I cittadini di Recanati che si recheranno alle urne il prossimo 26 maggio per le elezioni amministrative ed europee, potrebbero trovare a far la fila con loro il campionissimo del Barcellona Lionel Messi.
Il sindaco uscente infatti, Francesco Fiordomo, lo ha invitato a votare con una missiva apparsa ieri in un post su Facebook, scritta dallo stesso primo cittadino.
"Qualche giorno fa è partita la cartolina per il concittadino illustre - ha scritto Fiordomo sulla sua pagina social - . Avendo la doppia cittadinanza il 26 maggio potrebbe presentarsi a Recanati e votare per il nuovo Sindaco e per il nuovo Consiglio Comunale. Dopo la super doppietta di stasera e la finale di Coppa Campioni ad un passo credo proprio che non ci farà la sorpresa. L'invito però per la cittadinanza onoraria è partito da tempo. La sua storia e le origini recanatesi della famiglia (ne parlai, tra i primi, da giornalista tanti anni fa...) affascina e quando la raccontiamo ai ragazzi del Campus l'infinito restano a bocca aperta".
Non sembra essere molto fiducioso il sindaco riguardo la presenza del campione argentino, ma chissà che a dispetto dei numerosi impegni non si presenti .
Nonostante il mese "pazzerello" per antonomasia sia marzo, lo scenario di oggi a Bolognola ha destato molto stupore tra i tanti cittadini della località montana e i turisti.
Bolognola Ski, la pagina Facebook ufficiale della stazione sciistica di Pintura di Bolognola, ironizza sulla neve che è iniziata a cadere nella tarda serata sul paese maceratese, che si trova a 1.070 metri sopra al livello del mare.
"Si torna a sciare?!!!! Continua la fitta nevicata!!! Questa la situazione al parcheggio degli impianti di Bolognola dove l’accumulo inizia ad essere attorno ai 10 cm con grossi fiocconi!!!" E il fantastico scenario è stato immortalato negli scatti di Carlos Renato Anastasio: quasi dieci centimetri di neve hanno ricoperto le vie del paese più alto delle Marche.
In prima serata su Rai1, ieri sera, nel seguitissimo dance show condotto da Milly Carlucci e Paolo Belli 'Ballando con le stelle', c'è stata l'esibizione della coppia nostrana, super campione di ballo, composta da Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, della New Fashion GiaMan Dance.
Ballerini, coreografi e insegnanti della scuola di ballo di Morrovalle, i due, ospiti spesso dei migliori congressi nazionali e internazionali, possono vantare un palmares veramente da brividi, con 14 titoli italiani di danze caraibiche, la medaglia d'oro ai campionati del mondo di salsa 2013 e il titolo di campioni del mondo di pasos libres nel 2014.
La loro esibizione è stata seguita con molta attenzione in studio perché, nel corso della puntata, sarebbe stata oggetto di prova speciale per i personaggi in gara, tra cui, presenti ieri sera: Suor Cristina, Manuela Arcuri, Ettore Bassi, Raimondo Todaro, Samanta Togni, Antonio Razzi e molti altri.
Le Grotte di Frasassi e il Tempio del Valadier, entrambi a Genga nell'Anconetano, sono in lizza per diventare location di una produzione cinematografica di Bollywood, la Hollywood indiana. Domani verrà effettuato un sopralluogo da parte della troupe del film.
La produzione, per la scelta delle location, proprio in questi giorni sta effettuando una serie di sopralluoghi in alcune regioni italiane e nelle località più suggestive di Spagna e Marocco. Nelle Marche l'unico luogo preso in considerazione per il potenziale shooting di riprese è il territorio di Frasassi.
Ovviamente nella cittadina incrociano le dita per l'auspicato ritorno turistico e, quindi, economico.
(Fonte Ansa)
A seguito del Progetto del Ministero dell'Ambiente "Io sono Ambiente", il Comune di Montelupone intende avviare, sin da ora, delle buone pratiche per la riduzione della plastica, anche per quanto riguarda le sagre paesane, attraverso lìutilizzo di stoviglie in mater-bi.
