Curiosità

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Benedetto (VIDEO)

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Benedetto (VIDEO)

Grande spettacolo nel pomeriggio di domenica 9 giugno sul lungomare di San Benedetto del Tronto. In occasione dell'Air Show 2019, si sono esibite le Frecce Tricolori che hanno - come consueto - fatto esclamare di meraviglia le tante persone affluite in spiaggia per ammirare dal vivo quanto stava avvenendo sui cieli marchigiani.  Ecco un estratto video della loro esibizione: 

09/06/2019 19:13
Festa di fine corso di Lingua araba a Montelupone (FOTO)

Festa di fine corso di Lingua araba a Montelupone (FOTO)

 Lo scorso giovedì 6 maggio si è tenuta, nella sede del Centro culturale Galantara, la Festa di conclusione del Corso di Lingua araba, che si è svolto dall’ottobre 2018 al giugno 2019. Naturalmente, la gastronomia maghrebina ha allietato i convenuti, compreso il sindaco Rolando Pecora. Non è mancato il tradizionale disegno Henné. Tale corso è dedicato ai figli degli immigrati dal Maghreb che, nati per lo più in Italia, frequentano le nostre scuole e crescono immersi nella nostra cultura. Qual è, allora, il significato di tale corso? I loro genitori hanno frequentato i corsi di Lingua italiana, hanno acquisito i relativi titoli, sono ben inseriti nel contesto socio-economico del Borgo. I loro bambini vivono l’influenza della antropo-cultura italiana, a scuola e nel contesto sociale, e di quella  maghrebina in famiglia. L’obiettivo del corso di lingua araba è quello promuovere l’interazione positiva tra le due influenze culturali, in modo che i bambini non si sentano in futuro dei déraciné (sradicati), come purtroppo avviene nelle periferie delle città europee, ma si sentano partecipi, arricchiti e realizzati grazie alla consapevolezza sia delle proprie origini, che della interiorizzazione dei valori del Paese in cui crescono. Le loro mamme “maestre”, Ibtissam (Maria), Fatiha e Hanan (Anna), supportate dal Servizi sociali e dall’Associazione culturale Galantara, di anno in anno insegnano dunque ai bambini di origine maghrebina la Lingua araba, che altrimenti resterebbe per essi quasi sconosciuta e non strutturata, in modo che la cultura delle proprie origini non vada dispersa e non venga danneggiato lo sviluppo della loro identità.

07/06/2019 19:28
Treia, Pierina Cardini compie 90 anni: rinuncia ai regali per un contributo a "Oltre i Limiti Onlus"

Treia, Pierina Cardini compie 90 anni: rinuncia ai regali per un contributo a "Oltre i Limiti Onlus"

Per il suo novantesimo compleanno, la signora Pierina Cardini - nata a Treia ma residente a Villa Potenza - si è resa protagonista di un gesto di sensibilità umana non così scontata. Per il suo novantesimo anniversario, Pierina ha organizzato una festa con i suoi affetti più cari e soprattutto con l'unico fratello rimasto in vita Sesto, di 96 anni.  Contestualmente ha rinunciato ad inutili regali chiedendo ai suoi familiari un contributo da donare all'Associazione Oltre i Limiti Onlus. L'Associazione, nata nel 2017 dalla volontà di un gruppo di genitori con a carico familiari con disabilità grave vuole porre l'accento sul futuro di questi ragazzi.  Lo scopo è quello di contribuire alla realizzazione di una casa famiglia per disabili parallela al centro diurno gestito dalla Cooperativa sociale Di Bolina in Santa Maria in Selva a Treia.  "Crediamo fortemente che anche un piccolo gesto ma fatto con il cuore, sia quel mattone in più che va a costruire le solide fondamenta sulle quali andrà ad innalzarsi il nostro progetto. Ci teniamo a raccontare alla nostra comunità come i nostri nonni attraverso i loro "valori" possano prendersi cura dei soggetti più vulnerabili. Ringraziarli è quanto vogliamo fare insieme a tutti gli altri che vorranno continuare a sostenere il nostro progetto" il ringraziamento dell'Associazione alla signora Pierina. 

