Nuovo look, nuovo nome e nuova gestione. Si presenta così Baita Solaria, il rifugio ex Capannina di Sassotetto, a Sarnano. La Baita è da oltre 10 anni punto di riferimento degli amanti dello sci e della montagna, ma da questa stagione presenterà un’offerta ricettiva e turistica, oltreché gastronomica, completamente rinnovata, contando su un nuovo staff e un programma di eventi totalmente ripensato.
La società gestrice, la Sassotetto Srl, che in questi anni ha sempre investito nella Baita e nel comprensorio sciistico di Sassotetto, ha deciso di rinnovare la gestione del locale puntando su una nuova offerta di servizi.
La stagione della Baita ha preso il via con l’inaugurazione avvenuta domenica 4 dicembre - sold-out a pranzo - e con tantissimi avventori nel pomeriggio. Baita Solaria richiama, nel nome, tutto il fascino e la suggestione dei rifugi di alta montagna unendo alla tradizione della stessa tutta l'effervescenza e l'esperienza del nuovo team di gestione, con a capo Nicolò Cesaretti, che ha sposato con entusiasmo il progetto della società gestrice Sassotetto Srl e del suo management: "Vogliamo rafforzare l'hub sciistico di Sassotetto perchè siamo fermamente convinti che abbia tutti i requisiti per diventare un punto di riferimento per tutti coloro vorranno godere delle bellezze del territorio".
Molto felici i nuovi gestori: "Tantissimi ragazzi hanno partecipato alla festa di inaugurazione domenica scorsa, a testimonianza della bontà del luogo e della nostra offerta. Il format sarà sempre centrato sul pranzo con specialità tipiche della zona e intrattenimento pomeridiano".
Un'ottima partenza che ha già in calendario molti eventi, primo fra tutti quello dell'Immacolata. "Pranzo luculliano e pomeriggio con Radio Linea ed Eddy MasterJoy". Una piacevole novità alimenta l'offerta turistica di Sarnano e Sassotetto.
Niente albero di Natale illuminato davanti alla sede aziendale della Clementoni, leader nella produzione di giocattoli, a Fontenoce di Recanati. Il risparmio derivato dalla non accensione, fa sapere l'azienda, sarà devoluto a famiglie in difficoltà con i pagamenti delle utenze di riscaldamento ed energia elettrica.
Il fondo sarà distribuito grazie al supporto dell'Ufficio servizi sociali del Comune di Recanati, in collaborazione con alcune associazioni di volontariato che si occuperanno di utilizzare la somma messa a disposizione dall'azienda per la copertura dei relativi costi.
"Vedere il nostro albero senza la consueta illuminazione, ci invita a vivere una dimensione del Natale più intima e condivisa. Un Natale che vogliamo vivere vicini al territorio, un Natale insieme" ha dichiarato il presidente Patrizia Clementoni.
L'iniziativa è sostenuta anche da tutti i collaboratori aziendali, si legge in una nota, "per i quali la condivisione di una tradizione decennale cara a tutti, è vissuta come possibilità di essere vicini a chi ne ha più necessità e di far brillare qualche sorriso di sollievo. Perché lo spirito del Natale possa accendersi in tutte le case".
Cani di tutte le razze ed età in gara giovedì 8 dicembre a Casette Verdini. Il campo sportivo comunale “Nello Crocetti” ospita, dalle 9 alle 12:30, due importanti competizioni targate Opes Italia Cinofilia e organizzate da Space Jam 2.0 Asd, associazione dilettantistica per la promozione delle attività cinofile, di Casette Verdini: la finale nazionale di Hoopers e la finale regionale Marche-Emilia Romagna di Rally-Obedience.
Dalla tribuna si potranno vedere cani impegnati con i loro conduttori in percorsi di obbedienza, a tempo, con esercizi per ogni stazione (per quanto riguarda la Rally-o), e percorsi di conduzione attraverso degli attrezzi a distanza (Hoopers).
Nella pausa tra le due gare sarà illustrato il "City dog walk" di Opes, un percorso formativo rivolto ai proprietari di cani il cui obiettivo è di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il binomio, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Ingresso libero.
