Economia

Cinque regole d’oro per risparmiare soldi ogni mese

Cinque regole d’oro per risparmiare soldi ogni mese

Risparmiare soldi ogni mese: un obiettivo che dovrebbe teoricamente essere scontato, alla luce degli insegnamenti della crisi economica. Eppure, ancora oggi non sono poche le famiglie che trascurano questo concetto. O che non riescono proprio a trovare un metodo per poter contenere le spese e dunque mettere da parte del denaro. Non è una missione facile, ma non è nemmeno tanto difficile: servono indubbiamente applicazione, pazienza, e la consapevolezza che anche un solo euro può fare la differenza. Questo per via della necessità di creare un fondo per le emergenze, oppure per l’istruzione dei bambini. Perché chi risparmia oggi, può investire domani. Ma quali sono le cinque regole d’oro per risparmiare soldi ogni mese?   Il bilancio familiare   Tenere un bilancio familiare, significa sapere esattamente a quanto ammontano le entrate e le uscite. Questo è uno strumento salvifico per le vostre tasche, perché vi mette di fronte alla realtà dei fatti: se entrano 500 ed escono 500, evidentemente c’è qualcosa che non va. Avendo una chiara panoramica delle spese, settimanali ma anche quotidiane, è più facile intervenire per contrarre le uscite: che oggi sono 500, ma che domani diventeranno 450, 400, 300 e così via. Fino al completamento di un circolo virtuoso, che possa consentirvi di risparmiare grosse somme di denaro.   Le promozioni   Impossibile non sfruttare le promozioni, se il vostro obiettivo è risparmiare davvero. Oggi sono tantissime le occasioni che abbiamo per sfruttare sconti e facilitazioni, da qualsiasi parte: in primis presso i supermercati, che non sono convenienti solo per il cibo. Basta fare l’esempio delle promozioni della catena di supermercati Coop, che permettono di risparmiare anche sull’acquisto di libri e di vestiti, oltre che ovviamente sugli alimenti. Una strategia votata alla riduzione delle uscite mensili, non può esulare da questi strumenti di risparmio.   Le tariffe di fornitura energetica   Le bollette della luce, del gas e dell’acqua possono diventare una scure pronta a decapitare ogni vostra intenzione di risparmio. Ecco perché è sempre il caso di contenere quanto potete i costi, soprattutto in termini di forniture energetiche. Meglio confrontare le vostre attuali tariffe con quelle di altri competitor: così facendo potrete valutare la possibilità di cambiare fornitore, risparmiando tanti soldi.   Risparmiare sugli acquisti hi-tech   Un sano momento di shopping non lo si nega a nessuno. Ma questo non vuol dire sperperare i soldi. Quando si parla di device elettronici e hi-tech, poi, le spese possono diventare enormi. Eppure spesso non possiamo farne a meno. Come risparmiare sull’acquisto di questa tipologia di prodotti? Valutando il canale online, e anche in questo caso facendo un confronto fra i prezzi dei vari e-commerce di elettronica.   Imparare l’arte del riciclo   Buttare cose equivale a buttare soldi. Ovvero una pessima abitudine che molte famiglie hanno, e che proprio non riescono ad abbandonare. Ci vuole tempo, ma l’arte del riciclo può diventare una componente basilare del vostro piano mensile di risparmio. E questo vale per qualsiasi campo.    

30/09/2017 14:20
Cittadini digitali crescono: workshop formativi a Civitanova 

Cittadini digitali crescono: workshop formativi a Civitanova 

Interessante opportunità offerta dal Corecom Marche, rivolta agli insegnanti e realizzata dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei Corecom. Per il presidente Carnaroli l'iniziativa segna l'avvio di una progettualità più articolata sui temi connessi alla cittadinanza digitale di bambini e ragazzi. Quattro incontri, dal 3 al 6 ottobre, per sostenere e promuovere la cultura della cittadinanza digitale nei bambini e ragazzi. I workshop, di due diverse tipologie, si svolgeranno a Civitanova Marche e coinvolgeranno gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo Statale Via Tacito che ha accolto prontamente la proposta di ospitare gli incontri offerti dal Corecom Marche e realizzati dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei Corecom. “Questa iniziativa – dichiara il presidente del Corecom Marche, Cesare Carnaroli – rappresenta l'avvio di una progettualità più articolata sui temi connessi alla cittadinanza digitale di bambini e ragazzi, all'utilizzo a fini educativi delle risorse rappresentate dal web e dalle nuove tecnologie, nonché alla prevenzione dei rischi connessi all'utilizzo di internet, che il Comitato andrà a sviluppare nel corso del prossimo anno”.  Orientare gli insegnanti alle nuove sfide che il mondo della rete e gli strumenti tecnologici propongono quotidianamente alle nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti per governare il fenomeno a scopo educativo, è la finalità dei workshop, che saranno condotti da docenti dell'Istituto degli Innocenti e che prevedono lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni pratiche e formazione a distanza. Si parlerà di cittadinanza digitale e accesso all'informazione, di sicurezza e privacy, di diritto d'autore: copyright e copyleft, di accesso alle fonti e approccio critico ai contenuti online, di metodi educativi che utilizzano le nuove tecnologie.  “La formazione degli insegnanti – continua Carnaroli – è fondamentale. Questa iniziativa offre ai docenti le informazioni e le competenze per poter mediare tra i ragazzi e le nuove tecnologie e per orientarsi in modo critico nel web, individuando potenzialità e possibili criticità legate alla sicurezza. Tutto questo rientra tra gli obiettivi generali che si pone il Corecom Marche, volti alla promozione dell'uso consapevole del web e della cyber security, al fine di garantire le necessarie tutele dai pericoli della rete a favore soprattutto dei minori”