Il Comune di Montelupone, d'intesa con la Proloco, Legambiente Marche e il Cosmari, si impegna a una riduzione del materiale plastico durante tutte le feste e le sagre del paese a partire dalla prossima Sagra del Carciofo, che avverrà nei prossimi 11-12 maggio 2019. La sfida inizia proprio da qui. Oltre alla raccolta differenziata svolta in modo corretto e consapevole, si cercherà di sensibilizzare anche le generazioni future al non acquisto della plastica, in particolare cannucce piatti e stoviglie. Si stanno gettando le basi per il Progetto "Borgo Plastic Free" promosso dal Consiglio direttivo dei "Borghi più belli d'Italia".
Attraverso scelte mirate e buone pratiche, verranno promosse ulteriori iniziative e presi provvedimenti in ambito sostenibile, non trascurando la sensibilizzazione nelle scuole, eventi già svolti dal Cosmari lo scorso anno contro lo spreco alimentare, per invitare a limitare al minimo l'uso dei prodotti in plastica monouso. La scelta è obbligatoria e indiscutibile, nella consapevolezza dei danni che le plastiche provocano una volta disperse nell'ambiente e, soprattutto, nell'ecosistema marino.
Ospite oggi di Mattino Cinque, il programma Mediaset condotto da Federica Panicucci e Francesco Vecchi, il triatleta e ultrarunner di Civitanova Marche Daniele Vecchioni.
Laureato in Scienze Motorie, Daniele Vecchioni è stato ospite questa mattina del programma televisivo, in diretta su Canale 5, per parlare, insieme ad altri ospiti, dell'importanza del mangiare sano e dello sport, caratteristiche fondamentali per tenersi sempre in forma.
Studiando e confrontandosi con i maggiori esperti di running a livello mondiale, come ad esempio Lee Saxby, e con coach di atleti d’elite, come quelli della Premier League inglese, o ancora con atleti olimpici e i loro trainer, Daniele, nel suo percorso, ha riscoperto l’Arte della Corsa e ha iniziato ad aiutare le persone a raggiungere performance che prima non potevano nemmeno immaginare.
Oggi Daniele promuove la Cultura del Running attraverso l’Europa e con 'Correre Naturale', il suo libro uscito un anno fa, vuole portare questo messaggio in Italia, mirando a raggiungere milioni di persone, dai bambini, agli amatori fino ad atleti professionisti che desiderano scoprire cosa significa davvero essere “Nati per Correre”.
Era il 30 novembre 1943 quando avvenne il triste eccidio di Mucciafora che coinvolse brigate di partigiani e civili innocenti della piccola frazione del Comune di Poggiodomo, in provincia di Perugia. Una parte di storia da non dimenticare che verrà narrata durante l'escursione organizzata dall'associazione ParadisoMontagna, dal presidente dell’Istituto Storico di Macerata Paolo Coppari.
Un modo alternativo per festeggiare l’Anniversario della Liberazione d’Italia con uno sguardo al passato e uno alle bellezze della Valnerina attraverso i suoi luoghi incantati come il Vallo di Nera, l’Altopiano di Mucciafora e il Monte Coscerno.
Per informazioni contattare Simone Pantanetti, accompagnatore di media montagna - collegio guide alpine Marche, al numero 392 4190044.
Un gemellaggio tra Castelraimondo e la Sardegna, nel nome dell'arte di dipingere con i fiori, l'Infiorata che ogni anno, in occasione della solennità del Corpus Domini, regala la magia dei disegni fioriti che nascono di notte, dalle mani di tanti volontari. I maestri Infioratori di Castelraimondo sono stati ospiti nei giorni scorsi di “Tortolì in fiore”, dove hanno voluto realizzare un quadro fiorito, sia in omaggio alle bellezze della terra che li ha ospitati, sia per ribadire il simbolo di Castelraimondo, la torre del Cassero. Il quadro era intitolato “Fiori, luoghi e tradizioni”.
"Il quadro è il nostro modo per dirvi grazie della vostra ospitalità, di elogiare due paesi, seppur distanti ma accomunati dalla medesima tradizione, l’arte dell’Infiorare - spiegano i maestri Infioratori -. Abbiamo rappresentato la vostra bandiera simbolo, le vostre bellezze incontaminate “le rocce di granito rosso” e le tradizioni, l’abito caratteristico della vostra civiltà, e in secondo piano la nostra torre il “Cassero”, simbolo del nostro comune di appartenenza”.