Tornano a Sarnano gli addobbi natalizi all'uncinetto realizzati da circa una sessantina di signore del paese e non solo. Lo scorso anno, il borgo dell’entroterra maceratese era salito alla ribalta nazionale per gli addobbi ispirati al lockdown del 2020.
Le sapienti mani delle signore del posto, infatti, avevano creato 408 alberi di Natale in lana lavorata all'uncinetto, con “tecnica granny”, come da insegnamento delle nonne (leggi qui per saperne di più).
Per queste festività 2022, in collaborazione con il comune di Sarnano, le stesse signore hanno realizzato, invece, 2170 mattonelle che vanno ricoprire la slitta di Babbo Natale (tutte rigorosamente fatte a mano).
“Abbiamo anche fatto 30 stelle natalizie – raccontano - che abbelliranno la piazza alta di Sarnano, mentre la slitta con le renne è già stata posizionata in piazza Perfetti”.
L'iniziativa è stata ancora una volta accolta in maniera favorevole sia dal sindaco Luca Piergentili, sia dai commercianti che dagli stessi cittadini.
Il gioco del Bracciale è ufficialmente patrimonio immateriale dell’Unesco, grazie all’inserimento del Tocatì, programma per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali. Così Treia diventa detentrice di un patrimonio che pochi in Italia possono vantare.
Per l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, il Tocatì è una "buona pratica per l'Umanità". "Non sappiamo descrivere la nostra emozione – ha detto il vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari - Abbiamo raggiunto un grande traguardo, ma è solo l'inizio delle molteplici attività che seguiranno".
"Si tratta di un percorso iniziato qualche anno fa ed è uno straordinario successo anche per la comunità ludica Treia gioco pallone col bracciale, che dal 2008 è stata inserita nel percorso. Sono stati anni intensi in cui la città, grazie all'impegno e alla tenacia dei presidenti dell'Ente “Disfida” Giorgio Bartolacci e Alessandro Verdicchio, non ha fatto mai mancare il suo prezioso supporto. Treia sempre più patria del Gioco del bracciale"- ha concluso l'assessore.
L'albero luminoso di Castelbellino (Ancona), l'abete più grande delle Marche, torna ad illuminare la Vallesina nella magia del Natale e si accende per il ventesimo anno consecutivo. Risplenderà anche quest'anno sulla collina sovrastata dal borgo, illuminando la Vallesina per tutto il periodo delle Festività.
L'Albero è realizzato con numeri da record: 73 neon perimetrali, un dislivello di quota dalla punta al fondo valle di 134 metri, lunghezza lungo il versante di 434 metri, una superficie di 21360 metri quadri e 7000 metri di cavi.
La Festa per l'accensione dell'Albero, organizzata al Centro Culturale Polivalente di Castelbellino Stazione, si svolgerà nel pomeriggio di domenica 4 dicembre fino al conto alla rovescia.
L'appuntamento è alle 17.30 con lo spettacolo teatrale per bambini Mago per Svago, a cura di "L'abile teatro", presso la Sala Margherita Hack, seguito dall'esibizione della Scuola di danza Danzando di Castelbellino.
L'ora X è fissata per le 19 quando il grande Albero si illuminerà, accompagnato da fuochi d'artificio e con la partecipazione della Banda musicale di Castelbellino.
L'evento rientra nel programma di iniziative di "Castelbellino, il Paese dell'albero" promosso dal Comitato "Castelbellino il Paese dell'Albero", che unisce Pro Loco di Castelbellino, Circolo I Maggio e Banda Musicale, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Castelbellino.
Dopo l'appuntamento di domenica, seguirà quello dell'8 dicembre con il Borgo Natalizio, nuova manifestazione nel centro storico di Castelbellino con laboratori e spettacoli per grandi e piccini che interesseranno il teatro, la chiesa, gli spazi espositivi e all'aperto con animazioni anche itineranti
Il "Vecchio Caffé Maretto" di Civitanova marche viene inserito per la prima volta nella prestigiosa guida "Bar d'Italia" del Gambero Rosso. Con due chicchi e due tazzine, il bar di piazza XX Settembre, uno dei più antichi delle Marche, ha ottenuto l'ambito riconoscimento.