04/06/2019 15:47
Nuovo ottuagenario a Montecosaro: Alfio Perugini compie 80 anni (FOTO)

Nuovo ottuagenario a Montecosaro: Alfio Perugini compie 80 anni (FOTO)

Nel comune di Montecosaro, da oggi, risiede un nuovo ottuagenario: si tratta di Alfio Perugini. Molti di voi lo avranno conosciuto per il suo impegno nel sociale, soprattutto come allenatore e “attivista” nei campi di calcio. La passione per il calcio è sempre presente ma l’idea di allenare nasce probabilmente durante gli anni di servizio a Torino, come sergente dell’Aeronautica Militare, che gli permettono di frequentare lo stadio e gli allenamenti della Juventus di Charles e Sivori. La sua figura è legata nel passato prossimo alla fondazione della Real Montecò ma soprattutto alla vecchia società Pro Montecò, ai derby con la Us Montecosaro, al recupero di un campionato di 2° cat. in particolare, che regalò alla società giallo rossa grandi soddisfazioni sul campo, come il caparbio pareggio in trasferta a Sirolo, per buona parte merito del portiere Cipriani. Soddisfazione sfiorata anche nella forza armata quando la compagine del 14° Gr.R.AM., da lui allenata, perde solo la finale del campionato di 2° Regione Aerea. A festeggiare o semplicemente a fare gli auguri allo stimato Maresciallo in pensione, i familiari e gli habituè del calcio che a vario titolo lo incrociano in piazza Trieste.

03/06/2019 10:02
Urbisaglia, La Locanda Le Logge protagonista del programma "Top" su Rai Uno (FOTO)

Urbisaglia, La Locanda Le Logge protagonista del programma "Top" su Rai Uno (FOTO)

Ieri sera, primo giugno è andata in onda su Rai Uno la trasmissione "Top - Tutto quanto fa tendenza", in cui è stato intervistato Andrea Tombolini, chef e titolare, con la sua famiglia, della Locanda Le Logge a Urbisaglia.Andrea ha raccontato come ha rivisitato una ricetta della tradizione marchigiana: "Lo riso curgo co' lo sugo finto".Per girare le immagini trasmesse su Rai Uno, a Urbisaglia è stata presente insieme alla troupe la campionessa mondiale e olimpica Margherita Granbassi, conduttrice del programma. Oltre che nel ristorante di Andrea Tombolini, altre immagini sono state girate nel centro storico di Urbisaglia e all'Abbadia di Fiastra.

02/06/2019 17:30
Il Verdicchio inonda la Svezia: record di vendite per il vino marchigiano

Il Verdicchio inonda la Svezia: record di vendite per il vino marchigiano

  Da quanto rivela uno studio promosso da Assoenologi in collaborazione con Enò (azienda di specialisti nella ricerca, produzione e comunicazione di biotecnologie agroalimentari), la Svezia sarebbe il nuovo Eldorado del vino "made in Marche". Il motivo di tale successo nelle vendite, sarebbe dovuto proprio a quei cambiamenti climatici, contro cui la giovane svedese Greta Thunberg tenta di battersi, sensibilizzando l'opinione pubblica mondiale. Lo studio, infatti, evidenzia come il riscaldamento dell'area scandinava porta i popoli nordici a preferire vini bianchi, più leggeri, a scapito dei rossi, e proprio il Verdicchio sarebbe in pole position. L'Italia - da quanto riporta Il Sole 24 Ore - ha il ruolo di paese leader nella vendita di vino in Svezia con circa 56 milioni di litri, coprendo una quota del 28% del mercato complessivo, seguito dalla Francia con il 14% e dalla Spagna e nonostante il nostro export è storicamente votato al vino rosso, recentemente si sta registrando una flessione dei consumi a vantaggio di bianchi, rosati e spumanti. E se l'Italia, sta sperimentando per la prima volta una leggera flessione nelle vendite, le Marche hanno un asso nella manica: il Verdicchio, oggi tra i vini più venduti sul mercato svedese. Il Verdicchio - dicono i dati - sembra essere l'unico a registrare incrementi a due cifre, crescendo di oltre il 20% a volume.      

