Curiosità

La Riserva del Monte San Vicino e del Monte Canfaito visitabili 'da casa' grazie alla realtà virtuale

La Riserva del Monte San Vicino e del Monte Canfaito visitabili 'da casa' grazie alla realtà virtuale

Vivere a contatto diretto con la natura incontaminata e l’ambiente fatato della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito comodamente seduti a casa per regalarsi emozioni anche se si è impossibilitati a muoversi.  È la nuova proposta, davvero immersiva, che viene presentata sul sito www.riservamontesanvicino.it ma anche sul canale YouTube dell'ente (clicca qui). Con cinque nuovi video "virtual reality" quello che viene offerto è un vero e proprio viaggio tra le meraviglie dell’oasi naturalistica gestita dall'Unione Montana Potenza Esino Musone.  Si spazia dal monte San Vicino al Canfaito, dal borgo di Elcito, noto come il "piccolo Tibet delle Marche", a Pian dell’Elmo e alla gola di Jana. Un sesto video presenta poi le regole della riserva perché, non va mai dimenticato, l’ambiente va salvaguardato, difeso e tutelato. Accompagnati dalla mascotte Blu, una rosalia alpina, ci si potrà muovere a 360° scegliendo di diventare i veri registi dei video e guardare quel che più interessa ascoltando la voce che presenta le cose da vedere tra le diverse destinazioni mozzafiato.  Si può salire in quota fino ai 1479 metri del Monte San Vicino, il più alto della zona delle Valli del Potenza e dell’Esino, per poi scendere fino al pianoro di Canfaito, con la sua secolare faggeta, o tuffarsi nelle attività avventurose di Pian dell’Elmo.   I video regalano una fuga dalla frenesia quotidiana permettendo di esplorare i sentieri che si snodano all’interno della Riserva ad altitudini comprese tra i 400 e i 1484 metri e comprendendo, oltre al San Vicino e al Canfaito, altri importanti monti come il monte Faldobono, il San Vicinello, il monte Cipollara, La Forcella, l’Argentaro e il monte Pagliano. In questo Paradiso terrestre ci si può fermare ad ammirare, ad esempio, alcuni alberi monumentali con circonferenze che superano anche i 6 metri e altezze di oltre 20 metri con chiome fino a 25 metri e oltre 500 anni di storia. Senza parlare poi della presenza di tanti animali: l’aquila reale, il calandro, il gufo, la poiana, il biancone, l’albanella reale, il falco pellegrino, il gheppio, l’ululone appenninico, la raganella, il tritone, la vipera, il capriolo, il gatto selvatico o il lupo, ma solo per citarne alcuni. Significativa anche la presenza di quella che costituiscono ancora testimonianze della storia di questi luoghi e di quella, in particolare, legata alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza. Quella del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è la più giovane tra le riserve naturali delle Marche, visto che è stata istituita nel 2009. La sua area copre oltre 1.500 ettari ma le sue caratteristiche ne fanno qualcosa di veramente unico che ora, grazie alla realtà aumentata, potrà essere goduto da chiunque, anche a distanza di tantissimi chilometri, semplicemente con un clic. 

24/08/2023 17:00
Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro è stato nominato inviato speciale per il cambiamento climatico dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro per l'ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Ieri, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ha ricevuto in Comune. "Un civitanovese alla guida di un ruolo così importante non può che renderci orgogliosi - ha detto il primo cittadino - una nomina di spessore, anche in virtù del peso e dell’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici. Siamo certi che il suo contributo sarà rilevante a fronte delle competenze nelle energie rinnovabili, mobilità sostenibile e valutazione dell'impatto ambientale acquisite in tanti anni di esperienze". Corvaro, nato a Jesi nel 1978 e residente a Civitanova Marche, è professore associato in fisica tecnica industriale presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze ed esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Adesso, da inviato speciale per il clima, Corvaro rappresenterà l'Italia ai negoziati internazionali che riguardano le politiche ambientali. Per l'esperto, questo non il primo contatto con il mondo politico: dal 2021, è membro della struttura commissariale sisma 2016 della presidenza del Consiglio, in qualità di esperto del settore energetico. Nel 2022, poi, è stato nominato membro del Comitato consultivo sulle politiche energetiche regionali delle Marche. Alla laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Ancona nel 2002 è seguito un dottorato di ricerca in Affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale nell’esercizio di impianti industriali complessi. È stato anche visiting professor alla Catholic University di Washington, negli Stati Uniti, dove ha tenuto lezioni sulla trasmissione del calore, sull'applicazione energetica, sull'energia nel settore edile, sulla termodinamica, sulla progettazione di edifici ecologici e sui sistemi energetici di propulsione. Oltre Oceano si è fatto conoscere anche per i suoi lavori con la Virgin Galactic di Richard Branson: si è occupato di ricerche scientifiche per la missione Galactic 01. Tra gli obiettivi del viaggio spaziale, lo studio degli effetti della gravità sul corpo umano.   

