Eventi

Musicultura, Margherita Vicario conquista Macerata: Lamante vince il Premio del pubblico

Musicultura, Margherita Vicario conquista Macerata: Lamante vince il Premio del pubblico

Margherita Vicario è stata l’applauditissima ospite della penultima serata di ascolti delle Audizioni Live dei 56 artisti in gara a Musicultura 2023. Un graditissimo ritorno quello di Margherita al Festival, da dove ha mosso i suoi primi passi nel mondo della musica esattamente dieci anni fa, nel 2003 arrivando in finale della XXIV edizione. "Musicultura mi ha insegnato molto - ha detto l'artista sul palco - in particolare il rispetto che ogni artista deve mostrare per il proprio stile e per la propria autenticità al di là delle logiche commerciali,  consiglio ai ragazzi di approfittare di questo momento e di ascoltare bene tutti i preziosi suggerimenti della giuria del festival".  L’attrice e cantautrice Margherita Vicario con la sua bravura, freschezza e spontaneità ha conquistato il cuore degli oltre quattrocento  presenti al Teatro Lauro Rossi di Macerata offrendo i brani "Come noi" dedicato a tutti gli artisti in gara e alla grande squadra di Musicultura, "Piña Colada" e  "per rivivere le emozione di dieci  anni fa voglio cantare il brano che ho presentato qui a Musicultura" ha detto Margherita Vicario intonando le note al pianoforte di "Nota bene". La Vicario ha chiuso l’esibizione con la sua "preghiera" pagana “Abaué (Morte di un Trap Boy)” coinvolgendo il pubblico in un suggestivo coro. La voce scura e tagliente di Lamante ha conquistato il pubblico del Lauro Rossi e dei social.  Il Direttore Generale di Banca Macerata Rodolfo Zucchini e l’Assessore ai Grandi Eventi del comune di Macerata Riccardo Sacchi hanno consegnato all'artista l’ambito Premio del pubblico, la Targa Banca Macerata. "Anche quest’anno le Audizioni live sono state un grande successo per la nostra città - ha dichiarato Sacchi - sia per l’alta qualità degli spettacoli proposti ogni sera che hanno visto il Lauro Rossi sempre pieno e sia per l’importante ricaduta economica che ha generato sul territorio offrendo lavoro agli  esercenti, bar, ristoranti  e alberghi del centro che hanno registrato il tutto esaurito grazie alle centinaia di persone portate da Musicultura".  Lamante, al secolo Giorgia Pietribiasi di Schio (Vicenza), si è esibita con i brani "Come volevi essere" e "L’ultimo piano" canzoni dove racconta un’eredità tribale e matriarcale, caratterizzate da un sound spesso distorto, selvaggio e psichedelico. Da Acri, sul palcoscenico del Festival, Luana Fusaro in arte Lei ha proposto un cantautorato onirico e un suono alternativo nei suoi brani  “La caduta di Lucifero” e “Hu ha ha”. Il progetto artistico della  ventiseienne cantautrice calabrese Lei  ha preso il via dall’incontro con il produttore Fabio Arciglione e la seguente uscita dell’EP d’esordio “No Comfort". Nella storia di Lei c’è un prima e un dopo, un solco tra la sé precedente anima ligia al dovere e la sé nuova, la musicista folle, visionaria ed esplosiva. Caruccio è il progetto artistico del cantautore, polistrumentista e producer Paolo Caruccio di Torino che ha emozionato il pubblico presente con le sue canzoni dirette e sincere: “Baby Blue” due anime capaci di star vicine solo graffiandosi e “Sarajevo” una ballad per romantici.  Dalla scuola di Battisti alle chitarre ruvide e i synth spaziali d’oltremanica Caruccio sviluppa uno stile di scrittura e una ricerca del suono personali e ricchi di riferimenti stilistici. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo ep omonimo per Piuma Dischi / Sugar Music Publishing. Leyla El Abiri ha presentato al pubblico i brani "Funerale"  e "Cranio" istantanee autentiche dell’ esistenza  dell’artista dove emergono suggestioni e sentimenti di tristezza e oscurità.  La cantautrice Leyla El Abiri nasce a Genova nel 1999, ed è proprio a Genova che calca i primi palchi importanti come quello del GoaBoa Festival. Nel 2022 il brano “Fuoco e fiamme” vince il premio “Sanremo Videoclip Meeting” presso Casa Sanremo ed esce il suo primo EP dal titolo “OH NO!”.  Dalla città di Trapani l’energia contagiosa di Luca Muscarella & AD1 con i brani “Sofia con la h” una ballad dolce e potente caratterizzata da un timbro di voce nostalgico e “2006” la denuncia dell’ Italiano medio troppo concentrato su futili questioni sportive tanto da voltare le spalle ai problemi sociali. Ad accompagnare Luca Muscarella, classe ’95, leader e cantante della band: Piergiorgio Perrella ed Enrico Di Bella alle chitarre, Vincenzo Piccione Pipitone al piano, Vito Vulpetti al basso, Mario Zingale alla batteria e la sezione fiati composta da Gianvito Genna alla tromba, Giovanni Balistreri al sax e Joele Gerardi al trombone.

05/03/2023 15:17
Corridonia, tra fiabe e pigiami: un successo "La notte dei racconti"

Corridonia, tra fiabe e pigiami: un successo "La notte dei racconti"

Si è svolto venerdì scorso, 3 marzo, presso il C.A.G. di Corridonia, l'attesissimo appuntamento: "La notte dei racconti", l'annuale evento ideato da "Reggionarra" e che l'Associazione Equilibri, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, da alcuni anni promuove per avvicinare piccoli e adulti alla lettura.  Hanno partecipato alla serata numerosi bambini, armati di morbidi, fantasiosissimi pigiamini e calzini antiscivolo, che si sono ritrovati, con le loro famiglie, per ascoltare le storie, protagoniste di questa serata. Tema dell'iniziativa di quest'anno: "Le fiabe sono vere”, una notte tra le pagine di Italo Calvino, a cento anni dalla sua nascita. Il blu è stato il colore di questa notte, nella quale "tutti insieme, tutti alla stessa ora" adulti e bambini hanno sperimentato in una magica atmosfera, fatta di luci diffuse e comodi cuscini, il piacere di ascoltare fantastici racconti. A dare il benvenuto a grandi e piccini, come di consueto, la filastrocca "Apristoria" e di seguito, una delle più conosciute e divertenti fiabe di Calvino, "Gallo Cristallo", animata dalle instancabili volontarie dell’Associazione Equilibri. Di seguito, dello stesso autore, la storia "Giovannino senza paura" e poi ancora, "Giangastone il leone". La serata ha anche visto la partecipazione degli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria Martiri, diretti dall’attrice e regista Lucia de Luca, che hanno animato la celeberrima "Strega rovescia favole".  Per il gran finale di serata, Rosy con la sua chitarra e tutte le altre infaticabili volontarie, hanno intonato l’allegrissima "Vedo vedo", coinvolgendo grandi e piccini della sala, a cantare e mimare la canzone, al ritmo del battito delle mani. E prima di salutarsi, ancora un po’ di tempo per stare insieme, giocare e, perché no, sgranocchiare qualche fragrante biscotto, sorseggiando del buon latte caldo.

