Curiosità

Spunta un "Van Gogh" ad Urbisaglia: il capolavoro dell'artista Simona Tesei (FOTO)

Spunta un "Van Gogh" ad Urbisaglia: il capolavoro dell'artista Simona Tesei (FOTO)

"È stata dura ma ce l'abbiamo fatta", esordisce così l'artista Simona Tesei, nel post social in cui annuncia il completamento del murale al quale stava lavorando da qualche tempo. Lavorare all'aperto, sotto il sole cocente e con un caldo "pazzesco", come lo definisce lei stessa, non deve essere stato per nulla facile ma a vedere l'opera completata, si può dire che questo non le ha certo impedito di creare un capolavoro. Il murale, dipinto su un'abitazione privata lungo la Provinciale 78, si trova nella frazione Maestà di Urbisaglia, proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria del Massaccio e propone, in mezzo ad un campo di girasoli, la riproduzione del celebre autoritratto di Van Gogh. Sembra, da quanto scrive scherzando la pittrice nel post, che a volte, probabilmente, il pittore olandese le sia stato vicino e che "tra uno scappellotto e una carezza" le abbia dato la forza di andare avanti. "Un ringraziamento - conclude la Tesei - va anche a tutti quei passanti che tra una strombazzata, un cenno con la mano o una svociata mi hanno fatto capire che ne valeva la pena".

06/07/2019 11:02
"Blitz" dello chef Alessandro Borghese a Porto Recanati (FOTO)

"Blitz" dello chef Alessandro Borghese a Porto Recanati (FOTO)

Lo chef e conduttore Alessandro Borghese in visita a Porto Recanati. L'incursione a sorpresa è di questa mattina, quando il noto chef del piccolo schermo è stato avvistato sul lungomare della città rivierasca, insieme alla sua troupe, da alcuni passanti. Borghese si trova infatti in questi giorni nella Riviera del Conero per girare una delle puntate del suo programma "Quattro ristoranti": protagonisti un ristorante di Portonovo, uno di Sirolo, uno di Numana e uno di Marcelli; la puntata dovrebbe andare in onda in autunno. Lo chef sta girando alcuni pezzi dell'appuntamento che riguarderà le Marche anche nella città di Porto Recanati.

03/07/2019 11:00
Secondo Google il sindaco di Tolentino è Giuseppe Zanotti

Secondo Google il sindaco di Tolentino è Giuseppe Zanotti

Secondo Google  il sindaco di Tolentino è lo stilista Giuseppe Zanotti e non Giuseppe Pezzanesi. Digitando, infatti, sul noto motore di ricerca la parola Tolentino, oltre alla classica descrizione del comune, alla voce "Sindaco", appare la scritta Giuseppe Zanotti, noto stilista romagnolo specializzato nel settore delle calzature. Un bizzarro errore che non è sfuggito agli utenti del web e che ha suscitato ilarità e commenti di vario tipo sulle pagine social, come ad esempio nel gruppo facebook "Sei di Tolentino se...".        

29/06/2019 17:23
Civitanova, dedica speciale ai maturandi dallo scrittore Pirro: "Voi non sarete mai un voto"

Civitanova, dedica speciale ai maturandi dallo scrittore Pirro: "Voi non sarete mai un voto"

"Non pensate al voto con cui uscirete all'esame. Scrollatevi dagli occhi e dal cuore le paranoie e le ansie. Voi non siete e non sarete mai un voto. Voi siete e sarete sempre i sogni che fate e farete". La speciale dedica ai maturandi, alle prese in questi giorni con l'esame orale, arriva dallo scrittore civitanovese Matteo Pirro, autore dei libri "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" edito dalla Booksprint edizioni e di "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" uscito a Gennaio, edito da Giaconi Editore. Il messaggio è apparso su uno striscione appeso davanti all'ingresso dell'istituto Da Vinci, sede dei licei.  Direttamente dalla pagina ufficiale di Instagram del Liceo Da Vinci, è apparso lo Striscione con il messaggio "Trattati da cavie, dimostrate che siete molto di più, buona fortuna maturandi". Lo scrittore, seguitissimo sui social, ha ringraziato ufficialmente il liceo con un post sulla sua pagina Facebook: "Ringrazio in prima persona il Liceo Leonardo da Vinci per aver colto in pieno il mio messaggio, il mio pensiero, la mia riflessione. Che non è assolutamente riferita ai soli studenti ma soprattutto anche ai professori. Iniziate a parlare di più con i vostri ragazzi. Iniziate ad entrare in classe partendo da una semplice domanda: "Come state ragazzi?". Si parla sempre troppo di programmi. E sempre troppo poco di sogni. Sono le piccole cose a rivoluzionare gli occhi e il cuore delle persone."  

29/06/2019 16:04
40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

Gli alunni del 5°E (Telecomunicazioni) dell’ITIS di San Severino Marche si sono ritrovati all’Ippodromo Martini di Corridonia in occasione della prima data di apertura in notturna. È bastato un breve passaparola e Luigino Alloggio, Daniele Antonelli, Stefano Arduini, Giuseppe Cicarè, Maurizio Falcioni, Luigi Galandrini, Fabrizio Galassi, Franco Gentili, Sesto Marchetti, Giuliano Menchi, Adelio Menichelli, Andrea Mercuri, Pietro Panichelli, Antonio Riganelli, Luigi Santaroni e Andrea Soverchia, insieme ai professori Nicola Baroni, Giancarlo Marcelli e Carlo Seri, per ricordare che proprio in questi giorni di quarant’anni fa, alunni e insegnanti, erano impegnati con l’Esame di Stato, hanno voluto festeggiare questa importante ricorrenza con una cena al ristorante dell’ippodromo. All’occasione è stato dedicato il premio della quarta corsa in programma, l’ex professore Marcelli ha premiato il vincitore con una coppa offerta dalla classe, sia al fantino, sia al proprietario del cavallo. "Ci si è resi contro che nonostante siano trascorsi molti anni dai tempi della scuola, l’affiatamento era rimasto uguale" - hanno affermato - . Durante la serata è stato servito dal vino in bottiglie etichettate appositamente per l’occasione. I compagni di classe che si erano già incontrati al ventennale ed al trentennale dal diploma, si sono congedati con un brindisi auspicando ad un prossimo incontro, magari senza attendere altri 10 anni.  

28/06/2019 17:55
Da Padova a Muccia e Camerino nel segno della solidarietà: le forchette de "La Folperia" regalano un sorriso (FOTO)

Da Padova a Muccia e Camerino nel segno della solidarietà: le forchette de "La Folperia" regalano un sorriso (FOTO)

Mercoledì, l’inaugurazione della nuova scuola di Muccia donata dalla Fondazione Andrea Bocelli, è stata l’occasione per potersi incontrare di nuovo e passare un momento di gioia e serenità insieme. Stiamo parlando di Max Schiavon e di Roberto Santacchi. Si sono conosciuti a Padova: Max proprietario di un truck food in Piazza della Frutta e Roberto uno studente universitario. Con gli anni, tra loro, nasce una profonda amicizia e i due rimangono in contatto nonostante Roberto fosse tornato nelle sue Marche, dove ha ricoperto il ruolo di Presidente (fino a mercoledì) del Rotary Club di Camerino, dove è tornate per gestire l'Azienda di famiglia Santacchi Roberto srl e dove è un allevatore di pastori tedeschi e cavallo al salto ostacolo, e Max fosse diventato il secondo migliore truck dello street food (Classifica l’Oscar del Cibo di Strada) in Italia con “La Folperia” a Padova. Le loro strade si sono incrociate di nuovo nell’ottobre del 2016, quando Max, dopo aver appreso della notizia degli eventi sismici che hanno devastato il Centro Italia, decide di dare una mano al suo amico Roberto e ai suoi concittadini. “A dicembre – ci racconta Max – ho messo in pratica il mio progetto. Per tradizione i folpetti (polipi) e i bovoletti (lumachine) che vendiamo nel nostro truck dello street food si mangiano con lo stuzzicadente ma, molto spesso, capita che qualcuno chieda di poter avere delle forchette. È così che mi è venuta l’idea: ho messo in vendita, al prezzo di un euro, forchettine e salviette. L’interno ricavato sarebbe andato in beneficenza ai comuni di Muccia e Camerino.” “Per noi è stato un progetto molto importante perché quando sono venuto a visitare questi luoghi e ho visto con i miei occhi tutto ciò che era successo, ho avuto una tristezza insoluta – ha proseguito Max -. Vedere la gente non poter rientrare nelle proprie case nemmeno per prendere un effetto personale mi ha spezzato il cuore.” “Voglio ringraziare tutti i nostri fantastici clienti che sono stati solidali e hanno dimostrato un grandissimo cuore, donando 1700 euro ai due comuni del Maceratese – ha concluso Max -. Credo che di Muccia e Camerino, come di tante altre realtà, si sia sentito parlare molto poco sui mezzi di informazione nazionale, come se fossero un mondo a parte. In questo modo anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo riportato l’attenzione su queste comunità.” Poter partecipare alla cerimonia di inaugurazione della Scuola di Muccia è stato un orgoglio per “Max che ha dimostrato una grandissima sensibilità verso l’amico di una vita – ha commentato Roberto -. A distanza di quasi tre anni, il comune di Muccia ha voluto invitare Max alla cerimonia del taglio del nastro della nuova scuola e sono contento di averlo rivisto e averlo potuto nuovamente ringraziare per il suo grandissimo gesto di vicinanza e per la sua umanità.”  