01/06/2019 22:02
Arriva a Macerata Capitan Acciaio, il supereroe della raccolta differenziata

Arriva a Macerata Capitan Acciaio, il supereroe della raccolta differenziata

Gettare nel contenitore giusto gli imballaggi in acciaio come barattoli, scatole, scatolette, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure è un piccolo gesto che permette a questi rifiuti di essere correttamente raccolti e avviati al riciclo per rinascere a nuova vita. Per aiutare i cittadini a scoprire i vantaggi della raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio, da martedì 4 a giovedì 6 giugno arriva a Macerata, in Piazza Vittorio Veneto, il supereroe Capitan Acciaio. L’iniziativa, che vede Capitan Acciaio impegnato in un viaggio attraverso la penisola, è organizzata da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, uno dei sei consorzi di filiera che compongono il sistema CONAI, in collaborazione con COSMARI, la società che gestisce la raccolta differenziata nel Comune di Macerata. “I contenitori in acciaio sono oggetti di uso quotidiano che se raccolti e avviati a riciclo possono tornare a nuova vita infinite volte – spiega Domenico Rinaldini, Presidente del Consorzio RICREA –. Nell’ultimo anno, in Italia, è stato avviato a riciclo il 78,6% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato: un dato da record, il più alto di sempre per il nostro Paese. L’acciaio è un materiale straordinario e facile da differenziare, e gli imballaggi, che una volta riciclati non perdono alcuna qualità, saranno sempre disponibili per le generazioni future”. In Piazza Vittorio Veneto, nel corso delle tre giornate, sarà proposto il laboratorio ludicoricreativo “RICREA il tuo giocattolo”, in cui bambini e ragazzi potranno realizzare un proprio robottino attraverso il riuso creativo degli imballaggi in acciaio. Gli adulti, invece, avranno modo di mettere alla prova la loro cultura sulle buone pratiche di raccolta differenziata con divertenti quiz. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato all’Ambiente e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.    

31/05/2019 13:48
Civitanova, statistiche da record alla Castellara: ennesimo furgone bloccato

Civitanova, statistiche da record alla Castellara: ennesimo furgone bloccato

La distrazione ha colpito ancora e in mattinata si è registrato l'ennesimo episodio di un furgone rimasto bloccato all'interno del sottopasso ferroviario che immette su Corso Umberto I. L'ultimo mezzo a rimanere incastrato è solamente di qualche settimana fa, con una roulotte di una famiglia olandese bloccata in uscita ma le statistiche ormai da record, vedono la quasi totalità degli episodi verificarsi in ingresso. Dalla foto (Civitanova Speaker's Corner) vediamo che il furgone di oggi era quasi riuscito a passare e gli è mancato veramente poco per farcela ma quei centimetri di troppo gli sono stati fatali.

25/05/2019 11:03
Un americano a Montelupone per apprendere la buona gastronomia

Un americano a Montelupone per apprendere la buona gastronomia

Montelupone. David “Matt” Crutchfield, giovane 25enne di Atlanta (Georgia, USA) , è uno Chef de Cuisine che lavora nella Wrecking Barn Farm alle porte di Atlanta. Il suo boss ha deciso di allargare il proprio business aprendo un top ristorante nel cuore di Atlanta (quattro milioni di abitanti) e di affidarne il ruolo di primo chef proprio a Matt, consigliandogli però un innovativo aggiornamento. Matt, innamoratosi della cucina dopo un esordio come “lavapiatti per caso”, ha optato per una full immersion nella gastronomia italiana. La sua esperienza italiana è iniziata a Isola della Scala, nei pressi di Verona, nella Fattoria didattica Pila Vecia di Ferron, re mondiale dei risotti. Dal veronese, poi, a Montelupone, dove “lavorerà” alcuni giorni nella cucina dello chef Antonino Bedini della Taverna dell’Artista. La terza tappa è prevista nella zona del Valpolicella, dove regna il prestigioso  vino Amarone. Matt non è in vacanza, ma lavora sperimenta e apprende nelle cucine che lo ospitano: risotti a Pila Vecia, cucina tradizionale e genuina a Montelupone, vini in Valpolicella. Lo abbiamo incontrato, interprete il “quasi scozzese di elezione” Leonardo Bedini. Il ragazzo georgiano ci ha raccontato che è affascinato dall’Italia, dalla simpatia della gente, dagli scenari architettonici e paesaggistici e, naturalmente, è affascinato dalla cucina italiana e, ancor più, dai suoi ingredienti, dalle materie prime. L’entusiasmo di Matt fa da contrasto alla sconsolata riflessione dello chef Antonino Bedini, che lo ospita nella propria cucina:”Questo ragazzo - ci confida - è qui in Italia a spese sue, lavora, gira un po’ per sperimentare nei dintorni e per crescere. Io, invece, cerco da mesi un aiuto-cuoco e non si trova. Tutto in regola, € 1.200 netti/mese per iniziare, ma niente da fare. Capita che  fissano un appuntamento, ma poi non si presentano al colloquio. E questo è un problema comune a molti colleghi”. Nel lasciare lo chef Antonino al suo sfogo, auguriamo al 25enne Matt, ragazzo americano, tutto il successo personale che sta costruendo e che merita.    

25/05/2019 10:50
Montefano unico rappresentante marchigiano al Palio del Casale

Montefano unico rappresentante marchigiano al Palio del Casale

Montefano in trasferta a Camposano. Una rappresentanza della Pro Loco cittadina ha preso parte al Palio del Casale di Camposano, in provincia di Napoli. La manifestazione, celebre gara mondiale di corsa sugli asini, ha visto la partecipazione di 17 regioni italiane, oltre a 3 delegazioni straniere. Per le Marche, l'unica delegazione partecipante è stata proprio quella di Montefano. Il paese è stato coinvolto in virtù della ormai tradizionale corsa dei Papi sugli asini, che ogni anno chiude il palio delle contrade. Il fantino montefanese, Maurizio Volponi, è stato purtroppo eliminato al primo girone, portando comunque a casa la soddisfazione di aver preso parte ad una così prestigiosa competizione. I montefanesi hanno inoltre sfilato indossando gli abiti d'epoca che caratterizzano l'annuale manifestazione “Montefano '900”. “Siamo stati accolti in maniera impagabile – raccontano i rappresentanti della Pro Loco montefanese – Ringraziamo il Comune di Camposano e l'associazione Iside per il calore e la gentilezza con cui ci hanno consentito di rappresentare le Marche all'interno di questa prestigiosa gara”.

22/05/2019 13:10
Matelica, fratello e sorella incoronati Mister Baby e Miss Baby 2019

Matelica, fratello e sorella incoronati Mister Baby e Miss Baby 2019

Due fratellini di Matelica, Emanuel Maria e Elizabeth Vecchioli, salgono sul podio più alto del concorso mister e miss baby, un concorso a cui possono partecipare bambini e adolescenti dai 4 ai 14 anni. Emanuel Maria e Elizabeth hanno sbaragliato la numerosa concorrenza e sono stati eletti rispettivamente Mister Baby 2019 e Miss Baby 2019. I due bambini avevano già avuto esperienze di passerelle con marchi della nostra regione. Emanuel Maria ed Elizabeth si sono molto divertiti e sono tornati a casa molto soddisfatti, e poi si sono gettati nelle braccia di mamma Samuela Marinsaldi (titolare di un salone di bellezza) e del papà Emanuel Vecchioli (noto tricologo di Loreto) che li hanno abbracciati. E’ successo qualche giorno fa a Montecatini Terme, nell’evento condotto da Miranda Giuffré, la sosia di Liz Taylor, che è stato seguito da molti media. Dopo l’incoronazione di Carlotta Maggiorana come Miss Italia, Matelica lancia le nuove promesse.

