Curiosità

Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Una cena di classe a distanza di 35 anni. All'agriturismo "Giro di Vento" di San Severino Marche si sono ritrovati i compagni della 5A del 1988, delle elementari della scuola 'Don Bosco' di Tolentino.  Una cena che ha visto la presenza di dieci ex alunni - Luca Cappellacci, Simone Sincini, Gabriella Anconetani, Samuela Borgiani, Samuela Gentili, Genny Micheli, Sheila Paolini, Silvio Sileoni, Emanuele Simonetti e Luca De Angelis - assieme al maestro Ezio Biondi, tutti emozionati nel rievocare i ricordi della scuola. Nostalgia ma anche gioia di ritrovarsi nonostante gli anni trascorsi, con lo stupore di (ri)scoprire lo stesso affiatamento dei tempi in cui si condivideva ore e ore sui banchi di scuola. Un pensiero speciale è andato alla maestra Alda Brandoni e ai compagni Manuel Albani e Gianluca Caporrimo, mancati prematuramente.    

17/04/2023 18:30
"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

Nuova tappa nelle Marche per "4 Ristoranti". I concorrenti di Alessandro Borghese questa volta saranno tutti di Ascoli Piceno: alla trasmissione in onda su Sky parteciperanno, infatti, i ristoranti "Chisc" in via Cairoli, di Emanuele Melchiorre, "Figli di" in via Marucci, di Stefano e Flavia Esposto, "Cusinè Royal 2.0" in via di Vesta di Giorgio Pelliccioni e "Zeneat" in via Napoli di Eleonora Balestra. La sfida prevede che ogni ristoratore ospiti lo chef Borghese insieme ai rivali nel proprio locale. Al termine della cena, ciascuno vota su location, menù, servizio e conto.  Nel 2015 la trasmissione era già approdata nell'Ascolano, e il vincitore, che venne decretato "miglior ristorante",  fu "La Croisette" di San Benedetto del Tronto.  

17/04/2023 11:53
Jonny Greenwood e l'olio prodotto nelle Marche: bottiglie in vendita a 67 euro al litro

Jonny Greenwood e l'olio prodotto nelle Marche: bottiglie in vendita a 67 euro al litro

Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, ha iniziato a commercializzare il proprio olio d'oliva, prodotto in una fattoria del Fermano, nelle Marche, dove trascorre da ben 8 anni il suo tempo lontano dalla musica.  L'artista ha ideato l'etichetta "Greenwood Oil", sotto la quale vengono vendute sul sito della band, per il solo mercato inglese, bottiglie da un litro al prezzo di 60 sterline (circa 67 euro). Ad annunciare il lancio della propria etichetta d'olio extra vergine di oliva artigianale (disegnata da Stanley Donwood, l’uomo che cura le copertine dei Radiohead) è stato lo stesso Greenwood, in un tweet in cui ha scritto: "Sono solo poche bottiglie, ma sono davvero orgoglioso del risultato finale. Sto passando sempre più tempo con i miei amici italiani in questo bellissimo Paese". E ha concluso il suo messaggio in dialetto stretto: "Mejo de cusci’ non se trova. Jemo a magna". L'ennesima dimostrazione dello stretto legame che unisce l'artista alla nostra regione, dopo che in passato si era esibito per concerti di beneficenza a sostegno del patrimonio artistico delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo danneggiato dal sisma del 2016. 

16/04/2023 14:00
Tolentino, al bocciodromo i big nazionali per il Trofeo dell'Angelo: vince Alfonso Nanni

Tolentino, al bocciodromo i big nazionali per il Trofeo dell'Angelo: vince Alfonso Nanni

Nei giorni scorsi il bocciodromo di Tolentino ha ospitato un’importante gara riservata ai migliori giocatori nazionali di bocce di categoria A. È stato disputato, infatti, il Trofeo dell’Angelo organizzato dalla locale associazione presieduta da Claudio Pascucci che ancora una volta ha dato dimostrazione dell’ottima organizzazione tolentinate che sempre si distingue per professionalità, cura dei dettagli e ospitalità. Le gare sono state seguite dal pubblico delle grandi occasioni che si è entusiasmato per le bellissime giocate viste durante le diverse competizioni. Ha vinto l’abruzzese Alfonso Nanni che ha gareggiato per la società veneta Vigasio Villafranca che ha battuto in finale l'attuale campione del mondo Luca Viscusi porta colori della Caccialanza Milano. A presenziate alle premiazioni, tra le varie autorità anche l’assessore Flavia Giombetti e il consigliere comunale Mirko Angelelli.   

