Curiosità

Caldarola, pensieri e disegni dei bambini per l'albero di Natale in piazza

Caldarola, pensieri e disegni dei bambini per l'albero di Natale in piazza

Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, l’assessore alla scuola Teresa Minnucci e il consigliere Giovanni Ciarlantini ieri pomeriggio hanno incontrato i bambini delle scuole materna e primaria per scambiare gli auguri di Natale e per leggere insieme i bigliettini che i piccoli hanno realizzato con le maestre in occasione delle imminenti feste. Molti, colorati, fantasiosi ma anche profondi, i bigliettini rappresentano l’allegria del natale e i pensieri dei bambini, che non si sono limitati ad una lista di regali da ricevere ma anche desideri di pace e serenità rivolti a tutto il mondo. Appena il tempo lo permetterà, come da tradizione, i colorati disegni saranno appesi al grande albero allestito nella piazza principale di Caldarola per addobbarlo in modo gioioso.

16/12/2022 11:20
Macerata, il Comune rifiuta la 'Natività' di Nazareno Rocchetti. “Scandalosa? Basta ipocrisia"

Macerata, il Comune rifiuta la 'Natività' di Nazareno Rocchetti. “Scandalosa? Basta ipocrisia"

Una donna violata, un Cristo con in spalla un uomo di colore, una vergine Maria in compagnia della peccatrice Maddalena, un bambinello pronto a spiccare il volo, una 'scena d’amore' (un abbraccio, ndr) e una grande mano protesa verso la 'Libertà'. L’ultima opera dell’artista del fuoco Nazareno Rocchetti celebra la Natività 2022. E, soprattutto, divide. "Troppo provocatoria" per il Comune di Macerata che, entusiasta dell’idea prima di vederla compiuta, ha fatto in seguito 'dietrofront' temendo ripercussioni e polemiche. Al limite dello scandalo. "Tramite un esercente del centro storico - racconta Rocchetti - avevamo avanzato la proposta al sindaco e gli assessori, che poi hanno preferito rimuovere il lavoro. Siamo di fronte a un bigottismo che ha invaso gran parte della gente. Io sono un visionario: il presepe lo vedo così! E, attenzione, sono anche un credente: ho i miei problemi con la Chiesa perché non si confà al mio modo di pensare. Ma resto fedele a Cristo e alle sue leggi". La scena successiva si sposta a Tolentino, in piazza della Libertà (leggi qui): qui l’ultima impresa creativa del Maestro non è stata solo ben accolta, ma meritevole di un’installazione in bella vista proprio sotto le finestre del palazzo comunale. "La mia opera parla di rispetto, amore, fratellanza", continua Rocchetti. "La donna violata, per esempio, è il tema grande dei nostri giorni tra violenza di genere e femminicidi. Non voglio alimentare polemiche, ma cercare di togliere la maschera di ipocrisia della nostra società”. "C’è chi parla di politica in piazza o in tv, chi fa musica o altro. Io parlo con le mie opere”, conclude l'artista di Cingoli. “Se qualcuno mi dice ‘nel presepe manca l’asinello, il bue, san Giuseppe etc..’ rispondo che siamo nel 2022! E che dovremmo preoccuparci, invece, di aver perso il calore umano. Tutti si fanno vedere belli, mano nella mano la domenica a messa. E poi chissà cosa succede all’interno delle loro case! Al fruitore di un’opera d’arte non dovrebbe essere spiegato nulla: ognuno è libero di vedere con i propri occhi e di trovare la chiave di lettura più opportuna".

15/12/2022 10:00
Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Domenica 11 dicembre, si è svolta la benedizione del presepe del quartiere Foro Boario di Tolentino. "Semplicità, essenza ed eleganza sono le parole chiave che quest'anno ci hanno ispirato" sottolineano i membri dell'associazione 'Foro Boario Young', sottolineando come per loro sia "un piacere e un onore" continuare "una tradizione che ormai va avanti da tempo", invitando a visitare il presepe nelle ore serali per vederlo illuminato.  "Preziose come sempre le collaborazioni con il Consiglio di Quartiere Foro Boario e con la Vetreria Val di Chienti e per questo li ringraziamo di cuore - aggiungono -. Un sentito grazie anche a tutti i presenti, in particolare Don Ariel, il sindaco e vicesindaco, l'amministrazione comunale e i consiglieri Montemarani, Lancioni, Luconi, Tatò, il maggiore dei carabinieri Maggi, il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, i presidenti dell'Associazione Musicale Nazareno Gabrielli e dell'Associazione Prossima.Mente, il segretario comunale di Macerata e i tanti cittadini residenti".     

14/12/2022 16:30
Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Warda è nata in uno dei luoghi più inospitali del pianeta: i campi profughi Saharawi nel deserto del Sahara, in Algeria. A soli tre anni, perde la capacità di camminare a causa di una malattia che, nel suo contesto drammatico, non può essere né diagnosticata, né tantomeno curata. Nel 2008, l’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi delle Marche - Rio de Oro – la incontra, e vedendo che si muove con grandi difficoltà, avvia un progetto per offrirle una speranza; iniziano così per Warda una serie di viaggi, ricoveri in ospedale e cure in Italia.  Tre interventi chirurgici tra il 2009 e il 2010 di cui due al Salesi di Ancona e uno a Rozzano. Poi 4 mesi in un centro di fisioterapia a Bosisio Parini nel 2011. Finalmente Warda inizia a camminare, con le stampelle e l’aiuto di un tutore. Torna ancora in Italia, nel 2014 e nel 2016 per controlli e modifiche al tutore, necessarie per l'adattamento alla crescita. L’associazione Rio de Oro, che dal 2000 si occupa di progetti di ospitalità di bambini saharawi bisognosi di cure, ha accompagnato Warda in questo lungo percorso e così, quando nel 2019, il tutore di Warda si rompe, sa che l’unica speranza per la ragazza, è tornare in Italia per un nuovo dispositivo ortopedico, impossibile da realizzare nei campi profughi. Altrettanto impossibile l'uso di una sedia a rotelle sul terreno sabbioso e accidentato del deserto. L’attesa dura più di tre anni, tra complicazioni burocratiche per ottenere il visto, il blocco dei viaggi a causa del Covid, le difficoltà economiche dell’associazione per sostenere tutte le spese, in un periodo in cui la generosità di molti, ha dovuto frazionarsi anche per progetti di solidarietà nell'Europa colpita dalla guerra. Finalmente, 20 giorni fa, Warda è riuscita ad arrivare in Italia, ospite della volontaria Rio De Oro Monia Sabbatini e accolta in casa da una meravigliosa famiglia di Civitanova Marche, Daniele, Silvia e Maria.  Warda, in attesa di un nuovo tutore, però, non può camminare e l’associazione si mette, così, alla ricerca di una sedia a rotelle, necessaria per il periodo del suo soggiorno di circa 2 mesi. Risponde alla richiesta di aiuto, il comune di Urbisaglia che decide di offrire una sedia a rotelle disponibile presso la residenza protetta e il gesto diventa anche l’occasione per conoscere la storia di Warda e quella del suo popolo. Un popolo in esilio, vittima di una ingiustizia internazionale, in quanto invaso e cacciato dalla propria terra nel 1975 e ancora in attesa di una risoluzione pacifica per poter tornare a casa. Nella piazza antistante la Residenza Protetta, lunedì 12 dicembre, ad accogliere Warda, che è giunta accompagnata dalla referente dell’Associazione Rio de Oro Barbara Vittori, c’erano il sindaco Paolo Francesco Giubileo, il direttore della residenza protetta Stefano De Angelis, la coordinatrice della struttura Samuela Moscati. Un'affettuosa accoglienza che ha commosso e reso felice Warda, perché non ha ricevuto soltanto una sedia a rotelle, indispensabile per poter vivere in questi due mesi di spostamenti per visite e cure, ma ha ricevuto quel gesto di solidarietà e vicinanza, anche da parte delle istituzioni, che le dona più forza per affrontare il suo difficile percorso, ancora una volta lontana dalla sua famiglia.  

14/12/2022 15:10
La magia del Natale a Castelraimondo: allestiti due presepi in centro

La magia del Natale a Castelraimondo: allestiti due presepi in centro

Il Natale a Castelraimondo passa anche attraverso la tradizione dei presepi. Quest’anno, in un centro storico già vestito a festa dalle luminarie, sono due le natività che arricchiscono il contesto natalizio: la prima in piazza Della Repubblica, la seconda all’ex cinema Manzoni. Il presepe in piazza è stato realizzato per volontà dell’amministrazione comunale grazie ad alcuni volontari che hanno allestito lo spazio con riproduzioni a grandezza naturale. Il presepe all’ex cinema Manzoni è stato invece curato nei minimi dettagli da Gianpiero Gabrielli, che ha inserito la natività nel contesto locale del territorio di Castelraimondo, aggiungendo suggestivi particolari ad esempio delle frazioni di Crispiero e Castel Santa Maria, con le montagne circostanti a fare da sfondo. I presepi saranno visitabili fino all’8 gennaio.  

12/12/2022 17:20
Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

La città di Tolentino festeggia una nuova centenaria. Nei giorni scorsi, infatti, ha spento ben 100 candeline la signora Rosa Ferretti che è stata festeggiata dalle figlie, dai parenti e dagli amici. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi che ha consegnato alla nuova “nonnina” di Tolentino una pergamena ricordo, sottolineando "come Rosa sia una donna che è un esempio da imitare in quanto ha sempre seguito tutta la sua famiglia con molto amore".  

12/12/2022 15:20
Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

T-shirt nera e fiocco azzurro per i maschietti; t-shirt bianca e fiocco rosa per le femminucce, proprio come i grembiuli di tanti anni fa. Si sono presentati così i classe ’72 di Santa Maria Apparente a Civitanova, che hanno festeggiato nei giorni scorsi, alla Locanda dei cavalieri, il traguardo dei 50 anni e i 40 anni dalla scuola elementare Per la sezione A della scuola elementare di Santa Maria Apparente erano presenti: Paolo, Simone, Cristiano, Simone, Keti, Roberta, Teresa, Romina, Michela, Sandra ed Elisabetta; per la sezione B, invece: Lucrezia Monia, Giuseppe, Sara, Cristiano, Riccardo, Monia, Emanuele, Danila, Debora, Giuseppina, Milena, Sabrina e “dulcis in fundo”, il gruppo classe di “Filippandò”: Andrea, Riccardo e Gianluca. Una serata trascorsa in festosa allegria e compagnia tra ricordi, foto dell’epoca, canti e giochi in cui i camerieri si sono dovuti districare per portare a tavola, ma, tanta era la festa e la gioia di ritrovarsi che tutti, veramente tutti, si sono divertiti e messi in gioco senza remore. Ad aiutare lo svolgersi della allegra serata la presenza di Nicolas che ha avuto proprio per l’occasione due ospiti e “vallette” d’eccezione: le maestre Clara Cavalieri e Maria Streppa, dai suoi alunni meglio conosciuta come Marisa Pancotto. Fiori, interrogazioni, dolc, piatti da mangiare, torta, saluti, foto, ricordi: esiste un modo migliore per festeggiare i propri 50 anni? Per i nati del 1972 probabilmente no.

12/12/2022 10:01
Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Si è svolta al presso il Parco Hotel di Pollenza la festa per il pensionamento di Franco Severini, dopo 35 anni di servizio, prima presso il Sau, e successivamente presso Apm come autista del trasporto pubblico al servizio della città di Macerata. Severini ha voluto ringraziare l’utenza "che in tutti questi anni ha usufruito del trasporto e si è detto orgoglioso di aver sempre lavorato con passione e disciplina senza mai nessuna lamentela" . Su richiesta del festeggiato i partecipanti hanno devoluto una somma a favore della Croce Rossa Italiana. Presenti alla festa colleghi, amici, parenti, la consigliera regionale Anna Menghi in rappresentanza della Regione Marche, l’assessore ai trasporti Laura Laviano del Comune di Macerata, Andrea Bertarelli componente della commissione del consiglio regionale delle Marche, il cavaliere della Repubblica Giulio Farina e il tenore Augusto Celsi, contornati dall’ospitalità della famiglia Giustozzi.

11/12/2022 20:20
Montecassiano, tutti pazzi per la casa di Babbo Natale a Sambucheto

Montecassiano, tutti pazzi per la casa di Babbo Natale a Sambucheto

Dopo il grandissimo successo riscontrato nel primo weekend di dicembre per le vie di Sambucheto di Montecassiano, l’appuntamento con “Il Natale del Sambuco” torna domenica 18 dicembre. Nel pomeriggio Babbo Natale arriverà di nuovo nella piazza di Sambucheto, ma questa volta avrà con sé un grosso sacco pieno di regali da distribuire ai bambini presenti. I suoi elfi sono già al lavoro e tutti i genitori che vorranno fare questa bella sorpresa ai propri bambini non devono far altro che chiamare il numero 392.9011797. Per l’occasione ci saranno gli elfi lavoratori, zucchero filato, popcorn, bancarelle, un trenino su rotaia, dolciumi e soprattutto un clima di festa e gioia per i bambini che saranno presenti. Poi l’ultimo appuntamento sarà il 6 gennaio quando nella stessa piazza arriverà anche la Befana con il suo sacco.   Per domenica prossima si attende una grande partecipazione viste le presenze di sabato 3 e domenica 4 dicembre. Grazie alla capacità organizzativa dell’associazione “Il Sambuco” e al supporto dell’amministrazione comunale, infatti, la festa, ricca di iniziative per grandi e per i più piccoli, ha visto tantissime persone, non solo del luogo, muoversi tra le vie, la piazza e i giardini della frazione. Un appuntamento che negli anni si è conquistato il proprio spazio attraverso la qualità dell’evento, la volontà e la capacità organizzativa dei tanti associati. Così, dopo il primo appuntamento, anche in questi giorni c’è stato un via vai continuo davanti alla casetta di Babbo Natale allestita nella piazza Caduti del lavoro. Tanti bambini vogliono farsi delle foto-ricordo davanti alla casetta che sembra proprio quella di Santa Claus: perfettamente allestita, con il suo cancello, la slitta, gli arredi, l’elfo e naturalmente la cassetta della posta che con grande piacere degli organizzatori oramai da alcuni anni si riempie di letterine di tanti bambini con i loro desideri. E Babbo Natale è molto attento a rispondere a tutti i suoi piccoli ammiratori, anche quest’anno, già dopo pochi giorni, la cassetta si è quasi già riempita.  "È stata una grande soddisfazione vedere il clima di festa del primo weekend di dicembre - ha commentato Manuela Trottarelli, presidente dell’associazione Il Sambuco -. La presenza di tanta gente in giro per Sambucheto, la gioia negli occhi dei bambini vedendo gli artisti di strada, dalle statue viventi ai trampolieri giocolieri, e poi i canti e i giochi ci ha ripagato della fatica e della lunghissima organizzazione. Voglio ringraziare veramente tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa". "Con la forza delle idee - ha aggiunto il sindaco Leonardo Catena - e la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni si possono organizzare eventi di successo come il weekend organizzato da 'Il Sambuco' o la giornata dell’8 dicembre in centro storico a cura della Pro loco e del Cif (Centro italiano femminile). Siamo orgogliosi di loro e grati per l’impegno. Il Natale con meno luci ma tante idee è stato premiato dalla grande partecipazione e dal divertimento dei più piccoli. E ci aspettano ancora tanti eventi sempre grazie alle associazioni locali".

11/12/2022 13:05
Macerata, Marocco in semifinale ai Mondiali: la gioia dei tifosi invade le strade della città (VIDEO)

Macerata, Marocco in semifinale ai Mondiali: la gioia dei tifosi invade le strade della città (VIDEO)

Il Marocco entra nella storia del calcio: nessuna squadra africana era riuscita finora nell'impresa di approdare alle semifinali di un Mondiale. E' successo oggi in Qatar, al termine del match contro il Portogallo di Cristiano Ronaldo: risultato che si è chiuso sull'1 a 0 in favore dei marocchini.  Al triplice fischio finale, è esplosa la gioia dei tifosi in varie città italiane e anche a Macerata: in molti, a dispetto del maltempo, hanno festeggiato riversandosi sulle strade principali come Corso Cavour, bloccando letteralmente il traffico fra trombe e cori da stadio, bandiere e fuochi d'artificio . Di seguito, il video:

10/12/2022 20:17
"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

Come nella grande tradizione dei video di Natale e immancabile come il libro di Bruno Vespa, anche il gruppo vocale maceratese Glissando vocal ensemble, esce con il suo nuovo video di Natale. Dopo il primo che descriveva il Natale durante il lockdown e il secondo in cui si annunciava la buona novella, quest’anno i Glissando ironizzano sui due argomenti principali del Natale marchigiano: il cibo e i parenti. Il celebre brano di Mariah Carey "All I want for Christmas" è stato per l’occasione interpretato a cappella e soprattutto stravolto nel testo, in cui il Natale magico e idilliaco che ci propone la televisione viene messo in contrasto con la realtà di un tipico pranzo marchigiano: funestato dalla confusione dei parenti e minato nell’unica certezza del menù dal numero sempre crescente di vegani. Se il sogno è quello di stare in compagnia di una bella ragazza, la realtà è di trovarsi a tavola con zia Peppa; se per una volta si vuole esagerare con le calorie, la realtà è che c’è sempre qualcuno che ti ricorda la dieta. Alla realizzazione del video hanno collaborato Fabio Alfonsi per le registrazioni audio e Gabriele Censi per le riprese video. Hanno partecipato alle riprese Gloria Picozzi, Liliana Ciccarelli, Giuliano Sampaolesi, lo staff del supermercato "Sì con te" di Urbisaglia, la famiglia Gabrielli e, dietro le quinte, Emanuele Ferrarini, Rachele Scattolini, Laura Fiorani e Lorenza Ionni che ha preparato per tutti il tipico pranzo di Natale con capelletti in brodo e cappone, divorato con gusto alla fine delle riprese. Il Glissando vocal ensemble è composto da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso).  

09/12/2022 12:30
Civitanova si fa bella con l'arte: nuovo murales nel sottopasso di Viale Indipendenza

Civitanova si fa bella con l'arte: nuovo murales nel sottopasso di Viale Indipendenza

Nuova vita per il sottopasso di Viale Indipendenza, a Civitanova Marche, grazie al murales realizzato nell'ambito del progetto "Vedo a Colori" di Giulio Vesprini. Un'esplosione di colori e  forme dal forte impatto visivo che si ispira alle grafiche di Depero.   "Un altro luogo della nostra città si è trasformato in un vero e proprio spazio d’arte - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Attraverso i murales vogliamo rendere Civitanova sempre più bella e più moderna, dando vita ad una sorta di itinerario artistico a cielo aperto e restituire, al contempo, un panorama cittadino rivitalizzato e vivace. Ringrazio Giulio Vesprini e l'assessore Giuseppe Cognigni per il lavoro che stanno facendo e che continueranno a fare per Civitanova".  L'artista scelta è Alice Lotti di Torino, una professionista del ramo della grafica minimale applicata al muro e legata alle Marche grazie agli studi effettuati all'Isia di Urbino.  L'immagine, un vero e proprio manifesto grafico con riferimenti al mondo marino nella parte a nord, urbano e vegetale nella parte a sud. Nella parete centrale, il sole e la luna con il grande faro centrale tenendo allusioni all’universo umano in contrapposizione a quello marino, il mare e l’uomo che si mescolano insieme.  "Pian piano stiamo riqualificando molti punti della città - ha detto l'assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni - Dopo il parco della Fontanella, termineremo il lavoro nel sottopasso della Esso poi ci sposteremo in altre zone alcune delle quali già individuate. Quindi il progetto continuerà e coinvolgerà tutta la città, dal centro alla periferia".  "Sono estremamente soddisfatto dell'ottimo lavoro dell'artista - ha commentato Giulio Vesprini - che ha centrato l'obiettivo iniziale: ridare colore e luminosità, partendo da figure semplici, al sottopasso, permettendo così di immergersi in mille colori durante l'attraversamento e migliorandone la percezione". "Il consenso del pubblico è stato grande, ringrazio tutti i cittadini che ci hanno accompagnato con gesti semplici giorno dopo giorno in questa maratona lunga 100 metri tra immagini grafiche e cromie eterogenee. Una città sempre più matura nell'ambito dell'arte urbana che abbraccia ancora una volta Vedo a Colori giunto al suo 13° anno di attività. Vedo a Colori dopo aver realizzato 3 nuovi interventi riprenderà le proprie attività nel 2023 in altre zone della Città" conclude Vesprini.

09/12/2022 12:14
Si accende il Natale di Porto Sant’Elpidio tra luminarie, coro gospel e trampolieri luminosi

Si accende il Natale di Porto Sant’Elpidio tra luminarie, coro gospel e trampolieri luminosi

Un’atmosfera magica ha accompagnato il primo giorno di eventi del Natale di Porto Sant’Elpidio. Ieri pomeriggio sono state finalmente accese le luminarie in Piazza Garibaldi. È stata inaugurata la casetta di Babbo Natale con l’animazione a tema e tanti dolcetti per i bambini e si è illuminato anche l’albero, al suono delle voci del coro Gospel dell’Emilia Romagna “Voices of Joy”. Presso i locali della parrocchia SS. Annunziata è stato riaperto al pubblico, durante gli orari delle messe, il Presepe Tradizionale di Angelo Medaglia. A dare il via ai festeggiamenti il sindaco Nazareno Franchellucci e le assessore ai grandi eventi Patrizia Canzonetta ed Emanuela Ferracuti che, da settimane,  lavorano all’allestimento del programma di eventi che si concluderà il 7 gennaio 2023. "La magia del Natale è arrivata a Porto Sant’Elpidio - dice l’assessore Canzonetta - Abbiamo acceso la piazza e le vie del centro con installazioni luminose che richiamano il tema “Natale è luce”, che ci accompagnerà durante queste festività. Questo è il Natale della rinascita che coincide anche con il Natale del 70° della città, porta dunque a conclusione un anno molto speciale per Porto Sant’Elpidio. È stato emozionante dare il via a questi festeggiamenti nel cuore della nostra città, insieme a tante persone accorse e in un’atmosfera davvero magica".  Numerose sono state infatti le famiglie in fila davanti alla casetta di Babbo Natale, incantate dalle eleganti movenze dei trampolieri luminosi e che si sono radunate intorno al coro gospel, sotto l’albero di Natale. "Dopo tanto tempo è bello tornare a vivere il Natale restituendo gli spazi cittadini alla gente - dichiara l'assessore al turismo Emanuela Ferracuti - Vedere le persone che applaudono gli spettacoli o scattano fotografie ripaga del lavoro di queste settimane ma siamo solo all’inizio. Tanti infatti sono gli appuntamenti da non perdere, per lo più ad ingresso gratuito, non solo per i più piccoli. Ricordo che la casetta di Babbo Natale in Piazza resterà aperta anche sabato pomeriggio e domenica 11 sia mattina che pomeriggio, arriverà il trenino slitta di Babbo Natale, ci sarà lo spettacolo Folle di fuoco e tanti altri appuntamenti per vivere al meglio queste festività". 

09/12/2022 09:30
La miglior birra di Natale è prodotta a Colmurano: premiata la Rock Noel de Il Mastio

La miglior birra di Natale è prodotta a Colmurano: premiata la Rock Noel de Il Mastio

La migliore birra di Natale è de Il Mastio di Colmurano. Le eccellenze birraie marchigiane sempre sulla cresta dell’onda. La Rock Noel è stata premiata, infatti, da UnionBirrai, associazione di categoria che raggruppa il maggior numero di birrifici Italiani, come migliore birra di questo stile dedicato al Natale. “La Rock Noel, Belgian Strong Ale, del Birrificio Il Mastio – spiega l’azienda - è una birra prodotta con una speciale ricetta segreta, successivamente affinata in bottiglia almeno 8 mesi prima di essere bevuta, in modo da far amalgamare alla perfezione il suo gusto maltato alla leggera speziatura di cannella e zenzero. È ottima per accompagnare le festività natalizie con tutti i sui piatti succulenti e dolci di fine pasto. Passione e natura nel bicchiere.

07/12/2022 20:01
Camerino, "Il racconto del Torrone": storia del prodotto dolciario simbolo della città ducale

Camerino, "Il racconto del Torrone": storia del prodotto dolciario simbolo della città ducale

Il Torrone di Camerino, prodotto simbolo della città ducale, è protagonista di un racconto popolare di quelli che attraversano le generazioni e che sono capaci di abbattere le barriere del tempo. La tradizione di questa autentica golosità si perde nei secoli: il primo documento nelle Marche nel quale si utilizza il termine torrone, riferito al dolce natalizio come lo intendiamo oggi, risale al 1793, come risulta da un documento depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci. Un dolce profondamente radicato nella tradizione popolare camerinese, tant’è vero che in passato veniva realizzato in ogni focolare domestico, con devota ritualità, per prepararsi alla celebrazione del Natale. Recentemente ha quasi rischiato di scomparire, per poi risorgere grazie all’impegno di una famiglia, gli Attili, che hanno riportato in auge quello che è considerato un vero e proprio patrimonio del territorio, al punto che nel 2020 il Torrone di Camerino ha ricevuto il riconoscimento della De.c.o. Nel complesso iter che ha condotto questa rinomata golosità a godere della prestigiosa investitura, un ruolo di primo piano hanno recitato i ricercatori del corso di laurea di Scienze gastronomiche dell’antica Università di Camerino. Sabato 10 dicembre a partire dalle 17:30, all’Étoile Bistrot di Camerino andrà in scena "Il racconto del torrone", un frizzante show che attraverserà passato, presente e futuro della suadente, dolcissima e croccante specialità. Per l’occasione arriverà a Camerino Tinto, voce storica di Decanter Radio Rai 2 e volto noto di Camper su Rai 1, in compagnia del mastro gelatiere Raoul Trozzo e di Barbara Settembri, chef dell’Accademia di Tipicità, per celebrare il Torrone di Camerino. In questa rappresentazione la tradizione diventa spettacolo con i racconti di Paolo Attili, cultore e custode del Torrone camerinese nonché patron di "Casa Francucci", e di Marisa Pennesi Copponi, memoria storica dell’enogastronomia locale. L’evento darà il via al countdown del programma di manifestazioni organizzate per le feste natalizie, costituendo un’anteprima dell’attesissimo e ormai classico appuntamento del 6 gennaio, quando a Camerino tornerà la Festa del Torrone, nuova sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità con Anci Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.  

07/12/2022 17:30
Corridonia, bis da 110 e lode per l'ingegner Riccardo Mancinelli: a soli 24 anni arriva la laurea magistrale

Corridonia, bis da 110 e lode per l'ingegner Riccardo Mancinelli: a soli 24 anni arriva la laurea magistrale

Un finale d'anno da ricordare: Riccardo Mancinelli diventa dottore magistrale in Ingegneria Meccatronica. Il giovane, originario di Corridonia, ha completato a soli 24 anni l'impegnativo percorso di studi conseguendo il massimo dei voti con il 110 e lode, bissando così la valutazione ottenuta al termine della triennale.  La discussione della tesi, dal titolo "Sviluppi di un sistema di visione per la calibrazione automatizzata di sistemi robotici industriali", si è tenuta con successo questa mattina al DISMI di Reggio Emilia, dipartimento di Ingegneria Meccatronica. Oltre al suo percorso accademico, Riccardo ha parallelamente curato l'ingresso nel mercato del lavoro, tanto che già collabora con l'azienda Zapi Group a Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, dove si occupa di sviluppare e testare software per gli inverter dei motori elettrici. I genitori, i parenti e gli amici gli porgono le più vive congratulazioni, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.

07/12/2022 13:17
Civitanova, Marocco da favola ai Mondiali: la festa dei tifosi in piazza (FOTO e VIDEO)

Civitanova, Marocco da favola ai Mondiali: la festa dei tifosi in piazza (FOTO e VIDEO)

Storico Marocco ai Mondiali in Qatar. La favola maghrebina ha vissuto oggi una nuova pagina grazie alla vittoria contro la Spagna arrivata ai calci di rigore, che vale la qualificazione ai quarti di finale. Un obiettivo mai raggiunto prima dalla formazione africana, l'unica rimasta in gara del continente.  L'eroe di giornata è il portiere del Siviglia Yassine Bounou, capace di ipnotizzare dagli undici metri tutti i tiratori spagnoli. Al rigore realizzato da Hakimi, col cucchiaio, è esplosa la gioia dei tifosi marocchini che hanno pacificamente invaso con i loro caroselli anche piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.  Musica, bandiere, trombette e balli hanno contraddistinto la festa. Ora l'attesa sale per la giornata di sabato, quando il Marocco proverà a superare anche il Portogallo e accedere alla semifinale mondiale per sognare ancora. 

06/12/2022 22:30
Sorpresa a Matelica: Babbo Natale arriva con la slitta in tutta la città la notte del 24 dicembre

Sorpresa a Matelica: Babbo Natale arriva con la slitta in tutta la città la notte del 24 dicembre

