Eventi

Macerata,"Carnevale a palazzo Buonaccorsi": viaggio tra personaggi mitologici e avventure misteriose

Macerata,"Carnevale a palazzo Buonaccorsi": viaggio tra personaggi mitologici e avventure misteriose

Mc Family è il nuovo programma di iniziative per le famiglie e i bambini dedicato alla scoperta dei musei civici di palazzo Buonaccorsi e dell’Arena Sferisterio. Un calendario in cui si succedono, da febbraio a maggio, laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere grandi e piccini. Il programma, a cura di sistema Museo, è composto da due diverse rassegne: “Divertiamoci al museo” e “Al museo con tutta la famiglia”. Due appuntamenti a palazzo Buonaccorsi per festeggiare insieme il Carnevale e la Pasqua. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie. Si inizia martedì 21 febbraio alle 16.00 con “È Carnevale a palazzo Buonaccorsi: indossa la tua maschera e vieni al museo, ti aspettiamo per un viaggio avventuroso tra personaggi mitologici e creature misteriose". Si prosegue sabato 8 aprile, alle 16.00, con “Pasqua in carrozza”: al museo della Carrozza è tempo di magiches avventure tra cocchieri, cavalli, briglie e incantevoli calessi. Pronti per un viaggio fuori dal tempo? Una rassegna di speciali visite guidate al circuito museale dedicate a tutta la famiglia. Tre appuntamenti, ogni terza domenica del mese, per scoprire insieme le bellezze della città. Si inizia domenica 19 marzo alle 11.00 con “Allo Sferisterio con papà”: quale modo migliore per celebrare la festa dedicata al papà se non un viaggio alla scoperta dell’Arena Sferisterio? Da stadio a tempio della musica lirica, vieni a conoscere insieme a noi la storia di questo posto magico. Si prosegue domenica 16 aprile, alle 11.00, con “Mamma e papà, vi porto a palazzo”: che meraviglia le sale del piano nobile di palazzo Buonaccorsi. Dalla sala dell’Eneide alla camera da letto, per scoprire i tanti segreti della famiglia che abitava in queste splendide stanze. La rassegna di conclude domenica 21 maggio, alle 11.00, con “Tutti in carrozza, si parte”: avete mai visto la collezione di carrozze che si trova a palazzo Buonaccorsi? Quante storie si nascondono tra le ruote di questi antichi mezzi, quante avventure meravigliose da raccontare e rivivere.  La visita guidata è compresa nel costo del biglietto (gratuito per i bambini sotto i 13 anni).

20/02/2023 17:42
Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Sono le streghe, le matrigne, le sorellastre che popolano le fiabe più celebri dell’infanzia, le “cattivissime” protagoniste di un racconto in musica suggestivo e accattivante. Dopo l’anteprima di grande successo a Ferrara, domenica 26 febbraio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Dalla parte delle cattive con la cantattrice Ottavia Fusco Squitieri e Orietta Caianiello al pianoforte. Lo spettacolo, con la messa in scena di Angelo Desideri, è una produzione firmata Accademia della Libellula. Cinque scrittrici e sei compositrici si sono confrontate con i personaggi fiabeschi per mostrarli da un punto di vista inconsueto, componendo cinque melologhi, genere che unisce il parlato e la musica. Ottavia Fusco Squitieri, accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, racconterà tra recitazione e canto le cattive di cinque celebri fiabe: la Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie, le sorellastre di Cenerentola, Malefica de La bella addormentata nel bosco, la Strega del Mare de La Sirenetta e la matrigna di Biancaneve. Chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù? Le fiabe, come noto, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano. Ma il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male. I cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare. Un team tutto al femminile per riflettere sull’importanza e sui significati del lato oscuro delle favole: i racconti sono stati scritti da Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto; le musiche sono state composte da Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca. Ottavia Fusco Squitieri, attrice e cantante, è stata diretta e ha lavorato con registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti. È fondatrice della compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono”, con la quale è stata protagonista nei più importanti teatri. È stata voce recitante solista per istituzioni musicali italiane e straniere tra cui Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Biglietti 15 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino

20/02/2023 16:52
Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Il pubblico delle grandi occasioni, già dalle prime ore del pomeriggio, si è dato appuntamento nel centro storico di Tolentino per la Grande Festa di Carnevale, rinnovando una tradizione molto sentita da tutta la comunità tolentinate. Da piazza della Libertà sono partite le sfilate con i gruppi mascherati guidati dal Corpo bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino” che hanno percorso via Filelfo fino a piazza Martiri di Montanto per poi tornare da via Bonaparte e via Filelfo. Dopo il secondo giro i gruppi sono stati presentati ufficialmente alla giuria e alcuni di essi si sono anche esibiti interpretando il tema scelto per il proprio gruppo. Hanno partecipato "Lo Zoo", un gruppo composto da più famiglie con adulti e bambini vestiti da animali selvatici, il gruppo della Futura Pallavolo di Tolentino, il gruppo dei Mattoncini Lego Movie, il gruppo di Pinocchio and Friends dalle cinque contrade di Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia e Calcavenaccio, il gruppo della Carica dei 101 di viale Buozzi, il gruppo Cantieri in corso di viale Vittorio Veneto, il gruppo dei Puffi dell’Oratorio Don Bosco, il gruppo del Foro Boario con Alice nel Quartiere delle Meraviglie, il gruppo della Famiglia Addams della Divina Pastora, il gruppo delle 4 Stagioni con le insegnanti, i genitori e i bambini della 3° B della scuola dell’infanzia Rodari, il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e il gruppo UniAMOci di Bimbolandia.  Nutrita quindi la partecipazione dei Comitati di Quartiere e di Contrada, delle scuole ma anche di gruppi di amici e famiglie che hanno voluto trascorrere un pomeriggio di festa, proponendo gruppi originali e maschere molto belle, con costumi tanto curati quanto colorati. Al termine la giuria ha voluto premiare ex equo quali gruppi più originali il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e la Famiglia Addams della Divina Pastora mentre il gruppo più numeroso è risultato essere quello di UniAMOci presentato da Bimbolandia. Consegnati attestati di merito a tutti i gruppi partecipanti. Da segnalare che anche il sindaco e gli assessori hanno deciso di partecipare alla grande festa del carnevale mascherandosi a loro volta. Ad animare tutto il pomeriggio lancio continuo di coriandoli, bolle di sapone, caramelle, le voci di Giusy Minnozzi, Carla Passacantando, Luca Romagnoli e la musica di Multiradio che ha trasmesso live le fasi salienti dell’evento          A rendere la manifestazione ancora più divertente i gonfiabili in piazza Mauruzi e soprattutto, grazie a Confartigianato, la Festa del Dolce con la partecipazione di Cherì, Copan, Dolci Delizie Pasticceria e Panetteria, Fratelli Marinozzi, Forneria Garibaldi, I Dolci di Cessapalombo, L’Arte Bianca, Panificio Tavoloni, Silpan che hanno proposto una degustazione con i dolci tipici di carnevale. Inoltre trucco e parrucco a cura della Parrucchieria Maxim.    

20/02/2023 15:40
Carnevale, San Severino fa il pieno in piazza del Popolo: la maschera più originale viene da Appignano

Carnevale, San Severino fa il pieno in piazza del Popolo: la maschera più originale viene da Appignano

Un pomeriggio di festa e divertimento ha salutato, in piazza Del Popolo, il graditissimo ritorno del Carnevale in maschera. L’appuntamento, il penultimo nel cartellone degli eventi promossi dalla Pro Loco e dal Comune in collaborazione con la Dm Show Services, ha riscosso un grande successo di pubblico.  Tante le famiglie che hanno scelto il luogo simbolo della città di San Severino Marche per fare festa. Moltissimi i bambini in maschera che hanno preso parte al mega party, tra musica e allegria, con la partecipazione straordinaria di alcune mascotte dei cartoon tra cui Super Mario Bros, Sonic e Pikachu. A tutti i presenti la Pro Loco ha offerto zucchero filato e popcorn. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi, e la presidente della Pro Loco, Paola Miliani, hanno premiato il gruppo più numeroso, quello della frazione Colleluce, la maschera più originale rappresentata dai fenicotteri rosa arrivata da Appignano, la maschera più giovane di un bimbo di appena tre mesi e la maschera diversamente giovane. Inoltre un premio speciale è andato all’associazione Luci e Pietre per le tante iniziative curate per i bambini fin dal periodo natalizio. Molto apprezzato, infine, anche il piccolo luna park installato sopra la piattaforma insieme all’angolo street food. L’ultimo degli appuntamenti in calendario per il Carnevale settempedano sarà quello di sabato prossimo (25 febbraio) con il ritorno del veglione dello sport a villa Collio.

20/02/2023 15:26
Macerata, "I gioiosi" si aggiudicano la Caccia al tesoro nei musei

Macerata, "I gioiosi" si aggiudicano la Caccia al tesoro nei musei

Sold out anche per il secondo appuntamento della Caccia al tesoro nei musei della città organizzata nell’ambito dell’ottava edizione di Gran Tour Cultura Marche che si è svolta ieri domenica 19 febbraio. Oltre 50 bambini, divisi in 22 gruppi, in compagnia delle proprie famiglie e dopo  aver ricevuto il benvenuto in piazza della Libertà da parte della Pro Loco Macerata che ha collaborato all’iniziativa, sono andati alla scoperta del patrimonio artistico nelle diverse strutture museali della città - museo della carrozza, museo di Storia naturale, museo della Scuola, all’Infopoint in piazza della Libertà dove ha trovato posto l‘Ecomuseo di Villa Ficana, allo Sferisterio nel Corridoio Innocenziano alla scoperta dei presepi artistici di Maurizio Piergiacomi e della Collezione di Moto d’epoca Ducati di Lauro Micozzi- , approdando, dopo giochi e prove di abilità, al tesoro. A vincere è stato il gruppo de “I gioiosi". “Ringrazio tutti per la partecipazione e l’impegno profuso per l’organizzazione e la partecipazione all’iniziativa che ha riscosso un grande successo – commenta l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Si è trattato di un evento sì giocoso, ma allo stesso tempo anche di una preziosa occasione per accrescere la consapevolezza, la conoscenza e allo stesso tempo la valorizzazione, della ricchezza del nostro sistema museale e del suo patrimonio artistico culturale .” A fine giornata, al museo della Carrozza, si è svolta la premiazione del vincitore alla presenza dell’assessore Cassetta: alla famiglia prima classificata è andato come premio un prezioso presepe artistico del maestro Maurizio Piergiacomi, mentre tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto dei libri.

20/02/2023 14:25
Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Non si spegne l’entusiasmo per il primo Carnevale civitanovese nel segno della Petena. Dopo il pienone di ieri nel centro della città, domani (21 febbraio, martedì grasso), nella stessa scenografia di piazza XX Settembre addobbata con le colorate luminarie a tema, è in programma la festa: "Il Carnevale dell'Inclusione", organizzata dagli assessorati al Turismo e Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, con la partecipazione attiva di gruppi e associazioni che organizzeranno giochi e intrattenimento senza barriere. Per l’occasione scatteranno divieti di sosta e transito in piazza e vie interessate dalla manifestazione e il divieto di bombolette spray contenenti sostanze e qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Vietata anche la vendita di bevande in lattine e bottiglie. La festa inizierà alle ore 15,30 circa, con “Musica in piazza” in diretta con Radio Linea. Per le associazioni, saranno presenti: la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del centro di aggregazione “Kalimera” e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara coriandoli. Attesa anche la partecipazione dell’l’Anffas onlus con i ragazzi del progetto "Book-Box", che si esibiranno in alcune cover e una canzone inedita accompagnati dagli allievi del laboratorio musicale "Il Palco". Inoltre, ci saranno altri gruppi: una rappresentanza del "Servizio Sollievo", che regalerà un trucco personalizzato ad ogni bambino, donando anche simpatici palloncini floreali e i ballerini di “Zona 14- Spazio Hip Hop”, con un'emozionante esibizione di danza inclusiva e i ragazzi dell’associazione “Contemporanea 2.0 APS” di Vanessa Spernanzoni. "Oltre 10 mila persone per l'atteso ritorno del Carnevale a Civitanova. Nove gruppi mascherati, spettacoli e animazioni, performance itineranti, gente da ogni dove e un'intera città coinvolta. Un grande successo". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica all'indomani dei festeggiamenti in piazza. “Il merito è di un lavoro di squadra tra questa amministrazione e la collaborazione attiva di associazioni, parrocchie e pro loco. Un valore che voglio sottolineare perchè trasmette un forte senso della comunità che vogliamo far crescere ogni giorno sempre di più". "Carnevalando con la Petena" è iniziato giovedì scorso con la festa al Lido del Centro per la Famiglia. Poi la grande festa di ieri e martedì a partire dalle ore 15 in piazza, sarà la volta del gran finale con il Carnevale inclusivo dove gruppi e associazioni saranno protagoniste con attività per l’intrattenimento “senza barriere”. "Quest'anno - continua il sindaco -  abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata, durante la festa, dalla Scuola "Enrico Cecchetti". Una formula vincente per ricordare le nostre origini e per farle conoscere da chi non ha vissuto quegli anni. La Petena, infatti, è un personaggio della tradizione marinara che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare". "È stata una giornata straordinaria - ha concluso il sindaco -  Tutto è filato liscio. Ringrazio ancora una volta gli assessori Manola Gironacci e Barbara Capponi, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche".