24/08/2023 15:30
Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Ha festeggiato 30 anni di attività la pizzeria Piccolo Mondo di Tolentino. Il titolare Maurizio Ciccarelli ha voluto festeggiare questo importante anniversario con amici, clienti, famiglia e dipendenti con una festa che ha visto la partecipazione della Poppy’s Band e de Li Spiritusi. Una serata in allegria durante la quale, oltre a degustare ottima pizza gourmet, l'amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive e Commercio Fabiano Gobbi, ha consegnato a Ciccarelli una pergamena quale ringraziamento per l'impegno profuso in tutti questi anni, contribuendo di fatto alla promozione di tante specialità enogastronomiche del territorio.    

24/08/2023 14:27
Camerino, otto incontri sull'ingegneria naturalistica: focus sulle peculiarità idrogeologiche

Camerino, otto incontri sull'ingegneria naturalistica: focus sulle peculiarità idrogeologiche

“Torniamo ad occuparci di foreste e benessere, ma in un’ottica diversa, legata alla gestione delle risorse forestali e, più in generale, ai vari temi dell’ingegneria naturalistica, con un occhio particolare per gli interventi di sistemazione idrogeologica”. È il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, ad annunciare i nuovi seminari organizzati nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Alto Maceratese, di cui l’Unione è soggetto capofila, che prenderanno il via il prossimo 23 settembre. “Dopo il forest bathing, che ha fatto registrare una grande partecipazione, proponiamo un nuovo percorso formativo rivolto in particolare a figure tecniche, ingegneri, architetti, esperti di pianificazione naturalistica e ambientale, per acquisire e implementare competenze che possano tornare utili a chi opera per una qualificazione dei contesti naturali in linea con gli standard più elevati di prevenzione del rischio idraulico, di frane e del climate change”. L’intervento, che gode del patrocinio dell’associazione italiana per l’ingegneria naturalistica (AIPIN) e che prevede l’assegnazione di crediti formativi professionali agli iscritti all’ordine degli architetti, si svilupperà in otto incontri che si concluderanno a metà ottobre. “Si tratta di una ulteriore opportunità che la SNAI offre su temi fondamentali per i nostri territori, in cui le peculiarità idrogeologiche e di gestione forestale rivestono un ruolo di primo piano”. Per informazioni e iscrizioni: www.seminariinformativi.it.

23/08/2023 16:34
Tolentino, il Castello della Rancia sarà visitabile anche con un tour virtuale su Google

Tolentino, il Castello della Rancia sarà visitabile anche con un tour virtuale su Google

Il Castello della Rancia sarà visitabile anche virtualmente. La Giunta comunale di Tolentino ha deliberato l'acquisto del servizio di realizzazione di un tour virtuale esterno e interno del castello che porterà alla pubblicazione delle immagini nella scheda Google MyBusiness del comune di Tolentino così da sostenere l’indicizzazione e visibilità a carattere internazionale da estendere su Google Maps e Google Earth, con esperienza immersiva a 360°. A realizzare il servizio sarà la società Tizle Production Srl con sede ad Ancona. Il servizio prevede scatti fotografici tradizionali in hd e uno scatto panoramico con drone. Il materiale permetterà agli utenti di vivere un’esperienza emozionale di grande impatto, immersiva a 360°, efficace anticipazione delle bellezze del territorio.     

22/08/2023 14:40
Treia, scenario da cinema: iniziano le riprese del nuovo film di Simone Riccioni

Treia, scenario da cinema: iniziano le riprese del nuovo film di Simone Riccioni

Ciak si gira a Treia. Il cuore della città da oggi diventa il set del nuovo film di Simone Riccioni “Neve”. L’attore di Corridonia ha scelto la sua terra come scenografia per la sua ultima produzione che da questa mattina ha portato fermento e curiosità nel borgo. Treia sarà il luogo principale delle riprese che si svolgeranno anche nell’entroterra (tra Sefro e Sarnano) e andranno avanti per quasi un mese. Dopo aver ospitato un’estate ricca di eventi, dunque, le vie della città ospiteranno telecamere, copioni e attori per il film che promette di essere intimo e poetico, ma anche leggero e divertente. "Ci siamo, finalmente iniziano le riprese del film nella nostra città – ha detto il sindaco Franco Capponi, insieme all’assessore Ludovica Medei - Siamo emozionati ed entusiasti di condividere la bellezza e la suggestione dei luoghi treiesi attraverso le immagini del film. Siamo felici di poter condividere questa esperienza cinematografica con tutta la comunità, non solo attraverso la selezione delle comparse. Treia, scelta sempre più da turisti italiani e stranieri diventa anche lo sfondo ideale per film e riprese col suo splendido paesaggio, la sua posizione affascinante sul crinale delle colline marchigiane, le sue vie storiche e la sua piazza".  Protagonisti del film saranno lo stesso Simone Riccioni (che firma per la prima volta la regia, insieme a Mattia Del Zotto), Azzurra Lo Pipero, fermana di appena 10 anni, Simone Montedoro, conosciuto per aver interpretato il comandante dei carabinieri in Don Matteo, Margherita Tiesi, conosciuta, tra le altre cose, per ‘Un passo dal Cielo’ e ‘Il Paradiso delle Signore’, Alessandro Sanguigni, che ha recitato in numerosi film e anche nella serie ‘I bastardi di Pizzofalcone’, ed è stato il doppiatore in ‘Romeo and Jiulet’ e ‘Gotham’. All’interno ci saranno diverse comparse e ruoli affidati anche ai ragazzi della scuola di Riccioni, “Cinema che passione”. Alla sceneggiatura Fabrizio Bozzetti di Udine e i maceratesi Jonathan Arpetti e David Miliozzi. La produzione è di Linfa Crowd, mentre per le musiche del film si stanno valutando ragazzi della zona che hanno partecipato a X Factor e ad Amici". Per essere informati su data e luoghi del casting per comparse, basta seguire il profilo Facebook di “Simone Riccioni personaggio pubblico".

21/08/2023 18:50
Dall'Ucraina a Civitanova per le vacanze: bambini e genitori accolti da Diocesi e Caritas

Dall'Ucraina a Civitanova per le vacanze: bambini e genitori accolti da Diocesi e Caritas

Un gruppo di ragazzi e genitori ucraini, accolti dalle Diocesi delle Marche per passare un periodo di serenità lontano dalle guerra, da lunedì saranno ospiti a Civitanova Marche. Da una settimana, un gruppo 80 tra ragazzi e bambini ucraini, compresi, genitori ed accompagnatori, sono stati accolti dalle Diocesi delle Marche, per passare un periodo di vacanza lontano dalla guerra. A partire dal domenica 20 agosto, un gruppo di 37 partecipanti sarà ospitato dalla Diocesi di Macerata in collaborazione la Caritas della Diocesi di Fermo. La mattina saranno ospitati sulla spiaggia, nell'area messa a disposizione dal Comune di Civitanova e dall'associazione Le Tate Junior; mentre nel pomeriggio sono previsti momenti di aggregazione e di gioco presso l'Oratorio dei Salesiani di Civitanova, per poi fare rientro a Macerata, presso la struttura messa a disposizione dalla Caritas di Macerata. La Caritas di Civitanova grazie al supporto delle Parrocchie, gruppi ed associazioni giovanili ha predisposto un programma ricco di attività, con animazione, giochi e laboratori musicali. Gli organizzatori precisano che "questi bambini, accompagnati da alcune mamme, provengono dalle città di di Nikopol e Kryviy Rih nel Dnipropetrovsk, che sono state fortemente colpite dalla guerra: proprio per questo siamo molto contenti di poter assicurare un periodo di serenità".  Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas Diocesana di Fermo, sottolinea come "nell'organizzare il soggiorno, in queste settimane, nonostante il periodo di ferie, c'è stato un forte coinvolgimento con tante persone e gruppi che si sono resi disponibili. In particolare sono rimasta colpita dal coinvolgimento dei giovani di Civitanova che, con entusiasmo, hanno dato la loro disponibilità per accogliere altri giovani. Questa solidarietà, dimostrata anche nel pieno del mese di agosto, non è il frutto di un'emozione o di un impeto buono, ma isolato. Mi sembra evidente che è il frutto di un percorso di consapevolezza".  

19/08/2023 11:10
Con il "Sasso di San Marone" la zuppa inglese diventa civitanovese: quando la novità diventa tradizione

Con il "Sasso di San Marone" la zuppa inglese diventa civitanovese: quando la novità diventa tradizione

Stanno arrivando in questi giorni all’Ufficio Commercio del Comune le prime adesioni, da parte delle pasticcerie e gelaterie della città, alla proposta dell’assessore al Commercio Francesco Caldaroni di realizzare il “Sasso di San Marone”, un dolce tipico da gustare e offrire ai turisti in occasione della festa del Santo Patrono. Si tratta di guarnire la classica zuppa inglese con le more, frutto di stagione facilmente reperibile. Ogni attività dovrà operare nel rispetto degli ingredienti fondamentali e della procedura. Sono già una quindicina i laboratori che hanno comunicato la propria disponibilità, dopo aver ricevuto una lettera di invito dall’assessore Caldaroni. “Ringrazio sin da subito i titolari delle pasticcerie e gelaterie che hanno accolto con entusiasmo il mio invito – ha detto Caldaroni - e mi auguro possano unirsi molti altri ancora. Ci stiamo avvicinando alla ricorrenza che rappresenta l’identità della nostra città e costituisce un motivo di coesione e di orgoglio per tutti i civitanovesi. Il Patrono di Civitanova Marche viene celebrato da moltissimo tempo con festeggiamenti civili e religiosi, che nel corso del tempo hanno contribuito a instaurare una tradizione forte e duratura. Chiunque si trovi a Civitanova nei giorni dal 16 al 18 agosto infatti non potrà fare a meno di farsi coinvolgere e partecipare ai tanti momenti di festa. Ma le tradizioni, anche quelle più radicate, hanno bisogno di essere consolidate e rinverdite, ed è per questo motivo che, come Assessore al Commercio, ho voluto coinvolgere le attività di pasticceria e gelateria per ricordare il nostro Santo in maniera originale. Mi auguro che le gelaterie e le pasticcerie di Civitanova Marche prevedano nella loro offerta al cliente il “Sasso di San Marone”, da realizzare o come gusto o come dolce; in questo modo il nome del nostro Patrono sarà veicolato fra quanti, civitanovesi o turisti, nel corso di una passeggiata o al termine di un momento conviviale, avranno l’occasione di gustare questo prodotto realizzato secondo una ricetta abbastanza semplice. Il mio augurio più grande è che il “Sasso” possa entrare talmente a fondo nel nostro tessuto tradizionale da poter diventare il dolce tipico della città, che identifichi Civitanova Marche in Italia e, perché no, nel mondo. Perché ciò si avveri però è indispensabile che le attività coinvolte nel progetto diano il loro contributo, ed è per questo che ribadisco il mio invito a realizzare il “Sasso di San Marone”, da offrire al cliente almeno nel periodo precedente ed in quello immediatamente successivo alla ricorrenza del Patrono”.

17/08/2023 18:22
"Santuario di Macereto nei sacri pellegrinaggi per il Giubileo 2025"

"Santuario di Macereto nei sacri pellegrinaggi per il Giubileo 2025"

''Il Santuario di Macereto è una delle maggiori espressioni dell'architettura rinascimentale del '500 nelle Marche, ma che ha origini dal 1359,  ed è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902 e in occasione del Giubileo del 2025 puo' essere tra i luoghi santi da venerare e visitare. Facciamo appello alla curia per fare in modo che i lavori di consolidamento e restauro arrivino alla fine entro breve tempo''. Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, segretario di Federcontribuenti Marche ricordando che il santuario si trova nel territorio del comune di Visso, colpito nel 2016 da una grave calamita' ''ma che piano piano sta riprendendo vita''. ''Valorizzare ancor di più il Santuario di Macereto in occasione del Giubileo del 2025 - sottolinea l'esponente dei consumatori - può dare modo a tanti pellegrini di conoscere e apprezzare questi territori che, legandosi ai sacri percorsi e cammini, sono una delle espressioni di devozione del magistero della Chiesa come hanno ricordato negli anni tutti i papi che si sono succeduti. Macereto è anche luogo di raduno dei giovani scout da tutta Italia'', ricorda infine la a segretaria di Federcontribuenti Marche. 

13/08/2023 11:00
Grotte di Frasassi, nasce il "passaporto del turista": i visitatori diventano cittadini onorari

Grotte di Frasassi, nasce il "passaporto del turista": i visitatori diventano cittadini onorari

Da oggi è possibile diventare “cittadino onorario di Frasassi” grazie all'iniziativa turistica messa in atto dal Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi con il “Passaporto del turista”. Un vero e proprio passaporto che propone un itinerario di cinque imperdibili tappe dell’area tra arte, cultura e ambiente verrà consegnato ad ogni visitatore delle Grotte di Frasassi. Il timbro in ogni sito permetterà di ricevere l’attestato di cittadinanza onoraria di Frasassi presso l’info point ubicato nel parcheggio delle Grotte in località la Cuna, esibendo il passaporto.  Insieme al passaporto, ogni visitatore, riceverà anche una mappa turistica dettagliata dell’area, con l’ubicazione e tutte le informazioni sui siti presenti nell’immenso patrimonio storico naturalistico e artistico di Frasassi. “Il passaporto del turista nasce per promuovere l’arte e la cultura del territorio e coordinare in un unico progetto condiviso che ruota intorno alle Grotte di Frasassi i più prestigiosi siti attrattivi di Genga – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi – . L’idea di creare dei cittadini onorari di Frasassi con dei veri e propri attestati di cittadinanza e  passaporti ci permette di coinvolgere  in prima persona i visitatori e  di farli sentire parte del nostro territorio”. L’attestato di cittadino onorario di Frasassi verrà firmato personalmente dal sindaco di Genga Marco Filipponi e verrà consegnato ai visitatori all’interno di un pregiato cofanetto in carta artigianale della Cartiera Manualis di Fabriano, insieme ad una preziosissima filigrana rappresentante il Tempio del Valadier, un prodotto di alta oreficeria simbolo del territorio.  È prevista inoltre la consegna di una piccola sorpresa a tutti i bambini. Vediamo ora quali sono le tappe inserite nel passaporto del turista. Le Grotte di Frasassi Con un percorso di 1 chilometro e mezzo aperto al pubblico e accessibile a tutti, il sito carsico delle  Grotte di Frasassi, attrattore strategico e straordinario di visitatori e turisti per l’intera Regione Marche, è uno degli itinerari sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta. L’eremo di Santa Maria Infra Saxa e il Santuario Madonna di Frasassi L’eremo-oratorio di Santa Maria Infra Saxa è un piccolo edificio addossato alla parete rocciosa per metà sospeso sul dirupo a strapiombo. Accanto a Santa Maria infra Saxa, al centro della grotta, sorge il Santuario Madonna di Frasassi, denominato anche Tempio del Valadier in quanto attribuito all’architetto Giuseppe Valadier. In stile neoclassico, fu commissionato nel 1819 dal Cardinale Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII, e inaugurato nel 1828. Abbazia di San Vittore delle Chiuse Proprio all’entrata della Gola di Frasassi si trova l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, fondata nel XI secolo e costruita in blocchi di pietra calcarea. Di fronte all’Abbazia troviamo il Ponte Romano sul fiume Sentino, dove in epoca romana sorgeva una stazione termale, la cui fonte è tutt’ora utilizzata nell’attuale moderno centro termale.  Museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore.   A fianco all’Abbazia è situato il suggestivo museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore che è stato appositamente istituito per custodire un fossile di ittiosauro ritrovato nel 1976 nel Comune di Genga. Al suo interno è inoltre possibile apprezzare dei plastici che illustrano il fenomeno del carsismo, i sedimenti fossili ritrovati nel territorio circostante e i reperti archeologici, tra cui alcune urne cinerarie, databili al bronzo finale.  Castello di Genga Genga è un piccolo borgo medievale, accuratamente ristrutturato, paese natale di Papa Leone XII dei Conti della Genga. Del castello medioevale si conservano ancora oggi le solide mura difensive, al cui interno è possibile apprezzare un piccolo gruppo di abitazioni costruite direttamente sulla roccia. Il castello si apre su un meraviglioso belvedere che dà sulla vallata.    Museo Arte Storia Territorio   Nel bel mezzo del castello di Genga, è situato il Museo «Arte Storia Territorio », che racconta la straordinaria storia di questo paese. Al suo interno si possono ammirare, nell’area preistorica, la copia della famosa Venere di Frasassi e, nell’area storico-artistica, opere e manufatti che vanno dal XV al XIX secolo. Tra queste, spiccano le preziose opere su tavola del pittore quattrocentesco Antonio da Fabriano, influenzato da Piero dalla Francesca. Per concludere, la splendida statua neoclassica della Madonna con il Bambino, madre amorevole e protettrice, originariamente collocata nella chiesa voluta dal Papa Leone XII all’interno della Grotta della Beata Vergine di Frasassi.  Pierosara Pierosara è una rocca medioevale, Castrum Petrosum o Castel Petroso, che sorge in una posizione strategica su di un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, fondata prima del 1000 d.C. Inizialmente dipendente dall’Abbazia di San Vittore, nel 1212 fu assoggettata a Fabriano, mantenendo comunque grande autonomia e sovranità su una vasta zona del territorio circostante, fino al 1809 con la formazione del Regno d’Italia.    La leggenda di Piero e Sara   Si narra che il Conte di Rovellone, feudatario del Castello di Rotorscio, s’innamorò di una fanciulla di nome Sara di Castel Petroso promessa ad un altro castellano di nome Piero.  Il Conte di Rovellone rapì la ragazza e durante  una cruenta battaglia  tra i seguaci del Conte e gli abitanti del luogo che insieme a Piero cercavano di proteggere la ragazza, il Conte vistosi alle strette uccise sia la bella Sara che il suo amato Piero. Per ricordare questo triste avvenimento, Castel Petroso, da quel giorno, assunse il nome di Pierosara.    

12/08/2023 11:20
San Severino, nella palazzina Scuriatti una mostra con bambole e giochi del passato

San Severino, nella palazzina Scuriatti una mostra con bambole e giochi del passato

Ha il nome di "Antichi balocchi" ed è un angolo della città dove è facile perdersi nei ricordi. Il corner della fantasia, allestito al piano terra della palazzina Scuriatti in via Eustachio di fronte alla farmacia Natali nei locali messi a disposizione dall'amministrazione comunale, raccoglie in mostra le bambole e gli antichi giocattoli della collezione privata di Serenella Eugeni. L'esposizione sarà visibile fino al mese di settembre. Bambole, bambolotti, cavallucci a dondolo, macchinine in latta, trottole, borse, trombette, tamburelli, abiti e complementi d’arredo richiamano l’attenzione di grandi e piccini che ogni giorno si trovano a transitare lungo la pubblica via facendo tornare in vita bei tempi ormai passati.        

11/08/2023 12:23
San Severino, a caccia di reperti archeologici nelle campagne settempedane

San Severino, a caccia di reperti archeologici nelle campagne settempedane

L’École française de Rome, centro di ricerca che si occupa di promuovere attività didattiche ed indagini archeologiche per committenze pubbliche, ha condotto una nuova campagna di indagini per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata nelle località di Stigliano e Chigiano, nel comune di San Severino Marche. I cantieri hanno interessato aree rurali in aperta campagna lungo la strada provinciale 2 e lungo la strada provinciale 148. I saggi fanno seguito ai ricchi ritrovamenti e agli studi condotti nell’800 da Domenico Pascucci, medico appassionato e romantico pioniere dell’archeologia settempedana, grazie ai quali oggi la città di San Severino Marche può vantare una straordinaria collezione del periodo paleolitico, neolitico ed eneolitico. Il comune di San Severino Marche ha fornito un supporto essenziale agli studiosi in termini di reperimento di documentazioni bibliografiche e ha garantito il necessario apparato logistico utile alla campagna di indagini.      

11/08/2023 12:06
Potenza Picena, "With love" festeggia 25 anni di attività: il sindaco premia Andrea Pierella

Potenza Picena, "With love" festeggia 25 anni di attività: il sindaco premia Andrea Pierella

Incastonata nei vicoli del centro storico di Montesanto c’è una "bottega elegante" dove l’arte e il buon gusto pregnano quei locali antichi. Una scommessa fatta col cuore il 3 maggio del 1998 quando le porte del negozio di oggettistica (e molto altro), in via Tripoli, si sono aperte al pubblico. Nel nome "With Love" c’è tutto. Anche e soprattutto l’attaccamento al territorio. Dopo 25 anni Andrea Pierella, ogni mattina, apre ancora le imposte di quella bottega che regala sogni. L'altra mattina, a sorpresa, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore al Commercio Paolo Scocco hanno fatto visita ad Andrea nel suo antro delle meraviglie per celebrare il quarto di secolo di attività commerciale. Il primo cittadino di Potenza Picena ha consegnato ad Andrea Pierella una pergamena, realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, "per i suoi 25 anni di attività svolta con passione, dedizione e competenza all’interno del tessuto sociale ed economico della Città, con riconoscenza e gratitudine". 

11/08/2023 11:44
Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria con girarrosto a legna nel cuore di Civitanova. Sabato 12 agosto, alle 10:30, apre in Corso Garibaldi 18 "Comus Polleria", il progetto di Massimo A. Coppola e Giancarlo Evangelista che intende unire la tradizione della cucina italiana "in famiglia" con la cura per un'alimentazione sana e curata. Protagonista sarà ovviamente il pollo, allevato a terra, cotto con il girarrosto a legna e proposto in varie varianti. Comus propone inoltre altri tipi di carne come salsicce e braciole, gratinati e stuzzicherie varie dando la priorità a prodotti locali a km zero. Comus sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 e nel weekend anche di mattina dalle 10:00 alle 13:00. 

11/08/2023 10:01
Monte San Giusto, parte il tesseramento del Milan Club "Alzala Paolo": ospite d'onore Carlo Pellegatti

Monte San Giusto, parte il tesseramento del Milan Club "Alzala Paolo": ospite d'onore Carlo Pellegatti

Il Milan Club "Alzala Paolo" di Monte San Giusto ha aperto mercoledì sera il tesseramento alla presenza di un ospite d'eccezione: Carlo Pellegatti. Il noto giornalista e opinionista sportivo di fede rossonera è stato ospite di una conviviale presso "Il Pineta" di Monte San Giusto.  Una settantina i milanisti intervenuti per salutare l'ospite d'onore che dopo i saluti del dottor Mancinelli (presidente del club) ha svelato alcuni retroscena del calciomercato milanista e offerto, durante la serata, un excursus storico delle performance rossonere dell'era Berlusconi. Il Milan Club sangiustese deve il proprio nome "Alzala Paolo" alla mitica e famosa telecronaca della finale di Champion del 2003 vinta dal Milan contro la Juventus per 3 a 2. Hanno presenziato alla serata anche delegazioni dei Milan club di Fermo, Porto San Giorgio e Castelfidardo, nonché il coordinatore provinciale Alessandro Fiorimanti.

11/08/2023 09:24
Morrovalle, i bovini dell'azienda Mei fanno il boom di premi alla mostra interregionale

Morrovalle, i bovini dell'azienda Mei fanno il boom di premi alla mostra interregionale

Lo scorso fine settimana, dal 4 al 6 agosto, si è tenuta, a San Giorgio la Molara, la XVI Mostra Interregionale dei bovini di razza marchigiana, a cui ha partecipato anche l'azienda morrovallese "Mei" di Marco Mei con 23 capi esposti. L'evento è stato un successo. L'azienda è tornata a casa con 20 premi tra cui i massimi riconoscimenti di "Campione Assoluto Maschi Senior" con "Liano" (figlio di Faro, anch’esso campione assoluto della Raci 2018) e "Campionessa Assoluta Femmine Senior" con Mescal. Grande soddisfazione anche per il concorso "giovani conduttori" in cui la piccola Agnese si è confermata prima classificata. Un bellissimo traguardo raggiunto con tanto sacrificio, lavoro e passione che in occasione del sessantesimo anno di attività rende la famiglia ancora più orgogliosa. L’azienda è nata nel 1963 quando, terminata la mezzadria, il signor Pio Mei detiene cinque capi di razza Marchigiana e decide di acquistare un piccolo terreno di 4.5 ettari. Ai figli, Gilberto e Ivano, si susseguono i nipoti Marco, Laura, Simona ed Elisa, ampliando l'azienda fino ad arrivare a 280 capi di razza marchigiana di alto valore genetico, tutti iscritti al libro genealogico delle razze italiane, selezionati, identificati e registrati ai fini della rintracciabilità ed etichettatura con iscrizione al marchio Igp. All'allevamento, l'azienda affianca oggi una vendita all'ingrosso di verdure di stagione e la vendita al dettaglio di carne nella macelleria aziendale aperta giovedì, venerdì e sabato.  

08/08/2023 16:00
Le Frecce Tricolori tornano a sorvolare le Marche: "Spettacolo straordinario" (VIDEO)

Le Frecce Tricolori tornano a sorvolare le Marche: "Spettacolo straordinario" (VIDEO)

Per celebrare il Centenario della fondazione dell'Aeronautica Militare, le Frecce Tricolori arrivando dal mare hanno poi sorvolato Ancona stamattina quattro volte, con i loro caratteristici fumi tricolore, in particolare la zona del Monumento ai Caduti. Al Passetto in altre zone della città, tutti con il naso all'insù per ammirare e fotografare gli spettacolari passaggi della Pattuglia acrobatica nazionale. Grande presenza di pubblico per l'evento che costituisce una tappa delle celebrazioni con sorvoli in varie città italiane. All'evento tra gli altri il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio comunale Simone Pizzi e il colonnello Giancarlo Filippo, comandante del Centro di formazione Aviation English dell'Aeronautica Militare. "Sono felice ed emozionato - ha detto Acquaroli - per aver assistito a questo straordinario spettacolo insieme a così tanta gente. Vedere qui centinaia di cittadini pronti a dare il loro abbraccio all'Aeronautica Militare mi riempie di orgoglio ed è la più sentita testimonianza dell'affetto che l'Italia, le Marche e Ancona rivolgono all'Aereonautica e più in generale alle forze dell'ordine e a tutti quegli uomini e quelle donne che quotidianamente si impegnano per la nostra sicurezza e per la sicurezza del Paese". "Sono convinto - ha aggiunto - che momenti come questo favoriscano nella comunità uno spirito di unità e compattezza, elementi fondamentali per affrontare e vincere le tante sfide che questo periodo così complesso pone di fronte alle istituzioni e alla società intera".   

07/08/2023 15:09
Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

A passo lento, con l’obiettivo di arrivare a Loreto godendosi il tragitto e lo splendore del borgo di Treia ha ripreso la marcia un bel gruppo composto da 60 ragazzi che insieme al loro parroco sono partiti da Como per percorrere la Via Lauretana, soggiornando a Treia per una notte. Un cammino tra natura e borghi quello lauretano, che ha permesso ai giovani arrivati dalla Lombardia ammirare il borgo treiese e il Santuario del Santissimo crocefisso dove Padre Luciano ha messo a loro disposizione la cucina per cenare. La Via Lauretana è una delle maggiori direttrici dello Stato Pontificio, un itinerario lungo 150 km che si snoda tra Umbria e Marche, toccando città e borghi e attraversando l'Appennino. "Questo gruppo di Como ha deciso di percorrere il tratto da Treia, proseguendo per Montecassiano e Recanati per poi giungere alla Santa Casa di Loreto - commenta il sindaco Franco Capponi contento di averli accolti a Treia - I ragazzi sono riparti e con piacere posso notare un certo movimento portato proprio dalla Via Lauretana, scelta da diverse persone anche per le vacanze estive". "E’ un cammino che consente di far conoscere il nostro magnifico borgo. È stata inaugurata ormai due anni fa e nonostante da chi di dovere non sia stata portata avanti la giusta promozione che meritava, siamo riusciti nel nostro piccolo a inserirci nei circuiti e fare in modo che Treia possa essere una scelta da visitare all’interno del percorso", conclude Capponi.  

