Giornata speciale, sebbene un po' diversa da quanto immaginato per via dell'emergenza Covid-19, quella vissuta ieri da Vanessa Antonelli.
Nella mattinata di ieri la giovane di Chiesanuova di Teria ha conseguito, dopo diversi sacrifici, la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Camerino.
Dopo la discussione online della tesi in diritto pubblico comparato, collegata direttamente dal divano di casa, dal titolo "Libertà religiose e liberà in Cina", Vanessa ha festeggiato l'ambito traguardo tra le mura di casa circondata dall'affetto dei suoi cari.
Genitori, parenti e amici, si congratulano con lei per l'importante il traguardo raggiunto “da remoto”.
Duecento proposte di viaggi inaspettati a due passi da casa “per un’estate sicura nell’Italia che non avete mai visto”.
Sono le “Vacanze italiane” che il Touring Club presenta sul proprio sito istituzionale e che sono state selezionate dallo stesso Tci, insieme a Legambiente, grazie ai consigli di operatori qualificati e attenti ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Nel capitolo dedicato alla nostra regione figura anche la faggeta di Canfaito, nel territorio del Comune di San Severino Marche, all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito.
“Alle pendici del monte San Vicino si trova un luogo divenuto negli ultimi anni una delle mete naturalistiche più frequentate della regione: la faggeta secolare di Canfaito, un vasto altipiano a circa 1000 m di altezza - si legge nel testo, che prosegue - All’ingresso della faggeta è possibile parcheggiare e poi immergersi a piedi in un’atmosfera suggestiva, resa memorabile dalla presenza di alcuni tra i faggi più grandi e antichi delle Marche. L’ampia zona pianeggiante permette di percorrere brevi e piacevoli itinerari. Con poco sforzo ci si può spingere fino al belvedere per guadagnarsi il panorama che spazia dal monte Catria fino ai Sibillini. Il maestoso bosco si presenta bello in tutte le stagioni, ma è il periodo autunnale che lo rende ancora più affascinante, quando le chiome si tingono dei colori caldi dell’autunno. Per informazioni: www.riservamontesanvicino.it”.
Alla pagina www.touringclub.it/vacanzeitaliane l'introduzione al progetto e l'indice con tutte le regioni.
“Una passeggiata nella faggeta di Canfaito è un’emozione unica - sottolinea il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente che gestisce la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, Matteo Cicconi - E’ un luogo straordinario inserito all’interno di luoghi che sono luoghi della memoria. Qui si è a contatto con la natura, con la storia, con la nostra identità. Il Touring Club Italiano credo che abbia scelto non a caso questo itinerario in un’estate, quella del 2020, che forse un aspetto positivo lo avrà: farà riscoprire a tanti italiani, e a tanti marchigiani, il fascino delle nostre zone che non hanno niente da invidiare ad altre mete nel nostro Paese e nel mondo”.
Nella mattinata di oggi Noemi Tartarelli ha conseguito la laurea in lingue e culture straniere occidentali e orientali all'Università degli Studi di Macerata.
La neo-dottoressa, originaria della frazione Grottaccia di Cingoli, ha presentato una tesi in letteratura e cultura cinese dal titolo "Modello centenario di umanitarismo rivoluzionario: Ba Jin e le sue "gelide notti" come testimoni della Cina del XX secolo", ottenendo il voto di 104: un ottimo risultato, nonostante le problematiche connesse al Covid-19.
La discussione è avvenuta online, per via dei provvedimenti connessi al contenimento del coronavirus, presso l'agenzia "Bert Associati", in via Vanvitelli, a Macerata.
Un augurio speciale giunge dai suoi genitori, dai parenti e dagli amici. Dopo la proclamazione, i festeggiamenti sono continuati presso il "Caffè Centrale" di Macerata: un brindisi collettivo per celebrare l'importante traguardo conseguito da Noemi.
Mercoledì 10 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la sesta puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Allacciate le cinture".