20/02/2023 13:33
San Severino, Giornata della guida turistica: un tour porta alla scoperta di Borgo Conce

San Severino, Giornata della guida turistica: un tour porta alla scoperta di Borgo Conce

In occasione della Giornata internazionale della guida, domenica prossima (26 febbraio) le guide delle Marche propongono tour per raccontare e scoprire luoghi e personaggi della storia e della cultura locali. Tra i vari itinerari è prevista anche la visita guidata gratuita dal titolo: “Le Conce: un borgo da scoprire. Archeologia industriale a San Severino Marche”. Il tour avrà luogo nel pomeriggio, con ritrovo alle ore 15, e si inserisce nel più ampio programma di eventi e  iniziative nazionali ed internazionali organizzati e offerti dalle guide turistiche professionali. La Giornata internazionale della guida turistica è stata istituita dalla World Federation Tourist Guide Association nel 1990 e viene promossa in Italia dall’associazione nazionale guide turistiche. La visita verrà condotta dalle guide turistiche abilitate della Regione Marche con il patrocinio dal Comune di San Severino Marche. 

20/02/2023 12:20
Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

La città di Porto Recanati dimostra ancora una volta tutta la sua capacità attrattiva. Grande successo per il Carnevale dei bambini che si è svolto ieri in piazza Brancondi che ha visto la partecipazione del mondo dell'associazionismo locale e dei comitati dei quartieri che hanno avuto la capacità di animare una giornata gioiosa. Sono state centinaia le presenze di bambini in maschera che finalmente hanno potuto riassaporare il piacere del vivere comune di una festa che da sempre li vede protagonisti. «Vedere così tanti sorrisi nella nostra piazza e così tanta spensieratezza dopo un biennio di ricordi bui dovuti alla pandemia – ribadisce il sindaco Andrea Michelini – ci sprona ad insistere su questi eventi, mettendo i più piccoli al centro della nostra attenzione. Con la primavera ormai alle porte – continua – abbiamo intenzione di organizzare eventi simili che nella nostra città sono sempre vincenti». Ieri la città pulsava di vita, con i locali pieni di gente e con la gioia dei genitori che hanno finalmente visto i loro bambini poter godere di momenti ludici che la pandemia ha loro legato. «Il nostro territorio, la bellezza del nostro centro e delle nostre passeggiate hanno fatto il resto restituendo una città che ha di fatto vissuto un meraviglioso anticipo di primavera – afferma il primo cittadino - e continueremo a lavorare organizzando eventi di questo tipo perché vogliamo fortemente rimanere un punto di riferimento per tutti coloro che scelgono Porto Recanati nei loro week end». «L'Amministrazione comunale inoltre ha in progetto di ampliare l'offerta ludica per tutti i bambini anche nella sua programmazione degli eventi estivi – conclude il sindaco Michelini –, sappiamo che il nostro turismo è spesso caratterizzato da nuclei familiari con bambini piccoli. Dovremo dunque lavorare in tal senso».

20/02/2023 11:04
Civitanova, a migliaia in piazza per il ritorno del Carnevale: premiato il miglior gruppo mascherato

Civitanova, a migliaia in piazza per il ritorno del Carnevale: premiato il miglior gruppo mascherato

Migliaia di persone hanno invaso la piazza per il grande ritorno del Carnevale Civitanovese che quest’anno, per la prima volta, si è ispirato ad un personaggio della tradizione marinara, la “Petena”. Un pomeriggio di festa, colori, allegria, spettacoli, maschere e tanto divertimento.  E’ stato il gruppo della parrocchia di San Marone “Cari genitori…ve rmannemo a scola” ad aggiudicarsi il primo premio: “Abbiamo voluto far  rivivere una serie di personaggi storici di Civitanova - spiegano i vincitori -, tra cui la Petena, che in molti non conoscono e per cui, simbolicamente, abbiamo rimandato a scuola gli adulti per far rivivere loro antiche usanze”. Secondo posto per “Civitanova anni ‘50” della Contemporanea 2.0 e terzo posto per “La casa… del Civitanova Skating Team” dell’associazione Skating Team. Ai primi tre classificati, decretati dalla giuria composta da Maria Luce Centioni, Presidente dell’Azienda Teatri, dai consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Paola Campetelli e Lavinia Bianchi e da Maria Rosa Berdini della Proloco, è stato consegnato un portachiavi in argento con scritto “Petena 2023” bagnato in oro giallo, al secondo in oro rosa e al terzo in oro bianco.  Sul palco, presente anche il vice sindaco Claudio Morresi e l’assessore Barbara Capponi.  Tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato di partecipazione e per i primi cinque iscritti un contributo spese da 350 a 450 euro. “Complimenti al gruppo vincitore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma anche a tutti gli altri che hanno animato di gioia e allegria la nostra piazza. Quest’anno abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo che terminerà martedì prossimo, sempre in piazza, con gruppi e associazioni che proporranno attività per l’intrattenimento “senza barriere”. Ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata dalla Scuola "Enrico Cecchetti" (Associazione Contemporanea 2.0 APS). Ringrazio per questo magnifico lavoro di squadra gli Assessorati, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche.  E soprattutto grazie a tutti coloro che hanno partecipato”. “E’ stato davvero un grande momento di gioia e di soddisfazione – ha detto Manola Gironacci, assessore al Turismo –. Il Carnevale è una grande attrazione, una destagionalizzazione di un turismo che si muove a ritmo delle atmosfere carnevalesche. Per me è stato un grande onore averlo potuto organizzare per la mia città, ma soprattutto uno scatto di orgoglio caratterizzato dalla nostra storicità marinara che si identifica con la figura della Petena. Una scelta che nasce dalla voglia di ricordare e festeggiare le nostre origini e per farle conoscere e valorizzare da chi non ha vissuto quegli anni. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa magnifica festa. Grazie a tutti”.  Tutto il pomeriggio è stato animato da simpatiche performance e spettacoli come Madame Opera di Prestige Eventi, Fire Show e Choco Parade di Compagnia Accademia Creativa, Cartoon Fantasy, Brasil Show di Marameo Mr. Sound, la Banda cittadina e molto altro. Oltre ai tre gruppi vincitori hanno partecipato il Centro Danza Koreos con il gruppo "Koreos Majorettes",  Li Matto de Montecò con "Il ritmo delle tradizioni", Asd Spazio Hip Hop/ Zona 14 con il gruppo “Zona in Mask”, Cag Santa Maria Apparente con gruppo “Il circo della vita”, Asd Nura Danza con il gruppo “Kumbatia” ed il Centro Aggregazione giovanile "Chi la fa la aspetti" e parrocchia San Carlo con il gruppo "Cocco de Citanò”.