"Una grande soddisfazione per tutta Civitanova che sta diventando sempre di più città delle eccellenze - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Grazie a Luca Leonardi che gestisce il locale da 9 anni insieme alla famiglia e a tutto il suo staff per la qualità e la professionalità che mettono al servizio della nostra città".
Al via il primo ciak del film "In-finiti" nella provincia di Verona che vedrà Recanati e la poesia di Giacomo Leopardi tra i principali protagonisti della storia e della scenografia della pellicola.
Dopo la presentazione in anteprima nazionale alla 79^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia il film “In-finiti” del produttore Michele Calì ha preso il via oggi a Grezzana, in provincia di Verona.
Alla conferenza stampa hanno partecipato oltre al produttore Michele Calì, il regista del film Cristian De Mattheis, gli attori protagonisti Francesca Loy, Federico Le Pera, Gabriele Rossi, Ignazio Moser, Fabiola Morabito, la vicesindaca del comune di Grezzana Federica Maria Veronesi e l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio.
La trama del film è incentrata su una storia d’amore tra due ragazzi, Roberta e Davide, che nasce proprio sul Colle dell’Infinito e che vede tra gli attori protagonisti Francesca Loy, già protagonista del film “Un amore così grande”, nel ruolo di Roberta, Emanuele Bosi nel ruolo di Davide e Michela Persico nel ruolo di Greta. Faranno parte del cast anche Fabiola Morabito, giovane attrice nascente dal grande talento ed Elisabetta Pellini.
"Siamo felici che la nostra città sia stata scelta per dell’incontro iniziale tra i due protagonisti - ha dichiarato l’assessora alle Culture Rita Soccio in conferenza stampa - I luoghi leopardiani oltre a evocare poesia e atmosfere suggestive in questo film diventano complici della scintilla che farà nascere un amore con tutte le sue complicazioni. Ringraziamo il produttore Calì, il regista De Mattheis e tutto lo staff per questa nuova occasione di promozione della nostra bella Recanati".
Recanati, spesso meta di numerose produzioni televisive e cinematografiche, prima tra tutte ricordiamo il pluripremiato film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, sarà presto la sede di nuovo un set cinematografico a cielo aperto.
Le riprese di “In-finiti” sono appena iniziate a Sona nella Villa Landini, una dimora storica costruita alla fine dell’800, che fa parte delle “Ville Venete”, proseguiranno a Grezzana e dopo la pausa natalizia, a gennaio termineranno a Recanati nei suggestivi luoghi del Poeta Giacomo Leopardi e nel Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Tra gli attori del film nel cast sarà presente anche il recanatese Paolo Magagnini.
Reduce dai successi ottenuti dagli ultimi film “Infernet” e “Un amore così grande” che ha visto la partecipazione dei tre tenori de "Il Volo", l’obiettivo del produttore Michele Calì già annunciato a Venezia è quello di "far partecipare il film In-finiti alla prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia 2023 e in altri importanti festival nazionali ed internazionali".
Torna, a partire da sabato 3 dicembre, "Sarnano On Ice", la tradizionale pista sul ghiaccio di 30x15 metri installata presso il Parco del Serafino di Sarnano.
La pista resterà aperta fino a domenica 8 gennaio con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 16 alle 20; il sabato dalle 10.30 alle 13, dalle 15 alle 20 e dalle 21 alle 24; la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il calendario degli eventi di intrattenimento e animazione ospitati presso la pista. "Sarnano On Ice" è un’iniziativa promossa dal comune di Sarnano e dall'Associazione Turistica Pro Sarnano.