Al centro del dibattito ci saranno le misure che la Regione Marche ha previsto per rilanciare il turismo interno e le difficoltà che si trovano a fronteggiare tour operator, agenzie viaggi e strutture alberghiere dopo aver perso, a causa del Covid-19, le prenotazioni già in atto nei mesi clou e più produttivi dell'anno.
Saremo collegati in diretta con:
MORENO PIERONI
Assessore al Turismo Regione Marche
DANIA BATTISTELLI
Titolare agenzia viaggi "Uniglobe Masterkey Travel" di Civitanova Marche
ALDO GIUSTOZZI
Titolare tour operator
Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto festeggiare, stringendo in un abbraccio col quale ha inteso rappresentare simbolicamente tutta la comunità settempedana, i 100 anni della signora Adorina Paciaroni, che proprio oggi ha raggiunto lo straordinario traguardo del secolo di vita.
Alla riuscitissima festa, organizzata dalle tre figlie di Adorina - Maria, Raffaella e Clelia -, il primo cittadino si è presentata con un bel mazzo di fiori. L’arzilla nonnina ha ben 6 nipoti e 8 pronipoti.
Rimasta vedova nel 2004, dopo la scomparsa del marito Cesare Rumachella la signora Adorina vive con la sua badante e trascorre le giornate attorniata dall’amore dei propri cari. A seguirla molto da vicino, anche nel giorno della festa a lei dedicata, insieme alle sue figlie c’era il suo medico di fiducia, il dottor Giuseppe Tartaglia.
Nata in località Pieve e cresciuta a Pitino, dopo la vita nei campi la signora Adorina con suo marito si è trasferita diversi anni fa nel rione Di Contro. Grande invalido di guerra, suo marito prestò servizio al fronte per sette lunghi anni combattendo in Africa per finire poi in India e in Australia. In città era molto conosciuto avendo gestito una tabaccheria nei pressi della stazione.
Camerino si prepara a presentare un nuovo piano turistico per l’estate 2020, in piena conformità con le regole imposte dall’emergenza Covid che ha costretto a rivedere il lungo calendario già programmato nei mesi scorsi.
A prestare il suo volto al nuovo progetto turistico-culturale è una testimonial d’eccezione: la splendida attrice e modella Simonetta Gianfelici.
Di origini romane, conosciuta a livello internazionale, fascino ed eleganza unici, icona di stile di bellezza, custodisce un rapporto di grande attaccamento con Camerino e il suo territorio, dove nel 2008 ha anche vestito i panni della duchessa Da Varano (con Cesare Bocci nei panni del duca) nella 27esima edizione della Corsa alla spada e palio.
Ha intrapreso la carriera da modella a 17 anni, calcando le passerelle di numerosi stilisti, posando per i fotografi più prestigiosi, comparendo su celebri copertine e numerose campagne stampa. New York, Londra e Parigi sono solo alcune delle città famose in tutto il mondo in cui ha lavorato. Appassionata di cinema e teatro, Simonetta Gianfelici ha preso anche parte a film di Robert Altman e Jon Jost e recitato in reading teatrali come “Biografia della fame” di Amelie Nothomb.
Negli anni si è affermata anche come talent scout e Fashion Consultant, ha mostrato grande impegno nel sociale sostenendo in varie occasioni il movimento V-Day in favore di associazioni e programmi che assistono le donne vittime di violenza domestica.
In Francia le è stata conferita l'Alta Onorificenza di Chevalier de l'Ordre des Art et des Lettres.
“Siamo contentissimi di poter avere per Camerino una testimonial d’eccezione come Simonetta Gianfelici che voglio ringraziare per la grandissima disponibilità mostrata da subito – commenta l’assessore alla cultura e turismo Gioanna Sartori - È una persona che ha una grandissima sensibilità nonché un grandissimo attaccamento a questi territori per cui dal primo momento ci siamo intese sul messaggio che vogliamo lanciare. Ammetto – prosegue l’assessore – che è un progetto a cui tengo tantissimo e quale migliore testimonial di un personaggio come lei, che ha girato il mondo, ma sceglie i sapori, i profumi e i paesaggi dei nostri territori”. L'attrice sarà in città nei prossimi giorni.
Venerdì 5 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la sesta puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "La sanità torna Covid free".
Al centro del dibattito ci sarà la ripresa della normale attività ambulatoriale delle strutture ospedaliere maceratesi, dopo la chiusura dei reparti Covid.
Saremo collegati in diretta con:
MARCO SIGONA
Dermatologo ospedaliero
ALESSANDRO MACCIONI
Direttore Area Vasta 3
ANTONIO GIORDANO (in collegamento da Philadelphia)
Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e riconosciuto come una delle 100 eccellenze italiane mediche nella diagnosi e cura del cancro polmonare
Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.
I Vigili del Fuoco della Sede Distaccata di Camerino sono intervenuti, intorno alle ore 17 del pomeriggio odierno, per catturare un rettile che si era introdotto tra il vetro e la tapparella di una abitazione posta su di un piano rialzato spaventando i proprietari
Si è trattato di una comune biscia che è stata catturata e in seguito rilasciata in un campo fuori l'abitato.
Hanno unito le forze per far sopravvivere le proprie attività durante questo lockdown da coronavirus e ne è nata una virtuosa collaborazione: si tratta del “Ristorante Secondo Tempo” di Matelica dei fratelli Claudio e Mauro Zamparini e della tipografia matelicese “Grafostil” dei fratelli Pietro e Matteo Burzacca. “Dovevamo trovare una soluzione per riuscire a rimanere a galla durante questo periodo in cui le perdite sono state di oltre il 90% - affermano i fratelli Zamparini – e abbiamo deciso, come anche altri ristoranti della zona, di puntare molto sull’asporto con consegna a domicilio. Volevamo continuare ad essere presenti nelle vite dei nostri clienti e abbiamo pensato di sviluppare un packaging che facesse pensare a noi quando consegnavamo i nostri piatti. Per questo ci è venuta l’idea di appoggiarci a una realtà locale, anche con l’intento di sostenerci a vicenda in questa crisi economica da cui usciremo tutti molto colpiti. Quando abbiamo contattato i fratelli Burzacca di Grafostil abbiamo trovato immediatamente una buona intesa e da lì, grazie alla loro competenza, unendo forze e idee, abbiamo realizzato contenitori da asporto graficamente e tecnicamente adatti alle nostre esigenze. Ne è uscita una bella collaborazione che vorremmo mantenere anche dopo la riapertura. La nostra intenzione, infatti, è quella di continuare con il servizio di asporto anche in futuro per dare un servizio anche a quelle persone che ancora non se la sentono di frequentare locali pubblici oppure, semplicemente, preferiscono consumare i pasti a casa o all’aperto durante la bella stagione”.
Da lunedì 25 maggio prossimo il ristorante Secondo Tempo riaprirà il proprio locale, con una settimana di ritardo rispetto al “permesso” governativo, tempo che gli Zamparini hanno ritenuto necessario per capire meglio quali indicazioni seguire per garantire la sicurezza propria e dei loro clienti: “Siamo pronti a ripartire, per ora apriremo solo a pranzo tutti i giorni e il venerdì, sabato e domenica anche la sera, solamente su prenotazione, sperando di poter riprendere presto l'attività di prima e poter far rientrare anche il nostro staff che purtroppo per ora è a casa. Abbiamo deciso di non riaprire subito – spiegano i gestori – perché le indicazioni sulle regole da seguire non erano ancora abbastanza chiare e volevamo capire come sarebbe andata questa prima settimana di “libertà”. Tuttavia, le notizie sulla curva epidemiologica sembrano confortanti e molti dei nostri clienti affezionati si sono fatti sentire con l’intenzione di venire a mangiare nel locale. Così abbiamo preparato il ristorante per garantire distanziamento, sanificazione e sicurezza; abbiamo la fortuna di avere ampi spazi, anche all’aperto, per cui sarà abbastanza semplice distanziare i tavoli, ci saranno ovviamente i dispenser la sanificazione delle mani, i menù digitali, il plexiglass alla cassa e applicheremo tutte le accortezze necessarie per tutelare la salute di tutti. Per questo invitiamo i nostri clienti a venire nel locale con la mascherina che potranno togliersi quando saranno seduti al tavolo. Sarà tutto un po’ diverso da prima, ma quello che non mancherà sarà il nostro impegno in cucina e l’accoglienza in sala”.