28/06/2019 11:40
Frecce Tricolori a sorpresa sopra Loreto: emozione inaspettata tra la gente

Frecce Tricolori a sorpresa sopra Loreto: emozione inaspettata tra la gente

Il calendario ufficiale riporta come ultima esibizione quella di domenica 23 giugno a Punta Marina, in provincia di Ravenna, e la successiva il 30 giugno in Francia, a Cazaux, un paesino nelle vicinanze di Bordeaux. Sembra però, dalle molte testimonianze sui social, che nel primo pomeriggio di ieri, la Pattuglia Acrobatica Nazionale abbia fatto un passaggio sopra i cieli di Loreto, per la gioia e soprattutto la grande sorpresa, di quanti hanno avuto modo di assistere al sorvolo. La probabile spiegazione dell'evento viene data da un utente del gruppo Facebook "Sei di Loreto se..." che riporta quanto segue: "Ore 13:35 una formazione di aeroplani composta da un C130 e probabilmente dalla Pan, Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha sorvolato in direzione est ovest il santuario della Santa Casa di Loreto, spontaneamente, per portare un tributo, un saluto alla Madonna protettrice dell'Aeronautica. Il sorvolo è stato fatto con i fumogeni tricolore della bandiera italiana. Mi sono accorto per caso da rumore ma ho visto dalla mia postazione il passaggio ed è stata una cosa veramente emozionante. Una cosa analoga è successa quando io ero ragazzo da parte della pattuglia acrobatica francese con dei Mister che hanno eseguito un looping completo sopra la Santa Casa con i fumogeni della bandiera francese e poi se ne sono andati. Altro momento di grande emozione per questi saluti spontanei da parte dei piloti di queste pattuglie".

25/06/2019 09:50
Macerata, lo spacco "audace" di Natasha Stefanenko non sfugge a Guido Picchio (FOTO)

Macerata, lo spacco "audace" di Natasha Stefanenko non sfugge a Guido Picchio (FOTO)

Non poteva sfuggire all'occhio del paparazzo Guido Picchio ciò che è accaduto ieri sera sul palco dell'Arena Sferisterio a Macerata, durante la serata finale della trentesima edizione di Musicultura. Il noto reporter ha infatti "pizzicato" più di una volta la presentatrice Natasha Stefanenko spostarsi il vestito per mettere in evidenza il profondo e audace spacco.  La Stefanenko, come documentato dalle immagini fotografiche, con lo spostamento continuo dell'abito ha messo in mostra la sua indubbia bellezza, compiacendo la platea. La presentatrice forse voleva semplicemente pubblicizzare il vestito che indossava visto che lo stesso abito rosso appare nelle immagini all'interno di uno degli articoli del suo blog personale Natasha's Way. Quando l'Arena dello Sferisterio si è vuotata, Natasha Stefanenko si è messa a dialogare con il compagno Luca Sabbioni che le ha chiesto "Ora cosa facciamo?". Lei, con il microfono del palco aperto, ha risposto "Amore fai il bravo che tra mezz'ora sono a casa".