Sabato 26 novembre, sul palco di Milan Games Week & Cartoomics 2022, si è tenuto il raduno ufficiale dei cosplayer ispirati alle Winx, iconiche fate nate dal genio visionario di Iginio Straffi, per prendere parte alla finale del concorso nazionale e internazionale "Winx Cospaly Contest"
La giuria composta da un rappresentante di Milan Games Week & Cartoomics, Epicos e Rainbow, dopo aver selezionato una finalista italiana (Roberta Tomaiuolo, da Foggia) e una internazionale (Julia Marie Bohem, da Berlino) tra le tantissime candidature ricevute dall’apertura del contest online, ha finalmente decretato la vincitrice assoluta della competizione: Roberta Tomaiuolo.
La giuria ha, inoltre, assegnato 3 fasce speciali: "Migliori ali" , "Miglior make-up" e "Migliore performance". In questa particolare occasione, il “papà” delle Winx in persona Iginio Straffi ha premiato la vincitrice con uno speciale trofeo, posando insieme in un photo shooting professionale realizzato da Chiara Santaterra.
Straffi ha poi preso parte ad un talk dedicato al mondo Winx Club, intervistato dal giornalista Andrea Morandi, seguito da un meet & greet con i numerosi fan accorsi presso il padiglione 8.
In occasione del Natale 2022 apre per la prima volta a Macerata, il negozio solidale di Emergency delle Marche. Si potranno acquistare manufatti provenienti da tutto il mondo, tappeti tessuti a mano e tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, t-shirt, felpe e altre idee regalo con il logo di Emergency, accessori creati grazie a materiale di recupero, prelibatezze natalizie, collane, artigianato proveniente dai paesi in cui lavora l’Ong e in particolare dall’Afghanistan, dove la popolazione continua ad avere bisogno dell’aiuto internazionale.
Tutti i prodotti sono realizzati da cooperative che operano in condizioni rispettose dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. I dolci artigianali "Cotti in Fragranza" alla mandorla e al pistacchio, sono realizzati dai ragazzi del carcere minorile di Malaspina a Palermo; gli articoli di cartoleria tra cui penne riciclate, matite ecosostenibili e taccuini sono realizzati con scarti alimentari riciclati aggiungendo valore all’economia circolare; i monili sono decorati con inchiostri a base d’acqua e privi di solventi chimici.
I cofanetti di detergenti solidi e biodegradabili di Officina Naturae sono rigorosamente zero-waste e plastic-free. Nel negozio è disponibile il "Panettone fatto per Bene" (tre impasti lievito madre uvetta, scorzoni canditi di arance siciliane , pregiati cubetti di cedro Diamante) che si potrà acquistare anche nelle piazze di tutta Italia da giovedì 8 a domenica 11 dicembre. Una grande novità di quest’anno sono gli accessori in pelle di Cartiera, laboratorio di moda etica che realizza borse e marsupi recuperando pelle e tessuti di alta qualità.
Attraverso le idee-regalo solidali sarà possibile contribuire concretamente al lavoro di Emergency in Italia e nel mondo per garantire il diritto alla cura gratuito, uguale e universale per tutti. Il negozio di Natale di Emergency a Macerata, via Tommaso Lauri 32, sarà aperto dall’8 al 24 dicembre nei seguenti giorni e orari: martedì-venerdì (16/20), sabato e domenica (10/13 e 16/20).
Ci siamo. Il primo murales dedicato alla Transizione Ecologica, curato da Giulio Vesprini nell’ambito del progetto “Vedo a Colori” nelle scuole e fortemente voluto dall’assessore Roberta Belletti, è pronto e da lunedì sarà a disposizione della città. L’istituto scelto è la scuola Gianni Rodari in via Bragadin (ICS di Via Regina Elena) e l’artista che ha realizzato l’opera è Etnik, di Torino.
"Una grande emozione - ha detto Roberta Belletti, assessore alla Transizione Ecologica - vedere negli occhi dei piccoli alunni, la meraviglia e lo stupore nel guardare quest’opera. Segno tangibile che utilizzare l’immagine, per trasmettere un messaggio importante, è sicuramente un metodo vincente. Ho voluto questo murales perchè, oggi più che mai, è necessario sensibilizzare i cittadini di domani al rispetto per l’ambiente che ci circonda".