Dopo mesi di lockdown, la città di Macerata torna a respirare aria di movida, seppur controllata. Nella serata di ieri, che ha aperto ufficialmente il primo week-end della fase 2, piazza della Libertà è tornata ad animarsi di giovani, che hanno voluto finalmente godere di una serata conviviale assieme ai propri amici, nei limiti delle restrizioni tuttora in vigore a causa del coronavirus. Le parole d'ordine restano distanziamento sociale e utilizzo della mascherina.
I comportanti di giovani e famiglie sono stati costantemente monitorati dai carabinieri, che per tutta la serata - con due pattuglie - hanno tenuto d'occhio quanto avveniva nelle vie del centro storico. I militari hanno dispensato consigli e ribadito le norme alle quali attenersi per evitare contagi, in un clima generalmente disteso.
Un primo passo verso il ritorno alla normalità, da riconquistare con pazienza e attenendosi a quanto previsto dai dpcm governativi per uscire, tutti insieme, dall'emergenza coronavirus quanto prima.
Ordina un caffè al bar, lo paga con 50 euro e non vuole il resto. È quanto successo questa mattina al Bar Stella di Civitanova Marche, che da pochi giorni è tornato in attività dopo lo stop forzato imposto dall'emergenza Coronavirus.
Il protagonista è stato un cliente abituale del bar, che ha ordinato un semplice caffè e al momento di saldare il conto ha tirato fuori dal portafoglio una banconota da 50 euro che ha consegnato ad una stupita cassiera.
“Dopo tutto quello che avete passato è il minimo che io possa fare, ve le meritate tutte”, ha spiegato così l’uomo originario di Corridonia che poi ha aggiunto: “Se ci fossero più persone come voi le cose andrebbero sicuramente meglio”.
Uscendo dal locale, il cliente si è anche complimentato con i titolari per la pulizia, ringraziandoli per il servizio offerto.
La Fase 2 è iniziata da poco e con essa le prime difficoltà con cui molti commercianti si stanno confrontando, ma nonostante ciò la vita va avanti e si stanno iniziando a scrivere le prime belle storie di quella che può essere definito un “nuovo inizio” per tutti.
La fase due è appena iniziata e le strutture ricettive si preparano al meglio ad affrontare questi momenti difficili per il settore. Ciononostante nei momenti più gravi dell’epidemia molti di noi si sono completamente affidati alla professionalità e umanità del personale medico sanitario, che con eroismo e abnegazione, ha lottato assieme a loro fino all’ultimo, sopportando grande stress psicofisico.
“È doveroso per noi ricambiare questo prezioso sacrifico, per quanto ci è possibile fare, ricompensando la loro fatica ed il loro impegno. In questi momenti siamo anche personalmente riconoscenti a questi eroi, la cui umanità e competenza è stata decisiva in momenti particolarmente difficili e pertanto ora spetta a noi dargli il nostro riconoscimento”.
Queste le parole delle titolari del ristorante Country House “Il Villino” di Treia, Patrizia Castellani e la figlia Lucrezia Grande che hanno deciso di offrire il pernottamento a tutto il personale medico-sanitario impegnato nell’emergenza Covid, sul territorio nazionale, per 3 notti nei mesi di Giugno e Luglio. Ognuno di loro potrà avere l’opportunità di soggiornare nella struttura, dotata di un confortevole parco con piscina nel totale relax della campagna, inviando una lettera dell’azienda ospedaliera nella quale si è lavorato, che confermi il servizio nel Covid Center.
Un’iniziativa di solidarietà per chi ha combattuto in prima linea ed ora è doveroso che trovi un meritato ristoro nel relax e nel benessere delle meravigliose colline marchigiane.
