Eventi

Tolentino, Alberto Cola si aggiudica il premio "Colsalvatico": il comico Beruschi mattatore dell'evento

Tolentino, Alberto Cola si aggiudica il premio "Colsalvatico": il comico Beruschi mattatore dell'evento

È Alberto Cola, di Tolentino con il racconto “Il mondo nuovo” il vincitore del Premio Colsalvatico “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, giunto alla IX edizione nei suoi venti anni di vita, con le interruzioni dovute al terremoto prima e al covid poi. Secondo classificato il racconto “Big Ronaldo” di Silvano Bertaina (Govone – CN), terzo “Fil rouge” di Vittorio Fasce (Genova), quarto “Diavolo bianco” di Massimiliano Falavigna (Isola della Scala – VR), quinto “Contromisure” di Gianfranco Martuscelli (Vibonati  - SA). Riconoscimento anche a Francesca Mairani (Montescudo-Montecolombo - RN) per il racconto “La segretaria di redazione”, segnalato dalla giuria tecnica e presente. Segnalati anche i racconti “Oliver” (Gianluca Papadia, Pozzuoli – NA) e “Porta Pia” (Marco Bottoni, Castelmassa – RO). Alla graduatoria finale si è arrivati solo al termine del conteggio dei voti della giuria dei lettori, presieduta dal libraio Francesco Pagnanelli, espressi ad inizio serata e mediati con quelli della Giuria tecnica che ha consentito la selezione dei cinque racconti finalisti (pubblicati nella antologia “Io e te siamo un disastro” – Edizioni Leardini -  insieme a tre segnalati e ad altri tre di Tullio Colsalvatico). La giuria tecnica - composta da Gianfranco Lauretano (presidente, scrittore, critico e direttore della rivista letteraria clanDestino), Fabrizio Altieri (scrittore), Gianna Belloni (vicepresidente Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”), frate Roberto Brunelli (scrittore), Fulvio Fulvi (giornalista Avvenire e scrittore), Giacomo Gardini (vincitore della ottava edizione del Premio Colsalvatico) – ha accolto i singoli autori comunicando le motivazioni della loro scelta, dopo la lettura di un breve stralcio dei racconti da parte dell’attore Matteo Canesin. La serata, svolta al Politeama di Tolentino e condotta da Giulia Merelli, è stata impreziosita dalla presenza di Enrico Beruschi, il noto comico che ha appena compiuto 50 anni di carriera e che ha sorpreso nuovamente il pubblico con la sua simpatia e bravura. Un umorismo immediato e di grande efficacia, sempre garbato ed intelligente. Veramente eccezionale l’interpretazione offerta con la lettura di brevi brani tratti da “Lo zibaldino” di Giovannino Guareschi. Una serata contraddistinta dal clima di una grande festa che ha coinvolto tutti i presenti: scrittori, giurati, attori, pubblico ed organizzatori, “Tutti egualmente responsabili del successo del Premio: in primo luogo gli amici storici Gianfranco Lauretano (dal 2004)  e Fabrizio Altieri (dal 2010) con cui si decide ogni volta se dare avvio alla successiva edizione in base al gusto che si prova a ritrovarci di nuovo a lavorare insieme; così come gli altri giurati e lettori che si coinvolgono, gli scrittori che inviano racconti, tutti gli amici che si coinvolgono in vari aspetti dell’organizzazione, e infine il pubblico che gradisce l’impostazione del premio che ha tra le sue principali finalità quella di coinvolgere più persone possibili in una esperienza in cui l’umorismo è realmente uno sguardo verso la realtà e non un’evasione da essa o un argomento di cui parlare in un periodo dell’anno”, come affermato da Franco Maiolati, presidente del Circolo culturale “Tullio Colsalvatico”. Un ringraziamento sincero è stato manifestato alle realtà che sostengono il Premio.”In primo luogo al Comune di Tolentino che ne è co-organizzatore riconoscendone il valore per la città e non solo per l’associazione che lo ha ideato e promosso, come affermato dal presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi (presente insieme all’assessore Flavia Giombetti e Samanta Casali – delegata Musei e Biblioteca), poi all’ASSM, alla Simonelli Group, alla Systematica. Per ribadire che l’umorismo è proprio un modo di guardare le realtà e non un’evasione, non una distrazione dai bisogni del mondo, ad ognuno - scrittori, giurati, ospiti, aziende - è stata consegnata una formella riproducente un particolare degli affreschi del Cappellone di San Nicola (i libri, nella volta di San Gregorio e San Luca), elaborata (con il consenso della Comunità Agostiniana) dal laboratorio della Carità costituito nell’ambito del Circolo Colsalvatico per sostenere l’azione dell’associazione AVSI nel mondo. In questa situazione i fondi raccolti tra il pubblico sono destinati ai terremotati di Aleppo (Siria); già sono state inviate somme per i profughi ucraini ed avviato il sostegno a distanza di due bambini.

27/02/2023 14:50
Porto Recanati, Kings of Convenience live all'Arena Gigli: è l'unica data in Italia per il duo

Porto Recanati, Kings of Convenience live all'Arena Gigli: è l'unica data in Italia per il duo

Dopo il successo delle cinque date nei teatri per la presentazione del loro ultimo album in studio “Peace or Love” e dopo l’immensa accoglienza riservata al loro tour estivo del 2022 in alcune delle location più suggestive della penisola, i Kings of Convenience tornano in Italia per un’unica e imperdibile data nelle Marche, il 15 giugno all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment . I biglietti sono in vendita sui circuiti Ticketone, Vivaticket e Ciaotickets e nelle relative prevendite abituali autorizzate.  Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe sono nati entrambi a Bergen, in Norvegia, nel 1975. Si sono conosciuti a scuola ed hanno suonato nella stessa band, gli Skog, prima di sciogliersi e dare vita ai Kings of Convenience nel 1999. In seguito a delle apparizioni in alcuni festival europei, il duo trova un contratto con la casa discografica americana Kindercore. Dopo un breve periodo di lavoro a Londra con l’allora produttore artistico dei Coldplay Ken Nelson, nel 2000 i KOC pubblicano il loro primo album, “Kings of Convenience”,  diretto al solo mercato statunitense e canadese. Il loro debutto su scala mondiale avviene invece l’anno successivo, con “Quiet Is the New Loud”: l’album riprende molte delle tracce già presenti in “Kings of Convenience”, con l’aggiunta di alcune nuove canzoni. Con quest’album il gruppo raggiunge un notevole successo, tanto da dare vita ad una vera e propria nuova scena musicale underground: new acoustic movement, che prende ispirazione dallo stile di Simon & Garfunkel puntando su melodie intricate, sofisticate e molto delicate. Tale è il successo del loro album che nel 2001 viene pubblicato “Versus”, un album di remix delle tracce di “Quiet Is the New Loud”. Il secondo album di inediti viene pubblicato nel 2004: “Riot on an Empty Street” suscita un enorme ed inaspettato successo di pubblico, mostrando anche una forte evoluzione nello stile del duo. Mentre le sonorità complesse e delicate rimangono, viene utilizzata una maggiore varietà di strumenti, con un forte apporto di pianoforti e di archi accanto alle irrinunciabili chitarre. Il primo singolo ”Misread” diviene una delle canzoni più popolari dell’estate 2004. Anche il secondo singolo, ”I’d Rather Dance with You”, accompagnato da un videoclip  molto ironico che gioca sull’aspetto “da secchione” di Øye, viene trasmesso frequentemente dalle televisioni musicali arrivando a vincere gli Mtv Music Awards del 2004 nella categoria miglior video. L’album del 2004 vede anche la collaborazione della cantautrice canadese Leslie Feist in due canzoni: (Know-how e The Build-up). Nel 2005 il gruppo, stordito dal planetario successo, decide di prendersi una pausa. Durante questo periodo di inattività come Kings of Convenience entrambi i compositori si dedicano a progetti paralleli: Erlend dopo essersi trasferito a Berlino nel 2004 fonda The Whitest Boy Alive, mentre Eirik con gli ex componenti degli Skog dà vita ai Kommode, intraprende gli studi di architettura e diventa padre. Nel giugno del 2008 infine i due si recano all’Esagono Studio di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, città del loro produttore artistico Davide Bertolini, per completare le registrazioni del terzo e ultimo album. Il 25 settembre 2009, cinque anni dopo il precedente, esce quindi: “Declaration of Dependence”. Il 22 febbraio 2010 esce un loro EP intitolato “Kings of Convenience’s Live Acoustic Sessions – Milan 2009” registrato l’anno prima alla Fnac di Milano. Sul fronte live i Kings of Convenience hanno continuato a fare tournée in modi sempre nuovi e gratificanti. Nel 2012 hanno suonato spettacoli A-Sides / B-sides: due set totalmente diversi in serate consecutive nella stessa città. Nel 2015, hanno portato in tour “Quiet Is the New Loud” nella sua interezza, insieme a un'intervista sul palco. Otto anni fa Erlend si trasferisce a Siracusa, in Sicilia, dove nel 2018 insieme a tre musicisti siracusani dà vita al progetto La comitiva con  cui  si esibisce in diverse parti del globo; Eirik invece decide di rimanere a Bergen, dove tuttora vive. “Peace or Love”, il loro ultimo album uscito nel 2021, rappresenta il sound di due vecchi amici che esplorano l'ultima fase della loro vita insieme e trovano nuovi modi per catturare quella magia inafferrabile. Registrato in 5 anni in 5 città diverse, l’album è fresco come l’arrivo della primavera: 11 canzoni sulla vita e sull'amore con la tipica bellezza seducente, la purezza e la chiarezza emotiva che ci si aspetta dai Kings of Convenience.