14/04/2023 16:00
La neve riappare sull'Appennino marchigiano: a Frontignano 15 centimetri di coltre bianca

La neve riappare sull'Appennino marchigiano: a Frontignano 15 centimetri di coltre bianca

È tornata la neve sull'Appennino marchigiano. A Frontignano di Ussita stamani c'è un manto bianco di 10-15 centimetri, "non sufficiente per immaginare una riapertura straordinaria degli impianti sciistici, ma comunque suggestiva per chi volesse salire in quota per ammirare il paesaggio, farsi una passeggiata e magari degustare qualcosa", dice all'Ansa l'amministratore della società che gestisce gli impianti anche di Bolognola, Francesco Cangiotti. La seggiovia di Frontignano tornerà in funzione, invece, per il lungo ponte del 25 aprile e per il primo maggio, poi con l'arrivo della bella stagione le due stazioni saranno pronte ad accogliere gli amanti della montagna a tutti i fine settimana e da giugno attività anche per gli appassionati della bicicletta, "un modo per vivere le nostre montagne praticamente tutto l'anno", spiega Cangiotti. Sul fronte delle previsioni meteo, il fine settimana che ci attende sarà all'insegna del brutto tempo, attese piogge diffuse su tutte le Marche e anche altre nevicate attorno ai 1500 metri di quota.  (Credit foto: Bolognolaski.it) 

14/04/2023 10:50
Con un "5" vince 'casa': 500mila euro di premio a Mogliano

Con un "5" vince 'casa': 500mila euro di premio a Mogliano

Un premio complessivo da 500.000 euro è quanto si è aggiudicato un fortunato giocatore al concorso VinciCasa, martedì, a Mogliano.  Ad essere baciato dalla dea bendata e centrare il "5" è stato un cliente del punto vendita Sisal di Niko Capitani, in via Rossini. Il vincitore porta a casa 200mila euro erogati subito in contanti e il resto da investire per l’acquisto di una casa sul territorio italiano. La combinazione vincente del concorso è stata "4-7-11-16-23". Centrati anche 31 punti "4" da 60,78 euro a testa, i 590 punti "3" vincono 11,29 euro, mentre ai 4.638 punti "2" vanno 1,98 euro. Con la vincita della casa a Mogliano, il Vincicasa ha premiato le Marche in sei occasioni complessive.   

12/04/2023 16:02
Cibo, benessere e musica live: a Sirolo nasce il food music retreat "Casacon"

Cibo, benessere e musica live: a Sirolo nasce il food music retreat "Casacon"

Il 2023 segna un anno importante per il turismo di Sirolo, grazie alla nascita di Casacon, un food music retreat di nuova concezione situato nel Parco Regionale del Conero. Questa struttura unica, progettata dall'architetto Federica Paladini e da Studio Solido, si estende su 3650 metri quadrati di bosco a picco sul mare. L’inaugurazione avverrà in primavera dopo ben quattro anni di recupero e valorizzazione dell’ex Conchiglia Verde, storico locale della Riviera Adriatica che ha ospitato artisti del calibro di Mina, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Gianni Morandi e Lucio Dalla tra gli anni cinquanta e settanta. Oggi, grazie a Carlo Boldrini e Manuela Ilari, rispettivamente Ceo e Coo di Pil, nota agenzia di comunicazione omnichannel milanese, potrà rivivere in un nuovo concetto di ospitalità unico sul territorio. Immersa nel verde, Casacon adotta un approccio human centric nel rispetto della natura circostante, proponendo un viaggio esperienziale durante tutto l’anno attraverso una ricca offerta eno-gastronomica, attività olistiche e una fitta programmazione di musica live e dj set. Il ristorante, una venue di oltre 200 coperti, è capace di soddisfare diversi palati: dal pesce freschissimo alla carne proveniente da piccoli allevatori locali fino alle proposte vegan. Con l’intuito di accompagnare i suoi clienti in diversi momenti della giornata, dal pranzo all’aperitivo, dalla cena al dopocena; Casacon propone anche un evento food settimanale in collaborazione con lo Chef stellato Vincenzo Guarino, chiamato Mediterranea. In tale occasione, al menu classico si abbinano piatti speciali legati alla cultura ed i sapori mediterranei. L'eclettica proposta musicale spazierà tra diversi generi, da artisti nazionali ed internazionali, alla Casacon Band, per intrattenere gli ospiti a partire dall’aperitivo. Il retreat disporrà di 10 wellness room, un pensatoio per ‘solo traveller’ e un programma di discipline olistiche e rigenerative, aperte a tutti su prenotazione.  

