Cultura

Ascanio Celestini e il suo Laika arrivano al Teatro Rossini di Civitanova

Ascanio Celestini e il suo Laika arrivano al Teatro Rossini di Civitanova

Doppio appuntamento nelle Marche con Ascanio Celestini e il suo Laika, mercoledì 3 maggio al Teatro Rossini di Civitanova Marche (ore 21.15) per la conclusione della stagione teatrale promossa dal Comune con l’Azienda Teatri di Civitanova e l’AMAT e giovedì 4 maggio al Teatro della Fortuna di Fano (ore 21) nel cartellone di TeatrOltrerealizzato dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano con l’AMAT. La poesia urbana e il quotidiano sfuggente tipici della poetica di Ascanio Celestini raggiungono in questo spettacolo una maturità superiore e allo stesso tempo più intima, che scava nel profondo. Un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Non sappiamo se si tratta davvero del figlio di Dio o di uno schizofrenico che crede di esserlo, ma se il creatore si incarnasse per redimere gli uomini condividendo la loro umanità (e dunque anche il dolore), questa incarnazione moderna non potrebbe non includere anche le paure e i dubbi del tempo presente.  “Con la crisi delle ideologie nate dall’Illuminismo e concretizzatesi soprattutto nel ‘900 – scrive Celestini nelle note allo spettacolo – anche le religioni (in quanto visioni totalizzanti e dunque ideologiche) hanno subito un contraccolpo. L’ebraismo ha trovato una patria mescolando le incertezze religiose alle certezze nazionaliste, anche l’islamismo è diventata una religione di lotta e di governo, mentre il cristianesimo si trova a vivere la sua fase più contraddittoria con due Papi viventi uno accanto all’altro, ma con due volti contrastanti: il rigido teologo e il prete di strada. A distanza di un paio di millenni ci troviamo ora a rivivere le incertezze del cristianesimo delle origini, frutto dell’ebraismo e seme dell’islam. Queste incertezze vorrei che passassero in maniera obbligatoriamente grottesca e ironica nel personaggio che porterò in scena: un povero Cristo che può agire nel mondo solo come essere umano tra gli esseri umani. Uno che sente la responsabilità, ma anche il peso di essere solo sul cuor della terra: vuoi vedere che la trinità è una balla e alla fine salterà fuori che Dio sono soltanto io?” Con Ascanio Celestini in palcoscenico Gianluca Casadei alla fisarmonica. Lo spettacolo è prodotto da Fabbrica in co-produzione con RomaEuropa Festival 2015 e Teatro Stabile dell‟Umbria.  

02/05/2017 14:39
Macerata, Massimo Zanconi firma la sua nuova personale fotografica “Donne Sospese”

Macerata, Massimo Zanconi firma la sua nuova personale fotografica “Donne Sospese”

“Donne Sospese” questo il titolo della nuova mostra personale del fotografo Massimo Zanconi che verrà inaugurata questa sera alle ore 21,15 e che sarà possibile ammirare fino al 20 maggio presso i magazzini UTO via Antonio Gramsci 36  di Macerata.  Una mostra presentata dal Filosofo Cesare Catà, composta da ventidue  opere, ritratti di donne, dove il protagonista assoluto diventa lo sguardo, rivelatore di una identità che si gioca tutta nel rapporto tra chi osserva come spettatore e il soggetto ritratto negli attimi che quasi per magia questi scatti sottraggono al tempo . In una sorta di magnifica primavera, le donne ritratte somigliano a fiori multicolori di un prato floridissimo, ognuno con la sua specificità cromatica e ognuno con la sua fragranza; qui, però, colori e dolori sono quelli delle identità, che dietro le maschere, queste donne portano con sé, incantando appunto come fiori il viandante che le osservi. Così, da semplici oggetti ritratti le protagoniste di questi scatti divengono eroine attive di azioni che siamo chiamati, mentre le ammiriamo, a supporre, immaginare, sognare, rapiti da quelle loro suggerite identità.Scatti che restituiscono a chi li osserva con pazienza e ammirazione, un senso di bellezza e smarrimento in cui sono in gioco i perimetri del mondo pre-stabilito: sogni, ribellioni, pensieri di dolcezza e sovversione e ci ricordano  quale soave, indefinibile miracolo sia la presenza femminile sulla terra. Massimo Zanconi nasce e vive a Macerata, città cara, vissuta e fotografata fino al midollo, dove la sua passione per la fotografia trova tutt'ora ampio respiro artistico e professionale. Con un bagaglio emotivo e professionale legato ad un passato analogico, sperimenta fin da subito le nuove tecniche digitali, facendole proprie ed ottenendo il massimo dalle sue sperimentazioni artistiche, che trovano il loro acme nelle varie mostre collettive e personali che Massimo ha firmato  nel corso degli anni. Nel 2015  la sua prima pubblicazione "Macerata la mia città” e tra  le  varie collaborazioni, viaggi a Cuba e spedizioni al Polo Nord . Massimo racconta attraverso l'obiettivo la sua continua ricerca dell'immagine perfetta, perfezione che tuttavia non trova espressione tanto nella tecnica quanto nella capacità di raccontare l'altro, il non detto, il non visibile, ciò che possiamo ricondurre alla misteriosa ed impenetrabile galassia dei sentimenti e delle emozioni. Massimo Zanconi riesce a condurci, con scrupolosità di dettagli, in quei mondi, che non solo fotografa, ma  vive. È proprio nella sincerità di quel vissuto dove è possibile identificare la cifra stilistica di Massimo, mai statica, mai scontata, sempre alla ricerca di qualcosa in più da raccontare.  