27/02/2023 12:10
Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Lo scorso sabato 25 febbraio si è tenuta a Sarnano, presso la Sala Congressi, la presentazione della quinta tappa della 58° edizione della gara ciclistica Tirreno Adriatico, la Corsa dei Due Mari: tappa che si concluderà il 10 marzo prossimo con l’eroica salita di Sassotetto.  È la terza volta che Sarnano ospita l’arrivo della “tappa regina” della Tirreno Adriatico: 168 km tutti in salita con circa 3500 metri di dislivello, pendenze costanti attorno al 7% e picchi massimi al 13%. A rendere tutto più emozionante è il tratto finale, quello da Sarnano a Sassotetto, quest’anno reso ancora più impegnativo poiché il percorso è stato allungato di ulteriori 2 km rispetto all’edizioni precedenti, vinte nel 2018 da Mikel Landa e nel 2020 da Simon Yates. Due i temi fondamentali affrontati durante la conferenza stampa: la centralità della tappa di Sarnano per la Tirreno Adriatico e l’importanza di un evento sportivo come questo per la promozione e la rinascita di questo territorio segnato dal sisma.  «La Tirreno Adriatico è una delle corse a tappe più importanti di inizio stagione, dopo il Tour De France, il Giro d’Italia e la Vuelta di Spagna» ha detto Ivan Basso, uno dei migliori corridori di corse a tappe degli anni 2000, due volte campione del Giro d’Italia, conosciuto con il soprannome di "Ivan il Terribile", e oggi direttore sportivo di una squadra di giovani ciclisti che parteciperà alla gara. «Basti pensare che molti campioni scelgono questa gara piuttosto che la Parigi-Nizza. Inoltre, le Marche, che ospitano il tratto finale, rappresentano il cuore di questa corsa e, come tali, ricevono un’importante copertura mediatica da parte di grandi testate giornalistiche ed emittenti televisive come RCI, Gazzetta dello Sport, Rai ed Eurosport». L’importanza della tappa è stata ribadita anche dal Gabriele Menghini di RCS, presente in sala, e dal direttore di corsa Stefano Allocchio, in collegamento telefonico da Dubai: «La Tirreno Adriatico è una gara molto variegata con un percorso strutturato in modo da esaltare le varie dimensioni del ciclismo: ci sono le tappe in linea per i velocisti, le tappe a cronometro e c’è la tappa in salita che risulta decisiva per la vittoria» ha sottolineato Allocchi. «Grazie all’allungamento del percorso, concordato con l’Amministrazione Comunale di Sarnano, questa tappa risulterà ancora più impegnativa per gli atleti ed emozionante per il pubblico». Collegato da remoto anche il Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo, Daniele Bennati. Tra gli ospiti, Marina Romoli, ex ciclista su strada e pistard, vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006, oggi impegnata nel campo della riabilitazione in seguito a traumi sportivi, ha parlato del suo rapporto con la salita Sarnano Sassotetto, percorsa spesso con il compianto campione marchigiano Michele Scarponi. «Michele si allenava spesso su questo tratto di strada, soprattutto quando voleva simulare una salita molto impegnativa» ha raccontato Romoli. «È una grande sfida, perché oltre all’altitudine e alla pendenza ci sono diverse variabili che possono condizionare la performance, come la differenza di temperatura tra la valle e la vetta e le condizioni meteo, che a marzo sono imprevedibili». A Michele Scarponi è dedicata una stele presso il Valico della Maddalena ed è proprio qui che si concluderà la quinta tappa della Tirreno Adriatico. «Lo sport è un veicolo di promozione turistica e un volano per l’economia del territorio» ha aggiunto il Presidente di CONI Marche, Fabio Luna «e il Comune di Sarnano, che da diversi anni investe negli eventi sportivi, è un esempio virtuoso di questo fenomeno». Il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, infatti, ha ribadito la determinazione dell’Amministrazione Comunale a impegnarsi ad ospitare manifestazioni sportive di grande rilievo come la Tirreno Adriatico: «Crediamo fortemente che eventi come questo siano fondamentali per la rinascita del nostro territorio dopo il sisma: grazie alle dirette televisive le immagini di questi luoghi saranno trasmesse in ben 200 Paesi». «Siamo anche consapevoli di quanto sia importante la collaborazione e la solidarietà tra Comuni per rafforzare l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza e per questa ragione ringrazio, oltre a RCS, i rappresentati dei Comuni vicini e delle istituzioni regionali che sono qui questa sera». Alla conferenza erano presenti Sindaci dei Comuni di San Ginesio, Gualdo, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Ripe San Ginesio e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti che ha sottolineato come ben 70 chilometri del percorso della Tirreno Adriatico si snodino nel territorio dell’Unione Montana. È intervenuto anche il Senatore Guido Castelli, Commissario alla Ricostruzione, che presenzierà anche al traguardo il 10 marzo. Castelli ha messo in luce la necessità di mantenere alta l’attenzione su questi territori: «Il ciclismo è un veicolo di promozione e la Regione Marche si impegna a sostenere i Comuni che promuovono questa attività». Impegno ribadito anche dal Consigliere Regionale Renzo Marinelli, che insieme ai colleghi Mirco Bilò e Pierpaolo Borroni, ha confermato il pieno supporto della Regione ai Comuni che ospitano le tappe della Tirreno Adriatico.   La presentazione si è infine arricchita dell’intervento di Gioia Bartali, nipote del grande campione Gino Bartali, che ha ricordato la figura del nonno sia come ciclista che come uomo: «Mio nonno è statu un esempio di sport, umanità, educazione e umiltà ed è un onore per me poter trasmettere la sua testimonianza alle nuove generazioni». Gioia, infatti, è ora impegnata a portare nelle scuole la memoria di Gino Bartali che, durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuì a salvare oltre 800 ebrei, motivo per cui è in corso la causa di beatificazione.          