12/04/2023 09:35
Borgo dei Borghi 2023,  Esanatoglia conquista il quindicesimo posto

Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia conquista il quindicesimo posto

Quindicesimo posto per Esanatoglia nel contest 'Borgo dei Borghi 2023', legato alla trasmissione di Rai3 'Kilimangiaro' che nella serata di Pasqua ha guidato il pubblico alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese. La cittadina in provincia di Macerata rappresentava le Marche nella gara vinta da Ronciglione (Lazio) e che ha visto al secondo posto Sant'Antioco (Sardegna). "Certamente speravamo qualcosa in più ma comunque è stata un'importante vetrina per noi e per il territorio - sottolinea il sindaco Luigi Nazzareno Bartocci -. Ringraziamo la redazione di Rai 3, i conduttori e i giornalisti del Kilimangiaro, il club dei Borghi più Belli d'italia e quello dei Borghi delle Marche, i nostri cittadini e testimonial, gli Uffici Comunali interessati e quanti hanno dato supporto con la testimonianza e con il voto". "Siamo parte della grande famiglia dei Borghi più Belli d'Italia e questo rappresenta un orgoglio ma soprattutto un percorso continuo nel miglioramento della conoscenza dei nostri luoghi, dell'accoglienza nel rispetto della nostra peculiare biodiversità, nel rispetto e promozione della nostra cultura identitaria, nella cura e rispetto dei nostri luoghi, nelle buone pratiche, un impegno per tutti noi" conclude Bartocci. 

10/04/2023 14:20
Macerata, un bimbo dona uovo di Pasqua gigante ai piccoli pazienti di pediatria

Macerata, un bimbo dona uovo di Pasqua gigante ai piccoli pazienti di pediatria

Un uovo gigante in dono per i piccoli pazienti di pediatria. È il gesto di grande generosità e altruismo nato dalla volontà di un bambino di Passo di Treia, che ha deciso di regalare ai bimbi ricoverati nel reparto dell'ospedale di Macerata un uovo di ben 10 chili vinto nella giornata di sabato a un concorso come messaggio di vicinanza e di buona Pasqua. Il miglior modo per allietare una giornata di festa come quella di oggi. 

09/04/2023 12:37
Falconara, lo zoo festeggia la nascita di Alessandra: il benvenuto al nuovo cucciolo di cammello

Falconara, lo zoo festeggia la nascita di Alessandra: il benvenuto al nuovo cucciolo di cammello

Fiocco rosa al Parco Zoo Falconara che festeggia la Pasqua con la nascita di una femmina di cammello. Sestogenita di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, la piccola è stata chiamata Alessandra in onore della Santa che si ricorda il 20 marzo, giorno in cui è venuta alla luce. Occhioni profondi, tenera e allegra, la cucciola ha iniziato a muovere i primi passi e sta crescendo bene e in salute. Nei primi giorni di vita è rimasta nascosta all’interno del suo reparto, mentre ora passeggia coccolata da entrambi i genitori, mostrandosi fiera ai visitatori del giardino zoologico marchigiano. Per il periodo necessario alla formazione delle caratteristiche gobbe, importanti riserve di grasso, di cui al momento è priva, Alessandra verrà allattata dalla mamma. Successivamente inizierà a nutrirsi in maniera autonoma. Un momento di grande gioia per il Parco Zoo Falconara, che nel mese di aprile ha in programma un ricco calendario di eventi da vivere in famiglia per scoprire insieme il meraviglioso mondo degli animali. Il giardino zoologico è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18.30. Oltre all’acquisto del biglietto singolo, la struttura, come ogni anno, mette a disposizione dei visitatori anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento valido per tutta la stagione, fino ad ottobre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede accessi illimitati negli orari di apertura.

07/04/2023 11:31
Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna un classico appuntamento iniziato nel 1985. Si è svolto nei giorni scorsi, presso il ristorante “Da Otello” a San Lorenzo di Treia, il convivio che ha visto protagonisti i tabaccai del territorio treiese. L’appuntamento, organizzato nei minimi dettagli da Paolo Fogante (titolare della tabaccheria sita in via Colucci, Treia), ritorna dopo alcuni anni di assenza forzata. Hanno preso parte sia tabaccai in attività che in pensione. Un evento iniziato nel lontano 1985, sempre molto partecipato, che è servito a creare rapporti umani e rafforzare amicizie di vecchia data. Per l’occasione ci sono stati dei ringraziamenti speciali ai tabaccai che di recente hanno raggiunto l’età pensionabile. Tra questi c’era Maria Barbatelli che per anni, supportata dal marito Gino Palmucci (ai tempi bidello presso l’Istituto Comprensivo “E.Paladini” di Treia), ha gestito la tabaccheria di corso Garibaldi a Passo di Treia. Maria rilevò l’attività da Pietro Barboni tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991 rendendola completa di articoli di ogni genere e servizi telematici utili alla collettività. Ogni mattina era un continuo andirivieni di bambini e bambine che passavano a prendere dolciumi o articoli di cancelleria prima di varcare il cancello della vicina scuola elementare. Nel dicembre 2019, prima che il Covid cambiasse radicalmente le nostre abitudini, c’è stato il passaggio di consegne alle famiglie Luciani/Stortoni che stanno tenendo in vita un’importante eredità della piccola frazione. Un saluto speciale è andato anche a Mario Staffolani e Vania Bracaccini, che per oltre 42 anni, sono stati un punto di riferimento per il centro storico di Treia con la loro tabaccheria situata di fronte al teatro comunale. In occasione della cena è stata preparata una pergamena speciale che è stata consegnata ai tabaccai in pensione per ringraziarli dell’impegno e del servizio svolto in tutti questi lunghi anni alla cittadinanza. Una copia sarà donata anche al museo della Tabaccheria di Roma

06/04/2023 15:30
Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau, storica azienda di Tolentino, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti icone di design e sinonimo di eccellenza negli arredi e nei rivestimenti in pelle per la casa, gli spazi pubblici e per i lussuosi interni dei mezzi di trasporto. I giovani sono stati accolti nell’Auditorium di Poltrona Frau da Coropulis che ha raccontato la storia e l’evoluzione della nota azienda marchigiana: "Una storia d’amore per la qualità e la bellezza" in un equilibrio perfetto tra industria ed eccellenza artigianale. Coropulis ha focalizzato l’attenzione sul tema della sostenibilità, sul ruolo sociale che l’azienda svolge nel territorio e sull’utilizzo di nuove tecnologie che sappiano garantire la centralità del cliente, sempre più consapevole del valore aggiunto dei prodotti. L’evento si è concluso con la visita ai reparti produttivi e al Poltrona Frau Museum, un percorso espositivo progettato dall’architetto Michele De Lucchi, dedicato al design senza tempo attraverso cui ripercorrere la storia dell’azienda e trasmettere l’eredità culturale di Poltrona Frau. Presente anche il Direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò, che insieme al Presidente Alessio Castricini, ha ringraziato Nicola Coropulis per questo importante incontro ricco di spunti di riflessione per i giovani imprenditori presenti.  

06/04/2023 13:30
Castelraimondo, i fiori come messaggio di pace: torna l'iniziativa dei maestri infioratori

Castelraimondo, i fiori come messaggio di pace: torna l'iniziativa dei maestri infioratori

L'associazione nazionale delle infiorate artistiche Infioritalia, in collaborazione con l’associazione nazionale Città dell’infiorata e la Commissione Gestora Alfombristas del Camino di Santiago, visto il perpetuarsi delle condizioni di guerra in Europa e nel mondo, ha lanciato l’iniziativa mondiale dal titolo "#Flowersofpeace".  La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, ha previsto la realizzazione di un tappeto floreale in tutti i paesi aderenti ispirato ai temi della pace e della solidarietà umana. Nella precedente edizione il flash mob per la pace, svoltosi il 10 aprile 2022, ha coinvolto più di 100 paesi sparsi su tutti i continenti, tra cui anche la città di Castelraimondo, sede della storica Infiorata Corpus Domini e protagonista in entrambe le associazioni (con i maestri infioratori in “Infioritalia” e come Comune in "Città dell’Infiorata"). Anche quest’anno Castelraimondo ha risposto presente a "#Flowersofpeace", con gli infioratori che domenica scorsa si sono dati da fare per realizzare un bel quadro fiorito davanti alla chiesa della Sacra Famiglia. L’immagine è stata molto apprezzata dai passanti e dai fedeli che hanno frequentato le sante messe della Domenica delle Palme. L’amministrazione comunale di Castelraimondo ringrazia coloro che hanno realizzato il quadro e si unisce alle città dell’infiorata di tutta Italia e del mondo per diffondere l’importante messaggio di pace.   

04/04/2023 13:50
Nazareno Rocchetti e il premio donato al presidente Mattarella: "Un sogno che si avvera"

Nazareno Rocchetti e il premio donato al presidente Mattarella: "Un sogno che si avvera"

"Un sogno che si è avverato". Così l'artista cingolano Nazareno Rocchetti, ha definito l'incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto in occasione dell'inaugurazione del nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d'oro a Osimo (leggi qui), organizzazione che si occupa di assistenza e recupero delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Rocchetti ha omaggiato il Presidente con una sua opera, un pezzo unico in bronzo, che ritrae una mano aperta - "l'unico modo che bambini ciechi, sordi e muti hanno per comunicare con il mondo esterno sono proprio le mani", spiega l'artista - che tiene tra le dita un Cristo tumefatto, senza un braccio e senza una gamba.  "Volevo simboleggiare un tentativo di aiuto a questi poveri cristi, che sono tanti sulla Terra, rappresentando anche la mutilazione", racconta Rocchetti che, alla Lega del Filo d'oro, ha donato un'altra sua opera, due anni fa, "La Mano dell'Amore", realizzata in legno di cedro atlantico e alta oltre sette metri, posta oggi all'ingresso del centro.  Il presidente si è definito onorato di aver ricevuto il premio, ma "forse gli ho stretto la mano un po' troppo con forza", scherza Rocchetti, "a mo' di bambino non gliel'ho lasciata per tutto il nostro discorso, avendo il timore che andasse via. C'è stato uno scambio di parole e di energie".  "Personalmente ho conosciuto un altro presidente, Sandro Pertini - conclude Rocchetti -. E trovo che Mattarella lo ricordi in parte. Sebbene con modi di esprimersi differenti, entrambi hanno sempre pensato agli altri, insegnando l'onestà e i valori di un tempo che, ahimè, si sono persi. Mattarella è una persona intelligente, umana e che cerca sempre di gratificare i meritevoli della società. Stavolta sono stato io a premiarlo". 

02/04/2023 11:50
Tolentino, il campione olimpico Antonio Rossi fa shopping da Tombolini

Tolentino, il campione olimpico Antonio Rossi fa shopping da Tombolini

Moda, sport e shopping. Una triade irresistibile che ha conquistato anche il campione olimpico Antonio Rossi che si è recato da Tombolini Area T, in Contrada Rancia 8 a Tolentino, per scoprire le nuove collezioni del brand. L’ex canoista è, da sempre, un amante dello stile di Tombolini tanto da essere stato protagonista di un video presentato a Pitti Uomo lo scorso giugno in cui veniva raccontato il profondo legame tra l’azienda simbolo dell’eleganza italiana e il mondo sportivo e i suoi campioni.  Anche in questa occasione Antonio Rossi ha dimostrato di amare l’essenza del brand scegliendo tra i look proposti per la stagione estiva quelli più vicini al suo modo di essere. Modelli che, anche per questa stagione, raccontano quella storia di eccellenza Made in Italy che da oltre 60 anni è racchiusa nelle collezioni dal tailoring identitario di Tombolini. Sartorialità tipicamente italiana unita all’innovazione tecnologica per dare vita a un lusso contemporaneo fatto di unicità, cura del dettaglio e uso di texture pregiate e creare il guardaroba dell’uomo - e del campione sportivo - di oggi.

31/03/2023 17:00
Macerata, il questore Trombadore dona l'olio Capaci al vescovo Marconi

Macerata, il questore Trombadore dona l'olio Capaci al vescovo Marconi

Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha fatto dono al vescovo Nazzareno Marconi di un’ampolla contenente l’olio ricavato dagli ulivi piantati nel "Giardino della Memoria" di Capaci, in Sicilia, nei pressi dell’autostrada A29 dove il 23 maggio 1992 furono uccisi i magistrati Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo con gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Nel "Giardino della memoria" ogni olivo è dedicato a una persona delle istituzioni caduta per mano mafiosa. A curare il Giardino sono la moglie e i figli di Antonio Montinaro, che hanno dato vita all’associazione "Quarto Savona Quindici", il nome in codice usato per indicare la scorta di Falcone e la Fiat Croma blindata che venne fatta saltare in aria allo svincolo di Capaci. Lo scorso anno l’olio venne donato ai vescovi della Sicilia. "L'iniziativa – ha spiegato il questore – è partita l’anno scorso dalla Sicilia e quest’anno coinvolge tutte le 106 sedi di Polizia in Italia, con il dono dell’olio ai rispettivi vescovi". Monsignor Marconi ha accolto il dono, ricordando che "questo olio andrà ad aggiungersi all’olio del Crisma che sarà benedetto in Cattedrale nella Messa del mattino del Giovedì Santo, il prossimo 6 aprile. Il sacro Crisma sarà poi utilizzato per conferire il sacramento della Cresima e per le ordinazioni diaconali e presbiterali". Inoltre, il crisma sarà arricchito ulteriormente dall’essenza di bergamotto donata ogni anno a tutte le diocesi d’Italia dalla diocesi calabra di Locri.  

30/03/2023 13:10
Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Dopo tre lunghi anni nei quali il gemellaggio istituzionale tra Potenza Picena e Templemore è rimasto cristallizzato all’interno di video contatti a distanza a causa dell’evento pandemico del Covid-19, quest’anno, finalmente, sono riprese le attività in presenza grazie alla caduta delle restrizioni sanitarie che ne avevano impossibilitato gli spostamenti aerei. Così una delegazione potentina guidata dal consigliere comunale Michele Galluzzo è volata in Irlanda, su invito dei gemelli della Contea di Tipperary, per celebrare il patrono dell’Isola Verde San Patrizio. Un'occasione per riallacciare le attività legate al gemellaggio con incontri istituzionali e contatti con realtà culturali locali. Il consigliere Galluzzo ha avuto modo di incontrare il senatore Noel Coonan, presidente del Consiglio di Contea, unitamente al direttivo del Comitato per il gemellaggio di Templemore Tom McGrath, Joan Byrne, Jim O’Shea e Marcus Wilson. Sul tavolo progetti di interscambio linguistico con il coinvolgimento delle scuole e turistico-culturali con particolare attenzione all’ambito musicale di cui l’Irish Festival (svoltosi per due edizioni a Potenza Picena e Porto Potenza, poi interrotto per il Covid) ne è stato precursore. La delegazione potentina ha partecipato in forma ufficiale anche alle esequie funebri di Michael Connell, spentosi a 84 anni dopo una lunga malattia proprio il giorno precedente a San Patrizio, già sindaco della città e presidente del Comitato per il gemellaggio.