24/06/2019 15:40
Mistero in autostrada, rinvenuta una teca  vuota: scattano le ricerche del serpente

Mistero in autostrada, rinvenuta una teca vuota: scattano le ricerche del serpente

Il fatto si è verificato nella mattinata di oggi sull'autostrada A 14 nel tratto compreso tra Pedaso e Fermo, lungo la corsia direzione nord. La sottosezione della polizia autostradale di Porto San Giorgio, a seguito delle segnalazioni degli automobilisti, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco di Fermo, per via di una teca contenente probabilmente un serpente,  che era stata abbandonata in autostrada.  I pompieri -  giunti sul posto per il recupero dell'animale-  hanno trovato la teca aperta e vuota, nessuna traccia infatti del rettile.  Le ricerche sono tuttora in corso.  Da stabilire se ci fosse realmente un serpente all'interno del contenitore e i motivi dell'eventuale abbandono.  (Foto di repertorio)      

24/06/2019 13:29
Macerata, festa grande per i 70 anni della Moto Nardi (VIDEO e FOTO)

Macerata, festa grande per i 70 anni della Moto Nardi (VIDEO e FOTO)

Una grande festa quella che si è svolta ieri sera presso la villa a Macerata, in via dei Velini, di Paolo Nardi, patron della Moto Nardi di Piediripa. 70 anni di attività: questa l'occasione che ha unito istituzioni, amici e dipendenti. Una grande soddisfazione quella di Paolo e della sua famiglia. Insieme alla moglie Eliane, alle figlie Veruschka e Natascia, al genero Vincenzo e ai nipoti, il titolare della Moto Nardi ha tagliato ieri il traguardo dei 70 anni di attività, un'esperienza iniziata nel 1949 dal padre Luigi e che Paolo è riuscito a portare avanti con dedizione, impegno e sacrificio. In questi anni, il titolare della Moto Nardi ha fatto crescere la sua realtà anno dopo anno fino a diventare concessionario Piaggio della Provincia. Presenti ieri sera il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, il primo cittadino Romano Carancini, che ha omaggiato Paolo Nardi con un riconoscimento, il primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente della Divisione Anticrimine di Macerata Andrea Innocenzi e i tanti amici e dipendenti dell'Azienda. Ospite anche la Miss Marche Taryn Piccinini, reduce dal giro d'Italia come ombrellina. A condurre la serata Marco Moscatelli. Oltre all'ottimo cibo del catering del Parco Hotel di Giuseppe Giustozzi, ad allietare la serata, trascorsa in totale allegria e divertimento, anche la musica e la proiezione delle immagini sulla parete della villa di Paolo Nardi che hanno permesso di ripercorrere insieme ai presenti, la storia dell'Azienda. A stupire i presenti anche la scultura in ghiaccio, realizzata dall'artista Graziano Re, della classica Vespa, da sempre sinonimo delle due ruote. Un amore per i motocicli, quello di Paolo e della sua famiglia, che speriamo continui ancora a lungo e collezioni altrettanti successi!  

23/06/2019 17:22
Castelsantangelo sul Nera, la Norcineria Alto Nera festeggia 30 anni tra i sapori dei Monti Sibillini

Castelsantangelo sul Nera, la Norcineria Alto Nera festeggia 30 anni tra i sapori dei Monti Sibillini

Produrre salumi e insaccati a Castelsantangelo sul Nera in un lembo di terra dove intorno ci sono montagne, boschi e corsi d’acqua, non è mai stato facile. Non lo è stato soprattutto dopo i terremoti del 2016 quando a novembre, Gregorio, Giulio, Maria ed Eleonora hanno dovuto lasciare il loro paese, il laboratorio e il punto vendita per essere ospitati per la produzione a Monte San Vito e risiedere per oltre un anno e mezzo fuori dal loro ambiente. Come tutte le storie, i traguardi non sono mai facili da raggiungere. Nell’agosto 2018, la delocalizzazione della Norcineria è terminata e dopo aver supportato il punto vendita di Campocavallo di Osimo, i norcini sono tornati a casa, a Castelsantangelo sul Nera. Ecco che i 30 anni da festeggiare da parte della Norcineria Alto Nera hanno un valore forte, come è chi non si arrende nonostante tutto sembra andare nella direzione opposta, nonostante le strade chiuse e una ricostruzione post sisma che stenta a partire. La Norcineria Alto Nera non è mai stata sola nel percorso, nemmeno quello più difficile. Maria si commuove ancora ricordando la disponibilità dei Vigili del Fuoco dopo la scossa del 30 ottobre a mettere in salvo una buona parte della produzione conservata nel laboratorio di stagionatura. Gregorio ricorda le numerose telefonate ricevute dai clienti sparsi in tutta Italia per sapere come stavano dopo le forti scosse. Giulio ed Eleonora sentono ancora l’affetto che c’era in chi acquistava un ciauscolo per dimostrare vicinanza. Oggi l’attività di produzione e vendita continua in tutte le Marche ed è stata potenziata con l’attivazione della vendita online, grazie alla quale è possibile ordinare prodotti come il ciauscolo Igp o il salame senza conservanti come quello di una volta, oppure la “Cardosella”, una salsiccia aromatizzata con le scorze di arancia che omaggia il Monte Cardosa che spicca a Castello (così viene chiamato il paese Castelsantangelo sul Nera da chi lo abita o lo frequenta assiduamente). Prosegue senza sosta anche il lavoro di tutta la squadra di norcini che domenica prossima vogliono festeggiare il traguardo dei 30 anni con una giornata di festa “Il giorno del ciauscolo. Finalmente a casa!”. Si comincia alle 10,00 con la dimostrazione della produzione del formaggio da parte del mastro casaro Giuliano. Alle 12,00 ci sarà la tradizionale consegna del premio “Ciauscolo d’oro”, ideato da Giorgio Lorenzetti e rivolto a chi sta promuovendo la conoscenza dell’insaccato tipico marchigiano. Molti gli invitati alla tavolata dei “Ciauscolanti” prevista per le 13,00. Alle 16,00 la Norcineria alto Nera continuerà ad offrire i suoi prodotti al “Ciauscolo party”, seguito poi dall’elezione di “Miss ciauscolo” e “Lady simpatia”. Non mancheranno bruschette per i presenti allietati dalla musica del gruppo “Strada Secondaria”. Gli organizzatori invitano gli ospiti ad indossare qualcosa di rosso, di buon auspicio per la festa. Sarà una giornata di condivisione per tutto il paese, per i clienti e per i fornitori dell’azienda. Gregorio, Giulio, Maria ed Eleonora, titolari della  Norcineria Alto Nera, i 30 anni di attività li potevano festeggiare solo in un luogo, quello che li ha visti nascere e crescere: Castelsantangelo sul Nera, per loro sempre Castello.  

19/06/2019 17:50
Le telecamere del programma Rai "A Sua immagine" a Tolentino: ecco quando andrà in onda

Le telecamere del programma Rai "A Sua immagine" a Tolentino: ecco quando andrà in onda

In questi giorni è a Tolentino una troupe del programma televisivo “A Sua Immagine” di Rai Uno. Gli operatori guidati dal regista Gian Maria Tavanti con la conduttrice Lorena Bianchetti e il giornalista Paolo Balduzzi stanno registrando diverse immagini per porre l’attenzione sia sulla bellezza dell’Abbadia di Fiastra, sulla Basilica di San Nicola e sul Castello della Rancia ma anche per raccontare le tante difficoltà derivate dal terremoto che hanno sconvolto la popolazione che è rimasta anche senza chiese nel centro storico della città. La puntata del celebre programma televisivo andrà in onda il prossimo 13 luglio, alle ore 16.30 sul primo canale Rai.

18/06/2019 17:20
Civitanova, yoga al tramonto in riva al mare per lo Yoga Day di venerdì 21 giugno

Civitanova, yoga al tramonto in riva al mare per lo Yoga Day di venerdì 21 giugno

In occasione dell'International Yoga Day 2019, venerdì prossimo 21 giugno alle 19:30, si terrà nella spiaggia Leone (concessione 4bis) di Civitanova Marche, la celebrazione del solstizio d’estate con una lezione di yoga aperta a tutti. Una giornata molto attesa durante l’arco dell’anno astrologico, celebrata da secoli e da quasi tutte le religioni o culti della storia, il Solstizio è il giorno in cui la luce vince l’oscurità, il sole, Re degli astri, brilla nel cielo regalandoci la sua massima esposizione e quindi il giorno più lungo dell’anno, per indicare così, l’inizio della stagione estiva astronomica. Da qualche anno, proprio per simboleggiare la luce interiore della conoscenza che vince sulle tenebre dell’ignoranza, tutti i praticanti di yoga nel mondo si uniscono per celebrare insieme questo giorno. L'evento di Civitanova sarà condotto da Dayana Orazi, insegnante di Anukalana Yoga, Meditazione, Yoga in Volo, Yoga per Bambini, titolare e insegnante presso Ganesha Deva Spazio Yoga e sarà accompagnato da musica dal vivo e canti devozionali. Il programma dell'evento prevede il cerchio di apertura, la pratica di asana accompagnata da Hang Pan, il rilassamento sensoriale accompagnato da Hang Pan e canti devozionali (Kirtan) e vedrà la speciale collaborazione di Marco Prem Sudeva, musicista e Ingrid Svasti, insegnante di Hata Yoga, coppia anche nella vita, che insieme creano esperienze associando yoga, mindfulness e live music. L'evento è ad offerta libera e consapevole e per partecipare alla lezione è necessaria la prenotazione e un tappetino per la pratica. Per info e prenotazioni 329 2950550 (Dayana).

18/06/2019 10:03
Iniziativa Trenitalia per favorire turismo tra Marche e Emilia Romagna: nel weekend si viaggia a metà prezzo

Iniziativa Trenitalia per favorire turismo tra Marche e Emilia Romagna: nel weekend si viaggia a metà prezzo

Arrivare dall'Emilia Romagna nelle Marche per il week-end pagando la metà il biglietto del treno regionale. E' la nuova iniziativa in vigore dal prossimo 5 luglio fino al primo settembre, che mette insieme Trenitalia e la Regione Marche, committente e finanziatrice dei servizi ferroviari regionali, per favorire l'afflusso di turisti nel territorio regionale durante l'estate. A presentare e inaugurare il nuovo collegamento chiamato Marche Line c'erano alla stazione di Ancona il direttore di Trenitalia Marche Fausto Del Rosso e l'assessore regionale ai Trasporti e all'Ambiente Angelo Sciapichetti. Il progetto prevede due corse: una il venerdì pomeriggio col Regionale Veloce 1777 che parte da Piacenza alle 14.06 per arrivare sulla costa marchigiana, capolinea San Benedetto del Tronto, alle 20.18. L'altra la domenica, per ripartire dalla città delle palme verso l'Emilia Romagna con il Regionale Veloce 1780 alle 18.05 e giungere a Piacenza alle 23,25. Fonte ANSA 

13/06/2019 18:03
La transumanza con le mucche da Monte Cavallo all'Oasi di Monte Fiatone (FOTO E VIDEO)

La transumanza con le mucche da Monte Cavallo all'Oasi di Monte Fiatone (FOTO E VIDEO)

Lunedì 10 giugno il centro di Monte Cavallo è stato attraversato dalla transumanza con le mucche dell'Azienda Agricola Di Pietrantonio che hanno raggiunto l'Oasi di Monte Fiatone. Una tradizione partita quest'anno e che si rinnoverà anche negli anni a venire, come annunciato dal sindaco Pietro Cecoli: "Abbiamo anche organizzato - afferma il sindaco - un pranzo luculliano con le specialità locali, è stata una festa". 

13/06/2019 13:11
Macerata, Lord Bio: sabato 15 un percorso guidato per presentare la nuova linea del locale

Macerata, Lord Bio: sabato 15 un percorso guidato per presentare la nuova linea del locale

Che caratteristiche ha una buona pizza? Cosa la rende altamente digeribile? Cosa significa lavorare con prodotti naturali biologici? Come si scelgono gli ingredienti giusti per un piatto sano e gustoso? A queste e a molte altre domande risponderanno gli chef di Lord Bio nella riapertura di sabato 15 giugno alle ore 19. Il ristorante di Palazzo dei Priori in Piazza della Libertà a Macerata infatti, offrirà un aperitivo guidato per presentare la nuova linea del locale. Non un semplice aperitivo gratuito ma un percorso guidato tra metodi di panificazione, scelta delle farine, prodotti naturali dell’azienda agricola da cui vengono attinti gli ingredienti e metodi che la cucina di Lord Bio adopera per concepire i suoi piatti. A partire dalle 19, raggiungendo il locale si potrà quindi confrontarsi con gli chef e ascoltare, direttamente da loro, la descrizione dei piccoli assaggi posti in degustazione e la loro filosofia di cucina. Un viaggio tra cultura, sapori, profumi, tradizioni e suggestioni che fanno della cucina di Lord Bio un percorso dalla natura al piatto.

