Eventi

Matelica grande protagonista al Vinitaly: cinque le aziende del territorio presenti

Matelica grande protagonista al Vinitaly: cinque le aziende del territorio presenti

Si è chiusa oggi la 55esima edizione del Vinitaly che si è tenuta a Verona negli ultimi giorni a partire da domenica. In rappresentanza del Verdicchio di Matelica e del territorio comunale erano presenti ben 5 aziende, ovvero Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Colpaola e Provima. I vini matelicesi come sempre hanno attirato l’attenzione di buyers ed appassionati italiani e stranieri, sempre più interessati al Verdicchio e ai prodotti marchigiani in generale. Nella giornata inaugurale della manifestazione (domenica 2 aprile) al Vinitaly hanno presenziato anche diversi membri dell’amministrazione comunale matelicese, a partire dal sindaco Massimo Baldini, accompagnato dal vicesindaco Denis Cingolani e dagli assessori Maria Boccaccini e Graziano Falzetti. Una presenza forte e importante a ribadire la vicinanza della città e dell’amministrazione alle aziende del territorio. Il sindaco e gli amministratori hanno partecipato anche al convegno sull’enoturismo che si è tenuto all’interno dello spazio riservato alla Regione Marche. "Il Vinitaly da sempre è una grande vetrina per il nostro Verdicchio di Matelica e per tutte quelle realtà che non promuovono solo un vino, ma un intero territorio – ha commentato il sindaco Baldini – mi ha fatto molto piacere visitare gli stand delle aziende matelicesi che erano molto affollati a testimonianza dell’alta qualità e dell’interesse del mercato verso le nostre eccellenze". Grande soddisfazione anche per il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani. "Le cantine matelicesi sono molto contente di questo Vinitaly – ha spiegato Cingolani – c’è stata una grande affluenza di operatori sia italiani che stranieri, per molti è un appuntamento fisso per degustare e scoprire le nuove annate di etichette già conosciute e acquistate, per altri invece è l’occasione per scoprire da zero le nostre realtà". "Il padiglione delle Marche è stato uno dei più frequentati e le aziende matelicesi sono rimaste molto soddisfatte. Eventi come il Vinitaly rafforzano uno sviluppo economico basato sempre di più sull’enogastronomia di qualità, per Matelica in particolar modo per il settore della viticoltura, in quanto il nostro territorio è fortemente vocato alla produzione di vini premiati e riconosciuti in tutto il mondo".

05/04/2023 17:03
Tolentino, Jesus Christ Superstar compie 50 anni: proiezione speciale al Politeama

Tolentino, Jesus Christ Superstar compie 50 anni: proiezione speciale al Politeama

Nel 50° anniversario dalla sua uscita nelle sale torna sul grande schermo un cult indimenticabile e assolutamente moderno come Jesus Christ Superstar. Il film verrà proiettato al Politeama di Tolentino venerdì 7 aprile alle ore 21, nell’iconica serata del Venerdì Santo.  Accattivante rilettura cinematografica della celebre opera rock scritta e composta da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, diretta da Norman Jewison con Ted Neeley nel ruolo di Gesù, Carl Anderson in quello di Giuda e Yvonne Elliman in quello di Maria Maddalena. L’ultima settimana di vita di Gesù raccontata in modo epico con una potente colonna sonora rock che è entrata nella storia. Una rappresentazione moderna e laica, amata e contestata che negli anni ’70 ha rappresentato una bandiera della pop generation e che ancora oggi colpisce nella sua miscela di rock e Vangelo. Il musical ha consegnato alla storia pezzi memorabili, dalla “trionfale” Jesus Christ Superstar a “I dont know how to love him”, cantata dalla Maddalena, a “Too much heaven on their minds” di Giuda, senza trascurare “Then we are decided” dei sommi sacerdoti. Prima della proiezione il protagonista del film Ted Neeley interverrà in video sullo schermo del Politeama, in collegamento dagli Stati Uniti, per parlare di Jesus Christ Superstar e del 50° anniversario del film. Jesus Christ Superstar chiude la rassegna AperiCinema in Musical dedicata ai film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical. La rassegna nella formula apericena e proiezione è stata molto apprezzata dal pubblico con una sala affollata per ogni evento. L’apericena, allestita dalla nuova gestione della Caffetteria della Enoteca Compagnucci, prevede vini di grande qualità e una gustosa selezione gastronomica servita prima della proiezione dalle ore 19,30 con prenotazione obbligatoria al costo di 10 euro.

05/04/2023 14:28
Mogliano, torna la rievocazione storica della Passione di Cristo

Mogliano, torna la rievocazione storica della Passione di Cristo

Venerdì 7 aprile Mogliano tornerà a celebrare la rievocazione storica della Passione di Cristo e la processione religiosa. Già nel 1962 per le vie cittadine si svolgeva la processione del Cristo Morto con la bara, con tanto di simboli della Passione e il penitente, ma è a partire dagli anni ’80 che si è aggiunta la rievocazione storica della passione di Cristo. L’ ultima rievocazione si è svolta nel 2019 poi, a causa della pandemia, è stata sospesa per due anni. Nel 2021 un gruppo di parrocchiani, spinti dal desiderio di ricominciare, ha organizzato solo la processione religiosa, molto apprezzata e partecipata dai fedeli moglianesi. Quest’anno, sotto la guida e con il supporto del parroco Mauro Valentini, quello stesso gruppo ha deciso di riprendere anche la rievocazione storica della Passione. Tanti i giovani che hanno dato la loro disponibilità sia per l’organizzazione logistica che come figuranti. A loro si affiancano diversi organizzatori storici che, con la loro esperienza e i loro insegnamenti, continuano a tramandare una delle tradizioni religiose di maggior valore e rilievo per il paese di Mogliano. La novità del Venerdì Santo di quest’anno sarà la scena dell’ultima cena sarà sostituita dall’episodio dell’Orto degli Ulivi, allestito nello spazio verde adiacente all’ex ospedale. Seguirà poi il processo nel Piazzale San Michele, dal quale si snoderà il corteo, composto da più di 150 figuranti. La rievocazione storica culminerà davanti al Santuario del SS. Crocifisso con il momento della crocifissione. Dopo di che inizierà, sempre dal Santuario, la processione religiosa composta dalle ragazze che portano i simboli della Passione di Cristo, il penitente , l’antica Bara del Cristo Morto, la banda e i fedeli. Il tutto terminerà con il rientro del corteo nella Chiesa di San Gregorio Magno.        