Mentre raggi di sole illuminano l'uscita dalla quarantena, un riflettore illumina la vita di un fortunato del Lotto
Un anonimo giocatore ha centrato ieri, grazie ad una quaterna, la vincita più alta del gioco Lotto Più.
Grazie ai quattro numeri giocati, lo scommettitore è riuscito a centrare in tutto ben quattro terni e sei ambi sulla ruota di Milano
La magica combinazione, giocata con una semplice schedina da 5 euro, ha permesso al fortunato vincitore di portare a casa ben 50.596 euro, la vincita più alta di tutto il concorso.
Indubbiamente un ottimo inizio dopo un lungo periodo di quarantena
L'emergenza Covid-19 e il conseguente stato di isolamento forzato a cui tutti gli italiani hanno dovuto attenersi hanno avuto un ulteriore aspetto positivo oltre a quello di rallentare la diffusione del virus, cioè consentire alla natura di riprendersi i suoi spazi.
Non sono stati rari infatti gli avvistamenti negli ultimi 2 mesi, da parte dei lettori, di animali selvatici che gironzolavano in contesti urbani di abituale umana pertinenza, probabilmente rassicurati dalle strade meno affollate del solito e da uno stato di silenzio sicuramente più pronunciato.
È successo anche questa mattina nella zona Collevario di Macerata dove un capriolo, probabilmente proveniente della campagna li vicino, ha sfrecciato per le vie del quartiere a tutta velocità davanti agli occhi stupite e meravigliati dei passanti che hanno quantomeno tentato di filmarlo.
Una scena tanto divertente quanto significativa, perché questa pandemia ci ha fatto riflettere sulla questione non banale, che se l’uomo abbandonasse le città per qualche tempo, le ritroverebbe completamente rivoluzionate, con piante e animali in ogni dove, riscoprendo una realtà che contraddistingueva l'Italia solo qualche decennio fa.
Il Direttore Generale dell’azienda Ospedaliero- Universitaria di Ancona ha ricevuto la graditissima visita di Paolino Giampaoli, il paziente 1, che fu ricoverato per primo a febbraio con la diagnosi di polmonite interstiziale da Covid, dimesso guarito dopo un mese di ospedale e oggi tornato a pieno ritmo alle sue attività ordinarie. Il paziente 1, celeberrimo tifoso dell’Ancona Calcio, ha promosso e realizzato nelle scorse settimane una raccolta di fondi a favore delle Malattie Infettive dell’ospedale di Torrette, raggiungendo la ragguardevole cifra di oltre 3200 euro.
Durante la visita presso l’aula Tosolini della direzione generale, il DG Caporossi ha preannunciato a Paolino che è sua intenzione designarlo, in occasione della Festa di fine Anno Testimonial dell’azienda ospedaliera. Nel corso della visita Paolino Giampaoli ha dato anche origine ad un divertente “sfottò“ calcistico nei confronti del direttore amministrativo dell’Azienda Antonello Maraldo, sfegatato storico tifoso dell’Ascoli calcio. A conciliare i tifosi ha provveduto il DG affermando che le Marche sono la nostra grande mamma che risolve ogni litigio all’insegna dell’appartenenza a questa meravigliosa regione.
Nella foto da sinistra: Moreno Giovagnoli, Michele Caporossi, Paolino Giampaoli, Antonello Maraldo dotato di scudetto originale dei tempi di Costantino Rozzi, e il prof. Abele Donati, Direttore clinica di anestesia e rianimazione. Sullo sfondo il quadro “l’angelo delle Marche” donato all’ospedale da Mark Kostabi.
E' la prima opera firmata da Verdi l'offerta che Rai Cultura propone su Rai5 (canale 23) domani 12 maggio, ma non sarà una produzione qualsiasi bensì un allestimento che ha visto il palco a macerata alcuni anni fa.