All'evento, che ha visto oltre ventimila partecipanti, sono intervenuti diversi gruppi da fuori, dell'associazione Infioritalia, di cui anche Castelraimondo fa parte. Un piccolo allenamento in vista della prossima Infiorata che si terrà a giugno.
Homelike Villas tra i dieci migliori siti al mondo per affittare le case di vacanza. Una promozione a pieni voti quella che arriva dalla rivista di costume, cultura, moda e politica Vanity Fair per il portale lanciato, appena la scorsa stagione, dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni, che ha anche fondato il nuovo tour operator Villas in Italy.
I giornalisti che si occupano di travel per conto del prestigioso periodico nato negli Stati Uniti, ma che dal 2003 ha anche una versione italiana, hanno selezionato “le migliori proposte in tutto il mondo che offrono tutte le garanzie che servono e i necessari servizi per rendere speciale ogni viaggio”.
“Se il desiderio è rifugiarsi nelle campagne del centro Italia per una vacanza in famiglia o con gli amici in una villa elegante, e magari con piscina, Homelike Villas è un ottimo punto di riferimento - si legge nello spazio dedicato al progetto di incoming straniero che al momento coinvolge Marche, Umbria e Toscana e che è partito con la voglia di rilanciare il turismo nelle zone colpite dal sisma - Ci sono case lussuose in mezzo al verde, e tra i plus per chi affitta un consulente di viaggio che assiste il cliente dal momento della prenotazione al check out fornendo anche tutte le informazioni utili per godersi al meglio la zona”.
Il progetto, che consiste nella messa in rete di ville moderne, casali e dimore storiche proposte ai turisti per affitti settimanali, conta ben 110 strutture per un totale di quasi 2.100 posti letto.
“Il nostro obiettivo - commenta l’imprenditore Sandro Teloni, praticamente a un anno dal lancio ufficiale del sito wwww.homelikevillas.com e con una nuova stagione alle porte che sta facendo registrare ottimi risultati - è quello di allargare la rete delle nostre strutture a tutta l’Italia. Siamo quotidianamente alla ricerca di ville e casali che selezioniamo personalmente prima di proporle ai nostri clienti. La nostra forza, infatti, sta tutta nel fatto che siamo i primi a credere in questa iniziativa. Nel nostro sito inseriamo strutture solo dopo averle visitate e testate, magari soggiornandovi per qualche giorno”.
“Quello che facciamo - aggiunge Alessandro Teloni, responsabile della selezione delle strutture - non è la semplice vendita visto che accompagniamo i nostri clienti prima, durante e dopo la vacanza offrendo gratuitamente anche una serie infinita di servizi ma, soprattutto, li affidiamo a una figura tutta nuova che solo noi abbiamo, che è quella del Consulente viaggi e vacanze. Si tratta di professionisti del settore che si prendono cura degli ospiti di Homelike e che forniscono consigli, suggerimenti e aiuti durante la vacanza ma anche durante alcuni particolari momenti della stessa perché, essendo specializzati nel wedding, molte volte al soggiorno uniamo momenti unici come matrimoni o altre cerimonie importanti. Ci sono clienti che sono già alla terza vacanza con noi e che hanno prenotato addirittura per il 2021”.
Nel sito www.homelikevillas.com sono presenti anche particolari offerte last minute dove è possibile affittare ville e lussuose dimore al prezzo di una pensione ma con il vantaggio di una vacanza realmente esclusiva e senza sorprese.
Giampaolo Carli a Uno Mattina per raccontare la sua storia di maestro delle scarpe. La popolare trasmissione ha dedicato una parte della puntata alle calzature, alla produzione, al racconto attraverso blog ed esperienze nel settore.
Carli è conosciutissimo come “il tatuatore delle sneackers” perchè grazie ad una tecnica manuale pittura le calzature. Ha iniziato con le famose Stan Smith per proseguire con molti altri marchi e tipologie. Le sue performance sono dedicate alle aziende che se lo contendono sia per le scarpe sia per gli interni e l'arredamento.
Lui alterna prestazioni pubbliche e live performance con sessioni di lavoro realizzate nel suo studio a Macerata dove da' vita ai prodotti di mobilieri e designer che vogliono interni fuori dal comune.
E' nato a Lucca, ma fin da piccolo abita a Macerata, dove vive e lavora. Le Marche lo hanno adottato ed è in questa regione che ha iniziato a muovere i primi passi nell'arredamento e nel design.