29/09/2017 18:16
Cna Costruzioni, protesta imprese edili: "attendiamo il pagamento della fase di emergenza del sisma"

Cna Costruzioni, protesta imprese edili: "attendiamo il pagamento della fase di emergenza del sisma"

Sono intervenute nelle ore e nei giorni immediatamente successivi al sisma per rimuovere le situazioni di rischio, porre in sicurezza le aree terremotate, puntellare le abitazioni pericolanti ed evitare situazioni di pericolo o maggiori danni. E' passato un anno, ma le imprese edili che hanno provveduto a garantire tutto questo nella fase dell'emergenza, attendono ancora di essere liquidate dai Comuni per le loro prestazioni. "O meglio - segnala la Cna Marche - la Regione ha liquidato ai Comuni il 70% delle somme certificate per la messa in sicurezza di immobili pubblici e di abitazioni private pericolanti su strade comunali. All'appello manca ancora il 30%. Inoltre alcuni Comuni, pur avendo ricevuto l'anticipo non hanno ancora provveduto a pagare le imprese. Chiediamo alla Protezione civile e alla Regione di mettere a disposizione dei Comuni il rimanente 30% dei 37,7 milioni di euro e invitiamo i Comuni ad anticipare queste somme alle imprese, che rischiano di rimanere strozzate". (Ansa)

29/09/2017 18:11
Accordo tra Confindustria Macerata e BPER Banca, Pesarini: "Vogliamo banche che conoscano l'impresa e la sostengano"

Accordo tra Confindustria Macerata e BPER Banca, Pesarini: "Vogliamo banche che conoscano l'impresa e la sostengano"

Consulenza, impresa, uomini chiave e salto culturale: sono questi gli elementi cardine che hanno contraddistinto l'incontro di questa mattina, durante la quale è stato siglato un accordo fondamentale tra la Confindustria Macerata e la BPER Banca presso la sede della Confindustria di Macerata.  Una convenzione siglata in favore degli imprenditori, per favorire l'accesso al credito da parte delle imprese associate: un pacchetto di finanziamenti, variegati a seconda delle esigenze aziendali. Firmatari della collaborazione il Presidente Confindustria Gianluca Pesarini, il Responsabile della Direzione Territoriale Adriatica di BPER Guido Serafini. L'evento di oggi è frutto dell'attività programmata di alcuni mesi, un'idea che permette di sostenere gli imprenditori, sorpattutto in un momento delicato come questo per il territorio marchigiano. "Saremo efficienti ed efficaci nelle linee di collaborazione. Abbiamo visto le opportunità della BPER, - ha dichiarato il Presidente Pesarini - di cui il nostro territorio, un piccolo grande territorio come quello della Provincia di Macerata, può beneficiare e può crescere grazie alla loro collaborazione. Un lavoro pieno di opportunità ma anche pieno di tante fatiche, dal momento che noi vorremmo far conoscere le nostre imprese, avere ben presente cosa vogliono e capirne i sogni. Noi non vogliamo banche che si affidano soltanto all'attivita computerizzata, bensì una banca che deve aprire le porte dell'impresa, entrarci, conoscere chi ci lavora, chi sono gli uomini chiave e tenere a mente i sogni e gli obiettivi che il team si è prefissato. Non chiediamo beneficenza, ma collaborazione per realizzare quanto sperato". L'accordo guarda alla digitalizzazione, surplus importante per lo sviluppo dell'azienda, ma sorpattutto all'internazionalizzazione per l'esportazione dei prodotti, in questo caso di quelli del settore manifatturiero marchigiano, molto apprezzati all'estero. Una serie di opzioni che vanno a modificarsi nel tempo, in base alle esigenze degli imprenditori. Finanziamenti a favore delle imprese esportatrici, quelli con garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti, quelli per progetti di internazionalizzazione con garanzie SACE, oppure quelli destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di impianti per l'energia elettrica da fonti alternative e molto altro ancora. Quindi un programma ricco,  ma soprattutto un buon punto di partenza per lo sviluppo di una collaborazione proficua. "Le prospettive sono importanti. BPER è il sesto gruppo a livello nazionale, - ha dichiarato il Direttore Territoriale Guido Serafini - nove direzioni territoriali,  tra cui quella Adriatica che comprende parte del territorio marchigiano, compresa la Provincia di Macerata, per cui abbiamo un particolare interesse. Il territorio marchigiano, infati, offre diversi aspetti, specialmente per quanto riguarda il settore manifatturiero, per cui dispone di un'ottima capacità di esportazione sui mercati esteri. BPER entra in gioco per facilitare ed aiutare gli imprenditori marchigiani, tenendo sempre a mente il periodo difficile in cui trova la Provincia". All'incontro è intervenuto anche il Presidente di Confidi Macerata, Claudio Cristalli, il quale ha ribadito il suo impegno nel territorio. La Confidi è molto presente sul territorio marchigiano da oltre 40 anni, garantendo finanziamenti a piccole e medie imprese del territorio maceratese, per un complesso di 700 milioni di euro. Prossimamente, proprio grazie a questi presupposti, sarà stipulata anche una convenzione con la Confidi, un altro grande passo per le imprese di Macerata e Provincia.  