19/02/2023 21:30
Macerata, caffè filosofico da DiGusto: il professor Giacchetta riflette su Agostino d'Ippona

Macerata, caffè filosofico da DiGusto: il professor Giacchetta riflette su Agostino d'Ippona

Il secondo incontro dei caffè filosofici a Macerata è incentrato sul filosofo Agostino di Ippona, che è conosciuto anche come padre della chiesa. Martedì 21 febbraio alle 21:15, da DiGusto, il professor Francesco Giacchetta, coadiuvato da Andrea Ferroni, introdurrà i presenti alla scoperta di questo sorprendente pensatore e cercherà di immedesimarsi in Agostino per cercare di capire cosa risponderebbe il filosofo alle seguenti quattro domande: "che cos’è la filosofia?", "come si fa a essere felici?", "qual è la parola chiave?", "cosa c’è di ancora valido oggi?".  Ci sarà spazio per un confronto libero tra i partecipanti. I caffè filosofici, infatti, sono incontri pubblici che hanno lo scopo di far dialogare, liberamente e democraticamente, tutti i presenti intorno ai temi proposti. Appuntamento da di DiGusto, in piazza Cesare Battisti, nel centro storico di Macerata, con ingresso libero.

19/02/2023 11:53
Carnevale dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti: sfilata di mascherine e musica

Carnevale dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti: sfilata di mascherine e musica

Nel pomeriggio di martedì 21 febbraio al centro commerciale Val di Chienti si festeggia il Carnevale. Come oramai da tradizione il Val di Chienti organizza per il martedì  grasso una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Bambine e bambini saranno i protagonisti di una allegra festa che si terrà presso la galleria del centro. Animatori, musica, balli, coriandoli e palloncini saranno gli ingredienti per trascorrere un pomeriggio divertentissimo. L’immancabile la sfilata delle mascherine su un palco appositamente allestito, coinvolgerà tutti i bimbi che verranno al centro commerciale in maschera. Sfilata foto e divertimento assicurato.

18/02/2023 10:31
Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

È in arrivo il primo evento del 2023 firmato dal collettivo Demood che si appresta a creare una nuova scintillante edizione del Carnival Experience: puro divertimento in maschera in una location che ogni anno si veste di luci e colori per stupire senza mezze misure.  L’appuntamento da segnare in calendario è sabato 18 febbraio al Palazzetto dello Sport "Giulio Chierici" di Tolentino, dove le porte si apriranno alle ore 23:00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere e un contest esclusivo che premia la maschera più bella della serata.  Durante la serata, infatti, il team Demood selezionerà la maschera più bella e originale: singola, di coppia o di gruppo, la maschera vincitrice sarà comunicata tramite story sul profilo Instagram di Demood e riceverà un premio di 500 euro. Per partecipare basterà presentarsi al Carnival Experience mascherati e, senza bisogno di iscrizioni, aspettare il momento dell’annuncio ufficiale sui social.  Anche quest’anno è previsto uno straordinario allestimento scenografico: luci, installazioni visual, sound system di ultima generazione faranno esplodere la serata insieme all’irrefrenabile energia di Riccardo Prosperi (founder e co-owner di Demood) che si alternerà in consolle anche con Lorenzo Burlon.  I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino durante la one night di sabato 18fFebbraio: ingresso entro l'una di notte al prezzo di 15 euro + drink, dopo l'una di notte al prezzo di 20 euro più drink.  Non si tratta, però, dell'unica iniziativa promossa dal comune di Tolentino in occasione del Carnevale. L'evento del collettivo Demood, sabato, sarà anticipato dal Carnevale dei Bambini, a cura di Tolentino Arte e Cultura e Pro Loco TCT. Si inizia alle ore 15, al Castello della Rancia. Principi e principesse accoglieranno i bambini che saranno intrattenuti dallìanimazione della Balena Dispettosa nel salone riscaldato. Giochi con stelle filanti, sfilate con premi per tutti e una buona merenda insieme. Non verrà trascurato il lato più culturale del carnevale e proprio per questo, il personale di Arte e Cultura, ha allestito una piccola mostra a portata di bambino per avvicinare i bimbi alle maschere tradizionali che oggi sono meno utilizzate ma che fanno parte della tradizione Un angolo colorato sarà invece riservato alle foto ricordo che saranno scattate e consegnate immediatamente alle famiglie dalle fotografe di "Fotograficamente". Ingresso gratuito. Alle ore 21, invece, al Circolo Cittadino (secondo piano di Palazzo Sangallo), "Veglione in Maschera" con Silvestro dj. Domenica 19 febbraio, appuntamento da non perdere con il Gran Carnevale Tolentinate. Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 14:30. Sfilate dei gruppi mascherati accompagnati dal Corpo Bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, animazione e musica a cura di Multiradio, laboratori di trucchi e moda e festa dei dolci di carnevale a cura della Confartigianato. Verranno premiati il gruppo più originale e più numeroso. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Martedì 21 febbraio, alle ore 15, al Palasport Giulio Chierici, tradizionale evento dedicato ai più piccoli con il "Gran Carnevale dei Bambini" a cura della Pro Loco 2.0.   

