Ringraziamo l’Amministrazione per la sensibilità mostrata nei nostri confronti e per l’attenzione ai grandi risultati che abbiamo ottenuto». Il Cus Macerata, nell’appena conclusa stagione agonistica di Calcio a 5, ha ottenuto ben quattro riconoscimenti: il team di C1 è stato promosso in Serie B nazionale, l’Under 21 è diventata campione regionale, la rappresentativa che ha partecipato ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino ha conquistato l’argento e i piccoli dell’Under 10 CSI hanno vinto i campionati regionali. 

01/07/2022 15:00
Recanati ricorda Attilio Pierini: la sua maglia gialloblù rivive nelle parole della famiglia

Recanati ricorda Attilio Pierini: la sua maglia gialloblù rivive nelle parole della famiglia

Tanta, tantissima gente a Villa Colloredo per la serata promossa da Vivere Recanati per raccontare la storia di Attilio Pierini. La maglia gialloblù del capitano, protagonista di 14 stagioni al Basket Recanati con la cavalcata trionfale dal torneo regionale alla A2, era lì, al centro, vicino al babbo Giuseppe e alla famiglia, con la mamma, la sorella, la moglie Francesca ed il meraviglioso frutto del loro amore. Non sono mancati l'allenatore Pozzetti, il general manager Paoletti, i compagni di quella avventura che hanno mandato testimonianze video da ogni parte dell'Italia e del mondo. Attilio Pierini era presente nelle immagini proiettate, nei ricordi, nel dolore che diventa forza e impegno per un nuovo progetto sportivo rivolto ai giovani, già decollato con ottimo risultati a Porto Recanati. Alla fine i dirigenti dell'Attila Porto Recanati e quelli del Pallacanestro Recanati hanno parlato a lungo, anche di una possibile e auspicabile collaborazione. Con il Palasport da 2000 posti oramai pronto si potrebbero scrivere altre belle pagine di sport. A coordinare la serata Fabrizio Carbonetti e Luca Sampaolo, che è stato team manager del basket leopardiano in quel periodo. Marco Canalini, capogruppo di Vivere Recanati, ha ricordato come ad Attilio Pierini verrà cointitolato il Palasport per rendere visibile per sempre la sua storia sportiva ed umana.

01/07/2022 11:39
Treia, premio letterario Dolores Prato 2022: svelati i cinque libri finalisti

Treia, premio letterario Dolores Prato 2022: svelati i cinque libri finalisti

È stata svelata la cinquina finalista della prima edizione del Premio Letterario "Dolores Prato - Città di Treia": Martina Merletti (“Ciò che nel silenzio non tace”, Einaudi), Francesca Manfredi (“L’impero della polvere”, La Nave di Teseo), Romana Petri (“Cuore di furia”, Marsilio), Veronica Galletta (“Nina sull’argine”, Minimum fax), Giulia Baldelli (“L’estate che resta”, Guanda). La selezione è stata opera di un’attenta lettura da parte di una giuria popolare composta da 30 lettrici forti del territorio. Si consegnano così alla giuria tecnica, composta da Simonetta Sciandivasci, Anna Bardazzi, Francesca Chiappa, Marta Perego, Lucia Tancredi, Yari Selvetella e Fabrizio Catalano, cinque romanzi molto diversi tra loro eppure rappresentativi di un fermento letterario che guarda ai temi del rapporto con le proprie origini con particolare interesse. Il vincitore verrà proclamato durante la serata finale del Festival Letterario “Giù la Piazza”, in programma domenica 4 settembre, alla presenza delle scrittrici finaliste e della giuria tecnica. Il premio, lo ricordiamo, si caratterizza proprio per la sua declinazione al femminile, puntando i riflettori sulla scrittura delle donne. Pensato dall’amministrazione comunale di Treia, in collaborazione con la giornalista Lucrezia Sarnari, al Premio letterario hanno potuto concorrere le opere di narrativa italiana prodotte da scrittrici e pubblicate per la prima volta nel periodo 1° Marzo 2019 – 31 marzo 2022.  "La partecipazione e l’entusiasmo – dice Lucrezia Sarnari – col quale il Premio è stato accolto e le case editrici hanno partecipato, ci dice che c’è bisogno di iniziative come queste che rimettono la donna al centro. La nostra attenzione si è voluta focalizzare sul punto di vista femminile e su quello che questo pensiero sta producendo a livello letterario". "La cinquina rimarca la volontà della scrittura, al di là dei generi, di approfondire il legame con le proprie origini, spesso intrise di tradizioni antiche o di antichi stereotipi, e che quasi sempre si vogliono superare non prima di essersene riappropriate" conclude Sarnari.    

01/07/2022 11:15
Potenza Picena, il festival R'N'R Bonsai porta la mostra omaggio ai Radiohead

Potenza Picena, il festival R'N'R Bonsai porta la mostra omaggio ai Radiohead

Il borgo diventa rock ‘n’ roll: dal 6 al 9 agosto 2022 a Potenza Picena torna "Rock ‘n’ Roll Bonsai". Un festival sui generis, che si propone di esplorare i numerosi mondi connessi all’universo della musica. “Connessioni” è appunto il tema scelto per questa edizione, che metterà insieme tanti ingredienti e soprattutto diversi linguaggi.   Tra gli eventi di punta, l’installazione artistica immersiva dedicata ai Radiohead: foto e video per raccontare lo storico gruppo rock inglese a dieci anni dal tour del 2012. Autori due potentini d’eccezione: gli scatti sono infatti quelli di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio. Le immagini che scorreranno saranno invece da annoverare nelle produzioni del videomaker e regista Gianluca Grandinetti. Il risultato è un connubio umano e artistico tra due grandi talenti.     Il festival, che quest’anno si sposterà da Villa Buonaccorsi al cuore dell’antico borgo di Montesanto, vedrà numerosi eventi che coinvolgeranno artisti ed ospiti provenienti da tutta Italia, con concerti “vista Pincio” (Belvedere Donatori di Sangue, ndr). “Amiamo la musica, l’arte, lo stare insieme e le buone energie che si creano dalle sinergie umane. – scrivono i referenti dell’associazione Nevermind, organizzatrice dell’evento – Il Rock ‘n’ Roll non è solo un genere musicale, ma lo stile con cui vogliamo vivere e condividere questo evento”.   L’associazione, composta da giovani del territorio, ha trovato subito il supporto dell’amministrazione comunale: l’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. A partire da oggi, venerdì 1° luglio, sui canali social ufficiali di R’N’R Bonsai, Facebook e Instagram, verrà resa nota la line up del festival.  

01/07/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.