29/09/2017 13:28
Aree terremotate, cancellazione dei mutui per 20 milioni: Intesa Sanpaolo proroga i tempi per presentare la domanda

Aree terremotate, cancellazione dei mutui per 20 milioni: Intesa Sanpaolo proroga i tempi per presentare la domanda

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, consapevole della difficoltà di reperimento di tutta la documentazione necessaria per accedere al plafond di 20 milioni di euro messo a disposizione per la cancellazione dei mutui prima casa di immobili crollati o inagibili al 100% nelle aree colpite dal sisma, ha deciso di prorogare al 31 dicembre 2017 i termini di presentazione delle domande e ha aggiunto altre 16 filiali (ex Veneto Banca) alla lista di filiali presso cui poter presentare l’intera documentazione richiesta (elenco completo sul sito https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/landing/emergenzaterremoto- nel-centro-italia/mutui-e-prestiti.html).Il plafond di 20 milioni di euro per la cancellazione dei finanziamenti del Gruppo Intesa Sanpaolo è destinato ai privati titolari di mutui prima casa e residenti, alla data degli eventi sismici, in uno dei Comuni individuati dalla Legge n. 229 del 15.12.2016 e Legge n. 45 del 7 aprile 2017. I criteri di selezione tra coloro che presenteranno la domanda faranno riferimento alla situazione dell’immobile danneggiato – che deve essere la prima casa di residenza, deve aver subito gravi danni e deve risultare inagibile al 100% – e alle condizioni del cliente – in base all’Isee, ad eventuali handicap o invalidità, alla presenza di figli minori o anziani disabili. Il processo prevede cancellazione del debito residuo comprensivo di quota capitale e interessi, anche di mora.

28/09/2017 16:54
Macerata, istituito l’organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

Macerata, istituito l’organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

E’ stato istituito l’Organismo per la composizione delle crisi (Occ) da sovraindebitamento e per la liquidazione del patrimonio delle Camere di commercio di Macerata, Ascoli e Fermo (iscritto al n.131 del Registro degli organismi” tenuto dal Ministero della giustizia). Il progetto di costituzione dell’organismo è stato coordinato dalla Camera di commercio di Macerata, presso la quale è individuato il Referente, mentre presso ciascuna Camera di commercio aderente è istituita una Segreteria territoriale. Il nuovo istituto, dedicato alle piccole imprese e ai cittadini in difficoltà debitoria, risulta di particolare interesse nel contesto economico attuale, nel q2uale si registrano sempre più frequenti situazioni di criticità nel far fronte ad obbligazioni assunte da parte di piccoli imprenditori, commercianti e consumatori per sovraindebitamento attivo, cioè conseguente ad un eccessivo ricorso al credito, o passivo, dovuto al venir meno dei redditi. La legge definisce il sovraindebitamento come “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”. L’organismo di composizione della crisi è un ente terzo, imparziale e indipendente (non eroga finanziamenti) al quale ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi al fine di far fronte all’esposizione debitoria con i propri creditori. L’Occ riceve le domande di avvio del procedimento e, valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un professionista (“Gestore della crisi”) che, a seguito di esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella ristrutturazione dei debiti e conseguente soddisfazione dei crediti. Il procedimento si potrà concludere con un accodo di composizione della crisi, un piano del consumatore o con la liquidazione del patrimonio del debitore. Il debitore può rivolgersi esclusivamente ad organismi aventi sede nel Circondario del Tribunale del luogo di residenza o sede del debitore stesso. Per ogni informazione i funzionari della Camera di commercio di Macerata sono a disposizione.