La sua fama ha oltrepassato i confini della regione e anche all'estero apprezzano il talento di Giampaolo, ordinando scarpe personalizzate dalla sua pagina Facebook https://www.facebook.com/GiaCarli/?ref=br_rs
“Ho realizzato il mio sogno semplicemente vivendo la mia dimensione d'artista sia nell'arredamento sia nell'arte orafa e ora in questa nuova avventura – dice Giampaolo Carli – perchè mi emoziona vedere che piace quello che faccio. Per me il regalo più bello è la felicità dei miei clienti, che spesso diventano confidenti. Continuerò a portare la mia arte tra la gente, in strada e nelle creazioni di prodotto in un confronto con tutti quegli imprenditori che vogliono dare valore aggiunto con l'arte e la ricerca creativa”.
Forme e tratti precisi ed eleganti che non sembrano fatti a mano. Le sue creazioni sono ai piedi e negli interni di molti testimonial famosi come artisti, cantanti e imprenditori. Le sue calzature sono finite anche al Festival di Sanremo.
Un anno fa l'incontro tra Giampaolo e un imprenditore come Francesco Gironacci e un professionista come Morris Giuliani, ha dato vita ad un sodalizio che ha portato i tre a fondare una società FMG proprietaria del marchio Giampaolo Carli.
“In questo tempo ci siamo impegnati per farci conoscere e per conquistare testimonial importanti e dare una strategia social a Giampaolo Carli. Il successo è vicino, le performance di Giampaolo vengono richieste e alcune aziende stanno decidendo di utilizzare le sue creazioni. Crediamo che la nostra regione oltre alle calzature potrà presto esportare la creatività e l'ingegno di un artista unico che lascia segni e racconti sulle calzature e negli ambienti”.
L’auto di Google Street View è in giro da questa mattina per Macerata per rinnovare e aggiornare le immagini delle arterie viarie del capoluogo.
Google Street View è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno. In Italia, il servizio di Google, è disponibile dall’ottobre del 2008 e, in circa sette anni, ha coperto l’intero territorio nazionale.
Google Street View, per la realizzazione delle immagini, si serve di apposite macchine fotografiche, prodotte da un’azienda canadese e dotate di 11 obiettivi, collocate sul tetto delle Google Cars. Le immagini che vengono scattate, possono poi essere visualizzate da diverse angolature e possono essere ingrandite. Periodicamente il servizio viene aggiornato con foto più recenti, come è stato possibile constatare oggi a Macerata.
Venerdì scorso a Napoli, nell'ambito del 71esimo Congresso Nazionale Fiaf, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, sono stati assegnati ben quattro riconoscimenti ad altrettanti marchigiani.
A Giancarla Lorenzini di Porto Recanati, appartenente al Fotocineclub di Potenza Picena, quello di Benemerito della Fotografia Italiana, a Francesco Russo del Circolo Fototeca di Morrovalle quello di Artista Fotografo Italiano, a Roberto Cirilli del Circolo Manifattura Tabacchi di Chiaravalle e a Sauro Strappato del Circolo Avis Giacomelli di Osimo è stata assegnata la nomina di Animatore Culturale.
"Nelle Marche crescono, rispetto allo stesso periodo del 2018, le infrastrutture destinate alla ricarica dei veicoli elettrici, ma ci sono ancora troppi autoveicoli". A riportare la notizia "Le città elettriche", il primo rapporto sulle mobilità a emissioni zero in Italia, realizzato da Legambiente in collaborazione con MotusE (associazione per la mobilità elettrica) e presentato a ExpoMove a Firenze. Le Marche si collocano al tredicesimo posto nella classifica nazionale, con 104 infrastrutture per le automobili e ricariche veloci (nel 2018 erano 40) e 37 per le due ruote e ricariche lente (erano otto).
"Nonostante i numeri siano decisamente incoraggianti e si noti un netto miglioramento - ha commentato Legambiente - la strada da fare è ancora molto lunga. Il dossier analizza i dati dei 104 capoluoghi italiani attraverso diversi indicatori: dalla disponibilità di mezzi elettrici, all'inquinamento, al tasso di motorizzazione, alla presenza di piste ciclabili, realizzando una mappatura sull'offerta di mobilità a zero emissioni in Italia."