26/02/2023 17:45
Musicultura, a Moà la Targa Banca Macerata. Domani doppio appuntamento con Morgan

Musicultura, a Moà la Targa Banca Macerata. Domani doppio appuntamento con Morgan

L’Italia che canta e che compone sfila con successo a Macerata nei dieci giorni di Audizioni Live della XXXVI edizione del Festival Musicultura. 56 artisti, sugli  oltre mille partecipanti al Concorso, sono stati convocati per le selezioni al Teatro Lauro Rossi  dove ogni sera  si esibiscono live  con due brani di fronte al pubblico e alla giuria del Festival per entrare nella rosa dei 16 finalisti dell’edizione 2023.  La giuria di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Ezio Nannipieri, è composta dal critico musicale Stefano Bonagura, l'autore Marco Maestri, Il professore ordinario di Pedagogia generale e sociale dell'Ateneo di Macerata Massimiliano Stramaglia, il professore ordinario di Matematica dell’ Ateneo Camerte Roberto Giambò, la cantautrice e performer Roberta Giallo e la regista e attrice Giulia Grandinetti. Ad affiancare la giuria del Festival, le due giurie universitarie composte dagli studenti e dalle studentesse dell'Università di Macerata e dell'Università di Camerino alle quali spetta il compito di designare uno dei sedici finalisti di Musicultura 2023.  Moà, al secolo Martina Maggi, con la sua intensa voce, densa  di colori, ha conquistato il cuore del pubblico nella seconda serata di audizioni live, aggiudicandosi il Premio Targa Banca Macerata consegnata dal Direttore generale di Banca Macerata Toni Guardiani. Moà, classe 1995 di Orvieto, in provincia di Terni, ha proposto a Musicultura le canzoni “Palermo” e “Chiara” con la quale ha vinto il “Premio Bianca d’Aponte” con menzione al miglior testo. L’artista  inizia a suonare la chitarra all’età di 5 anni. A 16 entra a far parte dell’orchestra giovanile popolare diretta dal M° Sparagna, collaborando anche con Francesco De Gregori. Nel 2019 partecipa con successo ad All together Now e, pochi mesi dopo, ottiene 4 sì a X-Factor. Nel 2021 vince Area Sanremo. Sul palcoscenico di Musicultura l’amore, l’amicizia e la complicità di Giorgia e Filippo ovverosia dei Manitoba, amici d’infanzia che si sono ritrovati e innamorati a Firenze  nel 2016. I Manitoba hanno offerto alla giuria e al pubblico di Musicultura una performance ricca di energia contagiosa con i due brani “Hollywood Pompei” e “Pesci” dove raccontano in chiave pop-rock psichedelica storie tra l’onirico e il realistico. Dopo la partecipazione ad X-Factor nel 2020, Giorgia e Filippo iniziano il loro tour estivo in giro per l’Italia, aprendo il palco ai Franz Ferdinand e condividendolo con Piero Pelù, Motta, Ministri e molti altri. Rosewood è il progetto solista presentato a Musicultura  dall’artista Giordano Conti di Terni classe 1996 con le canzoni “Mood” e  “Sigarette”. Chitarrista, autore e compositore, inizia il suo percorso musicale all’età di 12 anni, debutta nel 2020 con l’album “Impersonale”, tra l’ambient e il post rock. Nella sua evoluzione artistica più recente c’è una svolta pop, con tante contaminazioni punk-rock, emo, trap e persino heavy-metal. Timido ma estroverso, riservato ma socievole, la musica è l’unica forza che riconcilia i suoi opposti. I Mobili Trignani sono Fabrizio (chitarre, basso e voce) e Nicola (suitcase drum, voce, synth, basso e ukulele) e  si sono esibiti con le canzoni “Labora”  e  “Lei”. Amici d’infanzia, nati e cresciuti ad Arsita, la loro musica si è sviluppata  grazie alla “Casetta”, luogo d’incontro e scorribande giovanili prima, di scrittura e accordi musicali poi. Propongono un pop scanzonato, ispirato da disastri e incidenti di percorso di due menestrelli in tournée per lo Stivale in Multipla. Il prossimo disco  e tour  annunciato è “PopArticolare”. Da Rimini sbarca sul palcoscenico del Festival Luca Fol con le canzoni “Spirale”  e “La tua esigenza” brani con suggestioni anni 60 a metà tra l’electro pop e il cantautorato vecchia maniera e un sound arricchito da sintetizzatori pungenti, chitarre frizzanti e un animo synth pop. Cantante e polistrumentista, Luca Fol esordisce sotto un diverso pseudonimo con due dischi in lingua inglese, fondendo ai Beatles la musica elettronica. Il 2020 segna il suo passaggio alla composizione in italiano.  Nel 2022 esce il primo album in italiano, dal titolo eloquente: “Io sono meno inglese di thè”.  I Filbona, la band composta da Marco e Matteo dal Bo, Michele dal Cin e Davide Feletti  ha proposto a Musicultura  i brani “Dove eravamo rimasti” e  “Iene eleganti”. Il Gruppo di Vittorio Veneto ha un  approccio näif alla musica e alla composizione, miscela al cantautorato in acustico una componente elettronica con drum machine, synth e samples. Nel 2022 pubblica il primo disco, “Cronaca Rosa”, con il quale intraprende un tour tra i club veneti.  Attesissimo a Macerata nella giornata di domani  lunedì 27 febbraio Morgan per  un  doppio appuntamento a Macerata con il pubblico, il primo nel talk previsto alle 16,30 nell’ Auditorium della Biblioteca Borgetti in Piazza Vittorio Veneto e dalle ore 21 nella serata di Audizioni live dove si esibirà sul bollente palcoscenico del Teatro Lauro Rossi. Questa sera domenica 25 febbraio alle ore 17 saliranno sul palcoscenico di Musicultura: Chiara Osso- Roma, Lilo - Busto Arsizio (VA), Michele Braganti - San Giustino (PG), Melga - Massafra (TA) , PROTTO - Torino , otto x otto - Verona Domani lunedì 27 febbraio alle ore 21 si esibiranno : Massimiliano D’Ambrosio – Roma, Amarti – Ferrara, Nervi – Firenze, Helen Aria – Aosta, Luciano Nardozza  - Casalpusterlengo (Lodi)    Le Audizioni live di Musicultura possono essere seguite anche in televisione grazie ai collegamenti quotidiani con  la Rai  TGR Marche, ai servizi di Rai Italia, alle dirette delle intere serate sul canale 17 di èTV Marche e alle dirette streaming sui social di Musicultura.

26/02/2023 16:45
Matelica ospita l'assemblea dell’Associazione Nazionale Paracadutisti: nel ricordo di Mancinelli

Matelica ospita l'assemblea dell’Associazione Nazionale Paracadutisti: nel ricordo di Mancinelli

Si è tenuta stamattina, presso i locali della Gma, l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sezione di Matelica presieduta da Franco Crescentini. Tanta partecipazione e tanto entusiasmo per un collettivo che negli anni ha reso onore alla memoria dei caduti organizzando diverse iniziative. Quest’anno ricorre il 30esimo anniversario della scomparsa del matelicese Gionata Mancinelli, paracadutista deceduto a Mogadiscio il 3 agosto 1993. Proprio in occasione di questo anniversario l’associazione organizzerà una manifestazione a Matelica per ricordare il soldato caduto durante la missione Onu “Ibis” in Somalia. All’assemblea di stamattina erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore Graziano Falzetti. «Da sempre l’associazione nazionale paracadutisti è a servizio e a disposizione della città con iniziative come quella del prossimo 3 agosto in onore di Gionata Mancinelli – commenta Cingolani – li ringraziamo per la loro costanza e per tenere viva un’importante associazione a Matelica».