28/09/2017 15:17
Parte #stocoicontadini: a Milano un'iniziativa per sostenere gli agricoltori delle zone terremotate

Parte #stocoicontadini: a Milano un'iniziativa per sostenere gli agricoltori delle zone terremotate

I prodotti delle aziende terremotate marchigiane saranno protagonisti dal 29 settembre al Villaggio Coldiretti nel cuore della città Milano, da Piazza del Cannone a Piazza Castello, con il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e migliaia di agricoltori insieme al Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Un evento per sostenere le aziende agricole colpite dal sisma, dall'Ascolano al Fermano, fino al Maceratese, impegnate nel tentativo di far ripartire l'economia e il turismo del proprio territorio.    Il mercato dei prodotti terremotati proporrà Pecorino dei Sibillini, zafferano, vino cotto e vino e biscotti di visciole, ma anche miele, lenticchie, farro e altri legumi. Ma al Villaggio Coldiretti #Stocoicontadini si potranno anche scoprire le razze salvate dall'estinzione, dalla capra Girgentana dalle lunghe corna alla pecora gigante bergamasca ma pure i cibi più antichi, quelli più rari, più "eroici", più "volgari" più "puzzolenti", più afrodisiaci fino alle new entry arrivate in Italia con l'innovazione. (Ansa)

28/09/2017 15:08
BigMat, giovedì 28 settembre il corso di formazione per i professionisti del settore edile

BigMat, giovedì 28 settembre il corso di formazione per i professionisti del settore edile

Nuovo appuntamento con “Formiamoci”, il ciclo di corsi di formazione ideati e organizzati da BigMat Fabio Sbaffi.  Domani, giovedì 28 settembre, alle 18 nel punto vendita di Piediripa in via Concordia, 72 si terrà il seminario dedicato alla presentazione del rivoluzionario sistema a secco “Brik & Bord”. Il workshop è rivolto ai professionisti del settore edile ed è stato organizzato in collaborazione con l’azienda Prefedil spa del Viterbese, ditta di punta nel mercato dei componenti leggeri per l'edilizia. L’appuntamento conferma l’attenzione che BigMat Fabio Sbaffi riserva alla formazione di chi opera nel settore, proponendo corsi di aggiornamento e approfondimento per consentire di migliorare conoscenza e preparazione in un ambito, quello dell’edilizia particolarmente delicato e in continua e costante evoluzione. Uno sviluppo che si articola parendo sempre dal binomio comfort e sicurezza. Per informazioni si può contattare il numero 0733.28461.

27/09/2017 19:42
Il sindaco di Montelupone incontra i colleghi di Recanati e Potenza Picena per fare il punto sulla Teuco

Il sindaco di Montelupone incontra i colleghi di Recanati e Potenza Picena per fare il punto sulla Teuco

Facendo seguito agli incontri intercorsi con i lavoratori della TEUCO, il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora insieme ai Sindaci di Recanati, Francesco Fiordomo, e di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, hanno convocato una riunione per il giorno 4 ottobre alle ore 15 presso la stessa Teuco di Montelupone. All'incontro parteciperanno, oltre ai tre Sindaci, l'Assessore regionale Loretta Bravi (che ha dato sollecitamente la sua disponibilità), i rappresentanti della proprietà Teuco e quelli dei lavoratori interessati dalla situazione di crisi. Si farà il punto sulla situazione cercando di cogliere le possibilità di mantenere questa importante realtà produttiva salvaguardando un marchio per il quale Virgilio Guzzini ha speso la sua vita.

27/09/2017 17:31
Vernaccia e Verdicchio protagonisti a Palazzo Pitti a Firenze

Vernaccia e Verdicchio protagonisti a Palazzo Pitti a Firenze

I vini e la gastronomia delle Marche e delle sue aree rurali terremotate protagonisti oggi a Palazzo Pitti, in occasione della presentazione della nuova identità visiva alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, il complesso museale toscano più famoso al mondo. In primo piano la selezione di vini a cura dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) con il Vernaccia di Serrapetrona, il Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi. Un centinaio i giornalisti presenti, oltre a istituzioni e stakeholder del mondo dell’arte, per l’anteprima della nuova strategia di comunicazione sviluppata da Carmi e Ubertis in collaborazione con il dipartimento di Comunicazione digitale delle Gallerie.

27/09/2017 17:13
Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.  "Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017". Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.  Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche. 

27/09/2017 15:12
La Comet compie 50 anni; una fiera-evento a Bologna per festeggiare