"Il loro futuro è nelle nostre mani e noi stiamo operando per consegnare loro una città migliore. Vogliamo farlo - ha concluso - anche con il murales, perchè l’arte è emozione ed educazione. L’opera di Giulio Vesprini, che ringrazio, ci ha anche permesso di riqualificare una facciata della scuola, e ricorderà a tutti noi, e alle future generazioni, l’importanza di incentivare un cambio di prospettiva nel nostro modo relazionarci con il pianeta".
È stato proprio Giulio Vesprini a presentare ed illustrare, agli alunni della scuola, il murales. "Al centro abbiamo dipinto il modello urbano di una città che via via sta uscendo dal suo grigiore perchè è circondato dalla circolarità della natura che si sta riappropriando dei propri spazi. Abbiamo disegnato degli elementi grigi che si stanno inglobando dentro il floreale e una serie di foglie che cambiano colori in base alle stagioni".
"Vuole essere un murales che ci porta a ragionare proprio su come sta cambiando la città e come dovrebbe cambiare la città - ha precisato Vesprini -. Per me è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio aver realizzato questa opera e ancor più averlo fatto in una scuola. Abbiamo centrato il tema e tutti i bambini ne sono rimasti entusiasti".
"Che sia una scuola ad ospitare quest’opera - ha detto la dirigente Pamela Tomassi - è davvero significativo e dimostra l’importanza di parlare ai giovani attraverso i nuovi linguaggi. E’ stato accolto molto positivamente dai bambini e dalle famiglie e ci siamo sentiti al centro di un progetto che tratta un tema molto sensibile, quello dell’ambiente, e che va a rafforzare un percorso che stiamo portando avanti anche in classe". Il messaggio di attenzione e sensibilità all’ambiente varcherà i confini scolastici. Il murales infatti sarà visibile a tutti, dalla strada e dai palazzi vicini.
Leonardo Botticelli realizza il suo sogno e apre un negozio di abbigliamento a Castelraimondo. Uno spazio tutto nuovo, curato nei minimi particolari per soddisfare le esigenze di giovani e non solo.
Il negozio propone articoli di abbigliamento sportivo e casual ricercato oltre ad accessori che si accompagnano quotidianamente con capi di brand affermati. Il punto vendita, denominato "Street Alien - skateboard streetwear", "è il frutto di un progetto - racconta il giovane titolare Leonardo - in cui sono supportato dalla mia famiglia e dai miei amici".
L'inaugurazione si è rivelata un successo ed ha visto la presenza di moltissime persone, oltre a quella dell'amministrazione comunale di Castelraimondo. "In un momento particolare come questo - spiega Leonardo - aprire un’attività è un’azione che richiede coraggio e dedizione, posso dire che mi impegnerò a soddisfare le esigenze dei miei futuri clienti con la massima dedizione possibile".
La classifica di presenze turistiche 2022 stilata sulla base dei dati rilevati dal Servizio sviluppo e valorizzazione della Regione Marche incorona Cingoli. "Il Balcone delle Marche" tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2022.
La città guadagna un altro posto rispetto al 2021, figurando quest'anno al 6° posto della classifica provinciale maceratese, solo dopo grandi centri turistici quali Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati e risulta al 1° posto tra i borghi dell’entroterra.
Ben 47.131 le presenze rilevate per il 2022 (contro 36.203 del 2021, 34.500 del 2019 e i 31.029 del 2018 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend positivo in termini di presenze turistiche in città e nel territorio.
Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2022 ha continuato a salire, incrementando di oltre 10.000 presenze il già notevole successo del 2021. I risultati registrati inquadrano al meglio il “trend” turistico cittadino.
"Cingoli - ha dichiarato con orgoglio il sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere". "I dati ufficiali delle presenze - ha aggiunto, con soddisfazione, l’assessore al Turismo Cristiana Nardi – confortano sulla bontà del lavoro di promozione e di valorizzazione fatto in questi anni".