Nel week end del 13 e 14 aprile si apriranno i padiglioni del Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata per ospitare l’edizione primaverile della Fiera dell’Usato, giunta all’edizione numero 39. Sono previsti oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia, circa 60 dei quali specialisti nel campo dell’elettronica, settore che godrà di uno apposito spazio, (Fiera dell’Elettronica) in cui sarà possibile ammirare articoli nuovi e vecchi oltre che fare acquisti anche a prezzi interessanti.
Altra gustosa novità, quella della Mostra di macchine da cucire d’epoca, realizzata all’interno del padiglione centrale. Molte sono le conferme che gli organizzatori, la Service Promotion di San Severino Marche, hanno voluto regalare agli amanti dell’usato: modernariato, antiquariato, oggettistica usata, modellismo, collezionismo e molto altro. Confermati anche gli spazi a tema: Salone delle Creatività, Mercatino delle Pulci, Auto in.....Fiera, Artisti.....di Fiera (attrazioni per i più piccoli e per le famiglie). Sabato 13, primo giorno della fiera, apertura alle ore 14.30, domenica 14 dalle ore 09.00. La chiusura in entrambe le giornate è prevista alle ore 19.00. Ingresso gratuito per i minori di anni 13.
L’edizione primaverile della “Fiera dell’Usato” ospiterà la nona edizione della Fiera dell’Elettronica, dove, grazie alla presenza di 70 espositori qualificati provenienti da tutto il territorio nazionale, sarà possibile trovare un incredibile assortimento di prodotti a prezzi convenienti.
Oltre alle ultime novità del settore e alla possibilità di riparare smartphone e pc, direttamente in fiera, i prodotti esposti saranno molteplici: stampanti multifunzione e inchiostri, cartucce, toner compatibili delle migliori marche, CD e DVD vergini, componenti elettronici, e per gli hobbisti tutti gli attrezzi per il fai da te, lampade a basso consumo e pannelli fotovoltaici, computer e accessori, apparecchi per telefonia mobile, centraline, fax, videocitofoni, telecamere; elettronica e accessori per l'auto, altoparlanti, casse acustiche; elettronica per il tempo libero: videogiochi, CD Rom, videocassette, film in DVD; macchine fotografiche; droni e molto altro.
La “nona Fiera dell’Elettronica” diverrà punto d'incontro e di scambio per il mondo amatoriale e professionale, in grado di offrire vasta scelta, prezzi convenienti e ottime occasioni anche per l'usato.
L'appuntamento è per sabato 13 (14:30 - 19:00) e domenica 14 aprile (9:30 - 19:00), al Centro Fiere di Macerata in località Villa Potenza. Per informazioni: 328.6467529 fieregefe@gmail.com
Sì è chiuso, dopo quattro giorni straordinariamente intensi, il Festival “Villaggio digitale” che si è svolto a Macerata dal 4 al 7 aprile. Un gruppo di professionisti del digitale (e non solo) che fanno parte dell’Associazione Red – Rete Educazione digitale, supportati da Comune di Macerata, Provincia, Unimc, Unicam, Asur, Garante per i diritti della Regione Marche e Liceo Classico, ha offerto a tantissimi target differenti analisi differenti e approfondite sulle tematiche più varie.
Il filo rosso che ha unito tutta la manifestazione è stato però unico e ben visibile: il desiderio di offrire una formazione a 360 gradi a tante persone che usano costantemente strumenti digitali, per mettere in guardia da un lato dai rischi che si corrono, ma dall’altro per mostrare le tante straordinarie opportunità offerte dal web.
Si è parlato quindi di protezione dei dati personali e adescamento online, di truffe e della necessità per gli adulti di avere una formazione che permetta loro di essere il sostegno dei cosiddetti nativi digitali, ma anche di come il mondo online sia il supporto di attività lavorative di ogni genere e di come la comunicazione digitale offra tante nuove professionalità e sbocchi per immettersi nel mondo del lavoro.
Sono stati quasi 20 i micro-eventi, che hanno spaziato dalla cultura pura, come Freud e l’Infinito di Leopardi a momenti ludici, come la presenza di una riproduzione di Kitt la Supercar, che ha attirato una frotta di curiosi, ai simulatori di realtà virtuale. ll festival si è concluso nella serata del 7, con una parte “off” dove gli ospiti presenti, tra cui il Presidente e il Caporedattore del famoso Lercio.it sono stati giocosamente (ma nemmeno tanto) provocati a dire la loro su casi di comunicazione digitale che hanno fatto tanto discutere.
