Curiosità

Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Si intitola "La notte è nostra" il nuovo singolo del giovane artista recanatese Street Delta Voice (all'anagrafe Leonardo Bersacchia), fuori a mezzanotte su tutte le piattaforme digitali. "La notte è nostra", un urban trap dalle venature pop, pulsante di batterie che variano tra strofe e ritornello, ospita al suo interno una vasta gamma di sonorità, frutto di accurata ricerca e sperimentazione, valorizzate da un mood ad un tempo ballabile e introspettivo. "Ho cominciato a lavorare a questo brano all’incirca un anno fa. Mi trovo di frequente a spostarmi tra Recanati, la mia città d’origine, e Milano, e come molto spesso accade proprio in viaggio ho scritto 'La notte è nostra'. È un pezzo sentimentale e accattivante, con al centro una bella storia d’amore e sullo sfondo la notte e le sue atmosfere magnetiche" racconta Street Delta Voice. Il brano, prodotto da J2L e mixato e masterizzato presso il Sound Puzzle Studio, anticipa il nuovo progetto discografico di prossima uscita.

27/01/2023 17:00
Treia, il passato di Villa Spada come campo di internamento femminile su Rai Tre

Treia, il passato di Villa Spada come campo di internamento femminile su Rai Tre

Le telecamere della Rai sono tornate a Treia, questa volta a Villa Spada inserita nella puntata della trasmissione "Passato e Presente" dedicata alla Giornata della Memoria, su Rai 3 e Rai Storia condotta da Paolo Mieli. Nella puntata (visibile su RayPlay: clicca qui) dal titolo "I campi di concentramento fascisti" la giornalista Annalisa Cegna ha ripercorso gli anni durante la Seconda Guerra Mondiale quando Villa Spada divenne campo di internamento per donne di "dubbia condotta morale e politica". All'interno degli innumerevoli passaggi di proprietà la villa venne utilizzata, infatti, durante il secondo conflitto mondiale, anche come luogo di prigionia. Il 6 giugno 1940 fu aperto nella villa un campo di internamento femminile. Poi, Dal 1943 divenne campo di internamento per una cinquantina di figuranti coloniali fatti venire in Italia da Somalia, Eritrea, Etiopia e Libia: la maggioranza faceva parte della Polizia dell’Africa Italiana, ma c’erano anche donne e bambini. Per la Giornata della Memoria, l’Istituto comprensivo “Egisto Paladini” di Treia in collaborazione col Comune hanno organizzato per sabato 28 gennaio l’incontro testimonianza con Giulio Innocenzi, sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi. Alle 10:30 nella sala multimediale, in via Cavour, la mattinata sarà dedicata a riflessioni sull'Olocausto da parte del sindaco Franco Capponi e della dirigente scolastica Silvia Mascia Paola, al racconto del Dottor Innocenzi e vi saranno brani a cura degli alunni e delle alunne delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. L’incontro è aperto all’intera cittadinanza che è invitata a partecipare.  

26/01/2023 16:20
Il camoscio Vettore trova casa nel parco del Sirente Velino

Il camoscio Vettore trova casa nel parco del Sirente Velino

"Apprendiamo con piacere la notizia dell’avvistamento del camoscio appenninico Vettore comunicata dal Parco naturale regionale Sirente Velino. Il fatto che un camoscio proveniente dal nostro Parco, reintrodotto sul Sirente nell’ottobre 2013, abbia contribuito a sviluppare la popolazione dei camosci in quell’area è un segnale importante perché attesta come questa specie, esclusiva dell’Appennino centrale, abbia saputo reintegrarsi in territori da cui era scomparsa forse da millenni”. A parlare è il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. “Un processo analogo a quanto accaduto nel territorio dei Sibillini dove il camoscio appenninico è stato reintrodotto a partire dal 2008 ed oggi conta una popolazione di circa 300individui, a conferma del fatto che l’azione di ripopolamento ha funzionato”.  Vettore, che oggi ha 13 anni, ha dunque trovato una nuova casa contribuendo allo sviluppo della popolazione dei camosci del Sirente Velino che si attesta, secondo gli ultimi rilevamenti, intorno ai 65/70 esemplari. “Un buon segnale per la biodiversità del sistema faunistico appenninico, reso possibile grazie alla reintroduzione della specie avviata con il Progetto Life Coornata, che vede insieme tutti i Parchi che ospitano camosci appenninici” ha concluso Spaterna.  