La Comet compie 50 anni; una fiera-evento a Bologna per festeggiare

Quest'anno il gruppo di distribuzione bolognese Comet, a cui fa capo la MariniPandolfi, la SimeVignuda, la RemaTarlazzi e la General Com, compie 50 anni. Per l'occasione, il Gruppo organizza una fiera-evento, dal titolo MEET, che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre presso il padiglione 36 della Fiera di Bologna. Il Gruppo è uno dei principali player del settore con oltre 2.200 collaboratori in 100 punti vendita dislocati, a loro volta, in 12 regioni italiane, con un fatturato 2016 superiore ai 780 milioni di euro.  La rassegna vedrà la partecipazione di circa 150 aziende produttrici, le quali presenteranno novità e prodotti di ultima generazione di un settore che richiede crescenti livelli di specializzazione e professionalità. Il tutto sarà affiancato da un programma convegnistico. Ci sarà, inoltre, Piazza Comet, luogo di incontro commerciale nel quale saranno presentate alcune proposte pensate soltanto per le giornate della manifestazione e riservate ai visitatori professionali.  L'evento è stato presentato dalla Direzione della RemaTarlazzi a tutti gli operatori del settore di Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio, presso il Ristorante Orso con un Meeting, che ha visto la partecipazione di 400 persone. Durante la serata, il Presidente Franco Cossiri e l'Amministratore Delegato Mauro Mancigotti, non solo hanno illustrato l'evento fiera MEET dove sotto attesi 12 mila visitatori, ma hanno anche presentato i numeri della società e le sue peculiarità nel settore della distribuzione del materiale elettrico. Inoltre, è stato posto l'accento sulle collaborazioni intraprese dalla società con le Agenzie dei Produttori presenti sul territorio, che portano la società ad essere una delle aziende leader in Italia nel settore. 

27/09/2017 15:02
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 27 settembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 27 settembre

  INSERZIONE cod. Conf 54 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata ORLATORI / ORLATRICI con esperienza (cod. annuncio Conf 54)   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 57 Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di fondi per calzature un RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE (cod. annuncio Conf 57).  Si richiede laurea ingegneristica, titolo preferenziale laurea in ingegneria meccanica.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03     INSERZIONE cod. Conf 66 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un INGEGNERE TEMPI E METODI (cod. annuncio Conf 66).  La risorsa si occuperà dell’analisi tempi e metodi in supporto al processo di produzione calzature. In particolare seguirà le attività di analisi tempi e metodi del ciclo di lavorazione delle calzature; programmazione, gestione e analisi dati di produzione; pianificazione e ottimizzazione dei processi di produzione; bilanciamento dei carichi di lavoro per reparto, e dei cicli di produzione; ottimizzazione dei tempi, consumi e dell’ergonomia delle postazioni di lavoro.  Si richiede Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale, esperienza di almeno 2/3 anni nel ruolo, preferibilmente in aziende industriali del settore calzaturiero; conoscenza dei principi di Lean Production, ottimo utilizzo del pacchetto Office, in particolar modo Excel , precisione e accuratezza, capacità di lavorare in team.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 67 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un PREMONTATORE CALZATURIERO (cod. annuncio Conf 67). Si richiede esperienza decennale nell'utilizzo della premonta.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 74 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico della provincia di Macerata un OPERAIO METALMECCANICO ADDETTO ALLA PIEGATURA DELLA LAMIERA, con esperienza (cod. annuncio Conf 74). Si richiede disponibilità immediata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 75 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore Information Technology della provincia di Macerata un INGEGNERE INFORMATICO anche neo laureato (cod. annuncio Conf 75). Si richiede laurea magistrale in Ingegneria Informatica.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 78 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore Information Technology della provincia di Macerata un ADDETTO RIPARAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE (cod. annuncio Conf 78). Si richiede esperienza maturata in riparazioni e collaudi schede elettroniche e/o buona conoscenza dei componenti elettronici e degli schemi elettrici, diploma tecnico, precisione e ottima manualità.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 79 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore Information Technology della provincia di Macerata un ADDETTO/A  ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 79). La risorsa si occuperà di ricevimento, immagazzinamento e spedizione dei prodotti sulla base delle procedure aziendali. In particolare riceve materie, controlla l’integrità della merce, la corrispondenza prodotto - ddt, stampa le etichette e carica la merce nel gestionale.  Prepara le spedizioni – cartoni e pallet, gestisce a sistema il prelievo, stampa i documenti necessari. Il candidato ideale possiede un diploma tecnico, conosce le modalità di un corretto ricevimento e immagazzinamento del prodotto nonché la preparazione di un ordine di spedizione.  Si richiede conoscenza di windows, precisione, ordine e cura dei dettagli, buoni rapporti interpersonali, resistenza allo stress, flessibilità di orario.  Gradita esperienza nel settore dell’elettronica – elettrotecnica. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC)   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

27/09/2017 11:52
“Formazione Imprenditori” del settore alimentare: Confartigianato dà il via al nuovo percorso di crescita aziendale

“Formazione Imprenditori” del settore alimentare: Confartigianato dà il via al nuovo percorso di crescita aziendale