02/05/2017 14:08
1° maggio di nuovo ai piedi del Vettore e a Castelluccio con Forestalp & Camoscio dei Sibillini

1° maggio di nuovo ai piedi del Vettore e a Castelluccio con Forestalp & Camoscio dei Sibillini

Ieri, 1° Maggio 2017, Forestalp gestore del CEA di Arquata del Tronto (almeno fino ad Agosto 2016) e Camoscio Sibillini di Ussita, grazie al permesso eccezzionale concesso dal Comune di Arquata del Tronto hanno potuto organizzare un primo Maggio escursionistico esclusivo (in zona ancora vietate al pubblico) fra le creste ai Piedi del Monte Vettore e gli altopiani di Castelluccio di Norcia. Al termine dell'escursione i ristoratori e albergatori di Arquata del Tronto colpiti dal Sisma del 24 Agosto, gestori della Struttura "Hotel Regina Giovanna" hanno offerto a Forca di Presta una gustosa merenda con prodotti tipici locali di Arquata e dell'Ascolano. Anche così Forestalp Cooperativa e Camoscio dei Sibillini vogliono far ripartire e pubblicizzare i Sibillini colpiti dal Sisma. Ben 70 persone provenienti da tutto il Centro Italia (Roma, Perugia, Firenze, Marche, Pescara) hanno passato un primo Maggio veramente particolare ed esclusivo. divertendosi e gustando cibi genuini. Ricordiamo che è ancora vietato l'accesso a Forca di Presta al pubblico. Infine vi vogliamo sottolineare e portare a conoscenza il crowdfunding per aiutare la società Forestalp in questo suo difficile momento economico causato dal sisma che ha azzerato gli introiti delle strutture che gestivano, fra cui il CEA di Arquata del Tronto "Centro dei Due Parchi" che potete trovare al link: https://socialbusinessworld.org/campaigns/view/806171/about/salviamo-la-forestalp-natura-in-movimento

02/05/2017 12:40
Lunedì 8 maggio Diego Fusaro a Macerata presenta "Pensare altrimenti"

Lunedì 8 maggio Diego Fusaro a Macerata presenta "Pensare altrimenti"

Lunedì 8 maggio alle ore 16 presso l'aula 6 della Piaggia dell'Università di Macerata sarà presentato il libro del filosofo Diego Fusaro, Pensare altrimenti. Fusaro, classe 1983, è ricercatore dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e studioso di filosofia della storia e delle strutture della temporalità storica. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Pensare altrimenti è un testo controcorrente, come il suo autore. Fusaro, infatti, analizza le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.  L'evento sarà presieduto dal professore Giuseppe Rivetti e interverranno: Francesca D'Alessandro presidente di Movimento per la vita; Paolo Scapellato dell'associazione Praxis; Mariano Cingolani dell'università di Macerata. La kermesse proseguirà all'interno del cortile della redazione Picchio News, in corso della Repubblica, dalle ore 18.   

02/05/2017 12:25
Al Parco-Oasi dei Laghetti di Porto Potenza Picena un 1° Maggio da record

Al Parco-Oasi dei Laghetti di Porto Potenza Picena un 1° Maggio da record

"È stato un successo di pubblico al di sopra di ogni nostra migliore aspettativa": è il commento degli organizzatori della Festa del 1° Maggio svoltasi all’interno del Parco-Oasi dei Laghetti di Porto Potenza Picena. L’evento, organizzato dalle due Pro Loco del territorio insieme all’amministrazione comunale di Potenza Picena, ha calamitato l’interesse di migliaia di persone provenienti anche dai comuni vicini. Di fatto, è stata la “Prima” al Parco dei Laghetti per una manifestazione di così ampia portata dopo la messa in sicurezza delle aree lacustri effettuata dal comune l’estate scorsa. Le due Pro Loco dei Presidenti Silvano Donati e Giuseppe Castagna hanno lavorato in sinergia allestendo e gestendo gli stand gastronomici e organizzando, insieme all’amministrazione comunale, musica, giochi, animazione, percorsi con i pony e giri in bici elettriche. "Ottima la gestione della sicurezza affidata a Polizia Municipale, Carabinieri e Protezione Civile Comunale. Insomma, un ottimo test - concludono gli organizzatori - per ripetere iniziative importanti e valorizzare un’oasi floro-faunistica di rilievo interregionale come quella dei Laghetti".

02/05/2017 12:22
All'Alberghiero di Cingoli si apre  il Gran Tour di Tipicità con "La Trota e il Verdicchio"

All'Alberghiero di Cingoli si apre il Gran Tour di Tipicità con "La Trota e il Verdicchio"

Giovedì 4 maggio all'Alberghiero di Cingoli anteprima de "La Trota e il Verdicchio", manifestazione tappa del Gran Tour delle Marche di Tipicità che a Sefro, il prossimo 13 e 14 maggio, celebrerà il matrimonio tra il pesce d’acqua dolce e il celebre vino bianco di Matelica che soffia quest’anno sulle 50 candeline. Per l'occasione, presso l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, si terrà un corso di formazione culinaria gratuito per tutti i ristoratori che vorranno apprendere nuovi metodi di preparazione della trota. La scuola di cucina esplorerà i piatti a base di trota focalizzandosi sulla preparazione dei primi, tema di questa edizione dal titolo “La Trota sposa i Primi”. Primi intesi sia come portata principale della tavola sia come eccellenze del territorio. Accanto alla trota della nota azienda troticola d’Europa, Erede Rossi, con sede proprio a Sefro, e al Verdicchio di Matelica, quest’anno c’è anche Pasta di Camerino a completare la rosa delle eccellenze gastronomiche. Tra le istituzioni che legittimano la scientificità del percorso della manifestazione, l’Università degli Studi di Camerino che si occupa della consulenza scientifico-nutrizionale e, novità di quest’anno, anche l’Accademia Italiana della Cucina che nella seconda parte della giornata di giovedì opererà una selezione degli chef delle Marche. Solo tre di loro approderanno, infatti, alla due giorni sfidandosi a colpi di cooking show aperti al pubblico.  

02/05/2017 12:00
Unifestival:  BodyQuak. Concerto per Corpi + Dati

Unifestival: BodyQuak. Concerto per Corpi + Dati

Si terrà mercoledì 3 maggio all’interno di Unifestival 2017 (organizzato e finanziato dall’Università degli Studi di Macerata) la prima nazionale di Bodyquake/Corpo scosso, una performance curata dall’Associazione di promozione sociale CRASH e che vede coinvolti i noti interaction designer romani, Salvatore Iaconesi ed Oriana Persico e la performer Francesca Fini. Il progetto è il frutto della collaborazione tra IRCCS Neuromed, Fondazione Neuromed e La Cura con Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico) e l’artista e performer Francesca Fini; la comunità internazionale “FLxER Live Media” e AVNode project; l'istituto di ricerca HER - Human Ecosystems Relazioni. L’evento si svolgerà in due momenti, per offrire uno sguardo nuovo su due realtà differenti, ma collegate grazie alle nuove tecnologie. Da un lato, si invita il pubblico a riflettere sull’epilessia, patologia che colpisce l’1% della popolazione mondiale e paralizza psicologicamente chi ne è affetto. Unendo i dati scientifici oggetto di studio medico e i dati riguardanti la vita personale dei pazienti, si ottengono delle informazioni trasversali che, grazie a tecnologie indossabili si trasformano in una danza coinvolgente ed intensa della performer. Dall’altro, si invita il pubblico a riflettere sulla paralisi provocata dal recente terremoto che ha sconvolto, e tutt’ora sconvolge, la regione che ospita la performance: le Marche. In questa fase la performer danzerà ibridando dati sul terremoto e sui terremotati. Il Neuromed, istituto di eccellenza nazionale nel campo delle neuroscienze, ha aperto agli artisti le sue banche dati rendendo possibile un dialogo inedito: mentre i ricercatori scientifici catturano e analizzano grandi quantità di dati da analizzare, le convulsioni, i loro effetti devastanti sul corpo e i dati relativi alla cura, gli artisti li intrecciano con altri con altri dati riguardanti la vita, le condizioni sociali, i desideri, le visioni e le aspettative delle persone affette da epilessia. Nella performance i dati, trasformati in suoni e visualizzazioni generative, vengono proiettati sul corpo della performer che letteralmente "indossa" la crisi epilettica: il "corpo scosso" - BodyQuake - interrotto dal terremoto dell'attacco epilettico entra sulla scena in una drammaturgia sincretica fra dati scientifici, algoritmi, storie ed emozioni che realizza una inedita polifonia di codici e narrazioni. Di questo si potrà fare esperienza in questa anteprima assoluta di Macerata, curata dall'associazione Cr.Ash e organizzata dagli studenti Martina Romano e Valentina Corinaldi, che sarà accompagnata dalla presentazione performativa del libro “La Linea di Polvere” dell'antropologo e studioso di culture digitali Massimo Canevacci, in coppia con l'artista transdisciplinare e compagna di vita Sheila Ribeiro. La presentazione sarà arricchita dall’intervento di Felix Adugoenau Rondon, rappresentante della cultura Boe (Bororo, Brasil). BodyQuake interpreta ed affronta l’isolamento della condizione epilettica: sensoriale per chi la subisce ed emotivo per chi partecipa alla crisi come testimone. Nelle prossime edizioni della performance una serie di tecnologie indossabili saranno progettati con lo scopo consentendo al pubblico di "sentire" sulla propria pelle l'intensità della scossa. Un rituale connettivo. Una danza, quasi un terremoto corporeo, sismico, che coinvolge tutti. “Siamo molto emozionati ed orgogliosi di poter ospitare la prima di questa performance nella nostra regione, ancora sotto shock per i fatti recenti del terremoto. Si tratta di un momento di condivisione e partecipazione che ritengo oltre che utile, necessario” dichiara Gianna Angelini, presidente di Crash. L’organizzatore dell’evento, vicepresidente di Crash, Giorgio Cipolletta, artista multimediale, sottolinea il carattere ibrido dell’evento che lo rende, oltre che unico, particolarmente contemporaneo. <<La performance BodyQuake sarà trasmessa in streaming su Performance Art TV, la prima "social tv" italiana dedicata alla diretta video di opere di performance art. Per seguire la diretta: https://www.facebook.com/performancearttv/>> Maggiori informazioni: http://creativeartshocking.eu/ http://la-cura.it/BodyQuake/ http://la-cura.it/eventi/bodyquake-lanteprima-al-festival-delluniversita-di-macerata/ http://unifestival.unimc.it/eventi-in-calendario/?idt=E&ido=219

02/05/2017 11:11
Recanati: conclusa la rassegna cinematografica Cinelinguaggi

Recanati: conclusa la rassegna cinematografica Cinelinguaggi

Si è conclusa la seconda edizione di Cinelinguaggi, rassegna organizzata dall’associazione "Lo specchio" in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione e patrocinata dall’assessorato alla Cultura di Recanati e durata per tutto il mese di aprile. Scopo della kermesse, far conoscere a un pubblico interessato le potenzialità insite nel linguaggio filmico nella sua interazione con arti più o meno lontane dal cinema, quali il fumetto e la musica, e con altri media (televisione, smartphone, internet).  Anche per la seconda edizione si è riproposto il format pensato come un percorso in tre tappe dove il linguaggio del cinema è stato l’oggetto degli approfondimenti del curatore Claudio Gaetani  che ha aiutato i presenti, numerosi e molto attenti, ad interrogarsi su cosa è diventata la comunicazione audiovisiva oggi e soprattutto su quale ruolo lo spettatore sia portato a svolgere. In questa edizione, la rassegna ha puntato lo sguardo alle immagini del presente, immagini che ci circondano. Per questo, la scelta di cosa vedere è caduta su tre film precisi: Il sale della terra (2014) di Wim Wenders, Le quattro volte (2010), pluripremiato film di Michelangelo Frammartino e Locke (2013) di Steven Knight,  per esplorare alcune modalità di racconto del cinema di oggi.  

02/05/2017 11:00
"Il Tao dell'alimentazione": a Civitanova il 4 maggio arriva il dottor Mariani

"Il Tao dell'alimentazione": a Civitanova il 4 maggio arriva il dottor Mariani

Si parlerà di corretta alimentazione giovedì 4 maggio alle ore 18, presso la sala convegni della banca di credito cooperativo di Civitanova Marche insieme a un guru della scienza alimentare, il medico angiologo e nutrizionista Mauro Mario Mariani. Il “mangiologo” di Rai uno, terrà infatti una conferenza sui temi della buona e cattiva nutrizione con riferimento al suo libro “Il Tao dell’Alimentazione”. L’appuntamento si colloca nell’ambito delle numerose iniziative che la scuola di yoga Surya Om Candra (con sede a Civitanova Marche, Macerata e Monte Urano) organizza nel corso dell’anno e che hanno come tema principale il corretto equilibrio tra mente e corpo nelle varie declinazioni utili a conseguire una dimensione di benessere e armonia generale. Mariani si soffermerà sui principi alla base del mangiar bene ripercorrendo e spiegando le quattro fasi fondanti il sistema nutrizionale innovativo da lui elaborato e fondato sulla dieta mediterranea: reset, restart, remix, regular. Riappropriarsi del proprio stato di salute passa cioè anche dalle scelte alimentari operate. L’appuntamento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e realizzato grazie alla collaborazione di Unitrè di Civitanova Marche, Biblio Express, Capponi Editore, Metodo 3 M, Tao Tour è aperto al pubblico ma è necessaria la prenotazione del posto chiamando i numeri 335.6438692 o 340.7665285, oppure iscrivendosi sul sito internet www.yogasuryaomcandra.it/iscrizioni.    