26/02/2023 16:30
Civitanova, nasce l'associazione "Non ci piove": successo per il primo evento

Civitanova, nasce l'associazione "Non ci piove": successo per il primo evento

Ieri sera, presso la sala proiezione dell’oratorio di Cristo Re, si è tenuto il primo evento del gruppo “NCP: NON CI PIOVE”, con la proiezione e il dibattito in merito al film “2040: salviamo il pianeta”.  L’associazione nasce dall’impegno di cinque ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 26 anni, nel voler sensibilizzare la popolazione sul tema del cambiamento climatico. L’idea è quella di partire dal piccolo, dalle azioni individuali per dare il proprio contributo per un mondo migliore. "Un piccolo sogno che ha preso forma a poco a poco - si legge in nota stampa - da un semplice scambio di idee a qualcosa di reale, tradotto nelle locandine del film e nella macchina fotografica pronta a catturare qualche istante della serata". La sala si è gremita di pubblico di ogni età per la proiezione del film di Damon Gameau che ha riscosso molto successo fra i presenti. "Fin quando i primi spettatori non si sono affacciati nella sala di proiezione, sembrava che tutto fosse possibile solo nella nostra immaginazione - continua - Invece, con grande sorpresa e gioia, abbiamo visto la sala riempirsi con persone che per diverse ragioni sono venute a trovarci". "Perché, in fondo, non ci piove sul fatto che la questione ambientale vada affrontata insieme. Non ci piove che le piccole cose possano fare la differenza, e che il contributo di tutti sarà nettamente maggiore della semplice somma dei singoli".             

25/02/2023 19:45
Musicultura, teatro pieno per la prima serata: i Santamarea conquistano il premio del pubblico

Musicultura, teatro pieno per la prima serata: i Santamarea conquistano il premio del pubblico

Al via le Audizioni live della XXXIV edizione di Musicultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata, sold out nella prima serata di ascolti dei 56 artisti selezionati sugli oltre mille concorrenti iscritti nel 2023. In apertura dell’intensa kermesse musicale di dieci giorni consecutivi  gli auguri a tutti i concorrenti dell’assessore al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi.  I Santamarea, tra le prime quattro nuove proposte che si sono esibite nella serata inaugurale hanno conquistato il favore del folto pubblico presente al Lauro Rossi e di quello collegato alle dirette streaming dei social con i brani: “Tornado” e “Santamarea”. Il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e il Presidente della Banca Macerata Ferdinando Cavallini hanno consegnato Il Premio del pubblico Targa Banca Macerata alla band palermitana, composta dai tre fratelli Gelardi e da una loro amica: Francesco Gelardi alla chitarra, Michele Gelardi alla batteria e alle percussioni, Noemi Orlando al basso e Stefano Gelardi, voce e penna del gruppo. Il progetto artistico dei  Santamarea nasce nel 2020 dal vociare cadenzato della vucciria di Palermo, si contamina nei festival estivi della metropoli palermitana e si tuffa nelle acque azzurre dell’isola. Nella produzione offerta dalla band siciliana, la vocazione teatrale e cantautorale dei testi incontra l’energia degli strumenti elettrici e dei colpi di grancassa per dare vita ad una ricerca artistica polarizzata tra un profano senso del sacro e un gioviale divertimento. Atteso ospite della serata inaugurale il giornalista e critico musicale di Rai Radio1  da sempre caro amico di Musicultura, John Vignola, che, in veste di conduttore della sua seguitissima trasmissione radiofonica “La nota del giorno”, partendo dal triste anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina,  ha trasportato il pubblico in un viaggio storico tra le canzoni contro la guerra. In particolare ricordando la celebre “I Say a Little Prayer “, Jhon Vignola ha omaggiato  la grande figura di Burt Bacharach, maestro di musica e di vita scomparso qualche giorno fa a 94 anni a Los Angeles, ripercorrendo i suoi più grandi successi.  A sorpresa per il pubblico di Musicultura l’esibizione della cantautrice scrittrice e performer teatrale nonché componente della giuria delle Audizioni Live del Festival Roberta Giallo. Applauditissima, Roberta si è esibita al Teatro Lauro Rossi con la sua canzone “Cinque schiaffi e una carezza”, la stessa con la quale esattamente dieci anni fa aveva partecipato alle Audizioni Live di Festival conquistando gli apprezzamenti  del fondatore e storico direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli. A ricordare la figura di Maurizio Costanzo appena scomparso, il toccante tributo del direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri che ne ha omaggiato la memoria con la lettura del testo della meravigliosa  canzone  “Se telefonando” scritta da Costanzo per Mina  nel 1966.  Sul bollente palcoscenico del Teatro Lauro Rossi di Macerata, in un turbinio energico di folk e rock, tradizione popolare e improvvisazione, si sono esibiti i primi artisti marchigiani in gara per il 2023: i Folkantina di Ancona con i brani “La canzone del vi” e “Sebbene”. I Folkantina nascono nel 2009 e contano fin dagli esordi ben nove elementi all’interno del gruppo. Si sono esibiti in più di 160 concerti, su palchi piccoli e grandi. Nel 2022 pubblicano “Sebbene”, il primo album scritto, arrangiato e prodotto dalla band, un viaggio nella musica popolare che parte dal cuore delle Marche, attraversa i Balcani e approda in Sudamerica. Sonoalberto, all’anagrafe Alberto Spataro di Palermo, ha offerto i brani intimisti  “Ossigeno”  e “Isterica”. L’artista palermitano classe 1996, comincia a muovere i primi passi nel mondo dell’elettronica lavorando come DJ nelle discoteche dell’isola. Nel 2017 consegue il diploma in Electronic Music Production all’Istituto SAE di Milano, e nel 2020 mette in piedi il progetto personale da cantautore, contaminando la sua produzione con elementi del mondo della moda e del cinema.   Con una performance rock, carica di energia e testi su temi sociali di grande intensità, si è esibita la band di Torino Frenesi con i brani “Vitriolum” e “Deja”. I Frenesi nascono  nel 2022, da un’idea originale della cantante Martina, già solista. Insieme trovano il giusto sound per esibirsi su importanti palchi piemontesi, dall’OFF Topic al Climate Social Camp. Conducono un workshop di scrittura sul palco con Willie Peyote e aprono il concerto di Joan Thiele al Nu Festival. Ultimamente stanno lavorando all’uscita del prossimo EP. Tra i prossimi ospiti attesi alle serate di Musicultura ricordiamo Morgan il 27 febbraio, Fabrizio Bosso accompagnato da Julian Oliver Mazzariello il 28 febbraio, Elisa Ridolfi il 2 marzo, e Margherita Vicario, già finalista di Musicultura, il 4 marzo. L’appuntamento con le Audizioni Live aperte al pubblico al Teatro Lauro Rossi di Macerata  è per questa sera con le esibizioni di Mobili Trignani, Arsita – Teramo,  Manitoba- Firenze, Moà  Orvieto (TR), Filbona - Vittorio Veneto (TV), Rosewood - Terni e Luca Fol- Rimini. Domani domenica 26 febbraio alle ore 17 saliranno sul palcoscenico di Musicultura: Chiara Osso- Roma, Lilo - Busto Arsizio (VA), Michele Braganti - San Giustino (PG), Melga - Massafra (TA) , PROTTO - Torino, otto x otto - Verona I collegamenti quotidiani con  la Rai  TGR Marche,  le dirette streaming sui social di Musicultura  e le dirette delle serate sul canale 17 di èTV Marche permettono di seguire ogni sera  anche da casa la freschezza e la qualità dei live del Festival.    