C’è sicuramente ancora molto da fare, riferiscono i promotori, per far capire alle persone che avere conoscenze digitali è ormai una necessità per vivere una vita più consapevole e non essere lasciati indietro. Ma Villaggio digitale 2019 a Macerata è stata una piccola tessera nel grande mosaico in quel Rinascimento culturale digitale che Red sta inseguendo fin dalla sua fondazione.
Cerca di passare con l'auto mentre le barriere del passaggio a livello si stanno abbassando e rimane incastrato.
È successo nella serata di oggi intorno alle 20.30 a Macerata, in via Roma, sul passaggio a livello che si trova all'altezza del quartiere Collevario.
Una persona alla guida di un'auto utilitaria ha pensato bene di passare mentre le sbarre del passaggio a livello si stavano abbassando. Quando si sono chiuse la macchina è rimasta incastrata, creando il conseguente blocco dell'attraversamento ferroviario. Il passaggio a livello è rimasto bloccato per 20 minuti circa, creando disagi alla circolazione, per poi essere ripristinato.
La “nonnina” di Potenza Picena, Gina Bagnarelli, ha festeggiato l’invidiabile traguardo dei 104 anni.
E lo ha fatto stretta dall’amore della sua famiglia e dei tanti concittadini che hanno voluto dimostrarle il loro affetto partecipando al compleanno-evento svoltosi in un locale pubblico del centro storico. La signora Gina, che gode di una forma invidiabile, vive con il figlio Roberto e per tutta la vita si è dedicata alla cura di ben quattro generazioni della sua famiglia, di cui è tutt’ora fulcro e punto di riferimento. Nata nel 1915 a Passatempo di Osimo, ha attraversato due Guerre Mondiali prima di trasferirsi a Potenza Picena.
A festeggiare l’ultracentenaria anche la Sindaco Noemi Tartabini e il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, in questo caso nel doppio ruolo: quello istituzionale e quello di nipote della signora Gina.
Oggi, domenica 7 aprile, alle ore 7 la Psicologa Eleonora Strappato di Tolentino è stata ospite di Rai1 alla trasmissione Uno Mattina in Famiglia. Il tema affrontato in diretta è un argomento di grande attualità, riguarda le truffe telefoniche a danno degli anziani.
Sono oltre 11.000 gli over 65 raggirati ogni anno da impostori che rubano e raggirano gli anziani. Questo dato emerge dalle statistiche di una ricerca recente di Altro Consumo. I truffatori chiedono soldi e beni preziosi ricorrendo all’uso del telefono, riferiscono alle loro vittime situazioni di pericolo in cui si troverebbero i propri cari.
Proprio di questo si è parlato su Rai 1, nello spazio di Uno Mattina in Famiglia, insieme alla dottoressa Eleonora Strappato, Psicologa e Psicoterapeuta.
Ha destato parecchia curiosità l'abbandono di diversi rifiuti a bordo della piazzola di sosta collocata pochi metri prima dell'uscita della superstrada Civitanova Zona Industriale in direzione monti. A segnalarci la presenza di numerosi sacchetti dalla colorazione verde accesa, oltre che di diverse gomme dalla differente dimensione, un automobilista che si trovava a transitare in zona in orario mattutino.
Tra i rifiuti "abbandonati" a lato della piazzola si nota la presenza degli oggetti più disparati: da un ventilatore sino ad un cartello stradale. Da segnalare come sui sacchetti si legga la dicitura "in fase di caratterizzazione". Diverse segnalazioni della presenza dei rifiuti arrivano anche nel tratto di superstrada tra Camerino e Caccamo e tra Belforte e Tolentino in direzione mare.
Si ricorda come per analisi di caratterizzazione di un rifiuto si intenda l'analisi che determina le sue caratteristiche attraverso la raccolta di tutte le informazioni necessarie per lo smaltimento finale in condizioni di sicurezza.