"Fondamentale è la partecipazione alle più importanti borse del turismo di rilevanza nazionale ed internazionale all'interno del padiglione della Regione Marche. Sicuramente l'ottenimento della Bandiera Arancione e la promozione attraverso i canali del Touring club e dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia, ha permesso di amplificare la nostra visibilità. Molto apprezzati sono stati i numerosi eventi proposti dall'amministrazione comunale in questi anni e la qualità dei servizi offerti dagli operatori del settore" ha concluso l'assessore Nardi.
Il canto angelico dei ragazzi delle scuole, le luminarie che si accendono nel centro storico e in un attimo è subito Natale a Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio di domenica, nel largo tra corso Italia e viale Europa, gli alunni della scuola primaria De Amicis e quelli della secondaria dell’Istituto Strampelli si sono esibiti in coro in una serie di canti che hanno ammaliato e stupito famiglie e i tantissimi cittadini presenti.
Un’iniziativa che si ripete di anno in anno e dimostra l’ottimo lavoro degli insegnanti sul fronte delle materie musicali, un percorso intrapreso grazie al lavoro del compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, ricordato dai presenti con commozione.
Contestualmente ai canti, sono anche state accese per la prima volta le luminarie allestite in tutto il centro città: una pioggia di luci e colori che preannunciano un Natale magico per Castelraimondo.
Luci che rimarranno accese nei fine settimana di novembre e poi a dicembre durante tutta la settimana. Un allestimento sontuoso e distribuito in tutto il centro con più attrazioni (250mila led per un totale di 16 km di fili luminosi), reso possibile dal Cocmune di Castelraimondo grazie al contributo di: Regione Marche, Eredi Rossi Silvio, Cipef, Porfiri Luce, Rovelli srl, Eugeni Pericle srl, Cipiemme, Ristorante Tre Stelle, Edil Asfalti di Zeppa Maurizio, Bar Eclissi, Fean di Ferretti Luigi, Artelito, Petrol, Comeca e G.B. Service srl.
"La Regione da alcuni anni sta portando avanti un progetto di valorizzazione dei piccoli borghi come Castelraimondo, le luminarie sono un modo per distinguersi e sono un’attrattiva – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli -. Quest’anno oltre alla Regione anche molti imprenditori hanno sposato questa idea, un modo per poter reagire e accendere la nostra comunità, specialmente nel periodo natalizio".
"Una bella cornice per la città che invoglia a passeggiare per il centro, dando anche una mano a tutti i nostri commercianti. Si tratta di luminarie bellissime e fondamentalmente anche interattive, in quanto in alcuni allestimenti si può entrare, non è solo un arredo, ma qualcosa che può essere vissuto", aggiunge Marinelli.
Grande soddisfazione ed emozione anche per il sindaco Patrizio Leonelli: "Ho avuto un brivido lungo la schiena - ammette il primo cittadino - l’accensione delle luminarie con il sottofondo musicale dei nostri ragazzi è stato un momento bellissimo e commovente. Vedere Castelraimondo così illuminata e così bella è una cosa senza precedenti".
"Ringrazio le scuole, le famiglie che hanno partecipato a questa giornata e i nostri sponsor. Le luci segnalano che il Natale sta arrivando, ma il segnale che dobbiamo captare è quello di speranza. Dopo tutto quello che abbiamo passato negli ultimi anni, Castelraimondo ce la mette tutta per ripartire. Invito tutti gli abitanti dei comuni vicini a venire a vedere questi allestimenti perché si è creato un contesto stupendo. Oso dire che non so se qualche grande città ha delle vie magnifiche e illuminate come le nostre" conclude Leonelli.
Il maestro della pasticceria italiana, Iginio Massari, apre a Civitanova Marche. A dare l'annuncio sulla propria pagina Facebook è il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Lo store di alta pasticceria si trova in Corso Umberto I e da oggi sarà aperto (dalle 9:30) al pubblico. Iginio Massari negli ultimi anni è diventato anche un volto noto della televisione grazie alla sua partecipazione alla trasmissione "Masterchef Italia".
"È un grande orgoglio per la nostra città che, giorno dopo giorno, conferma sempre più la sua capacità di attrarre i grandi nomi dell'alta moda e ora dell'alta pasticceri", commenta il primo cittadino.