05/03/2023 14:50
CorriCorridonia, Battista Vennera e Nausicaa Malaccari si aggiudicano la 33esima edizione

CorriCorridonia, Battista Vennera e Nausicaa Malaccari si aggiudicano la 33esima edizione

Domenica 5 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 33 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti”.  E’ stata una bella giornata di sport favorita anche dalla condizioni climatiche ottimali, circa quattrocento i partecipanti di cui 180 alla competitiva di 10,4 km e gli altri alla passeggiata di 4 km. Molto apprezzati il nuovo passaggio nel centro storico e la partenza/arrivo che dopo molti anni sono tornati nella pista di atletica. I primi tre uomini: 1° Battista Vennera (Atl. Ama Civitanova); 2° Paolo Vecchi (Podistica Montegranaro); 3° Marco Cecchetti (Atl. Avis Sarnano).  Le prime tre donne:1) Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova); 2) Caterina Cavarischia (Bike Team Monti Azzurri) ; 3) Michela Boniello (Pol. Servigliano). Le vincitrici nelle varie categorie: Beatrice Cinella (sf, Atl. Civitanova); Stefania Chiaromoni (sf35, Pol. Acli Macerata); Cecilia Peroni (sf40, Atl. Civitanova); Nicoletta Riccio (sf45, Avis Castelraimondo); Elena Melis (sf50, Pol. Servigliano); Patrizia Gentiletti (sf55, Atl. Cingoli); Filomena Angiolillo (sf60, Atl. Civitanova); Maria Cingolani (sf65, Atl. Ama Avis Castelfidardo): I vincitori delle categorie maschili: Alessio Crafa (sm, Avis Ascoli Marathon); Matteo Mogetta (sm35, Atl. Avis Sarnano); Gianni Giansanti (sm40, Pod. Avis. Mob. Lattanzi); Giovanni Gasparroni (sm45, Pod. Avis. Mob. Lattanzi); Giovanni Francavilla (sm50, Sef Stamura Ancona); Cristia Straini Lacchè (sm55, Avis Castelfidardo); Alberto Virgili (sm50, Atl. Cingoli); Giammario Rossi (sm65, Atl. Ama Civitanova); Renato Bracalente (sm70, Atl. Elpidiense Avis Aido).   Primo gruppo classificato Monti Azzurri Colmurano con 83 iscritti, al secondo posto l’Atl. Civitanova Marche con 35. Il presidente Doriano Mitillo ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e sostenuto economicamente l’iniziativa: L’Amministrazione Comunale, l’Avis, la Fidal Marche, l’US Acli, la Croce Verde, gli sponsor, la Protezione Civile, i vigili urbani, il Sigma, la Dott.ssa Monica Vita, il direttivo, i soci, i collaboratori e gli atleti che hanno gareggiato.

05/03/2023 14:10
Corridonia, El Duende al Teatro Lanzi con “Mariposas 3.0” contro la violenza di genere

Corridonia, El Duende al Teatro Lanzi con “Mariposas 3.0” contro la violenza di genere

Mattinata densa di spunti interessanti quella che si è svolta sabato 4 marzo a Corridonia al Teatro Lanzi, dove è andato in scena lo spettacolo teatrale “Mariposas 3.0”, a cura della compagnia El Duende con la regia di Lucia De Luca. Un parterre quasi tutto al femminile, per parlare di violenza sulle donne, con una platea composta dai ragazzi dell’Ipsia “Corridoni” di Corridonia, molto attenti. L’evento, in vista dell’8 marzo giornata internazionale alla donna, patrocinato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomini e donne delle Marche, è stato organizzato da una rete di associazioni, quali la HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV di San Severino Marche, l’Equilibri e la AGE di Corridonia, la RED Rete Educazione Digitale di Macerata, supportate dal Comune di Corridonia, dalla scuola IPSIA “Corridoni” di Corridonia, con l’intervento nel dibattito finale dell’assistente sociale Valeria Pasqualini dell’ATS 15 di Macerata e dalla vice questore di Macerata Patrizia Peroni, moderatrice Daniela Zepponi vice presidente RED. Uno spettacolo forte, dove non si risparmiano immagini e parole, dove protagoniste sono sempre le storie di donne vittime di violenza fisica, psicologica, spesso per mano di chi vive sotto lo stesso tetto. E’ stata data voce anche agli “invisibili” che restano dopo il tragico episodio: sono coloro che, come dopo che viene gettato un sasso in uno stagno, patiscono gli effetti delle onde provocate dal quel gesto. "Particolare attenzione è stata posta dagli ospiti al linguaggio - si legge in nota -, uno strumento potentissimo che troppo spesso viene usato nel modo non corretto e che provoca ferite più profonde a volte di un gesto violento. Infatti, purtroppo, abbiamo assistito, negli ultimi anni, ad un crescente e allarmante uso di un linguaggio largamente violento, sessista e carico di odio cieco, soprattutto sui social media; ma, in modo meno eclatante e forse più subdolo, anche il linguaggio usato in altri contesti (sociale, giuridico, istituzionale, della formazione) purtroppo è ancora poco rispettoso del genere e ancora troppo spesso intriso di stereotipi. Se vogliamo creare una società in cui la parità sia strutturale, si può partire anche dal linguaggio: dall’uso delle parole può iniziare il cambiamento". La sindaca Giuliana Giampaoli ha salutato i ragazzi invitandoli ad una riflessione, ribadendo l’impegno del Comune con iniziative di questo tipo per la prevenzione alla violenza di genere; il preside Mastrocola ha affermato inoltre che la scuola nel suo ruolo educativo deve essere la prima a trattare la problematica, ad essere vicina ai ragazzi nella loro crescita abbattendo gli stereotipi. Le quattro associazioni che si sono unite in questo progetto, rappresentante da Cristina Marcucci per la HELP, Floriana Seri per l’Equilibri, Ivana Staffolani per l’Age e Daniela Zepponi per la RED, hanno tutte sottolineato l’importanza della prevenzione nelle scuole per un cambiamento culturale e l’appello ai ragazzi, soprattutto le ragazze ad un utilizzo anche tra di loro di un linguaggio meno “sessista”, cercando di trasmettere il valore del rispetto per sè stesse e per gli altri. Nel dibattito finale, Peroni ha evidenziato come la rete istituzionale a supporto delle donne vittime di violenza oggi sia più ampia e formata, tanto nei CAV quanto nei pronti soccorsi dove ci sono infermieri formati, in questura dove ci sono stanze dedicate alla privacy. Pasqualini ha invitato le ragazze in platea a "volersi bene per prime loro stesse per poi pretendere rispetto dagli altri". L’invito quindi di entrambe le relatrici è "aprirsi e parlare, che sia con gli amici piuttosto che con gli insegnanti qualora non fosse possibile a casa. Purtroppo, l’82% delle violenze avvengono da chi ha la chiave di casa, da una persona interna all'ambiente familiare, e l’80% di queste non viene ancora oggi denunciato. Il lavoro da fare è proprio questo: aiutare le donne in difficoltà ad aprirsi e fidarsi dei professionisti". Lo spettacolo sarà replicato la mattina dell’8 marzo al Teatro Piermarini di Matelica per i ragazzi dell’Ipsia “Pocognoni” e la mattina dell’11 marzo al Politeama di Tolentino per i ragazzi dell’Istituto Filelfo e dell’Ipsia “Renzo Frau”.  

05/03/2023 10:20
Oggi Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni: il primo incontro con il fotoreporter Guido Picchio (FOTOGALLERY)

Oggi Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni: il primo incontro con il fotoreporter Guido Picchio (FOTOGALLERY)

Avrebbe compiuto 80 anni oggi l’indimenticato cantautore Lucio Dalla, una leggenda della musica italiana che ha regalato al paese canzoni senza tempo entrate nell’immaginario collettivo come “Piazza Grande”, “L’anno che verrà”, “Cara”, “Futura” o “Telefonami tra vent’anni”.   Picchio News vuole ricordare Lucio Dalla con una galleria fotografica di Guido Picchio risalente all’agosto 2003, quando nella serata “Notte Mediterranea” tenutasi a Sabaudia, il fotoreporter e il musicista si incontrarono per la prima volta dando origine ad un bel rapporto di amicizia. Durante quella manifestazione Dalla, accompagnato dall’inseparabile labrador, regalò come sua abitudine sogni dal palco, cantando ed esibendosi con molti altri artisti e personaggi del mondo dello spettacolo fra cui Gigi D’Alessio e Federica Panicucci.  A 11 anni dalla morte, risuonano ancora dolci le parole del grande cantautore bolognese: “In mezzo a questo mare cercherò di scoprire quale stella sei. Perché mi perderei se dovessi capire che stanotte non ci sei”. 

