Belforte del Chienti, inaugurato il nuovo centro direzionale di Simonelli Group
Inaugurato a Belforte del Chienti il centro direzionale di Simonelli Group, il secondo gruppo italiano nella produzione di macchine professionali per caffè e anche centro di ricerca. Il nuovo centro ospiterà tutti gli uffici di direzione, amministrativi e commerciali.
Si sviluppa su diversi piani, per una superficie complessiva di 3.000 mq, ed è stato realizzato con le più moderne tecniche costruttive e sistemi di domotica di ultima generazione, all'insegna della sostenibilità e della riduzione del consumo energetico. Il Centro direzionale, a cui entro il prossimo anno si affiancherà un Centro per la logistica, è stato realizzato con il lavoro di imprese tutte marchigiane. Rappresenta uno dei più consistenti investimenti realizzati dopogli eventi sismici del 2016 nell'area del "cratere" maceratese.
Molti presenti all'evento, tra i quali il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Rettore di Unimc Francesco Adornato, il Rettore di Unicam Flavio Corradini e il neo-eletto Rettore Claudio Pettinari, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, l'Onorevole Irene Manzi, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Questore di Macerata Giancarlo Pallini e l'On. Ermete Realacci.
"Il nuovo Centro direzionale che Simonelli Group inaugura oggi a Belforte del Chienti è un segno importante di rinascita e di speranza per questo territorio, e per la sua comunità, colpiti lo scorso anno dal sisma del Centro Italia": così proprio Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e della Commissione Ambiente della Camera, intervenendo all'inaugurazione.
"Questo stabilimento - ha aggiunto Realacci - è una delle prime strutture industriali realizzate dopo il terremoto, un investimento sul futuro di Belforte del Chienti, ed è costruito secondo le più moderne tecniche architettoniche e di efficienza energetica. Del resto Simonelli Gruop, azienda socia di Symbola, ha fatto di qualità, sostenibilità, innovazione e attenzione al capitale umano la chiave del suo successo". "Un caso emblematico di azienda che tiene ben salde le sue radici nel territorio - ha proseguito - e porta nel mondo quel made in Italy di qualità sempre più apprezzato e cercato. L'ennesima dimostrazione che i nostri Piccoli Comuni, Belforte del Chienti compreso, non sono un retaggio del passato, ma un'opportunità per tutto il Paese.
Un modello per uno sviluppo sostenibile e un'economia più a misura d'uomo che punta sulle comunità e i territori, sull'intreccio fra tradizione e innovazione, vecchi e nuovi saperi".
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti