Si terrà mercoledì 3 maggio all’interno di Unifestival 2017 (organizzato e finanziato dall’Università degli Studi di Macerata) la prima nazionale di Bodyquake/Corpo scosso, una performance curata dall’Associazione di promozione sociale CRASH e che vede coinvolti i noti interaction designer romani, Salvatore Iaconesi ed Oriana Persico e la performer Francesca Fini. Il progetto è il frutto della collaborazione tra IRCCS Neuromed, Fondazione Neuromed e La Cura con Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico) e l’artista e performer Francesca Fini; la comunità internazionale “FLxER Live Media” e AVNode project; l'istituto di ricerca HER - Human Ecosystems Relazioni.
L’evento si svolgerà in due momenti, per offrire uno sguardo nuovo su due realtà differenti, ma collegate grazie alle nuove tecnologie. Da un lato, si invita il pubblico a riflettere sull’epilessia, patologia che colpisce l’1% della popolazione mondiale e paralizza psicologicamente chi ne è affetto. Unendo i dati scientifici oggetto di studio medico e i dati riguardanti la vita personale dei pazienti, si ottengono delle informazioni trasversali che, grazie a tecnologie indossabili si trasformano in una danza coinvolgente ed intensa della performer. Dall’altro, si invita il pubblico a riflettere sulla paralisi provocata dal recente terremoto che ha sconvolto, e tutt’ora sconvolge, la regione che ospita la performance: le Marche. In questa fase la performer danzerà ibridando dati sul terremoto e sui terremotati.
Il Neuromed, istituto di eccellenza nazionale nel campo delle neuroscienze, ha aperto agli artisti le sue banche dati rendendo possibile un dialogo inedito: mentre i ricercatori scientifici catturano e analizzano grandi quantità di dati da analizzare, le convulsioni, i loro effetti devastanti sul corpo e i dati relativi alla cura, gli artisti li intrecciano con altri con altri dati riguardanti la vita, le condizioni sociali, i desideri, le visioni e le aspettative delle persone affette da epilessia.
Nella performance i dati, trasformati in suoni e visualizzazioni generative, vengono proiettati sul corpo della performer che letteralmente "indossa" la crisi epilettica: il "corpo scosso" - BodyQuake - interrotto dal terremoto dell'attacco epilettico entra sulla scena in una drammaturgia sincretica fra dati scientifici, algoritmi, storie ed emozioni che realizza una inedita polifonia di codici e narrazioni.
Di questo si potrà fare esperienza in questa anteprima assoluta di Macerata, curata dall'associazione Cr.Ash e organizzata dagli studenti Martina Romano e Valentina Corinaldi, che sarà accompagnata dalla presentazione performativa del libro “La Linea di Polvere” dell'antropologo e studioso di culture digitali Massimo Canevacci, in coppia con l'artista transdisciplinare e compagna di vita Sheila Ribeiro. La presentazione sarà arricchita dall’intervento di Felix Adugoenau Rondon, rappresentante della cultura Boe (Bororo, Brasil).
BodyQuake interpreta ed affronta l’isolamento della condizione epilettica: sensoriale per chi la subisce ed emotivo per chi partecipa alla crisi come testimone. Nelle prossime edizioni della performance una serie di tecnologie indossabili saranno progettati con lo scopo consentendo al pubblico di "sentire" sulla propria pelle l'intensità della scossa.
Un rituale connettivo.
Una danza, quasi un terremoto corporeo, sismico, che coinvolge tutti.
“Siamo molto emozionati ed orgogliosi di poter ospitare la prima di questa performance nella nostra regione, ancora sotto shock per i fatti recenti del terremoto. Si tratta di un momento di condivisione e partecipazione che ritengo oltre che utile, necessario” dichiara Gianna Angelini, presidente di Crash. L’organizzatore dell’evento, vicepresidente di Crash, Giorgio Cipolletta, artista multimediale, sottolinea il carattere ibrido dell’evento che lo rende, oltre che unico, particolarmente contemporaneo.
< https://www.facebook.com/performancearttv/>> Maggiori informazioni: http://creativeartshocking.eu/ http://la-cura.it/BodyQuake/ http://la-cura.it/eventi/bodyquake-lanteprima-al-festival-delluniversita-di-macerata/ http://unifestival.unimc.it/eventi-in-calendario/?idt=E&ido=219
Commenti