23/01/2023 17:00
Treia, Bikers Forever Young: oltre 100 appassionati motociclisti festeggiano i 10 anni del gruppo

Treia, Bikers Forever Young: oltre 100 appassionati motociclisti festeggiano i 10 anni del gruppo

Dopo 3 anni di forzato isolamento e riduzione delle attività sociali per la pandemia, oltre 100 appassionati motociclisti del gruppo Bikers Forever Young hanno voluto ritrovarsi, domenica 22 gennaio, presso l’oratorio di Chiesanuova di Treia.  I Bikers Forever Young non sono un motoclub,  ma un gruppo motociclisti che nasce esattamente 10 anni fa per iniziativa di 5 amici con la passione di viaggiare e socializzare grazie alla moto. Cresciuti tra Treia e Appignano con centro a Chiesanuova, all’epoca avevano tra i 40 e i 60 anni di età, ma con lo spirito ancora giovane per affrontare sempre nuove avventure: da qui la denominazione di Bikers Forever Young. Quasi ogni domenica da oltre 10 anni si ritrovano in piazza a Chiesanuova per un giro in moto alla scoperta dei luoghi marchigiani, oppure per partire in viaggi organizzati nei fine settimana o in occasione dei ponti festivi, quasi sempre in coppia con le proprie mogli e compagne come passeggere. Durante le ferie in piccoli gruppi di 4-5 moto si avventurano per viaggi più impegnativi in tutta Europa: da Capo Nord a San Pietroburgo, dalla Romania ai Paesi Baschi, e anche fino agli Stati Uniti. Molti praticano il turismo off road sulle strade bianche e sterrate delle nostre colline e montagne. Tutti i Bikers Forever Young sono accomunati dalla filosofia del viaggio in moto come esperienza unica per conoscere da vicino i luoghi e le persone che si visitano, in particolare per valorizzare turisticamente il territorio marchigiano e al tempo stesso per rafforzare il sentimento di amicizia e solidarietà che si estende anche nella vita di tutti i giorni. Un filosofia che li accomuna ai coniugi Cuccioletta che si sono collegati alla festa dalla lontana Argentina dove in moto stanno raggiungendo la Patagonia. Un riconoscimento speciale è stato tributato a Lorenzo Buldorini per la sua indomabile passione che lo porta a viaggiare in moto alle soglie dei suoi 80 anni, a dimostrazione che i motociclisti “sono sempre giovani”.    

23/01/2023 12:39
Il maceratese Alex Sblendorio candidato ai Dance Music Awards come miglior vocalist italiano

Il maceratese Alex Sblendorio candidato ai Dance Music Awards come miglior vocalist italiano

Alex Sblendorio in corsa come "miglior vocalist" italiano. Forte di un'esperienza di 15 anni nel mondo dei club, il ragazzo originario di Manfredonia - ma residente a Macerata da 16 anni - è tra i candidati ai Dance Music Awards, ambito premio nazionale dedicato al settore dance della nightlife. Attualmente Alessandro, da tutti conosciuto come 'Alex', lavora nella discoteca Donoma di Civitanova Marche, ma in passato ha collaborato anche con il Peter Pan di Riccione, con il Mia Clubbing di Porto Recanati e con molte altre discoteche d'Italia. La sua avventura, però, è iniziata proprio da Macerata, da quando - nel 2008 - ha iniziato a lavorare nei locali storici della città: 'Tartaruga', 'Maracuja' e 'Le Quattro Porte'. Alex è in gara con colleghi provenienti da tutto lo stivale. Per farlo entrare nei dieci vocalist finalisti che si contenderanno il titolo nell'ambito di un gala che si terrà a Milano, è possibile votarlo - sino al 31 gennaio - nella sezione dedicata del sito dell'evento (clicca qui).       

20/01/2023 17:50
Le rotatorie come insolito habitat di cani e lupi: lo strano caso di Porto Recanati

Le rotatorie come insolito habitat di cani e lupi: lo strano caso di Porto Recanati

Gli animali selvatici - e non - di Porto Recanati prendono possesso delle rotatorie della cittadina costiera. Non è passato inosservato, infatti, il passaggio dei lupi in zona Pizzardeto, al confine tra Porto Recanati e Loreto. Alcuni cittadini hanno fotografato, intorno alle 20 dello scorso lunedì, due esemplari che stazionavano davanti ai cartelloni pubblicitari, collocati di fronte alla rotatoria al McDonald’s, poco distante dall'imbocco dell'autostrada. L’avvistamento ha creato qualche timore alla popolazione vista la stretta vicinanza con le case e il pericolo investimento da parte dalle automobili, considerato il traffico della zona. In realtà, però, non si tratta della prima volta che i lupi vengono avvistati nei pressi della cittadina rivierasca. A settembre, un esemplare era stato visto scorrazzare in pieno giorno, nel quartiere Montarice. Nell’ottobre scorso, inoltre, un altro di lupo era stato avvistato tra la provinciale per Numana e l’area commerciale del Pizzardeto (zona al confine con Loreto). Le motivazioni per le quali animali selvatici si spingono così vicini ai centri abitati sono molteplici: prima fra tutte la ricerca dei cibo. L’aumento della produzione di rifiuti, spesso lasciati per lungo tempo nei cassonetti per strada o abbandonati in luoghi non adatti al loro conferimento, e la presenza di specie introdotte come piante ornamentali o l’alimentazione diretta da parte delle persone, possono aumentare la presenza di animali che normalmente non sarebbero portati a stabilirsi in città.  Nella stessa cittadina costiera si è verificato, inoltre, un altro episodio curioso legato a un animale, anch’esso nei pressi di una rotatoria. Nella fattispecie quella dell'ex Green Leaves sembra essere diventata la nuova casa di "Zoppi", come lo hanno ribattezzato i residenti, un cane randagio che spesso è stato visto aggirarsi nella zona. Qualche cittadino, infatti, vedendo spesso il cane aggirarsi in quell'area, ha pensato bene di costruirgli una piccola cuccia collocandola in mezzo nell’aiuola al centro della rotonda, affinché l’animale vi possa trovare rifugio durante i giorni più freddi.

18/01/2023 17:16
Montecassiano, dai banchi di scuola alla tv: Giannina Biondini festeggia 100 anni (FOTO)

Montecassiano, dai banchi di scuola alla tv: Giannina Biondini festeggia 100 anni (FOTO)

Montecassiano festeggia i 100 anni di Giannina Biondini. È la terza centenaria del borgo che, nei giorni scorsi, ha festeggiato il compleanno circondata dall'affetto di parenti e amici. A farle gli auguri anche il sindaco Leonardo Catena e la consigliera Fiorella Perugini che hanno omaggiato la loro concittadina con un mazzo di fiori. Il primo cittadino si è complimentato con Biondini per il traguardo raggiunto in splendida forma. Giannina Biondini, classe 1923, originaria di Recanati, è un’insegnante in pensione, in passato ha educato tanti studenti della scuola media di Osimo e da più di vent’anni vive a Montecassiano. Due volte vedova, ha poi conosciuto il compagno di Montecassiano e insieme hanno preso parte nel 2018 al programma di Rai Tre "Non ho l’età", partecipando anche ad alcune puntate del programma condotto da Maurizio Costanzo e a "Domenica In". Appassionati entrambi di ballo, hanno anche vinto diverse medaglie in gare di ballo e lei anche di atletica per over, aveva quasi 90 anni quando gareggiava.  