"È una notevole soddisfazione per l'amministrazione comunale che un'eccellenza della pasticceria italiana abbia scelto di aprire uno dei suoi tredici punti vendita in Italia nel corso principale della nostra città. È stato un progetto a cui abbiamo lavorato sotto traccia, affinché potesse concretizzarsi" dichiara l'assessore Manola Gironacci, presente questa mattina al taglio del nastro insieme all'assessore Roberta Belletti.
Largo Dolores Prato o Torre Mulino fortificato. Potrà capitare di fermarsi in una di queste caselle, quest’anno tirando i dadi del gioco del Monopoli, magari in qualche serata tra amici. Il tradizionale gioco da tavola, infatti, offrirà una bella novità.
Anche Treia è stata inserita nel Monopoli grazie all’iniziativa pensata dall'associazione de “I borghi più belli d'Italia nelle Marche” che ha aderito al progetto per la realizzazione di un gioco da tavola ormai conosciuto in tutto il mondo, mettendo in vetrina tutti i borghi certificati delle Marche. Il gioco si potrà acquistare nei supermercati Conad e sul sito della casa che li ha prodotti. Un’idea carina e personalizzata per divertirsi e giocare, “passeggiando” anche con le pedine nei luoghi che viviamo ogni giorno.
A conferma che nei piccoli borghi si vive meglio e che le Marche sono tra le prime Regioni d'Italia per la longevità dei suoi abitanti, il Comune di Penna San Giovanni da ieri festeggia un nuovo centenario. Si tratta di Florenzo Romanalla che ha raggiunto l’invidiabile traguardo dei 100 anni di età.
Nato il 16 novembre 1922 ha sempre mantenuto stretto il contatto con la sua amata terra, iscritto alla Coldiretti, ha lavorato gran parte della sua vita in campagna mantenendo un temperamento forte e sano.
E domenica prossima a festeggiarlo sarà tutta la sua famiglia e il primo cittadino di Penna San Giovanni, il sindaco Stefano Burocchi che lo riceverà in Comune per celebrare l’importante evento. Tanti auguri al nuovo centenario Florenzo da tutta l’Amministrazione comunale e dai suoi concittadini.
Sabato 19 novembre alle ore 18 nel largo tra corso Italia e viale Europa, la magia del Natale inizierà a pervadere l’atmosfera grazie ai canti degli alunni della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo.
In un contesto che verrà arricchito da una prima accensione delle luminarie situate in tutto il centro storico (nel mese di novembre saranno accese solo nel weekend), la voce angelica dei giovani della primaria "E. De Amicis" e secondaria "N. Strampelli" trasporterà i presenti direttamente al Natale, per un appuntamento che ormai è tradizione e che vede impegnate classi e insegnanti dopo una lunga preparazione nel corso della prima parte dell’anno scolastico.
"Da anni le scuole di Castelraimondo puntano sull’insegnamento della musica a 360 gradi e ogni occasione di festa è un buono spunto per esibirsi in coro ognuno con la propria voce e le proprie capacità" sottolinea il sindaco Patrizio Leonelli.
Giulia, dopo aver superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest - The European Music Contest, vola nella Repubblica di San Marino per la finale della categoria Interpreti. Il sogno di Giulia Merelli, in arte Giulia è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 27 novembre al teatro Nuovo Di San Marino al cospetto di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia.
Il traguardo raggiunto da Giulia, 18 anni di San Ginesio, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 27 novembre al teatro Nuovo di San Marino, location che lo scorso anno ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest.
La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti.
Durante le finali nazionali del TMF andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenienti da tutte le regioni d’Italia e Giulia, dopo questa importante quanto impegnativa prova, potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara DioGuardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana.
Un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani che per Giulia è partito dalla prima esibizione a Milano lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour Music Fest.
Giulia ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce e il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di musicisti emergenti ormai diventati grandi artisti e professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee - College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.
Il prossimo appuntamento per Giulia con il Tour Music Fest sarà il 24 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti.