Tutto pronto a San Severino per "Oro verde e altre eccellenze del territorio"
Taglio del nastro sabato 29 aprile, alle ore 17, per “L’oro verde e altre preziose eccellenze, nel corso della storia”. Si tratta di una manifestazione che al suo interno ospiterà la quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali. L’iniziativa proseguirà fino a lunedì 1 maggio nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico.
L'evento è promosso dalla Pro Loco di San Severino Marche in collaborazione con Assam e Ascent, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della regione Marche, del consiglio regionale e della Camera di Commercio di Macerata, l’importante vetrina ha scelto la città di San Severino Marche per dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti dagli eventi sismici.
All’inaugurazione prenderanno parte, fra gli altri, il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, e i rappresentanti delle varie associazioni e organizzazioni coinvolti nella tre giorni.
Alle ore 18, presentazione del libro “Il mondo dell’olio”, pubblicato da Slow Food e a cura di Antonio Attorre, presidente onorario di Slow Food Marche. Alle 19 aperitivo con dj set firmato da BMas 360°. Domenica 30 aprile, alle ore 8,30, partenza dell’Elcito All Terrain, tour di 200 chilometri in moto che proseguirà poi anche lunedì 1 maggio. Alle ore 10 inaugurazione della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali a cura dell’Assam e, subito dopo, workshop “Nutrizione e salute, piacere a tavola” sempre con l’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presentazione del libro “Appunti di vita” di Cesare Mosciatti e, alle ore 16, decima edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, rivolto ad esperti assaggiatori. Alle 18 laboratorio “Un filo d’olio, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del Medioevo” con la dott.ssa Gabriella Frillici e l’Assam.
Per tutta la giornata di domenica, dalle ore 10 alle 19, corso hobby sport gratuito e minicross per ragazzi e ragazze da 7 a 14 anni a cura del Motoclub Settempedano e della Fmi. In piazza del Popolo, invece, Mercatino del rigattiere, esposizione di Fiat 500 e passaggio della Ciclocolli storica 2017, manifestazione ciclistica non competitiva aperta a bici d’epoca e bici gravel.
Lunedì 1 maggio, alle ore 9,30, laboratorio per imparare a fare il sapone “Unge e lava” a cura di Flavor. Alle ore 11 seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali “Riconosciamo le tipologie sensoriali”, rivolto ad esperti assaggiatori a cura di Assam e Ibimet Cnr. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio: “Gli oli monovarietali delle Marche incontrano i pani di grani antichi” a cura di Palmiro Ciccarelli e Pierberardo Lucini di Slow Food Marche. Alle 16 seminario sui “Monovarietali di qualità: esempi di utilizzo gastronomico migliorativo nelle preparazioni culinarie” a cura di Olea. Dalle 18 “Mangiando s’impara, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del territorio”.
Sempre lunedì, con ritrovo a partenza alle ore 9 dal chiostro di San Domenico, visita al museo della carta di Pioraco e alle grotte del Beato Bernardo da Quintavalle. Nel pomeriggio, dalle ore 18, “I segreti del Feronia” con visita guidata al teatro comunale a cura del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. A seguire concerto lirico in collaborazione con “Villa d’Incanto”.
Per tutta la giornata di lunedì 1 maggio nel prato del chiostro di San Domenico pic-nic e musica, in piazza del Popolo mostra fotografica “La scuola si racconta” a cura dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e delle altre scuole settempedane mentre nella sala Piantone di Mogliano Mostra mercato di prodotti di grani antichi a cura di Pierberardo Lucini. Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, nel portico del chiostro di San Domenico “Il salone degli oli monovarietali”, mostra mercato delle eccellenze olearie italiane, mostra Moto Guzzi d’epoca, a cura del Registro storico della Fmi, e mostra fotografica “L’Italia terra dell’olivo” di Giorgio Tassi poi degustazione di prodotti tipici dell’Alto Maceratese con abbinamenti di piatti dal Medioevo ad oggi ed esposizione di prodotti tipici settempedani a cura del Gruppo Amatori 500. A pranzo e cena sarà possibile gustare menù a tema anche presso i ristoranti aderenti e negli spazi degustazione. Nel corso della tre giorni laboratori, corsi e seminari disponibili su prenotazione. Info su www.oroverdemarche.it oppure presso la Pro Loco di San Severino Marche, in piazza del Popolo n. 43, oppure al numero di tel. 0733638414.
Commenti