18/01/2023 16:10
Pollenza, Sant'Antonio Abate: i tori dell'azienda "Morica" in trasferta a San Pietro per la benedizione

Pollenza, Sant'Antonio Abate: i tori dell'azienda "Morica" in trasferta a San Pietro per la benedizione

C'erano anche due tori del peso di 14 quintali ciascuno, provenienti dall'azienda "Morica" di Pollenza, stamane, in piazza San Pietro, a Roma per la benedizione, nel giorno di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. Unico allevamento marchigiano a partecipare alla Giornata dell'Allevatore in Vaticano, promossa da 16 anni dall'associazione italiana allevatori. Ilario Marcolini e Sandra Santori, che gestiscono l'azienda con ben 870 bovini a Pollenza, hanno portato due splendidi esemplari di razza marchigiane e chianina che hanno ricevuto grandi apprezzamenti dai visitatori che hanno partecipato. Durante la mattinata il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, ha celebrato la Santa Messa presso l'Altare della cattedra nella Basilica di San Pietro, quindi, malgrado la pioggia persistente, ha assistito alla conclusione della sfilata dei carabinieri a cavallo e dei butteri lungo via della Conciliazione e ha impartito la benedizione degli animali radunati in piazza Pio XII, di fronte alla Basilica. Una cerimonia di grande impatto per la presenza di animali di tutte le specie e un'occasione per esibirne la loro bellezza, a cominciare dai tori maceratesi, così come avveniva durante la Raci, la manifestazione che si spera torni presto al Centro Fiere di Macerata una volta terminati i lavori, e che per decenni ha costituito una della più importanti rassegne dedicate agli animali e in particolare alla rinomata razza bovina marchigiana.

17/01/2023 19:20
Avvistato sul Monte Sirente il camoscio "Vettore": proviene dall'area faunistica di Bolognola

Avvistato sul Monte Sirente il camoscio "Vettore": proviene dall'area faunistica di Bolognola

È stato avvistato sul Monte Sirente, in Abruzzo, "Vettore", un camoscio appenninico reintrodotto sul Sirente il 25 ottobre 2013 proveniente dal Parco nazionale dei Monti Sibillini (in particolare dall'Area Faunistica di Bolognola) e che oggi ha circa 13 anni. Lo comunica il Parco naturale regionale Sirente Velino. "La foto documenta come Vettore, identificato dalle marcature individuali - dichiarano dal Parco Sirente Velino - abbia trascorso gli ultimi dieci anni sul Monte Sirente dove ha trovato una nuova casa". La bella notizia è degli ultimi giorni quando Vettore è stato osservato e fotografato sul crinale del Monte Sirente, il 28 dicembre 2022 a circa 2200 metri di quota. "Si ringrazia per l'importante segnalazione Marco Panella, che ha avvistato Vettore con Alberto Zocchi, Claudio Magagnini e con Andrea Minganti, autore della foto. Vettore è uno dei fondatori della popolazione del Sirente - continua il Parco - rilasciato in località Mandra Murata dove è istituita un'area specifica di tutela del camoscio appenninico, nell'ambito della reintroduzione avviata con il Progetto Life Coornata reso possibile dalla collaborazione tra i diversi Parchi che ospitano popolazioni di camoscio appenninico". Dal 2013 ad oggi sono stati reintrodotti 27 esemplari, provenienti in gran parte dal Parco nazionale Gran Sasso Monti della Laga e dal Parco nazionale della Maiella e comprendenti anche due dei camosci rilasciati dall'area faunistica di Rovere nel Parco regionale Sirente Velino. Sul Sirente è oggi presente una popolazione di circa 65-70 esemplari. 