03/08/2023 13:00
Passo di Treia, una pagina di storia si chiude dopo 39 anni: "Il Collage" cala la saracinesca

Passo di Treia, una pagina di storia si chiude dopo 39 anni: "Il Collage" cala la saracinesca

Non era un semplice negozio ma un luogo dove sentirsi come a casa propria, un luogo dove si potevano fare acquisti e ascoltare storie dai proprietari e dai tanti clienti che passavano, un luogo che ha scandito la storia della frazione di Passo di Treia per quasi quaranta anni. Un luogo che ha tenuto compagnia a più di una generazione di ragazzi e ha visto nascere amicizie indissolubili. L'attività venne inaugurata nel gennaio 1984 da Leonida Forconi (Leo per gli amici), ai tempi laureando in lingue straniere, e da sua moglie Raffaela Fermani conosciuta e stimata maestra di asilo.  La coppia ebbe l’intuizione di aprire un locale che vendesse allo stesso tempo: giocattoli, dischi, libri scolastici, libri per lettura, articoli da regalo e articoli di cancelleria. Ai tempi non erano presenti nel territorio molti negozi con questa impostazione. Gli scaffali erano ben forniti di giocattoli di ogni genere e, appena i bambini varcavano la porta, rimanevano estasiati alla vista di tutto quel ben di Dio. Le vetrine, spaziose ed illuminate, erano allestite nei minimi particolari e restava impossibile non fermarsi almeno un minuto per ammirarle. Nell’anno 2015, a seguito del "patto di famiglia", l’attività è passata in gestione a Riccardo, figlio dei coniugi Forconi, che oltre all’attività di commerciante svolge anche un ruolo dirigenziale nell’Aurora Treia, la squadra di calcio del paese. Per due anni consecutivi il negozio si è aggiudicato i premi messi in palio, nel concorso "Think Creative", dalla ditta "Pierantoni" di Bologna. Due diligenti bambini hanno avuto la fortuna di vincere un tablet e una mountain bike. Una attività commerciale, seppur popolare, oltre al freddo computo dei numeri quotidiano nel dare e nell’avere riesce anche a regalare storie incredibili. Tra le tante si inserisce l’alfa e l’omega del primo e dell’ultimo cliente, rappresentato, nel caso, dalla medesima persona: l’imprenditore passotreiese Fredi Balestrini, titolare della ditta Balfer, fu il primo cliente che acquistò una cassaforte giocattolo munita di lucchetto. Venerdì 28 luglio, nel triste giorno della chiusura, lo stesso cliente ha acquistato il medesimo articolo a distanza di trentanove anni.     

02/08/2023 15:15
Civitanova, imprese in kayak contro la fibrosi cistica: Alessandro Gattafoni premiato in Regione

Civitanova, imprese in kayak contro la fibrosi cistica: Alessandro Gattafoni premiato in Regione

"Per l’impegno e la dedizione dimostrati con forza e coraggio attraverso la sua attività sportiva per la promozione della consapevolezza e della conoscenza della fibrosi cistica". Con questa motivazione, oggi 31 luglio, è stato conferito l'Encomio consiliare della regione Marche ad Alessandro Gattafoni.  Alessandro, 37enne di Civitanova Marche, "è un esempio vivo e concreto di come si possa e si debba affrontare la vita, senza darsi per vinto o autocommiserarsi", sottolinea il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, dopo aver partecipato alla cerimonia di questa mattina svoltasi al Palazzo delle Marche. "A 4 mesi gli è stata diagnosticata una malattia genetica rara, la fibrosi cistica, una patologia multiorgano che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente - ricorda Borroni -. Viene definita la ‘malattia invisibile’, in quanto non mostra alcun sintomo fisico evidente, ma è altamente invalidante. Non è stato così per Alessandro che ha sfidato la sua malattia, guardandola faccia a faccia. E seppur consapevole di quante difficoltà avrebbe dovuto affrontare, non si è mai risparmiato, vivendo come un qualsiasi adolescente e cimentandosi in moltissime attività sportive, raggiungendo sempre livelli agonistici invidiabili: nel basket, nel nuoto, nel calcio e nel pugilato".  "Alessandro Gattafoni è un esempio per tante altre persone colpite da questa patologia perché, con grande coraggio e dedizione, ha dato vita a una manifestazione ‘125 miglia per un respiro’, con la quale si cimenta in imprese sportive al fine di tenere acceso un riflettore sulla fibrosi cistica. Nello scorso mese di giugno, ha portato a conclusione la nuova sfida partendo in kayak dalla Corsica, toccando l’Isola d’Elba e Punta Ala, terminando a Livorno la sua traversata nel mar Tirreno dopo aver incontrato pazienti e famiglie in vari eventi di sensibilizzazione. Tenacia, grinta, passione, coraggio, sono alcuni dei tratti distintivi di Alessandro al quale, con questo Encomio, come rappresentanti di tutti i marchigiani, diciamo un grandissimo grazie".     

31/07/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.