30/03/2023 09:56
San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

Si è concluso martedì il corso di istruzione e formazione tecnica superiore, che ha formato venti nuovi digital social media specialist. Il corso, interamente finanziato dalla Regione Marche e quindi totalmente gratuito per i partecipanti, si è svolto presso le aule e i laboratori dell'Itis Eustachio Divini di San Severino Marche. La qualifica professionale è pari al quarto livello, in riferimento agli standard del European Qualification Framework (E.Q.F), raggiunta attraverso un percorso intenso e partecipato di 800 ore. Gli stage aziendali, sono stati svolti dagli allievi, all'interno di importanti realtà nazionali come ad esempio la Tod's Group - al fine di coniugare lezioni teoriche, pratica ed esperienza formativa nel contesto lavorativo. Il corso "I.F.T.S. Digital social media specialist", completato dall'ente di formazione Lacam di Matelica - attivo da oltre quindici anni nel settore della formazione - ha toccato tutte le unità di competenza necessarie al raggiungimento della certificazione, unica nel suo genere all'interno del contesto regionale.  Il digital social media specialist è una figura professionale dotata di competenze trasversali sia nel marketing e comunicazione digitale che nei social media, molto richiesta da imprese e amministrazioni pubbliche, perché incide sul posizionamento competitivo di prodotti e servizi, sia a livello di mercato locale che nazionale ed estero. L’obiettivo dell’intervento è stato, infatti, formare nuove risorse professionali per avviare nel territorio processi legati ad una reale innovazione digitale, a supporto di un’imprenditorialità diffusa.  Gli allievi hanno svolto, al fine di acquisire maggiori competenze ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze uno stage internazionale a Malta, toccando con mano una realtà europea in forte espansione, sia sotto il punto di vista del lavoro nei settori della digital innovation, sia per quanto riguarda le proposte di comunicazione, valorizzazione e di promozione del proprio territorio. La sinergia tra i partner del progetto e il grande impegno profuso, ha dato l'opportunità agli allievi di intraprendere nuove collaborazioni lavorative e di implementare le propre skills.            

29/03/2023 18:51
Lorenzo Cinti porta il salterello su Rai Uno: "Li Matti de Montecò" di nuovo protagonisti a "I soliti ignoti"

Lorenzo Cinti porta il salterello su Rai Uno: "Li Matti de Montecò" di nuovo protagonisti a "I soliti ignoti"

Nuova, bella, vetrina televisiva per Li Matti de Montecò. Martedì sera Lorenzo Cinti, 23enne membro dell’associazione folk è stato infatti tra i protagonisti del programma di Rai1 "I soli ignoti-Il ritorno". Nello studio della trasmissione condotta da Amadeus, realizzato all’interno del Teatro delle Vittorie a Roma, il giovanissimo Cinti è stato uno degli 8 personaggi ignoti, da scoprire. Si è presentato indossando le vesti dei contadini di un tempo e si è pure esibito con l’organetto, strumento musicale che ha imparato a maneggiare dietro gli insegnamenti del presidente del gruppo montecosarese, Claudio Scocco.  Cinti (di Grottazzolina) ha suonato le basi del saltarello, il ballo marchigiano per antonomasia, sia nella versione civitanovese che fermana, il tutto accompagnato dal battimani del pubblico e completato dagli applausi finali.  A proposito di saltarello, a maggio Li Matti de Montecò distribuiranno una nuova produzione discografica realizzata proprio sul saltarello, proponendo anche le differenze e le sfaccettature tra i vari tipi di saltarello. L’opera si chiamerà "Il ritmo della tradizione" e godrà del finanziamento della Regione.  

29/03/2023 18:10
Macerata, prodigio del piano a 9 anni: Alessio Properzi premiato al Platina International Grand Prix

Macerata, prodigio del piano a 9 anni: Alessio Properzi premiato al Platina International Grand Prix

Un altro colpo andato a segno per la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio. Alessio Properzi, 9 anni, allievo maceratese della classe di pianoforte del maestro Adamo Angeletti, si è aggiudicato il primo premio con 97/100 al concorso musicale internazionale Platina International Grand Prix. La sua passione per la musica, coltivata fin dall’età di quattro anni, e il suo talento, sono stati nuovamente riconosciuti. Alessio, infatti, lo scorso anno, sempre al Platina International Grand Prize, aveva ottenuto un secondo premio con 94\100, categoria A pianoforte.

28/03/2023 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.