Alle 18.45, infatti, è di scena la lirica con la prima opera composta da Giuseppe Verdi, "Oberto, Conte di San Bonifacio" proposta nel contesto del percorso di Rai Cultura #lascuolanonsiferma
L'edizione proposta da Rai5 è andata in scena al Teatro Lauro Rossi di Macerata nel 1999, per il Macerata Opera Festival, con la direzione di Daniele Callegari e la regia di Pier'Alli.
Protagoniste le voci di Gabriella Colecchia, Fabio Sartori, Antonella Dalla Pozza, Michele Pertusi e Giovanna De Liso. La regia televisiva è di Paola Longobardo.
È passata una settimana esatta dall'inizio della tanto attesa Fase 2 annunciata dal Premier Conte e la voglia di libertà da parte degli italiani si è riversata nelle strade e sulle spiagge di tanti comuni.
Rimangono sempre gli obblighi di non uscire di casa se non per “comprovati motivi di salute, lavoro e necessità”, ma all'interno dei comuni tali restrizioni diventano meno stringenti.
Restrizioni o no, rimane singolare quanto successo questa mattina per le vie di Corridonia dove un cittadino ha girato tranquillamente in sella al suo cavallo per le strade della città.
Una salutare e tranquilla passeggiata in una delle strade più centrali del paese, tra gli sguardi divertiti dei passanti.
Il cavallerizzo ha percorso tutta una strada fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Croce, per poi dirigersi verso Villa Fermani, rigorosamente con la mascherina.
Anche questa è una maniera di ricominciare se non altro con un sorriso.
Bar aperto e tavoli gremiti nella veranda.
Una situazione che non è passata inosservata soprattutto a qualche passante che ha subito allertato le autorità
Sul ristorante Mamma Mia di Castellammare sono subito intervenute alcune pattuglie delle forze dell'ordine che, taccuino alla mano si sono addentrati tra i tavoli
Un gruppo di pupazzi, questo quanto hanno trovato gli agenti.
Seduti ai tavoli, infatti, c'erano decine di manichini sistemati dal titolare per rendere meno triste la riapertura che, come prevede la legge, è solo da asporto
La notizia, riportata da Stabia24, è già rimbalzata sui social annoverando migliaia di likes
Continua l’attenzione di Contram verso la salute dei propri dipendenti e clienti. Questa mattina è stato posizionato all’ingresso della sede centrale di Camerino un termo scanner di ultima generazione.
Si tratta di una telecamera termica con stazione di monitoraggio e rilevamento mascherina. Il Totem automatico con intelligenza artificiale consente di rilevare la presenza della mascherina sul volto delle persone (e nel caso invita ad indossarla, tramite un avviso vocale) ed effettua la misurazione automatica della temperatura anche in presenza della mascherina stessa.
Se dovesse riscontrare una temperatura elevata emette un avviso sonoro che invita a non recarsi presso gli uffici. Impiegati e dipendenti Contram, ma anche del Comune di Camerino che dal terremoto del 2016 convivono in un’unica sede hanno accolto con curiosità ed entusiasmo l’installazione di questa nuova tecnologia, utilissima anche per il monitoraggio dei flussi di utenti che si recano presso gli uffici.
Il termoscanner installato è uno strumento di automisurazione in grado di fornire utili indicazioni a tutti gli utenti. Trattandosi di uno strumento di automisurazione, nessun dato viene memorizzato e/o trasmesso dal sistema. L’azienda Contram sta procedendo a posizionare altri Termo scanner presso le altre sedi.
Gioca al Million Day e si porta a casa 1 milione di Euro, centrando la combinazione vincente.
Colpo grosso alla Tabaccheria 'La Dea Bendata' di via Panette a Monte San Giusto, dove nei giorni del lockdown un fortunato ignoto, con ogni probabilità sangiustese dato le restrizioni legate al Coronavirus, ha azzeccato il mix di numeri vincenti che gli ha permesso quindi di mettere le mani sul ricco montepremi.
Grande festa anche per la Tabaccheria di Luca Mansuilli che ha celebrato il lieto momento con foto e spumante, ma ora in paese è già partita la caccia al milionario.