22/05/2019 11:55
Fra i colori della primavera nella Provincia di Macerata (FOTO)

Fra i colori della primavera nella Provincia di Macerata (FOTO)

La Guida Escursionistica AIGAE Simone Gatto ha scattato delle splendide foto nell'arco dell'intera giornata di lunedì 20 maggio, nella Provincia di Macerata, fra i colori dei Sibillini: un'orda di cinghiali e un campo magico alle porte di Porto Recanati a pochi chilometri dal mare.

20/05/2019 22:21
Macerata, battaglia tra piccioni: assalto al nido di un pulcino (VIDEO)

Macerata, battaglia tra piccioni: assalto al nido di un pulcino (VIDEO)

Battaglia fra piccioni mette a rischio un piccolo all'interno di un nido. Tra i balconi di Corso della Repubblica, a Macerata, è andata in scena una lotta piuttosto intensa fra tre esemplari di piccioni. La contesa ha messo a forte rischio un nuovo nato.  Indifeso, il pulcino di piccione ha cercato di difendersi come ha potuto tentando di evitare lo schiacciamento ad opera degli esemplari adulti.  Ecco il video dell'episodio:   

17/05/2019 19:10
Matrimonio a tema: Chiara e Francesco dicono si 'sulle note' del Trono di Spade

Matrimonio a tema: Chiara e Francesco dicono si 'sulle note' del Trono di Spade

È stato un matrimonio davvero speciale quello andato in scena qualche giorno fa tra Chiara e Francesco, due giovani di Monte Urano, che hanno voluto rendere omaggio alla loro serie televisiva preferita, addobbando il ristorante dove hanno tenuto il banchetto con le decorazioni del Trono di Spade. Per le decorazioni, centrotavola, bomboniere e tableau, sono stati utilizzati elementi che rimandano alla natura delle foreste irlandesi, dove sono state girate molte scene di Game of Thrones, ogni tavolo un regno o un luogo importante che hanno visto le gesta di Jon Snow e compagni. Mentre per il tavolo degli sposi non poteva mancare il nido con le tre uova di drago, le "stesse" che Daenerys Targaryen riceve in dono da Illyrio Mopatis in occasione delle sue nozze con Khal Drogo. Anche i papillon degli invitati sono stati personalizzati con gli stemmi delle casate: il lupo degli Stark, il drago dei Targaryen, il pesce dei Tully, il leone dei Lannister, il falco degli Arryn, la rosa dei Tyrrel o il sole dei Martell e l'immancabile video degli amici è stato uno dei momenti più divertenti, con le immagini della celebre saga doppiate in dialetto marchigiano, alternate alle loro foto da bambini. A concludere degnamente il pomeriggio di festa, uno spettacolo finale dedicato ai Dothraki, popolo nomade presente nella saga Cronache del ghiaccio e del fuoco sempre in Game of Thrones: uno spettacolo di fuoco che vede i due artisti prima sfidarsi per poi allearsi tra evoluzioni con i bastoni e ventagli di fuoco, bolas e catene infuocate, con virtuosismi di equilibrismo e mano a mano. Un matrimonio veramente fuori dal comune, la cui organizzazione è stata curata dal direttore artistico civitanovese Joel Giustozzi della Spettacoli Eventi.

16/05/2019 15:33
La Regione Marche riporta la Lube a Macerata

La Regione Marche riporta la Lube a Macerata

L'euforia per lo scudetto conquistato, la sonnolenza (vista l'ora tarda del post) o semplicemente la distrazione, hanno riportato la Lube Volley a Macerata, secondo la pagina Facebook della Regione Marche. Per ben due volte, infatti, prima di azzeccare la corretta denominazione, ha pubblicato in ordine: "Orgoglio marchigiano, grandissima Lube Macerata campione d'Italia" e "Orgoglio marchigiano, grandissima LUBE Volley Macerata campione d'Italia ". Alla fine, quando qualcuno da Civitanova (e non solo) ha fatto notare in maniera piuttosto decisa l'errore, c'è stata finalmente la correzione.