17/02/2023 18:49
Valfornace, triplo appuntamento per Carnevale al palazzetto: sarà premiata la migliore maschera

Valfornace, triplo appuntamento per Carnevale al palazzetto: sarà premiata la migliore maschera

Il comune di Valfornace e la Pro Pieve organizzano tre eventi per il Carnevale al palazzetto dello sport di Pievebovigliana. Il primo dei tre appuntamenti in maschera è per domani (sabato 18 febbraio), a partire dalle ore 21:30. Si balla con l’orchestra Simona Fabrizi. Durante la serata saranno offerti dolci di Carnevale. Saranno inoltre premiati il gruppo più numeroso, la maschera più bella e la coppia più originale. La festa continua martedì 21 febbraio, alle ore 10:45, con “Arlecchino servo truffaldino”, commedia firmata da Ruvido Teatro, con Deborah Biordi, Fabio Bonso e Francesco Mentonelli per la regia di Fabio Bonso. L’ingresso è libero. Sempre in occasione del Martedì Grasso la Pro Pieve e il Comune di Valfornace organizzano per tutti i bambini un party con musica, dolci e tanto divertimento. Si esibirà anche la Banda musicale di Fiastra. L’ingresso è libero.  

17/02/2023 16:15
"Cingulum l'olio del Papa", al via il festival dedicato a un'eccellenza del territorio

"Cingulum l'olio del Papa", al via il festival dedicato a un'eccellenza del territorio

L’olio sarà ancora una volta protagonista a Cingoli sabato 18 febbraio in occasione di “Cingulum l’olio del Papa, il primo festival degli oli del territorio di Cingoli” che si svolgerà a partire dalle 15 presso il cinema teatro Farnese. Non un punto di arrivo ma di partenza, una prima edizione iniziata con l’esperienza dei frantoi aperti che proseguirà con la consegna della bandiera città dell’olio, il seminario tecnico e la consegna degli attestati ai frantoiani e olivicoltori che hanno aderito. Il contest, che ha visto la collaborazione dell’associazione di assaggiatori professionisti Flavor Culturadigusto, prevedeva le valutazioni dei prodotti dei cinque frantoi presenti sul territorio comunale. Due le categorie: professionisti (produttori di olio confezionato e commercializzato) e hobbisti (che producono per consumo domestico). I campioni consegnati sono stati sottoposti, in maniera anonima, al panel test ad opera di esperti assaggiatori. Ben 175 produttori hanno aderito a quella che non è stata una gara ma un controllo di qualità: ad ogni campione corrisponde un codice col quale potrà ricevere una consulenza gratuita sul prodotto. Dopo gli interventi istituzionali che vedranno la partecipazione del vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini e del direttore Amap Andrea Bordoni, il presidente dell’associazione nazionale Città dell’Olio Michele Sonnessa e il direttore Antonio Balenzano consegneranno la bandiera città dell’olio al sindaco Michele Vittori con la partecipazione di Debora Conti, assessore di Cartoceto, coordinatrice Regionale Città dell’Olio. A seguire le relazioni tecniche, la presentazione del Festival e la consegna degli attestati di partecipazione. Nel 2022 Cingoli ha aderito all’associazione nazionale Città dell’Olio, che dà il diritto ad un proprio marchio “Città dell’Olio”, “Olio di Cingoli” per il quale verrà redatto un disciplinare interno da seguire fedelmente per ottenere il riconoscimento. “Con questo primo festival apriamo un percorso che si ripeterà anche nei prossimi anni – ha dichiarato il sindaco di Cingoli Michele Vittori – un percorso che porterà a riconoscere sempre di più e meglio le qualità dell’olio di Cingoli, elevarne la qualità, curarne l’immagine sul mercato, ma soprattutto è una promozione per tutto il nostro territorio contribuendo a creare percorsi di eccellenza enogastronomica”. “L’olio di Cingoli è quello degli oliveti impiantati da Papa Pio VIII nel 18esimo secolo, a 631 metri sul livello del mare, un prodotto biologico proprio in virtù del nostro clima”. “Mi sento di ringraziare l’associazione Flavor Culturadigusto, i 175 produttori aderenti e i frantoi che hanno rappresentato l’anello di congiunzione con l’Amministrazione – ha detto Pamela Gigli, assessore all’Agricoltura del comune - senza associazione, produttori e frantoiani non saremmo riusciti a realizzare il Festival, che ripeteremo ovviamente il prossimo anno”.

17/02/2023 11:20
Macerata Opera Festival 2023: Carmen, Violetta e Lucia protagoniste dell'estate. Il programma

Macerata Opera Festival 2023: Carmen, Violetta e Lucia protagoniste dell'estate. Il programma

