Nella sala “Guizzardi” della Camera di Commercio di Macerata si è svolta questa mattina la manifestazione “Alternanza Day” dedicata al progetto di alternanza Scuola/Lavoro che l’ente camerale porta avanti da anni: “Siamo stati i pionieri in Italia – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi aprendo i lavori – a dare il via a questa iniziativa tanto è vero che per questo ci è stato assegnato un premio europeo”. E’ stato poi il referente di Infocamere, Giuseppe De Rio, ad illustrare gli sviluppi delle funzionalità del Registro di alternanza Scuola-Lavoro e della stessa attività di alternanza. Egli ha anche sottolineato l’importanza dell’accreditamento dei dirigenti scolastici nella piattarorma illustrando i servizi forniti alle scuole come supporto all’attività di alternanza Scuola-Lavoro.
La responsabile dell’Area promozione della Camera di commercio di Macerata, Lorenza Natali, ha fornito alcuni dati interessanti. Così si è appreso che tra il 2010 e il 2014 sono stati investiti nei progetti di alternanza nel territorio provinciale (compresi anche quelli internazionali) 295.240 euro (di cui 137.350 finanziati da Unioncamere. Mentre dal 2012 al 2016 per quattro progetti europei si sono ottenuti un milione e 59.000 euro con la partecipazione di 447 ragazzi in oltre 12 paesi europei. I progetti e i laboratori formativi realizzzati nel periodo 2009/2015 hanno coinvolto 5.568 studenti, mentre i percorsi formativi per tutor aziendali e tuor scolastici dal 2009 al 2015 hanno registrato 247 partecipanti. Negli stage sono stati inseriti 23.391 studenti di tutte le scuole superiori della provincia e 8.016 sono stati i soggetti ospitanti (imprese, professionisti, enti pubblici e associazioni).
Tra le attività che le Camere di commercio sono ora chiamate a svolgere a seguito della legge approvata per la loro riforma figura “l’orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante collaborazione con soggetti pubblici e privati competenti” attraverso la tenuta e la gestione del registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro e la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informati e nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
In questo contesto la Camera di commercio di Macerata ha creato il premio “Storie d’alternanza” al quale potranno concorrere i racconti (presenati in video di 3 o 8 minuti) dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici. Ci saranno premi di 2.900 euro da ripartirsi a metà tra Licei e Istituti tecnici e professionali. La Camera di commercio mette inoltre a disposizione 51.000 euro per i voucher previsti come contributo a fondo perduto a favore dell’impresa ospitante. Il bando prevede i seguenti contributi: 600 euro per realizzare da 1 a 5 percorsi individuali di alternanza scuola-lavoro; 800 euro per la realizzazione da 6 o più percorsi; 200 euro ulteriori nel caso di inserimento in azienda diu studente/i diversamente abili.
Infine la relazione di Annalisa Franceschetti, dell’Area Promozione della Camera di commercio di Macerata, si è incentrata sull’indagine Excelsior che viene realizzata ogni anno da Unioncamere d’intesa con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, con la collaborazione della Camera di commercio di Macerata. “I risultati dell’indagine svolta quest’anno – ha sottolineato Annalisa Franceschetti – saranno presentati nel corso di una conferenza che si svolgerà nella sala Guizzardi martedì 10 ottobre con inizio alle ore 11”. I dati raccolti attraverso l’indagine Excelsior forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consisteenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste. L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. Da quest’anno l’indagine Excelsior è diventata mensile con orizzonte previsivo trimestrale, migliorando la propria tempestività sul fronte informazioni.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Commenti