25/02/2023 16:30
Al via a Civitanova un corso di disostruzione delle vie aeree organizzato dal personale del 118

Al via a Civitanova un corso di disostruzione delle vie aeree organizzato dal personale del 118

Proseguono le iniziative del Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Dopo il primo appuntamento del 20 febbraio, che ha aperto il ciclo di sei incontri dal titolo: “Dall’attesa al primo anni di vita”, con professionisti specializzati nella gestione di quel delicato periodo tra l’attesa e la nascita del bambino, sarà la volta del ciclo di incontri dedicato alle famiglie con bambini tra zero e sei anni. Il programma inizia mercoledì primo marzo, con il corso di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica tenuto dagli operatori del 118, che si svolgerà alle ore 16,30, presso la sede dell’Asp Paolo Ricci, in via Einaudi 144, a Civitanova Marche. "Sin dall'inizio di questa amministrazione – spiega l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - l'attenzione alla formazione della cittadinanza sulle manovre salvavita pediatriche è stata altissima e concreta, e continua anche tramite gli incontri del nostro centro per la famiglia. Prevenire la tragedia del soffocamento da ostruzione, in particolare che possa riguardare i piccoli, è doveroso e possibile con manovre semplici e alla portata di tutti, e lavoriamo costantemente affinché questi strumenti arrivino davvero a più persone possibili". Gli incontri per famiglie con bambini fino a sei anni proseguiranno poi affrontando tanti altri temi come lo sviluppo psicomotorio, la prima relazione con il mondo esterno, il linguaggio, il nido d’infanzia, il gioco e l’importanza delle prime relazioni sociali, la lettura, la vita di coppia dopo la nascita dei figli, le regole, morsi calci e pugni. Lo scopo è quello di creare uno spazio in cui i genitori possano imparare e ricevere il supporto di professionisti esperti dell’età evolutiva, socializzare e mettere a confronto le loro esperienze. “Quelle del Centro per la Famiglia sono iniziative molto apprezzate dalle famiglie - sottolinea il presidente dell’Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini - e ne abbiamo conferma dal numero iscrizioni agli incontri. Tengo a ringraziare quindi sia gli operatori del “Paolo Ricci” che si dedicano all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione delle diverse iniziative e i professionisti esterni che, con la loro esperienza e professionalità, riescono a rispondere ai diversi bisogni delle famiglie che partecipano agli appuntamenti”. L’iscrizione al corso è obbligatoria e ci si potrà registrare, fino ad esaurimento posti, inquadrando il QR CODE presente sulla Locandina o cliccando sul Link https://forms.gle/zwWzWFgpKcecivjh7 . Gli incontri sono tutti gratuiti. È possibile partecipare ad incontri singoli o all’intero programma.  

25/02/2023 10:20
La nuova truffa del pacco e dei falsi corrieri: a Caldarola l'incontro "Impariamo a difenderci"

La nuova truffa del pacco e dei falsi corrieri: a Caldarola l'incontro "Impariamo a difenderci"

Si terrà oggi pomeriggio, alle 16.30 nella Sala Tonelli in via Aldo Moro a Caldarola, l'incontro a tema "Impariamo a difenderci". Il personale della Questura darà indicazioni e suggerimenti alla cittadinanza, al fine di prevenire raggiri e truffe. L'ultima truffa "del pacco" martedì scorso, nei confronti di una signora di 81 anni di Macerata: intorno alle 14, un uomo tra i 40 e i 50 anni, ben vestito si è presentato a casa sua, dicendole che doveva consegnare un pacco per suo figlio. La donna l'ha lasciato entrare ed una volta nell'abitazione, un complice dell'uomo l'ha chiamata al telefono, spacciandosi per il figlio e giustificando la voce alterata dicendo di essere raffreddato. "Mamma è un pacco importante, dagli il bancomat con il pin che poi te lo riporto io" . La truffa è stata scoperta quando la signora, dopo qualche ora, ha chiamato il figlio per sapere quando le avrebbe riportato il bancomat. I malviventi erano già riusciti a prelevare 600 euro ad uno sportello di via Cavour. La strategia di prevenzione passa necessariamente per un'informazione chiara e precisa, rivolta non solo agli anziani; le vittime di truffe e raggiri sono spesso persone sole che subiscono, oltre al danno economico, un grave trauma dal punto di vista psicologico. Per questo in un'ottica preventiva, è importante conoscere le strategie che vengono messe in atto dai malviventi, al fine di avere gli strumenti per difendersi di fronte a tali pericoli.

24/02/2023 12:56
I Maneskin conquistano Pesaro: Vitrifrigo Arena gremita per la data zero del tour

I Maneskin conquistano Pesaro: Vitrifrigo Arena gremita per la data zero del tour

Grande successo per la data zero dei Maneskin giovedì sera alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, città dove la carriera della band romana partì con le audizioni per X-Factor. Quasi diecimila spettatori di ogni età - arrivati da tutt'Italia ma anche da Croazia, Spagna, Belgio, Germania e Austria - per il debutto italiano di Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio, reduci dal 'Loud kids tour' negli Stati Uniti riproposto ora con l'aggiunta dei pezzi del nuovo album 'Rush'. Due ore di musica ad alto volume, dalle coinvolgenti note di 'Mamma mia', 'Beggin', 'Gossip', 'Coraline', 'Zitti e buoni' (pezzo che due anni fa ha vinto il festival di Sanremo e l'Eurovision Song Contest) a 'I wanna be your slave', che nel 2021 ha ricevuto una nuova vita nella versione con Iggy Pop e che ha chiuso il concerto con un trascinante bis dopo l'intensa 'The loneliest'. Il tour europeo era già stato programmato per gennaio dello scorso anno, ma le limitazioni legate alla pandemia da Covid ne avevano imposto lo slittamento, poi reiterato a causa del conflitto Russia-Ucraina. Ora il via libera per un cartellone di appuntamenti 'sold out'. Al palasport marchigiano tutto ha funzionato per il meglio, dalle coinvolgenti luci al sound graffiante e pulito, in uno stretto rapporto con il pubblico sfociato - poco prima dei bis - nell'invito rivolto da Damiano perchè i fan salissero sul palco. C'è stato spazio anche per un piccolo momento acustico, sulle note di un paio di brani tra cui 'Malena torna a casa'.  A Pesaro, alla vigilia del concerto e ieri a pranzo, i Maneskin non si sono sottratti ai selfie con i loro fan. Ora li attende una lunga serie di date, da Torino, sabato 25, ad un pacchetto di concerti in Olanda, Belgio, Germania e Francia, per poi tornare in Italia con un'accoppiata di appuntamenti il 16 e 17 marzo a Bologna, quindi Firenze, Roma, Napoli, Bari, Assago e nuovamente in Europa, per approdare trionfalmente a luglio negli stadi di Trieste, Roma e Milano. (Fonte Ansa, foto da Facebook Sabrina Ammenti) 

24/02/2023 11:00
Torna Kronokermesse, la rassegna per comprendere la geopolitica: appuntamenti a Tolentino e Osimo

Torna Kronokermesse, la rassegna per comprendere la geopolitica: appuntamenti a Tolentino e Osimo