04/03/2023 16:55
Il peacekeeper Andrea Angeli al Rotary Club di Macerata con Vincenzo Varagona: un mondo in subbuglio (FOTO)

Il peacekeeper Andrea Angeli al Rotary Club di Macerata con Vincenzo Varagona: un mondo in subbuglio (FOTO)

Si è parlato di guerra e pace in un mondo in subbuglio con il funzionario internazionale Andrea Angeli (per Istituzioni quali Onu  Nato ed Osce) intervistato dal giornalista Vincenzo Varagona, volto notissimo della Direzione Regionale di Rai, in occasione di una gremita conviviale tenuta dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci, alla presenza di numerosi soci, ospiti e amici giunti a salutare e ascoltare l’illustre Maceratese.  Dopo il saluto e  la presentazione dei relatori da parte del Presidente del Club Guido Grandinetti e la proiezione di un filmato (https://www.facebook.com/watch/?v=592928598988739) tra il giornalista Varagona ed il peacekeeper Angeli è iniziato un viaggio narrativo nelle aree di tensione globale degli ultimi anni, cercando di capire come le vicende del passato possano farci comprendere il presente e immaginare il futuro. Mentre scorrevano le immagini di "guerra" del fotografo maceratese Guido Picchio presente alla serata, partendo dal ricordo della missione in Bosnia nel groviglio balcanico, la narrazione è proseguita con suggestioni che vanno dal Cile di Pinochet all’Iraq, all’Afghanistan, da Timor Est al Kosovo: gli scenari più difficili e rischiosi ove Angeli ha servito. Ricordi di terre in stato di tensione perenne dove la litigiosità è elevatissima, le crisi ritornano e dove l'azione di mediazione del conflitto è di vitale importanza. Varagona riporta Angeli a rievocare il dramma della strage di Nassiriya ove il funzionario si trovò a dover dispensare le prime notizie del drammatico attentato alla base Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri. Commovente è stato il ricordo del cooperatore internazionale civile marchigiano di Pergola Marco Beci, vittima della strage. Come Beci, che fu un cooperatore sanitario presente in zone a rischio, Angeli ha voluto ricordare Carlo Urbani, il medico marchigiano in missione sanitaria in Vietnam, cui Varagona ha dedicato un libro toccante. La riflessione dei due relatori si sposta sul momento attuale della crisi russo-ucraina: se i russi nelle crisi della Bosnia e del Kossovo parteciparono attivamente alle forze di interposizione IFOR e KFOR, attualmente si assiste ad un radicale cambiamento di paradigma, ad un atteggiamento fortemente ostile della Russia. Angeli si chiede perché non si è riusciti a cementare nel tempo i rapporti con la Russia, pur con le differenze esistenti, con progetti, legami, con la constatazione amara che nella situazione attuale ci vorrà molto tempo per normalizzare la situazione dei rapporti a la radicalizzazione del conflitto non sembra aprire scenari volti all'ottimismo, anche per la considerazione che la Russia è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, il che indebolisce l'efficacia dell'iniziativa dell’importante Organismo Internazionale. Nel ricordare i quattro avvincenti libri scritti da Andrea Angeli e le decine di missioni in tutto il mondo, Vincenzo Varagona, nel concludere il viaggio narrativo, chiede al funzionario la persona, il luogo e la missione di maggiore affezione. Il luogo la missione: Sarajevo durante la guerra di Bosnia, risponde Angeli, un assedio durato tre anni, una missione che ha lasciato il segno, per la durata, l'intensità, il rischio, il ricordo delle privazioni per tutti, l’umana solidarietà nelle grandi difficoltà.  La persona: Sérgio Vieira de Mello, un “numero uno”, diplomatico brasiliano e alto ufficiale delle Nazioni Unite per le quali ha lavorato oltre 34 anni in contesti quali Sudan, Cipro, Mozambico, Libano, Cambogia, Bosnia, Congo, Kosovo e Timor Est, guadagnando rispetto e ammirazione internazionale per il suo impegno nei programmi umanitari e politici dell'ONU,  rimasto ucciso, assieme ad altri 21 membri del suo staff, nell'attentato dell'Hotel Canal a Baghdad, dove era in servizio come rappresentante speciale delle Nazioni Unite per l'Iraq. La serata, passando da un aneddoto all'altro, volge al termine con la sollecitazione del presidente Grandinetti ad Angeli a ricordare l'inizio della sua avventura alle Nazioni Unite insieme all'altro ex Funzionario maceratese ONU, pure presente, Costantino Tamburrini, entrambi sulle orme del Diplomatico maceratese Giorgio Pagnanelli e si conclude tra gli applausi, la gratitudine dei presenti e le richieste di una dedica sui libri del Peacekeeper Andrea Angeli e di foto scattate in Afganistan di Guido Picchio, donati per i services del Club.

03/03/2023 17:27
Musicultura, a Ferretti la targa Banca Macerata: il cantautore di Mogliano vince il premio del pubblico

Musicultura, a Ferretti la targa Banca Macerata: il cantautore di Mogliano vince il premio del pubblico

L’Italia che canta e che compone si esibisce a Macerata nelle dieci serate di  Audizioni Live di Musicultura per la selezione dei sedici finalisti del festival 2023. Tutti autori ed esecutori della propria musica, all’insegna della biodiversità di genere, i 56 artisti convocati al Lauro Rossi vengono ascoltati  dalla giuria di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Ezio Nannipieri e composta dal critico musicale Stefano Bonagura, l'autore Marco Maestri, il professor Massimiliano Stramaglia dell’Università di Macerata, il professor Roberto Giambò dell’Università di Camerino, la cantautrice e performer Roberta Giallo e la regista e attrice Giulia Grandinetti. La splendida voce della cantautrice Elisa Ridolfi, ospite della settima serata di audizioni, è arrivata dritta al cuore del pubblico,  applauditissima,  ha offerto a Musicultura una sua versione di “Felicità”, un omaggio a Lucio Dalla a distanza di undici anni  dalla sua scomparsa e in anteprima alcuni brani del suo nuovo disco di prossima uscita “Fili di fado”, “La febbre del mondo” e “Curami l’anima”. Il cantautore Ferretti di Mogliano si è aggiudicato la Targa Banca Macerata grazie agli applausi del pubblico presente in sala e ai like totalizzati nei social. A consegnare l’ambito premio del pubblico all’artista marchigiano il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e Anna Grazia Quaranta di Banca Macerata. Ferretti, accompagnato da Laura Greco (basso), Giacomo Martolini (batteria) e Giovanni Ortenzi (chitarra) ha proposto sul palcoscenico del Festival  i brani rock “Sorgono” e “Pittore”. Attore di formazione, autore per necessità, Mattia Ferretti rimbalza tra le colline marchigiane e Roma, mescola la matrice recitativa a quella cantautoriale e unisce il rap al rock. La sua proposta crossover si definirà nel prossimo EP in uscita nell’estate ‘23. Sul palco di Musicultura la voce e la poesia della giovane cantautrice salentina Cristiana Verardo che ha proposto i brani “3000 anni” e “Ho finito le canzoni” con testi dove esprime la paura di non riuscire più a provare emozioni. Laureata in canto jazz, Cristiana Verardo vince il Premio Bianca D’Aponte nel 2019. Nel 2022 realizza il suo primo tour internazionale e diventa  componente della resident band di Tonica, il programma musicale di Andrea Delogu su Rai 2. Simone Matteuzzi, giovane cantautore milanese si è esibito con le sue originali canzoni d’amore “Ipersensibile” e “Zanzare”. Classe 2001, Simone Matteuzzi suona nei locali di Milano e nell’hinterland con progetti jazz e cantautorali. Lo scorso anno ha iniziato a collaborare con l’etichetta Zebra Sound in uscita  il primo singolo, “Ipersensibile". Da Corato in provincia di Bari, Kaput ha proposto sul bollente palcoscenico del festival “ Amorezero” e “Panna e Bignet” due brani che esplorano con franchezza l’infinito mondo degli affetti e della sessualità. Kaput, al secolo Antonio Caputo, realizza il suo primo progetto artistico nel 2017 come “Kaput Blue”, ricco di influenze r’n’b, soul e indie-pop. Nel 2022 firma un contratto editoriale, a Milano e continua a scrivere  per altri interpreti. Da Pisa l’energia e la dolcezza di Cecilia nei brani  “Lacrime di piombo da tenere con le mani” e “Coltrane”. Cecilia è un viaggio senza fine tra soul melanconico e i grandi classici italiani, tra lingua italiana e sonorità internazionali. Nel 2020 esce il suo debut EP “?”, acclamato dalla stampa musicale come uno degli esordi più sperimentali dell’anno. A maggio 2022 esce “Il senso di questo caos”. Nell’ultimo tour estivo ha portato sui palchi italiani il progetto “Her chaotic fam”, con un esclusivo power trio. Toccante e di grande impatto l’esibizione vocale dell’artista Carla Cocco con i brani “Foglie” e “Fiori a Mezzogiorno”. Classe ‘78, Carla Cocco è una cantautrice sarda di Carbonia. Inizia la sua carriera come corista nella trasmissione Sarabanda di Enrico Papi. Grazie ad un crowdfunding fonda Africa Sarda Studio, uno studio di registrazione in Zambia dove autoproduce un disco mixando alla lingua sarda varie lingue africane, con i ragazzi della comunità locale. Domani sabato 4 marzo, penultima serata di audizioni live di Musicultura, attesissima ospite  sul palcoscenico del Festival Margherita Vicario cantautrice e artista poliedrica già finalista di Musicultura nel 2013. Tra gli artisti in gara si esibiranno: Luca Muscarella & AD1 (Trapani), Lei Acri (Cosenza); Leyla El Abiri (Genova) Caruccio (Torino); Lamante Schio (Vicenza).