02/05/2017 10:39
L'ALTrOPARLANTE: incontro dibattito per capire che fine fanno i soldi dell'8x1000 alla Chiesa

L'ALTrOPARLANTE: incontro dibattito per capire che fine fanno i soldi dell'8x1000 alla Chiesa

Siamo nel periodo delle dichiarazioni dei redditi e immancabili sono i consigli su come destinare parte delle nostre tasse (8x1000, 5x1000, 2x1000) affinché migliaia di organizzazioni in Italia possano continuare il loro operato a favore della collettività. Fra questi, forse l’organismo più grande è la Chiesa Cattolica, diffusa capillarmente sul territorio italiano ed impegnata da sempre verso i più poveri e le giovani generazioni, senza contare le attività oltreconfine nelle numerosissime missioni caritative. Per andare oltre gli spot televisivi e conoscere come vengono gestiti i soldi raccolti, Reteviva Santa Croce invita ne L’ALTrOPARLANTE il commercialista della diocesi di Macerata-Cingoli-Recanati-Tolentino-Treia, Paolo Nerpiti: ci parlerà di cosa si fa con l’8 x 1000, come vengono destinati questi fondi dello Stato e potrà rispondere alle tantissime domande che ognuno si è posto in merito. Sarà un’occasione d’oro per fugare anche i tanti dubbi che si sentono in giro, soprattutto su come vengono impiegati i soldi, quanti servono ai poveri e quanti alle organizzazioni in sé, che miglioramenti ha prodotto in questi anni, ecc.. Magari si possono scoprire anche tanti progetti virtuosi che sono un valore aggiunto per le città, portando avanti dei progetti innovativi ed universali, al di là dell’appartenenza religiosa: si cercherà di dare il giusto riconoscimento alle persone che lavorano secondo i principi cristiani, ma che molte volte vengono “schiacciate” dall’impatto mediatico di scandali e morbosità. L’appuntamento è per mercoledì 3 maggio, alle ore 16.30, presso il Salone 2000 della Parrocchia di Santa Croce – Macerata.

02/05/2017 10:33
Per la stagione lirica 2017 l'associazione Sferisterio cerca personale di sala e sorveglianti

Per la stagione lirica 2017 l'associazione Sferisterio cerca personale di sala e sorveglianti

Arrivano nuove opportunità di lavoro con il Macerata Opera Festival. L’Associazione Arena Sferisterio ha emesso due avvisi per la stagione lirica 2017: uno per il personale di sala e uno per i sorveglianti. Gli avvisi sono presenti nella sezione del sito dell’Associazione Arena Sferisterio “news e bandi” (http://www.sferisterio.it/category/avvisi-e-bandi/), dove sono indicate le funzioni, i requisiti richiesti, la modalità di partecipazione, i criteri di selezione e lo svolgimento. Sulla stessa pagina si trovano gli avvisi completi e la modulistica per la domanda di partecipazione. Per la prossima stagione lirica servono 16 sorveglianti e 32 addetti come personale di sala. Il periodo di lavoro andrà dal primo giugno al 30 settembre, durante il quale è richiesta la massima disponibilità. Il calendario delle serate sarà comunicato agli interessati con congruo anticipo. La retribuzione complessiva sarà di 38 euro lordi per ogni prestazione lavorativa (CCNL di riferimento ANET). La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro l’otto maggio con raccomandata A/R, all’indirizzo “Associazione Arena Sferisterio, Via S. Maria della Porta n. 65, 62100 Macerata”, oppure via pec alla mail sferisterio@pec.it (solo da altro indirizzo di posta certificata, non necessariamente intestato al candidato). Non verranno accettate domande consegnate a mano.    

01/05/2017 19:46
A Civitanova il primo maggio c'è "Suonami": un pianoforte in strada a disposizione di tutti

A Civitanova il primo maggio c'è "Suonami": un pianoforte in strada a disposizione di tutti

Ma cosa ci fa un pianoforte in mezzo alla nuova area che da Lido Cluana porta verso il mare? Torna Suonami!, l’iniziativa musicale che invita le persone a suonare uno strumento. Il primo maggio, dalle 15 alle 20 a Lido Cluana, verrà posizionato un pianoforte a disposizione di tutti. Appassionati di musica, musicisti, curiosi, semplici passanti potranno sedersi al pianoforte e suonare la melodia che vorranno, deliziando le persone intorno. L’evento è stato organizzato la prima volta nel 2016 e aveva riscosso un buon successo. Un pianoforte rosso era stato messo nel Largo Melvin Jones sul lungomare Sud e numerose persone di tutte le età si erano alternate sui tasti. In alcuni momenti della giornata il pianista di turno è stato accompagnato da altri strumenti a fiato, con cui ha improvvisato una piccola performance live, molto gradita dai passanti.  All’iniziativa, organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri, parteciperà anche un musicista d’eccezione: Lorenzo Di Bella, direttore artistico della rassegna Civitanova Classica Piano Festival, che si conclude tra dieci giorni con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana.

30/04/2017 10:35
Arte e cultura per il primo maggio: resta aperta la mostra “amare un’ombra” dedicata a un inedito Montale

Arte e cultura per il primo maggio: resta aperta la mostra “amare un’ombra” dedicata a un inedito Montale

 La mostra “Amare un’ombra”, allestita dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, nelle sale della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di viale Salimbeni, si appresta a vivere il lungo ponte del 1 Maggio con una visita d’eccezione. Oggi (domenica 30 aprile), con ritrovo alle ore 10, l’Accademia Filelfica di Tolentino ne ha fatto meta di un tour guidato dal prof. Paolo Gobbi, docente di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata. L’esposizione, messa in piedi a cinquant’anni dalla pubblicazione degli Xenia di Eugenio Montale avvenuta nel lontano 1966 proprio a San Severino Marche, trae spunto da una citazione di un verso che il poeta genovese dedicò alla moglie Drusilla Tanzi, detta Mosca, ma è anche una occasione unica per conoscere una parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura del 1975: quei segni e disegni, quelle figure, quegli autoritratti, quelle marine e quei paesaggi che egli tratteggiò con una mano ancora indecisa - Montale fu un illustre poeta ma certamente non un grande pittore - ci parlano di una lingua inedita che forse, in parallelo, potrebbe stimolare ulteriori approfondimenti critici. Nel 1966 il poeta scelse la tipografia settempedana dei fratelli Bellabarba per stampare gli Xenia, opera che ad oggi risulta essere uno dei suoi componimenti più celebri. L’aver scelto questa periferica e “autorevole” tipografia, ponendola al “centro” della memoria poetica, questo sentimento forte e autentico che Eusebio (così gli amici più intimi chiamavano Eugenio) volle “stampare” non è solo casuale o una “occasione”, è in qualche modo un tributo e una “ricordanza” per la nostra terra dell’Infinito.   La storia degli “Xenia”, infatti, lega il poeta alla città di San Severino Marche in modo indissolubile. Il 20 ottobre 1963 moriva Drusilla Tanzi, moglie e compagna di tutta una vita di Eugenio Montale; per il tramite del settempedano Giorgio Zampa, professore universitario e germanista amico di Montale, il 20 ottobre 1966 la Tipografia Bellabarba stampava a San Severino la prima edizione assoluta della raccolta “Xenia”, che il poeta premio Nobel dedicava alla moglie, pochi esemplari da regalare ad amici e parenti in una edizione semplice “da curato di campagna”, opera di enorme importanza per i temi e il linguaggio. La mostra “Amare un’ombra” offre la possibilità di visionare una delle prime stampe ma anche occasione per conoscere, appunto, una parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura.

30/04/2017 10:28
La Fim Cisl e Next a Muccia il primo maggio premiano le aziende sostenibili

La Fim Cisl e Next a Muccia il primo maggio premiano le aziende sostenibili

La Fim e NeXt hanno scelto un modo diverso per festeggiare il primo maggio premiando le aziende sostenibili del territorio e portando solidarietà ad un territorio colpito dal terremoto. Sauro Rossi segretario della Cisl Marche: “L'attenzione della Fim e NeXt a scegliere simbolicamente Muccia per lanciare un messaggio di solidarietà da a questa iniziativa un forte valore simbolico ‬nazionale. Un modo diverso e nuovo per festeggiare e rinnovare lo spirito della 1 Maggio". Marco Bentivogli segretario generale della Fim Cisl : “La Fim è un'organizzazione del "si può fare" che va caccia di buone notizie, perché con il piagnisteo non ha mai cambiato nulla. Siamo a Muccia per premiare la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese e portare la solidarietà al territorio.  Le aziende che abbiamo premiato oggi nonostante la situazione le difficoltà del sisma hanno mantenuto alti i livelli di sostenibilità, sono aziende che parlano una lingua diversa quella della consapevolezza del rispetto dei lavoratori e dell'ambiente. Questo Paese ha un gran bisogno di raccontare le buone pratiche e renderle generative. Lo possiamo fare con i superpoteri delle scelte che facciamo come consumatori - riconquistando un rapporto con il mercato che premi la sostenibilità e la partecipazione . C'è un voto non alternativo a quello politico quelli "col portafoglio" che può cambiare il mercato e le scelte etiche delle imprese. Le buone relazioni da sole sono un fattore di successo dell'impresa. Con le forme tradizionali di partecipazione e conflitto non andiamo da nessuna parte: la partecipazione continua dal basso cambia il modo di fare sindacato.  Bisogna premiare le aziende che non si sono omologate alla pratica della sola ricerca del profitto, in cui i lavoratori hanno diritti e che aprono alla partecipazione dei lavoratori.” Sono state queste le parole del segretario generale della Fim Cisl Bentivogli.

29/04/2017 12:40
Tolentino ricorda fra Mario: il 2 maggio nella basilica di San Nicola

Tolentino ricorda fra Mario: il 2 maggio nella basilica di San Nicola

A undici anni dalla morte di fra Mario Gentili, martedì 2 maggio si terrà a Tolentino, presso il complesso monumentale della basilica di San Nicola, un evento per ricordarlo. Alle ore 17 è previsto il Rosario, alle ore 17.30 il Vespro. Alle ore 18.00 sarà celebrata la messa mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, con la presenza di padre Luciano De Michieli, padre provinciale degli Agostiniani d’Italia. Alle ore 19.00 verrà presentato il libro dedicato a Fra Mario. Il volume intitolato “Fra Mario, la via della semplicità e della gioia” è stato scritto da padre Marziano Rondina, edito dalla Biblioteca Egidiana, con la prefazione di mons. Giancarlo Vecerrica e la postfazione di mons. Giovanni Scanavino, vescovo di Orvieto-Todi. Fra Mario Gentili era un religioso agostiniano, nato a Colmurano. Ha vissuto e operato nel convento-santuario della basilica di San Nicola a Tolentino esercitando un prezioso servizio di accoglienza di pellegrini e turisti.  

29/04/2017 11:29
Tutto pronto a San Severino per "Oro verde e altre eccellenze del territorio"

Tutto pronto a San Severino per "Oro verde e altre eccellenze del territorio"

Taglio del nastro sabato 29 aprile, alle ore 17, per “L’oro verde e altre preziose eccellenze, nel corso della storia”. Si tratta di una manifestazione che al suo interno ospiterà la quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali. L’iniziativa proseguirà fino a lunedì 1 maggio nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico. L'evento è promosso dalla Pro Loco di San Severino Marche in collaborazione con Assam e Ascent, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della regione Marche, del consiglio regionale e della Camera di Commercio di Macerata, l’importante vetrina ha scelto la città di San Severino Marche per dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti dagli eventi sismici. All’inaugurazione prenderanno parte, fra gli altri, il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, e i rappresentanti delle varie associazioni e organizzazioni coinvolti nella tre giorni. Alle ore 18, presentazione del libro “Il mondo dell’olio”, pubblicato da Slow Food e a cura di Antonio Attorre, presidente onorario di Slow Food Marche. Alle 19 aperitivo con dj set firmato da BMas 360°. Domenica 30 aprile, alle ore 8,30, partenza dell’Elcito All Terrain, tour di 200 chilometri in moto che proseguirà poi anche lunedì 1 maggio. Alle ore 10 inaugurazione della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali a cura dell’Assam e, subito dopo, workshop “Nutrizione e salute, piacere a tavola” sempre con l’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presentazione del libro “Appunti di vita” di Cesare Mosciatti e, alle ore 16, decima edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, rivolto ad esperti assaggiatori. Alle 18 laboratorio “Un filo d’olio, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del Medioevo” con la dott.ssa Gabriella Frillici e l’Assam. Per tutta la giornata di domenica, dalle ore 10 alle 19, corso hobby sport gratuito e minicross per ragazzi e ragazze da 7 a 14 anni a cura del Motoclub Settempedano e della Fmi. In piazza del Popolo, invece, Mercatino del rigattiere, esposizione di Fiat 500 e passaggio della Ciclocolli storica 2017, manifestazione ciclistica non competitiva aperta a bici d’epoca e bici gravel. Lunedì 1 maggio, alle ore 9,30, laboratorio per imparare a fare il sapone “Unge e lava” a cura di Flavor. Alle ore 11 seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali “Riconosciamo le tipologie sensoriali”, rivolto ad esperti assaggiatori a cura di Assam e Ibimet Cnr. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio: “Gli oli monovarietali delle Marche incontrano i pani di grani antichi” a cura di Palmiro Ciccarelli e Pierberardo Lucini di Slow Food Marche. Alle 16 seminario sui “Monovarietali di qualità: esempi di utilizzo gastronomico migliorativo nelle preparazioni culinarie” a cura di Olea. Dalle 18 “Mangiando s’impara, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del territorio”. Sempre lunedì, con ritrovo a partenza alle ore 9 dal chiostro di San Domenico, visita al museo della carta di Pioraco e alle grotte del Beato Bernardo da Quintavalle. Nel pomeriggio, dalle ore 18, “I segreti del Feronia” con visita guidata al teatro comunale a cura del  direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. A seguire concerto lirico in collaborazione con “Villa d’Incanto”. Per tutta la giornata di lunedì 1 maggio nel prato del chiostro di San Domenico pic-nic e musica, in piazza del Popolo mostra fotografica “La scuola si racconta” a cura dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e delle altre scuole settempedane mentre nella sala Piantone di Mogliano Mostra mercato di prodotti di grani antichi a cura di Pierberardo Lucini. Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, nel portico del chiostro di San Domenico “Il salone degli oli monovarietali”, mostra mercato delle eccellenze olearie italiane, mostra Moto Guzzi d’epoca, a cura del Registro storico della Fmi, e mostra fotografica “L’Italia terra dell’olivo” di Giorgio Tassi poi degustazione di prodotti tipici dell’Alto Maceratese con abbinamenti di piatti dal Medioevo ad oggi ed esposizione di prodotti tipici settempedani a cura del Gruppo Amatori 500. A pranzo e cena sarà possibile gustare menù a tema anche presso i ristoranti aderenti e negli spazi degustazione. Nel corso della tre giorni laboratori, corsi e seminari disponibili su prenotazione. Info su www.oroverdemarche.it oppure presso la Pro Loco di San Severino Marche, in piazza del Popolo n. 43, oppure al numero di tel. 0733638414.

28/04/2017 18:16
Dalla Fondazione Mediolanum 100mila euro a Tolentino per i vincitori del bando "Infanzia al Centro"

Dalla Fondazione Mediolanum 100mila euro a Tolentino per i vincitori del bando "Infanzia al Centro"

Si svolgerà martedì 2 maggio alle ore 12.30 presso il Family Banker Office in viale Giovanni Benadduci a Tolentino la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle due associazioni vincitrici del bando “Infanzia al Centro”. Sarà Sara Doris, presidente di Fondazione Mediolanum Onlus, ad assegnare personalmente i premi di € 70.000 e € 30.000 ai due migliori progetti. Con il bando “Infanzia al Centro”, Fondazione Mediolanum Onlus intende dare un ulteriore sostegno alle Associazioni che si sono distinte sul territorio colpito dal sisma con progetti a favore dell’infanzia: dalle attività di ricostruzione o restauro, già avviate o da avviare, di edifici destinati all’infanzia (scuole, asili, ludoteche, biblioteche per l’infanzia, etc) ad attività di sostegno e aiuto a bambini traumatizzati dagli eventi sismici e/o che abbiano perso casa, affetti e quotidianità.   

28/04/2017 17:52
Al Feronia sabato 29 aprile va in scena il concerto con l'orchestra Giovanissimi

Al Feronia sabato 29 aprile va in scena il concerto con l'orchestra Giovanissimi

Sabato 29 aprile alle ore 21, il teatro Feronia di San Severino ospiterà il concerto con l'orchestra Giovanissimi presentato dall’Accademia Feronia con la Scuola di musica Don Bosco di Macerata e il Conservatorio di musica Venezze di Rovigo. In programma musiche di Bach e Vivaldi. La serata rientra nell’ambito del calendario della stagione Aperti per Ferie dei Teatri di San Severino ed è patrocinata dal comune. L'ingresso è gratuito.       

28/04/2017 16:15
Muccia, sabato 29 Fillea Cgil e Legambiente presentano l'Osservatorio Nazionale Ricostruzione

Muccia, sabato 29 Fillea Cgil e Legambiente presentano l'Osservatorio Nazionale Ricostruzione

Sabato 29 aprile alle ore 10.30 a Muccia, Fillea Cgil e Legambiente presentano, presso il tendone della Protezione civile, l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Il progetto ha l’obiettivo di monitorare costantemente il livello qualitativo del processo di ricostruzione nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016, a partire dalla ricostruzione di 21 edifici scolastici distrutti o danneggiati nell’area del cratere e sulla rimozione/riutilizzo delle macerie. Sede dell’Osservatorio sarà una casetta mobile che avrà anche funzione di centro polivalente di servizio alla popolazione ed ai lavoratori impegnati nei cantieri della ricostruzione.  Saranno presenti e interverranno: Mario Baroni, sindaco di Muccia; Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente; Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea e Gianna Fracassi, segretaria nazionale Cgil.

28/04/2017 16:05
Fiera d'aprile 2017, presentazione del marchio DE.C.O. Appignano

Fiera d'aprile 2017, presentazione del marchio DE.C.O. Appignano

Il 30 aprile torna ad Appignano la classica Fiera d'Aprile: un appuntamento da non perdere, con il mercato che occupa l'intero centro del Paese e ricco di tanti altri eventi pensati per i visitatori e gli appignanesi. In piazza l'Asilo Nido “Gli amici di Pollicino” organizzano una giornata dedicata ai bambini, dalle 10 del mattino alle 18.00, con trucca-bimbi, palloncini e il teatro dei burattini. Sempre in Piazza Umberto I ci sarà per tutto il giorno l'esposizione delle ceramiche . Si potranno poi degustare i legumi che hanno reso celebre il paese. E proprio legato ai legumi, ci sarà l'evento più importante della giornata: la presentazione della DE.C.O. (denominazione comunale di origine) concessa di recente dall’Amministrazione Comunale al mondo dell’Agricoltura Appignanese, attraverso l’approvazione del disciplinare di  produzione “I Legumi di Appignano”. Il progetto cercherà di valorizzare i prodotti locali, di renderli riconoscibili nei confronti del consumatore finale, garantendone la tracciabilità, la tipicità e qualità attraverso appunto l’utilizzo del marchio De.Co.  Si cercherà di garantire il mantenimento e la migliore diffusione delle tecniche tradizionali integrate alle moderne tecniche conservative e infine di rendere possibile la costituzione di un circuito di qualità locale a cui partecipano oltre i produttori, anche i trasformatori, i ristoratori ed i distributori a vario titolo. E tutto questo grazie anche alla nascita del nuovo progetto Appignano.shop, portale promosso dal Comune di Appignano per mettere in rete le attività commerciali locali. Tanti eventi interessanti e da non perdere quindi, tutti racchiusi nella cornice della splendida e interessante Fiera d'Aprile.      

28/04/2017 15:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.