05/04/2023 12:41
Levante in concerto all'Arena Gigli: sempre più ricca l'estate musicale di Porto Recanati

Levante in concerto all'Arena Gigli: sempre più ricca l'estate musicale di Porto Recanati

In attesa dello speciale evento live all’Arena di Verona, in programma per il prossimo 27 settembre, Levante presenterà dal vivo il nuovo album “Opera futura” e i suoi successi che hanno caratterizzato questi 10 anni di carriera in alcuni Festival e particolari location del nostro paese nell’estate 2023, tra cui l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il 18 luglio con ingresso alle ore  21.  “Nessun viaggio porta dritto alla meta senza che il navigatore faccia delle tappe”. - racconta Levante - “Italia mia, sii palestra per i miei muscoli, riscaldamento prima dell’incontro più temuto, maestra di una testa in subbuglio e di un cuore in fiamme. Fatti vela che io soffio vento”. Il tour è prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Levante ha pubblicato a febbraio il suo nuovo album che contiene oltre a “Vivo”, il brano presentato al Festival di Sanremo, anche “Leggera” e altri 8 brani che parlano di vita con un inedito sguardo rivolto al futuro e attraverso le diverse sensazioni vissute dalla cantautrice negli ultimi anni. Leggera, colonna sonora del film Romantiche di Pilar Fogliati è presente anche in una nuova ed emozionante versione acustica. I biglietti per il concerto all’Arena Beniamino Gigli, organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in sinergia con il Comune di Porto Recanati, saranno disponibili sui circuiti TicketOne e Vivaticket, online dalle 15 di giovedì 6 aprile e nei punti vendita dalle 11 di martedì 11 aprile.

05/04/2023 11:20
A Tolentino torna lo Street Food Festival: la grande novità è lo show culinario dedicato all'Amatriciana

A Tolentino torna lo Street Food Festival: la grande novità è lo show culinario dedicato all'Amatriciana

Torna a Tolentino l'appuntamento con lo "Street Food Festival", in piazza della Libertà. L'evento è stato confermato dall'11 al 14 maggio prossimi. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura gastronomica italiana e internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località.  Tra le novità proposte dall'associazione organizzatrice, c'è l’inserimento nell’iniziativa del progetto sociale "Amatriciana On Tour – Show Cooking" consistente in uno show culinario tenuto da chef qualificati, che descrivono e mostrano ai presenti le diverse fasi della preparazione del piatto che si andrà a degustare in seguito. Durante il festival, sarà presente uno stand che avrà il fine di raccogliere fondi da utilizzare per progetti sociali dedicati al comune di Amatrice, territorio ancora in emergenza dopo il terremoto del 2016. Si prevede che saranno presenti circa 20 truck di varie dimensioni e gli espositori verranno scelti accuratamente dall'Associazione Gente di Strada.     

04/04/2023 16:38
Altro big nell'estate di Porto Recanati: Stefano Bollani in concerto all'Arena Beniamino Gigli

Altro big nell'estate di Porto Recanati: Stefano Bollani in concerto all'Arena Beniamino Gigli

Stefano Bollani sarà in concerto con "Piano Solo" all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanti il 7 luglio alle 21. "Piano Solo" è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo.  Quando Bollani sale sul palco con il suo "Piano Solo" esiste una sola regola: rendere omaggio all'arte dell'improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile. Nel one man show di Stefano Bollani tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto in una sala ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi. Una sorta di laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti del nuovo album Blooming in uscita in primavera, alcuni dei quali sono stati anticipati dal Maestro durante la trasmissione cult "Via Dei Matti numero Zero" di Bollani e Valentina Cenni, che tanto ha entusiasmato il pubblico a casa e la critica. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza. I biglietti per il concerto all'Arena Beniamino Gigli, organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in sinergia con il comune di Porto Recanati, saranno disponibili dalle 14 di domani, mercoledì 5 aprile, sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it), Ciaotickets (www.ciaotickets.com) e Vivaticket (www.vivaticket.it): primo settore 50 + d.d.p. – secondo settore 45 + d.d.p. – terzo settore 40 + d.d.p. – tribuna non numerata 32 + d.d.p.  