17/01/2023 17:23
Risveglio imbiancato a Frontignano: la quota neve si abbasserà attorno ai 1200 metri

Risveglio imbiancato a Frontignano: la quota neve si abbasserà attorno ai 1200 metri

Risveglio "bianco" a Frontignano di Ussita (Macerata), dove dalla prima ore della mattinata sta cadendo la neve in maniera copiosa. Nel corso della giornata, stando alle previsioni meteorologiche del Centro Multirischi della Regione Marche, la quota neve si alzerà attorno ai 1.700 metri di quota, ma nei prossimi giorni potrebbe tornare a scendere attorno a quota 1.200 metri. Secondo i gestori degli impianti sciistici di Frontignano e Bolognola, per il prossimo fine settimana sulle piste marchigiane potrebbero esserci accumuli nevosi di 50-60 centimetri. Intanto, nel weekend appena trascorso, a Frontignano è entrato in funzione il Campo scuola con la presenza di tantissimi appassionati della neve.

16/01/2023 12:10
Morrovalle, Thomas e Arianna brillano al campionato italiano di danza sportiva

Morrovalle, Thomas e Arianna brillano al campionato italiano di danza sportiva

Ottima partenza per la "New Fashion Gia. Man. Dance" al campionato italiano assoluto 2023 di danza sportiva. La gara, che apre ufficialmente la nuova stagione agonistica, rappresentava un banco di prova importante per i ragazzi della scuola morrovallese, poiché in pista si sono affrontati in classe unica i migliori atleti nazionali di ogni società. Al Palasport di Riccione c'è stato l'exploit di Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi, coppia fiore all’occhiello della società sportiva presieduta dalla maestra Federica Lorenzi e guidata magistralmente dai maestri Gianni Crucianelli & Manola Fontana e Riccardo Ciminari & Silvia Fontana. I due giovanissimi hanno fatto registrare addirittura 3 primi posti nelle discipline combinata caraibica, salsa shine duo mix e salsa shine solo maschile 12/15 anni. Con questa nuova affermazione, si allunga la loro scìa di risultati positivi, dopo le vittorie in campionato del Mondo, al campionato italiano, al regionale e alla partecipazione della finalissima di "Ballando On The Road" su Rai 1.  Ottima prestazione anche per il duo dei fratelli "terribili" Matteo e Alessandra Ballini, i quali sono saliti sul gradino più alto del podio per la contesa con i loro pari età in salsa shine duo mix 16 anni e oltre.    Ottimi quinti posti anche per Manuel “Cichito” Chiaraluce in salsa shine singolo maschile 16 anni ed oltre e nuovamente per Matteo ed Alessandra Ballini in combinata caraibica 19/34 anni. Risultati quest’ultimi che valgono molto di più di quello che potrebbero apparire, dal momento che il raggiungimento della finale è avvenuto dopo una serie interminabile di batterie eliminatorie, che hanno ridotto il numero dei contendenti fino agli ultimi 6. Menzione doverosa anche per le altre 4 rappresentati del club fucsia-nero Ludovica Nivella, Giordana Vannini, Enya Pieri e Federica Brunetti, che con caparbietà, audacia e vigore agonistico hanno messo in mostra esibizioni di alta qualità che le hanno fatto sfiorare solo di pochi punti l’ingresso in finalissima.     "Dire che siamo orgogliosi di tutti i nostri ragazzi ormai è riduttivo - sostiene la presidente Federica Lorenzi -. Lo diciamo sempre ai nostri allievi: allenamento, impegno e serietà sono sempre l’anticamera del successo. Essere uno dei club di riferimento per la danza in Italia impone grosse responsabilità, ma, di contro, regala grandissime soddisfazioni che riempiono gli occhi quando si vivono emozioni come quelle che stiamo vivendo da qualche tempo a questa parte".  

13/01/2023 18:30
Tappa a Civitanova per la nuova trasmissione di Elisa Isoardi: ecco quando andrà in onda la puntata

Tappa a Civitanova per la nuova trasmissione di Elisa Isoardi: ecco quando andrà in onda la puntata