La seduzione e le sue mille sfaccettature sono il tema sotteso alla proposta artistica del Macerata Opera Festival 2023, presentata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, che si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto: cinque weekend in cui si intrecceranno opera, letteratura, cinema e musica. Dalla fragilità di Lucia di Lammermoor – fatta sposa suo malgrado e per questo costretta a un gesto estremo – al mito eterno di Carmen uccisa per le sue scelte, all’ostinata voglia di vivere di Violetta Valèry, che rinuncia all’amore per amore e che da quasi due secoli si scontra contro ogni perbenismo. "Presentiamo con molta soddisfazione e gioia - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – il programma completo 2023 del Macerata Opera Festival, dopo alcune anteprime in città e il calendario preparato appositamente per gli operatori turistici della Bit. È la testimonianza di un lavoro costante dell’Associazione Arena Sferisterio, del suo nuovo sovrintendente Flavio Cavalli e dell’impegno del direttore artistico Paolo Pinamonti per proporre anche in questa 59a edizione artisti di fama internazionale e spettacoli che possano richiamare nella nostra città gli appassionati di tutto il mondo". "Lo Sferisterio è estremamente importante – afferma Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche – in seno alle strategie della Regione, che sostiene anche quest’anno il festival nell’ambito di un calendario culturale delle Marche rivolto a una promozione della regione a 360 gradi, forte della qualità delle manifestazioni e di dati numerici come quelli del 2022 che ne continuano a renderlo molto significativo". Nel dettaglio, nell’Arena maceratese andranno in scena una nuova produzione di Carmen di Georges Bizet (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) firmata da Daniele Menghini e con il direttore musicale del festival Donato Renzetti sul podio, La traviata di Giuseppe Verdi (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto) nello storico allestimento di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e la bacchetta di Domenico Longo, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto) affidata a Jean-Louis Grinda con Francesco Ivan Ciampa sul podio. Attorno al mito della sigaraia sivigliana, protagonista di una novella di Prosper Mérimée, si svilupperà un “festival nel festival” che, accanto all’opera di Bizet, avrà altri due appuntamenti imperdibili come il leggendario spettacolo di flamenco Carmen (4 agosto) firmato nel 1983 da Antonio Gades e Carlos Saura proposto dalla Compañía Antonio Gades, e una serata con due pietre miliari del cinema muto: Carmen di Cecil B. DeMille e A Burlesque on Carmen di Charlie Chaplin (11 agosto), sonorizzate dal vivo con la bacchetta di Timothy Brock. A Carmen è dedicata anche l’attività per le scuole secondarie di secondo grado intitolata Carmen MOF – My Original Feelings della Compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia, firmata da Francesco Facciolli e Fabio Macedoni (Teatro Lauro Rossi, 25 e 26 maggio). A un altro grande personaggio come Don Giovanni, legato al mito della seduzione, creato nel Seicento dalla penna di Tirso de Molina e poi divenuto nei secoli soggetto di tantissime trasposizioni, è ispirato lo spettacolo di danza Don Juan (27 luglio), una creazione del coreografo Johan Inger, premio Danza&Danza 2020, coprodotta dall’Associazione Arena Sferisterio con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e un ampio gruppo di altre istituzioni teatrali. L’appuntamento sinfonico 2023 sarà con il capolavoro di musica sacra di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem (29 luglio), coprodotto con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che proporrà il brano anche nella stessa Bologna, a piazza Maggiore, per le celebrazioni in memoria della strage alla Stazione del 2 agosto; sul podio dell’orchestra e coro felsinei Donato Renzetti e un quartetto di solisti vocali come Eleonora Buratto, Clémentine Margaine, Antonio Poli, Roberto Tagliavini. "Carmen, Violetta e Lucia - racconta il direttore artistico Paolo Pinamonti - sono le protagoniste dell’estate allo Sferisterio: le prime due ben conosciute dal pubblico, la terza meno frequente sul palcoscenico maceratese (assente dal 2003) ma pronta a conquistare i cuori con il suo canto struggente".  Come tradizione la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà impegnata in tutti e tre i titoli operistici e quest’anno anche nei due spettacoli di danza e nell’esecuzione dal vivo delle colonne sonore dei film dedicati a Carmen; ad affiancarla il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani (coinvolto anche nel balletto Carmen), la Banda Salvadei e i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci in Carmen. La vendita dei biglietti sarà aperta mercoledì 1° marzo. (Credit foto: Alia Simoncini)

16/02/2023 16:39
Tolentino, racconti umoristici inediti: torna il premio Colsalvatico. Ospite il comico Enrico Beruschi

Tolentino, racconti umoristici inediti: torna il premio Colsalvatico. Ospite il comico Enrico Beruschi