04/04/2023 15:40
Montecosaro, successo di pubblico per la replica di "Pane e Nutella": protagonisti i ragazzi di Civitanova

Montecosaro, successo di pubblico per la replica di "Pane e Nutella": protagonisti i ragazzi di Civitanova

Successo di pubblico al Teatro delle Logge di Montecosaro sabato scorso per la prima replica dello spettacolo "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", la pièce teatrale scritta e recitata da quindici ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni coinvolti nel progetto Civitanova Città con l’infanzia. Il progetto è stato realizzato tramite il Centro per la Famiglia la cui gestione è in capo all’ASP "Paolo Ricci". Saluti di rito da parte delle autorità presenti in sala prima dell’inizio dello spettacolo presentato da Vania Giorgetti. A intervenire l’assessore Stefania Lufrano del comune di Montecosaro, l’assessore alla famiglia del comune di Civitanova, Barbara Capponi, e Monica Rendina in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione dell'Asp "Paolo Ricci". Lo spettacolo, accolto tra gli applausi di genitori, amici e pubblico presente in sala, rappresenta il risultato finale del percorso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa organizzato da giugno a novembre 2022 dall'assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche all’interno del programma di Civitanova Città con l’infanzia. Soddisfazione espressa anche da parte del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, che hanno guidato e curato la supervisione per la riuscita dell’evento. "Siamo molto felici per la replica di uno spettacolo che è stato realizzato grazie anche all’ottimo lavoro svolto dallo staff dell’Asp 'Paolo Ricci' – ha commentato il presidente dell’Azienda, Alfredo Perugini -. Non è solo uno spettacolo ma un percorso che è servito ai ragazzi per crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione tra adolescenti nella vita reale e sul mondo dei social". "Sono tante le persone da ringraziare per questo evento. Dalle famiglie dei ragazzi ai tanti che hanno contribuito alla realizzazione. Con tutto lo staff del 'Paolo Ricci' lavoriamo da anni, fin da quando è stato inaugurato il Centro per la famiglia – ha aggiunto l’assessore del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi -. Dove stanno bene i più piccoli, i più fragili e i più indifesi, quella allora è davvero una città a misura di tutti". Trenta sono stati gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre per consentire ai ragazzi non solo di scrivere e studiare le parti loro assegnate ma anche di crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione con i loro coetanei. Un percorso che possa essere utile anche nella vita reale e sul mondo dei social. Il debutto dello spettacolo è avvenuto il 12 novembre scorso all'Annibal Caro di Civitanova Alta. Al termine della performance, già in quella occasione particolarmente apprezzata, l’assessore Capponi aveva annunciato il programma di una la replica di "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia" per i contenuti proposti sul palco e incentrati sul tema della sensibilizzazione all’apertura verso il prossimo.  

04/04/2023 14:10
“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i piccoli vincitori del concorso di disegno

“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i piccoli vincitori del concorso di disegno

Sette disegni premiati, tanta gente accorsa e un piacevole pomeriggio di festa per l'epilogo della 15° edizione del concorso di disegno "Donare il sangue è donare la vita" promosso dall’Avis Comunale di Macerata.  Come l'anno scorso ad ospitare la cerimonia è stata l'aula sinodale della Domus San Giuliano e grazie anche al sostegno di Banca Macerata l’associazione ha premiato i disegni più belli, i più originali e quelli che hanno avuto lo slogan più valido nel veicolare l'importanza della donazione del sangue.  Tra oltre 200 elaborati inviati alla segreteria dell’Avis nelle precedenti settimane, realizzati dai piccoli alunni delle classi quinte delle scuole del capoluogo, la commissione tecnica ha giudicato il migliore di tutti quello di Sara Borraccini dell’istituto IV novembre.  Seconda classificata Agnese Capiglioni della “Salvo D’Acquisto” e terze a pari merito, a completare un podio tutto femminile, Arianna Liberti della scuola “Anna Frank” e Sonia Khan del Convitto. L’Avis ha inoltre scelto il lavoro con lo slogan più efficace a livello comunicativo, premiando Luca Grasso della “F.lli Cervi”. Riconoscimento anche per Sofia Mancini della scuola IV novembre, il cui elaborato è stato il più apprezzato e votato sulla pagina Facebook dell’Avis. Infine il nuovo premio speciale “Galleria d’arte” è andato ad Alessandro Blarasin lui della IV novembre.   