Un pomeriggio dedicato alla formazione degli imprenditori del settore alimentare, quello organizzato lunedì 25 settembre da Confartigianato Imprese Macerata nella sala conferenze della propria sede. Come organizzare al meglio la propria impresa? Come massimizzare gli utili ed i profitti per arrivare al successo? Sono queste due delle tante domande a cui ha cercato di rispondere Filippo Scarponi - il primo coach per l'impresa alimentare - durante le oltre 3 ore di formazione gratuita a cui hanno assistito oltre 90 operatori e professionisti di vari settori legati al cibo, dai ristoranti, bar, panetterie e diverse imprese dell’agroalimentare. "Il ruolo strategico che le aziende del comparto agroalimentare hanno acquisito - afferma il Presidente del settore Agroalimentare di Confartigianato Imprese Macerata, Enzo Mengoni - impone una sempre maggior attenzione ai processi di formazione non solo del personale, ma anche degli imprenditori, per coniugare al meglio la qualità delle materie prime con la capacità gestionale. E proprio su alcuni pilastri fondamentali dovrebbe basarsi ogni azienda che vuole puntare al successo: la strategia ottimale nella gestione dei clienti, il focus sugli obiettivi strategici, la strategia aziendale eccellente, il sistema gestionale di successo e la creazione della squadra vincente”.   Tecniche e metodi di grande importanza, di cui nel mercato di oggi è impossibile fare a meno, proprio come ricorda il Docente Filippo Scarponi: "Ciò che cerco di trasmettere agli imprenditori durante questi incontri sono informazioni chiare e precise che costituiscono un modello. Degli strumenti che poi ognuno di loro dovrà applicare quotidianamente. Dalla giornata e dai contenuti di lunedì, Confartigianato ha costruito un percorso di formazione specifico per le imprese del settore alimentare, 5 incontri in cui si analizzeranno i pilastri fondamentali per il successo. Gli appuntamenti sono già fissati in calendario: - lunedì 16 ottobre, "I Sostenitori della tua attività"; - martedì 17 ottobre, "Lo scopo della vita; - lunedì 30 ottobre, "La strategia eccellente; - martedì 31 ottobre, Soldi, solidarietà e successo; - lunedì 13 e martedì 14 novembre, "Squadra che vince non si cambia?".   "Aggiungiamo un nuovo tassello al sistema di supporto per le aziende, gli operatori ed i professionisti" - dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - perché operare nell'agroalimentare oggi vuol dire saper creare prodotti di qualità ma anche saperli vendere. Confartigianato ha compreso già da qualche anno quali sono le esigenze degli operatori, e soprattutto dopo il sisma l'aiuto che garantiamo a questi imprenditori vuole essere "totale". Fa piacere vedere che alcuni dei presenti, con strutture lavorative fortemente lesionate o totalmente inagibili, siano presenti oggi, mostrando grande voglia di ripartire".   Al termine dell'incontro, ai presenti è stato offerto un buffet a base di prodotti tipici del territorio, realizzato dall'azienda MyMarca, che opera da anni per la promozione del territorio attraverso i prodotti agroalimentari locali.

26/09/2017 16:30
Confindustria Macerata, gli imprenditori fanno un resoconto al ritorno dal MICAM e dal MIPEL

Confindustria Macerata, gli imprenditori fanno un resoconto al ritorno dal MICAM e dal MIPEL

Al ritorno dalle principali manifestazioni fieristiche fra cui Micam Shoeventi e Mipel di Milano, gli imprenditori calzaturieri e pellettieri hanno fatto il punto sullo stato del settore, i profondi cambiamenti in atto, la competitività internazionale e le prospettive per le imprese del territorio. Alla conferenza stampa che si è tenuta oggi, 25 settembre, nella sede di Confindustria Macerata hanno preso parte Salina Ferretti, Presidente Sezione Imprenditori Calzaturieri Confindustria Macerata e Vicepresidente Assocalzaturifici, Claudio Scocco, Sezione Industriali calzaturieri e Componente del Consiglio Assocalzaturifici e Valentino Orlandi, Rappresentante Sezione Pelletteria Confindustria Macerata e componente consiglio Aimpes. Il settore delle calzature rappresenta circa il 30% dell’economia manifatturiera regionale, con circa 2.600 milioni di euro di fatturato ed una quota relativa all’export che copre quasi la metà delle esportazioni regionali nel manifatturiero. Le principali direttrici di vendita all’estero interessano la Germania, la Francia, la Russia, gli U.S.A. e il Regno Unito. A livello nazionale Assocalzaturifici ha fondato Confindustria Moda unendo così abbigliamento, pelletteria e accessori. “Dobbiamo sempre di più pensare in grande - afferma la presidente Ferretti - le nostre aziende devono guardare al futuro cercando di usare i dati del passato in maniera ottimale e puntare sempre più alla modernizzazione. A tal fine sono già stati avviati dei progetti formativi, sia per i giovani che per le aziende, grazie anche alla realizzazione presso la Sede di Ipsia Corridoni a Civitanova Marche del laboratorio The school of shoe e al sostegno di Assocalzaturifici e di Fondimpresa.” “Al Mitel abbiamo visto più entusiasmo rispetto alla scorsa edizione nonostante sia mancata la presenza di americani e tedeschi che purtroppo continuano a cercare prodotti molto economici – continua Orlandi. C’è stato invece un inaspettato aumento di nigeriani e africani. Diciamo che il resoconto è stato positivo”. “Il nostro mercato fondamentale resta comunque l’Europa con mercati più stabili, più facilmente raggiungibili: i visitatori quest’anno hanno superato le 47.000 unità con una crescita superiore al 5% rispetto al settembre 2016. Quasi 28.000 visitatori stranieri e questo a livello nazionale fa sperare seriamente in una ripresa” conclude Ferretti. Nel 2017 l’economia italiana, anche se ad una velocità ridotta, ha ripreso vigore e anche per il calzaturiero i dati della prima parte dell’anno sono incoraggianti: i segni positivi registrati da produzione, export, saldo, occupazione e la fine della caduta nei consumi delle famiglie tratteggiano, se non ancora una ripresa, l’avvio di una fase di assestamento che potrebbe trovare maggior vigore nei prossimi mesi e connotare tutto il 2018.