La nota conduttrice televisiva Elisa Isoardi si trova da giovedì a Civitanova Marche per girare una puntata di "Vorrei dirti che", trasmissione che andrà in onda domenica 22 gennaio, alle 15, su Rai2.  La Isoardi è arrivata a Civitanova con la sua troupe e la regista Claudia Seghetti per incontrare Alessandro Gattafoni (leggi qui la nostra intervista), che convive dalla nascita con la fibrosi cistica e porta avanti la sua lotta per ogni respiro. I protagonisti delle storie di "Vorrei dirti che", programma scritto dalla stessa Isoardi insieme ad altri autori, sono persone che vogliono raccontare una storia, ringraziare o chiedere scusa a una persona a loro cara. Per farlo, preparano un "piatto della memoria", legato ai ricordi e ai gusti del destinatario della sorpresa. "Una storia di grande insegnamento quella di Alessandro – ci ha raccontato la conduttrice televisiva dopo aver incontrato il 36enne civitanovese – non solo per quello che rappresenta in sé, ma anche per come Alessandro ha deciso di raccontarla al pubblico. Mi ha molto colpita l’intensità con cui porta avanti la sua sfida, il suo è un messaggio di speranza che lascia una traccia profonda in chi lo ascolta e uno straordinario esempio per suo figlio". Parte delle riprese sono state effettuate nella zona portuale. "Sono stata benissimo questi due giorni a Civitanova - ha detto la conduttrice che ha pubblicato sui social anche due post dalla spiaggia -. Non ero mai stata in questa bella città, per me è stata una piacevole scoperta, ho trovato gente davvero simpatica e cordiale”.      

13/01/2023 15:14
Compleanno da record a Treia: Ida Pecora spegne 108 candeline

Compleanno da record a Treia: Ida Pecora spegne 108 candeline

Grande festa alla Casa di Riposo di Treia per Ida Impecora. La nonnina treiese più longeva in assoluto ha festeggiato i suoi 108 anni. Sposata con Ignazio Santancini, nata e vissuta a Valfornace, nella frazione di San Giusto, a Treia dal 1986, ha trascorso una vita basata sul lavoro in campagna, ma ha effettuato anche numerosi viaggi verso mete religiose come Lourdes e Medjugorje. Anche l’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare Ida per ricordare questa data memorabile: a lei vanno i migliori auguri di tutta la città di Treia per questo grande traguardo raggiunto  

12/01/2023 14:53
Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Si stanno svolgendo in questi giorni al Centro Commerciale Val di Chienti le riprese di InclusiviTV, uno speciale programma televisivo di 5 mini-puntate che affronta il tema dell’inclusività analizzandone soluzioni e spunti positivi, per capire insieme come non escludere la diversità e, invece, imparare a valorizzare l’unicità. La grande carica innovativa di questa iniziativa sta nell'essere un programma fatto dai ragazzi per i ragazzi e, quindi, affrontato con un linguaggio fresco e dinamico, quiz divertenti, pillole di cultura young (fumetti, serie Tv) e interviste con personaggi di rilievo.  In questo progetto, interamente finanziato dal Centro Val di Chienti, i giovani non sono spettatori passivi, ma attori coinvolti in prima persona che, come inviati, possono toccare con mano esempi pratici ed esperienze quotidiane di inclusione sociale nella propria città e, come presentatori, comunicano anche ai giovani a casa il loro punto di vista.  Ogni puntata affronterà l'argomento da un punto di vista sempre diverso: sport, teatro, animali, iniziative locali e cyberbullismo. Il programma - prodotto dall’agenzia di comunicazione Proxima Spa Società Benefit - andrà in onda su èTV Marche al canale 12, ogni martedì dal 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo.  