Si avvicina il Natale a Matelica e dopo l’accensione delle luminarie di domenica e l’inaugurazione del "Villaggio di Babbo Natale" diffuso in tutto il centro, arrivano una serie di appuntamenti dedicati alle festività. Il Comune e la Pro Matelica, con il contributo della Regione Marche, hanno messo insieme un calendario di eventi e iniziative fino all’Epifania, con il ritorno di alcuni grandi classici del Natale matelicese. Primo appuntamento significativo per giovedì 8 dicembre: alle ore 17, in vicolo Cuoio I, inaugura la "Casa di Babbo Natale" con le animazioni degli elfi e ovviamente il grande protagonista dalla lunga barba bianca. L’attrazione rimarrà aperta poi tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20 fino all’8 gennaio. L’8 dicembre alle ore 16:30 si inaugura anche la mostra fotografica “Don Franco Paglioni: l’uomo e il sacerdote da ricordare e da imitare”, a cura dell’associazione Amici di Don Franco. L’esposizione, presso i locali di Regina Pacis, sarà aperta l’11, 17 e 18 dicembre e il 6, 7 e 8 gennaio dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30, mentre il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sarà aperta solo il pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30. Venerdì 9 dicembre alle ore 21:30 focaraccio in contemporanea nei quartieri di Regina Pacis, Casette e Manozzini. Sabato 10 dicembre invece chiusura della ricognizione canonica della Beata Mattia con Santa Messa alle ore 16 presso la cattedrale di Santa Maria e a seguire processione verso la chiesa della Beata con la riposizione dell’urna. Domenica 11 dicembre in mattinata spazio alla Trattorata Matelicese, mentre alle ore 16 gli Scout Matelica 1 saranno in piazza Garibaldi con castagne e vin brûlé. In contemporanea, dalle ore 17, il centro storico sarà allietato dai canti del coro di Santa Teresa. Sabato 17 dicembre doppio laboratorio: dalle ore 9 alla Loggia degli Ottoni con Scacco Matto Odv “Non ci resta che l’amore”, mentre dalle ore 10 presso la biblioteca comunale attività per bambini fino ai 6 anni con "Addobbiamo l’albero insieme". Alle ore 16 nuova castagnata con vin brûlé sempre in piazza Garibaldi questa volta a cura del gruppo Alpini Val Potenza. Alle ore 17:30, presso la sede di Scacco Matto Odv in via Oberdan, inaugura la mostra fotografica itinerante “Non ci resta che l’amore” aperta fino al 7 gennaio. Domenica 18 dicembre dalle ore 16 gli alpini riapriranno il punto castagne-vin brûlé in piazza Garibaldi, mentre in tutto il centro storico dalle ore 16 e 30 spettacoli di giocoleria, clowneria e trampolieri con il “Minicirco di Natale”. Martedì 20 dicembre, alle ore 17, presso la biblioteca comunale letture e laboratori per bambini dai 6 ai 9 anni con “L’officina del Natale”. Venerdì 23 dicembre al teatro Piermarini appuntamento alle ore 21 con la recita dell’oratorio di Santa Maria. Sabato 24 dicembre in serata, dalle ore 22:30, Babbo Natale scenderà a Matelica con la sua slitta: un giro in tutta la città a cura della Croce Rossa locale e della Pro Matelica. Domenica 25 dicembre concerto di Natale presso la chiesa di Santa Maria dalle ore 18:15 con la corale polifonica Antonelli diretta da Cinzia Pennesi. Lunedì 26 dicembre torna il presepe vivente che questa volta avvolgerà il borgo di Braccano dalle ore 14:30 curato dalla Pro Matelica in collaborazione con i comitati di quartiere della città. La sera, alle ore 21:15, appuntamento al teatro Piermarini con il concerto “Gospel Time”. A teatro si torna il primo gennaio con il complesso bandistico Veschi per il tradizionale concerto di Capodanno (alle ore 21.15). Giovedì 5 gennaio la “Befana vien di notte”, dalle ore 17 in piazza Mattei. Il calendario delle festività si chiude giovedì 12 gennaio con un nuovo appuntamento teatrale con lo spettacolo di Emilio Solfrizzi in “Il malato immaginario di Molière” (ore 21:15).

06/12/2022 17:25
Potenza Picena, il presepe artigianale dei vicoli marinari compie 55 anni: "Uno scrigno da scoprire"

Potenza Picena, il presepe artigianale dei vicoli marinari compie 55 anni: "Uno scrigno da scoprire"

Era il Natale 1967 quando Umberto Marotti, per la prima volta, apriva le porte di casa ai concittadini dei vicoli Marinari per condividere il presepe da egli stesso realizzato a mano e meccanizzato. Il successo fu tale che l’anno successivo venne ripetuto e l’anno dopo ancora fino ad arrivare a festeggiare, quest’anno, l’edizione 55. In questo percorso, lungo oltre mezzo secolo, il presepe artigianale meccanizzato dei Vicoli Marinari di Porto Potenza è entrato nella tradizione popolare.  Al piano terra della sua abitazione di via Garibaldi, in uno spazio di circa 20 metri quadrati, il maestro Marotti e i suoi collaboratori cominciano ad ideare e allestire i diorami della Natività sin dall’inizio di ottobre: un vero cantiere fatto di falegnameria, meccanica, elettronica il tutto condito da arte e passione. Un piccolo capolavoro che ha nel suo palmares titoli nazionali ed internazionali.  “Ogni anno cerco di creare nuovi elementi e scenografie – ha sottolineato il maestro Marotti, per altro delegato per il Centro Italia dell’associazione Nazionale Presepisti – in questa edizione le scene meccanizzate sono 55, una per ogni anno di attività”. Uno scrigno tutto da scoprire che verrà inaugurato, come da tradizione, nel giorno dell’Immacolata alle ore 11,30. La rappresentazione resterà aperta al pubblico fino al 29 gennaio con orario 10/12 e 15/19.

06/12/2022 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.