Al via a Tolentino la nuova edizione del premio Colsalvatico. Il vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il presidente del Circolo culturale “T. Colsalvatico” Franco Maiolati hanno illustrato il programma degli eventi che prevede, oltre alla cerimonia di premiazione altre interessanti e coinvolgenti iniziative. Nato nel 2002, con il desiderio di rendere omaggio all’illustre poeta e scrittore (successivamente, nel 2009, riconosciuto Giusto fra le Nazioni), fin dalla seconda edizione del 2004 il premio  si orienta direttamente verso il tema dell’umorismo per sottolineare una piacevole caratteristica di buona parte della sua narrativa e per offrire un contributo all’immagine della città di Tolentino definita come “Civiltà del sorriso”, ampliando lo sguardo verso la narrativa. Da allora, fino al 2014, le edizioni biennali hanno visto un crescendo di interesse. Nel 2016 il terremoto, contemporaneo alle fasi di svolgimento, ha suggerito gli organizzatori di interrompere. Una ripresa nel 2018, con una forma del tutto nuova, con una sorte di ex tempore di narrativa e fotografia, molto apprezzata dal pubblico. Nel 2020 pronti per ripartire, il covid non ha permesso di individuare un tempo in cui poter svolgere le fasi conclusive in presenza. Quindi ecco di nuovo il premio, nella modalità originale, quasi come un nuovo inizio, pur giunto alla IX edizione. Tuttavia con domande che premono: “Si può sorridere o ridere con tutto quello che succede intorno?” I bambini sono capaci di farlo anche in mezzo ad un mucchio di macerie. Lo consente la loro incoscienza o il sentire di essere voluti bene e comunque? " “Nella nostra esperienza – afferma Maiolati - confermata anche dalla tradizione del nostro premio, è proprio questa coscienza che consente di non essere soffocati rabbia perché tutto intorno è un disastro, o dalla disperazione perché noi stessi ci vediamo come un disastro. Qui sta la provocazione, in fondo, per verificare come ‘L’umorismo sia un modo di guardare la realtà’ e non una evasione da essa”. La giuria tecnica sarà composta da: Gianfranco Lauretano  (presidente del premio, poeta, scrittore, direttore della Rivista clanDestino), Fabrizio Altieri (scrittore), Gianna Belloni (vicepresidente Circolo Colsalvatico), Roberto Brunelli (scrittore), Fulvio Fulvi (giornalista Avvenire, scrittore), Giacomo Gardini (vincitore ottava edizione Premio Colsalvatico). Sono stati selezionati cinque racconti destinati alla graduatoria finale ed altri tre degni di segnalazione; tutti, insieme ad altri tre racconti di Tullio Colsalvatico, sono raccolti in una antologia dal titolo “Io e te siamo un disastro”, edita da Leardini. Il premio Colsalvatico, pur raccogliendo adesioni da tutta Italia, ha sempre desiderato essere un’occasione di incontro soprattutto nella città e nel territorio. Per questo ha promosso, ormai da molte edizioni, la presenza di una giuria di lettori. La giuria dei lettori è presieduta da Francesco Pagnanelli, titolare della “Bottega del libro” a Tolentino, e si riunirà sabato 18 febbraio (ore 21, presso la Sala Mari del Museo dell’Umorismo) in una serata pubblica di ascolto dei cinque racconti letti da Giulia Merelli e Matteo Canesin.  I giurati riceveranno copia dell’antologia per poter rileggere i cinque racconti ed esprimere un giudizio che esprimeranno in una scheda compilata la sera della premiazione; tale giudizio, mediato con quello della giuria tecnica, consentirà di stilare la graduatoria finale dei vincitori.  Va rilevata, inoltre, la numerosa e qualificata partecipazione di giurati (oltre 40) che hanno aderito spontaneamente da quasi tutta la provincia, con ovvia prevalenza da Tolentino e dintorni. La cerimonia di premiazione avverrà sabato, 25 febbraio alle ore 21, presso il Politeama di Tolentino, con la guida di Giulia Merelli. Intesa soprattutto come occasione di incontro tra gli autori premiati e la giuria tecnica e dei lettori, e il pubblico, attraverso la lettura (Giulia Merelli e Matteo Canesin) di uno stralcio dei singoli racconti e confronto tra i protagonisti. Ospite d’onore della serata sarà Enrico Beruschi, protagonista di primo piano negli anni ’80 in trasmissioni come “Drive in”, che hanno portato la comicità e l’umorismo tra il grande pubblico.  Memorabili i suoi personaggi che sapevano farci ridere su limiti e difetti di ognuno, riconoscendoli magari comuni a molti degli spettatori. Beruschi ha raggiunto i 50 anni di carriera, dedicandosi in questi ultimi anni a presentare il suo “incontro” con l’opera di Guareschi, con spettacoli e monologhi che porta in tutta Italia.  Il comico è apparso recentemente a “Striscia la notizia”, a fianco di Ezio Greggio, sostituendo per qualche giorno Enzo Iacchetti. Nel frattempo avverrà il conteggio finale dei voti che porterà infine alla proclamazione dei vincitori, con consegna del riconoscimento. Successivamente si  procederà anche all’estrazione di omaggi riservati ad alcuni lettori. “L’umorismo non è un’evasione che fa dimenticare la drammaticità della vita: per questo la serata sarà anche un’occasione di solidarietà ai bisogni emergenti” – concludono gli organizzatori del premio -  in questo momento particolare dei terremotati di Turchia e Siria, proponendo il sostegno all’azione dell’Avsi, associazione presente da molti anni anche in quei territori e che il Circolo Colsalvatico sostiene da anni con diverse iniziative”.        

16/02/2023 15:40
Macerata, niente bombolette spray per il Carnevale: arriva l'ordinanza del sindaco Parcaroli

Macerata, niente bombolette spray per il Carnevale: arriva l'ordinanza del sindaco Parcaroli

Con una ordinanza a firma del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli è stato disposto per la giornata di domenica 19 febbraio, in occasione della 33^ edizione del Carnevale Maceratese, il divieto di vendita, detenzione e utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno all'evento o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi della manifestazione. Il provvedimento, che entrerà in vigore dalle 13 fino al termine dell’evento, vieta anche la somministrazione e la vendita di bevande contenute in bicchieri e contenitori di vetro e di alluminio. È rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno dell’area interessata dalla manifestazione (giardini Diaz, viale Puccinotti). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro e di alluminio.    

16/02/2023 12:34
Montelupone, Matilde Brandi star del sabato sera al teatro Nicola degli Angeli

Montelupone, Matilde Brandi star del sabato sera al teatro Nicola degli Angeli

Sarà la splendida Matilde Brandi la grande protagonista al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone sabato alle ore 21:15. Arriva infatti “Una come me”, divertentissima commedia di Mauro Graiani con Matilde Brandi, appunto, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi, sulle contraddizioni che vivono in ognuno di noi. Come è possibile essere più persone nello stesso tempo? La patologia reale di cui soffre la protagonista è uno specchio di come il nostro cervello sia il tiranno che ci tiene in scacco, spesso allontanandoci da chi siamo veramente o vorremmo essere. Ma è anche una commedia sull’identità che muta a seconda della latitudine dei nostri sentimenti, che spesso subiamo senza poter decidere chi vogliamo veramente essere. La scena è un interno casa diviso esattamente a metà: da una parte è casa di Maria, dall’altra quella di Sole, divise dai colori e dagli stili ma di fatto un unico appartamento (come un’unica persona è Maria Sole); nel secondo atto tutto cambierà. Uno spettacolo diretto da Francesco Branchetti, con le musiche di Pino Cangialosi. Per info e prenotazioni: 0733 224911 dal lunedì al venerdì, ore 9,00-13,00. Biglietto intero 20 euro; ridotto 15 euro (Over 65 e Under 18).

16/02/2023 12:30
Mogliano in concerto: doppio appuntamento con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

Mogliano in concerto: doppio appuntamento con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