15/05/2019 09:33
Piero Romitelli è tra gli autori del nuovo brano di Chiara Galiazzo feat. J-Ax (VIDEO)

Piero Romitelli è tra gli autori del nuovo brano di Chiara Galiazzo feat. J-Ax (VIDEO)

Ve l’avevamo presentato a febbraio, in occasione della 69esima edizione del Festival di Sanremo. Ve l’avevamo presentato a febbraio, in occasione della 69esima edizione del Festival di Sanremo. Piero Romitelli, 32 anni, nato a Civitanova Marche e residente a Trodica di Morrovalle, ha scritto due dei brani che erano in gara nel concorso canoro nazionale: “Cosa ti aspetti da me”, interpretato da Loredana Bertè, che ha ottenuto la quarta posizione e “Musica che resta”, brano cantato da Il Volo, arrivato invece terzo. Il primo è stato scritto insieme a Gaetano Curreri e Gerardo Pulli mentre il secondo è stato pensato insieme a Emilio Munda e Antonello Carozza e supervisionato da Gianna Nannini.  L’artista nostrano, oggi, torna nuovamente a firmare un brano di un’artista nazionale: è infatti l’autore, insieme a Chiara, Danti e Francesco “Katoo” Catitti, di “Pioggia viola”, il nuovo singolo di Chiara Galiazzo feat. J-Ax. Chiara, vincitrice della sesta edizione del talent show X-Factor, da qualche mese sta lavorando al nuovo disco. Il brano scritto anche da Piero Romitelli è nato, ha dichiarato la cantante veneta, “in un modo inusuale. È una libera ispirazione alla mia vita, reinterpretata in modo sinceramente leggero e senza particolari sovrastrutture. Il brano nasce dalla voglia di raccontare il come fare delle cose grandi in piccolo.” Insieme all’uscita del singolo, lanciato il 26 aprile su tutte le piattaforme musicali, Chiara Galiazzo ha annunciato la partenza del suo tour nei teatri italiani il 17 maggio. 

12/05/2019 17:00
Neve di Maggio a Frontignano di Ussita, la foto-storia di un escursione con la Guida (FOTO)

Neve di Maggio a Frontignano di Ussita, la foto-storia di un escursione con la Guida (FOTO)

In questi primi giorni di Maggio 2019 è caduta nuovamente la neve a quote medio/alte nei Sibillini (900/1500 metri di quota, diciamo oltre gli 800 metri). La Guida Ambientale Escursionistica Associata a AIGAE ed iscritta nell'Elenco della Regione Marche, il Biologo Simone Gatto, ha accompagnato un gruppo di turisti del Nord Italia in una foto/escursione in ambiente innevato oltre gli 800 metri di quota, fra le foreste innevate di Frontignano di Ussita.  La Guida, ha tenuto a ribadire ai suoi clienti, che la neve oltre i 1000 metri di quota non è fatto eccezionale a Maggio nei Sibillini (pensate il 25 Maggio 2015 a Frontignano ne cadde ben 30 cm in una sola notte), è ben più preoccupante le alte temperature e il caldo che ormai siamo abbituati ad associare a Maggio, quasi come fosse il primo mese d'estate. Tutte le Guide delle Marche associate a AIGAE (alcune centinaia nella nostra Regione Marche) stanno continuamente portando migliaia di clienti nei territori colpiti dal sisma dall'indomani delle prime scosse (ove sicuro e possibile) facendo così rilanciare il turismo e l'economica turistica e non solo di quelle aree fortemente colpite. Tutto questo sempre con la massima professionalità e aggiornamento professionale, che l'iscrizione ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) assicura. Ecco alcune foto della giornata escursionistica.  