03/03/2023 16:22
Macerata, per l'8 marzo la partita delle donne allo stadio Helvia Recina

Macerata, per l'8 marzo la partita delle donne allo stadio Helvia Recina

Lo sport come veicolo per promuovere le pari opportunità e l’inclusione sociale. Con questo spirito si scenderà in campo mercoledì 8 marzo, allo stadio Helvia Recina di Macerata, per la prima edizione de “La partita delle donne”, l’appuntamento organizzato dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia Laura Sestili insieme alla Yfit (associazione Sportiva Dilettantistica appartenente alla Lnd-Figc che si occupa di calcio femminile) e con il sostegno del Coni. “L’8 marzo è una data simbolo che ricorda la manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo avvenuta nel 1917 – spiega la consigliera provinciale Sestili -, ma il nostro impegno deve essere quotidiano per promuovere la parità sociale, spesso non ancora riconosciuta. Sono ancora tante, infatti, le donne che lottano per il riconoscimento dei loro diritti negati all’interno delle case, ma anche sul posto di lavoro. Per la festa della donna, quindi, abbiamo voluto promuovere un momento di gioco e di incontro tra varie generazioni perché, in questa prima edizione della “La partita delle donne” scenderanno in campo atlete di diverse età. Durante la serata, inoltre, saranno raccolti fondi a favore dell’Anffas che da anni si occupa della tutela dei diritti di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, oltre che del sostegno ai loro familiari”. L’appuntamento è dalle 17.45 allo stadio Helvia Recina dove, dopo i saluti istituzionali, cominceranno le amichevoli delle squadre di calcio femminile iscritte ai settori giovanili e alla scuola calcio dei campionati Sgs-Figc della regione Marche: under 10 Pulcini (7-9 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, YFit Macerata; under 12 Esordienti (10-11 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, Montelupone, Valdichienti Ponte, YFit Macerata. Alle 20 terzo tempo per le calciatrici dai 6 anni ai 15 anni, con un piccolo rinfresco per le atlete che hanno giocato, seguirà alle 20.30 la partita tra squadra gialla e squadra bianca. Ogni squadra sarà composta da 22 calciatrici provenienti da società di serie C ed Eccellenza Lnd Marche (Ancona Respect, Vis Civitanova, YFit Macerata e Sambenedettese). Ingresso libero, ma sarà promossa una raccolta fondi destinata all’acquisto di un defibrillatore che verrà donato all’associazione Anffas di Macerata.  

03/03/2023 15:20
La storia di Silvano Bonfranceschi in Poltrona Frau in un libro: presentazione al Politeama

La storia di Silvano Bonfranceschi in Poltrona Frau in un libro: presentazione al Politeama

Sabato 4 marzo, alle ore 17:00, al Politeama di Tolentino, ci sarà la presentazione del libro "In Poltrona. Un tecnico e venti architetti", scritto dai coniugi Maria Marucci e Silvano Bonfranceschi. Dopo i saluti dell'amministrazione comunale di Tolentino, il professor Rossano Cicconi, studioso di storia locale che ha curato la presentazione, parlerà del libro. L’architetto Isabella Tonnarelli, presidente dell’Accademia Filelfica di Tolentino, condurrà i presenti nel mondo del design mentre gli scrittori faranno conoscere le storie vissute dal signor Silvano, tecnico in pensione dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo nell’azienda Poltrona Frau di Tolentino. Bonfranceschi ha lavorato nell’azienda tolentinate per 35 anni, fino al 2005, avendo l’occasione di confrontarsi con grandi architetti di livello internazionale con cui ha avuto modo anche di allacciare conoscenze più approfondite. Il libro racconta simpatici aneddoti ripercorrendo anche gli anni in cui l'azienda iniziò ad esportare i suoi prodotti in tutto il mondo, contribuendo a diffondere il valore dell’artigianalità, del design, della bellezza, caratteristiche del made in Italy, valorizzando al tempo stesso la città di Tolentino e un intero territorio. Il libro, scritto dai coniugi durante il periodo della pandemia per non perdersi d’animo e per mettere in ordine le agende di Bonfranceschi ricche di appunti frutto del lavoro tanto amato, vuole essere anche un omaggio all’azienda e soprattutto al suo fondatore, il "Presidente" Cavalier Franco Moschini, a cui è dedicato. L’incontro sarà presentato dalla giornalista Barbara Olmai. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.  

02/03/2023 17:00
Iginio Massari a Recanati per una masterclass dedicata alla pasticceria

Iginio Massari a Recanati per una masterclass dedicata alla pasticceria

È tutto pronto per il primo appuntamento di Meet Massari R- evolution, il tour 2023 promosso da Molino Dallagiovanna con il grande maestro della pasticceria italiana Iginio Massari e Giacomo Pini, consulente marketing e docente Cast Alimenti, che si terrà lunedì 13 marzo presso Villa Anton di Recanati nelle Marche. Traendo ispirazione dall’ultimo libro di Iginio Massari “L’eccellenza della pasticceria dalla A alla Z”, nei mesi scorsi in una campagna social dedicata, Molino Dallagiovanna ha chiesto a professionisti e appassionati di pasticceria, con quali prodotti avrebbero voluto vedere realizzati i dolci del Maestro in occasione della prima tappa marchigiana di Meet Massari R- evolution. La scelta è ricaduta sui prodotti raccolti nel libro sotto la lettera A. E proprio alla A Iginio Massari dedicherà la sua masterclass, parlando di armonia e realizzando tre ricette diverse con ingredienti accomunati da questa lettera: Crostata di Albicocche, Babà all’Alchermes, Torta reale con Ananas. Ad affiancare Iginio Massari nella sua masterclass ci sarà Giacomo Pini, che evidenzierà come le sole competenze di laboratorio non siano sufficienti per il successo di una pasticceria e che a queste si debbano accompagnare capacità manageriali. Nel suo intervento, Pini affronterà, tra gli altri, il tema dell’ottimizzazione dei costi, dell’organizzazione dell’offerta, della gestione del personale e delle tecniche di marketing. Fornirà inoltre strumenti pratici per continuare con la formazione anche concluso l’appuntamento con Meet Massari R- evolution. L’evento è realizzato in collaborazione con Tombesi srl, realtà fondata a Macerata e oggi tra i principali protagonisti nel territorio marchigiano del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari e accessori per i canali panificazione, pasticceria e ristorazione. Partner di Meet Massari R-evolution è Cast Alimenti, la Scuola di Cucina con cui Molino Dallagiovanna collabora da molti anni a sostegno della formazione e dell’eccellenza delle professioni. Dopo la tappa marchigiana, Meet Massari R-evolution proseguirà con un secondo appuntamento il 29 Maggio in Calabria, a Crotone, presso il Grand Hotel Balestrieri in collaborazione con i rivenditori Dolciaria Rubino e Si.Ma Distribuzione per concludersi con un’ultima tappa straordinaria in Spagna, a Barcellona, il 25 Settembre. Per iscriversi all’appuntamento, i professionisti possono contattare direttamente il proprio rivenditore di zona, mentre gli appassionati possono acquistare il biglietto direttamente sull’eshop Molino Dallagiovanna.