12/01/2023 10:30
Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

È di Treia il più giovane analista previdenziale certificato d'Italia. Si è, infatti, appena concluso il percorso del master di alta formazione per analista previdenziale organizzato da ForFinance con l'intento di creare una nuova figura di consulenza, utile per destreggiarsi nel burocratico e controverso mondo delle pensioni. Tra i partecipanti il treiese Leonardo Piermattei, che risulta essere anche il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia nonché il primo delle Marche.  Il giovane, di 25 anni, sarà uno dei primi a far parte dell'associazione Asapi (Associazione Analisti Previdenziali Italiani) che entrerà a pieno regime dal prossimo anno, iniziando un percorso che porterà nel tempo al riconoscimento di un vero e proprio ordine di consulenti.  "Si tratta di una figura totalmente nuova, capace di affrontare una materia molto grande e complessa. Oggi - commenta Piermattei - non si percepisce il valore del proprio tempo e di una vecchiaia serena, soprattutto a causa del clima di sfiducia verso il sistema pensionistico. È compito degli analisti previdenziali come me, di sensibilizzare e, soprattutto aiutare, le persone in questo ambito, non solo tramite il mero esercizio della professione ma attraverso una vera e propria divulgazione e informazione che può permettere all’individuo di essere padrone del proprio futuro". "Mi sento una grande responsabilità addosso - aggiunge -, poiché con professionalità e serietà è necessario aiutare le persone fornendo le soluzioni più congeniali, soprattutto in un periodo storico delicato come questo".    

11/01/2023 18:30
Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve sui Monti Sibillini e in Appennino, da lunedì sera i fiocchi di neve hanno imbiancato il Pian Grande e il paese di Castelluccio di Norcia. Ad immortalarla è stata la "Webcam stand alone ad energia solare" riattivata a Castelluccio con una campagna di crowdfunding nel 2019, che ha coinvolto donatori da tutta Italia. Il progetto è stato realizzato da "Scenari Digitali srl", una startup innovativa con sede a Foligno (Pg), che opera nel settore dell'information technology con una consolidata esperienza nei sistemi webcam stand alone in ambienti montani. Ecco il video integrale del timelapse:     

10/01/2023 10:17
Treia, una vita insieme: Elisa e Giovanni festeggiano 70 anni di matrimonio

Treia, una vita insieme: Elisa e Giovanni festeggiano 70 anni di matrimonio

Una Epifania dal sapore speciale per Giovanni Giorgi ed Elisa Prosperi. La coppia di Chiesanuova di Treia - lui 95 anni, lei 90 - ha festeggiato nel Santuario del Santissimo Crocifisso il settantesimo anniversario di matrimonio. Traguardo che vale il raggiungimento delle nozze di ferro.  A celebrare la funzione è stato frate Luciano Genga. Dopo la cerimonia i festeggiamenti sono proseguiti all'agriturismo "Villa degli Ulivi" a Torre di Cingoli, dove Giovanni ed Elisa sono stati circondati dal calore della famiglia con gli auguri speciali del figlio Giuseppe, della nuora Anna Maria, dei nipoti Manuel, Michela, Franca, Caterina, Jacopo, Valentina e del pronipote Alex. 

07/01/2023 11:10
Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo anno e nuovo amore per il palleggiatore argentino della Cucina Lube Civitanova, Luciano De Cecco. Il regista biancorosso (34 anni), ha festeggiato l'arrivo del 2023 insieme alla collega - anche lei palleggiatrice della Pro Victoria Monza, nonché della Nazionale Italiana - Alessia Orro (24 anni).  A postare sul proprio profilo Instagram una foto che li ritrae insieme - lei in elegante abito da sera, lui in look total black - è stata la stessa Orro, ufficializzando così la relazione. Ad accompagnare l'immagine dei due, sorridenti e ritratti davanti ad un albero di Natale, la semplice didascalia: "2023 is coming". 

03/01/2023 13:04
Grave incidente a 17 anni, sogna un trattore 'speciale' per lavorare: al via la raccolta fondi

Grave incidente a 17 anni, sogna un trattore 'speciale' per lavorare: al via la raccolta fondi