Depurare il presente dalle narrazioni monocordi ed ideologiche  che lo verniciano, sostituire la fiducia pigra e pubblicitaria   nello sviluppo dei fatti attuali con la voglia e l’impegno di comprenderne davvero le ragioni. Su queste premesse, ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione “Kronokermesse”, un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo. Dal prossimo 4 marzo al 29 aprile la prima rassegna di geopolitica e storia critica marchigiana, torna con l’edizione 2023. L’organizzazione è firmata da Marianella Fioravanti e Filippo Panelli. L’ambizioso progetto ospiterà  giornalisti, scrittori, registi, analisti geopolitici e creerà due spazi di approfondimento distinti che insieme tenteranno di comporre  la mappa del nascente nuovo ordine mondiale.  Alla Biblioteca Filelfica di Tolentino, la sessione NuoviMondi, intercetterà il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente, mentre alla libreria La Fonderia, ad Osimo. sarà esplorato il lato occidentale  europeo e statunitense grazie alla serie d’incontri “Voci da Atlantic City”.  Ad aprire l’ampio programma  sulle “terre emerse”, appunto i “nuovi mondi” sarà, sabato 4 marzo, (dalle 17:30)  a Tolentino,  il regista e scrittore Michelangelo Severgnini che presenterà, in esclusiva regionale, il libro-lungometraggio di denuncia  “L’urlo. Schiavi in cambio di petrolio” spietato e discusso resoconto filmico e narrativo dell’accordo che ha portato, in Libia, alla crudele oppressione di migliaia di esseri umani in cambio di “oro nero”. Sempre la Biblioteca Filelfica ospiterà, il 18 marzo (dalle 18:15), l’esperto di geopolitica e geo-strategia Fabio Massimo Parenti che illustrerà il suo testo: “La via Cinese. Sfida per un futuro condiviso” (Mimesis). Il comune della provincia maceratese sarà  poi incantevole teatro di altri due incontri. Il 1 aprile (dalle 18:15), la saggista e documentarista Sara Reginella presenterà “Donbass. La guerra fantasma nel cuore dell’Europa” (Exorma), mentre  il 15 aprile (dalle 18:15)  Alberto Bradanini, ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015), attualmente presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea, indagherà, con l’acutezza dei suoi testi, oltre ai movimenti del colosso asiatico,  anche la complessa  situazione mediorientale. Dal 22 aprile la rassegna si riaffaccia sull'Occidente e sulla provincia anconetana. La libreria La Fonderia di Osimo, guidata da Alessandra Riccetti e Monica Ficosecco, ospiterà, infatti, dal 22 al 29 aprile un altro ciclo di incontri, stavolta  sul continente europeo e sul gigante statunitense dal titolo “Voci da Atlantic City”. L’esordio sarà sabato 22 aprile (dalle ore 18:15) con  il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i testi “Giorni di Guerra” (Signs Publishing) e “L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi.” Il 26 aprile (dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura “Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena, assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce. Sabato 29 aprile (dalle ore 18:15), il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio : Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).

23/02/2023 19:06
Torna "Ancona Comics&Games": grandi ospiti e gare cosplay alla Mole Vanvitelliana

Torna "Ancona Comics&Games": grandi ospiti e gare cosplay alla Mole Vanvitelliana

Sabato 22 e domenica 23 aprile il capoluogo di regione marchigiano ospiterà l’evento Ancona Comics & Games tra le mura della Mole Vanvitelliana che, per l’occasione, si presteranno a far da cornice a un luogo di connessione dedicato agli amatori nostalgici dei fumetti e dell’animazione anni '80 e ‘90 e ai fruitori delle nuove frontiere dell'entertainment. La fiera sarà il luogo ideale per incontrare i professionisti del settore. Non mancano i primi grandi nomi che parteciperanno agli show e ai meet&greet, a cominciare dal doppiatore, conduttore televisivo, cantante, autore televisivo e attore italiano Pietro Ubaldi. Classe ‘55, l’artista da quasi due ventenni con i suoi lavori fa parte dell’infanzia e preadolescenza di ben tre generazioni. Tra i suoi tanti personaggi, ricordiamo il pupazzo Four, Doraemon, Scooby-Doo, Patrick Stella e moltissimi altri. Pietro Ubaldi sarà ospite per tutta la giornata di sabato e la domenica mattina, sarà possibile incontrarlo per una foto.  Saranno presenti, inoltre, i cantanti Stefano Bersola, conosciuto come Steph B., e Letizia Turrà. Stefano Bersola è l’interprete e co-autore di tantissime sigle di cartoni animati come "I Cavalieri Dello Zodiaco" e "City Hunter", ma è anche la voce della sigla dei "Super Wings" e della nuova serie d'animazione "Dov'è Wally?" firmata Dreamworks Animation, attualmente in onda su Netflix e Amazon Prime Video. Letizia Turrá, invece, vanta collaborazioni con numerosi artisti tra i quali Gigi Cifarelli, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Nick The Nightfly, Lisa e molti altri. Nel 2001 entra a far parte dell'orchestra del Maestro Augusto Martelli nella trasmissione "Tacchi a spillo" su Italia 1. Dal 2000 al 2008 è una delle voci soliste del Gruppo Gospel A.b.u.g.p. (Angela Baggi Underground Gospel Project) riscuotendo il successo da parte della critica e di acclamate riviste Jazz. Anche Letizia è legata al mondo dell'animazione per aver inciso le sigle televisive Rai de "Le incredibili avventure di Zorori", una famosa serie di libri per bambini adattata in tre serie anime. In aggiunta, farà parte del parterre degli ospiti anche Giorgia Vecchini, nota al pubblico di appassionati geek come conduttrice, speaker, content creator e conoscitrice del mondo Anime degli anni ‘80 e ’90, tanto da detenere il Guinness dei primati per la collezione più vasta al mondo dedicata all’Incantevole Creamy.  Ci sarà spazio anche per il cinema: la casa di produzione Squatter Team, formata dai registi Alessio Napolitano e Luca Pincini, presenterà il mediometraggio indipendente "La Tigre Veste di Nero", ispirato al cinema di Dario Argento e girato interamente ad Ancona e provincia, il cui successo viene molto apprezzato dalla critica e dalla stampa locale. Domenica 23 aprile a deliziare il pubblico ci sarà Elisa Rosselli, autrice e voce delle canzoni del Winx Club, le fatine marchigiane famose in tutto il mondo. Con il suo live, gli spettatori saranno catapultati ad Alfea per cantare tutti insieme le canzoni e sigle del Winx Club e sarà possibile farsi foto con lei e ricevere il suo autografo. "Ancona Comics & Games" sarà più di una mostra mercato: l’isola artificiale pentagonale ideata dall’architetto Luigi Vanvitelli nel 1733, situata all'interno del porto di Ancona e collegata alla terraferma da tre ponti, offrirá una superficie di 20.000 metri quadrati dove trovare diverse aree tematiche e interattive. Tra le più intriganti sono da citare la Self Area, sezione dedicata a disegnatori emergenti o ad autori professionisti che vogliono presentare i propri originali o riproduzioni, l’Area GameTrade, dove ci saranno stand dedicati a "Force Of Will", il gioco di carte collezionabili più famosi al mondo, a Digimon Card Game, a Dragon Ball Super Card Game e, infine, a "One Piece Card Game", famosissimi anime giapponesi. Gli amanti dei videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande Area Videogames con tante postazioni tra pc e console next gen con i migliori titoli del momento e saranno i benvenuti anche i nostalgici con dei cabinati arcade originali. Tutto questo ad uso completamente gratuito.  Menzione d’onore va alla zona dedicata al K-pop, dove vi aspetteranno proiezioni, raduni, flashmob ospiti e mercatini dell’usato dove poter scambiare o vendere e acquistare del merchandise. Per tutti i content creator e per chi volesse solo una foto ricordo, Ancona Comics & Games offrirá la Shooting Zone, vari allestimenti e strumenti gratuiti per tutti i cosplayer presenti. Il tutto verrà curato dall’associazione fotoamatori A.i.f.a e da Gurren LEdit. Verrà, infine, allestito un palco per la gara cosplay, aperta ai principianti e ai più esperti interpreti.    