02/03/2023 16:53
Montecosaro, al via la sesta edizione di Mount Echo': Duke Garwood in anteprima

Montecosaro, al via la sesta edizione di Mount Echo': Duke Garwood in anteprima

A Montecosaro prende il via dal 4 marzo fino al 10 maggio 2023 la sesta edizione di 'Mount Echo’, la rassegna d’ascolto nata dalla collaborazione tra il Comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche. Come eco, il viaggio compiuto dal suono attraverserà territori, orizzonti musicali, generi, continenti per poi far ritorno nel cuore della nostra terra, nel prezioso Teatro delle Logge di Montecosaro. In questo "volume 06" ci saranno un anteprima italiana, due date uniche e una figura dalla caratura internazionale della scena musicale: Saba. In partenza anche il primo Talk di Radio MountEcho' (alle ore 20 e con ingresso gratuito) sarà con una leggenda del giornalismo musicale italiano, Claudio Sorge, padre putativo della maggior parte delle riviste più significative degli ultimi 40 anni della storia della critica musicale italiana. Giornalista, critico, editore, Sorge sarà protagonista in compagnia del conduttore Dario Calfapietra (RADIODARIO) in un viaggio nel mondo dell'editoria musicale, fatta di storia, di anedoti e soprattutto di passione, coraggio e competenza. Insieme a Federico Guglielmi ha contribuito alla diffusione in Italia di generi musicali quali punk rock, new wave e rock neo-Sixties, post-hardcore e Grindcore, prima scrivendo nella rivista Rockerilla, poi fondando e dirigendo una serie di riviste tra cui Lost Trails, Rumore, Bassa Fedeltà, Punkster e Metallic K.O. Come produttore fu il fondatore dell'etichetta discografica Electric Eye. «Getteremo un ponte verso il futuro, - sottolineano gli organizzatori di MountEcho’ - non con una visione nostalgica, bensì con lo spirito di chi ha sempre saputo guardare lontano, invitando le nuove generazioni ad investire le proprie risorse sull'unica strada percorribile, quella della qualità dei contenuti e delle proposte. I linguaggi espressivi artistici e i suoi incroci, sempre al centro della nostra programmazione». La rassegna aprirà i battenti sabato 4 marzo alle 21.30, con un gradito ritorno in concerto esclusivo nelle Marche e in anteprima sul tour italiano, quello di Duke Garwood, con il nuovo album “Rogues Gospel”. Garwood è uno degli autori piu oscuri ed enigmatici del panorama cantautoriale internazionale, che ha collaborato negli anni con importanti musicisti contemporanei come il compianto Mark Lanegan con cui vanta un lungo sodalizio artistico, i Savages, Dave Gahan and Soulsavers, Seasick Steve, Kurt Vile , Wire, Josh T Pearson, and Archie Bronson Outfit. Registrato nell'estate del 2020, mentre il mondo era in pieno cambiamento, l'album è intriso di una forte sensazione di libertà, mentre Garwood e il batterista Paul May si riparano dal mondo esterno. "È stato - spiega Garwood - un sogno di febbre intriso di calore del nostro nettare dell'anima in forma sonora. Quando tutto era chiuso e la gente si nascondeva, mi sono messo in viaggio verso ovest per unirmi a mio fratello nella musica a casa sua, il bungalow magico. Sapevamo che dovevamo suonare, per le nostre anime, per l'anima dell'umanità, per abbattere la macchina e la tirannia, per invitare gli angeli a entrare, per salvarci dalla follia". Ecco tutti gli appuntamenti della kermesse: Sabato 04 Marzo 2023 – Duke Garwood – biglietto 15 € + d.p. – 18 alla cassa Sabato 25 Marzo 2023 – Keeley Forsyth – biglietto 23 d.p. inclusi – 23 alla cassa Domenica 16 Aprile – Moin – biglietto 28 € + d.p. inclusi – 28 alla cassa Mercoledì 10 Maggio – Mick Harvey + Sometimes with Other – biglietto 28 € + d.p. inclusi – 28 alla cassa  Il circuito di prevendita è affidato a Dice e Vivaticket. Tutti i concerti si terrano al Teatro delle Logge, presso Piazza Trieste 11- 62010 Montecosaro (MC).  I TALK si terranno nelle stesse date dei concerti e sono in programma dalle 19 alle 19.45. L’apertura cancelli è prevista per le ore 20.00 mentre tutti gli spettacoli sono programmati per le 21.30  

02/03/2023 10:45
Giornata della legalità al teatro di Esanatoglia: i carabinieri incontrano gli studenti

Giornata della legalità al teatro di Esanatoglia: i carabinieri incontrano gli studenti

Lunedì 27 febbraio al teatro comunale di Esanatoglia si è tenuta la Giornata della legalità. I carabinieri hanno incontrato i giovani delle scuole. Un’iniziativa concordata tra l'Istituto Comprensivo Enrico Mattei di Matelica e l'Arma, rivolto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado Carlo Alberto Dalla Chiesa di Esanatoglia e dedicato ad approfondimenti sui temi legati alla legalità, alla conoscenza dei rischi della droga, dell’alcol, bullismo temi di grande attualità e soprattutto di specifico interesse per la fascia di studenti coinvolti. L’ esposizione del colonnello Nicola Candido, con il supporto del capitano Angelo Faraca e del maresciallo Cristian Orrù, ha saputo interessare i presenti innescando anche domande e spunti di riflessione interessanti. "L'attenzione degli  studenti e la partecipazione dei docenti - scrive la scuola -  hanno reso alla giornata preziosi spunti di riflessione e soprattutto consegnato ai nostri ragazzi rinnovata conoscenza sia delle problematiche innescabili da comportamenti sbagliati ed un quadro esaustivo delle norme e delle regole da conoscere e seguire, in un momento cruciale della loro vita". Al termine Arianna Simonetti, dirigente dell'Istituto Comprensivo, ha voluto ringraziare per la lodevole iniziativa e puntualizzare l'impegno e l'importanza della scuola per la lotta alla criminalità organizzata e per la formazione delle future generazioni. “Ai nostri ragazzi oggi è stata consegnata una importante testimonianza e resa la conoscenza di azioni, comportamenti che torneranno loro utili, il prezioso lavoro dell'Arma dei carabinieri, la disponibilità delle istituzioni scolastiche e il lavoro del corpo docente saranno importanti elementi di crescita e di conoscenza, ringrazio veramente tutti di cuore e soprattutto i ragazzi e per la loro attenzione e partecipazione" , ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Esanatoglia Debora Brugnola. "Ringrazio veramente di cuore l'arma dei carabinieri, il comandante provinciale colonnello Nicola Candido, Il comandante della Compagnia di Camerino capitano Angelo Faraca, il comandante della stazione carabinieri di Matelica, il maresciallo Cristian Orrù, i loro colleghi presenti, il comandante dei polizia locale, di Esanatoglia Luca Bonfili, le istituzioni scolastiche rappresentate oltre che dal corpo dei docenti anche dal dirigente scolastico  Arianna Simonetti per la loro qualificata presenza e per i preziosi interventi" ha dichiarato il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci. “I ragazzi – prosegue  -  sono stati molto attenti e  hanno attivamente partecipato, ottimamente stimolati dalla esposizione precisa ed al tempo stesso comprensibile e motivante del colonnello Candido, hanno interagito perfettamente ben stimolati anche dai loro docenti”. “È stata una giornata che ha certamente acceso alcune luci sul loro prossimo futuro e reso informazioni ed elementi di approfondimento sui loro prossimi passi. Il finale con la presentazione di un filmato sull'Arma dei carabinieri e la consegna di alcuni omaggi da parte dei carabinieri, ha reso i ragazzi felici e consegnato loro il ricordo anche di un piccolo cimelio oltre ai preziosi insegnamenti”. “Ringrazio anche i ragazzi del Consiglio Comunale dei ragazzi ed i docenti per la esposizione puntuale, resa al termine della giornata, sull'andamento demografico e sull'analisi dei flussi migratori, un lavoro prezioso che di certo tornerà utile anche a noi grandi che spesso diamo per scontata, senza chiare evidenze, la nostra conoscenza. Grazie ancora all'arma dei carabinieri per il loro importante supporto e per il loro prezioso lavoro”.