25/09/2017 14:06
È on line il nuovo sito della Romcaffè: un nuovo look per il brand maceratese

È on line il nuovo sito della Romcaffè: un nuovo look per il brand maceratese

È on line il nuovo sito della Romcaffè che racconta con semplicità e passione gli oltre 90 anni di storia del brand maceratese alla scoperta dell’Espresso Perfetto. Romcaffè sceglie di indossare una nuova veste grafica e comunicativa per la sua presenza “in rete”, restando saldamente ancorata ai valori della tradizione che ne hanno da sempre tracciato la rotta verso alta qualità produttiva e costante innovazione. La torrefazione maceratese, fondata nel 1925 dal Commendator Elio Romagnoli, decide di instaurare con gli utenti del Web un dialogo diretto utilizzando un nuovo “linguaggio social” strutturato secondo le logiche di Internet. Il sito ospita un blog curato dall’esperto di settore Dario Ciarlantini, prezioso collaboratore e “Trainer Romcaffè”, che regalerà agli utenti nozioni teoriche e pratiche, informazioni d’attualità e curiosità sull’affascinante mondo del caffè. Il sito prevede anche l’iscrizione ad una newsletter che, mensilmente, comunicherà aggiornamenti su eventi, prodotti e novità. Una fusione tra innovazione e tradizione per un marchio che, da quasi un secolo, si propone come punto di riferimento per tutti gli amanti del vero Espresso Italiano.

25/09/2017 12:09
“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza. Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.  Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto. "L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale". "Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".   Queste le aziende partecipanti al progetto: Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra: Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM) Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC) Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati: Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).    

22/09/2017 17:18
Al White torna il progetto For Marche: protagonista "Il Mastio" di Urbisaglia

Al White torna il progetto For Marche: protagonista "Il Mastio" di Urbisaglia

Dopo il successo delle precedenti edizioni, in occasione di White Show (22-25 Settembre 2017) torna il progetto For Marche - Food For Good ideato da Map Communication. L’iniziativa, pensata per dare un aiuto concreto alle imprese del Centro Italia duramente colpite dal sisma, vedrà ancora una volta la presenza nella Vip Lounge del White dei prodotti enogastronomici di alcune aziende marchigiane. Protagoniste assolute negli spazi messi a disposizione dal Salone saranno infatti piccole realtà che hanno sede nelle Marche e in particolar modo vicino ai Monti Sibillini, nei piccoli centri martoriati dal terremoto. A occuparsi del catering sarà l’azienda Mama Cake mentre l’organizzazione e il coordinamento saranno affidati ad Alina Nitu. Di seguito le realtà di cui sarà possibile assaggiare le tipicità enogastronomiche: l’azienda agricola Le Spiazzette di Amandola (FM), il birrificio Il Mastio di Urbisaglia (MC), il salumificio Sadifa Salumi di Fabriano (AN). A dare il suo contributo all’iniziativa anche l’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) che ha scelto di sposare l’iniziativa benefica. L’iniziativa nasce da un’idea dell’agenzia di comunicazione MAP Communication e dal desiderio di supportare concretamente chi si è trovato in grave difficoltà a causa del terremoto. Il Salone milanese White Show ha subito sposato la causa, seguito dall’azienda Mama Cake. Così una piccola azione si è trasformata in un’ottima vetrina per questi produttori, mese dopo mese: nelle passate edizioni 2017 di White Show, moltissimi sono stati i buyer, gli operatori del settore, i giornalisti e gli appassionati di moda che hanno potuto assaggiare e conoscere alcune specialità enogastronomiche delle Marche, all’interno degli spazi della fiera. 