23/02/2023 11:40
Pollenza, Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi in scena al teatro Verdi con "Il padre della sposa"

Pollenza, Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi in scena al teatro Verdi con "Il padre della sposa"

Si torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza venerdì 24 febbraio alle ore 21:15 con il secondo appuntamento della stagione teatrale 2022/2023 targato Amat: "Il padre della sposa". Spettacolo di cui saranno mattatori Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, guidati da Gianluca Guidi in una divertente comedy piena di gag e momenti coinvolgenti, animata da situazioni tenere e divertenti. Agostino è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre. In cuor suo l’uomo non vuole accettare il fatto che la figlia è ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l'adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa impazzire. Tutto ciò lo porterà ad assumere atteggiamenti bizzarri facendo preoccupare tutto il parentado. Il costo del biglietto varia dai 22 euro (ingresso I° settore) ai 18 euro (ingresso II° settore).     

23/02/2023 11:11
Macerata, tra coriandoli e stelle filanti: la festa di Carnevale riempie Piazza Mazzini

Macerata, tra coriandoli e stelle filanti: la festa di Carnevale riempie Piazza Mazzini

Una piazza Mazzini festosa, gremita ed entusiasta ha accolto, nella giornata del martedì grasso, la prima edizione del Carnevale per bambini organizzato dalla Pro Loco Macerata e patrocinato dal comune di Macerata. Evento che ha riscosso grandissimi consensi. Dalle prime ore del pomeriggio tanti bambini mascherati hanno scorrazzato per la piazza dove erano stati organizzati giochi e animazione con le proposte dell’associazione “La balena dispettosa” come la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Non sono mancati i dolci offerti dalla Pro Loco e giochi omaggio targati Clementoni.  "Organizzare una manifestazione interamente dedicata ai bambini e alle famiglie in occasione del giorno di Carnevale – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – è stata un’idea lungimirante e vincente. Quella di ieri è stata una festa di piazza come non se ne vedevano da tempo e che la gente, vista l’altissima partecipazione, ha accolto favorevolmente".  Soddisfazione anche da parte della Pro Loco Macerata organizzatrice dell’evento: "E’ stata una scommessa che abbiamo vinto a pieni voti – commenta il presidente Luciano Cartechini -. Un’esperienza positiva che pensiamo di replicare il prossimo anno. In città mancava un appuntamento dedicato ai bambini e l’averlo organizzato e il successo che ha riscosso ci ha ripagato pienamente".  La sfilata delle maschere ha portato in premio ai primi tre classificati, decretati per la bellezza e l’originalità dei costumi, buoni acquisto da 50 euro ognuno per acquistare materiale da cancelleria da Eurocarta a Corridonia.

22/02/2023 18:58
Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Una mostra inedita per ripercorrere, passo dopo passo, la vita creativa del progetto "Vedo a Colori". “Saluti dal porto”, questo il titolo, curata dal direttore artistico Giulio Vesprini, sarà inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 18, all’interno della palazzina sud del Lido Cluana. Domenica, invece, sempre alle 18, ci sarà la presentazione al pubblico del 3° volume di Vedo a Colori. "Un'iniziativa alla quale l'amministrazione comunale crede molto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Si tratta della terza mostra legata al progetto "Vedo a Colori". Un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d'Italia e che ha contribuito a valorizzare l'offerta culturale della nostra città oltre a renderla più bella e più attrattiva". Un viaggio composto da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini tutti appassionati di fotografia e collaboratori del progetto in fasi diverse. Attraverso di loro sarà possibile rivivere il lavoro dei 105 artisti che hanno dipinto murales in città dal 2018 al 2022. Le nuove fotografie saranno accompagnate dagli scatti già realizzati tra il 2014 e il 2017 da altrettanti fotografi che portano la collezione ad oltre 200 istantanee. "Questa mostra - spiega Giulio Vesprini - racconta 14 anni di vita del progetto "Vedo a Colori". Un progetto che nasce dal porto ma che da qualche anno si sta allargando a scuole, sottopassi e parchi. Oggi vogliamo ripercorrere tutti i momenti salienti della realizzazione artistica dei murales: il muro bianco prima di iniziare l’opera, il muro con le prime linee di colore e l’opera finita". C'é, inoltre, una novità: "Grazie all'invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell'istitituto di cultura italiana a Dublino  - ha annunciato Vesprini - porteremo questa mostra in Irlanda. Il progetto per la prima voltà andrà all'estero e questo è sicuramente motivo di orgoglio per tutta la città". È possibile visitare la mostra “Saluti dal porto” fino al 4 marzo 2023 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20.  

22/02/2023 16:48
Musicultura, al via 34a edizione con le Audizioni live: tra gli ospiti Morgan e Margherita Vicario (FOTO)

Musicultura, al via 34a edizione con le Audizioni live: tra gli ospiti Morgan e Margherita Vicario (FOTO)