01/03/2023 17:50
Omicidio Capodarco, il marito della vittima ai domiciliari. Si attende interrogatorio

Omicidio Capodarco, il marito della vittima ai domiciliari. Si attende interrogatorio

È agli arresti domiciliari Giovanni Petrini, l'uomo di 87 anni trovato sabato sera accanto al cadavere della moglie, Giuseppina Traini, 85 anni, trafitta da più coltellate all'addome e alla gola, nella loro casa di Capodarco di Fermo. La misura cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Fermo. Petrini è ricoverato all'ospedale 'Murri' della città marchigiana: sabato sera era in stato di incoscienza, con alcune ferite di arma da taglio alle braccia, che potrebbero essere gesti di autolesionismo. Un coltello sporco di sangue era stato trovato sul comodino. Secondo gli investigatori (le indagini sono condotte dal squadra mobile e coordinate dal pm Fancesca Perlini) il movente sarebbe legato alla difficile condizione familiare per le condizioni di salute della moglie, allettata da qualche tempo, e alle difficoltà dell'uomo ad accudirla. A lanciare l'allarme sabato sera era stato uno dei due figli adulti della coppia, nota nell'ambiente di Capodarco e di cui non si conoscevano screzi.

01/03/2023 15:59
Treia, al teatro comunale la "Donna Sapiens" di Giobbe Covatta

Treia, al teatro comunale la "Donna Sapiens" di Giobbe Covatta

È ancora tempo di divertimento e comicità, ma anche di riflessione a Treia dove sabato alle 21,15 al teatro comunale arriva Giobbe Covatta. Sul palco lo spettacolo “Scoop (Donna Sapiens)” di Giobbe Covatta e Paolo Catella con cui l’attore vuole dimostrare, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare la tesi Giobbe Covatta spazia dalla storia alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio esce perdente rispetto alla donna. Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti: da Dio stesso che svela i retroscena della creazione dell’uomo e della donna fino all’improbabile uomo del futuro che sottolinea i rischi di un mondo dominato dall’arroganza maschile, passando per Nello il povero membro maschile che chiede aiuto per le sue pessime condizioni di vita, schiavo dei ridicoli appetiti sessuali del suo padrone. Giobbe Covatta dimostra, nel suo modo comico surreale, il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica un poetico omaggio finale. Un ottimo modo, dunque, alla vigilia della Giornata internazionale della Donna (l’8 marzo) per ritagliarsi del tempo.

01/03/2023 13:24
Macerata Opera Festival, parte la vendita dei biglietti: "Già oltre 1600 prenotazioni, anche dall'estero"

Macerata Opera Festival, parte la vendita dei biglietti: "Già oltre 1600 prenotazioni, anche dall'estero"

 Da mercoledì 1 marzo, è possibile acquistare i biglietti per tutti gli appuntamenti in programma nel 59° Macerata Opera Festival 2023, sia alla biglietteria di Macerata (piazza Mazzini 10) che online su sferisterio.it o su vivaticket.it Rimangono invariati rispetto allo scorso anno i settori e i prezzi per i titoli operistici (Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor), i cui biglietti hanno un costo da euro 15 a euro 150. I biglietti per la Messa da Requiem di Verdi (Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna diretti da Donato Renzetti) e quelli per gli spettacoli di danza (Don Juan e Carmen) hanno un costo da euro 15 a euro 60. I biglietti per serata di proiezione dei film dedicati a Carmen con la colonna sonora eseguita dal vivo hanno un costo da 15 a euro 40. Coloro che sono ancora in possesso di voucher emessi durante la pandemia riceveranno una specifica comunicazione per il loro utilizzo entro la data di scadenza, così come previsto dalla normativa vigente. È da notare inoltre che, dopo l’annuncio della programmazione a metà febbraio, la biglietteria ha già registrato attenzione e prenotazioni da singoli e gruppi per oltre 1.600 biglietti, in particolare una ventina di gruppi provenienti dal centro Italia e alcuni stranieri da Germania, Svizzera e Scandinavia. Si conferma quindi l’attenzione verso la programmazione maceratese anche da parte del pubblico straniero; dal 22 al 26 febbraio scorsi, lo Sferisterio è stato inoltre coespositore dello stand della Regione Marche alla fiera F.RE.E di Monaco di Baviera, una delle più rinomate al mondo tra quelle dedicate al tempo libero e ai viaggi, aperta non solo agli operatori ma anche al pubblico che, avvicinandosi al desk per chiedere informazioni, ha dimostrato di conoscere il festival e di apprezzarne la proposta artistica. Il prossimo appuntamento promozionale nell’ambito del turismo sarà dal 7 al 9 marzo all’ITB di Berlino, il più prestigioso appuntamento internazionale per il settore dei viaggi con oltre 10.000 espositori da 180 paesi diversi. Il programma. La seduzione e le sue mille sfaccettature sono il tema sotteso alla proposta artistica del Macerata Opera Festival 2023, presentata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, che si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto: cinque weekend in cui si intrecceranno opera, letteratura, cinema e musica. Dalla fragilità di Lucia di Lammermoor – fatta sposa suo malgrado e per questo costretta a un gesto estremo – al mito eterno di Carmen uccisa per le sue scelte, all’ostinata voglia di vivere di Violetta Valèry, che rinuncia all’amore per amore e che da quasi due secoli si scontra contro ogni perbenismo. Nel dettaglio, nell’Arena maceratese andranno in scena una nuova produzione di Carmen di Georges Bizet (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) firmata da Daniele Menghini e con il direttore musicale del festival Donato Renzetti sul podio, La traviata di Giuseppe Verdi (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto) nello storico allestimento di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e la bacchetta di Domenico Longo, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto) affidata a Jean-Louis Grinda con Francesco Ivan Ciampa sul podio. Attorno al mito della sigaraia sivigliana, protagonista di una novella di Prosper Mérimée, si svilupperà un “festival nel festival” che, accanto all’opera di Bizet, avrà altri due appuntamenti imperdibili come il leggendario spettacolo di flamenco Carmen (4 agosto) firmato nel 1983 da Antonio Gades e Carlos Saura proposto dalla Compañía Antonio Gades, e una serata con due pietre miliari del cinema muto: Carmen di Cecil B. DeMille e A Burlesque on Carmen di Charlie Chaplin (11 agosto), sonorizzate dal vivo con la bacchetta di Timothy Brock. A un altro grande personaggio come Don Giovanni, legato al mito della seduzione, creato nel Seicento dalla penna di Tirso de Molina e poi divenuto nei secoli soggetto di tantissime trasposizioni, è ispirato lo spettacolo di danza Don Juan (27 luglio), una creazione del coreografo Johan Inger, premio Danza&Danza 2020, coprodotta dall’Associazione Arena Sferisterio con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e un ampio gruppo di altre istituzioni teatrali. L’appuntamento sinfonico 2023 sarà con il capolavoro di musica sacra di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem (29 luglio), coprodotto con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che proporrà il brano anche nella stessa Bologna, a piazza Maggiore, per le celebrazioni in memoria della strage alla Stazione del 2 agosto; sul podio dell’orchestra e coro felsinei Donato Renzetti e un quartetto di solisti vocali come Eleonora Buratto, Clémentine Margaine, Antonio Poli, Roberto Tagliavini. Per Lucia di Lammermoor di Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto), lo spettacolo sarà frutto di un’importante coproduzione con le Chorégies d’Orange, località francese celebre per l’imponente teatro romano in cui ogni estate si svolge un festival assai simile a quello maceratese (soprattutto per il luogo monumentale sede degli spettacoli). Nel cast interpreti belcantisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo) e Davide Luciano (Enrico), guidati da Francesco Ivan Ciampa (che il pubblico ricorderà per la lettura di Macbeth nel 2019), e la regia di Jean-Louis Grinda evocativa dell’ambientazione scozzese tipicamente romantica di questo melodramma. Com’è noto, l’opera più rappresentata al mondo è Carmen di Georges Bizet, che torna in scena a Macerata (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) in un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini, con le scene di Davide Signorini e i costumi di Nika Campisi (applauditi autori del Barbiere di Siviglia della scorsa estate): questo nuovo team creativo sta immaginando un’ambientazione che fa appello a chiari simboli della cultura spagnola e che trasformerà lo Sferisterio in una grande Plaza de Toros, un unico grande spazio, sfruttando il celebre muro in modo peculiare. Protagonista sarà l’intenso mezzosoprano Ketevan Kemoklidze, con Ragaa Eldin come Don Josè, anche lui tenore emergente molto interessante, e ancora Roberta Mantegna (Micaëla) e Fabrizio Beggi (Escamillo). Violetta tornerà in scena con lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio degli ultimi trent’anni – già in cima alle richieste dei gruppi internazionali – La traviata “degli specchi” ideata nel 1992 dallo scenografo Josef Svoboda con la regia Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto). Nel ruolo della protagonista una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto de Candia (Giorgio Germont). Sul podio Domenico Longo. Come tradizione la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà impegnata in tutti e tre i titoli operistici e quest’anno anche nei due spettacoli di danza e nell’esecuzione dal vivo delle colonne sonore dei film dedicati a Carmen; ad affiancarla il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani (coinvolto anche nel balletto Carmen), la Banda Salvadei e i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci in Carmen.