Al via "Mogliano in concerto", con un doppio appuntamento organizzato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana e dall’amministrazione comunale. Prima data, alle 18, domenica 19 febbraio con "Gli Ospiti della Form": un appuntamento cameristico, senza la presenza dell’orchestra, con l'Esq (Essential Saxophone Quartet), quartetto di sassofoni formato da Luca Mora al saxofono soprano, Gabriele Giampaoletti al saxofono contralto, Valter Arcangeli al saxofono tenore e Roberto Micarelli al saxofono baritono che eseguono un avvincente concerto dal titolo Musicauna, da Händel a Morricone, realizzato in collaborazione con Associazione Spazio Musica – Ancona Jazz Festival. Un viaggio nel mondo della musica, attraverso un piacevole percorso di generi, dal ‘700 ai giorni nostri, con Händel, Paradisi, Singeleé, Pärt, Jenkins, Pirotti, Girotto, Piazzolla, Morricone. Il format "Gli Ospiti della Form" si ripete il mese successivo. Questa volta, sabato 25 marzo, a salire sul palco del Teatro Apollo, alle 21, è il Duo Canino-Scaramuzzino: Bruno Canino al pianoforte, grande interprete di livello internazionale, e Giovanni Scaramuzzino al mandolino, specialista del repertorio dedicato a questo strumento, eseguono un affascinante programma di musiche originali scritte per mandolino e pianoforte da compositori di varie epoche, da Gervasio a Luciano Chailly passando per Beethoven, Munier, Margola. In questo modo la Form offre al suo pubblico la possibilità di approfondire la conoscenza di strumenti molto amati e popolari come il sassofono e il mandolino che trovano scarso impiego nell’orchestra tradizionale. Biglietti a 5 euro per il singolo concerto e 7 euro per i due eventi. Infopoint piazza Garibaldi, Mogliano, tel. 335 5329539 (martedì-venerdì 10-12.30 / 17.30-19.30; sabato 10-13 / 15-19). Previste anche attività per le scuole. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana infatti dedica la mattina del 24 febbraio agli studenti. Protagonista sarà Pierino e il Lupo di Prokof’ev, la più celebre e amata opera musicale per l’infanzia: fiaba musicale scritta per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della “tavolozza orchestrale”. Viene anticipata dalla sinfonia di Rossini, Il Signor Bruschino, nota per l'effetto richiesto da Rossini ai secondi violini di battere con l'archetto ritmicamente sul leggio. La Form, la colonna sonora delle Marche, viene diretta da Aram Khacheh, giovane direttore, tra i fondatori del Bazzini Consort, di cui è attualmente direttore artistico e musicale; mentre la voce recitante è dell’attore e cantante Daniele Vagnozzi.  

16/02/2023 11:30
Dal brodetto di Porto Recanati ai vincisgrassi alla maceratese: Tipicità in passerella a Milano

Dal brodetto di Porto Recanati ai vincisgrassi alla maceratese: Tipicità in passerella a Milano

A marzo lo storico Festival di Fermo, a maggio Tipicità in blu ad Ancona e poi, fino a dicembre, il circuito di eventi del Grand Tour delle Marche. "Ci sarà da divertirsi con la 'collezione' di Tipicità 2023", ha affermato il direttore Angelo Serri in occasione degli eventi milanesi di presentazione della nuova stagione di Tipicità, iniziata quest’anno da Londra con un’anteprima internazionale una quindicina di giorni fa e proseguita alla Bit con il debutto italiano. Dall’11 al 13 marzo il Fermo Forum ospiterà la trentunesima edizione di Tipicità Festival, da quest’anno inserita nel sito ufficiale del Ministero del Turismo “Italia.it” tra le manifestazioni italiane da non perdere. Alla Borsa Internazionale del Turismo, significative le parole di Silvestro Serra, direttore di Touring: “La proposta turistica dell’Italia deve essere necessariamente di qualità: noi sappiamo fare questo. Con il brand-ombrello di Tipicità avete centrato perfettamente il tema che può valorizzare la nostra migliore identità”. “Tipicità è partita dalla città di Fermo - le parole del primo cittadino, Paolo Calcinaro - ed oggi condivide quest’enorme vetrina con tante altre realtà pubbliche e private. Tipicità Festival è anche un pensatoio di futuro, grazie anche alle tre Università partner, ed è importante anche per l'incoming: per questo motivo sconfiniamo fuori del territorio regionale e nazionale. Dopo tre anni di limitazioni, non vedo l’ora d’inaugurare Tipicità Festival, l’11 marzo”. “Dal 18 al 21 maggio Ancona ospita la decima edizione di Tipicità in Blu - ha annunciato Pierpaolo Sediari, vicesindaco della città dorica - un evento che era nato con un’impronta prettamente gastronomica, ma che negli anni si è trasformato in un’iniziativa che attiva tutte le filiere del mare, anche in relazione ad altre comunità della macroregione adriatico-ionica”. "Cura dei dettagli e valorizzazione delle realtà locali, anche minuscole, su scala nazionale ed internazionale. Questo è il valore aggiunto del Grand Tour delle Marche, in programma da maggio a dicembre". Così si è espressa Francesca Bedeschi, direttore di ANCI Marche, che ha condiviso con Tipicità quest’esperienza nei dieci anni di vita del circuito. Ad esempio, con la Frasassi Experience, presentata da Giancarlo Sagramola, presidente dell’Unione Montana Esino-Frasassi, che ha detto: “Con questa tappa del Grand Tour delle Marche si ha modo di conoscere il territorio, sopra e sotto terra, in tutte le sue sfaccettature”. Da non perdere anche le proposte delle Alte Marche, “un circuito nel circuito, in grado di proporre un’offerta di qualità orientata al benessere più autentico” ha sottolineato Alberto Alessandri, presidente dell’Unione Montana Catria e Nerone. E ancora il Brodetto di Porto Recanati, protagonista di una storica tappa del Grand Tour, che ad ogni edizione sa rinnovarsi nella tradizione proponendo spaccati di vita marinara, come ha illustrato il sindaco Andrea Michelini. Presente anche l’assessore al turismo di Porto San Giorgio, Giampiero Marcattili, altro centro rivierasco legato alla tradizione del Brodetto, che sarà a Tipicità Festival con la sua offerta di rinomato centro turistico, in qualità di storico ente co-organizzatore della manifestazione. Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, ha spiegato come Tipicità sia capace di declinarsi anche in evoluzione “con Tipicità Evo, che si svolge a novembre, da tre anni stiamo sviluppando un percorso con produttori, associazioni, scuole e Università. Stella indiscussa dell’ultima edizione i 'Vincisgrassi alla maceratese' appena insigniti della STG, un riconoscimento che alimenta ancor più le opportunità di promozione di Macerata e del suo territorio”. Infine, per Paola Marchegiani, dirigente turismo della Regione Marche, “è importante che l’evento diventi un prodotto turistico. Avere certezza sulle date e sulle proposte da veicolare ai mercati è fondamentale per gli operatori del trade. Abbiamo tantissime qualità da proporre al visitatore e l’evento può essere la molla che attiva tutte le filiere dell’accoglienza”.  

16/02/2023 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.