Meglio di Vasco e Ligabue. A 200 anni dalla composizione de “L’Infinito”, una delle più belle poesie della letteratura mondiale, Giacomo Leopardi, forse il poeta più famoso d’Italia, raccoglie successi anche come “autore del testo” di un brano pop, riuscendo in soli sei giorni a totalizzare più di 7500 visualizzazioni del video pubblicato su You Tube e associato al brano e risultando così più “gettonato” di molti “colleghi moderni”. "L’Infinito 2.00", questo il titolo del brano in questione, è un’idea di Mario Camilletti, musicista e docente di Italiano e Latino in un Liceo Scientifico, che ha musicato e cantato la celebre poesia.
Camilletti non è nuovo a questo genere di esperimenti musicali, particolarmente amati e apprezzati, soprattutto dai piùgiovani. È conosciuto infatti, per essere il "prof. che usa la musica per la memorizzazione dei grandi classici". Suo anche "Latine Cano", lavoro pubblicato sul sito della prestigiosa Università di Cambridge, dove le più famose liriche della cultura classica latina sono state riviste in chiave musicale, incredibilmente moderna.
Questa volta l'omaggio è tutto per il grande poeta italiano con "L’Infinito 2.00", una versione musicata e cantata, estremamente originale, della famosa lirica di Leopardi, un profondo e sentito omaggio a un poeta straordinario ma anche un esperimento dal valore soprattutto didattico (la musica è un ottimo aiuto per memorizzare i testi poetici) e divulgativo. E che le liriche del grande poeta siano state ben accolte è testimoniato dal grande successo che il video legato al brano, lanciato su You Tube e subito ripreso da vari siti internazionali, tra cui il sito Discimus dell’Università di Cambridge e quello dell’Università di New York dedicato alla lingua e letteratura italiana, e nazionali quali Tecnica della Scuola e Greenme, sta avendo.
Prof. Camilletti, una poesia talmente bella da poter funzionare anche come brano pop?
Il valore della poesia di Leopardi è indiscutibile e la musicalità dei suoi versi è chiara; credo che il poeta avrebbe apprezzato l’idea di musicare le sue liriche in chiave moderna: in fondo, è stato proprio lui a definire “Canti” le sue composizioni. È la dimostrazione che la poesia di Leopardi è talmente attuale che può essere cantata come un normale brano pop moderno.
Abbiamo conosciuto Leopardi come l’uomo del pessimismo…
Siamo stati prigionieri di questa visione del lavoro di Leopardi per circa due secoli, adesso è il tempo di ripensare il nostro giudizio su di lui. Intanto, quella di Leopardi è la “teoria del piacere”, non del pessimismo; poi, in lui si sente la sfrenata ricerca della vita e della felicità, irraggiungibili, è vero, ma comunque degni di essere cercati.
Perché il titolo “L’Infinito 2.00”?
Che si tratti di un 2.0, cioè di una versione “aggiornata” grazie all’uso della musica, credo sia chiaro; però volevo anche ricordare che sono i duecento anni dalla composizione di questo straordinaria poesia: basterà togliere il punto e la ricorrenza sarà chiara.
Nel finale del brano alcune voci recitano L’Infinito tradotto in varie lingue.
Mi sono avvalso di madrelingua, alcuni di loro sono dei colleghi di altri Paesi, che ringrazio di cuore. Ho voluto dare testimonianza della straordinaria fama di questo componimento e soprattutto del fatto che le differenze linguistiche, nella vera poesia, sono un dettaglio.
Con chi ha realizzato questa idea?
Il brano è frutto del lavoro fatto con grandi professionisti della musica, tra i migliori oggi in Italia: gli amici di sempre Flavio Mazzocchi, pianista, che ha curato anche l’arrangiamento e la registrazione, e Max Rosati, chitarrista e artefice del master finale in analogico. Con noi anche Luca Trolli, batterista di straordinaria musicalità. Voglio anche ricordare il prezioso supporto della Ian Steven Circus distribuzione.
E lei?
Io ho cantato e suonato il basso elettrico e il violoncello.
Dedicata agli alunni italiani?
Dedicata in primis a quel ragazzo che ha riempito il nostro mondo di poesie straordinarie, Giacomo Leopardi, uno che ci rende orgogliosi di essere italiani; e poi a tutti quelli che questa poesia l’hanno letta o studiata magari a scuola, l’idea èche la possano memorizzare cantandola.
CLICCA QUI per vedere il video.