01/03/2023 11:15
"Le fiabe sono vere", a Corridonia una notte tra le pagine di Italo Calvino

"Le fiabe sono vere", a Corridonia una notte tra le pagine di Italo Calvino

Ancora pochi giorni e poi sarà di nuovo “La notte dei Racconti”, l’evento in programma il prossimo  3 marzo alle ore 21:00, presso il CAG di Corridonia, rivolto a famiglie, bambine e bambini, organizzato dall’associazione Equilibri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. L’iniziativa, quest’anno in via del tutto eccezionale, si svolgerà con qualche giorno di ritardo rispetto all’appuntamento promosso da Reggionarra per il 24 febbraio, ma lo spirito è esattamente lo stesso: rendere i racconti e le storie i veri  protagonisti di questa magica serata. Tema della “Notte dei Racconti” di  quest’anno:  “Le  fiabe  sono vere”,  il cui sottotitolo è “Una notte tra le pagine di Italo Calvino”, a cento anni dalla nascita di questo grande scrittore. Si parlerà dunque di fiabe, che sono come sosteneva Calvino, il “catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna”. E allora, per una sera, che siano le fiabe a condurci nel mondo della fantasia e regalare quelle magiche emozioni che si possono provare, solo se le si  ascolta  con il cuore.  Le volontarie dell’associazione Equilibri sono già pronte ad accogliere grandi e piccini, rigorosamente in pigiama e calzini antiscivolo, che non  vorranno perdere l’occasione di vivere questa specialissima  esperienza, lontano dagli schiamazzi e  dalla frenesia quotidiana, con poche luci soffuse, fra  comodi cuscini e morbidi tappeti e poi, per chi vorrà, spazio alla lettura più intima e raccolta.  E infine, prima di augurarsi la buonanotte, un caloroso  saluto, che sa di dolcezza e di meravigliosa infanzia, a base di latte e croccanti biscotti.  

28/02/2023 18:40
Musicultura, Morgan incanta il Lauro Rossi con il suo live piano e voce: omaggio a Maurizio Costanzo

Musicultura, Morgan incanta il Lauro Rossi con il suo live piano e voce: omaggio a Maurizio Costanzo

“Ringrazio Musicultura, bellissimo festival culturale e musicale, autentico vero e utile in quanto crede nell’umanità, nella creatività delle persone e nella finalità dell’arte. È un valore che riassume il concetto della  bellezza e dello stare bene". - Ha detto Morgan ospite della quarta serata di Audizioni Live dei 56 artisti in gara di Musicultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Atteso protagonista anche dell’incontro pomeridiano gremitissimo nella biblioteca cittadina, Morgan al pianoforte ha incantato il pubblico con un’ondata di emozioni e di passione pura in note e voce. L’amato cantautore ha aperto l’esibizione con “Se penso a te” la storica e inconfondibile sigla del Maurizio Costanzo Show scritta da Franco Bracardi e Gianni Boncompagni nel 1982, un commovente omaggio al suo amico scomparso Maurizio Costanzo e  con uno straordinario mash-up ha offerto al pubblico la bellissima canzone di Sergio Endrigo “Io che amo solo te”. L’artista ha proseguito con “Un ottico” di Fabrizio De Andrè, la sua “Una Storia Di Amore E Di Vanità”, il brano di Luigi Tenco “Lontano lontano” e una straordinaria versione di uno  dei suoi brani più amati “Altrove”. Morgan ha chiuso la sua travolgente  performance con la canzone che ha scritto per Battiato “Dedicata ad una delle persone più belle che io abbia mai conosciuto in questa mia vita” cosi l’artista ha introdotto “Battiato (mi spezza il cuore)". Tra gli applausi del pubblico in piedi Morgan ha salutato Musicultura con “Goodbye Cruel World” dei Pink Floyd. L’artista di Firenze Nervi ha conquistato l’ambita Targa Banca Macerata grazie agli applausi  del pubblico in sala e ai like degli utenti collegati alle dirette streaming sui social di Musicultura. L’assessore ai grandi eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi e la responsabile marketing di Banca Macerata Irene Croceri  hanno consegnato all’artista fiorentino tra gli applausi dei presenti il Premio del pubblico. Nervi è il progetto del cantautore Elia Rinaldi che si è esibito con le canzoni “Sapessi cosa ho” e  “La noia mortale” coinvolgendo il coro del pubblico in sala.  L’artista, partito dall’underground fiorentino e con alle spalle diverse esperienze musicali dal respiro internazionale, nel 2019 inizia il suo primo progetto musicale in lingua italiana. Il 2020 è il suo anno: suona al concertone del Primo Maggio, vince il contest Musica da Bere e il Premio Buscaglione. Con “Un Tipo Timido”, il suo EP d’esordio, gira tutta Italia in tour. Da Roma Massimiliano D’Ambrosio con una vocalità asciutta ed essenziale ha proposto al Festival i suoi brani “Il giardiniere” e “Scavo la tua tomba”. Classe ‘72, Massimiliano D’Ambrosio , animatore dello spazio domenicale dello storico locale Folkstudio della capitale, conta all’ attivo tre dischi: “Il mio paese”, “Cuore di ferro” e “Novembre”. Tra gli autori da lui messi in musica negli anni troviamo Ferlinghetti, Sanguineti, García Lorca e Amado. La purezza di Helen Aria sul palcoscenico di Musicultura con le canzoni “Ceci n’est pas une chanson”  e “Una casa su Marte”. Al secolo Eleonora Lamonte, cantautrice e polistrumentista originaria di Aosta, ha evocato attraverso il suono elettronico dello stilofono atmosfere oniriche e surrealiste. Sognatrice alla ricerca del suo posto nel mondo, la giovane musicista con tre album all’attivo,  si rifugia in un microcosmo fatto di costellazioni musicali, vibrazioni e purezza. AMarti, pseudonimo di Martina Alberi, di Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara si è esibita in una originale performance canora con i suoi brani “Non Cadiamo”  e “Pietra”. Busker di Ferrara, AMarti affianca alla voce il disegno, alla chitarra la poesia. Cresciuta in Scozia tra serate di cover rock-blues e inediti in acustico, dalla scorsa primavera il suo pubblico è la strada e i pub. Alla giuria e al pubblico di Musicultura Luciano Nardozza di Casalpusterlengo ha proposto “Non è colpa di nessuno” e “Calma apparente” canzoni  dove esprime emozioni universali oltre lo spazio e il tempo. Cantautore, chitarrista, attivo sulla scena musicale italiana dal 2017 con il  suo primo album in italiano "Di Passaggio”, Luciano Nardozza ha partecipato al Premio De Andrè, al Proscenium Festival e al Premio Lunezia. e  nel 2021 ha pubblicato  il concept album “Ciò che non devi sapere”, un vero e proprio manuale di psicologia sociale in chiave pop, rock, rap e prog. Domani mercoledì 1 marzo sul palcoscenico di Musicultura si esibiranno  due dei cinque marchigiani in gara: Lucio Matricardi di Porto San Giorgio e Utah di San Benedetto del Tronto, insieme a Beart - Riccione (Rimini), Ilaria Argiolas Marsali - Roma e Pupanobu- Reggio Emilia.