Alessandro Moneti è un ragazzo di 25 anni e ha un sogno nel cassetto, dopo aver avviato una piccola azienda agricola con la sua famiglia a Pesaro, Dal Nonno Giorgio, ora vorrebbe poter coltivare la sua terra, ma il grave incidente in motorino, a 17 anni, ha compromesso la sua mobilità, costringendolo all’uso della sedia a rotelle. Grazie al supporto della Fondazione Wanda Di Ferdinando insieme a CSV - Centro Servizi per il Volontariato di Pesaro è nata l’iniziativa di lanciare una raccolta fondi su GoFundMe con l’obiettivo di raggiungere 156.500 euro, per l’acquisto di un trattore agricolo speciale, con particolari ausili che consentirebbe ad Alessandro di raggiungere una sua autonomia e di sviluppare al meglio l’azienda agricola, permettendo anche di pagare più agevolmente le spese della sua riabilitazione continua. "Per me non sarebbe semplicemente un sogno, un impegno, ma la possibilità per rimettermi in pista. Sarebbe l’occasione per ricominciare a vivere del tutto, per ripartire e rialzarmi - spiega Alessandro - ma le cose da fare per mandare avanti l’attività sono tante e la mia situazione personale è un ostacolo in molte di esse: dallo stare fisicamente sul terreno alla preparazione dei prodotti, dalla gestione del punto vendita alla vendita diretta ai mercati a cui partecipiamo. Insieme a voi possiamo farcela” conclude il giovane agricoltore. Per chi volesse contribuire la campagna è raggiungibile al seguente link: clicca qui.   

03/01/2023 11:58
Torna il presepe vivente a Piobbico: il borgo medievale si trasforma per un giorno

Torna il presepe vivente a Piobbico: il borgo medievale si trasforma per un giorno

Piobbico, caratteristico borgo medioevale adagiato alle falde del Monte Nerone, dal 1990 è teatro della Sacra Rievocazione della Natività, un tradizionale presepe vivente nato da una ricerca della locale scuola media che si prefiggeva la ricostruzione storica, nel modo più fedele possibile, della narrazione della nascita di Gesù. Un'approfondita ricerca di usi e costumi antichi che ha finito per coinvolgere tutti gli abitanti che, per l’occasione, vestono i panni di pastori, falegnami, fabbri, osti, tessitori, cardatori e filatori di lana, fornai, mercanti, sacerdoti e personaggi mistici. Sabato 7 gennaio è la data nella quale si svolge l'evento. Nella notte invernale la realtà si perde e sfuma in un remoto passato, nel quale l'evento religioso diventa magia e ci si immerge nelle scene di vita quotidiana di duemila anni fa, ricreate nelle cantine, negli androni, nelle piazzette e lungo le suggestive viuzze del borgo rischiarate dalla fioca luce dei fuochi e delle torce. La Sacra Rievocazione della Natività è un’esperienza veramente unica, un autentico viaggio a ritroso nel tempo. Le note degli zampognari accompagnano lo spettatore lungo il percorso: dall’ingresso del centro storico fino al monumentale Castello Brancaleoni, immergendosi in un fiabesco ambiente animato da più di 200 figuranti calati nei rispettivi ruoli. Quest’anno gli organizzatori hanno puntato a realizzare una corte, unica e sfarzosa, allestita nella pubblica piazza antistante Castello Brancaleoni. Scene di vita romana animeranno la piazza che ospiterà, come intrattenimento degno di un re e dei suoi ospiti, lo spettacolo di fuoco dal vivo "Alla corte di Re Erode", ad opera dell’artista Yassin Kordoni. Inoltre, in una delle vie che portano alla Chiesa di San Pietro e alla piazzetta omonima, per la prima volta sarà presentata al pubblico l’antica scuola romana. "La Sacra rappresentazione di Piobbico - afferma Alberto Alessandri, presidente dell'Unione Montana Catria e Nerone - è un’ottima occasione per conoscere le Alte Marche, un territorio che comprende nove comuni e che s’identifica nello slogan 'il cuore accogliente dell’Appennino'. Con percorsi di trekking, a cavallo o attraverso la ciclo-appenninica delle Alte Marche, ogni stagione dell’anno rappresenta il momento giusto per vivere un’esperienza immersiva a contatto con feste, tradizioni ed incanti di questo territorio dell’Appennino Basso Pesarese e Anconetano”. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Piobbico, è sede della tappa conclusiva del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso da Tipicità e nci Marche in collaborazione con Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.  

02/01/2023 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.