Si è tenuta presso la Gran Sala Piero Cesanelli dell’Arena Sferisterio la conferenza stampa di presentazione della 34esima edizione di Musicultura, durante la quale sono stati rivelati i 56 artisti attesi alle 10 serate di Audizioni Live, in programma continuativamente dal 24 febbraio al 5 marzo al Lauro Rossi di Macerata, con inzio alle 21 e la domenica alle 17.   Alla conferenza, oltre al direttore artistico della celebre kermesse Ezio Nannipieri, hanno preso parte i “compagni di viaggio” delle istituzioni cittadine: dal primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, al vicepresidente di Banca Macerata Nando Ottavi (sponsor principale dell’evento), passando per il rettore di Unimc John McCourt, il rettore di Unicam Claudio Pettinari e la direttrice di Abamc Rossella Ghezzi.  La nutrita partecipazione della stampa nazionale all’incontro è stata poi impreziosita dalla presenza di Margherita Vicario, attrice e cantautrice che ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo proprio sul palco di Musicultura nel 2013, e dei Santi Francesi, vincitori del contest maceratese del 2021 e consacrati a livello nazionale con la vittoria dell’ultima edizione di XFactor.  Ci sono voluti tre mesi per selezionare i 56 partecipanti alle Auduzioni Live, individuati dopo aver minuziosamente passato al vaglio tutte le 1113 candidature inziali – nuovo record per il celebre concorso dedicato alla canzone popolare e d’autore. Fra questi 56, ben 5 provengono dalle Marche (Caponetti da Osimo, Folkantina da Ancona, Lucio Matricardi da Porto San Giorgio, Utah da San Benedetto e Ferretti da Mogliano).  “Ciò che mi piace sottolineare è che 500 spettatori ogni sera partecipano per ascoltare musica che non conoscono, aprendosi con speranza ad una nuova piccola scoperta – dice Nannipieri - . Noi lavoriamo su questo crinale, preferendo la libera espressione artistica al prodotto confezionato solo per vendere.  Dal facile all’ovvio è un attimo, dall’ovvio in poi non c’è più niente. Abbiamo registrato l’erosione rapida di stili e tendenze come la trap, in favore di una pennellata melodica e armonica che svincola dalle canzoni incapsulate nell’autobiografismo, dalle lamentele lagnose e dal dissing e che rialza lo sguardo sul mondo, sul mistero e sul fantastico”.  Da sottolineare la cospicua collaborazione degli organi di informazione, su tutti la presenza di Rai Italia che per la prima volta seguirà anche la fase delle Audizioni realizzando 3 servizi con riprese e interviste destinati ai 120 milioni di italiani sparsi per il mondo. In concorso, oltre ai cantanti in gara, saranno presenti anche diversi ospiti speciali come John Vignola il 24 fbbraio, Morgan il 27 febbraio, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello il 28 febbraio, Elisa Ridolfi il 2 marzo e Margherita Vicario il 4 marzo.  “Macerata sta a Musicultura come Musicultura sta a Macerata – commenta il sindaco Parcaroli – durante questo periodo la città torna ad animarsi con l’arrivo di appassionati, giornalisti, musicisti e addetti ai lavori e noi cittadini ci apprestiamo ad accoglierli come dentro casa nostra. Il Festival ha dato e continua a dare molto a Macerata ed è anche per questo che il sostegno dell’amministrazione non verrà mai meno”.   “Siamo orgogliosi di annunciare il rinnovo della nostra sponsorizzazione per questa 34esima edizione – ha affermato il vice presidente di Banca Macerata Ottavi – La nostra è una banca radicata nel territorio e crediamo sia importante contribuire ad accrescere e supportare l’arte e la cultura che nasce qui”. Riconfermato anche per quest’anno, infatti, il montepremi di 20mila euro messo in palio dal main sponsor per il vincitore finale del contest. “Musicultura porta molti turisti in città nel periodo di bassa stagione – spiega l’assessore Sacchi – Tutte le strutture ricettive della città sono al completo e non possiamo che apprezzare l’atmosfera di continuo scambio reciproco e di scoperta. Vogliamo tenere stretto questo evento che rappresenta, a tutti gli effetti, un fantastico acceleratore turistico, economico, commerciale e culturale per tutta la città di Macerata”. “Sono felice di confermare il sostengo dell’Unviersità di Macerata a Musicultura: non si arriva a 34 anni di percorso senza qualità – aggiunge il rettore McCourt -. Il livello si alza di anno in anno ed è un ottimo biglietto da visita per la città in regione, in Italia e all’estero. La nostra è una città campus che agli studenti offro molto più delle lezioni mattutine: poter partecipare attivamente come membri della giuria e della redazione social rappresenta un’opportunità formativa rara, un’esperienza irrepetibile all’interno di una delle realtà più prestigiose del panorama musicale italiano”. “L’Università di Camerino è orgogliosa di proseguire il rapporto con Musicultura – continua il rettore Pettinari – che dalla sua nascita si è formata e trasformata fino a diventare un importante palcoscenico internazionale. Ciò che mi preme mettere in evidenza è l’impatto sociale delle Università, le quali formano la persona prima del ricercatore. Per questo le Università sono parte integrante della società e di loro ci sarà sempre bisogno, così come di Musicultura”.  “La collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata è nata ormai tanti anni fa – conclude la direttrice Ghezzi – e ogni volta vediamo questo evento come un’occasione per rinnovarci, cogliendo tanto spunti culturali e artistici che evolvono costantemente. Si tratta di un movimento fortemente dinamico che lascia molto spazio ai giovani, e non posso che essere felice di questo. Siamo orgogliosi di vedere la proposta grafica della studentessa Denissa Gligor sul Manifesto di una delle kermesse musicali più importanti d’Italia”.  Dalle audizioni emergeranno i 16 progetti artistici finalisti che passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, in questa edizione formato da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi. Tra i 1113 partecipanti al concorso otto saranno i vincitori finali di Musicultura e si esibiranno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate di spettacolo finali del Festival nel mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.      

22/02/2023 15:44
Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Dopo la Bit di Milano la scorsa settimana, da oggi sino al 26 febbraio, il comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero. Il desk del comune di Sarnano si trova all’interno dello stand della Regione Marche, inaugurato questa mattina dal dottor Marco Bruschini, direttore Atim (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche). Presente anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: "Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua Spa" dichiara il primo cittadino. "C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audioguida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. A nome dell'amministrazione comunale, voglio ringraziare il direttore Atim Marco Bruschini e la Regione Marche per questa opportunità: già da queste prime ore possiamo dire che la partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio" conclude Piergentili.  

22/02/2023 15:26
Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Da Rai Radio2 a Treia, i Gemelli di Guidonia sono pronti a fare tappa al teatro Comunale e scaldare il pubblico a suon di battute e comicità. Domenica 26 febbraio alle 17.15 I Gemelli non gemelli con gag, canzoni e imitazioni da non perdere. Con lo show "Tre x 2 tra Radio e tv", i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino si racconteranno al pubblico attraverso i tanti personaggi che li hanno resi popolari nella loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità per uno show effervescente che ha saputo coinvolgere i presenti dall’inizio alla fine. Dopo il folgorante debutto con Fiorello, nel 2017 I Gemelli di Guidonia hanno partecipato a Tu si que vales su Canale 5. Nel 2020 sono stati nel cast del dopofestival di Sanremo con L’Altro Festival, condotto da Nicola Savino su RaiPlay e nel 2020 entrano nella “famiglia” di Rai Radio 2 con un loro programma dal titolo Tre per due, in onda il sabato e la domenica. Nel gennaio 2021 fanno parte del cast della trasmissione “Stasera tutto è possibile” fino a coronare il loro sogno: vincere “Tale e Quale show”, condotto da Carlo Conti nel 2021 imitando i Beatles. A marzo 2021 scrivono e cantano la sigla della trasmissione “Ve ne siete mai accorti?” condotta dal popolare comico romano Maurizio Battista su Rai2 in prima serata. Ora arrivano con il loro show a Treia, dove musica e comicità si mescoleranno, con un occhio rivolto, come sempre, verso l’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi racconti e aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, dalla quale ogni settimana con le loro voci danno vita a performance straordinarie.

22/02/2023 13:55
Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Taglio del nastro per la mostra “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia” allestita nelle gallerie di Palazzo Sangallo in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, dal Comune di Tolentino in collaborazione con l’Unione degli Istriani – libera provincia dell’Istria in Esilio.  In mostra una selezione di masserizie originali appartenute agli esuli giuliano-dalmati, provenienti dal museo di interesse nazionale Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS). L’esposizione è accompagnata dalla collocazione di pannelli esplicativi che ripercorrono, sinteticamente, le fasi salienti della dolorosa pagina di storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia. In uno spazio dedicato viene proiettato un video storico con immagini di repertorio dell’esodo giuliano-dalmata mentre un'altra area è allestita per la distribuzione di materiale editoriale relativo agli argomenti trattati, tra cui testi editi dall’Unione degli Istriani. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti tra gli altri, il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, per la Provincia di Macerata Laura Sestili, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e l’assessore del Comune di Macerata Paolo Renna.  La mostra sarà aperta al pubblico, sino al prossimo 5 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. Ingresso libero e aperto a tutti.

22/02/2023 11:00
Castelraimondo aderisce al Fai: parte il piano di radicamento nelle zone montane del Maceratese

Castelraimondo aderisce al Fai: parte il piano di radicamento nelle zone montane del Maceratese

Il comune di Castelraimondo ha deciso di aderire al Fai (Fondo Ambiente Italiano). Una scelta mirata alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico tramite la nota fondazione italiana senza scopo di lucro nata nel 1975 che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, nello spirito dell’articolo 118 della Costituzione Italiana. L'ente entrerà quindi nel programma Fai dedicato a tutti i comuni italiani. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli e dall’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani. Proprio da Castelraimondo partirà il piano di radicamento del Fai provinciale nelle zone montane. "Con l’adesione al Fai di Castelraimondo puntiamo a una maggiore tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico e naturalistico del territorio – commenta il capodelegazione Fai della provincia di Macerata, il professore Giuseppe Rivetti -. Insieme al Comune potremo organizzare delle iniziative che contribuiranno a potenziare l’offerta turistica, andando magari anche a riscoprire luoghi e personaggi della città. Siamo quindi soddisfatti di poter annunciare questa partnership, sicuramente utile alla valorizzazione dei piccoli borghi come Castelraimondo".

20/02/2023 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.