04/04/2023 12:30
Vinitaly, Giorgia Meloni visita lo stand della regione Marche

Vinitaly, Giorgia Meloni visita lo stand della regione Marche

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha visitato stamani al Vinitaly anche lo stand della regione Marche. Accolta dal governatore Francesco Acquaroli, la premier ha prima fatto un punto stampa affollatissimo con i giornalisti, per poi salire al piano superiore dello stand dove ha salutato alcuni produttori presenti con i propri vini e incontrato alcuni rappresentanti della cooperativa sociale Centimetro Zero che le hanno regalato una sedia decorata. Un'altra sedia decorata era stata regalata qualche anno fa dai ragazzi di Centimetro Zero, giovani disabili che gestiscono un ristorante sociale a Spinetoli (Ascoli Piceno) al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 2Sono appassionata dei vini marchigiani, come quelli di tutta Italia. Diciamo che sul fronte del consumo, svolgo la mia parte per portare avanti le eccellenze della nostra Nazione. Grazie al presidente Acquaroli ho imparato a conoscere anche le eccellenze del territorio marchigiano". Lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in visita al Vinitaly di Verona dove ha incontrato gli studenti degli Istituti agrari italiani. Al termine ha tenuto un punto stampa nazionale presso lo stand delle Marche, affrontando i principali temi all’ordine del giorno del Governo e rispondendo anche a una domando inerente la manifestazione in corso a Verona. "Nelle Marche, che era più conosciuta, negli anni passati, per la sua produzione manifatturiera e per altre eccellenze – ha sottolineato il presidente Meloni - devo dire che il vino sta crescendo molto, anche grazie al sostegno della Regione, con un lavoro sviluppato per sostenere le eccellenze locali". Lo stand delle Marche è stato inoltre visitato dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e dal ministro del Turismo Daniela Santanchè. "Il presidente Acquaroli – ha detto il ministro Lollobrigida – ha lavorato per rendere le Marche protagoniste a questo evento che, alla sua 55a edizione, si afferma come la fiera principale di settore a livello mondiale. In alcune regioni registriamo già risultati straordinariamente affermati in termini di valore del prodotto. In altre la grande qualità, come vantano le Marche, non ha esploso tutte le sue potenzialità. È in questo contesto internazionale che il valore dei vini pregiati marchigiani può manifestarsi appieno, per far crescere anche l'economia di questa straordinaria regione". La presenza del presidente Meloni "è un riconoscimento dell’attenzione che il governo nazionale sta mettendo nel promuovere il made in Italy e le sue eccellenze, tra le quali le potenzialità del vino sono un biglietto da visita anche del territorio marchigiano – ha affermato il presidente Acquaroli – Con la nostra ampia biodiversità siamo un’eccellenza indiscussa che vogliamo sempre di più valorizzare, portandola sui mercati nazionali e internazionali". Rispondendo, in particolare, a una domanda dei giornalisti, il ministro Lollobrigida, che in mattinata, al Vinitaly, aveva premiato due istituti agrari marchigiani al concorso enologico del Ministero e del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura), ha ribadito che "la formazione è fondamentale. Quella che si fa negli istituti agrari, che sono scuole straordinarie, è una formazione che fa conoscere scuole che non sono scuole di serie B, anzi, sono scuole di Champions League; sono scuole che permettono di trovare lavoro facilmente e di avere alti redditi".

03/04/2023 16:30
Macerata, "viaggio nella menopausa": l’incontro del Consiglio delle donne fa centro

Macerata, "viaggio nella menopausa": l’incontro del Consiglio delle donne fa centro

Incontro partecipato quello di venerdì scorso, 31 marzo, svoltosi nella Galleria degli Antichi forni, promosso dal Consiglio delle donne di Macerata e che ha avuto come tema centrale quello della menopausa. Presenti  la consigliera provinciale alle Pari opportunità Deborah Pantana e la vice presidente regionale della Commissione Pari opportunità Valentina Ugolinelli, che hanno portato i saluti istituzionali. La presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha aperto l’incontro affermando che la menopausa non è una malattia ma un passaggio naturale e obbligato con cui ogni donna deve confrontarsi e che purtroppo non sempre arriva per tutte in modo "indolore" dal momento che molti sono i cambiamenti a cui l'organismo femminile va incontro. Per questo il periodo della menopausa può essere l'occasione per prendersi più cura di se stesse, adottando stili di vita più sani ed è bene quindi preparare al meglio mente e corpo. L’argomento è stato affrontato dal punto di vista medico dalla ginecologa Elisabetta Garbati che ha sottolineato la necessità di adottare un cambiamento dello stile di vita, cercando di fare più movimento, e, nel caso di disturbi, di personalizzare la cura con integratori o con la terapia ormonale mentre la psicoterapeuta Roberta Vitelli ha dato molta importanza alla psicoterapia, uno strumento per riuscire ad accettare i cambiamenti del corpo e dell’umore nel periodo della menopausa. Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera Pantana che ha auspicato una maggiore diffusione della stessa nel sistema sanitario pubblico. A conclusione dell’incontro la professoressa Eliana Leoni si è “esibita” in un monologo semi serio sull’argomento dell’incontro, molto spiritoso e apprezzato dai presenti.

03/04/2023 15:56
Civitanova protagonista a Bologna alla fiera del cicloturismo: "Bici grande opportunità"

Civitanova protagonista a Bologna alla fiera del cicloturismo: "Bici grande opportunità"

Civitanova protagonista della fiera del Cicloturismo a Bologna nello stand di Noi Marche Bike Life. In vetrina percorsi sostenibili e in bici e tutte quelle emozioni che la città è capace di trasmettere attraversandola sulle due ruote.  "Cresce la voglia di cicloturismo nel nostro Paese e anche a Civitanova - commenta l'assessore al Turismo Manola Gironacci presente alla fiera insieme alla consigliera comunale Paola Campetelli - e alta è l'attenzione verso la nostra città. La bicicletta è una grande opportunità e la fiera ci ha dato l'occasione di presentarci al mercato nazionale e internazionale". "Ho avuto modo di parlare di questo modo di vita e di far conoscere e promuovere il nostro territorio. Abbiamo preso molti contatti e invitato quanti vogliono trascorrere la loro vacanza a Civitanova alla scoperta di luoghi caratteristici e di scorci mozzafiato". I numeri della seconda edizione della fiera del Cicloturismo a Bologna parlano chiaro: 19.000 presenze, con una crescita del 30% rispetto all’edizione dell’anno precedente. Segno del sempre più crescente interesse verso il cicloturismo. "Tendenza che si registra anche a Civitanova - ha detto la Gironacci - e sulla quale stiamo investendo già da tempo". "La bandiera gialla ricevuta dalla città, unica in provincia, è il riconoscimento proprio dell’impegno su questo fronte. Diversi i lavori in corso: dalla ciclovia Adriatica che vede oggi i lavori in corso sul lungomare nord ed il cantiere già avviato del ponte ciclopedonale sul Chienti, un ponte che sarà simbolo dell'unione tra due comuni, quello di Civitanova e quello di Porto Sant'Elpidio". Presenti alla fiera anche il sindaco e l'assessore al Turismo di Sarnano Luca Piergentili e Stefano Censori, il coordinatore Fiab Fabio Vallarola e Sandro Mancini e la coordinatrice Fiab del Lazio Marina Tes. "Continueremo a lavorare - ha aggiunto Gironacci – anche in sinergia con gli altri comuni per fare di Civitanova una città sempre più a misura di cicloturismo".        

03/04/2023 13:20
Tolentino, 206 figuranti e record di presenze: ancora un successo per la Passione di Cristo alla Bura

Tolentino, 206 figuranti e record di presenze: ancora un successo per la Passione di Cristo alla Bura

Coinvolgente, suggestiva, emozionante. Queste alcune delle parole pronunciate dal pubblico sabato 1 aprile dopo aver preso parte alla sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo, organizzata dall'associazione Don Primo Minnoni in contrada Bura. Probabilmente questa edizione della ripresa, dopo tre anni di fermo per la pandemia, è stata una delle più belle della Passione. L’attesa era molta da parte degli organizzatori così come la tensione: capire se i figuranti sarebbero tornati a vestire i panni dei narratori della storia di Gesù, sperare, nonostante il freddo di questi giorni, nella presenza delle persone, sono stati timori ricorrenti ma più forte è stato il desiderio di ripartire. Desiderio esaudito nel migliore dei modi perché i numeri parlano di ben 206 figuranti. Registrato anche un record di presenze di pubblico: le navette a disposizione hanno continuamente portato persone dal centro città e dalle Terme di Santa Lucia, in direzione della Bura. Il pubblico in questa edizione ha potuto assistere per la prima volta anche alla nuova scena dell’ultima cena, che nelle precedenti manifestazioni invece veniva proiettata. La scena, molto apprezzata, è stata realizzata nello stile dell’intera manifestazione: immersa nella colonna sonora e nello splendore della natura della contrada, basi fondamentali per la regista Ada Borgiani. Il racconto della Passione ha visto l’importante contributo registrato di Saverio Marconi come narratore, quello di Luigi Moretti nella toccante voce di Gesù e di Barbara Salcocci in quella di Maria. L’attenta e particolare scelta musicale che fece Aldo Passarini, ha accompagnato e guidato il cammino del pubblico in una contemporaneità senza tempo, favorendo una intima e personale partecipazione. Splendidi i costumi di Carla Accoramboni ispirati alla tradizione. Tonico Service, coadiuvato dagli instancabili volontari e componenti dell’associazione Don Primo Minnoni, ha realizzato tecnicamente l’impresa della manifestazione, immortalata negli scatti di alcuni componenti del FotoClub Diaframmazero e nelle riprese di Fabio Palmieri. A raccontare l’evento, coordinandone la comunicazione, Babara Olmai. Ben 15 iscritti al CAI, Club Alpino di San Severino Marche, hanno partecipato alla Passione come pubblico, percorrendo a piedi fino alla Bura, sette chilometri, quelli che collegano le campagne tra i due comuni. Sono rimasti colpiti dalla rappresentazione anche i componenti del Coro misto Haliaetum della comunità degli italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola d’Istria, città gemellata con Tolentino, ospiti in città in questi giorni anche per prendere parte al concerto svolto domenica 2 aprile presso il cine teatro dello Spirito Santo, aperto dal Coro di Santa Maria Del Monte di Macerata insieme a quello della Bura. Dopo le impegnative prove dei figuranti, dopo l’enorme impegno tecnico, registico e dei volontari, finalmente le colline della Bura sono tornate ad accogliere la tradizionale Passione di Cristo, un evento giunto alla XIX edizione, molto atteso dagli organizzatori e dagli abitanti della contrada che, nel giorno che precede la domenica delle Palme, si mostra in tutto il suo splendore anche notturno, grazie ad una illuminazione concepita per valorizzare al meglio la parte artistica, immersa in una natura che sa donare suggestioni. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino, dall’Unione Montana Monti Azzurri, da Europassione per l’Italia. L’associazione Don Primo Minnoni ha ringraziato gli sponsor, le realtà che hanno messo a disposizione le navette e tutte le persone che hanno contribuito a realizzare questa particolare rappresentazione, che in questi periodi riesce a scaldare i cuori e a far vivere dei momenti di grande emozione. "Un ringraziamento speciale a Riccardo Tartuferi che ha vestito i panni di Gesù, per il grande impegno mostrato e per il coinvolgimento manifestato" - hanno dichiarato i componenti dell'associazione - . "Con lui gli organizzatori ringraziano tutti i figuranti, dai bambini di 5 anni agli adulti di più di ottanta. Senza di loro la passione non ci sarebbe. Questo aspetto porta anche a ricordare che eventi di questo tipo, oltre al loro valore religioso, spirituale, culturale e turistico, hanno un impatto sociale notevole: creano socializzazione, colmando il bisogno di tornare ad essere comunità e a vivere di rapporti umani semplici e veri".

03/04/2023 12:07
Il comune di Sarnano alla fiera del Cicloturismo di Bologna

Il comune di Sarnano alla fiera del Cicloturismo di Bologna

Prosegue senza sosta l’attività di promozione del territorio che il comune di Sarnano persegue con costanza e che sta portando grandi risultati in termini di presenze turistiche. Sabato 1 e domenica 2 aprile, il sindaco Luca Piergentili e l’assessore Stefano Censori hanno partecipato alla fiera del Cicloturismo di Bologna, nello stand della Regione Marche insieme al consorzio Noi Marche Bike Life. "Anche in questa occasione" hanno detto Piergentili e Censori "c’è stato un forte interesse per le bellezze del nostro territorio e per gli itinerari che possiamo proporre, in questo caso agli appassionati di cicloturismo. Ringraziamo di cuore il dottor Marco Bruschini direttore dell’Atim, Agenzia regionale per il turismo e l'internazionalizzazione, per lo spazio che ci ha concesso".

02/04/2023 11:01
Potenza Picena, torna il presepe pasquale del maestro Marotti

Potenza Picena, torna il presepe pasquale del maestro Marotti

Sarà inaugurata domenica 2 aprile alle ore 17, nei locali della Pro Loco di piazza della Stazione a Porto Potenza Picena, la dodicesima edizione della Settimana Santa in diorami presepistici artigianali e meccanizzati. Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale che il portopotentino Umberto Marotti nel 2012 realizzò, per la prima volta nelle Marche. Il presepe pasquale in cui si narrava, tramite scene sapientemente costruite con maestrìa artigiana, la Passione di Cristo. Fu una novità assoluta che riscosse sin da subito un notevole successo e che, in seguito, valse al maestro Marotti importanti riconoscimenti. Un rinnovarsi ed un evolversi anno dopo anno fino ad arrivare all’edizione di quest’anno che ospita nuove e rinnovate scene animate e si è arricchita di una voce fuori campo che guida i visitatori lungo il percorso. Un lavoro che, oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici e ai movimenti meccanici che impegna il maestro Marotti e i suoi collaboratori per diversi mesi. Il presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, rappresenta la vita e la passione del Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 3 maggio con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi. 

01/04/2023 16:40
Civitanova, piazzale Toro Seduto è realtà e la cerimonia è folk: "Non vogliamo creare contrapposizioni"

Civitanova, piazzale Toro Seduto è realtà e la cerimonia è folk: "Non vogliamo creare contrapposizioni"

Con la cerimonia di scoprimento di una targa a ricordo di Toro Seduto, la città di Civitanova Marche suggella il patto di amicizia siglato a palazzo Sforza il 18 novembre 2017 con la nazione Lakota Sioux. Questa mattina, nel piazzale del palasport di Civitanova Alta, il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, presidente della commissione toponomastica ha accolto una delegazione capitanata dal professor Alessandro Martire, delegato in Italia e presso l’Alto Commissariato dei diritti dell’uomo di Ginevra della nazione Lakota Sioux di Rosebud, presenti l’assessore Giuseppe Cognigni, in fascia tricolore per delega del sindaco Fabrizio Ciarapica, impegnato ad Esine per il rinnovo del gemellaggio, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, i consiglieri comunali Fabiola Polverini e Paola Campetelli e Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia di Macerata, che ha portato il saluto del presidente Sandro Parcaroli. Il momento dello scoprimento della targa è stato preceduto dal canto della preghiera Sioux da parte dello jesino Alessio Pieralisi, profondo conoscitore dell’antica lingua dei nativi americani; rituale scandito al suono del tamburo e con la diffusione dell’incenso di artemisia, esponendo alcuni cimeli originali degli indiani d’America, come la lancia appartenuta allo stesso Toro Seduto, chiamato anche “Lento”, per il suo essere estremamente riflessivo e meditativo prima di agire. A seguire, nella sala del Consiglio comunale, il professor Martire ha illustrato la storia del capo della tribù Unkpapa e l’attualità del suo messaggio di spiritualità e rispetto della natura. “Ringrazio tutti i presenti – ha detto il consigliere Pollastrelli nel corso del convegno. Questa mattina è stata una bella emozione perché per la città è oggi una giornata speciale".  “Abbiamo maturato il patto di amicizia con la nazione Lakota decidendo di intitolare il piazzale del palazzetto della Città Alta, una decisione presa convintamente dalla Commissione e dalla Giunta. Questo ci ha esposto a critiche e derisione, frutto dell’ignoranza e delle chiacchiere di chi ignora la storia e la strumentalizza; chiacchiere che finiscono per diventare un’offesa alle persone e alla storia”. L’assessore Cognigni, nel suo intervento ha ricordato Toro Seduto: “Nato persona libera e morto in una riserva indiana per aver lottato per il suo popolo. L’intitolazione vuole ricordare quello che è stato un vero e proprio genocidio”. Luca Buldorini ha poi sottolineato la vicinanza della provincia a iniziative che vedono Civitanova in prima linea, nello spirito di tramandare questo modo di operare, senza strumentalizzazioni, anche in altre città. L’intento dell’iniziativa odierna è stato ben illustrato dallo stesso Martire.  “Non vogliamo creare il pretesto per contrapposizioni e scontri – ha detto Martire – ma portare il messaggio dei nativi americani sul rispetto per l’ambiente, le diversità. Toro Seduto conobbe anche tecniche di guarigione con erbe medicinali ed era riconosciuto per riuscire a portare infiniti benefici alla sua gente". "Rappresentiamo una popolazione che ha subito uno dei più grandi genocidi della storia e che cerchiamo di ricordare attraverso scambi di amicizia, scambi culturali. Grazie al Comune di Civitanova, alla Provincia e alla Regione Marche. Proprio a Filottrano Giacomo Costantino Beltrami, fu il primo fra fine Settecento e inizio Ottocento a raggiungere le sorgenti del Mississippi, incontrando i Sioux”. Tra le prossime iniziative annunciate, ci sarà proprio una rappresentazione teatrale per raccontare la storia di Beltrami, che portò in Italia la prima raccolta di oggetti di quella tribù.

01/04/2023 14:53
Leone d'Oro, il tricologo montecosarese Acquaoroli insignito del Gran Premio Internazionale alla carriera

Leone d'Oro, il tricologo montecosarese Acquaoroli insignito del Gran Premio Internazionale alla carriera

Il Comitato Leone d’Oro di Venezia ha assegnato al tricologo montecosarese Roberto Acquaroli (creatore di saloni e formatore coiffeur anche nella specializzazione per cinema e teatro) il Gran Premio Internazionale di Venezia, come “riconoscimento speciale per meriti professionali”, con la seguente motivazione “la sua passione e il suo impegno per la bellezza hanno lasciato un'impronta duratura in questo settore, e la sua carriera è stata segnata da un costante impegno per l'eccellenza e la creatività. Il suo lavoro ha ispirato molti altri professionisti del settore e ha fatto sì che la bellezza fosse un'arte accessibile a tutti. La sua dedizione e il suo talento meritano di essere riconosciuti con questo premio prestigioso e auspico che continui a ispirare e guidare il settore per molti anni a venire”. Il prestigioso premio è stato consegnato venerdì 31 marzo alle 15:00, presso il Palazzo Grandi Stazioni (Fondamenta Santa Lucia in Venezia), sede della Regione Veneto, dalle mani di Sileno Candelaresi presidente del Leone d’Oro. Nello stesso giorno in cui è stata premiata anche Alba Parietti (premiata da Luciano Moggi) e un dirigente della Fininvest. "Dedico questo premio ai miei genitori, Elio (scomparso a luglio dell’anno scorso) e a mia madre Pierina – sottolinea Roberto Acquaroli – che mi hanno sempre supportato nelle mie scelte". Durante la sua carriera professionale è stato insignito di numerosi premi come ad esempio nel 2020, quando ha ricevuto il premio alla carriera e come “miglior tricologo” in occasione dell’evento organizzato al Grand Hotel Des Anglais di Sanremo in apertura della principale kermesse canora italiana. Ha portato oltre confine una nota del rinomato gusto italiano curando l’inaugurazione nel territorio di Surgut, e la formazione del personale del primo centro bellezza “Time Deluxe” in Siberia occidentale. Tanti altri i progetti internazionali, da Malta a Dubai, passando per Londra, ma la passione di Acquaroli rimane il cinema (“Dante” e “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati, “Acqua alle corde” di Paolo Consorti, “Criminali si diventa” di Luca Trovellesi Cesana, Alessandro Tarabelli, “Io & Spotty” di Cosimo Gomez, “Rido perché ti amo” di Paolo Ruffini, ecc ...): il 20 aprile sarà in Umbria a lavorare su un nuovo set cinematografico.   Roberto Acquaroli è docente e formatore e tricologo. Insieme al suo collega e amico Emanuele Vecchioli ha tenuto corsi di formazione anche in centri penitenziali, per dare una professione e una seconda chance a chi sta pagando il suo debito con la società. 

01/04/2023 12:30
Torna la "Passione" a Macerata: ecco il percorso della via Crucis

Torna la "Passione" a Macerata: ecco il percorso della via Crucis

Era tutto pronto per ripartire dopo lo stop forzato dalla pandemia già lo scorso anno, ma il maltempo non aveva permesso la messa in scena dell’ormai tradizionale rappresentazione della “Passione” a Macerata. Per questo, con ancor più entusiasmo, il folto gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce, coordinati dal comitato festeggiamenti, ripropone per il prossimo 1 aprile alle 21 l’occasione per rivivere  gli eventi più importanti e significativi della Settimana Santa: l'ingresso a Gerusalemme, l'Ultima Cena, il processo a Gesù e la condanna, la salita al calvario e la crocifissione. Uno spettacolo che vuole essere qualcosa in più: momento di ascolto, riflessione e anche di bellezza. La rappresentazione quest’anno per la prima volta andrà in scena dalla suggestiva location del Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria (come cambia la viabilità). La via Crucis proseguirà lungo tutto viale Martiri della Libertà fino a giungere al sagrato della chiesa di Santa Croce dove avrà luogo la crocifissione. L’esperienza della Passione a Macerata si protrae dal 2005 e vede impegnati ogni anno centinaia di volontari tra figuranti e collaboratori; le scenografie e i costumi sono un patrimonio cresciuto di anno in anno dando vita a una macchina organizzativa in grado di coinvolgere sempre più l’intera città.  Grazie anche alla consueta collaborazione con il comune di Macerata e la polizia locale, la Passione si apre alla città occupando spazi ogni giorno calcati dalla maggior parte dei cittadini come corso Cavour e viale Martiri. Per permettere di vivere al meglio l’esperienza agli spettatori non mancheranno suggestivi effetti di illuminazione e ambientazione musicale; inoltre è prevista anche la presenza di grandi animali come l’asino e i cavalli delle guardie romane. La Passione prenderà il via alle ore 21 in viale Martiri della Libertà.

31/03/2023 19:00
Contest Lizard, al via la sfida tra 25 band maceratesi

Contest Lizard, al via la sfida tra 25 band maceratesi

Le band di giovani e giovanissimi talenti del Maceratese della musica si sfideranno, l'uno e il due aprile prossimi nel cine-teatro Italia, nell’ambito della quarta edizione del Contest Lizard. Saranno ben 25 i gruppi in competizione, gran parte dei quali provenienti dal laboratorio di Musica d’Insieme che si svolge annualmente presso l’Accademia Lizard. Organizzazione del centro culturale crescendo APS. A contendersi i premi in palio ci saranno band di Macerata e provenienti da alcuni comuni della provincia. Tre le categorie in concorso. La prima comprende ragazzi dai 15 ai 25 anni, la seconda dagli 8 ai 14 e la terza rivolta agli over 25. La novità di quest’anno è l’introduzione di quest’ultima, spesso composta da genitori degli allievi o comunque da appassionati non professionisti che hanno accettato di mettersi in gioco. Tema di questa edizione gli “anni ‘70” e i partecipanti dovranno presentare pezzi di successo di band o cantanti, italiani o stranieri, famosi in questo periodo. Quindi un ampio repertorio da cui scegliere. Saranno valutati da una giuria di qualità composta dal batterista Alessandro Svampa, dal cantante e produttore perugino Renoir Bellucci, dal musicologo e giornalista Vincenzo Pasquali, dal bassista e violoncellista Andrea Basili. Poi ci sarà anche giuria popolare degli spettatori. I vincitori si aggiudicheranno premi in denaro e buoni spesa messi in palio dagli sponsor (Hepthagon Studio Cinematografico, Conad via Dei Velini, Principi Strumenti Musicali). “La nostra maggiore soddisfazione è vedere che appuntamenti come questo – dice Massimo Liverotti, direttore dell’Accademia Lizard e organizzatore del Contest - vengono attesi per tutto l’anno dai ragazzi e dalle loro famiglie. Poi una sana competizione stimola l’impegno degli allievi durante tutto il corso dell’anno accademico. Dallo scorso anno abbiamo istituito, con la sede centrale Lizard di Fiesole, un ulteriore premio con il quale nomineremo i migliori allievi per ogni classe di strumento”. 

31/03/2023 14:40
Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Raggiungono quota otto i concerti della rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live organizzata dall’assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. È di oggi infatti l’annuncio che, il 25 agosto, alle 21, a esibirsi in arena sarà Mr. Rain. "Un’altra proposta di prestigio a Sferisterio Live, una rassegna che cresce esponenzialmente ogni giorno di più presentando al pubblico alcuni dei migliori concerti, in grado di soddisfare tutti i palati e in questo caso specifico di rispondere ai gusti dei più giovani – interviene l’assessore Riccardo Sacchi -. Questa volta, infatti, annunciamo un artista che è la rivelazione dell’ultimo festival di Sanremo, al centro dei riflettori con più di 700 milioni di streaming, già ben 13 dischi di platino e 5 dischi d’oro".  Mr. Rain, continua il suo inarrestabile successo: dall’uscita, "Supereroi" è certificato platino. L'artista che sta scalando tutte le classifiche, annuncia il tour estivo che partirà il 27 giugno da Roma e che lo porterà in giro per tutta l’Italia e che arriva dopo quello nei club che partirà ad aprile e che è già sold out. Le prevendite dei biglietti saranno aperte da oggi, giovedì 30 marzo, alle 16, su Ticketone (online e punti vendita) e Dice e prossimamente alla biglietteria dello Sferisterio. Questi i prezzi comprensivi di prevendita: Platino 59 euro, Oro 54 euro, Verde 48 euro, Blu 45 euro, Rosso 39 euro, Giallo 35 euro e Balconata 30 euro.

30/03/2023 11:40
Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Il Teatro delle Logge di Montecosaro sarà il palcoscenico sul quale sabato primo aprile, con inizio alle ore 21:15, andrà in scena la prima replica dello spettacolo "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", la pièce teatrale scritta e recitata da quindici ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni coinvolti nel progetto "Civitanova Città con l’infanzia". Lo spettacolo rappresenta il risultato finale del percorso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa organizzato da giugno a novembre 2022 dall'assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche all’interno del programma di Civitanova "Città con l’infanzia" ed è stato realizzato tramite il "Centro per la Famiglia", la cui gestione è in capo all'Asp "Paolo Ricci". "I nostri ragazzi portano in scena, per la prima volta fuori Civitanova, la replica dello spettacolo da loro scritto e interpretato - ha detto l’assessore Barbara Capponi -: una immensa soddisfazione che ci riempie tutti di orgoglio. Il percorso che hanno svolto grazie al laboratorio teatrale del nostro centro per la famiglia è stato vettore di amicizie, crescita, mettersi in gioco e sperimentarsi in nuovi talenti e sfide. L'amministrazione comunale continua a stare loro accanto con iniziative per loro e con loro, e proseguiremo su questa linea, per una Civitanova non solo con l'infanzia, ma anche e sempre più con i giovani". La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo. Trenta gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre nei locali all’aperto del tiro a volo Cluana di Civitanova Marche e presso il teatrino della parrocchia di Santa Maria Apparente. Mesi che sono serviti ai ragazzi non solo per scrivere e studiare le parti loro assegnate ma anche per crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione con i loro coetanei. Il debutto dello spettacolo è avvenuto il 12 novembre scorso all'Annibal Caro di Civitanova Alta. La performance dei ragazzi, attenti alle indicazioni del regista e della formatrice, è stata molto apprezzata dal numeroso pubblico presente soprattutto per i contenuti proposti sul palco e incentrati sul tema della sensibilizzazione all’apertura verso il prossimo. "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia non ha solo fatto nascere nuove amicizie – ha commentato il presidente del “Paolo Ricci”, Alfredo Perugini - ma anche spinto il pubblico presente in sala e i ragazzi impegnati nella rappresentazione teatrale a profonde riflessioni sulla loro quotidianità. Lo spettacolo ha voluto sottolineare il complesso rapporto che esiste tra adolescenti nella vita reale e sul mondo dei social". La replica di "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", che andrà in scena sabato 1 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro delle Logge di piazza Trieste a Montecosaro, consentirà ingresso libero e gratuito per genitori e amici che avranno il piacere di assistere a uno spettacolo emozionante e carico di valori.      

30/03/2023 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.