06/05/2019 21:23
Neve a maggio a Bolognola, Frontignano e Sassotetto (FOTO)

Neve a maggio a Bolognola, Frontignano e Sassotetto (FOTO)

Scenari che lasciano senza fiato, soprattutto visto il periodo dell'anno, quelli visibili dalle webcam di Scenari Digitali e di Bolognola Ski nelle località di Bolognola, Piani di Ragnolo, Frontignano e Sassotetto. Le località di montagna della nostra Provincia infatti sono state interessate, già a partire da ieri sera, da una copiosa nevicata che ha imbiancato i bellissimi paesaggi dei Monti Sibillini e che ha regalato uno spettacolo sensazionale già dalle prime ore di questa mattina. 

06/05/2019 11:08
Belforte Del Chienti, Ingegneri, Commercialisti e Università si "sfidano" per beneficenza

Belforte Del Chienti, Ingegneri, Commercialisti e Università si "sfidano" per beneficenza

Il 10 maggio, dalle ore 18.00, presso il campo sportivo “Pericoli” di Belforte del Chienti si svolgerà il Triangolare di Calcio per Beneficenza. L'evento, organizzato dalla neo costituita Associazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, vedrà impegnate le squadre dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata, allenate dal collaudato duo Ingg. Mecozzi/Leonardi che hanno condotto la squadra sul podio all'ultimo Torneo Nazionale degli Ingegneri svoltosi a Siracusa, il gagliardo Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e della grintosa Università Politecnica delle Marche. La sfida avrà luogo nella fantastica cornice del campo neutro di Belforte del Chienti,  scelto per dare un segnale di vicinanza ad un territorio martoriato dagli eventi sismici iniziati nell'agosto del 2016. L’evento sarà occasione per una raccolta fondi interamente destinata all'associazione ANFASS dei Sibillini che si occupa del sostegno alle persone con disabilità intellettiva ed attualmente impegnata nella realizzazione de “La casa nel cuore”, struttura dedicata ai disabili in modo che possano gestire da soli la maggior parte della loro vita quotidiana.  Tutta la popolazione è invitata a partecipare e condividere questo bel momento di aggregazione.

05/05/2019 21:30
A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra.  Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

Si è tenuto questa mattina presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio, il convegno organizzato dall’Azienda LAB (Laboratorio artigianale e naturale di prodotti da forno) dal titolo "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica". L’incontro, che rappresenta il secondo appuntamento sul tema, ha visto la partecipazione in qualità di enti patrocinanti di molte amministrazioni comunali quali quelle di San Ginesio, Tolentino, Sarnano, Cessapalombo, Esanatoglia, Sant’Angelo in Pontano e Montecosaro, insieme all’Unione Montana dei Monti Azzurri. Dopo i saluti istituzionali dei vari Sindaci intervenuti, a moderare i diversi interventi è stato proprio Luigi Bellesi, titolare dal Lab, che ha lasciato la parola a Lorenzo Petetta, Presidente AVIS San Ginesio e Fabrizio Costantini, Presidente Pro Loco San Ginesio. Si è poi entrati nel vivo della tematica proposta con Lorenzo Bisogni, Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari della Regione Marche cha ha parlato delle Filiere come valorizzazione delle produzione di Qualità; Elena Viganò, dell’Università di Urbino, ha affrontato il tema dell’agricoltura biologica e dello sviluppo sostenibile mentre Rita Rognoli, dell’Unione Agroalimentare CNA Marche è intervenuta con la relazione su “L’Economia del Territorio nei Nostri Piatti”. Gli ultimi due interventi in programma sono stati quelli di Loretta Dichiara de L’Officina della Sana Alimentazione e dell’imprenditore agricolo Michele Carpineti che ha affrontato la questione dell’agricoltura naturale. Questa serie di incontri, fortemente voluti da Bellesi, si propongono di fare squadra e promuovere azioni sinergiche al fine di trovare una strategia condivisa per valorizzare le eccellenze del territorio e reagire così alle drammatiche situazioni causate dal sisma. Il tema della rinascita e della ricostruzione vengono così affrontati sotto un’altra luce, di prioritaria importanza: l’ambiente e la sua tutela per la salvaguardia della salute e del benessere di intere popolazioni.

05/05/2019 18:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.