28/02/2023 17:13
Tolentino, da mister Castori al nuotatore Ruffini: sold-out per l'evento di beneficenza Rotary

Tolentino, da mister Castori al nuotatore Ruffini: sold-out per l'evento di beneficenza Rotary

Sold out al teatro Spirito Santo per l’evento "Beneficenza, musica e sport" organizzato dal Rotary Club Tolentino con il comune di Tolentino e la Pro loco tct. Gli incassi della serata, pari a 2300 euro, sono stati devoluti in beneficenza ai Servizi sociali del comune di Tolentino a favore dei giovani che intendono avvicinarsi e dedicarsi allo sport. Ad allietare la serata c'erano i musicisti dell’Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri", diretta magistralmente dal maestro Gianpiero Ruggeri, che si sono esibiti durante la serata. Molti i personaggi del mondo dello sport presenti. "Hanno saputo dare – dice il presidente del Rotary Club Tolentino, Stefano Ferranti - al pubblico e ai giovani importanti messaggi. La beneficenza e il volontariato devono sempre accompagnare coloro che possono farlo e che si impegnano nel servire al di sopra di ogni interesse personale". Hanno partecipato alla serata il nuotatore tolentinate Simone Ruffini, l’allenatore Fabrizio Castori che vive a Tolentino, il coach di pallavolo Roberto Vagni, Fabrizio Alessi e Fabio Gorietti presidente e direttore tecnico Tennis Training School di Foligno, Sebastiano Bianchetti lanciatore del peso, Marco Sposetti maestro di tennis, Mauro Canil presidente onorario dell’Unione Sportiva Ancona con Roberta Nocelli amministratore delegato e direttore generale, Sabrina Orlandi presidente della società sportiva Matelica calcio. C’erano anche Fabio Luna, presidente del Coni Marche e il vice presidente vicario della Federazione italiana Gioco Calcio Comitato Marche, Gustavo Malascorta. A tutti gli ospiti è stato consegnato un attestato di merito per i risultati raggiunti nella propria disciplina sportiva. Attestato di merito anche all’Orchestra di Fiati ‘’Insieme per gli altri’’ per ringraziarla per l’attività che svolge, creando gratuitamente eventi musicali con lo scopo di sostenere quanti si prodigano per il bene comune e degli altri. Con quello di Tolentino, per ora, l’orchestra ha tenuto ben 108 concerti. Il presidente di quest’ultima, Gianni Silvi, infine, ha donato una targa al Rotary Club Tolentino che è stata consegnata a Stefano Ferranti. L’evento è stato moderato da Matteo Pasquali, mentre la seconda parte dedicata alle associazioni sportive di Tolentino da Carla Passacantando. Ai rappresentanti di associazioni sportive presenti in sala è stato consegnato un attestato di merito per l’impegno profuso con la propria attività a favore della comunità. Il presidente dell’associazione Pallanuoto Tolentino, Fabio Vecerrica, inoltre, ha comunicato di donare a quattro giovani un corso di nuoto della durata di tre mesi. Sono intervenuti il vice sindaco del comune di Tolentino Alessia Pupo, l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, Stefano Gobbi presidente Commissione progetti sanità del Distretto 2090, Edoardo Mattioli presidente della Pro loco tct.

28/02/2023 10:45
Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Il Comune di Civitanova Marche è risultato secondo nella graduatoria regionale di assegnazione dei fondi ministeriali (presidenza del Consiglio dei Ministri) legati al progetto “Marche for All” per un turismo accessibile, che vede come soggetto proponente la Regione Marche e la partecipazione di altri sette enti tra comuni, cooperative ed associazioni del territorio (tra essi figurano i comuni di Pesaro, Numana, Jesi e Macerata tramite l’Ats15). Ammonta a 120 mila euro la somma destinata all’intervento su Civitanova Marche, condotto trasversalmente dagli Assessorati al Turismo e Servizi sociali, come illustrato nel corso del primo incontro che si è svolto venerdì presso la Sala Consiliare alla presenza di albergatori, balneari, referenti di associazioni e asp Paolo Ricci, con l’obiettivo della massima condivisione delle tematiche sociali e turistiche. Per l’amministrazione comunale erano presenti gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Manola Gironacci (Turismo), Francesco Caldaroni (Attività produttive e Politiche giovanili), il dirigente III sett. Maria Antonietta Castellucci, l’assistente sociale Serena Giorgetti e l’istruttore direttivo Servizio Turismo Laura Tittarelli, che avendo partecipato alla redazione del progetto ne ha supportato la presentazione. Nel 2022, la città di Civitanova ha ottenuto la prima “Bandiera Lilla”. "Con questo ulteriore intervento, come hanno spiegato gli amministratori, Civitanova vuole valorizzare l’esperienza balneare del turista disabile consentendogli autonomo accesso alla spiaggia e al litorale, nonché alle altre opportunità che la città offre per viverne a pieno le bellezze culturali e le occasioni di intrattenimento, favorendo così il senso di accoglienza a tutto tondo". "Potranno ad esempio essere attivati tirocini retribuiti per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e organizzati corsi di formazione Lis rivolta ad operatori e forze dell’ordine per agevolare la relazione con persone non udenti in caso di richiesta di aiuto o esplicitazione di specifici bisogni. Obiettivo generale è pertanto l’aumento del livello di vivibilità e sicurezza di soggetti disabili, nonché l’accrescimento del loro grado di autonomia, grazie ad attività molteplici ed intersettoriali nelle quali coinvolgere realtà trasversali come enti, associazioni, operatori sociali e turistico-balneari, etc”. "Ringrazio tutti gli attori intervenuti in questa prima fase di confronto, ha detto l’assessore Barbara Capponi - che in una ottica di rete e di scambio reciproco di suggerimenti provenienti dal territorio renderà Civitanova sempre più inclusiva ed accogliente per tutti". Dall’incontro è emersa la necessità di una collaborazione stretta con gli operatori per un celere avvio delle azioni in programma del progetto, "una collaborazione che può essere non solo economica ma a forte valenza sociale, come ha sottolineato l’assessore Caldaroni. Come ha spiegato la dirigente Castellucci, il primo passo è quello di far emergere le necessità reali, individuando soluzioni concrete da attuare sinergicamente". “L’amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore Gironacci – è da sempre molto attenta ai temi dell’inclusione e sta mettendo in atto una serie di iniziative per favorire il turismo accessibile. Questo progetto è un ulteriore passo verso l’accessibilità, un percorso che potrà essere sviluppato solo in collaborazione con i privati, i quali potranno fornirci consigli e collaborazione per raggiungere ulteriori traguardi”. Tra le azioni ci potrebbe essere l’acquisto di ulteriori sedie job, l’inserimento lavorativo di ragazzi presso gli stabilimenti balneari, lo sviluppo di una segnaletica turistica interattiva con webapp completa di guide audiodescritte per non vedenti e videoguide Lis per non udenti, l’arricchimento di parchi pubblici con giochi inclusivi per diverse abilità. Per la realizzazione progettuale saranno implementate diverse collaborazioni su più livelli. Ci si avvarrà della partecipazione attiva di stakeholder con interessi primari e diffusi sul tema del turismo accessibile, tra cui in particolare le associazioni dei balneari e degli albergatori civitanovesi, oltre ad Anmic (anche in virtù di un protocollo d’intesa già avviato per il rilascio del bollino di accessibilità per strutture ricettive), Asp Paolo Ricci, Asur Area Vasta 3, Croce Verde, ente nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

27/02/2023 15:39
Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Per la notte della festa delle donne grande evento al Donoma di Civitanova Marche dove sarà possibile incontrare il porno divo più famoso del mondo, Rocco Siffredi. Il club civitanovese, sotto il segno dell’ironia, punta su un ospite speciale che sicuramente non passerà inosservato.  L'appuntamento, sotto la direzione artistica di Daniele Maria Angelini, è per mercoledì 8 marzo, a partire dalle 21:00 per chi sceglie la formula con cena, e dalla mezzanotte per chi sceglie la formula dopocena. Ad animare la serata sarà il "sexy show" dei Latin Power. 

27/02/2023 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.