12/06/2019 10:03
San Severino, mulo a spasso per le vie della cittadina: la Polizia Locale lo recupera

San Severino, mulo a spasso per le vie della cittadina: la Polizia Locale lo recupera

Insolito intervento per la Polizia Locale, questa mattina intorno alle 7,30, in pieno centro urbano a San Severino Marche. Allertati da alcuni automobilisti in transito, gli agenti sono stati chiamati in via Gorgonero per la presenza di un mulo  che passeggiava in libertà al centro della strada. L’animale, un esemplare femmina molto mansueto, dopo aver stazionato alcuni istanti in mezzo al passaggio a livello di viale Bartolomeo Eustachio si è deciso a spostarsi percorrendo solo qualche decina di metri. Fatto fermare in sicurezza in via Gorgonero è stato poi caricato su un mezzo adibito al trasporto degli animali e trasferito in un allevamento della zona. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione e i veterinari dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche.  

11/06/2019 09:45
Civitanova, ospite a sorpresa: Giorgio Panariello arriva al Batik

Civitanova, ospite a sorpresa: Giorgio Panariello arriva al Batik

Nelle prime ore del pomeriggio ecco che compare un ospite a sorpresa al Batik, noto chalet del lungomare nord di Civitanova Marche. Giorgio Panariello, insieme alla sua compagna e a Nicola Verolini, arrivano in spiaggia, con stupore e felicità di Emilio, il titolare del balneare. Un pranzo di pesce, un po’ di relax e qualche ora sdraiati sotto il sole. Una piacevole visita sulle spiagge della città rivierasca.

10/06/2019 21:10
Civitanova, Aimee Razaele Montales conquista la fascia di Miss Earth Philippines Europe

Civitanova, Aimee Razaele Montales conquista la fascia di Miss Earth Philippines Europe

"Congratulazioni ad Aimee Razaele Montales per aver conquistato la prestigiosa fascia di Miss Earth Philippines Europe, concorso di bellezza promotore della coscienza ambientale. Aime, 21 anni, risiede dall'età di 7 anni a Civitanova con la sua famiglia.  La città è orgogliosa di questa giovane ragazza che porterà in giro per il mondo il nome di Civitanova. Auguriamo buona fortuna ad Aimee per la successiva fase del concorso che si terrà a Manila nelle Filippine il prossimo 13 luglio. Aimee facciamo il tifo per te!" con questo messaggio social il primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica ha voluto complimentarsi con la giovanissima miss e farle un grandissimo in bocca al lupo per la sua nuova avventura.

10/06/2019 15:41
Vespa World Days: anche due settempedani al mega raduno in Ungheria

Vespa World Days: anche due settempedani al mega raduno in Ungheria

Anche due settempedani, Giovanni Savi e Giuliano Pezzanesi, al raduno “Vespa World Days”, il più grande raduno del mondo riservato agli appassionati della due ruote di casa Piaggio che quest’anno si è chiuso a Zanka, in Ungheria. All’evento hanno preso parte ben 5mila “vespisti” giunti da 40 Paesi del mondo. In sella alla loro mitica due ruote Savi e Pezzanesi hanno attraversato la Croazia, la Bosnia Erzegovina per poi arrivare in Ungheria seguendo un tracciato, all’andata, di “soli” 650 chilometri. Più lungo il ritorno via Slovenia, Trieste, Venezia e giù lungo la Romeo per altri 1150 chilometri fino a casa. I “Vespa World Days” rappresentano la celebrazione del mito di Vespa, l’unico scooter capace di oltrepassare la sua funzione di veicolo facile ed elegante, ideale nel commuting quotidiano, per divenire un vero marchio globale che incarna valori universali di giovinezza, stile e libertà. In settantatré anni di vita la Vespa non è “soltanto” diventato lo scooter più amato e diffuso al mondo, sono oltre 18 milioni le Vespa circolanti, ma si è affermata come fenomeno di costume.  

10/06/2019 14:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.