21/09/2017 10:34
Imprese innovative nelle Marche: le startup che scommettono sul futuro

Imprese innovative nelle Marche: le startup che scommettono sul futuro

Il territorio marchigiano diventa spazio per tutte quelle aziende fortemente innovative che scommettono sul futuro per la crescita e lo sviluppo. Tra le regioni italiane le Marche si collocano sopra la media nazionale per il tasso di imprenditorialità innovativa in particolare nel settore manufatturiero e in quello dell’high tech. Non è un caso infatti che la regione sia tra quelle più ricche di startup innovative, molte delle quali hanno saputo integrare la valorizzazione territoriale grazie all’aiuto del digitale.   Questo è stata resa possibile da progetti concreti di sostegno finanziario che garantiscono lo sviluppo di un settore, quello delle startup, in grado di generare un ritorno sul territorio sia in termini economici che di immagine. Progetti come Start me up hanno dato ad esempio l’opportunità ai giovani della provincia di Ancona di ricevere un sostegno economico per la realizzazione della loro nuova impresa sul territorio. A gennaio di quest’anno un altro bando per quei settori a forte componente di innovazione rispetto ad una strategia di specializzazione intelligente: salute e benessere, domotica, meccanotronica, manifattura sostenibile.   Le risorse messe in campo dalla regione Marche hanno dato ottimi risultati in molti campi portando alla nascita e allo sviluppo di numerose startup.   La Stick Ads ha sede ad Ancona ed opera nel settore della pubblicità basata sulla geolocalizzazione. Si tratta di un’impresa che si rivolge in particolar modo al settore turistico e ricettivo, proponendo un marketing mirato e focalizzato grazie ai dati raccolti dalle prenotazioni. Sempre in questo ambito troviamo Terredelpiceno, portale di offerta turistica che propone attività, escursioni e curiosità sul territorio a riprova del fatto che l’innovazione digitale costituisce un volano imprescindibile per lo sviluppo dell’economia locale.   L’ampia diffusione di smartphone e altri dispositivi mobili ha poi favorito e incoraggiato la nascita di startup capaci di sviluppare applicazioni innovative in settori molto diversi tra loro. In questo spazio digitale così vasto incontriamo aziende leader nel settore del gaming come PokerStars Casino che ha puntato alla multimedialità, non solo tradizionale, ma anche su applicazioni iOS, Android e sull’accessibilità da device mobili. Sempre nell’ambito del mobile troviamo Beesoft, un team giovane e competente che vanta collaborazioni con marchi importanti come Dechatlon e Clementoni, per citarne alcuni, nello sviluppo di app dai contenuti innovativi pensati appositamente per i loro clienti.   Nei settori più tradizionali del commercio online ci sono aziende che offrono prodotti artigianali di qualità provenienti da ogni parte del mondo. Artistii si propone come piattaforma di vendita di manufatti etnici realizzati rigorosamente da artisti locali per un artigianato di qualità.   Accanto a settori propriamente commerciali, ci sono poi aziende digitali che hanno puntato sulla sostenibilità come Ruote-elettriche. L’azienda con sede a Matelica ha creato un sito pensato appositamente per la mobilità elettrica dove trovare tutte le informazioni per scegliere il veicolo elettrico migliore e i punti di ricarica su tutto il territorio nazionale.   Le Marche rappresentano dunque una realtà in continua evoluzione che ben si inserisce nel vivace contesto delle altre regioni italiane che hanno deciso di puntare sugli incentivi all’innovazione digitale. E di certo la regione, con le sue 313 startup registrate, dimostra ampiamente di scommettere sul proprio futuro.

20/09/2017 19:43
Approvato il progetto preliminare del nuovo centro commerciale di Camerino: "Sarà la nuova piazza"

Approvato il progetto preliminare del nuovo centro commerciale di Camerino: "Sarà la nuova piazza"

La giunta comunale di Camerino ha approvato oggi pomeriggio il progetto preliminare del nuovo centro commerciale che sorgerà in località San Paolo e ospiterà circa settanta attività produttive. Un ulteriore passo in avanti, dunque, che arriva all'indomani della nota ufficiale con cui la Protezione Civile (come già anticipato informalmente nei giorni scorsi) garantisce la copertura finanziaria per oltre sei milioni di Euro, oltre alle spese per l'acquisizione dell'area. Con l'atto di giunta di oggi pomeriggio, quindi, si potrà passare alla fase operativa. Inizialmente, il progetto prevedeva una spesa di circa tre milioni di Euro, per l'installazione di moduli destinati, appunto, alle arrività commerciali. Questa amministrazione ha però voluto alzare il tiro per poter garantire alla città – che ha perso anche la sua piazza – un luogo che fosse anche di socialitá. La cifra inizialmente a disposizione infatti non avrebbe garantito la realizzazione di quella che invece, con la somma messa in campo oggi, diventerà la nuova piazza di Camerino durante tutto il periodo della ricostruzione, il nuovo cuore pulsante della città, nonché una duratura (non definitiva) destinazione ad oltre settanta partite iva, e che sorgerà di fatti perfettamente al centro tra la nuova area destinata agli edifici scolastici, il campus universitario, le abitazioni e le aree sae ed i principali servizi.

19/09/2017 17:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.